PLURALISMO ANZICHÉ
CATTOLICITÀ?
Dio, il cristianesimo
e le religioni
QUERINIANA
INDICE GENERALE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
parte prima
CONOSCENZA TEOLOGICA
1. Dialogo e teologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
1. Il dialogo interreligioso e la teologia cristiana 9
1.1 Le religioni e il cristianesimo 9
1.2 Le religioni e la teologia 13
1.3 Princìpi fondamentali della dogmatica cattolica 16
2. Il dialogo interreligioso e la sua fondazione dogmatica 21
2.1 La metodica della ricerca 21
2.2 Modello teologico-dogmatico 25
Bibliografia31
parte seconda
EVOLUZIONE STORICA
1. La teologia e le religioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
1. Un lungo periodo di incubazione: Antichità e Medioevo 83
2. L’inizio: accenti teologici prima e durante il Vaticano II 85
3. L’apertura: le dichiarazioni conciliari sulle religioni
e sulla libertà di religione 88
4. Approfondimenti e prime controversie:
sistematici evangelici e cattolici 90
5. La “svolta copernicana”: le teologie pluralistiche
delle religioni 96
6. Nuove impostazioni: critica del pluralismo
e possibili alternative 101
Bibliografia105
parte terza
SVILUPPO SISTEMATICO
3. Kénōsis e plḗrōma.
Dati di riferimento della descrizione cristiana di Dio
e la sua rilevanza soteriologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
1. Introduzione 150
1.1 Kénōsis e plḗrōma – la genesi dell’impostazione 150
1.2 Il dilemma dei modelli di teologia delle religioni 151
2. L’approccio kenotico 155
2.1 La molteplicità della creazione e l’unità di Dio 155
2.2 Kénōsis156
3. La missione oggi 158
3.1 Il simbolo religioso uomo 158
3.2 Missione come dialogo con modalità interreligionale 159
Bibliografia161
214 Indice generale
parte quarta
CONSEGUENZE PER LA TEOLOGIA
DELLA MISSIONE
Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201