Biochimica
Prof.ssa Luciana Avigliano
2011
Controllo vitamine
post-traduzionale minerali
proteina attiva
nucleo citoplasma
NUTRIGENOMICA
Effetto di nutrienti sulla regolazione della funzione genica
(trascrizione, traduzione) e del metabolismo.
interazione dieta gene
NUTRIGENETICA
Impatto della variazione genetica individuale sulla richiesta
nutrizionale ottimale per quel singolo individuo (nutrizione
personalizzata)
interazione gene dieta
scopo
conoscere l’azione di nutrienti e composti bioattivi al fine di
promuovere la salute e prevenire la malattie
IL CONTROLLO DELLA TRASCRIZIONE E’ MEDIATO DA FATTORI
TRASCRIZIONALI
Dominio di transattivazione
regola attività della RNA polimerasi II
Dominio di regolazione
dipende da una specifica via di segnale cellulare
regolazione da ligando (allosterica)
modificazione covalente (fosforilazione , proteolisi)
modificazione redox ( zinc-finger)
interazione con altre subunità regolatorie
Dominio di regolazione
con induzione di cambiamenti conformazionali
modificazione covalente
fosforilazione e defosforilazione attivazione di chinasi/fosfatasi
proteolisi SRE-BP (Sterol Responsive Element-Binding Protein) -
geni enzimi lipogenici
EFFETTI DANNOSI
molecola apolare, assolutamente insolubile in acqua
- se precipita, non più rimovibile con conseguente danno
cellulare
- se si accumula in modo errato nelle arterie non può più essere
rimosso; i livelli ematici devono rimanere bassi
FEGATO: ORGANO PRIMARIO NELLA OMEOSTASI DEL COLESTEROLO
BIOSINTESI
enzima chiave HMGCoA REDUTTASI
captazione dal circolo VIE COORDINATE
recettori per le lipoproteine dai livelli di colesterolo
catabolismo
enzima chiave COLESTEROLO 7α IDROSSILASI
CH3 isoprene
I
3HC–C=CH–CH3
polimerizzazione
terpene
monoterpene C10 diterpene c20
fitolo
nella clorofilla
trans retinale
triterpene C30
tetraterpene C40
O2 3HC
CH3
CH3
lanosterolo
CH3
Prodotto di ciclizzazione HO
H
(30 atomi di carbonio) CH3 CH3
O2
3HC
NADPH CH3
CH3
colesterolo
(27 atomi di carbonio) HO
BIOSINTESI
Acetil CoA mitocondriale
- piruvato (da glucosio)
- β-ossidazione acidi grassi
esportato dal mitocondrio sotto forma di citrato
citrato + ATP + CoASH + ATP-citrato liasi ossalacetato + acetil CoA + ADP +Pi
NADPH + H+
- via dei pentosi fosfati (glucosio)
- enzima malico
malato + NADP+ + H2O + enzima malico pIruvato+ HCO3- + NADPH + H+
CO -S-CoA CH2O H
HMG~CoA reduttasi
legata al reticolo endoplasmatico tramite la porzione N-terminale
che contiene un dominio sensibile agli steroli importante per la
stabilità
porzione C-terminale citosolica che contiene il dominio catalitico
3 isopentenilpirofosfato dimetilallilpirofosfato
isoprene attivato
3. Polimerizzazione della molecola isoprenica
C5 C5 C10
PPi
+
prenil
transferasi
dimetilallilpirofosfato Isopentenil pirofosfato
geranilpirofosfato
2X C15
C30
PPi
NADPH + H+ NADP+
+ 2PPi
prenil
transferasi
farnesilpirofosfato squalene sintasi squalene
4. Ciclizzazione dello squalene a lanosterolo e
conversione a colesterolo
O2
NADPH + H+ NADP
+
Squalene
epossidasi
H2O
H+
squalene
squalene epossido
Squalene
epossido
ciclasi 19 reazioni
(NADPH e O2)
lanosterolo
Sec-tRNA
isopenteniladenosina
trasduzione
del segnale
↓ farmaci
Proteine antitumorali
Dolicolo-P
isoprenilate (Ras) 18-20 unità
Eme a
Proteine
citocromo c ossidasi N- glicosilate
+ Tyr (immunoglobuline)
CoQ10 o ubichinone
Colesterolo
colesterolo libero
TG (non esterificato)
esteri del colesterolo
Funzione delle apolipoproteine:
Secrezione - Attivazione di enzimi - Legame a recettori
ATP/AMP ≈ 50
piccole variazioni [ATP] portano grandi variazioni [AMP]
Calo in [ATP] inibisce sintesi colesterolo e ac. grassi
CH3 O
R = CH3 X= CH3 simvastatina
CH3
R
Inibitori competitivi della HMG CoA reduttasi
effetti positivi
↓ sintesi colesterolo
↑ sintesi del recettore per le LDL
↓ livelli di LDL (~ 50%)
DEGRADAZIONE e BIOSINTESI
REGOLATE
dai LIVELLI CELLULARI DI COLESTEROLO
(tramite sensori dei livelli di colesterolo del R.E.)
