Sei sulla pagina 1di 2

I tratteggi pi� diffusi sono ANSI 31 e 32.

Gli altri tratteggi posso utilizzarli ad esempio per Prato, Mattoni altre robe.
Attenzione: se tratteggio pi� oggetti allo stesso tempo, poi quando li voglio
spostare, si spostano tutti insieme.
E' conveniente campire ogni oggetto singolarmente.

Blocco:
Insieme di pi� oggetti che si considerano uniti (esempio isole).
Crea BLOCCO

Soluzione Consigliata - Mantieni

Su autocad posso fare un po' quello che mi pare, quello che mi interessa � quello
che vado a stampare.

Punto base pu� essere anche un punto esterno al blocco.


Utilizza sempre snap ad oggetto.

Scala:

Posso modificare le dimensioni di un oggetto

Di solito lascio una cornice fino a 10 millimetri

Nell'A4 lateralmente 8,5


Nell'A3 lateralmente 10

Nell'A0 (1200x800), devo considerare 3,4 cm di squadratura onde evitare che con gli
urti, non riesca a vedere pi� nulla.
A0 va riportato in foglio a4. Devo riuscire a riportarlo nella busta a4.

Lateralmente di solito si utilizza una griglia 10x10 o 15x15 che mi permette di


avere un'idea di massima della posizione di un oggetto nel complessivo.

METODO DI PIEGATURA ISO.

Bisogna prima predisporre il cartiglio per la piegatura, quindi si stampa e poi si


piega.
Piegatura a fisarmonica per inserirlo in un a4.
Attenzione dopo la piegatura deve essere visibile il cartiglio.
La prima piegatura 21 cm e poi le altre pi� piccole, tipo 20,5/20.
Altrimenti tutte da 20,5.
L'ultima di scarto ovviamente avr� una dimensione abbastanza strana.

Suggerimento: il cartiglio deve essere SIMMETRICO, bene indicare dei trattini a


matita sul foglio per avere un'idea del cartiglio simmetrico oppure no.
Costruiamo due rettangoli concentrici, uno che rappresenta l'A4, altro la sua
squadratura.
Per la piegatura � bene avere le mani asciutte.

STAMPA DELL'ELABORATO

acad associa ad ogni colore il colore stesso


NON stampare mai il giallo.
Meglio assegnare al colore giallo il colore nero.

Importante definire la scala di stampa

Primo step: 1 Punto in CAD posso farlo corrispondere a 1 m del mondo reale
Secondo Step: Definire la scala della carta geografica: 1 Centimentro a disegno da
un metro nel mondo reale
Terzo Step: conseguenza dei primi due. Quanto corrisponde

ELIMINARE ADATTA AL FOGLIO


SELEZIONARE SCALA CENTRATA
ELEMENTI DA STAMPARE FINESTRA disegno sul foglio sia squadratura che
dimensione del foglio a4, quindi lo seleziono

1 punto (cm)----> 1m (R)

NON UTILIZZARE SCALE FANTASIOSE : preferibile 1:100

Scala 10:1 -- 10 millimetri sul disegno corrispondono ad una unit�

NON METTERE MAI QUOTE IN CM ---- o METRI OPPURE MILLIMETRI (Nel nostro caso il prof
preferisce i millimetri)

Potrebbero piacerti anche