Sei sulla pagina 1di 14

ni

co
ar
oM
lm
Definizioni preliminari di «pedagogia»,

lie
«educazione», «formazione», «istruzione» e
«scienze dell’educazione»
ug
iG
ud
St

Argomenti
gli
de

• Definizione e analisi del concetto di «pedagogia»: finalità


e obiettivi

• Definizione del termine «educazione»


• Definizione e analisi del concetto di «formazione» e di
rsi

«istruzione»
• Analisi del concetto di «scienze dell’educazione»
ive
Un

1
Obiettivi

ni
Gli obiettivi della lezione sono:

co
• saper elaborare e analizzare il concetto di «pedagogia»
• saper definire il significato del termine «educazione»

ar
• saper definire e analizzare il concetto di «formazione» e

oM
di «istruzione»
• saper definire e analizzare il concetto di «scienze
dell’educazione»

lm
lie
ug
iG
ud
St

Il significato di pedagogia
gli
de

Che cos’ è la pedagogia? Che cosa significa


educare? L’educazione è il più grande e
rsi

difficile problema che ci possa essere proposto.


Infatti, le cognizioni dipendono dall’educazione
ive

e questa, a sua volta, progredisce a poco a


poco per effetto di quelle. L’educazione è
un’arte. L’arte di educare è la pedagogia.
Un

Immanuel Kant

Immanuel Kant, L’arte di educare, a cura di Andrea


Gentile, Armando Editore, Roma, 2001.

2
Il significato di pedagogia

ni
• Il termine pedagogia deriva dal greco αιδαγογια
(generare bambini, procreazione), da παιδος (paidos:

co
bambino) e αγω (ago: guidare, condurre,
accompagnare).

ar
• Nell’antica Grecia il pedagogo era uno schiavo che

oM
accompagnava il bambino a scuola o in palestra. Dopo
che i Romani ebbero conquistato la Grecia, venne
chiamato paedagogus lo schiavo greco che, oltre ad
accompagnare i bambini, insegnava loro la lingua greca.

lm
• Con il passare del tempo, il significato di paedagogus

lie
divenne quello di insegnante, indipendentemente dallo
stato sociale e, in età imperiale, il paedagogum era
ug
chiamata la scuola dei paggi di corte.
iG
ud
St

Il significato di pedagogia
gli

• Successivamente, già in epoca medievale, il


de

pedagogo era il servo del re che si occupava


dell'istruzione dei giovani principi e cortigiani, e che
limitava l'aspetto educativo alla trasmissione di contenuti

primari come leggere e scrivere. In seguito, il termine


pedagogo ha assunto il significato di precettore.
rsi

• Da pedagogia deriva il termine pedagogista, lo


ive

studioso di pedagogia. Da insegnante, poi educatore, dei


bambini, il moderno pedagogista si occupa della
formazione della persona per l'intero arco della
Un

sua vita.

3
Il significato di pedagogia

ni
• La pedagogia è una scienza dell'educazione che si
occupa della riflessione critica e della progettazione

co
della pratica e della metodologia educativa.

ar
• La pedagogia si inserisce in un ambito specifico,
costituito da un insieme di discipline che hanno come

oM
oggetto di studio il processo educativo, l'istruzione e
i sistemi formativi.

lm
lie
ug
iG
ud
St

Il significato di pedagogia
gli

• L’oggetto di studio della pedagogia è l’educazione e la


de

formazione dell’uomo in tutte le fasi di crescita.


• La pedagogia può assumere veste scientifica se si fonda
su una metodologia di ricerca.

• Infatti, la pedagogia si differenzia dalle altre scienze,


rsi

che pure si occupano di educazione (psicologia


dell’educazione, sociologia dell‘educazione, antropologia),
perché analizza in modo intenzionalmente sistematico il
ive

processo educativo.
• Se le altre scienze si occupano anche di educazione, la
Un

pedagogia si occupa solo di educazione perché è scienza


pedagogica dell’educazione.

4
Il significato di pedagogia

ni
co
Oggetto della pedagogia è l’elaborazione di

ar
una dottrina, insieme teorica e pratica,
sull’esempio delle dottrine morali, di cui

oM
costituisce un prolungamento e che non è solo
scienza, tecnica, filosofia o arte, ma tutte
queste insieme, coordinate in logiche

lm
articolazioni.
René Hubert, Trattato di pedagogia generale

lie
ug
iG
ud
St

Il significato di pedagogia
gli

• La pedagogia è scienza perché:


de

1. ha un proprio oggetto:
– è promozione intenzionale dell’educazione;

– ha come scopo la formazione e lo sviluppo della


personalità.
rsi

2. ha un proprio metodo:
– secondo criteri differenziati di sviluppo si riferisce
ive

ad un soggetto o ad un gruppo di soggetti determinati,


con tecniche differenziate e individualizzate;
– nell’orizzonte della formazione integrale della
Un

personalità secondo criteri evolutivi (direzione genetica)


e secondo una direzione organica della completezza
(sotto il profilo cognitivo, affettivo-motivazionale-
relazionale, sociale, etico, estetico).

