Sei sulla pagina 1di 77

easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.

it

easyAsterisk

Manuale d’uso
Versione 2.4.0

1 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Manuale d’uso ............................................................................................................ 1


Versione 2.4.0 ........................................................................................................... 1

1. INTRODUZIONE................................................................ 4
1.1 LA STORIA ................................................................................................................. 4
1.2 IL SOFTWARE EASYASTERISK............................................................................................ 4
1.3 FREE EASYASTERISK ..................................................................................................... 4
1.4 EASYASTERISK PROFESSIONAL.......................................................................................... 4

2. ARCHITETTURE ................................................................ 5
2.1 CENTRALINO IBRIDO RTG/IP ........................................................................................... 5
2.2 SATELLITE IP .............................................................................................................. 5
2.3 ROUTER IP ................................................................................................................ 6

3. INSTALLAZIONE ............................................................... 7
3.1 INFORMAZIONI PRELIMINARI ............................................................................................ 7
3.2 REQUISITI HARDWARE ................................................................................................... 7
3.3 AVVIO DELL’INSTALLAZIONE ............................................................................................. 8

4. PRIMA CONFIGURAZIONE DEL CENTRALINO .................. 17


4.1 PANORAMICA GENERALE INTERFACCIA DI AMMINISTRAZIONE ..................................................... 17
4.2 IMPOSTAZIONI GENERALI PROTOCOLLO SIP......................................................................... 18
4.3 IMPOSTAZIONI GENERALI PROTOCOLLO IAX2....................................................................... 19
4.4 IMPOSTAZIONI GENERALI PROTOCOLLO H323 ...................................................................... 20
4.5 GESTIONE DEGLI INTERNI ............................................................................................. 20
4.6 OPZIONI GENERALI DELLA VOICEMAIL ................................................................................ 25
4.7 ESTENSIONI DI SERVIZIO .............................................................................................. 25
4.8 SEZIONE AUDIO: REPOSITORY E MUSICA D'ATTESA ................................................................ 27
4.9 SEZIONE AUDIO: TEMPLATES ......................................................................................... 28
4.10 GRUPPI DI SUONERIA ................................................................................................ 28
4.11 STANZE DI CONFERENZA (MEETME) ............................................................................... 29
4.12 AGENTI E CODE ....................................................................................................... 30
4.13 FAX VIRTUALI ......................................................................................................... 32
4.14 ELENCO ESTENSIONI ................................................................................................. 33
4.15 RUBRICA DI SISTEMA................................................................................................. 33

5. IMPOSTAZIONI HARDWARE ........................................... 35


5.1 HARDWARE ZAPTEL..................................................................................................... 35
5.2 PERSONALIZZAZIONE ZAPTEL ......................................................................................... 37
5.3 HARDWARE MISDN .................................................................................................... 37
5.4 PERSONALIZZAZIONE MISDN ......................................................................................... 37

6. GESTIONE DELLE CHIAMATE ENTRANTI ......................... 38


6.1 IL POSTO OPERATORE .................................................................................................. 38
6.2 SELEZIONE PASSANTE (DID) ......................................................................................... 39
6.3 FILTRO CHIAMATE ENTRANTI .......................................................................................... 39
6.4 RISPONDITORI AUTOMATICI (IVR) ................................................................................... 39

7. GESTIONE DELLE CHIAMATE USCENTI ........................... 41


7.1 TRUNKS HARDWARE ZAP E MISDN ................................................................................. 41
7.2 TRUNKS IP SIP E IAX2 ............................................................................................... 42
7.3 TRUNKS IP H323 ...................................................................................................... 44
7.4 NUMERAZIONE USCENTE E LCR ....................................................................................... 44
7.5 NUMERI BREVI .......................................................................................................... 50
7.6 PBX REMOTI ............................................................................................................ 51
7.7 NOTE SUL CALLER ID USCENTE ....................................................................................... 51

2 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

7.8 ROUTER IP .............................................................................................................. 51


7.9 CHIAMATE SCHEDULATE ................................................................................................ 54

8. DETTAGLIO CHIAMATE ................................................... 55


9. IL PANNELLO OPERATORE .............................................. 57
10. MANUTENZIONE CENTRALINO ..................................... 59
10.1 IMPOSTAZIONI DI RETE ............................................................................................... 59
10.2 SMTP SERVER ........................................................................................................ 59
10.3 CONFIGURAZIONE DATA E ORA ...................................................................................... 59
10.4 INFORMAZIONI DI SISTEMA .......................................................................................... 60
10.5 INFORMAZIONI SUL SERVER ASTERISK ............................................................................. 60
10.6 STATO DEL SISTEMA .................................................................................................. 60
10.7 BACKUP E RESTORE................................................................................................... 61
10.8 MANUTENZIONE DATABASE TRAMITE PHPMYADMIN ............................................................... 62
10.9 GESTIONE UTENTI .................................................................................................... 63
10.10 API MANAGER ....................................................................................................... 63
10.11 LOG MANAGER ....................................................................................................... 64
10.12 ASTERISK CLI ....................................................................................................... 64
10.13 AGGIORNAMENTO STRUTTURA DEL DATABASE .................................................................. 64

11. PERSONALIZZAZIONE DEL DIALPLAN .......................... 65


11.1 MODIFICA DELLE MACRO DI SISTEMA ............................................................................... 65
11.2 CONTESTI E MACRO PERSONALIZZATE .............................................................................. 66
11.3 VARIABILI GLOBALI ................................................................................................... 66

12. INTERFACCIA UTENTE .................................................. 67


12.1 PANORAMICA GENERALE ............................................................................................. 67
12.2 GESTIONE INTERNO .................................................................................................. 68
12.3 DETTAGLIO CHIAMATE PERSONALI .................................................................................. 68
12.4 WEB VOICEMAIL ....................................................................................................... 69
12.5 GESTIONE RUBRICA .................................................................................................. 69
12.6 POSTO OPERATORE E PANNELLO OPERATORE ...................................................................... 69
12.7 GESTIONE FAX VIRTUALI ............................................................................................ 70

13. ESEMPI PRATICI .......................................................... 71


13.1 COLLEGAMENTO DI DUE PBX ASTERISK VIA TRUNK IP .......................................................... 71
13.2 CONFIGURAZIONE IN MODALITÀ "ROUTER IP" .................................................................... 73

14. AGGIORNAMENTO DA VERSIONI PRECEDENTI ............. 76


14.1 AGGIORNAMENTO DA EASYASTERISK 2.2 ......................................................................... 76
14.2 AGGIORNAMENTO DI EASYASTERISK 2.4 .......................................................................... 76

3 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

1. Introduzione
1.1 La storia
Asterisk è un programma applicativo open source scritto per funzionare su Personal Computer in
ambiente Linux ed è in grado di attribuire ad un normale PC "Industry Standard" le funzionalità
tipiche di un centralino telefonico evoluto (RTG-VoIP). La prima stesura di Asterisk venne
realizzata da Mark Spencer, un ingegnere informatico statunitense che attorno all'anno 2000
fondò una società di produzione elettronica che fabbricava schede d’interfaccia TLC. Spencer
sviluppò Asterisk per favorire la diffusione delle interfacce Digium e permettendone la libera
distribuzione solleticò l’interesse di moltissimi utilizzatori professionali ed appassionati,
diffondendone largamente così la conoscenza.
Asterisk è oggi un punto di riferimento nel settore. La completezza dei suoi contenuti e la sua
affidabilità lo rendono piattaforma ideale per una vasta gamma di applicazioni: è utilizzato come
elemento portante per realizzare mediatori RTG/IP (centralini in grado cioè di utilizzare sia le
linee telefoniche tradizionali sia i canali IP), sistemi Centrex (PBX “virtuali” e centralizzati),
applicazioni per la gestione di Call Centers, ed altro ancora.

1.2 Il software easyAsterisk


Asterisk, come molti altri software per Linux, si configura attraverso una serie di files di testo la
cui compilazione non è molto intuitiva e può richiedere diverso tempo anche a coloro che hanno
già maturato una certa esperienza con questo applicativo. easyAsterisk è un’applicazione scritta
in PHP che ha lo scopo di creare automaticamente i files di configurazione di Asterisk basandosi
su una serie di informazioni inserite dall’utente tramite l’utilizzo di un’interfaccia grafica web.
L’obiettivo del prodotto è quello di consentire anche a chi non ha dimestichezza con Asterisk di
poter configurare e gestire facilmente un centralino telefonico basato su questo software.
L’interfaccia web comprende una parte destinata all’amministratore del sistema, dove è possibile
configurare tutti gli elementi tipici di una centrale telefonica, e di una parte destinata all’utente
finale per poter gestire il proprio interno telefonico. Attualmente easyAsterisk è distribuito in due
versioni, free e professional.

1.3 Free easyAsterisk


Free easyAsterisk è una versione preconfezionata utile per coprire le normali necessità delle
installazioni medio-piccole (studi professionali, aziende artigianali, eccetera). Permette di
accedere a tutte le funzionalità di easyAsterisk ed è adatta per gestire ogni tipo di interfaccia
telefonica tradizionale (Analogica, ISDN base, ISDN Primario) ed IP; utilizzandola è possibile
verificare tutte le caratteristiche del software provandone la semplicità d’uso.
Utilizzando Free easyAsterisk si possono attivare installazioni complete di centrali ibride RTG/IP
per la piccola impresa ed è anche possibile generare reti telefoniche private collegando tra loro
Free easyAsterisk remoti, per comunicare gratuitamente all’interno di più sedi distaccate. Le
limitazioni di questa versione consistono nella possibilità di configurare un massimo di 5 interni
telefonici e 2 trunks. Free easyAsterisk è scaricabile gratuitamente sotto forma di immagine ISO
sul sito http://www.easyasterisk.it/ e sempre a questo indirizzo è possibile accedere alle aree di
supporto tecnico on-line per ottenere risposte ad eventuali domande.

