Sei sulla pagina 1di 28

Test on the 1^ part of Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),

A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 29 June 2012 {2.5 hours}

Surname: ________________________ Name: __________________________ Matr.: _______________

1) {3.5 points} Give a synthetic but exhaustive definition of the return period concept, also demonstrating the
analytical relationship between the non-exceedance probability of a random variable and its own return pe-
riod. Than give a synthetic but exhaustive definition of the hydrological risk, demonstrating the analytical
relationship.

2) {4.0 points} Describe synthetically what the Pearson goodness-of-fit test is and what it is for, given a level
of significance α. About that, explain not only what the level of significance is meant to be but also what a
plotting position chart represents; show a qualitative analysis drawing on such a chart both the experimental
data and the ranges of equiprobability on the basis of which the Pearson test is usually developed. Discuss
pros and cons of the Pearson test respect to the confidence interval test and the Kolmogorov test, however
without entering into details for these two.

3) {2.0 points} Explain what is a Montecarlo procedure in Statistics.

4) {3.5 points} Describe extratropical cyclones.

5) {2.0 points} Describe how it is possible to measure evapotranspiration experimentally.


Prova sulla 1^ parte di Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 29 giugno 2012 {2.5 ore}

Cognome: ________________________ Nome: __________________________ Matricola: ___________

1) {3.5 punti} Dopo avere fornito una definizione sintetica ma esaustiva del concetto di tempo di ritorno, di-
mostrare il legame analitico fra la probabilità cumulata di non superamento della variabile aleatoria e il
tempo di ritorno stesso. Poi si fornisca una definizione sintetica ma esaustiva del concetto di rischio idrolo-
gico, giungendo a dimostrarne l’espressione analitica.

2) {4.0 punti} Si descriva sinteticamente per punti a cosa serve e in che consiste il test di adattamento di
Pearson per assegnato livello di significatività α. A tale riguardo si spieghi non solo cosa s’intende per si-
gnificatività di un test ma anche cos’è un piano probabilistico, mostrando qualitativamente come su di
quest’ultimo si possono disporre non solo i punti (“plotting positions”) che rappresentano gli elementi del
campione analizzato ma anche le fasce di equiprobabilità su cui di solito si basa lo sviluppo del suddetto
test di adattamento di Pearson. Discutere inoltre vantaggi e svantaggi del test di Pearson rispetto a quello
della fascia fiduciaria e a quello di Kolmogorov, senza tuttavia entrare nel merito di questi ultimi due.

3) {2.0 punti} Si spieghi cos’è una procedura Montecarlo in Statistica.

4) {3.5 punti} Descrivere i cicloni extratropicali.

5) {2.0 punti} Si descriva come si può misurare sperimentalmente l’evapotraspirazione.


Test on the 2^ part of Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 29 June 2012 {2.5 hours}

Surname: ________________________ Name: __________________________ Matr.: _______________

6) {3.0 points} Describe the principle of measuring discharges by means of the instantaneous injection of a
tracer (also called “ToT method”), indicating the typical applications of such a technique (from the point of
view of both high or low flow rates and prismatic or irregular stream beds).

7) {3.0 points} After recalling the general aspects of the concept of IUH (but without specifying the expres-
sions it assumes according to the different considered model), find the expression of the flow q(t) given at
an instant t by the convolution integral (i.e. superposition of effects in integral form) between a generic net
rainfall flow and the transformation function (called IUH) representing the catchment response to it. Men-
tion the two hypothesis required to apply the convolution.

8) {3.0 points} Describe the framework of the GIUH model.

9) {3.0 punti} With the help of a


graphical scheme, too, describe y
the kinematic propagation of a
flood wave like this.

10) {3.0 points} Describe in details the usual classification of the flooding effects (i.e.: primary, secondary, ter-
tiary).
Prova sulla 2^ parte di Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 29 giugno 2012 {2.5 ore}

Cognome: ________________________ Nome: __________________________ Matricola: ___________

6) {3.0 punti} Si descriva il principio di misura delle portate mediante il metodo dell’immissione istantanea
di tracciante (detto anche “metodo del ToT”), indicandone il campo di applicazione (dal punto di vista sia
delle portate alte piuttosto che basse sia degli alvei prismatici piuttosto che irregolari).

7) {3.0 points} Dopo avere richiamato gli aspetti generali del concetto di IUH (senza però entrare nel merito
delle diverse espressioni da esso via via assunte a seconda del modello considerato), si ricavi, anche con
l’ausilio di opportune schematizzazioni grafiche, l’espressione della portata q(t) data a un istante t qualun-
que dall’integrale di convoluzione fra una generico ietogramma netto e la funzione di trasformazione (cioè
appunto l’IUH) che rappresenta la risposta di un bacino. Inoltre si menzionino le due ipotesi che occorre
porre per poter applicare la convoluzione.

8) {3.0 points} Descrivere lo schema del modello GIUH.

9) {3.0 punti} Sia analiticamente y


che con l’aiuto di schemi grafici,
si descriva la propagazione di ti-
po cinematico di un’onda come
quella in figura.

