Sei sulla pagina 1di 35

Lezione 1

Corso di demografia 2019-2020


1
Libri di testo
❖M. Livi Bacci Introduzione alla
demografia, Loescher, Torino,
1999 (alcuni capitoli in copisteria)

Demografia Rosina –De Rose


Ed. egea e-book €5.99

❖Consiglio per ottimizzare lo studio:


seguite! Individuerete le parti che
vanno approfondite e le parti che
dovete solo accennare
2
Modalità di esame
Esonero scritto a fine corso, probabilmente 12
dicembre

Orario

Mercoledi 12.15-15 aula 4

Giovedi 8,30 -10 aula 4

Ricevimento dopo lezione

3
Definizioni
Demografia:
Descrivere e misurare i processi di una
popolazione sia di stato che di movimento

Quale popolazione?

Facciamo degli esempi:

1. popolazione di lampadine
2. popolazione di imprese
3. popolazione di leopardi
4. popolazione di italiani

Cosa le differenzia?
4
Esempi
1. La popolazione di lampadine “nasce” in una
fabbrica e può solo “morire” (possiamo
definire il concetto di “vita media” delle
lampadine)
2. La popolazione di imprese “nasce”, “muore”
e in un certo senso si può anche “riprodurre”
3. La popolazione dei leopardi, nasce, muore e
si riproduce, ma non ha confini di riferimento
4. La popolazione italiana cambia in termini di
nascite (bambini nati alla popolazione),
morti, persone che entrano ed escono dai
confini del paese che è definito
geograficamente
5
Quindi la demografia si occupa
essenzialmente di...

1. Popolazioni che si riproducono


“biologicamente” e all’interno della stessa
specie (riproduzione endogama)
2. Popolazioni delimitate da confini geografici
3. Popolazioni che condividono non solo
l’ambiente geografico, ma anche quello socio-
culturale (es. Lingua, tradizioni,etc..)

Possiamo avere 2 tipi di approccio alla


demografia:

• Demografia formale (analisi degli eventi)


• Demografia sociale (spiegazione degli eventi)
6
Di cosa tratta la demografia?
La demografia riguarda essenzialmente tre grandi aree:
1) L’ammontare e la composizione della popolazione
2) I processi dinamici che cambiano l’ammontare e la
composizione della popolazione
3) Le relazioni fra la popolazione e l’ambiente naturale e
sociale

7
Come le caratteristiche della popolazione possono
influenzare la vita delle persone
 Caduta della fecondità (donne hanno meno figli) in
Italia significa meno bambini che andranno a scuola e
meno lavoratori
 La proporzione di malati di AIDS in alcuni paesi
africani aumenta la proporzione di bambini orfani
 Fecondità africana molto più alta di quella europea
 In alcuni paesi le donne non potevano lavorare e
studiare => peggiori condizioni di vita (alta
mortalità)
 Politica del figlio unico in Cina => invecchiamento
rapido della popolazione, prevalenza di maschi

8
La demografia offre importanti informazioni al
mercato

 Quanti potenziali clienti per un prodotto?

 Questo numero crescerà o diminuirà in futuro? Di


quanto?

 La composizione per età dei consumatori?

 Quanti e quali sono i fruitori dei servizi sociali?

9
La popolazione italiana cambia
Popolazione (in
Censimenti migliaia)
31 dicembre 1861 22.176
31 dicembre 1871 27.300
31 dicembre 1881 28.952
10 febbraio 1901 32.963
10 giugno 1911 35.842
1 dicembre 1921 39.397
21 aprile 1931 41.043
21 aprile 1936 42.398
4 novembre 1951 47.516
15 ottobre 1961 50.624
24 ottobre 1971 54.137
25 ottobre 1981 56.557
20 ottobre 1991 56.778
21 ottobre 2001 56.306
10 9 ottobre 2011 59.465
http://dawinci.istat.it:2001/
Non solo nell’ammontare...