1.4 easyAsterisk Professional


easyAsterisk Professional è la versione commerciale destinata al mercato professionale: pensata
per gestire le caratteristiche tipiche delle installazioni più complesse, è corredata da un servizio
d’assistenza tecnica multilivello erogato dagli stessi autori di easyAsterisk. easyAsterisk
Professional è destinata alle esigenze più articolate ed è dimensionata per gestire adeguatamente
anche installazioni con servizi avanzati e con un elevato numero di utenti. Il supporto privilegiato
che correda la versione Professional permette di accedere a tutte le fonti tecniche (FAQs
dedicate, notizie, canale diretto con gli autori) ed a tutti gli aggiornamenti che vengono apportati
al software nel corso del tempo. La versione Professional permette infine di attivare un numero
illimitato di utenti interni, VPN telefoniche, operatori di trasporto VoIP, rotte d'instradamento,
eccetera.

4 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

2. Architetture
easyAsterisk permette di amministrare facilmente diverse configurazioni fisico-logiche che
possono essere utilizzate per coprire le esigenze più diversificate. Alcune di queste architetture
consentono di recuperare totalmente l'installazione hardware preesistente (centralino, telefoni,
segreterie, eccetera) aggiungendo le funzionalità avanzate senza ulteriori investimenti in
apparati.

2.1 Centralino ibrido RTG/IP


easyAsterisk è in grado di gestire la classica configurazione di un PaBX tradizionale
aggiungendo il trasporto IP e le prestazioni avanzate (caselle vocali, IVR, eccetera).
Questo tipo di impianto è preferibile per tutte le nuove installazioni, nelle quali cioè non si deve
tentare il recupero di hardware preesistente (scopo per il quale le due seguenti configurazioni
sono più appropriate).
I terminali telefonici (telefoni IP) devono essere connessi alla rete locale che raggiunge la
macchina easyAsterisk, adatta, a sua volta, a integrarsi sia con le linee tradizionali RTG
(analogiche od ISDN), sia con la connettività IP tramite la quale raggiungere i Carriers di
trasporto.

Figura 2.1 – Centralino ibrido RTG/IP

2.2 Satellite IP
La configurazione Satellite è una delle due che permette di recuperare l'hardware preesistente.
La soluzione viene descritta per prima perché impone un intervento sul centralino tradizionale,
che deve essere equipaggiato con un’interfaccia digitale tramite la quale connettersi con la
macchina easyAsterisk. Il centralino viene poi "riprogrammato" in modo che utilizzi il nuovo
canale di comunicazione - in rosso nella figura - per trasferire ad easyAsterisk le chiamate che si
vogliono dirottare sulla rete IP; è quindi una soluzione che prevede un intervento sul centralino
preesistente sia in termini di equipaggiamento hardware sia di riprogrammazione software.
Questa soluzione può essere valutata quando si intende recuperare totalmente l'hardware già in
uso oppure quando l'espansione del PaBX non sia tecnicamente più possibile e si decida di
aumentare la capacità telefonica aggiungendo le prestazioni necessarie su un’unità esterna.

Figura 2.2 – Satellite IP di PaBX

5 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

2.3 Router IP
Il router IP è utilizzabile praticamente in tutti i casi e su qualsiasi tipo di centrale. La
configurazione di un router IP è totalmente trasparente per il PaBX che comunque, a seconda dei
casi, potrebbe necessitare di una parziale riprogrammazione. Una o più delle linee uscenti
vengono semplicemente dirottate verso la macchina easyAsterisk tramite la quale si raggiungono
i canali VoIP.
Nella figura qui sotto è descritto l'intervento più semplice: la macchina easyAsterisk viene
equipaggiata con una scheda RTG coerente con l'interfaccia uscente dal centralino (normalmente
ISDN BRI o PRI) e tramite quella interfaccia acquisisce le conversazioni che il centralino continua
a credere d'indirizzare verso la rete telefonica generale; l'installazione hardware sottostante al
PBX è così totalmente recuperata. Il centralino può comunque conservare una connessione di
backup con la rete terrestre (RTG) per gestire un livello di funzionalità minima garantita nel caso
in cui la connessione IP venisse temporaneamente a mancare.

Figura 2.3 – Router IP

6 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

3. Installazione
3.1 Informazioni preliminari
easyAsterisk viene distribuito sotto forma di immagine ISO (scaricabile dal sito
http://www.easyasterisk.it/ ) da masterizzare con uno dei software appositi. Il processo di
installazione è totalmente automatizzato e richiede un’interazione minima da parte dell’utente.
Una volta avviato il CD d’installazione verrà installato automaticamente il sistema operativo
(CentOS), il software Asterisk e tutti i suoi componenti (compilando i sorgenti) e il software di
configurazione web con tutti gli elementi necessari al suo funzionamento (php, apache e mysql).
E’ molto importante sottolineare che una volta avviato il processo di installazione il disco fisso
verrà automaticamente partizionato e formattato e tutti i dati eventualmente in esso
contenuti andranno persi.

3.2 Requisiti Hardware


Per installare il software easyAsterisk è necessario un PC dotato di processore a 32 bit, disco
fisso da almeno 2 Gb e lettore Cd-Rom. I requisiti hardware del PC, per quello che riguarda Cpu
e Ram, dipendono dalle dimensioni dell’installazione che si va ad effettuare in merito al numero
di canali voce contemporanei che si desidera tenere aperti e ai codecs utilizzati. Come requisiti
minimi per piccole installazioni si consiglia l’utilizzo di almeno un Pentium III 500 Mhz con 128
Mb di Ram.

Nota: alcuni utenti hanno riportato problemi con PC equipaggiati di processori Pentium 4 dotati di
tecnologia Hyper Threading nella gestione dei moduli relativi alle schede hardware telefoniche
supportate da Asterisk (BRI, PRI e Analogiche). Pertanto prima di installare easyAsterisk è
consigliabile disattivare l’Hyper Threading a livello di BIOS Setup della macchina.

7 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

3.3 Avvio dell’installazione


Per avviare il processo d’installazione di easyAsterisk è necessario configurare il sistema ospite
perché effettui il boot da CD (generalmente attraverso le opzioni del BIOS della macchina). Una
volta effettuata questa operazione è sufficiente avviare il sistema con il CD di easyAsterisk
inserito nel lettore per ottenere la schermata iniziale in figura 3.1 la quale ci informa che il disco
fisso sarà partizionato, formattato e che al termine dell’installazione l’indirizzo IP di default sarà
192.168.0.1 con subnet 255.255.255.0.

Figura 3.1 – Avvio dell’installazione

8 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

A questo punto è sufficiente premere il tasto <invio> per iniziare l’installazione. Come prima cosa
sarà necessario configurare il layout della tastiera. (figura 3.2).

Figura 3.2 – Configurazione del layout della tastiera

Occorre poi configurare il time zone (figura 3.3)

Figura 3.3 – Configurazione del Time Zone

9 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Il passo successivo prevede l’inserimento della password di root desiderata (figura 3.4).

Figura 3.4 – Configurazione della password di root

Una volta inserita e confermata la password di root, il filesystem verrà formattato e inizierà
l’installazione del sistema operativo sul disco fisso (figura 3.5).

Figura 3.5 –Copia dei pacchetti sul disco fisso

10 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Al termine il sistema verrà riavviato (ricordarsi di rimuovere il CD dal lettore per evitare che il
boot venga effettuato nuovamente da CD) e si procederà con la seconda parte dell’installazione
di easyAsterisk (figura 3.6).
Il sistema richiedera’ nuovamente l’inserimento del CD di easyAsterisk per proseguire
nell’installazione.

Figura 3.6 – La seconda parte dell’installazione

11 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

In questa fase verranno aggiornati e configurati alcuni elementi del sistema operativo, verranno
compilati i vari componenti di Asterisk (questo potrebbe richiedere diversi minuti a seconda della
potenza di calcolo del sistema in uso) e infine verrà installato il software di gestione del
centralino via web. Al termine di ciascuna di queste fasi verrà richiesta la conferma all’utente di
procedere con il passo successivo premendo il tasto <invio> (Figura 3.7). Durante la
compilazione di asterisk verrà chiesto se è necessario installare Bristuff. Questa patch è
necessaria per poter utilizzare le seguenti interfacce hardware:
- Junghanns QuadBri
- Junghanns DuoBRI
- Junghanns QuadGSM
- Schede generiche 1 porta BRI con chipset HFC-S (Es.: Digicom Tintoretto).

Se non si utilizza nessuna di queste schede l’installazione di Bristuff non è necessaria.

Figura 3.7 – Compilazione dei vari componenti

12 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Al termine delle varie operazioni comparirà un messaggio che ci informerà del completamento
dell’installazione, a questo punto è sufficiente estrarre il CD dal lettore e premere il tasto <invio>
per riavviare il sistema (Figura 3.8).

Figura 3.8 – Ultime fasi dell’installazione

13 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Ora è possibile iniziare a configurare il PBX collegandosi con un browser all’indirizzo IP di default
della macchina appena installata (http://192.168.0.1). Se si desidera cambiare l’indirizzo IP da
console è sufficiente effettuare il login come utente root (la password è stata definita in fase di
installazione) e digitare setup

[root@pbx ~] # setup

Si avvierà un’utility che consentirà di configurare vari elementi del sistema tra cui le impostazioni
di rete (Figura 3.9).

Figura 3.9 – CentOs Setup utility

14 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Muovendosi con i tasti freccia sulla tastiera selezionare Network configuration e premere
<invio>, si aprirà una schermata dove sarà possibile selezionare l’interfaccia di rete da
configurare (Figura 3.10).

Figura 3.10 – Selezione interfaccia di rete

Selezionare l’interfaccia da configurare (nella maggior parte dei casi eth0) e premere <invio>,
configurare Indirizzo IP, Subnet Mask e Defautl Gateway (figura 3.11).

Figura 3.11 – Configurazione indirizzo di rete

15 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Confermare le nuove impostazioni e uscire dal tool di configurazione. Per rendere effettive le
nuove impostazioni di rete è sufficiente riavviare il sistema digitando da console il comando
reboot
[root@pbx ~] # reboot

E’ possibile configurare i server DNS utilizzando l’interfaccia web dal menù Manutenzione Sistema
=> Configurazione Rete.

16 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

4. Prima configurazione del centralino


4.1 Panoramica generale interfaccia di amministrazione
Terminata l’installazione è possibile accedere all’interfaccia di amministrazione tramite un
browser facendolo puntare all’indirizzo IP di default della macchina (http://192.168.0.1/). Le
credenziali di accesso predefinite sono:

Username: admin
Password: admin

Una volta scelta la lingua ed effettuato il login, si accede all’home page dell’interfaccia di
amministrazione attraverso la quale è possibile configurare il centralino telefonico.