10) {3.0 points} Descrivere in dettaglio l’usuale classificazione degli effetti delle esondazioni (primari, secon-
dari, terziari).
Test on the 1^ part of Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 13 July 2012 {2.5 hours}

Surname: ________________________ Name: __________________________ Matr.: _______________

1) {3.5 points} Give a synthetic but exhaustive definition of the return period concept, also demonstrating the
analytical relationship between the non-exceedance probability of a random variable and its own return pe-
riod. Than give a synthetic but exhaustive definition of the hydrological risk, demonstrating the analytical
relationship.

2) {4.0 points} Describe synthetically what the confidence interval goodness-of-fit test is and what it is for,
given a level of significance α. About that, explain not only what the level of significance is meant to be
but also what a plotting position chart represents; show a qualitative analysis drawing the experimental data
on such a chart. Discuss pros and cons of the confidence interval test respect to the Pearson test and the
Kolmogorov test, however without entering into details for these two.

3) {2.5 punti} About the risk evaluation, give a general definition for the concept of event tree.

4) {3.5 points} Describe tropical cyclones.

5) {1.5 points} Describe how it is possible to measure interception experimentally.


Prova sulla 1^ parte di Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 13 luglio 2012 {2.5 ore}

Cognome: ________________________ Nome: __________________________ Matricola: ___________

1) {3.5 punti} Dopo avere fornito una definizione sintetica ma esaustiva del concetto di tempo di ritorno, di-
mostrare il legame analitico fra la probabilità cumulata di non superamento della variabile aleatoria e il
tempo di ritorno stesso. Poi si fornisca una definizione sintetica ma esaustiva del concetto di rischio idrolo-
gico, giungendo a dimostrarne l’espressione analitica.

2) {4.0 punti} Si descriva sinteticamente per punti a cosa serve e in che consiste il test di adattamento della
fascia fiduciaria per assegnato livello di significatività α. A tale riguardo si spieghi non solo cosa s’intende
per significatività di un test ma anche cos’è un piano probabilistico, mostrando qualitativamente come su di
quest’ultimo si possono disporre i punti (“plotting positions”) che rappresentano gli elementi del campione
analizzato. Discutere inoltre vantaggi e svantaggi del test della fascia fiduciaria rispetto a quello di Pearson
e a quello di Kolmogorov, senza tuttavia entrare nel merito di questi ultimi due.

3) {2.5 punti} Ai fini della valutazione del rischio, si dia una definizione generale del concetto di albero degli
eventi.

4) {3.5 punti} Descrivere i cicloni tropicali.

5) {1.5 punti} Si descriva come si può misurare sperimentalmente l’intercettazione.


Test on the 2^ part of Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 13 July 2012 {2.5 hours}

Surname: ________________________ Name: __________________________ Matr.: _______________

6) {2.0 points} Describe the principle of measuring flow by means of a ultrasonic Doppler probe, indicating
the typical applications for which such a technique is more reliable (from the point of view of both high or
low flow rates and prismatic or irregular stream beds).

7) {4.0 points} After recalling the general aspects of the concept of IUH (but without specifying the expres-
sions it assumes according to the different considered model), find the expression of the flow q(t) given at
an instant t by the convolution integral (i.e. superposition of effects in integral form) between a generic net
rainfall flow and the transformation function (called IUH) representing the catchment response to it. Men-
tion the two hypothesis required to apply the convolution. Moreover, demonstrate why the arguments of the
rainfall flow function p and of the IUH can be swapped. Here it is also required to describe the discretized
expression of the convolution.

8) {3.0 points} Describe the Clarke model.

9) {3.0 points} Describe the so called “loop rating curve” representing the relationship between flow and wa-
ter depth in case of diffusion wave routing and dynamic wave routing.

10) {3.0 points} Describe in details the usual classification of the flooding effects (i.e.: primary, secondary, ter-
tiary).
Prova sulla 2^ parte di Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 13 luglio 2012 {2.5 ore}

Cognome: ________________________ Nome: __________________________ Matricola: ___________

6) {2.0 punti} Descrivere il principio di misura della portata che utilizza un sensore Doppler a ultrasuoni, in-
dicando le tipiche applicazioni per le quali tale tecnica è più affidabile (in termini sia di portate alte o basse
sia di corsi d’acqua prismatiche piuttosto che irregolari).

7) {4.0 punti} Dopo avere richiamato gli aspetti generali del concetto di IUH (senza però entrare nel merito
delle diverse espressioni da esso via via assunte a seconda del modello considerato), si ricavi, anche con
l’ausilio di opportune schematizzazioni grafiche, l’espressione della portata q(t) data a un istante t qualun-
que dall’integrale di convoluzione fra una generico ietogramma netto e la funzione di trasformazione (cioè
appunto l’IUH) che rappresenta la risposta di un bacino. Inoltre si menzionino le due ipotesi che occorre
porre per poter applicare la convoluzione. Si dimostri altresì perché gli argomenti delle due funzioni che
rappresentano la portata di afflusso e l’IUH all’interno dell’integrale di convoluzione sono fra loro inter-
scambiabili. Si richiede inoltre l’espressione dell’integrale di convoluzione in forma discretizzata.

8) {3.0 punti} Descrivere il modello di Clarke.

9) {3.0 punti} Descrivere il cosiddetto “cappio di piena”, che rappresenta la relazione fra la portata e l’altezza
idrica nel caso di propagazione delle piene tanto secondo il modello diffusivo quanto secondo il modello
dinamico completo.

