Sei sulla pagina 1di 5

Bertram Stubenrauch

PLURALISMO ANZICHÉ
CATTOLICITÀ?
Dio, il cristianesimo
e le religioni

QUERINIANA
INDICE GENERALE

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

parte prima
CONOSCENZA TEOLOGICA

1. Dialogo e teologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
1. Il dialogo interreligioso e la teologia cristiana 9
1.1 Le religioni e il cristianesimo 9
1.2 Le religioni e la teologia 13
1.3 Princìpi fondamentali della dogmatica cattolica 16
2. Il dialogo interreligioso e la sua fondazione dogmatica 21
2.1 La metodica della ricerca 21
2.2 Modello teologico-dogmatico 25
Bibliografia31

2. Conoscenza e professione di fede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38


1. La percepibilità di Dio 38
1.1 Posizione del problema 38
1.2 Verità come processo dell’automanifestazione
kenotica di Dio 40
1.3 Conoscenza di Dio come ragione che percepisce 48
1.4 Infinità nel finito – verità nel “mondo”
e mondo come “verità” 51
2. La nominabilità di Dio 56
2.1 La struttura di narrazione della professione cristiana di fede
come espressione della verità kenotica di Dio 
212 Indice generale

2.2 Il carattere metaforico della rivelazione gesuanica di Dio


come prototipo di discorso religioso 62
2.3 Il linguaggio del dogma come il paradosso
della definizione senza limiti 68
Bibliografia74

parte seconda
EVOLUZIONE STORICA

1. La teologia e le religioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
1. Un lungo periodo di incubazione: Antichità e Medioevo 83
2. L’inizio: accenti teologici prima e durante il Vaticano II 85
3. L’apertura: le dichiarazioni conciliari sulle religioni
e sulla libertà di religione 88
4. Approfondimenti e prime controversie:
sistematici evangelici e cattolici 90
5. La “svolta copernicana”: le teologie pluralistiche
delle religioni 96
6. Nuove impostazioni: critica del pluralismo
e possibili alternative 101
Bibliografia105

2. Al di fuori della Chiesa non c’è salvezza?


Il Concilio Vaticano II e la libertà religiosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
1. Rigore consapevole della responsabilità 110
2. L’allargamento d’orizzonte 111
3. La dignità delle religioni 112
4. La dignità umana 114
5. Limitazioni? 116
Bibliografia118
Indice generale 213

parte terza
SVILUPPO SISTEMATICO

1. Cristo, la kénōsis di Dio e il dialogo tra le religioni . . . . . . . . . . . 121


1. Lo stupore e l’obbedienza 123
2. L’universale e il faro luminoso 125
3. Il Creatore il suo interlocutore 127
4. La croce e il male 130
5. Il respiro lungo dello Spirito 132
6. La Chiesa e il concreto 134
Bibliografia136

2. La molteplicità della creazione e la sola salvezza? . . . . . . . . . . . . . 138


1. Un paradosso esigente 138
2. Riduzioni della dimensone cattolica 141
3. Cattolicità come pluralità 145
Bibliografia149

3. Kénōsis e plḗrōma.
Dati di riferimento della descrizione cristiana di Dio
e la sua rilevanza soteriologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
1. Introduzione 150
1.1 Kénōsis e plḗrōma – la genesi dell’impostazione 150
1.2 Il dilemma dei modelli di teologia delle religioni 151
2. L’approccio kenotico 155
2.1 La molteplicità della creazione e l’unità di Dio 155
2.2 Kénōsis156
3. La missione oggi 158
3.1 Il simbolo religioso uomo 158
3.2 Missione come dialogo con modalità interreligionale 159
Bibliografia161
214 Indice generale

parte quarta
CONSEGUENZE PER LA TEOLOGIA
DELLA MISSIONE

1. La missione nell’epoca del dialogo tra le religioni.


Un attestato dogmatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
1. Il concetto di missione dopo il Vaticano II
e il dialogo tra le religioni 166
2. Teologie della chiesa universale e locale in tensione 172
3. La chiesa una, santa, cattolica, apostolica e missionaria 175
4. Dialogo, annuncio e vita spirituale 176
5. Missione dialogica – diaconia nel nome del Dio triuno 179
Bibliografia183

2. La missione – Le religioni – Il dialogo.


Precisazioni di un rapporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
1. Dialogo interreligionale anziché interreligioso 186
2. Pretesa di assolutezza invece che uniformità 187
3. Kénōsis e plḗrōma 190
4. Missionarizzazione come messianizzazione 195
5. Il proprio e l’estraneo 198
Bibliografia199

Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201

Riferimenti delle prime pubblicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203

Indice dei nomi di persona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205

Potrebbero piacerti anche