Figura 4.1 – L’home page dell’interfaccia di amministrazione

Come si può notare dalla figura 4.1 l’interfaccia è composta da 3 sezioni:


1. Sezione Titolo: sulla sinistra viene evidenziata la voce di menù sulla quale siamo
posizionati e sulla destra il nome dell’utente che ha effettuato l’accesso.
2. Sezione Menù: da qui ci si può muovere tra i vari menù del software. Selezionando un
menù principale è possibile accedere ad una serie di sottomenù attraverso i quali si può
gestire la configurazione dei vari elementi del centralino.
3. Sezione Configurazione: in questa sezione vengono visualizzati, oltre alle informazioni
riepilogative della home page, i vari parametri di configurazione di ciascun sottomenù.
Analizziamo brevemente le voci principali della sezione Menù per capirne i contenuti.
Nella home page sono contenute informazioni di carattere generale come la versione del
software easyAsterisk, la versione del motore di Asterisk correntemente installata, la versione del

17 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

kernel del sistema operativo ed eventualmente il destinatario della licenza d’uso del software, lo
stato dei servizi di sistema, l’uptime e i canali attivi.

In Impostazioni Generali si possono configurare una serie di parametri che vanno a definire
alcune caratteristiche globali del centralino; si possono ad esempio definire gli standard dei
protocolli IP supportati (SIP, IAX2 e H323), si possono impostare le estensioni di servizio (per le
deviazioni, la voicemail, ecc…), si può gestire un repository di files audio da utilizzare per le varie
applicazioni del centralino (musica d’attesa, code, menù di ivr, ecc…), si può configurare il
Pannello Operatore per la visualizzazione in tempo reale dello stato degli elementi del PBX e
infine si può gestire una rubrica di sistema.
In Configurazione Centralino si gestiscono tutti gli elementi tipici di un centralino telefonico
come interni, gruppi, stanze di conferenza e code con i relativi agenti, fax virtuali (solo in
ricezione).
In Gestione Chiamate si vanno a definire gli instradamenti delle chiamate entranti e uscenti e
le politiche di LCR (Least Cost Routing).
In Gestione Trunks si definiscono i parametri di connessione ai carriers di telefonia IP e i
collegamenti alle schede hardware di interfacciamento sulla RTG (Rete Telefonica Generale)
installate nel sistema.
La sezione Gestione Dialplan è dedicata agli utenti che hanno conoscenze avanzate di Asterisk
e vogliono integrare il dialplan di default con contesti e macro personalizzate.
Da Impostazioni Hardware è possibile configurare le interfacce hardware per connettere il
centralino alla RTG via flussi primari, linee ISDN BRI e linee analogiche.
In Manutenzione Sistema è possibile accedere ad una serie di sezioni dedicate alla
configurazione generale del sistema come la gestione dei backup, la gestione dei livelli di accesso
all’interfaccia di amministrazione, il monitoraggio dello stato corrente del sistema e la
visualizzazione dei files di log.
Logout ovviamente serve per uscire dall’applicazione.

Ogni volta che si apportano modifiche alla configurazione del PBX apparirà un pulsante al fondo
della Sezione Titolo che ci informerà che per rendere effettive le modifiche è necessario ricaricare
la configurazione del sistema (per eseguire questa operazione è sufficiente premere il pulsante).
Quando si apportano modifiche alla configurazione di particolari elementi, come ad esempio le
Impostazioni Hardware, un semplice reload non è più sufficiente, ma si rende necessario un
riavvio del server Asterisk. Anche in questo caso comparirà un pulsante che ci informerà della
necessità di riavvio del server e una volta premuto dovremo ancora dare una conferma prima di
procedere. La differenza sostanziale tra reload e riavvio del server Asterisk è che durante il
riavvio eventuali chiamate in corso andranno perse.

4.2 Impostazioni generali protocollo SIP


easyAsterisk come già detto supporta i protocolli SIP, IAX2 e H323. E’ possibile andare a definire
le impostazioni generali di questi protocolli attraverso il menù Impostazioni Generali. Andiamo ad
analizzare queste opzioni nel dettaglio partendo da SIP:

Porta: Porta UDP di bind. Per SIP la porta di default è 5060.


Indirizzo di Bind: Indirizzo IP di bind. (0.0.0.0 indica il bind a tutti gli indirizzi IP del
sistema).
Lingua canale: Lingua di default del protocollo. Di default sono installati i templates per
le lingue inglese e italiano ma è anche possibile definirne di nuovi
(capitolo 4.9).
Realm: Realm da utilizzare per le procedure di autenticazioni. In genere
corrisponde al nome host o al nome del dominio. Se non viene
specificato il realm di default sarà “asterisk”.
Srvlookup: Abilita il DNS SRV lookups per le chiamate uscenti. Se viene disabilitato
non sarà più possibile effettuare chiamate uscenti basate su nomi di
dominio.
Maxexpirey: Massima durata espressa in secondi per le registrazioni entranti.
Default 3600.
Defaultexpirey: Durata di default espressa in secondi delle registrazioni entranti e
uscenti. Default 120.

18 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

User Agent: Permette di personalizzare la stringa “User-Agent” utilizzata negli


header del protocollo. Default: Asterisk PBX.
Nat: Abilita il NAT Mode. Da utilizzare quando i clients sono dietro ad un
dispositivo di nat.
Accetta chiamate Permette di accettare chiamate in ingresso anonime da utenti che non
non autenticate: si sono autenticati.
Localnet: Indica l’indirizzo della sottorete locale comprensiva di netmask (ad
esempio 192.168.0.0/255.255.255.0).
ExternIP: Se il server ha un indirizzo privato e si trova dietro ad un NAT externip
indica l’Indirizzo IP pubblico con il quale il server esce su internet.
Context: Definisce il contesto di default per del protocollo SIP per le chiamate
entranti. E’ possibile scegliere tra uno dei contesti di sistema oppure
selezionare un contesto personalizzato creato dal menù Gestione
Dialplan. Il valore di default è “incoming” che invia tutte le chiamate in
ingresso al posto operatore, oppure ad una destinazione alternativa
definita in una DID.
Musica d’Attesa: Definisce la musica d’attesa di default.
Checkmwi: Intervallo di tempo espresso in secondi utilizzato dai telefoni che usano
il message waiting indicator per controllare la presenza di nuovi
messaggi nella casella vocale. Sui telefoni IP il MWI consente la notifica
dell’arrivo di nuovi messaggi vocali attraverso un indicatore luminoso.
Video Support: Abilita supporto per videochiamate. I codec video supportati sono i
seguenti: H.261, H.263, H.263p.
Debug: Abilita le informazioni di debug del protocollo sulla console di asterisk.
Sezione Abilita le richieste di tipo subscribe, generalmente utilizzate per il
Subscribe: funzionamento dei tasti lampade di alcuni telefoni SIP.
RtpStart RtpEnd: Definisce il range di porte UDP utilizzate per il traffico RTP.
Codec di default: Indica l’elenco dei codecs abilitati di default. L’ordine con il quale i vari
codecs sono elencati rappresenta anche la priorità con la quale
verranno utilizzati.
Avanzate: In questa sezione è possibile definire delle impostazioni avanzate che
verranno inserite nella sezione generale dei files di configurazione del
protocollo (più precisamente nel file “/etc/asterisk/sip-general.conf”).
La sintassi corretta per ogni riga è:
chiave=valore

4.3 Impostazioni generali protocollo IAX2


Andiamo ora ad analizzare le impostazioni generali relative al protocollo IAX2:

Porta: Porta UDP di bind. Per IAX2 la porta di default è 4569.


Indirizzo di Bind: Indirizzo IP di bind. (0.0.0.0 indica il bind a tutti gli indirizzi IP del
sistema).
Lingua canale: Lingua di default del protocollo. Di default sono installati i templates per
le lingue inglese e italiano ma è anche possibile definirne di nuovi
(capitolo 4.9).
Delayreject: Abilitare questa opzione per prevenire attacchi di forza bruta. Verranno
ritardati gli invii dei pacchetti del tipo “authentication reject” per le
richieste di autenticazione.
Context: Contesto di default per il protocollo IAX2. La logica è quella già descritta
per il protocollo SIP.
Musica D’Attesa: Definisce la musica d’attesa di default.
Minregexpire Definisce la durata minima e massima in secondi delle registrazioni dei
Maxregexpire: client IAX.
Codec di default: Indica l’elenco dei codecs abilitati di default. L’ordine con il quale i vari
codecs sono elencati rappresenta anche la priorità con la quale
verranno utilizzati.
Avanzate: Opzioni avanzate per il protocollo IAX2. La logica è quella già descritta
per il protocollo SIP.

19 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

4.4 Impostazioni generali protocollo H323


Per quanto riguarda il protocollo H323 esistono diverse implementazioni per Asterisk ognuna
delle quali presenta vantaggi e svantaggi rispetto alle altre. A partire dalla release 2.4 di
easyAsterisk viene utilizzato OOH323. Vediamone ora le impostazioni generali:

Porta: Porta di bind. Il valore di default è 1720.


Indirizzo di bind: Indirizzo IP di bind. A differenza di SIP e IAX2 è consigliato specificare un
indirizzo IP valido e non lasciare il valore a “0.0.0.0” in quanto ciò
potrebbe causare problemi di funzionamento del protocollo.
Tos: Definisce il Type of Service. E’ possibile selezionare uno dei valori
predefiniti oppure introdurre un valore personalizzato.
H323id: Alias h323id di default.
E164: Alias e164 di default.
Callerid: CallerID di default per questo protocollo.
Dtmf: Indicare il tipo di toni Dtmf di default per il protocollo.
Context: Contesto di default per il protocollo H323. La logica è quella già descritta
per il protocollo SIP.
Rtptimeout: Valore espresso in secondi entro il quale una chiamata viene terminata in
caso di mancanza di traffico RTP.
Codec di default: Indica l’elenco dei codecs abilitati di default. L’ordine con il quale i vari
codecs sono elencati rappresenta anche la priorità con la quale verranno
utilizzati.
Avanzate: Opzioni avanzate per il protocollo H323. La logica è quella già descritta
per il protocollo SIP.