10) {3.0 punti} Descrivere in dettaglio l’usuale classificazione degli effetti delle esondazioni (primari, secon-
dari, terziari).
Test on the 1^ part of Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 13 September 2012 {2.5 hours}

Surname: ________________________ Name: __________________________ Matr.: _______________

1) {3.5 points} Give a synthetic but exhaustive definition of the return period concept, also demonstrating the
analytical relationship between the non-exceedance probability of a random variable and its own return pe-
riod. Than give a synthetic but exhaustive definition of the hydrological risk, demonstrating the analytical
relationship.

2) {4.0 points} Describe synthetically what the confidence interval goodness-of-fit test is and what it is for,
given a level of significance α. About that, explain not only what the level of significance is meant to be
but also what a plotting position chart represents; show a qualitative analysis drawing the experimental data
on such a chart. Discuss pros and cons of the confidence interval test respect to the Pearson test and the
Kolmogorov test, however without entering into details for these two.

3) {2.5 points} About the risk evaluation, give a general definition for the concept of event tree.

4) {3.5 points} Describe tropical cyclones.

5) {1.5 points} Describe how it is possible to measure interception experimentally.


Prova sulla 1^ parte di Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 13 settembre 2012 {2.5 ore}

Cognome: ________________________ Nome: __________________________ Matricola: ___________

1) {3.5 punti} Dopo avere fornito una definizione sintetica ma esaustiva del concetto di tempo di ritorno, di-
mostrare il legame analitico fra la probabilità cumulata di non superamento della variabile aleatoria e il
tempo di ritorno stesso. Poi si fornisca una definizione sintetica ma esaustiva del concetto di rischio idrolo-
gico, giungendo a dimostrarne l’espressione analitica.

2) {4.0 punti} Si descriva sinteticamente per punti a cosa serve e in che consiste il test di adattamento della
fascia fiduciaria per assegnato livello di significatività α. A tale riguardo si spieghi non solo cosa s’intende
per significatività di un test ma anche cos’è un piano probabilistico, mostrando qualitativamente come su di
quest’ultimo si possono disporre i punti (“plotting positions”) che rappresentano gli elementi del campione
analizzato. Discutere inoltre vantaggi e svantaggi del test della fascia fiduciaria rispetto a quello di Pearson
e a quello di Kolmogorov, senza tuttavia entrare nel merito di questi ultimi due.

3) {2.5 punti} Ai fini della valutazione del rischio, si dia una definizione generale del concetto di albero degli
eventi.

4) {3.5 punti} Descrivere i cicloni tropicali.

5) {1.5 punti} Si descriva come si può misurare sperimentalmente l’intercettazione.


Test on the 2^ part of Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 13 September 2012 {2.5 hours}

Surname: ________________________ Name: __________________________ Matr.: _______________

6) {2.5 points} Describe the principle of measuring discharges by means of current meters, indicating the typ-
ical applications of such a technique (from the point of view of both high or low flow rates and prismatic or
irregular stream beds).

7) {4.0 points} After recalling the general aspects of the concept of IUH (but without specifying the expres-
sions it assumes according to the different considered model), find the expression of the flow q(t) given at
an instant t by the convolution integral (i.e. superposition of effects in integral form) between a generic net
rainfall flow and the transformation function (called IUH) representing the catchment response to it. Men-
tion the two hypothesis required to apply the convolution. Moreover, demonstrate why the arguments of the
rainfall flow function p and of the IUH can be swapped. Here it is also required to describe the discretized
expression of the convolution.

8) {3.0 points} Show analytically why, for a given return period, the concentration time is also the critical
rainfall duration for in case of rectangular ietograph and linear time-area curve.

9) {2.5 points} Describe the so-called “Muskingam method” for the conceptual simulation of the flood prop-
agation.

10) {3.0 points} Describe synthetically, with also proper charts, how the diversions allow flood control. More-
over, discuss why nowadays catchment intervention plans tend to prefer water storage tanks and bed en-
hancements instead of overflows and diversions, although these last two are still undoubtedly efficient
works.
Prova sulla 2^ parte di Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 13 settembre 2012 {2.5 ore}

Cognome: ________________________ Nome: __________________________ Matricola: ___________

6) {2.5 punti} Si descriva il principio di misura delle portate mediante mulinelli, indicandone il campo di ap-
plicazione (dal punto di vista sia delle portate alte piuttosto che basse sia degli alvei prismatici piuttosto che
irregolari).

7) {4.0 punti} Dopo avere richiamato gli aspetti generali del concetto di IUH (senza però entrare nel merito
delle diverse espressioni da esso via via assunte a seconda del modello considerato), si ricavi, anche con
l’ausilio di opportune schematizzazioni grafiche, l’espressione della portata q(t) data a un istante t qualun-
que dall’integrale di convoluzione fra una generico ietogramma netto e la funzione di trasformazione (cioè
appunto l’IUH) che rappresenta la risposta di un bacino. Inoltre si menzionino le due ipotesi che occorre
porre per poter applicare la convoluzione. Si dimostri altresì perché gli argomenti delle due funzioni che
rappresentano la portata di afflusso e l’IUH all’interno dell’integrale di convoluzione sono fra loro inter-
scambiabili. Si richiede inoltre l’espressione dell’integrale di convoluzione in forma discretizzata.