Indicatore 1861 2011


Tasso di natalità (n) ‰ 36 9.1
Tasso di mortalità (m) ‰ 32 9.7
N° medio di figli per donna (TFT) 5 1.4
Tasso di mortalità infantile (q0) ‰ 230 4
Durata media di vita (e0) F 32 84,5
Durata media di vita (e0) M 30 79,4
% pop età 65+ 2 20
Età media al primo matr. F 24 30
Età media al primo matr. M 27 33
% analfabeti 78 2

11
Stato e variazioni della popolazione

 Il censimento ci dà una misura della popolazione ad una certa


data t (es. 20/10/1991) (misura di STATO)
 Al censimento successivo t+10 la popolazione è cambiata.
Perché?
 Qualcuno è entrato e qualcuno è uscito dalla popolazione di
riferimento nell’intervallo di tempo considerato (misure di
FLUSSO)

12
Stato e variazioni della popolazione

 Popolazione in entrata
 Nati nel periodo t e t+10
 Immigrati nel periodo t e t+10

 Popolazione in uscita
 Morti nel periodo t e t+10
 Emigrati nel periodo t e t+10
 Nascite ➔ fecondità
 Morti ➔ mortalità
 Movimenti ➔ migrazioni

13
Equazione della popolazione

 Ne consegue che:

P2001 = P1991 + N (1991 ;2001 ) + I (1991 ;2001 ) − M (1991 ;2001 ) − E(1991 ;2001 )

Dove la differenza fra nascite e le morti del periodo intercensuale


si chiama
SALDO NATURALE

Sn(1991 ;2001 ) = N(1991 ;2001 ) − M (1991 ;2001 )


14
Stato e variazioni della popolazione

Dove la differenza fra immigrazioni e le emigrazioni del


periodo intercensuale si chiama
SALDO MIGRATORIO

S M (1991 ; 2001 ) = I (1991 ; 2001 ) − E(1991 ;2001 )


 E QUINDI

P2001 = P1991 + S N (1991 ; 2001 ) + S M (1991 ; 2001 )

15
Stato e variazioni della popolazione
Il saldo naturale è l’unica componente del cambiamento per la
popolazione del pianeta Terra o per popolazioni chiuse alle
migrazioni.

In realtà la maggioranza dei paesi (anche quelli con una forte


politica contro i movimenti migratori) hanno persone che
entrano ed escono dai confini

16
Uso dell’equazione della popolazione
1. Stima della popolazione
2. Previsione della popolazione
3. Stima del saldo migratorio
4. Valutare i possibili errori dei censimenti
P2001- P1991 = N - M + I - E + e

Dove e - è l’errore di censimento

17
Esercizio: Equazione del bilancio in Italia

18
Esercizio: Equazione del bilancio in Italia

P31 /12 / 2000 = 57679895 + 543039 − 560241 + 1572612 − 1391288

19
P31 /12 / 2000 = 57679895 − 17202 + 181324 = 57844017
Equazione della popolazione

Torniamo all’equazione della popolazione

Pt +1 = Pt + N(t ;t +1) + I (t ;t +1) − M (t ;t +1) − E(t ;t +1)


Se i flussi di entrata sono maggiori di quelli in
uscita la popolazione cresce, viceversa la
popolazione decresce
Il saldo naturale e migratorio possono avere
segni opposti e quindi si compensano.

20
Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2018
Saldo Popolazione
Popolazione Saldo Saldo
Regioni Nati vivi Morti migratori Totale
al 01.01 naturale Iscritti Cancellati complessivo
o al 31.12