4.5 Gestione degli interni


Al momento easyAsterisk supporta telefoni IP che utilizzano i protocolli SIP e IAX2, ma è anche
possibile utilizzare telefoni analogici tramite appositi adattatori, o installando una scheda
analogiche con moduli FXS. Gli interni telefonici del centralino si gestiscono dal menù
Impostazioni Generali sotto la voce Interni (figura 4.2). In questa pagina viene visualizzata una
tabella che contiene l’elenco degli interni già configurati. Come si può notare di default è già
presente un interno di prova (interno 100) il quale è anche il posto operatore, ovvero su di lui
sono redirette tutte le chiamate in ingresso (vedere il capitolo GESTIONE DELLE CHIAMATE
ENTRANTI di questo manuale). Da qui è possibile effettuare una serie di operazioni:
• Creare un nuovo interno: è sufficiente premere il pulsante “Inserisci” per accedere alla
pagina dove si potranno definire le proprietà di un nuovo interno.
• Clonare un interno esistente: questa opzione consente di creare un nuovo interno
mantenendo alcune caratteristiche di un interno già esistente, senza doverle nuovamente
definire (come ad esempio i permessi sulle chiamate uscenti). E’ sufficiente utilizzare il
pulsante “Copia da…” e selezionare l’interno che si vuole clonare.
• Modificare le proprietà di un interno esistente: basta cliccare sull’icona oppure
sul numero dell’interno da modificare, per accedere alla pagina delle proprietà
dell’interno.
• Eliminare un interno: per eliminare un interno cliccare sull’icona
• Raggruppare degli interni.

20 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Figura 4.2 – Gestione degli interni

Se proviamo ad aggiungere un nuovo interno ci troveremo davanti ad una maschera dove


dovremo inserire una serie di parametri suddivisi per categorie che ne andranno a definire le
proprietà (figura 4.3).

21 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Figura 4.3 – Creazione nuovo interno

22 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

GENERALE:
Numero: Estensione associata all’interno.
CID Nome: Caller ID in formato alfanumerico. Verrà visualizzato sul display dei
telefoni che supportano questa funzionalità.
CID Numero: Caller ID in formato numerico, in genere corrisponde al numero
dell’interno.
CID Suffisso Rappresenta il suffisso che si desidera venga aggiunto al caller ID di un
Uscente: Trunk utilizzato per le chiamate uscenti. Se lasciato vuoto verrà
utilizzato solamente il caller ID assegnato al trunk utilizzato per la
chiamata. Questa opzione è utile ad esempio quando si stipula un
contratto di selezione passante con il proprio carrier telefonico e si
desidera che alcuni interni escano sulla rete pubblica con il loro numero
esteso piuttosto che solamente con il GNR.
Protocollo: Indicare il protocollo utilizzato. Se si sta configurando un interno “IP”
questo valore può essere SIP o IAX2, se invece sul sistema sono
installate delle schede hardware con porte FXS è possibile scegliere
anche ZAP (telefoni analogici) con il relativo canale configurato sulla
scheda.
Dtmf (solo SIP): Indicare il tipo di toni Dtmf utilizzati dal client telefonico che si sta
configurando.
Host: Indicare se il client ha un indirizzo IP statico o dinamico. Se l’indirizzo è
statico deve essere indicato nella casella “Indirizzo IP”, se è dinamico è
necessario assegnare al client uno username ed una password (secret)
da utilizzare per la registrazione al server e che dovranno essere
riportati nella configurazione del client.
Ringtime: Tempo espresso in secondi dopo il quale un telefono che squilla, senza
che la chiamata venga risposta, attivi la voicemail su non risposta,
oppure una deviazione di chiamata su non risposta (ovviamente solo se
questi servizi sono abilitati).
Registra chiamate Abilita la registrazione del dettaglio delle chiamate effettuate
uscenti nel CDR: dall’interno in un database Sql.
Centro di costo: Centro di costo che verrà registrato nel CDR per le chiamate effettuate
da questo interno.
DEVIAZIONI: Visualizza e imposta le deviazioni di chiamata e il DND. Se un interno
ha attivato una deviazione in questa maschera comparirà l’estensione di
destinazione.
VOICEMAIL: La voicemail è una segreteria telefonica che consente di ricevere via e-
mail, sotto forma di allegati in formato wav, i messaggi che vengono
registrati. E’ anche possibile ricevere solo la notifica dell’avvenuta
registrazione di un messaggio, ascoltabile poi sulla segreteria tramite
un telefono oppure via web tramite l’interfaccia utente di easyAsterisk.
Per ogni interno la voicemail può essere attivata su occupato, su non
disponibile o entrambi. Anche se si lascia la voicemail disattivata è
necessario compilare i campi successivi (anche con dati fittizi).
Nome completo: Nome dell’utente che verrà riportato nelle mail di notifica dell’avvenuta
registrazione di un messaggio.
Password: Password di accesso alla segreteria. Il nome utente corrisponde al
numero dell’interno.
Invia msg in Se si abilita questa opzione alla mail sarà allegato un file in formato
allegato: wav con la registrazione del messaggio.
Elimina msg dopo Elimina il massaggio dalla segreteria dopo la notifica via e-mail.
la notifica:
Riproduci msg di Riproduce al chiamante un messaggio che lo informa che l’utente
occupato: chiamato è al momento impegnato in un’altra conversazione. Questo
messaggio è personalizzabile per ogni utente.
Riproduci msg Riproduce al chiamante un messaggio di istruzioni.
istruzioni:
INTERFACCIA Abilita l’accesso all’interfaccia utente. Il login dovrà essere effettuato
UTENTE: facendo puntare un browser all’indirizzo IP del server (il punto di

23 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

accesso è lo stesso utilizzato per l’interfaccia di amministrazione).


Password: Password di accesso all’interfaccia utente. Il nome utente corrisponde al
numero dell’interno.
Gestione Interno: Abilita una serie di funzionalità come la gestione delle deviazioni, la
modifica della password di accesso e la gestione della Voicemail.
Gestione Consente di impostare delle deviazioni di chiamata. E’ necessario che
Deviazioni: “Gestione Interno” sia abilitato.
Abilita CDR Abilita la visualizzazione del dettaglio delle chiamate entranti e uscenti
Personale: relative a questo interno.
Opzione Privacy: Se si abilita l’opzione privacy nel dettaglio chiamate personali verranno
mascherate le ultime 3 cifre delle estensioni.
Abilita Web Abilita la gestione dei messaggi presenti nella mailbox da interfaccia
Voicemail: web.
Gestione Consente di abilitare e disabilitare la voice mail. E’ necessario che
Voicemail: “Gestione Interno” sia abilitato.
Abilita Rubrica: Abilita la rubrica personale e di sistema.
Rubrica di Imposta i permessi di Lettura e Scrittura sulla rubrica di sistema.
Sistema:
Modifica posto Consente all’utente di modificare le impostazioni del posto operatore
operatore: per la gestione delle chiamate in ingresso.
Web Meetme: Abilita la gestione delle stanze di conferenza da interfaccia web.
Abilita FOP: Abilita l’accesso al pannello operatore.
OPZIONI
AVANZATE:
Call Limit: Numero massimo di canali uscenti.
Abilita MWI: Abilita il Message Waiting Indicator, che consente di ricevere una
notifica sul display del telefono quando si riceve un messaggio in
segreteria. Perché funzioni correttamente anche il telefono dovrà
supportare questa funzionalità ed essere configurato opportunamente.
Nat: Abilitare questa opzione se il client, rispetto al server, si trova dietro un
firewall.
Qualify: Se si abilita questa opzione Asterisk controllerà periodicamente che il
client sia online. In genere si utilizza per tenere aperta una sessione
UDP per i clients che si trovano dietro un nat.
Callgroup: Gruppi di pickup dei quali l’interno farà parte. Per effettuare il pickup di
gruppo è possibile utilizzare un apposito codice configurabile tra le
“Estensioni di servizio” nel menù “Impostazioni Generali”. In questo
campo è possibile inserire valori numerici (ognuno dei quali rappresenta
un gruppo) separati da una virgola.
Pickupgroup: Gruppi per i quali l’interno avrà i permessi per effettuare il pickup delle
chiamate.
Avanzate: Opzioni avanzate che verranno inserite nel file “/etc/asterisk/sip-
exten.conf” al fondo della sezione relativa all’interno che si sta
configurando. La sintassi corretta per ogni riga è:
chiave=valore
ESTENSIONI Consente di accedere alle varie configurazioni di dettaglio per i servizi
LOCALI: elencati nelle tendine sottostanti. Tra queste, “Custom Exten” permette
di accedere al contesto personalizzato “custom-exten” che
amministratori esperti possono utilizzare per definire estensioni
personalizzate.
APPLICAZIONI: Consente all’interno di utilizzare le applicazioni di sistema elencate.
CODECS
ABILITATI:
Default: Utilizza le impostazioni dei codecs configurate nelle impostazioni
generali del protocollo utilizzato dal client.
Personalizza: Personalizza le impostazioni dei codecs.
OUTBOUND Assegna i permessi al client sulle chiamate uscenti per ogni route e per
ROUTING: ogni singolo instradamento di ogni route.

24 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Dalla scheda Raggruppamenti è possibile definire dei gruppi logici di interni. Questi non hanno
nulla a che fare con la gestione delle estensioni del pbx e non devono essere confusi con i Gruppi
di Suoneria. Lo scopo è quello di avere un’organizzazione logica degli interni lineare con
l’organizzazione aziendale (ad esempio è possibile definire dei gruppi per il supporto
commerciale, l’assistenza tecnica, il supporto amministrativo, ecc...). Quando si accede al menù
di gestione degli interni di default vengono visualizzati tutti i telefoni configurati, è possibile
abilitare dei filtri per gruppi logici con il pulsante Visualizza.

4.6 Opzioni generali della voicemail


Su cosa sia la Voicemail se ne è già parlato nel capitolo precedente. E’ possibile configurare
alcune opzioni accedendo al menù Impostazioni Generali sotto la voce Voicemail.