8) {3.0 punti} Dimostrare analiticamente perché, per un certo tempo di ritorno, la durata critica di pioggia
coincide con il tempo di corrivazione nel caso di ietogramma rettangolare e curva aree tempi lineare.

9) {2.5 punti} Descrivere il cosiddetto “metodo Muskingam” per la simulazione di tipo concettuale della
propagazione delle onde di piena.

10) {3.0 punti} Descrivere sinteticamente, con l’ausilio anche di opportuni grafici, in che modo i canali scol-
matori consentono il controllo delle piene. Discutere inoltre, a buon senso, per quale motivo i Piani di Ba-
cino tendono ormai a privilegiare la realizzazione di casse d’espansione e di sistemazioni d’alveo rispetto a
quella di scolmatori e diversivi, pur avendo anche queste ultime due tipologie di opere un’ampiamente ri-
conosciuta e tuttora valida efficacia idraulica.
Test on the 1^ part of Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 27 September 2012 {2.5 hours}

Surname: ________________________ Name: __________________________ Matr.: _______________

1) {3.5 points} Give a synthetic but exhaustive definition of the return period concept, also demonstrating the
analytical relationship between the non-exceedance probability of a random variable and its own return pe-
riod. Than give a synthetic but exhaustive definition of the hydrological risk, demonstrating the analytical
relationship.

2) {4.0 points} Describe synthetically what the confidence interval goodness-of-fit test is and what it is for,
given a level of significance α. About that, explain not only what the level of significance is meant to be
but also what a plotting position chart represents; show a qualitative analysis drawing the experimental data
on such a chart. Discuss pros and cons of the confidence interval test respect to the Pearson test and the
Kolmogorov test, however without entering into details for these two.

3) {2.5 points} About the risk evaluation, give a general definition for the concept of event tree.

4) {3.5 points} Describe tropical cyclones.

5) {1.5 points} Describe how it is possible to measure interception experimentally.


Prova sulla 1^ parte di Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 27 settembre 2012 {2.5 ore}

Cognome: ________________________ Nome: __________________________ Matricola: ___________

1) {3.5 punti} Dopo avere fornito una definizione sintetica ma esaustiva del concetto di tempo di ritorno, di-
mostrare il legame analitico fra la probabilità cumulata di non superamento della variabile aleatoria e il
tempo di ritorno stesso. Poi si fornisca una definizione sintetica ma esaustiva del concetto di rischio idrolo-
gico, giungendo a dimostrarne l’espressione analitica.

2) {4.0 punti} Si descriva sinteticamente per punti a cosa serve e in che consiste il test di adattamento della
fascia fiduciaria per assegnato livello di significatività α. A tale riguardo si spieghi non solo cosa s’intende
per significatività di un test ma anche cos’è un piano probabilistico, mostrando qualitativamente come su di
quest’ultimo si possono disporre i punti (“plotting positions”) che rappresentano gli elementi del campione
analizzato. Discutere inoltre vantaggi e svantaggi del test della fascia fiduciaria rispetto a quello di Pearson
e a quello di Kolmogorov, senza tuttavia entrare nel merito di questi ultimi due.

3) {2.5 punti} Ai fini della valutazione del rischio, si dia una definizione generale del concetto di albero degli
eventi.

4) {3.5 punti} Descrivere i cicloni tropicali.

5) {1.5 punti} Si descriva come si può misurare sperimentalmente l’intercettazione.


Test on the 2^ part of Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 27 September 2012 {2.5 hours}

Surname: ________________________ Name: __________________________ Matr.: _______________

6) {2.5 points} Describe the principle of measuring discharges by means of current meters, indicating the typ-
ical applications of such a technique (from the point of view of both high or low flow rates and prismatic or
irregular stream beds).

7) {4.0 points} After recalling the general aspects of the concept of IUH (but without specifying the expres-
sions it assumes according to the different considered model), find the expression of the flow q(t) given at
an instant t by the convolution integral (i.e. superposition of effects in integral form) between a generic net
rainfall flow and the transformation function (called IUH) representing the catchment response to it. Men-
tion the two hypothesis required to apply the convolution. Moreover, demonstrate why the arguments of the
rainfall flow function p and of the IUH can be swapped. Here it is also required to describe the discretized
expression of the convolution.

8) {3.0 points} Show analytically why, for a given return period, the concentration time is also the critical
rainfall duration for in case of rectangular ietograph and linear time-area curve.

9) {2.5 points} Describe the so-called “Muskingam method” for the conceptual simulation of the flood prop-
agation.

10) {3.0 points} Describe synthetically, with also proper charts, how the diversions allow flood control. More-
over, discuss why nowadays catchment intervention plans tend to prefer water storage tanks and bed en-
hancements instead of overflows and diversions, although these last two are still undoubtedly efficient
works.
Prova sulla 2^ parte di Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 27 settembre 2012 {2.5 ore}

Cognome: ________________________ Nome: __________________________ Matricola: ___________

6) {2.5 punti} Si descriva il principio di misura delle portate mediante mulinelli, indicandone il campo di ap-
plicazione (dal punto di vista sia delle portate alte piuttosto che basse sia degli alvei prismatici piuttosto che
irregolari).

