Sei sulla pagina 1di 11

2.

UNITA’ DI MISURA E
RIFERIBILITA’

Misura Unita' di Misura


Informazione costituita da: Termine di
•un numero riferimento,
•un'incertezza adottato per
•un’unità di misura convenzione, per
assegnati a rappresentare un confrontare una
parametro in un determinato grandezza con altre
stato del sistema
sistema.. della stessa specie.
Attribuzione della specie
Le grandezze fisiche sono proprietà o caratteristiche di corpi e/o
comportamenti di sistemi, descrivibili mediante uno o più parametri
parametri..

Si può associare ad ogni grandezza fisica un insieme


di corpi, che formano in tal caso una specie
specie..

Essa va intesa come una proprietà astratta, comune a


tutte le grandezze considerate in tal senso omogenee.

Per realizzare un sistema di unità di misura si


scelgono una serie di grandezze, dette grandezze
fondamentali.
fondamentali. Questa scelta dovrebbe essere fatta in
modo che da esse sia possibile ricavare tutte le altre
grandezze fisiche di interesse, dette grandezze
derivate.
derivate.

Sistema di Unità di Misura


Insieme organico di definizioni di unità di misure pertinenti a grandezze di specie
diverse tra di loro collegate.
collegate.

I campioni devono essere:


3 PRECISI
3 ACCESSIBILI
3 RIPRODUCIBILI
3 INVARIABILI
Assoluto
Un Sistema di Unità di Decimale
Misura Coerente
deve essere: Omogeneo
Razionalizzato
Completo
3 Misure di massa (chilogrammo):
Kg è errato, kg è giusto.
3 Misure di potenza (watt):
w è sbagliato, W è giusto.
3 Misure di temperatura (Kelvin):
°K è sbagliato, K è giusto,
in gradi Celsius °C è giusto.
3 Misure di tensione elettrica (volt):
• v è sbagliato, V è giusto.
3 Misure di tempo (secondo):
• sec è sbagliato, s è giusto
3 Il simboli delle unità SI non vanno mai seguiti dal punto

I sistemi di unità di misura ancora in uso si suddividono in


sistemi assoluti e sistemi gravitazionali o pratici, o
tecnici.
Entrambi considerano come grandezze fondamentali la
lunghezza ed il tempo, mentre si differenziano nella
scelta della terza grandezza fondamentale.

I sistemi assoluti fanno riferimento alla massa, mentre quelli


gravitazionali sostituiscono ad essa la forza, o meglio la
forza
forza--peso.
Per l'analisi dei fenomeni termodinamici è necessario
introdurre una quarta grandezza fondamentale, la
Temperatura
Temperatura..
Grandezze fondamentali del Sistema Metrico
Assoluto ((mks
mks))

Grandezze fondamentali Unità

Lunghezza metro [m]


Tempo secondo [s]
Massa chilogrammo [kg]
Temperatura (intervallo) Kelvin [K]
Intensità di corrente el
el.. ampere [A]
Intensità luminosa candela [cd]
Quantità di sostanza mole [mol]
Caratteristiche del sistema
internazionale (SI)

Il SI fa proprie le unità primarie del sistema mksA,


mksA, ma stabilisce per quanto
possibile un ritorno alla loro definizione assoluta, riducendo al minimo l'uso
di campioni artificiali.

La scelta dei campioni naturali, legati a fenomeni fisici agevolmente


realizzabili, consente invece con lo sviluppo delle tecniche moderne di
ottenere la massima riproducibilità e la minima incertezza negli esperimenti
metrologici.

Questo sistema è completamente coerente ed omogeneo e quindi il prodotto o


quoziente di unità di misura SI rappresenta ancora un'unità di misura SI, essendo
assunti adimensionali e unitari tutti i fattori di proporzionalità delle equazioni di
misura.

Grandezze fondamentali Lunghezza [L]


Lunghezza, [L], ha per unità il metro (m), è la distanza percorsa nel
vuoto dalla luce nell’intervallo di tempo (1/299 792 458) s.
Grandezze fondamentali Tempo [T]

Tempo, [T], ha per unità il secondo (s), pari a 9 192 631 770 periodi della
radiazione emessa nella transizione tra due particolari livelli energetici
dell'atomo di cesio-
cesio-133.