Durata massima Durata massima di un messaggio espressa in secondi.


messaggio:
Durata minima Durata minima di un messaggio espressa in secondi. Se viene lasciato
messaggio: in segreteria un messaggio di durata inferiore verrà automaticamente
cancellato senza nessuna notifica all’utente.
Consentire Consente al chiamante di riascoltare ed eventualmente cancellare il
review: messaggio lasciato in segreteria prima di riagganciare.
Server e-mail: Indirizzo che sarà utilizzato come mittente per le e-mail di notifica della
segreteria.
Stringa campo Nome che sarà utilizzato come mittente per le e-mail di notifica della
“Da”: segreteria.
Estensione Estensione da comporre per entrare nel sistema di gestione della
gestione segreteria attraverso il quale si potranno ascoltare e cancellare i
voicemail: messaggi.
Nr. massimo Numero massimo di messaggi che può contenere una mailbox.
messaggi:
Template L’oggetto e il corpo delle mail di notifica possono essere personalizzati
messaggio: avvalendosi dell’utilizzo di alcune variabili di sistema:

VM_NAME = Nome del proprietario della mailbox


VM_DUR = Durata del messaggio
VM_MSGNUM = Numero del messagio in mailbox
VM_MAILBOX = Numero mailbox
VM_CIDNUM = CallerId numerico del chiamante
VM_CIDNAME = CallerId Name del chiamante
VM_CALLERID = CallerId completo del chiamante
VM_DATE = Data del messaggio

Premendo il tasto “Ripristina” il template di default verrà ripristinato e


le personalizzazioni andranno perse.

4.7 Estensioni di servizio


Dal menù Impostazioni Generali sotto la voce Estensioni di Servizio è possibile configurare una
serie di codici richiamabili dalla tastiera dei telefoni per attivare o disattivare una serie di servizi.
Andiamo ad analizzarli brevemente:

Trasferimento Consente di trasferire una chiamata con annuncio. Dopo la composizione


assistito: di questo codice ci verrà richiesta l’estensione verso la quale trasferire la
chiamata.
Timeout Numero di secondi entro i quali l’estensione verso la quale si trasferisce la
trasferimento chiamata deve rispondere. Scaduto questo timeout i primi due
assistito: interlocutori tornano in conversazione.

25 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Trasferimento Consente di trasferire una chiamata senza annuncio. Dopo la


diretto: composizione di questo codice ci verrà richiesta l’estensione verso la
quale trasferire la chiamata.
Riprendi Durante un trasferimento consente di riprendere la chiamata in attesa.
chiamata:
Pickup diretto: Consente di effettuare il pickup di una chiamata destinata ad un altro
interno. Per attivare il servizio è sufficiente digitare il codice di pickup
seguito dal numero dell’interno che sta squillando.
Pickup di gruppo: Consente di effettuare il pickup di una chiamata destinata ad un interno
appartenente ad un gruppo verso i quali si hanno i permessi di pickup
(vedere callgroup e pickupgroup nella configurazione degli interni). Se
due interni appartenenti allo stesso gruppo squillano
contemporaneamente non è possibile definire a priori di quale chiamata
verrà effettuato il pickup.
Deviazioni di E’ possibile deviare le chiamate destinate al proprio interno verso un altro
chiamata: telefono o verso un numero esterno (se l’utente è abilitato a chiamare il
numero sul quale vuole deviare). Le deviazioni possono essere
immediate, su occupato, su non disponibile (dopo che il telefono chiamato
ha squillato per il numero di secondi definito nel ringtime). Per impostare
una deviazione è sufficiente digitare dalla tastiera del telefono il codice di
deviazione seguito dall’estensione verso la quale si intende deviare le
chiamate (se si tratta di un numero esterno bisogna includere il codice di
impegno linea). Un segnale acustico indicherà che la deviazione è stata
impostata e si potrà riagganciare. Per eliminare una deviazione invece è
sufficiente digitare l’opportuno codice dalla tastiera e attendere il segnale
acustico.
DND (Do Not Attivando il servizio “non disturbare” un telefono non sarà più in grado di
Disturb): ricevere chiamate. Per attivare e disattivare il servizio è sufficiente
digitare da tastiera il relativo codice ed attendere il segnale acustico.
Inclusione: Tramite questo servizio è possibile inserirsi in una conversazione attiva.
PARKED CALLS: Tramite le parked calls è possibile mettere in attesa una chiamata
“parcheggiandola” temporaneamente in una stanza virtuale identificata da
un’estensione fornita automaticamente dal sistema (è possibile impostare
un range di estensioni da utilizzare per questo servizio). Per riprendere la
chiamata è necessario digitare da qualsiasi interno l’estensione nella quale
è stata parcheggiata.
Parking exten: Estensione che attiva il servizio di call parking.
Prima park exten: Prima estensione del range.
Ultima park Ultima estensione del range.
exten:
Park time: Numero massimo di secondi che una chiamata può rimanere in attesa.
Park music class: Musica di attesa per il servizio di call parking.
CALLBACK: Attraverso la funzione di callback è possibile prenotare la richiamata su un
interno occupato. Per attivare il servizio è necessario digitare l’estensione
di callback seguita dall’interno verso il quale si vuole prenotare la
richiamata. Il sistema tenterà di contattare l’interno per un numero di
volte definito nelle proprietà dell’applicazione.
Callback exten: Estensione da digitare per attivare il servizio di callback.
Max Retries: Numero massimo di tentativi di richiamata.
Wait Time: Tempo di attesa espresso in secondi tra un tentativo di richiamata e il
successivo.
Retry Time: Numero di secondi di attesa nel caso l’interno richiamato fosse libero.

Bisogna sottolineare che la maggior parte dei telefoni IP in commercio consente di impostare le
deviazioni di chiamata tramite il loro software di gestione. Utilizzare questo al posto dei codici
configurati in easyAsterisk è indifferente.

26 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

4.8 Sezione Audio: repository e musica d'attesa


Con easyAsterisk è possibile gestire una serie di files audio utilizzabili nella configurazione di
diversi elementi del centralino (menù Impostazioni Generali sotto la voce Audio). Questi sono
organizzati in due categorie, da una parte un archivio di files in formato wav (repository)
richiamabili in applicazioni come le code e i menù di IVR, dall’altra una raccolta di mp3 che
definiscono le varie classi della musica d’attesa. I wav del repository possono essere registrati
utilizzando un qualsiasi telefono del centralino, oppure può essere effettuato l’upload di files già
esistenti (le proprietà devono essere 16 bit / 8000 Hz / mono). Le estensioni da digitare da
telefono per registrare e riascoltare i files sono definibili nel sottomenù Impostazioni. Per creare
un nuovo files è sufficiente entrare nel menù Repository (figura 4.4), inserire il nome del file che
si vuole creare, comporre da un telefono l’estensione apposita e dopo il segnale acustico
registrare il messaggio (per terminare la registrazione e riascoltare premere il tasto #).
Premendo infine su “Inserisci” il nuovo file appena creato dovrebbe comparire nella lista
dell’archivio, dove potrà essere eliminato (icona ), riascoltato (icona ) o scaricato in locale
(icona ). Per effettuare l’upload di un file esistente è invece sufficiente assegnare un nome al
nuovo elemento (come nel caso precedente, dato che il nome del file locale non verrà ereditato
durante l’importazione in easyAsterisk), premere su “Sfoglia…”, selezionare il file desiderato dalle
cartelle locali e premere sul pulsante “Inserisci”.

Figura 4.4 – Creazione files audio del repository

Accedendo al sottomenù Musica D’Attesa invece ci si troverà di fronte all’elenco di classi definite
(di base è presente solo la classe default che contiene tre files). Da qui è possibile inserire
nuove classi, o modificare quelle già esistenti (icona ) eliminando i files esistenti o
effettuandone l’upload via web di nuovi (figura 4.5). La classe default è di sistema e pertanto
non è possibile eliminarla.

27 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Figura 4.5 –Modifica delle classi di musica d’attesa

4.9 Sezione Audio: templates


Asterisk utilizza una serie di files audio per riprodurre i messaggi di alcune applicazioni come
voicemail e code. Da questa sezione del configuratore è possibile aggiungere dei templates
personalizzati a quelli di default (inglese e italiano). Un template è identificato da un Nome, che
e’ il codice che identifica la lingua utilizzata, e da una sua Descrizione. Una volta aggiunto un
template bisognerà caricare manualmente i files audio corrispondenti sul filesystem del server
nelle seguenti directory:
/var/lib/asterisk/sounds/nometemplate
/var/lib/asterisk/sounds/dictate/nometemplate
/var/lib/asterisk/sounds/digits/nometemplate
/var/lib/asterisk/sounds/letters/nometemplate
/var/lib/asterisk/sounds/phonetic/nometemplate

Le varie sottocartelle “nometemplate” sono create automaticamente dal configuratore e vengono


rimosse con tutti i files in esse contenuti quando il template viene eliminato. E’ possibile trovare
dei set di files in diverse lingue al seguente indirizzo:
http://www.voip-info.org/wiki/view/Asterisk+sound+files+international

4.10 Gruppi di Suoneria


Con gruppo di suoneria si intende un insieme di interni che squillano contemporaneamente
quando viene richiamata una determinata estensione (la chiamata passa al primo che risponde).
Per ogni gruppo di suoneria (cosi come per molti altri elementi del centralino come vedremo in
seguito) è possibile definire una destinazione di fallback, ovvero si istruisce il PBX su come
comportarsi se la chiamata non viene risposta da nessun membro entro un determinato limite di
tempo. I gruppi vengono gestiti dal menù Configurazione Centralino sotto la voce Grupp di
Suoneriai. Da qui si possono inserire nuovi elementi o modificare quelli già esistenti. La tabella
seguente descrive le varie impostazioni:

GENERALE:
Numero: Estensione associata al gruppo.
Descrizione: Etichetta che descrive il gruppo di suoneria.
Ringtime: Tempo espresso in secondi dopo il quale una chiamata destinata al
gruppo che non viene risposta passa alla destinazione di fallback.
INTERNI: In questa sezione ci si trova davanti a due elenchi, nella colonna di
sinistra sono elencati tutti gli interni del centralino e in quella di destra
quelli appartenenti al gruppo che si sta configurando. Per definire
l’appartenenza di un elemento al gruppo è sufficiente spostarlo nella
colonna di destra con le apposite frecce.

