Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016 Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
2
1
1
Interfaccia
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016 Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
4
3
2
Interfaccia
Interfaccia
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
3
Menu File
• Insieme di comandi
• Per aprire uno o più
file
• Creare un Nuovo file
spostamento
• Doppio clic sul file che
si intende aprire.
• Se si desidera, invece,
aprire più file è
possibile utilizzare il
tasto Shift o il tasto
Ctrl 8
4
Nuovo file
5
Salvare un file
Operazione Procedura
• Attribuire un nome e • Fare clic su scheda File e
archiviarlo su disco in poi Salva con nome
• Scegliere la cartella di
Salvare un file
• Per aggiornare il file • Fare clic su File e poi
già salvato con le su Salva
modifiche apportate • Un clic sull’icona,
durante le fasi di
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
12
6
Salvare in altri formati
• I formati disponibili nella
finestra Salva con nome sono
numerosi, tra questi
ricordiamo:
• Modello di Word, salva il file
come modello (.dotx) da
documento presente
sulla barra delle
applicazioni
• Premere i tasti Alt+tab
(Ctrl+tab)
• Scheda Visualizza della
barra
multifunzione/Cambia
finestra
14
7
Opzioni base del programma
• Per modificare
alcune delle
proprietà predefinite
(nome dell’autore, la
16
8
Opzioni base del programma
Guida in linea
• Premendo il tasto F1
(oppure premendo il
pulsante Guida di
Microsoft Word) si
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
9
Guida in linea
• Si possono sfogliare gli
argomenti partendo
dalle categorie
proposte
Strumenti di ingrandimento/zoom
• Per modificare lo zoom è
possibile:
• Agire sull’indicatore situato
all’estremità destra della
barra di stato
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
10
Barra multifunzione
• La barra multifunzione è progettata per consentire di
trovare rapidamente i comandi necessari per il
completamento di un’attività.
• È possibile ridurla a icona per ottenere più spazio
21
Barra multifunzione
• Per ridurre a icona la • Per ripristinarla:
barra multifunzione è • Doppio clic sul nome
possibile: di una scheda
• Doppio clic sul nome • Clic destro sul nome di
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
22
11
Inserire del testo
• Quando apriamo Word è
presente una linea
verticale nera (Cursore) che
indica il punto di
inserimento del testo.
• Per distanziare due parole
23
• Per visualizzare
caratteri invisibili
(come spazi, segni di
fine paragrafo, segni
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
di interruzione di
riga, tabulazioni) fare
clic sul pulsante
Mostra tutto del
gruppo Paragrafo
della scheda Home. 24
12
Mostra tutto
Simbolo Tasto digitato
Invio; fine
paragrafo
Barra spaziatrice;
25
Selezione
• L’operazione di
selezione consente di
evidenziare caratteri,
parole, righe, frasi,
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
13
Selezione/deselezione
• La modalità più • Per disattivare la
comune di selezione selezione fare clic
consiste nel nell’area vuota
trascinamento:
Selezione
Elemento da selezionare Modalità
14
Pulsanti
Tasto Azione
Permette lo spostamento veloce del cursore verso destra
Tab
ad arresti predefiniti di 1,25 cm ciascuno
Consente di scrivere tutto in maiuscolo
Caps Lock
Per disattivarlo premerlo nuovamente
Inserire simboli
• Fare clic su Simbolo
presente all’interno del
gruppo di comandi Simboli
della scheda Inserisci
• Selezionare uno dei simboli
presenti oppure, se non è
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
15
Inserimento testo e sovrascrittura
• Word consente di aggiungere in una parte qualsiasi del testo
posizionando il cursore nel punto desiderato.
