Sei sulla pagina 1di 2

Atti, documenti ed altri elementi necessari

per l’avvio del procedimento relativo all’erogazione della


Indennità di disoccupazione ai lavoratori agricoli dipendenti

INDENNITA’ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA


(Operai agricoli a tempo determinato, operai a tempo indeterminato iscritti per
parte dell’anno, piccoli coloni e compartecipanti familiari, piccoli coltivatori
diretti che integrano le giornate di lavoro agricolo dipendente con giornate di
lavoro autonomo)

1. ATTI :
o Presentazione del modello di domanda Prest.Agr.21/TP entro il 31
marzo dell’anno successivo a quello di competenza.

2. ELEMENTI :
La domanda di prestazione per potere essere presa in esame deve essere
sottoscritta e contenere tutte le informazioni richieste in merito a:
o anagrafica del richiedente,
o dati relativi all’attività svolta,
o dati relativi a giornate non indennizzabili.

3. DOCUMENTI
• Per tutti i lavoratori appartenenti alle categorie previste:
o Fotocopia di un documento di identità personale laddove la
domanda e le dichiarazioni di responsabilità non siano firmate in
presenza di un funzionario dell’Istituto.
o Nel caso in cui il lavoratore abbia svolto l’attività lavorativa anche
in settore non agricolo: modello DL. 86/88 bis.
o Nel caso in cui il lavoratore abbia svolto attività lavorativa agricola
e/o non agricola in un paese comunitario: modello E.301.

1
o Nel caso in cui il lavoratore abbia prestato servizio militare: foglio
matricolare rilasciato dal Distretto Militare competente.
o Nel caso in cui il lavoratore abbia avuto periodi di espatrio in paese
non comunitario: fotocopia del passaporto.
o Nel caso in cui il lavoratore abbia percepito indennità di
disoccupazione (agricola / non agricola) a carico di un’istituzione
straniera: modello E.303.
o Nel caso in cui il lavoratore abbia svolto anche attività di
collaborazione coordinata e continuativa: modello Ds.agr./
CO.CO.CO.
o Nel caso in cui il lavoratore sia socio di cooperativa: modello
DS/COOP.

Potrebbero piacerti anche