28 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

DESTINAZIONE Da qui si definisce quale sarà la destinazione di fallback nel caso la


FALLBACK: chiamata non venga risposta entro il timeout definito in Ringtime.
Destinazione: Selezionare quale vuole essere il tipo di elemento al quale si vuole
passare la chiamata una volta scaduto il Ringtime. Se viene selezionato
Hangup la chiamata verrà conclusa e l’opzione successiva (Dettaglio)
dovrà rimanere vuota.
Dettaglio: In questa casella comparirà la lista degli elementi configurati nella
categoria selezionata nella voce Destinazione. Ad esempio se in
destinazione seleziono la voce Interno qui avrò la lista degli interni
configurati e quindi la chiamata se non verrà risposta entro il Ringtime
sarà passata all’interno che avrò selezionato.

4.11 Stanze di Conferenza (MeetMe)


Una stanza di conferenza è una sorta di chat telefonica dove chi entra può conversare con gli altri
utenti presenti in quel momento nella stanza. Ogni stanza viene identificata attraverso un codice
numerico univoco e può essere configurato un pin d’accesso che ogni utente deve digitare per
poter accedere alla conferenza. Ad ogni stanza possono essere assegnate più estensioni con
diverse opzioni associate, questo per fare in modo che ad esempio alcuni utenti possano entrare
a far parte della conferenza solo come uditori, mentre altri possono sia parlare che ascoltare. Le
stanze di conferenza si configurano dal menù Configurazione Centralino sotto la voce Stanze di
Conferenza. Andiamo ad analizzare le varie opzioni:

OPZIONI
GENERALI:
Codice Stanza: Codice numerico univoco che identifica la stanza. Attenzione, non si
tratta di un’estensione.
Nome Stanza: Nome che descrive la stanza di conferenza.
Pin: Codice d’accesso numerico opzionale che un utente dovrà digitare dalla
tastiera del telefono per poter accedere alla conferenza.
Leader Pin: Codice d’accesso numerico opzionale riservato ai leader della stanza.
INSERISCI Da questa maschera è possibile definire le estensioni associate alla
ESTENSIONE PER stanza. Una volta configurate le varie opzioni per aggiungere
LA STANZA DI l’estensione cliccare sul tasto Inserisci mentre per eliminare un’
CONFERENZA: estensione esistente utilizzare .
Estensione: Numero di estensione.
Lingua: Lingua con la quale saranno eseguiti i messaggi audio della stanza (ad
esempio la richiesta di digitare il pin d’ingresso).
MOH: Abilita o disabilita la musica d’attesa quando un solo partecipante è
presente nella stanza. Se si abilita la moh bisogna selezionare la classe
desiderata.
Azioni: Selezionare se chi entra nella stanza attraverso l’estensione che si sta
configurando può solo parlare, solo ascoltare o ha entrambi i permessi.
Quiet Mode: Se abilitato non verrà eseguito il segnale acustico che informa i
partecipanti alla conferenza dell’ingresso, o dell’abbandono, di qualche
utente.
Esci con #: Abilita un utente ad abbandonare la conferenza premendo il tasto # del
telefono.
Join Message: Messaggio di benvenuto da eseguire prima dell’accesso alla stanze. E’
possibile scegliere tra i files del repository audio.
Leader Wait: Attendere l’ingresso di un conference leader prima di avviare la
conferenza. Se un leader non è presente nella stanza gli altri
partecipanti ascolteranno la musica d’attesa configurata.
User Count: Annuncia il numero di utenti presenti nella conference quando si entra
nella stanza.
User Join/Leave: Annuncia l’ingresso e l’uscita degli utenti dalla conference.
Abilita Menù: Consente di premere il tasto * per attivare il menù di configurazione
della stanza.

29 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Dal menù Configurazione Centralino è possibile accedere all’applicativo Web Meetme (


http://areski.net/Web-MeetMe/about.php ) che consente di monitorare gli utenti presenti nelle
conference room. E’ sufficiente digitare il numero di stanza nell’apposito casella per avere la lista
degli utenti attualmente presenti con la pagina che verrà aggiornata automaticamente.

4.12 Agenti e Code


Le code sono un sistema di gestione delle chiamate entranti basato sul criterio del first in first
out, ovvero le chiamate rimangono in attesa e vengono assegnate ad un operatore libero in base
all’ordine di arrivo. I membri possono essere statici (interni che appartengono costantemente alle
code alle quali sono stati assegnati) o agenti (utenti che per ricevere le chiamate delle code di
appartenenza devono effettuare il login identificandosi con un codice personale e un pin). Gli
agenti vengono definiti dal menù Configurazione Centralino sotto la voce Agenti. Vediamo nel
dettaglio la configurazione:

IMPOSTAZIONI
GENERALI:
Estensione login: Estensione utilizzata dagli agenti per identificarsi attraverso il proprio
codice personale e la propria password per cominciare a ricevere
chiamate delle code a lui assegnate.
Estensione Estensione utilizzata dagli agenti per effettuare il logout e terminare di
logout: ricevere le chiamate delle code. Alla richiesta di immissione di un nuovo
interno premere semplicemente # per disconnettersi.
Autologoff: Definisce il tempo espresso in secondi che un telefono deve squillare
senza risposta perché l’agente venga automaticamente disconnesso.
Impostandolo uguale a zero viene disabilitato.
AGENTI:
Id: Identificativo dell’agente (deve essere un valore numerico).
Pwd: Password in formato numerico.
Nome: Nome dell’agente.

Le code invece vengono gestite dal menù Configurazione Centralino sotto la voce Code. Vediamo
nel dettaglio i parametri di configurazione:

GENERALE:
Nome coda: Nome che servirà ad identificare la coda che si sta creando.
Estensione Estensione locale per accedere alla coda. Parametro facoltativo.
associata:
Prefisso CID Prefisso che verrà visualizzato sul display del telefono prima del
Name: CallerID del chiamante per identificare la chiamata come proveniente
da una determinata coda. Perché funzioni correttamente è necessario
utilizzare telefoni con display alfanumerici.
Audio ingresso Messaggio da fare ascoltare al chiamante prima di fare entrare la
coda: chiamata in coda (in genere un messaggio di presentazione). E’
possibile selezionare uno dei files audio presenti del repository.
Musica d’attesa: Classe di musica che i chiamanti in coda ascolteranno durante l’attesa.
Ring Strategy: Definisce con quale criterio verranno fatti suonare i membri di una coda
al ricevimento delle chiamate. Le alternative sono:
• Ringall, tutti i telefoni squillano contemporaneamente fino a
quando un operatore risponde.
• Roundrobin, i telefoni vengono fatti squillare a turno, uno alla
volta, fino a quando un operatore risponde.
• Leastrecent, fa squillare il telefono dell’operatore al quale non
viene assegnata una chiamata da più tempo.
• Fewestcalls, assegna la chiamata all’operatore con meno
chiamate completate.
• Random, assegna la chiamata ad un operatore a caso.
• Rrmemory, strategia simile al round robin solo che viene

30 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

memorizzato l’ultimo operatore che ha risposto ad una chiamata


e quindi per le chiamate successive il giro ripartirà dall’operatore
successivo.
Timeout suoneria: Tempo massimo in secondi che viene fatto squillare il telefono di un
operatore quando una chiamata non viene risposta.
Retry: Dopo quanti secondi Asterisk deve provare a ricontattare un operatore
che non ha risposto ad una chiamata.
Wrapuptime: Periodo di tempo che deve trascorrere perché un operatore della coda
che ha concluso una chiamata ne possa ricevere un’altra.
Maxlen: Numero massimo consentito di chiamate in coda. (Configurarlo uguale
a 0 per illimitate).
Call Recording: Abilita la registrazione delle chiamate in files audio. Per abilitare questa
funzionalità è necessario specificare uno dei formati di registrazione tra:
• Wav
• Wav49 (wav compresso)
• Gsm
Per gestire i files delle registrazioni bisogna accedere alla pagina
principale di gestione delle code e selezionare la voce relativa. I nomi
dei files creati comprendono la data e l’ora dell’avvenuta registrazione.
Join empty: Determina se un chiamante può entrare in una coda in cui non sono
presenti operatori.
Leave when Rimuovi le chiamate in coda se non sono momentaneamente presenti
empty: operatori.
Peso: Assegna un peso alla coda nel caso in cui alcuni operatori fossero
membri di più code. Più il peso è elevato e prima le chiamate vengono
processate.
MEMBRI STATICI: Spostare dalla colonna di sinistra (che contiene tutti gli interni del
centralino) alla colonna di destra utilizzando le apposite frecce quelli
che devono essere i membri statici della coda.
AGENTI: Analogamente ai membri statici configurare quali devono essere gli
agenti assegnati alla coda che si sta configurando.
FALLBACK: Attraverso questa opzione è possibile stabilire che una chiamata che
rimane in coda per più di un certo periodo di tempo senza che nessun
operatore risponda esca dalla coda corrente e sia cambiata la sua
destinazione (ad esempio può essere passata direttamente ad un
interno o a un gruppo).
Timeout: Indica il tempo massimo espresso in minuti che una chiamata può
rimanere in coda. Per non configurare nessun timeout impostarlo
uguale a 0.
Destinazione: Questa opzione è analoga a quella che abbiamo già visto per i gruppi e
la ritroveremo ancora per altri elementi del centralino. Selezionare
quale vuole essere il tipo di elemento al quale si vuole passare la
chiamata una volta scaduto il Timeout. Se viene selezionato Hangup la
chiamata verrà conclusa e l’opzione successiva (Dettaglio) dovrà
rimanere vuota.
Dettaglio: Selezionare dalla lista l’elemento al quale si vuole passare la chiamata.
ANNUNCI:
Posizione Abilitando questa opzione Asterisk informerà periodicamente ogni
corrente: chiamante della posizione che occupa attualmente nella coda.
Frequenza Se si abilita l’opzione della posizione corrente è necessario specificare
posizione ogni quanti secondi deve avvenire l’annuncio.
corrente:
Annuncio E’ possibile selezionare un file audio del repository che verra fatto
periodico: ascoltare periodicamente ai chiamanti durante l’attesa in coda.
Frequenza Se si abilita l’annuncio periodico è necessario specificare ogni quanti
annuncio secondi questo deve avvenire.
periodico:
Tempo di attesa: Abilitando questa opzione Asterisk informerà i chiamanti in coda del
tempo previsto perché la chiamata venga risposta da un operatore.

