Fin dall’antichità l’uomo ha avuto bisogno di disegnare semplici mappe, sulle quali raffigurare i territori in cui
viveva e riportare i percorsi per tornare nelle zone di caccia, raggiungere i villaggi vicini o le sorgenti d’acqua.
Questi percorsi sono stati spesso disegnati sulla roccia o incisi su tavolette d’argilla.
RIPRODUZIONE DELLA MAPPA DI BEDOLINA, INCISIONE RUPESTRE DELLA MAPPA DEL VI SECOLO A.C. INCISA SU UNA TAVOLETTA
VAL CAMONICA (1200 A.C.) RAFFIGURANTE UN VILLAGGIO E IL TERRITORIO DI ARGILLA E RAFFIGURANTE BABILONIA AL CENTRO
CIRCOSTANTE DELLA TERRA
RICOSTRUZIONE DELLA MAPPA TERRESTRE DI ERATOSTENE, CON UN PRIMO ESEMPIO DI RETICOLATO PER DETERMINARE
LA POSIZIONE DEI LUOGHI DELLA TERRA
NELLA TABULA PEUTINGERIANA LE TERRE DELL’IMPERO ROMANO, DALLA PENISOLA IBERICA AL MAR CASPIO, SONO SUDDIVISE
IN SEGMENTI E METTONO IN EVIDENZA ALCUNI ASPETTI FISICI E LE STRADE ALLORA CONOSCIUTE
MAPPAMONDO DI EBSTORF (XIII SECOLO), ANDATO DISTRUTTO ATLANTE CATALANO, LA PIÙ IMPORTANTE RACCOLTA
DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE DI CARTE NAUTICHE DEL MEDIOEVO (1375)
49%
Allevamento
I DATI RACCOLTI DAI SATELLITI VENGONO ELABORATI E TRASFORMATI IN IMMAGINI E CARTE TEMATICHE RICCHE DI INFORMAZIONI,
COME QUESTA CHE EVIDENZIA LE CONCENTRAZIONI DI BIOSSIDO DI AZOTO NELLA TROPOSFERA