7) {4.0 punti} Dopo avere richiamato gli aspetti generali del concetto di IUH (senza però entrare nel merito
delle diverse espressioni da esso via via assunte a seconda del modello considerato), si ricavi, anche con
l’ausilio di opportune schematizzazioni grafiche, l’espressione della portata q(t) data a un istante t qualun-
que dall’integrale di convoluzione fra una generico ietogramma netto e la funzione di trasformazione (cioè
appunto l’IUH) che rappresenta la risposta di un bacino. Inoltre si menzionino le due ipotesi che occorre
porre per poter applicare la convoluzione. Si dimostri altresì perché gli argomenti delle due funzioni che
rappresentano la portata di afflusso e l’IUH all’interno dell’integrale di convoluzione sono fra loro inter-
scambiabili. Si richiede inoltre l’espressione dell’integrale di convoluzione in forma discretizzata.

8) {3.0 punti} Dimostrare analiticamente perché, per un certo tempo di ritorno, la durata critica di pioggia
coincide con il tempo di corrivazione nel caso di ietogramma rettangolare e curva aree tempi lineare.

9) {2.5 punti} Descrivere il cosiddetto “metodo Muskingam” per la simulazione di tipo concettuale della
propagazione delle onde di piena.

10) {3.0 punti} Descrivere sinteticamente, con l’ausilio anche di opportuni grafici, in che modo i canali scol-
matori consentono il controllo delle piene. Discutere inoltre, a buon senso, per quale motivo i Piani di Ba-
cino tendono ormai a privilegiare la realizzazione di casse d’espansione e di sistemazioni d’alveo rispetto a
quella di scolmatori e diversivi, pur avendo anche queste ultime due tipologie di opere un’ampiamente ri-
conosciuta e tuttora valida efficacia idraulica.
Test on the 1^ part of Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 29 January 2013 {2.5 hours}

Surname: ________________________ Name: __________________________ Matr.: _______________

1) {3.5 points} Give a synthetic but exhaustive definition of the return period concept, also demonstrating the
analytical relationship between the non-exceedance probability of a random variable and its own return pe-
riod. Than give a synthetic but exhaustive definition of the hydrological risk, demonstrating the analytical
relationship.

2) {4.0 points} Describe synthetically what the Kolmogorov goodness-of-fit test is and what it is for, given a
level of significance α. About that, explain not only what the level of significance is meant to be but also
what a plotting position chart represents, showing a qualitative analysis drawing on such a chart both the
experimental data. Discuss pros and cons of the Kolmogorov test respect to the confidence interval test and
the Pearson test, however without entering into details for these two.

3) {2.5 points} About the risk evaluation, give a general definition for the concept of event tree.

4) {3.0 points} Describe tropical cyclones.

5) {2.0 points} Describe how, in principle, ground based meteorological radars measure rainfalls.
Prova sulla 1^ parte di Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 29 gennaio 2013 {2.5 ore}

Cognome: ________________________ Nome: __________________________ Matricola: ___________

1) {3.5 punti} Dopo avere fornito una definizione sintetica ma esaustiva del concetto di tempo di ritorno, di-
mostrare il legame analitico fra la probabilità cumulata di non superamento della variabile aleatoria e il
tempo di ritorno stesso. Poi si fornisca una definizione sintetica ma esaustiva del concetto di rischio idrolo-
gico, giungendo a dimostrarne l’espressione analitica.

2) {4.0 punti} Si descriva sinteticamente per punti a cosa serve e in che consiste il test di adattamento di
Kolmogorov per assegnato livello di significatività α. A tale riguardo si spieghi non solo cosa s’intende per
significatività di un test ma anche cos’è un piano probabilistico, mostrando qualitativamente come su di
quest’ultimo si possono disporre i punti (“plotting positions”) che rappresentano gli elementi del campione
analizzato. Discutere inoltre vantaggi e svantaggi del test di Kolmogorov rispetto a quello Pearson e a quel-
lo della fascia fiduciaria, senza tuttavia entrare nel merito di questi ultimi due.

3) {2.5 punti} Ai fini della valutazione del rischio, si dia una definizione generale del concetto di albero degli
eventi.

4) {3.0 punti} Descrivere i cicloni tropicali.

5) {2.0 punti} Descrivere come, in linea di principio, i radar meteorologici basati a terra misurano le piogge.
Test on the 2^ part of Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 29 January 2013 {2.5 hours}

Surname: ________________________ Name: __________________________ Matr.: _______________

6) {3.0 points} Describe the principle of measuring discharges by means of the instantaneous injection of a
tracer (also called “ToT method”), indicating the typical applications of such a technique (from the point of
view of both high or low flow rates and prismatic or irregular stream beds).

7) {2.5 points} Explain what is a Chicago synthetic hyetograph, showing the procedure to generate it and its
graphical characteristics too. But here it is not required its discretized expression.

8) {4.0 points} After recalling the general aspects of the concept of IUH (but without specifying the expres-
sions it assumes according to the different considered model), find the expression of the flow q(t) given at
an instant t by the convolution integral (i.e. superposition of effects in integral form) between a generic net
rainfall flow and the transformation function (called IUH) representing the catchment response to it. Men-
tion the two hypothesis required to apply the convolution. Moreover, demonstrate why the arguments of the
rainfall flow function p and of the IUH can be swapped. Here it is also required to describe the discretized
expression of the convolution.