31 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Arrotonda Se questa opzione è diversa da zero il sistema nell’indicare il tempo di


Secondi: attesa annuncia oltre ai minuti anche i secondi arrotondati a questo
valore.
Annuncio agente: E’ possibile selezionare un file audio che gli operatori ascolteranno
prima che venga passata loro ogni chiamata. Questa opzione ad
esempio potrebbe essere utile per informare gli operatori da quali code
provengono le chiamate che ricevono.
MESSAGGI Da questa sezione è possibile andare a personalizzare alcuni files audio
AUDIO: di default degli annunci. Questa opzione è destinata ad utenti esperti in
quando per ottenere risultati soddisfacenti è necessario sostituire
manualmente alcuni files audio di sistema.

4.13 Fax Virtuali


Con easyAsterisk è possibile configurare dei fax virtuali per la ricezione di documenti fax che
vengono archiviati nel filesystem del server e possono essere consultati dall’interfaccia utente
(menù Configurazione Centralino voce Fax Virtuali). E’ anche possibile abilitare l’invio di una
copia dei fax ad un indirizzo di posta elettronica al momento della ricezione. Non è possibile
invece utilizzare easyAsterisk per l’invio di fax, a tale scopo si consiglia di utilizzare software più
specifici. E’ importante sottolineare che in Asterisk il protocollo T.38 (utilizzato per la
trasmissione di fax su rete IP) non è al momento supportato nelle versioni stabili e quindi nella
gestione delle chiamate entranti è consigliabile associare i fax virtuali a canali fisici (consultare la
sezione apposita di questo manuale).

GENERALE:
Nome: Nome che identifica il fax virtuale.
Formato: Formato utilizzato per salvare i documenti ricevuti sul server. E’ possibile
scegliere tra “tif” e “pdf”.
E-MAIL:
Notifica: Abilita o disabilita l’invio di una copia dei fax ad un indirizzo di posta
elettronica:
Nome: Nome che sarà visualizzato come mittente delle e-mail.
E-mail: Indirizzo di posta elettronica al quale inviare i fax ricevuti.
Lingua: Lingua in cui si desidera che venga compilata l’e-mail di notifica.
Server e-mail: Indirizzo di posta elettronica che sarà visualizzato come mittente delle e-
mail.
Firma: Stringa di testo che sarà utilizzata come firma delle e-mail.
Notifica fallita Se si abilita questa opzione verrà inviata un’email di notifica quando la
ricezione fax: ricezione di un fax non è andata a buon fine.
UTENTI Selezionare quali utenti potranno visualizzare i documenti ricevuti sul fax
ABILITATI ALLA virtuale che si sta configurando attraverso l’interfaccia utente. Nella
GESTIONE: colonna di sinistra sono elencati tutti gli interni del centralino, abilitare
quelli che si vogliono abilitare spostandoli nella colonna di destra
utilizzando le apposite frecce.

32 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

4.14 Elenco Estensioni


Nel menù “Configurazione Centralino” è stata introdotta una tabella che riepiloga tutte le
estensioni correntemente configurate consentendo di avere sotto controllo il piano di
numerazione locale . Questa tabella comprende le estensioni associate a interni, gruppi, code,
menù di ivr, stanze di conferenza, numeri brevi più tutte le estensioni di servizio. Tramite il tasto
Cerca è anche possibile effettuare delle ricerche tra le estensioni.

Figura 4.6 –Elenco Estensioni

4.15 Rubrica di Sistema


E’ possibile gestire due tipi di rubriche, una di sistema, accessibile a tutti gli utenti, ed una
personale per ogni utente. Dall’interfaccia utente si possono chiamare i contatti archiviati
semplicemente con un clic del mouse sul numero desiderato. E’ possibile gestire i contatti della
rubrica di sistema dall’interfaccia di amministrazione (menù Impostazioni Generali), oppure
dall’interfaccia utente se se ne dispongono le autorizzazioni. Dal menù di gestione della rubrica è
anche possibile effettuare delle ricerche tra i contatti utilizzando l’apposita casella di testo e
premendo sul tasto “Cerca”. Il testo introdotto verrà cercato in tutti i campi dei contatti inseriti.

33 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Figura 4.7 – Inserimento di un contatto in rubrica

34 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

5. Impostazioni Hardware
E’ possibile interfacciare Asterisk alla Rete Telefonica Generale attraverso una serie di schede
telefoniche (generalmente su bus pci) compatibili con i protocolli più diffusi (linee analogiche,
accessi base Isdn BRI, accessi primari Isdn PRI). Gli adattatori al momento supportati sono i
seguenti:

• Digium TDM400P, interfaccia analogica composta da una scheda principale sulla quale si
possono montare fino a 4 moduli che possono essere FXS (per collegare dei telefoni o fax
analogici) o FXO (per collegarsi a linee telefoniche analogiche).
• Digium 800 Series, interfacce analogiche sulle quali possono essere montati fino a 2
moduli da 4 porte FXS o FXO, per un totale di 8 porte.
• Digium 2400 Series, interfacce analogiche sulle quali possono essere montati fino a 6
moduli da 4 porte FXS o FXO, per un totale di 24 porte. Opzionalmente è anche possibile
installare un modulo per la cancellazione hardware dell’eco.
• Digium X100P, scheda analogica 1 porta FXO economica attualmente fuori produzione.
• Digium TE400 Series, schede PRI 4 porte compatibili con i protocolli T1/E1.
• Digium TE200 Series, schede PRI 2 porte compatibili con i protocolli T1/E1.
• Digium TE120 Series, schede PRI 1 porta compatibili con i protocolli T1/E1.
• Digium TE110P, scheda PRI 1 porta compatibile con i protocolli T1/E1.
• Junghanns OtcoBri, scheda con 4 porte ISDN BRI.
• Junghanns QuadBri, scheda con 4 porte ISDN BRI.
• Junghanns DuoBri, Scheda con 2 porte ISDN BRI.
• Junghanns QuadGSM, scheda GSM pci a 1, 2 o 4 porte.
• Scheda generica 1 porta BRI con chipset HFC.
• Schede BRI compatibili con mISDN (ad esempio le Beronet o la Digium B410P).
• Schede OpenVox. A partire dalla versione 2.4.0 di easyAsterisk sono supportati tutti gli
adattatori OpenVox BRI, PRI e Analogici.

E’ importante che le interfacce montate sul sistema non condividano gli IRQ con altre periferiche.
Per visualizzare l’assegnazione degli IRQ digitare da console:

[root@pbx ~] # cat /proc/interrupts

Nota: La scheda Digium X110P è attualmente fuori produzione, ma è ancora facilmente


reperibile sul mercato. Abbiamo pensato di inserirla nella lista degli adattatori supportati
perché economica e adatta per effettuare dei test con Asterisk. Tuttavia con il configuratore
easyAsterisk non può essere combinata ad altre schede.

Le varie interfacce hardware possono essere classificate in base al tipo di canale utilizzato per
aprire le comunicazioni. Ad esempio le schede Digium (PRI e analogiche) e le schede
Junghanns fanno uso di chan_zap, mentre le Digium BRI e le Beronet BRI si basano su
chan_misdn.

5.1 Hardware Zaptel


Le interfacce che utilizzano chan_zap possono essere configurate dal menù Impostazioni
Hardware sotto la voce Hardware Zaptel. Possono essere installate fino a 3 schede di questo tipo
per ogni sistema. Andiamo ad analizzare nel dettaglio i parametri di configurazione.

IMPOSTAZIONI :
Lingua canale: Lingua di default dei canali delle schede hardware. Di default sono
installati i templates per le lingue inglese e italiano ma è anche
possibile definirne di nuovi (capitolo 4.9).
Toni di zona: Toni di zona che verranno caricati per le interfacce hardware.
Indications: In alcune circostanze alcuni toni sono creati direttamente dal centralino.
Indications indica la zona da utilizzare per questi toni.

35 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

CallerID: Abilita o disabilita la gestione del CallerID sulla scheda.


Usecallingpres Abilita o disabilita le Caller ID Presentations.
Switchtype: In Europa lo standard è EuroISDN.
Pridialplan: Definisce il formato del numero chiamato. Default: local
Prilocaldialplan: Definisce il formato del numero chiamante. Default: national
LBO: (solo PRI) Line Build Out. Default: 0
Protocol: (solo Selezionare E1 per lo standard europeo, T1 per quello americano.
PRI) Default: E1
Framing: (solo Framing e coding stabiliscono dei parametri di comunicazione con
PRI) l’hardware che si trova dall’altra parte della linea. Per E1 è possibile
scegliere tra cas o ccs, per T1 tra d4 o esf. Default: E1/ccs e T1/d4
Coding: (solo PRI) Per E1 può essere ami o hdb3, per T1 ami o b8zs. Default: E1/hdb3 e
T1/ami
Abilita CRC: (solo Se si utilizza una linea E1 è possibile abilitare il controllo CRC se il
PRI) gestore telefonico fornisce questo servizio.
Busydetect: (solo Opzione da utilizzare sulle linee analogiche per identificare i toni di
analogiche) occupato sulle chiamate uscenti e per rilevare la disconnessione della
linea al momento del riaggancio.
Busycount: (solo Se busydetect è abilitato, busycount serve a determinare quanti toni di
analogiche) occupato attendere prima di determinare la disconnessione della linea.
Default: 4
Nr. Telefonico: Numero telefonico della SIM utilizzata.
(solo QuadGSM)
PIN: (solo Eventuale PIN della SIM (se la SIM non ha il PIN lasciare il campo
QuadGSM) vuoto).
Signalling: Definisce il tipo di segnalazione. In genere si utilizza TE quando ci si
connette ad una linea telefonica e NT quando ci si collega ad un altro
centralino.
EC: EchoCancel. Abilita la cancellazione dell’eco.
ECWB: EchoCancel When Bridged. Abilita la cancellazione dell’eco per le
chiamate che passano tra dispositivi Zaptel.
ET: EchoTraining. A volte Asterisk non riesce a determinare
immediatamente la presenza di eco, così può capitare che all’inizio di
una chiamata sia presente dell’eco sul canale che dopo pochi istanti
diminuisce fino a sparire. Abilitando l’echotraining Asterisk invierà un
impulso sul canale prima di stabilire la comunicazione dal quale otterrà
una risposta che utilizzerà per istruire l’echo canceller sulla quantità di
eco presente. Per abilitare l’echotraining bisogna inserire un valore
compreso tra 10 e 4000 che corrispondono ai millisecondi di ritardo con
il quale Asterisk deve iniziare ad analizzare la risposta ottenuta
dall’impulso inviato per fare in modo che il circuito sia completato
correttamente. Per non abilitare l’echotraining lasciare il campo vuoto.
Overlap: Abilita l’invio delle cifre in modalità overlap.
Timing: Disabilita il timing su una specifica porta o lo abilita con diverse priorità.
I valori consentiti sono:
• 0 per non usare questa porta come sorgente di
sincronizzazione
• 1 per usare la porta come sorgente primaria di sincronizzazione
• 2 per usare la porta come sorgente secondaria di
sincronizzazione, e così via…

In genere sul centralino il timing va abilitato sulle porte connesse alle


borchie del carrier telefonico, mentre va disabilitato se ci si connette ad
un altro PBX.
Rxgain: Regola il volume in ricezione. Sono accettabili valori decimali compresi
tra +100.0 e -100.0. Valore di default: 0.0
Txgain: Regola il volume in trasmissione. Sono accettabili valori decimali
compresi tra +100.0 e -100.0. Valore di default: 0.0

36 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Se si modifica la lista delle schede installate nel sistema è possibile che i trunks zap e gli interni
zap vadano riconfigurati. In questo caso easyAsterisk segnalerà il problema con un avviso e di
fianco al nome del trunk o dell’interno da riconfigurare comparirà l’icona .