• Per impostazione predefinita il testo inserito viene aggiunto a
quello già esistente
31
Trova
Operazione Procedura
• Rintracciare • Nel menu Home, gruppo
velocemente un termine Modifica, fare clic su Trova
• Nella casella Cerca nel
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
o un testo all’interno di
un documento documento digitare il testo
che si desidera trovare
• Il programma evidenzia nel
documento le occorrenze
trovate e le elenca, sotto
forma di link, nell’area
sottostante il riquadro di
spostamento 32
16
Sostituisci
Operazione Procedura
1. Nella scheda Home, gruppo
• Sostituire i dati trovati Modifica, fare clic su Sostituisci
2. Nella casella Trova inserire il dato da
uno alla volta o in ricercare e nella casella Sostituisci
Cancellare Testo
• Per cancellare del testo
è possibile utilizzare i
tasti:
• Backspace che consente
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
17
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
35
36
18
Formattazione
• Nei programmi di scrittura • Quando formattare?
computerizzata di testi • Prima
(word processing), dare a • Dopo
un testo scritto una
determinata struttura
(impaginazione,
37
Formattazione testo
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
38
19
Formattazione testo
• È possibile
modificare: aa
• aaaaa
• Dimensione del testo • Aaaaaaaa
•
Maiuscole/Minuscole
• Nel caso in cui
dovessimo digitare
un testo tutto in
maiuscolo (perché
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
abbiamo dimenticato
il tasto Caps Lock
attivo) è possibile
utilizzare ciò che è
stato digitato
utilizzando il pulsante
indicato a lato
40
20
Sillabazione automatica
Operazione Procedura
• Se sono presenti troppi • Clic su Sillabazione del
spazi nel testo di un gruppo di comando
Paragrafo
• Per paragrafo si • Si può operare sul
intende la parte di Paragrafo utilizzando o
testo compresa fra un il gruppo di comandi
Invio (¶) e un altro. omonimo presente
• Al paragrafo possono sulla scheda Home
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
essere apportate
modifiche che
riguardano il senso
orizzontale della
scrittura (allineamenti,
tabulazioni) e quello
verticale (spaziatura e
interlinea)
42
21
Paragrafo
• È possibile anche
utilizzare la finestra
di dialogo Paragrafo
che appare cliccando
43
Creare paragrafi
• Un paragrafo può • Ogni volta che si
essere composto da preme il tasto Invio si
una sola riga oppure porta a capo il cursore,
articolarsi su più righe, si chiude il paragrafo
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
22
Unire paragrafi
• Per unire due paragrafi in
uno, posizionare il cursore
alla fine del primo
paragrafo (prima del
simbolo ¶) e premere
Canc, oppure posizionarsi
Buone pratiche
• Evitare spazi ripetuti
per posizionamenti e
allineamenti del testo
• Utilizzare i pulsanti di
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
allineamento (gruppo
di comandi Paragrafo
– scheda Home)
• Utilizzare le
tabulazioni per
incolonnare il testo in
modo ordinato 46
23
Tabulazioni
• Fare clic sul simbolo a sinistra del righello per scegliere il tipo di
tabulazione da impostare
• Nel righello fare clic nel punto in cui si desidera fissare la tabulazione
• Per posizionarsi su ciascun arresto di tabulazione impostato usare il
47
Spaziatura/interlinea
• La spaziatura tra • Per apportare le
paragrafi è intesa dovute modifiche è
come la distanza che necessario operare
separa un paragrafo nella finestra di
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
24
Spaziatura/interlinea
Interlinea
• Nella finestra Paragrafo fare clic nella casella
Interlinea e poi clic sulla voce desiderata, quindi
confermare con OK.
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
Interlinea Corrisponde
Singola – 1 riga 12 pt
Doppia – 2 righe 24 pt
Minima o Esatta 12 pt
Multipla – 3 righe 36 pt 50
25
Spaziatura
• Ogni volta che portiamo
a capo il testo con l’uso
dell’Invio separiamo il
paragrafo successivo dal
precedente con la stessa
Spaziatura
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
52
26
Oggetti
• Tabelle
• Immagini
• Elementi grafici
Tabelle
• Nella scheda Inserisci
fare clic su Tabella:
• Griglia - selezionare il
numero di quadratini
desiderati che
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
corrispondono al
numero di celle
desiderate
• Oppure Inserisci tabella
e specificare nella
finestra che appare il
numero di righe e
tabelle
• Oppure Disegna tabella
54
27
Tabella - griglia
• Inserimento della
tabella mediante la
griglia che consente
di selezionare
55
selezione il numero
di righe e colonne e
definire il layout della
tabella
56
28
Tabella – Disegna tabella
• Fare clic nel
documento e, tenendo
premuto, trascinare in
diagonale fino a
raggiungere l’ampiezza
Tabelle
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
29
Selezione
• Per intervenire in una • La selezione di una cella,
tabella o applicare una una riga, una colonna o
qualsiasi formattazione è un’intera tabella può
necessario selezionare la essere eseguita con il
parte da modificare (cella, mouse sull’elemento, come
riga, colonna, tabella). di seguito descritto.
