della conduzione di impianti iperbarici, del controllo e della verifica delle camere iperbariche, dei
sistemi ausiliari, dell'antincendio;
dell'aggiornamento dei registri delle anomalie e della manutenzione dell'impianto;
del controllo e della modifica dei parametri microclimatici e tecnici in ambiente iperbarico;
della gestione delle terapie, della somministrazione dei gas medicali secondo la prescrizione del
medico responsabile;
della salvaguardia dei pazienti e del personale in assistenza in ambiente iperbarico;
dell'applicazione di tutte le procedure di sicurezza e d'emergenza;
della ricerca, relativa all'approfondimento dello studio della tecnologia iperbarica, finalizzata alla
collaborazione con le altre figure professionali per la gestione di un Servizio di terapia iperbarica.
Per espletare a tali compiti ha un costante e continuo rapporto di collaborazione con il Medico
Responsabile e il Responsabile Tecnico.
Controlla il corretto funzionamento della camera iperbarica e dei sistemi ausiliari applicando la
check list dell’impianto iperbarico elaborata dal Responsabile Tecnico con verifiche riguardanti:
i compressori per la produzione dell'aria medicale, i sistemi di filtraggio dell’aria, i circuiti di
distribuzione dei gas medicinali, i circuiti respiratori, l’impianto di condizionamento dell'aria, il
quadro comandi con i sistemi di gestione e controllo dei trattamenti terapeutici, l’impianto A.I e
l’impianto elettrico.
Segnala tempestivamente al Responsabile Tecnico e al Medico Responsabile gli interventi di
manutenzione che si rendono necessari per la sicurezza dell'impianto.
E' addetto alla manovra delle camere iperbariche terapeutiche in ogni fase pressoria attuando gli
schemi terapeutici prescritti dal Medico Responsabile; provvede alla somministrazione
dell'ossigeno ed eventuali miscele medicinali ai pazienti nell'esecuzione del trattamento iperbarico.