CIVILE
→ ATP CTU + CTP
→ Causa di merito CTU + CTP
→ Procedura fallimentare CTP per procedura
PENALE
→ CT per la Procura e CTP (NO CTU)
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Tipi di procedimento – ATP
Accertamento Tecnico Preventivo
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Tipi di procedimento – ATP
Accertamento Tecnico Preventivo
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Tipi di procedimento – ATP
L'accertamento tecnico preventivo fino al 15 maggio 2005
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Tipi di procedimento - ATP
Art. 696 c.p.c. Accertamento tecnico e ispezione giudiziale
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
La conciliazione secondo l'articolo 696 bis cpc
Trovare un accordo: una sfida per il CTU (e per i CTP)!
Il CTU deve essere
→ fermo → deciso
→ convincente → paziente
→ psicologo → comprensivo
→ buon mediatore
Quindi:
e/o
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
La conciliazione secondo l'articolo 696 bis cpc
Il verbale di conciliazione
- predisporre una bozza e sottoporla ai CTP (alle parti e ai legali);
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
La conciliazione secondo l'articolo 696 bis cpc
La conciliazione può avere carattere
➔ Novativo
➔ Non novativo
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Tipi di procedimento - ATP
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Tipi di procedimento - ATP
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Tipi di procedimento – Causa di merito
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Tipi di procedimento – Causa di merito
Pertanto
Nella causa di merito possono essere citate anche parti che non
erano coinvolte nel procedimento di ATP, ma per esse l'ATP non
è opponibile
In tali casi il CTU non può fare riferimento all'ATP nella propria
attività peritale e nella relazione (in genere il Giudice lo specifica
nell'udienza di conferimento incarico e nel quesito)
In caso di dubbi non aver paura di chiedere precisazioni al Giudice
(anche in fase successiva all'udienza di conferimento incarico)
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Accordi extragiudiziali
La Transazione
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Accordi extragiudiziali
La Conciliazione
Vi partecipano necessariamente:
il Giudice istruttore (G.I.), il CTU, i legali delle parti
Il CTP
in genere non interviene direttamente (a meno di
richiesta esplicita del Giudice)
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Conferimento incarico
Il Giudice Istruttore
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Conferimento incarico
Il giuramento
oppure
“Lo giuro”
LCS ___________________
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Il quesito
La nomina successiva del CTP genera spesso problemi: il
CTP, che è un tecnico competente, dovrebbe esaminare
prima i termini della vertenza e
Tutto ciò che non è contenuto nel quesito e negli atti non
potrà essere considerato nelle operazioni peritali e nella
relazione
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Il quesito
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Il quesito
Il CTU è un tecnico competente
Il Giudice in genere non ha competenza sulla materia
specifica
Durante l'udienza
→ il CTU può chiedere chiarimenti su punti specifici del
quesito
→ il CTU può proporre integrazioni o modifiche del
quesito
(con tatto e cortesia)
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Il quesito
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Il quesito
Anche dopo l'udienza, anche dopo la prima o le prime
riunioni, in caso di dubbi
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Altri aspetti dell'incarico
Richiesta di proroga
→ deve essere specificato il tempo richiesto
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Altri aspetti dell'incarico
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Altri aspetti dell'incarico
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Altri aspetti dell'incarico
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Operazioni peritali
L'inizio
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Operazioni peritali
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Operazioni peritali
→ leggere il quesito
→ rileggere il quesito
→ rileggere il quesito
→ rileggere il quesito …
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Operazioni peritali
Il quesito – Esempio 1
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Operazioni peritali
Il quesito – Esempio 2
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Operazioni peritali
→ al quesito
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Operazioni peritali
Un eccezione: l'accordo extra giudiziale
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Operazioni peritali
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Operazioni peritali
→ Costante contraddittorio
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Operazioni peritali
→ comunica
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Operazioni peritali
Il sopralluogo
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
La perizia (del CTU e del CTP)
Schema di una perizia
E' utile predisporre uno schema tipo per disporre di una traccia di
lavoro e seguire uno schema logico
Incarico e quesito
Operazioni peritali
Verbali riunioni e sopralluoghi
Inquadramento della vertenza (in funzione della complessità)
Descrizione dell'oggetto (ad esempio edificio: caratteristiche,
posizione, destinazione, iter autorizzativo, agibilità, collaudi,
interventi successivi, …)
Risposte al quesito
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
La perizia (del CTU e del CTP)
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
La perizia (del CTU e del CTP)
Le fotografie
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
La perizia (del CTU e del CTP)
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Il CTP nel procedimento penale
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Il CTP nel procedimento penale
Al CTP possono essere poste domande
dal Giudice
dal legale della medesima parte
dagli altri legali
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Il compenso del CTU
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Il compenso del CTU
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Il compenso in caso di accordo
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere
Il compenso del CTP
Il rapporto del CTP con il proprio cliente ha natura privatistica e
segue le regole ordinarie per un incarico professionale.
In particolare oggi:
è richiesto un preventivo (meglio se sottoscritto dal cliente)
il preventivo può essere redatto in base alla tariffa CTU, in
base a una stima dei tempi previsti, in base alle vecchie tariffe; si
potrà inserire una clausola che prevede un maggiore compenso in
caso di prolungamento delle operazioni (circostanza che non
dipende dal CTP)
e' prudente chiedere un anticipo (30%-50%)
il cliente deve dichiarare di aver ben compreso la complessità
della prestazione
_________________________________________________
Francesco Burba ingegnere