5
Il significato di pedagogia

ni
La pedagogia generale è

co
chiamata ad essere lo "spazio" di
una riflessione complessiva

ar
nell'ambito dei saperi educativi:
educare/formare/formarsi

oM
La pedagogia, però, assume un orizzonte sempre
più interdisciplinare, scientifico e, al tempo stesso,

lm
filosofico, riflessivo e metariflessivo, e va allora
interpretata in stretto rapporto con una metodologia
critica che utilizza una pluralità di saperi.

lie
F. Cambi, A. Mariani, D. Sarsini, M. Giosi, Pedagogia generale. Identità,
ug
percorsi, funzione, Carocci Editore, Roma, 2009.
iG
ud
St

Il significato di pedagogia
gli

• L’educatore deve avere:


de

1. la consapevolezza filosofica per giustificare le scelte


pedagogiche;
rsi

2. la conoscenza dei risultati delle scienze umane;


ive

3. una continua disponibilità alla ricerca, innovazione,


verifica, cambiamento, originalità e creatività.
Un

6
Il significato di pedagogia

ni
• LA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E’ FONDATA:

co
• SULLA SCELTA DEI FINI E DEI VALORI (di
derivazione filosofica);

ar
• SULLA METODOLOGIA delle procedure e delle tecniche
(in direzione evolutiva ed organismica);

oM
• SULLA CONOSCENZA DEI SUGGERIMENTI,
PRINCIPI, RISULTATI forniti dalla psicologia e dalla
sociologia.

lm
• La programmazione educativa deve tener conto:

lie
a) dei ritmi evolutivi del soggetto;
b) della formazione integrale della persona.
ug
iG
ud
St

Il significato di educazione
gli

• Il significato etimologico della parola educazione deriva


de

dal latino educĕre (educo, is, eduxi, eductum,


educĕre) che significa letteralmente “condurre fuori”, far
venire alla luce qualcosa che è nell’ombra e che è già

potenzialmente connaturato nella soggettività,


utilizzando la maieutica socratica, letteralmente “arte
rsi

del far partorire”.


ive

• Come osserva Socrate, educare significa suscitare,


stimolare, motivare l’allievo nella ricerca e nella scoperta
di quelle potenzialità creative che sono già
Un

connaturate nella sua soggettività e che nel corso del


fluire del tempo spesso rimangono nell’ombra.

7
ni
co
ar
oM
lm
lie
Socrate con i suoi studenti - Johann Friedrich Greuter, XVII Sec.
ug
iG
ud
St

Il significato di educazione
gli

• In questo orizzonte, è rilevante la processualità


de

dell’educĕre, del «trarre fuori qualcosa che c’è già, ma


che ancora è nascosto» e che ha bisogno di passare dalla
potenza all’atto, attraverso le azioni educative idonee

alle specifiche situazioni di riferimento.


rsi

• L’oggetto di studio della pedagogia è l’educazione e la


formazione della persona nella sua individualità e
ive

complessità, sia sotto il profilo cognitivo e


metacognitivo, sia nell’orizzonte affettivo-
motivazionale-relazionale.
Un

8
Il significato di formazione e istruzione

ni
• Il concetto di formazione ha, invece, molteplici
significati ed è usato in diverse discipline, deriva dal

co
latino formare (formo, as, avi, formatum, formare) da
cui “dare una forma”.

ar
• La formazione è un processo complesso di

oM
trasferimento di contenuti e metodi per fare acquisire alle
persone livelli cognitivi, culturali, emotivi e spirituali, per
poter esprimere in modo autentico la propria personalità.

lm
lie
ug
iG
ud
St

Il significato di formazione e istruzione


gli

• Il processo formativo studiato dalla pedagogia, in


de

particolare, cerca di ottenere contenuti e metodi di


insegnamento propri per l'età evolutiva di riferimento in
cui il processo formativo si esplica.

rsi

• Ad esempio, il linguaggio, l'approfondimento, la durata e


il metodo educativo cambia per ogni fascia di età e per
ogni specifico processo formativo.
ive

• La formazione, infatti, non è un insieme di nozioni, ma


Un

al contrario è il risultato di un piano formativo organico.