9) {2.5 points} Describe the so called “loop rating curve” representing the relationship between flow and wa-
ter depth in case the propagation wave can be simulated by the complete dynamic wave routing or by the
diffusion wave routing.

10) {3.0 points} Describe synthetically, with also proper charts, how diversions allow flood control. Moreover,
discuss why nowadays catchment intervention plans tend to prefer water storage tanks and bed enhance-
ments instead of overflows and diversions, although these last two are still undoubtedly efficient works.
Prova sulla 2^ parte di Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 29 gennaio 2013 {2.5 ore}

Cognome: ________________________ Nome: __________________________ Matricola: ___________

6) {3.0 punti} Si descriva il principio di misura delle portate mediante il metodo dell’immissione istantanea
di tracciante (detto anche “metodo del ToT”), indicandone il campo di applicazione (dal punto di vista sia
delle portate alte piuttosto che basse sia degli alvei prismatici piuttosto che irregolari).

7) {2.5 punti} Si spieghi che cos’è uno ietogramma sintetico di tipo Chicago, mostrandone la genesi e anche
le caratteristiche grafiche. Non è qui però richiesta la sua espressione discretizzata.

8) {4.0 punti} Dopo avere richiamato gli aspetti generali del concetto di IUH (senza però entrare nel merito
delle diverse espressioni da esso via via assunte a seconda del modello considerato), si ricavi, anche con
l’ausilio di opportune schematizzazioni grafiche, l’espressione della portata q(t) data a un istante t qualun-
que dall’integrale di convoluzione fra una generico ietogramma netto e la funzione di trasformazione (cioè
appunto l’IUH) che rappresenta la risposta di un bacino. Inoltre si menzionino le due ipotesi che occorre
porre per poter applicare la convoluzione. Si dimostri altresì perché gli argomenti delle due funzioni che
rappresentano la portata di afflusso e l’IUH all’interno dell’integrale di convoluzione sono fra loro inter-
scambiabili. Si richiede inoltre l’espressione dell’integrale di convoluzione in forma discretizzata.

9) {2.5 punti} Descrivere il cosiddetto “cappio di piena”, che rappresenta la relazione fra portata e tirante
idrico in caso di propagazione delle piene rappresentabile tramite o il modello idrodinamico completo di
De Sanit - Venant o il modello semplificato di tipo diffusivo.

10) {3.0 punti} Descrivere sinteticamente, con l’ausilio anche di opportuni grafici, in che modo i canali diver-
sivi consentono il controllo delle piene. Discutere inoltre, a buon senso, per quale motivo i Piani di Bacino
tendono ormai a privilegiare la realizzazione di casse d’espansione e di sistemazioni d’alveo rispetto a
quella di scolmatori e diversivi, pur avendo anche queste ultime due tipologie di opere un’ampiamente ri-
conosciuta e tuttora valida efficacia idraulica.
Test on the 1^ part of Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 19 February 2013 {2.5 hours}

Surname: ________________________ Name: __________________________ Matr.: _______________

1) {2.0 points} For a generic random variable (such as the annual maximum peak flow in a given urban sewer
section), give a brief but complete definition of the concept of return period T. Then calculate the return pe-
riod for a hydrological variable with a probability P’ = 5% to be equaled or exceeded in 1 year and the con-
sequent risk of insufficiency respect to the same value of the variable over a 4-years period of time.

2) {4.0 points} Describe synthetically what the Pearson goodness-of-fit test is and what it is for, given a level
of significance α. About that, explain not only what the level of significance is meant to be but also what a
plotting position chart represents; show a qualitative analysis drawing on such a chart both the experimental
data and the ranges of equiprobability on the basis of which the Pearson test is usually developed. Discuss
pros and cons of the Pearson test respect to the confidence interval test and the Kolmogorov test, however
without entering into details for these two.

3) {2.0 points} Explain what is a Montecarlo procedure in Statistics.

4) {3.5 points} Describe extratropical cyclones.

5) {3.5 points} Describe the Horton method for infiltration modelling and how it must be applied to real rain-
fall events. Moreover, discuss the general differences between the so called “Hortonian” models and the so
called “Dunnian” models.
Prova sulla 1^ parte di Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 19 febbraio 2013 {2.5 ore}

Cognome: ________________________ Nome: __________________________ Matricola: ___________

1) {2.0 punti} Si dia una definizione completa ma sintetica del concetto di tempo di ritorno T per una generi-
ca variabile idrologica (ad esempio la massima portata al colmo annua in una data sezione di un collettore
fognario). Poi si calcoli sia il tempo di ritorno corrispondente al valore di una variabile idrologica che ha
una probabilità del 5% di essere uguagliato o superato nell’arco di 1 anno sia, conseguentemente, il rischio
d’insufficienza rispetto allo stesso valore della variabile nell’arco di 4 anni.

2) {4.0 punti} Si descriva sinteticamente per punti a cosa serve e in che consiste il test di adattamento di
Pearson per assegnato livello di significatività α. A tale riguardo si spieghi non solo cosa s’intende per si-
gnificatività di un test ma anche cos’è un piano probabilistico, mostrando qualitativamente come su di
quest’ultimo si possono disporre non solo i punti (“plotting positions”) che rappresentano gli elementi del
campione analizzato ma anche le fasce di equiprobabilità su cui di solito si basa lo sviluppo del suddetto
test di adattamento di Pearson. Discutere inoltre vantaggi e svantaggi del test di Pearson rispetto a quello
della fascia fiduciaria e a quello di Kolmogorov, senza tuttavia entrare nel merito di questi ultimi due.