Selezione - cella
• Selezionare una cella:
posizionare il
puntatore all’interno
della cella interessata
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
nell’angolo inferiore
sinistro e fare clic. Per
selezionare più celle
adiacenti tenere
premuto il tasto
sinistro del mouse e
trascinare verso il
basso o verso destra. 60
30
Selezione - Riga
• Selezionare una riga: posizionare il puntatore a
sinistra, all’esterno della riga interessata e fare clic.
Per selezionare più righe adiacenti tenere premuto il
pulsante sinistro del mouse e trascinare verso il
61
Selezione - Colonna
• Selezionare una colonna: posizionare il puntatore
sopra, all’esterno della colonna interessata, e fare
clic.
Per selezionare più colonne adiacenti tenere
premuto il pulsante sinistro del mouse e trascinare
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
verso destra.
62
31
Selezione - Tabella
• Selezionare una tabella: posizionare il puntatore
sulla casella di spostamento e fare clic, oppure
selezionare tutte le righe o tutte le colonne come
già indicato.
32
Inserimento di righe o colonne
• Fare clic destro sull’elemento selezionato (cella,
riga o colonna), da menu rapido selezionare
Inserisci e poi fare clic sull’opzione desiderata
alla selezione
eseguita, scegliere
Elimina righe o
Elimina colonne.
66
33
Altezza/larghezza di righe e colonne
• Selezionare l’elemento da modificare (riga o colonna)
• Nella scheda Layout di Strumenti tabella, gruppo Dimensioni
cella, fare clic nella rispettiva casella e impostare la misura
operando sui pulsanti di incremento o decremento
manuale.
• Oppure è possibile
utilizzare le schede (Riga,
Colonna) della finestra
Proprietà tabella che si
apre da menu rapido
oppure facendo clic
sull’omonimo pulsante
nel gruppo Dimensioni
Cella. 68
34
Altezza/larghezza di righe e colonne
Bordo celle
• Per modificare lo
spessore, lo stile e il
colore del bordo delle
celle
• Selezionare le parti da
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
formattare
• nella scheda
Progettazione di
Strumenti tabella
(oppure nella scheda
Home) fare clic sul
pulldown del pulsante
Bordi e poi scegliere
Bordi e Sfondo
70
35
Bordo celle
• Nella finestra Bordi e
sfondo
• Nella sezione
Predefiniti fare clic sul
Sfondo celle
• Dalla scheda sfondo, della finestra Bordi e sfondo, è
possibile, invece definire un colore per tutta la
tabella o una parte di essa.
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
72
36
Altre opzioni
Attraverso l’uso degli
strumenti presenti
all’interno della scheda
Layout è possibile:
• adattare la tabella al
Oggetti grafici
• In un documento Word è possibile inserire:
• Disegni (linee, frecce e forme)
• Immagini
• Clipart
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
• Grafici
74
37
Inserire disegni
• Scheda Inserisci
pulsante Forme del
gruppo Illustrazioni.
• Scegliere l’oggetto
Disegni
• È possibile modificare la
dimensione e la
proporzione del disegno
agendo suo quadratini di
ridimensionamento che
Abilità informatiche - a.a. 2015 - 2016
38
Inserire immagini
• È possibile mediante il pulsante Immagine della scheda
Inserisci, posizionare delle immagini all’interno del documento
• Nella finestra Inserisci immagine posizionarsi nella cartella che
contiene l’immagine da inserire
• Dopo averla selezionata, fare clic su inserisci
39