Grandezze fondamentali Massa [M]

Massa, [M], ha come unità il chilogrammo (kg), uguale alla massa del
campione in platino-
platino-iridio conservato a Sévres e che nelle intenzioni
originarie doveva equivalere alla massa di 1 dm3 di acqua pura a 4 °C.

Grandezze fondamentali
Intensità di corrente [I]

Intensità di corrente elettrica, [I], ha per unità l'ampere (A), corrente


costante che percorrendo a regime stazionario due conduttori paralleli
rettilinei di lunghezza infinita, di sezione circolare con diametro trascurabile,
posti a distanza di 1 m, nel vuoto produce tra i due conduttori una forza di
2.10-7 N/m.

Grandezza fondamentale
Temperatura [θ]

Temperatura (intervallo), [ ],hauni t


àparial
Kelvi
n(K)
,dete
rminat
o
f
is
sandoa273, 16Kl atempe r at
urade lpuntotr
ipl
odell
'
acquasul
lascal
a
t
ermo-di
nami cade ll
et empe ratureassolute.
Tal
escal
aèr e
ali
zzat
aconla
ScalaInt e r
naz i
on al ePr ati
cade ll
eTemperat
ure(SI
PT)
.
Grandezza fondamentale
Intensità luminosa [I]

Intens
itàl
uminosa,
[I
],haunit
àchiamatac
ande l
a(cd),
ugual
eall
'i
nte
nsit
à
l
uminosainunadatadi
rezi
onediunasorge
ntecheeme tt
eunaradi
azi
one
monocromati
cadifr
equenza5401012Hzelacuii
ntens
itàene
rget
ic
aintale
di
rez
ioneèdi(1/
683)W/ s
r.

Grandezza fondamentale:
Quantità di sostanza [mol]

Unit
àdi quant
it
àdi sos
tanz
a:l
amole[
mol]
,quanti
tàdi
sost
anz
adiun
s
is
temac hecont
ienetant
eunit
àele
ment
ari
quantis
onogliat
omii
n0,
012
k
gdicarbonio12(12C)
.

Grandezze supplementari
Angolo piano [φ] Angolo solido [Ω]

Accantoal
les
ettegrandezz
efondame ntalii
lS Idef
ini
sceduegrande
zze
s
uppleme nt
ari:
l
'angol anoφ mi
opi suratoinr adianti[
rad]
l
'angol
osoldoΩ i
i ns t
e radianti[
sr]
.
I
ntalmodol amis
urade gl
iangol
isir
iduceaque l
l
adi l
unghezzeodiar
eeesi
e
vit
ailr
ic
or s
oadaltr
euni t
ànonc oe
rentiqualiade sempioi gr
adise
ssage
simal
i
.
Prefissi per multipli e sottomultipli delle grandezze
fondamentali

Esempi di grandezze SI derivate


Campionepr i
mar io:s
trume ntoreali
zzatoperautodefini
rs
i,
valeadire
chelari
feri
bil
itàallagrande zz
acheandr àami surarenonèt r
asme ss
a
daunal t
rostrume ntode l
lostess
ot i
po( t
ramitetaratur
a)maode f
ini
sce
e s
sostessol’
unitàdimi sura(ades .
ilchi
logrammoc ampione)o
funzi
onase c
ondounpr inci
piofi
sicochede ri
vadalladefi
niz
ione
de l
l’
uni
tàdi misurastessa(ade s
. unorologi
oatomi coalces
io).
Esis
tonocampi onipri
mar isiadel
leunitàfondame ntali
chedell
ederivat
e.

Campi
onesec
ondario:
str
ume ntodest
inat
oadess
ereus
atoc
ome
campi
one,
cheott
ienelapropri
arif
eri
bil
it
àdaunal
troc
ampione
,
trami
tet
arat
ura.
Di solito, inoltre, all’interno di uno specifica struttura, istituto, azienda o
laboratorio, i campioni possono essere ulteriormente suddivisi in:

•Campione di prima linea (o di riferimento): campione dal quale deriva la


riferibilità delle misurazioni eseguite in quel luogo; di solito è lo strumento
dotato delle migliori caratteristiche metrologiche all’interno della struttura

•Campione di seconda linea (o di lavoro): campione usato correntemente


per tarare, controllare campioni materiali o strumenti; di solito è stato
tarato rispetto al campione di prima linea.