3) {2.0 punti} Si spieghi cos’è una procedura Montecarlo in Statistica.

4) {3.5 punti} Descrivere i cicloni extratropicali.

5) {3.5 punti} Descrivere il metodo di Horton per la modellazione dell’infiltrazione e come esso va applica-
tor agli eventi di pioggia reali. Inoltre si discutano le differenze generali tra i cosiddetti modelli “Hortonia-
ni” e i cosiddetti modelli “Dunniani”.
Test on the 2^ part of Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 19 February 2013 {2.5 hours}

Surname: ________________________ Name: __________________________ Matr.: _______________

6) {3.0 points} Describe the principle of measuring flow by means of a ultrasonic Doppler probe, indicating
the typical applications technique for which such a technique is more reliable (from the point of view of
both high or low flow rates and prismatic or irregular stream beds).

7) {3.0 points} Without using the discretized form of the convolution integral but the superposition of the ef-
fects due to each single rainfall intensity, determine (also reporting the significant numerical values for 0,
2·t*, 7·t*, 11·t*, 14·t* e 17·t*), through the linear reservoir model, the hydrograph Q(t) [L3/T] at the outlet
of a basin with linear reservoir constant K = 3⋅t* and average runoff coefficient ϕ = ¾, when the total rain-
fall P(t) [L3/T] has the pattern shown in the graph below. Assume that the initial discharge is negligible.
P(t);
Q(t)
P*

3·P*/4

P*/2

0 t* 2·t* 3·t* 4·t* 5·t* 6·t* 7·t* 8·t* 9·t* 10·t* 11·t* 12·t* 13·t* 14· t* 15·t* 16·t* 17·t* t

8) {3.0 points} Describe the Clarke model.

9) {3.0 points} With the help of a


graphical scheme, too, describe y
the kinematic propagation of a
flood wave like this.

10) {3.0 points} Describe the general scheme of a hydrologic flood warning system, discussing the conse-
quences of respectively an underestimation rather than an overestimation of the flood peek time.
Prova sulla 2^ parte di Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 19 febbraio 2013 {2.5 ore}

Cognome: ________________________ Nome: __________________________ Matricola: ___________

6) {3.0 punti} Descrivere il principio della misura delle portate per mezzo di una sonda a ultrasuoni Doppler,
indicando le tipiche applicazioni pratiche per cui tale tipo di tecnica è più idonea (dal punto di vista sia del-
le portate alte o basse che degli alvei prismatici o irregolari).

7) {3.0 punti} Senza usare la forma discretizzata dell’integrale di convoluzione bensì la sovrapposizione de-
gli effetti, mediante il modello dell’invaso lineare tracciare graficamente (riportandone pure il valore nume-
rico nei punti significativi 0, 2·t*, 7·t*, 11·t*, 14·t* e 17·t*), l’idrogramma Q(t) [L3/T] alla sezione termi-
nale di un bacino naturale con costante d’invaso lineare K = 3⋅t* e coefficiente di afflusso medio ϕ = ¾, per
una portata di afflusso P(t) [L3/T] avente l’andamento mostrato in figura e con portata trascurabile a t = 0.
P(t);
Q(t)
P*

3·P*/4

P*/2

0 t* 2·t* 3·t* 4·t* 5·t* 6·t* 7·t* 8·t* 9·t* 10·t* 11·t* 12·t* 13·t* 14· t* 15·t* 16·t* 17·t* t

8) {3.0 punti} Descrivere il modello di Clarke.

9) {3.0 punti} Con l’aiuto anche di


y
uno schema grafico, si descriva la
propagazione di tipo cinematico
di un’onda come quella in figura.

10) {3.0 punti} Si descriva lo schema generale di un sistema di preannuncio idrologico, discutendo inoltre le
conseguenze rispettivamente di una sottostima o di una sovrastima dei tempi di arrivo della piena.
Test on the 1^ part of Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 19 February 2013 bis {2.5 hours}

Surname: ________________________ Name: __________________________ Matr.: _______________

1) {2.0 points} For a generic random variable (such as the annual maximum peak flow in a given urban sewer
section), give a brief but complete definition of the concept of return period T. Then calculate the return pe-
riod for a hydrological variable with a probability P’ = 2% to be equaled or exceeded in 1 year and the con-
sequent risk of insufficiency respect to the same value of the variable over a 10-years period of time.

2) {4.0 points} Describe synthetically what the confidence interval goodness-of-fit test is and what it is for,
given a level of significance α. About that, explain not only what the level of significance is meant to be
but also what a plotting position chart represents; show a qualitative analysis drawing the experimental data
on such a chart. Discuss pros and cons of the confidence interval test respect to the Pearson test and the
Kolmogorov test, however without entering into details for these two.

3) {2.0 points} Explain what is a Montecarlo procedure in Statistics.

4) {3.5 points} Describe tropical cyclones.

