sono sinartrosi
Più stabilità
dell'articolazione
Presentano due movimenti possibili e sono costruite per muoversi in uno
solo dei due modi: movimento a cavallo a dondolo, movimento rotatorio
lungo l'asse maggiore.
meno mobile
Maggioranza
Tutti e quattro i
piani
Piano sagittale,
trasversale,
frontale
Vantaggio: rispetto al ginglimo angolare del gomito che effettua movimenti più precisi ma
unidirezionali, il doppio condilo del ginocchio ha la possibilità di muoversi lateralmente
per 1/2° in modo tale da creare agio a seguito di posizionamenti scorretti dell'arto
Piano trasversale
del corpo o degli arti
Iperestensione: il segmento corporeo compie un'estensione maggiore rispetto a quella della posizione
anatomica propria del segmento stesso (l'arto in posizione anatomica steso può essere iperesteso)
Clavicola e scapola (acromion): artrodia
Scapola e omero: enatrosi
Processi articolari:
bicondiloidea
due verso l'alto
due verso il basso
bacino
enartrosi
bicondiloidea
Loggia: spazio
connettivale nel quale
è contenuto un solo
muscolo; oppure
spazio in cui sono
contenuti tutti i
muscoli agonisti
surale
Muscoli mimici (sottocute): originano dalle ossa e terminano a livello cutaneo (platisma, collo)
Muscoli masticatori (faccia): originano dalle ossa e terminano in altre ossa
Apparato tegumenico
Apparato locomotore
Apparati splancnici
- Digerente
- Respiratorio
- Urogenitale
Sistema endocrino
Apparato cardiovascolare
Sistema nervoso
Aorta discendente
Arterie gonadiche (testicolari e ovariche)
Il dotto toracico sinistro si porta in succlavia ricevendo, in una situazione anatomica ideale,
tronco giugulare, tronco succlavio e tronco mediastinico. Il dotto toracico destro invece esiste
solamente se questi tre tronchi confluiscono (condizione necessaria) e risulta lungo 1cm. Il
nostro corpo quindi non è drenato in modo simmetrico: la linfa dei 3/4 del corpo arriva alla
succlavia sinistra. Importante è il concetto di serialità dei linfonodi.
annesse
Ghiandole salivari
maggiori (3)
Fondo
Corpo
Antro
Piloro