tramite
PROTEOLISI CONTROLLATA
HMG~CoA reduttasi
2 DOMINI
dominio idrofilico
citosolico C-terminale
-catalitico
dominio idrofobico N-terminale
ancorato al R.E. che contiene un
dominio sensibile agli steroli -
importante per la stabilità
I. DEGRADAZIONE (emivita 3 h)
dominio sensibile agli steroli “sterol-sensing domain”
in presenza di alti livelli di colesterolo degradata dal
sistema ubiquitina- proteasoma
II: REGOLAZIONE TRASCRIZIONALE
tramite
fattori di trascrizione
Sterol Regulatory Element - Binding Protein SRE-BP
R.E. Golgi
acido taurocolico
Acido acido
ascorbico O2 deidroascorbico
H2O
R.E. Colesterolo 7α -idrossicolesterolo
7α-idrossilasi (CYP7A1)
7α-idrossilasi (–)
- indotta da colesterolo alimentare HMG-CoA reduttasi
- inibita da sali biliari
COLESTEROLO
quantità riportate come mg per 100 g di alimento edibile
cervello di animali
Tuorlo d' uovo (1.350)
un uovo intero contiene 400 mg di colesterolo per 100 g
Burro (250)
Frutti di mare (aragosta, gamberi, ostriche, cozze 150)
Salumi grassi (100)
Formaggi grassi (pecorino, grana, parmigiano ecc. 100)
Carne e pesce magri
(petto di pollo, tonno, pesce spada ecc. 70).
Normale
Regolazione epatica
Difetto
genetico
del
recettore
DUODENO
TRIGLICERIDI
Idrolisi parziale a dovuta alla azione combinata di
- sistema lipasi - colipasi pancreatica
- sali biliari ( fegato)
- bicarbonato
2-monoacil-glicerolo + 2 molecole di acido grasso
Voet
PRODOTTI DELLA DIGESTIONE
monoacilgliceroli, acidi grassi, lisofosfatidilcolina,colesterolo
ASSORBIMENTO
In genere alta efficienza 95%
via linfatica
acidi grassi a corta catena
Apo E
biosintesi
INIBIZIONE tramite
alimenti
fitosteroli
fibra alimentare
yogurt, latti fermentati (probiotici: lactobacilli e
bifidobatteri)
assorbono colesterolo intestinale diminuendo l’assorbimento da
parte dell’organismo
producono acidi a carta catena (acido propionico che inibisce
l’attività dell HMG-CoA)
farmaci
ezetimibe
colestiramina - resine che legano acidi biliari e ne prevengono
il riassorbimento
BILE CIRCOLO ENTEROEPATICO
5% colesterolo
Acidi biliari: sintetizzati 400 mg/die
15% fosfatidilcolina riciclati 20-30 g/die
80% sali biliari
definiti “CARDIOPROTETTIVI
Meccanismo ipotizzato
- nel lume intestinale competono e spiazzano il colesterolo dalle
micelle fosfolipidi/sali biliari, così da diminuire l’assorbimento
processo selettivo
1.TRASPORTATORI - superficie apicale
trigliceridi
Niemann-Pick C1-like protein 1 (NPC1L1) ABCG5 LINFA
Importo colesterolo > fitosteroli
colesterolo ABCG8 colesterolo
colesterolo
isoforme intestinali ABCG5 e ABCG8
fitosteroli
Pompa attiva per l’efflusso di colesterolo Acidi grassi Apo
dall’enterocita nel lume intestinale B-48
ACAT2
CHILOMICRONI
acil~CoA:colesterolo aciltransferasi colesterolo NPC1L1 colesterolo estere del
(ACAT) 70-80% viene esterificato colesterolo
microsomal triglyceride transfer protein Ezetimibe ENTEROCITA
(MTP)
Anello β-lattamico