5) {3.5 points} Describe the SCS-CN method for infiltration modelling and how it must be applied to real
rainfall events. Moreover, discuss the general differences between the so called “Hortonian” models and the
so called “Dunnian” models.
Prova sulla 1^ parte di Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 19 febbraio 2013 bis {2.5 ore}

Cognome: ________________________ Nome: __________________________ Matricola: ___________

1) {2.0 punti} Si dia una definizione completa ma sintetica del concetto di tempo di ritorno T per una generi-
ca variabile idrologica (ad esempio la massima portata al colmo annua in una data sezione di un collettore
fognario). Poi si calcoli sia il tempo di ritorno corrispondente al valore di una variabile idrologica che ha
una probabilità del 2% di essere uguagliato o superato nell’arco di 1 anno sia, conseguentemente, il rischio
d’insufficienza rispetto allo stesso valore della variabile nell’arco di 10 anni.

2) {4.0 punti} Si descriva sinteticamente per punti a cosa serve e in che consiste il test di adattamento della
fascia fiduciaria per assegnato livello di significatività α. A tale riguardo si spieghi non solo cosa s’intende
per significatività di un test ma anche cos’è un piano probabilistico, mostrando qualitativamente come su di
quest’ultimo si possono disporre i punti (“plotting positions”) che rappresentano gli elementi del campione
analizzato. Discutere inoltre vantaggi e svantaggi del test della fascia fiduciaria rispetto a quello di Pearson
e a quello di Kolmogorov, senza tuttavia entrare nel merito di questi ultimi due.

3) {2.0 punti} Si spieghi cos’è una procedura Montecarlo in Statistica.

4) {3.5 punti} Descrivere i cicloni tropicali.

5) {3.5 punti} Descrivere il metodo SCS-CN per la modellazione dell’infiltrazione e come esso va applicato
agli eventi di pioggia reali. Inoltre si discutano le differenze generali tra i cosiddetti modelli “Hortoniani” e
i cosiddetti modelli “Dunniani”.
Test on the 2^ part of Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 19 February 2013 bis {2.5 hours}

Surname: ________________________ Name: __________________________ Matr.: _______________

6) {3.0 points} Describe the principle of measuring flow by means of a radar Doppler probe, indicating the
typical applications technique for which such a technique is more reliable (from the point of view of both
high or low flow rates and prismatic or irregular stream beds).

7) {3.0 points} Without using the discretized form of the convolution integral but the superposition of the ef-
fects due to each single rainfall intensity, determine (also reporting the significant numerical values),
through the kinematic model with linear time area-curve, the hydrograph Q(t) [L3/T] at the outlet of a basin
with corrivation time T0 = 3⋅t* and average runoff coefficient ϕ = ¾, when the total rainfall P(t) [L3/T] has
the pattern shown in the graph below. Assume that the initial discharge is negligible.
P(t);
Q(t)
P*

3·P*/4

P*/2

0 t* 2·t* 3·t* 4·t* 5·t* 6·t* 7·t* 8·t* 9·t* 10·t* 11·t* 12·t* 13·t* 14· t* 15·t* 16·t* 17·t* t

8) {3.0 points} Describe the GIUH model.

9) {3.0 points} With the help of a


graphical scheme, too, describe y
the kinematic propagation of a
flood wave like this.

10) {3.0 points} Describe the general scheme of a hydrologic flood warning system, discussing the conse-
quences of respectively an underestimation rather than an overestimation of the flood peek time.
Prova sulla 2^ parte di Hydrology for Flood Risk Evaluation (CERM),
A.A. 2011/12, Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, 19 febbraio 2013 bis {2.5 ore}

Cognome: ________________________ Nome: __________________________ Matricola: ___________

6) {3.0 punti} Descrivere il principio della misura delle portate per mezzo di una sondaradar Doppler, indi-
cando le tipiche applicazioni pratiche per cui tale tipo di tecnica è più idonea (dal punto di vista sia delle
portate alte o basse che degli alvei prismatici o irregolari).

7) {3.0 punti} Senza usare la forma discretizzata dell’integrale di convoluzione bensì la sovrapposizione de-
gli effetti, mediante il modello di corrivazione con curva aree-tempi lineare tracciare graficamente (ripor-
tandone pure il valore numerico nei punti significativi), l’idrogramma Q(t) [L3/T] alla sezione terminale di
un bacino naturale con tempo di corrivazione T0 = 2⋅t* e coefficiente di afflusso medio ϕ = ¾, per una por-
tata di afflusso P(t) [L3/T] avente l’andamento mostrato in figura e con portata trascurabile a t = 0.
P(t);
Q(t)
P*

3·P*/4

P*/2

0 t* 2·t* 3·t* 4·t* 5·t* 6·t* 7·t* 8·t* 9·t* 10·t* 11·t* 12·t* 13·t* 14· t* 15·t* 16·t* 17·t* t

8) {3.0 punti} Descrivere il modello GIUH.

9) {3.0 punti} Con l’aiuto anche di


y
uno schema grafico, si descriva la
propagazione di tipo cinematico
di un’onda come quella in figura.

10) {3.0 punti} Si descriva lo schema generale di un sistema di preannuncio idrologico, discutendo inoltre le
conseguenze rispettivamente di una sottostima o di una sovrastima dei tempi di arrivo della piena.

Potrebbero piacerti anche