Piemonte 4.375.865 29.072 53.838 -24.766 154.876 149.569 5.307 -19.459 4.356.406
Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste 126.202 904 1.477 -573 5.698 5.661 37 -536 125.666
Lombardia 10.036.258 75.693 99.542 -23.849 388.220 340.055 48.165 24.316 10.060.574
Trentino-Alto Adige 1.067.648 9.637 9.411 226 38.857 34.455 4.402 4.628 1.072.276
Bolzano-Bozen 527.750 5.284 4.397 887 18.894 16.353 2.541 3.428 531.178
Trento 539.898 4.353 5.014 -661 19.963 18.102 1.861 1.200 541.098
Veneto 4.903.722 35.393 49.136 -13.743 177.118 161.243 15.875 2.132 4.905.854
Friuli-Venezia Giulia 1.216.853 7.829 14.476 -6.647 42.650 37.636 5.014 -1.633 1.215.220
Liguria 1.556.981 9.043 22.238 -13.195 52.411 45.557 6.854 -6.341 1.550.640
Emilia-Romagna 4.452.629 32.400 49.811 -17.411 161.793 137.534 24.259 6.848 4.459.477
Toscana 3.736.968 24.863 43.442 -18.579 123.122 111.870 11.252 -7.327 3.729.641
Umbria 884.640 5.792 10.078 -4.286 22.681 21.020 1.661 -2.625 882.015
Marche 1.531.753 10.171 17.175 -7.004 42.754 42.232 522 -6.482 1.525.271
Lazio 5.896.693 42.150 57.289 -15.139 149.844 152.316 -2.472 -17.611 5.879.082
Abruzzo 1.315.196 8.937 14.680 -5.743 37.537 35.410 2.127 -3.616 1.311.580
Molise 308.493 1.895 3.703 -1.808 7.966 9.034 -1.068 -2.876 305.617
Campania 5.826.860 48.066 53.740 -5.674 135.253 154.747 -19.494 -25.168 5.801.692
Puglia 4.048.242 28.921 38.830 -9.909 65.572 74.852 -9.280 -19.189 4.029.053
Basilicata 567.118 3.717 6.251 -2.534 8.992 10.707 -1.715 -4.249 562.869
Calabria 1.956.687 15.177 19.756 -4.579 39.577 44.554 -4.977 -9.556 1.947.131
Sicilia 5.026.989 40.649 51.983 -11.334 104.450 120.214 -15.764 -27.098 4.999.891
Sardegna 1.648.176 9.438 16.277 -6.839 35.729 37.475 -1.746 -8.585 1.639.591

Italia 60.483.973 439.747 633.133 -193.386 1.795.100 1.726.141 68.959 -124.427 60.359.546
21
Problemi con l’equazione di bilancio
Per esempio in un anno:
In Brasile 8000000 morti
In Italia 500000 morti
A San Marino 200 morti

Sono confrontabili?
Perchè?

22
Definizione di popolazione media
 Calcolata come la semi somma fra la popolazione di
inizio periodo e quella di fine periodo. Es. in 2 anni
consecutivi:
P0 + P1
Pm =
2
 Numero totale di anni vissuti nella popolazione
considerata dagli individui che hanno fatto parte della
popolazione nel periodo considerato

23
Esempio: Popolazione della provincia di
Campobasso nel 2004

Bilancio demografico 2004 e popolazione residente al 31 Dicembre


Provincia: Campobasso

Popolazione al 1° Gennaio 231742


Nati 1895
Morti 2492

Iscritti 4791
Cancellati 4069

Popolazione al 31 Dicembre 231867

24
Esempio: Popolazione della provincia di
Campobasso nel 2004

Popolazione al 1° Gennaio 231742


Nati 1895
Morti 2492

Iscritti 4791
Cancellati 4069

Popolazione al 31 Dicembre 231867

Popolazione media 1 231805


(231742+231867)/2
Popolazione media 2
231742+1895/2-2492/2+4791/2-4069/2 231805

25
Quozienti generici

Nt
Quoziente di natalità Qn = *1000
Pmt

Quoziente di mortalità Mt
Qm = *1000
Pmt
Quoziente di immigratorietà
It
Qi = *1000
Pmt
Quoziente di emigratorietà
Et
Qe = *1000
Pmt

26
Saldi relativi

 Saldo naturale relativo medio


annuo
Qn − Qm
 Saldo migratorio relativo medio
annuo
Qi − Qe

27
Esercizio: Calcolare i quozienti generici

Bilancio demografico anno 2004 e popolazione


residente al 31 Dicembre
Provincia: Campobasso
Popolazione al 1° Gennaio 231742
Nati 1895
Morti 2492
Saldo Naturale -597
Iscritti da altri comuni 3598
Iscritti dall'estero 758
Altri iscritti 435
Iscritti 4791
Cancellati per altri comuni 3710
Cancellati per l'estero 251
Altri cancellati 108
Cancellati 4069
Saldo Migratorio 722
28 Popolazione al 31 Dicembre 231867
Esercizio: Calcolare i quozienti generici