9
Il significato di formazione e istruzione

ni
• Per istruzione si intende l'opera svolta per istruire
attraverso l'insegnamento e il risultato o frutto di tale

co
attività, cioè apprendere una serie di nozioni relative sia
ad una materia o ad un'arte, sia all’esercizio di una

ar
particolare attività.

oM
• Nel senso più generico, con il termine istruzione si fa
specifico riferimento all'aspetto più scolastico
dell'insegnamento e ai sistemi formativi.

lm
lie
ug
iG
ud
St

Il significato di scienze dell’educazione


gli

• Il passaggio dalla pedagogia alle scienze


de

dell’educazione ha occupato un ruolo nevralgico nel


campo dei saperi educativi; è chiamato ad attingere alle
diverse fonti del sapere e a ruotare attorno alla loro

diverse metodologie di ricerca:


rsi

– psicologiche
– sociologiche
ive

– filosofiche
– antropologiche
Un

– biologiche
– storiche
– linguistiche

10
Il significato di scienze dell’educazione

ni
• La pedagogia, attraverso il riferimento a questi saperi
extrapedagogici, elabora e costituisce un policentrismo

co
per spiegare-comprendere la dimensione dell’essere
dell’uomo come un «essere nel limite».

ar
• La pedagogia come scienza dell’educazione non è

oM
chiamata a operare solo come una disciplina particolare,
ma anche come un dispositivo trasversale, riflessivo,
transdisciplinare, cercando di stabilire un dialogo, uno
scambio, un’apertura, una connessione dinamica e

lm
dialettica tra i vari saperi dell’educazione.

lie
ug
iG
ud
St

Il significato di scienze dell’educazione


gli

• In questo orizzonte, la pedagogia è una scienza


de

autonoma (scienza dell’educazione) se:


• definisce il campo delle sue competenze (il suo oggetto)

• individua e analizza i propri campi di indagine;


• si fonda su una metodologia di ricerca e sull’elaborazione
rsi

di ipotesi da sottoporre a verifica.


ive

ORIENTAMENTI ASSUNTI DALLA PEDAGOGIA:


• INTERDISCIPLINARIETÀ
• ASSUNZIONE di DIVERSE METODOLOGIE DI RICERCA
Un

• TENDENZA A DIVENIRE FILOSOFIA DELL’EDUCAZIONE


• TENDENZA A DIFFERENZIARSI NELLE VARIE SCIENZE
DELL’EDUCAZIONE

11
Conclusioni

ni
• Come ha osservato Kant:
«L’educazione è un’arte.

co
L’arte di educare è la pedagogia».

ar
• La pedagogia non è chiamata a operare solo come una

oM
disciplina particolare, ma anche come un dispositivo
trasversale, riflessivo, transdisciplinare, mostrando
di stabilire un dialogo, uno scambio, un’apertura, un
intreccio tra i vari saperi dell’educazione.

lm
lie
ug
iG
ud
St

Conclusioni
gli

• La pedagogia, attraverso il riferimento ad altri saperi


de

extrapedagogici, forma un policentrismo per spiegare-


comprendere la dimensione dell’essere incompleto ma
perfettibile, e perciò educabile, che è l’uomo.

rsi

• La pedagogia, come scienza dell’educazione, non è


chiamata ad operare solo come una disciplina particolare,
ma anche come un dispositivo trasversale, riflessivo,
ive

transdisciplinare, cercando di stabilire un dialogo, uno


scambio, un’apertura, una connessione dinamica e
dialettica tra i vari saperi dell’educazione.
Un

12
Conclusioni

ni
• La pedagogia è scienza perché:
1. ha un proprio oggetto:

co
– è promozione intenzionale dell’educazione;
– ha come scopo la formazione e lo sviluppo della

ar
personalità.
2. ha un proprio metodo:

oM
– secondo criteri differenziati di sviluppo si riferisce ad un
soggetto o ad un gruppo di soggetti determinati, con
tecniche differenziate;

lm
– nell’orizzonte della formazione integrale della personalità
secondo criteri evolutivi (direzione genetica) e secondo
una direzione organica della completezza (sotto il profilo

lie
cognitivo, affettivo-motivazionale-relazionale, sociale,
etico, estetico).
ug
iG
ud
St

Bibliografia critica
gli

• I. Kant, L’arte di educare, a cura di Andrea Gentile,


de

Armando, Roma, 2001.


• F. Cambi, A. Mariani, D. Sarsini, M. Giosi, Pedagogia


generale. Identità, percorsi, funzione, Carocci, Roma,
rsi

2009.
ive
Un

13
Copyright

ni
co
ar
oM
AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato
dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128, le opere presenti su questo sito hanno assolto
gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. Tutti i
contenuti sono proprietà letteraria riservata e protetti dal diritto di autore della Università degli

lm
Studi Guglielmo Marconi.
Si ricorda che il materiale didattico fornito è per uso personale degli studenti, al solo scopo
didattico. Per ogni diverso utilizzo saranno applicate le sanzioni previste dalla legge 22 aprile
1941, n. 633.

Copyright©UNIMARCONI

lie
ug
iG
ud
St
gli
de

rsi
ive
Un

14

Potrebbero piacerti anche