Organizzazione internazionale e nazionale della Metrologia

Il
1875
5cconlaf ir
made l
l
a“ Convenzi
on edelMe tro”s egna
l
’i
nizi
odi un’organizz
a z
ineinter
nazi
o nal
edellame trologi
a
attr
ave r
sol’ist
ituzi
onede ise
guentiorganis
mi :
-ConferenzaGe neral
ede iPesiedel
leMi sur
e( CGPM M))
.
-ComitatoInt e
rnazional
ede iPes
iede ll
eMisur e( CIPM
M)).
-Uffi
ci
oI nt
e rnazio
naledei Pes
iedelleMisure( BIPM
M) )
.
Il
Sis
te maNaz ionaledi Taratura(SNT )èstat
oisti
tui
toc
on
laleggen. 273de ll’
11agos to1 991 ,
e dèappunto
cost
ituit
odagli I
s t
it
utiMe t
rologiciPri
mari.
Aque ltempo,inI t
aliaes i
stevano3I MP:
•Is
ti
tutodi Me trol
ogia" GustavoCol onnetti
"del
Consigli
oNaz i
onal ede l
leRicerche,perlame cc
anicaed
i
lsettoretermico;
•Is
ti
tutoElettr
ot ecnicoNaz i
onal e"Galil
eoFerr
ari
s "
,
perilsett
oreelettri
co, i
ltempoel afrequenza,
fotomet
ri
a,
acusti
caeopt ome t
ri
a;
•ENEA, perleradiazziniioni
z z
an ti
.

Il1ge nnai20066èèdiv
entato
oppe
rat
ivo
oll
'
Ist
it
utoN
o Naz
ional
e
eddiRic
ercaMe
a Metr
ologi
ca
(I
.N.RI
.M)èe nte
ep
pubbl
ic
o
onnazi
onale
,affer
entea
ealMi ni
st
erod
od e
ll
'Univ
ersi
tàe
àede l
la
Rice
r c
a,c onilcompi
todisv
olgereepromuover
eatti
vi
tàdiri
cer
cascie
nti
fic
aneicampi
dell
ame t
rologia.

IlS
ervi
ziodiTaratur ai
nItali
a, opiù Il
SITpresent
atreat t
oripr
inc
ipali
:
brevementeSIT
, èlas t
rut
t uraital
i
anache •l
aS egret
eri
aCe ntr
aledelSI
T;
permetteail
abor atorimet r
ologic
idi •gl
i I
sti
tut
iMe t
rologi
ciPri
mari;
esser
eac c
redit
atic omelabor ator
iperl
a •ILaborat
oriSe
condar i
accre
ditat
i.
tar
aturadistr
ume ntazi
one .
Laprocedur adiaccreditame ntoinizi
alesiconcludec on
l
’emissi
on ediunCe rti
fi
c atodi accredit
ame nt
o ,incuiilSI
T
attest
alac ompe te
nz ade l
L aboratorioade f
fettuaretarature
cheassicuranone l
tempol ariferi
bil
itàaicampi oninaz i
onali
oi nte
rnaz i
onalieri
conos ceal Labor ator
iol
af acoltàdi
e metter
ec ert
ifi
catiditaraturaS IT
,c hepresentano
l
’intes
tazioneSIT–SE RVIZIODI TARA TURAINI
NI TALI
A,
pe rgl
istrume nti
,icampi ,leincertezzeelecondi z
ion i
dimisuras peci
fi
cateinun’ appos it
atabe l
ladiac cr
editame nt
o.

APari
gi,
il14Ottobre19 99,
durantel
a2 aC
1 onfere
nz aGeneral
edeiPe
siede
ll
eMi s
ure,i
di
ret
tor
idegliNMIdi 38degliS
tati
Me mbridellaConv e
nzi
onede l
Metroe2Organi
zzazi
oni
i
nter
nazi
na l
ihannofi
rmat ounAccordodiMut uoRiconosci
me nt
o(MRA),
unpassoavanti
per
el
i
minarelebarri
eretecni
chealli
berocomme rcio

Potrebbero piacerti anche