Bilancio demografico anno 2004 e popolazione


residente al 31 Dicembre
Provincia: Campobasso
Popolazione al 1° Gennaio 231742 Popolazione media
Nati 1895 231804.5
Morti 2492
Saldo Naturale -597 Qn
Iscritti da altri comuni 3598 8.2
Iscritti dall'estero 758 Qm
Altri iscritti 435 10.8
Iscritti 4791 Qi
Cancellati per altri comuni 3710 20.7
Cancellati per l'estero 251 Qe
Altri cancellati 108 17.6
Cancellati 4069
Saldo Migratorio 722 Sn (relativo) -2.6
Popolazione al 31 Dicembre 231867 Sm (relativo) 3.1
29
Quozienti generici
Tassi di natalità, mortalità, migratorio e di crescita per regione - Anno 2018 (per mille abitanti)
Tasso di Tasso di Tasso di crescita Tasso di crescita
Regioni Saldo migratorio
natalità mortalità naturale totale
Piemonte 6,7 12,3 -5,7 1,2 -4,5
Valle d'Aosta 7,2 11,7 -4,6 0,3 -4,3
Lombardia 7,5 9,9 -2,4 4,8 2,4
Trentino-Alto Adige 9,0 8,8 0,2 4,1 4,3
Bolzano-Bozen 10,0 8,3 1,7 4,8 6,5
Trento 8,1 9,3 -1,2 3,4 2,2
Veneto 7,2 10,0 -2,8 3,2 0,4
Friuli-Venezia Giulia 6,4 11,9 -5,5 4,1 -1,3
Liguria 5,8 14,3 -8,5 4,4 -4,1
Emilia-Romagna 7,3 11,2 -3,9 5,4 1,5
Toscana 6,7 11,6 -5,0 3,0 -2,0
Umbria 6,6 11,4 -4,9 1,9 -3,0
Marche 6,7 11,2 -4,6 0,3 -4,2
Lazio 7,2 9,7 -2,6 -0,4 -3,0
Abruzzo 6,8 11,2 -4,4 1,6 -2,8
Molise 6,2 12,1 -5,9 -3,5 -9,4
Campania 8,3 9,2 -1,0 -3,4 -4,3
Puglia 7,2 9,6 -2,5 -2,3 -4,8
Basilicata 6,6 11,1 -4,5 -3,0 -7,5
Calabria 7,8 10,1 -2,3 -2,5 -4,9
Sicilia 8,1 10,4 -2,3 -3,1 -5,4
30 Sardegna 5,7 9,9 -4,2 -1,1 -5,2
Italia 7,3 10,5 -3,2 2,6 -2,1
Apparente paradosso
Come mai regioni con condizioni di sopravvivenza migliori
hanno un indice di mortalità più alto rispetto a quelle delle
regioni con condizioni di sopravvivenza peggiori?

31
Stato e variazioni della popolazione
Le relazioni che legano tra loro la popolazione e le sue fonti
di variazione nel tempo (nascite e morti) sono complesse.
Nascite e morti non sono determinate in modo esogeno,
ma sono influenzate da alcune caratteristiche della
popolazione.

Es. Quante nascite avremmo in una popolazione con solo


persone con più di 50 anni?
Es. Quante morti avremmo in una popolazione con solo
studenti?

32
Stato e variazioni della popolazione
I processi di sostituzione e di estinzione dipendono dalle leggi di
fecondità e di sopravvivenza delle generazioni che la
compongono e dall’ammontare della popolazione e dalla
struttura per sesso ed età.

33
Stato e variazioni della popolazione
Una popolazione con molte donne in età feconda avrà molte
nascite anche se la loro fecondità è bassa

Una popolazione invecchiata avrà molte morti anche se la


mortalità è bassa

34
DEMOISTAT
 La banca dati dell’ISTAT sulle informazioni di tipo
demografico. Troverete dati di stock, di flusso, elaborazioni
per particolari caratteristiche della popolazione.

 http://demo.istat.it/index.html

35

Potrebbero piacerti anche