Sei sulla pagina 1di 5

ANALISI MATEMATICA II 4 febbraio 2015

Cognome: Nome: Matricola:

Ingegneria Proff. Teor E1 E2 E3 E4 Totale


CHI - ELT - MAT Boella, Gazzola, Migliavacca
c Ia seguenti
quesiti e il relativo svolgimento sono coperti da diritto d’autore; pertanto essi non possono essere sfruttati
fini commerciali o di pubblicazione editoriale. Ogni abuso sarà perseguito a termini di legge dal titolare del diritto.

• Tutte le risposte devono essere motivate. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello
spazio sotto il testo e, in caso di necessità, sul retro. I fogli di brutta non devono essere
consegnati.

• Ogni esercizio vale 7 punti, la domanda di teoria vale 3 punti.

Domanda di teoria.
Scrivere la formula di Taylor al second’ordine per una funzione di due variabili e spiegare come si può
utilizzare per determinare la posizione del grafico rispetto al piano tangente.

Soluzione
Cfr. libro di testo o appunti.
Esercizio 1.
(a) Scrivere le funzioni
1 1
f (x) = , g(x) = , h(x) = arctan x ,
1+x 1 + x2
sotto forma di serie di McLaurin.
(b) Calcolare
Z 1
arctan x
dx
0 x
con un errore minore di 5 · 10−2 e precisare se l’approssimazione trovata è per eccesso o per difetto.

Soluzione
(a) La prima è la somma di una serie geometrica, la seconda si ottiene sostituendo, la terza si ottiene
integrando e dividendo per x:
∞ ∞ ∞
1 X 1 X arctan x X x2n
= (−1)n xn , = (−1)n x2n , = (−1)n .
1+x 1 + x2 x 2n + 1
n=0 n=0 n=0

(b) Integrando per serie si ottiene:


1 ∞
X (−1)n 1 ∞
(−1)n
Z Z
arctan x X 1
dx = x2n dx = 2
=1− +ε
0 x 2n + 1 0 (2n + 1) 9
n=0 n=0

dove 0 < ε < 1


25 = 4 · 10−2 per il criterio di Leibniz. Il valore approssimato è 8
9 ed è per difetto.
Esercizio 2. √
3
Sia f (x, y) = y 2 x2 .
(a) Determinare l’insieme di definizione di f , l’insieme su cui f è derivabile e quello su cui è differenziabile.
(b) Stabilire se f è superiormente/inferiormente limitata sul suo insieme di definizione.
√ √
(c) Posto E = {(x, y) ∈ R2 : − 3 x ≤ y ≤ 3 x , |x| ≤ 1} , determinare il volume di

Ω = {(x, y, z) ∈ R3 : 0 ≤ z ≤ f (x, y) , (x, y) ∈ E} .

Soluzione
(a) La funzione è definita su tutto R2 , derivabile e differenziabile su

A = {(0, 0)} ∪ {(x, y) ∈ R2 : x 6= 0} .

(b) La funzione non è mai negativa e si annulla sugli assi, quindi √ 0 è il minimo assoluto di f , che è in-
3
feriormente limitata. Considerando, ad esempio, f (x, x) = x x = x8/3 , si vede subito che f non è
2 2

superiormente limitata.
(c) In base alla definizione di integrale doppio, il volume richiesto risulta:

1 x1/3
!
1 x1/3
y3
ZZ Z Z Z 
2/3 2 2/3
f (x, y) dxdy = x y dy dx = x dx =
E 0 −x1/3 0 3 −x1/3

Z 1 x+x Z 1
2/3 2 1
x dx = x5/3 dx = · · · = .
0 3 3 0 4
Esercizio 3.
Data la curva γ di equazione parametrica

r(t) = (ln t)i + 2tj + t2 k, t ∈ [1, e],

(a) Calcolare la lunghezza di γ


(b) Calcolare il lavoro L compiuto dal campo vettoriale

F(x, y, z) = (z 2 + ey )j + 2yzk

per percorrere γ da (0, 2, 1) a (1, 2e, e2 )

Soluzione
(a) Poiché
r s 2  
0 1 0 1 1 1
r (t) = i + 2j + 2tk, ⇒ kr (t)k = + 4 + 4t2 = + 2t = + 2t ,
t t2 t t

la lunghezza di γ è Z e 
1
lunghezza(γ) = + 2t dt = [ln t + t2 ]e1 = e2 .
1 t
(b) Osserviamo che F è conservativo in tutto R3 , ed un potenziale è ad esempio U (x, y, z) = ey + yz 2 , il
lavoro cercato è allora
L = U (1, 2e, e2 ) − U (0, 2, 1) = e2e + 2e5 − (e2 + 2);
in alternativa, è possibile ricorrere al calcolo diretto:
Z Z eh i 1 
0
L = F(r(t)) · r (t) dt = 2 2 2t 2

(t ) + e j + 2(2t)(t )k · i + 2j + 2tk dt
γ 1 t
Z e
 4 e
2t + 2e2t + 8t4 dt = e2t + 2t5 1 = e2e + 2e5 − (e2 + 2).
 
=
1
Esercizio 4.
Data l’equazione differenziale
2t
y0 = y − 8ty 2 ,
1 + t2
(a) determinarne l’integrale generale; (b) risolvere al variare di α ∈ R il problema di Cauchy y(0) = α.

Soluzione
(a) L’equazione è un’equazione di Bernoulli, osserviamo che y(t) ≡ 0 è soluzione; dividendo per y 2 otteniamo
1 0 2t 1
2
y = − 8t,
y 1 + t2 y

posto z = y1 , onde z 0 = − y12 y 0 , l’equazione diventa

2t
z0 = − z + 8t,
1 + t2
il cui integrale generale è
C + 4t2 + 2t4
z(t) = ,
1 + t2
cui corrisponde
1 + t2
y(t) = ,
C + 4t2 + 2t4
cui va aggiunta la soluzione identicamente nulla.
(b) Se α 6= 0, per sostituzione diretta si trova C = α1 , e dunque la corrispondente soluzione è

α(1 + t2 )
y(t) = ,
1 + 4αt2 + 2αt4
se α = 0, la corrispondente soluzione è y(t) ≡ 0.

Potrebbero piacerti anche