5.2 Personalizzazione Zaptel


easyAsterisk utilizza quattro files di configurazione per le impostazioni dell’hardware Zaptel:

• /etc/asterisk/zapata.conf
• /etc/zaptel.conf
• /etc/asterisk/zapstart (script bash che carica i moduli delle interfacce hardware all’avvio
del server asterisk).
• /etc/asterisk/zapstop (script bash che rimuove i driver dalla memoria di sistema
all’arresto del server asterisk).

Quando si configurano le impostazioni hardware dall’interfaccia web questi files vengono


compilati automaticamente utilizzando dei templates predefiniti. Gli utenti esperti che vogliono
apportare delle modifiche possono farlo dal menù Impostazioni Hardware sotto la voce
Personalizza Zaptel. E’ necessario prestare molta attenzione alla compilazione di questi files in
quanto in presenza di errori il server asterisk non riesce più ad avviarsi correttamente. Le
personalizzazioni vengono perse quando:

• Si apportano modifiche alle impostazioni hardware dal menù Hardware Zaptel.


• Si aggiungono o si apportano modifiche ai trunks ZAP.
• Si modifica la configurazione di interni analogici ZAP.

In questo caso i files delle impostazioni hardware vengono riscritti e le personalizzazioni vanno
apportate nuovamente.

5.3 Hardware mISDN


In questa sezione è possibile configurare le schede che utilizzano come canale di comunicazione
chan_misdn. Si tratta di adattatori BRI a singola porta o multi porta basati sul chipset HFC. Se
sul sistema sono già installate schede BRI che utilizzano chan_zap non è possibile configurare
adattatori mISDN e viceversa. In fase di configurazione è possibile utilizzare il rilevamento
automatico delle schede presenti nel sistema oppure aggiungerle manualmente. I parametri di
configurazione disponibili sono già stati descritti per l’hardware zaptel.

5.4 Personalizzazione mISDN


mISDN utilizza i seguenti files di configurazione:

• /etc/misdn-init.conf (dove vengono salvati i parametri di configurazione delle schede).


• /etc/asterisk/misdn.conf (utilizzato da asterisk per interfacciarsi con gli adattatori
mISDN configurati).

Anche questi files possono essere personalizzati utilizzando il menù Impostazioni Hardware voce
Personalizza mISDN.

37 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

6. Gestione delle chiamate entranti


6.1 Il posto operatore
Il posto operatore di un centralino è la postazione dove vengono instradate di default le chiamate
entranti. E’ possibile configurare diverse destinazione in base a giorni festivi, giorni lavorativi e
fasce orarie. La configurazione del posto operatore avviene dal menù Gestione Chiamate sotto la
voce Posto Operatore (figura 6.1).

Figura 6.1 – Configurazione del posto operatore

Vediamo la configurazione nel dettaglio:

OPZIONI:
Registra chiamate Abilita o disabilita la registrazione dei dettagli delle chiamate in ingresso
in ingresso nel destinate al posto operatore in un database per una successiva
CDR: consultazione.
DESTINAZIONE In questa sezione si possono impostare instradamenti validi solo nei
GIORNI FESTIVI: giorni dell’anno configurati. E’ possibile definire un intervallo di giorni
oppure giorni singoli (in questo caso compilare solo il campo “Dal”
lasciando vuoto “Al”). Questa funzione è solitamente utilizzata per fare
ascoltare un messaggio di chiusura uffici nei giorni festivi.
DESTINAZIONE Definire gli orari e i giorni della settimana in cui gli uffici sono aperti.
(ORARI): Dopo aver configurato ciascuna fascia oraria è necessario premere sul
tasto per renderla attiva. Tutte le chiamati ricevute nei giorni e negli
orari configurati saranno instradate all’estensione definita in Orario
Ufficio (solitamente il telefono della centralinista) mentre le chiamate
ricevute fuori da queste fasce orarie saranno dirottate all’estensione
configurata in Tutti gli altri orari (ad esempio un messaggio audio che
informa della chiusura degli uffici).

38 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

6.2 Selezione passante (DID)


La selezione passante (o Direct Inward Dial) è un servizio che può essere richiesto al proprio
carrier telefonico che consente di inoltrare le chiamate entranti direttamente alle estensioni
desiderate (in base al numero chiamato) senza passare dal posto operatore. La configurazione in
easyAsterisk avviene del menù Gestione Chiamate sotto la voce Selezione Passante (DID).

GENERALE:
Numero DID: Indica il numero esterno che si vuole ruotare ad una estensione interna.
Descrizione: Etichetta che descrive la DID.
Registra chiamate Abilita o disabilita la registrazione nel CDR delle chiamate verso questo
nel CDR: numero.
DESTINAZIONE: Definisce l’elemento al quale saranno ruotate le chiamate destinate al
numero configurato.

6.3 Filtro chiamate entranti


Attraverso il filtro chiamate entranti è possibile impostare delle regole per le chiamate in ingresso
in base al numero del chiamante. La configurazione è simile a quella delle DID con in più la
possibilità di configurare un instradamento per le chiamate anonime.

GENERALE:
Numero Indica il numero del chiamante che si vuole ruotare verso una specifica
Chiamante: estensione interna.
Descrizione: Etichetta descrittiva.
Registra chiamate Abilita o disabilita la registrazione nel CDR delle chiamate provenienti
nel CDR: da questo numero.
DESTINAZIONE: Definisce l’estensione alla quale saranno ruotate le chiamate
provenienti dal numero specificato.

6.4 Risponditori automatici (IVR)


Con easyAsterisk è possibile creare una serie di risponditori automatici a menù guidati che
aiuteranno ad assegnare le chiamate in ingresso alle varie estensioni interne in base alle scelte
effettuate dal chiamante. I menù IVR vengono gestiti dal menù Gestione Chiamate sotto la voce
Risponditore Automatico (IVR).

GENERALE:
Nome: Nome da assegnare al menù che si sta creando per identificarlo.
Estensione: Estensione interna da associare al menù.
Audio: Selezionare il file audio del repository che si desidera assegnare al
menù. Questo file sarà eseguito all’ingresso del chiamante nel menù e
dovrà contenere le istruzioni sulle varie opzioni di scelta disponibili (ad
esempio, Premere 1 per il supporto commerciale, 2 per il supporto
tecnico, 3 per parlare con un operatore, eccetera)
Audio No-Sel: Selezionare il file audio del repository che sarà eseguito se il chiamante
non effettuerà nessuna scelta entro il limite di tempo configurato in
Response Timeout.
Audio Invalid-Sel: Selezionare il file audio del repository che sarà eseguito se il chiamante
effettuerà una selezione non valida.
Response Tempo massimo in secondi che il chiamante ha a disposizione per
Timeout: effettuare una scelta.
Digit Timeout: Se le opzioni del menù sono estensioni composte da più cifre questo
valore imposta il tempo massimo in secondi che può trascorrere tra la
digitazione di una cifra e quella successiva.
Descrizione: Campo di testo che serve a dare una descrizione al menù.

39 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Una volta premuto il tasto “Inserisci” appariranno una serie di altre opzioni.

ORARIO: Definire i giorni e le fasce orarie in cui il menù sarà attivo. Per rendere
attiva ciascuna fascia oraria è necessario premere il tasto .
DESTINAZIONI: Definisce verso quale estensione ruotare le chiamate nelle fasce orarie
in cui il menù non è attivo. E’ anche necessario configurare una
destinazione nel caso il chiamante non effettui nessuna selezione (No-
Sel) e nel caso in cui effettui una selezione non valida, ovvero
componga un’estensione non configurata nel menù (Invalid-Sel).
OPZIONI: In questa sezione si definiscono le opzioni del menù che si sta
costruendo. Nella casella “Opzione” vanno configurate le estensioni che
per il chiamante rappresentano i tasti da premere per effettuare una
scelta. Una volta configurata un’opzione e la relativa destinazione per
rendere effettiva l’assegnazione è necessario premere il tasto (a
questo punto l’opzione appena creata dovrebbe andare ad aggiungersi
alla lista sottostante).

40 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

7. Gestione delle chiamate uscenti


La gestione delle chiamate uscenti avviene attraverso una serie di operazioni che possono essere
cosi riassunte:
• Definizione di uno o più trunks. Un trunk può essere inteso come un insieme di canali
di comunicazione utilizzati dal centralino per la gestione delle chiamate. Ad esempio può
essere considerato un trunk una connessione verso un carrier telefonico IP, una
connessione ad un altro PBX, oppure un insieme di porte di comunicazione su una
interfaccia hardware.
• Configurazione di una o più route uscenti. Una route può essere definita come un
insieme logico di classi numeriche che definiscono quali tipi di chiamate possono essere
effettuate dai client (ad esempio numeri nazionali, internazionali, cellulari, eccetera). Con
easyAsterisk è possibile configurare un numero illimitato di route, ciascuna identificata da
un codice di impegno linea (un codice che bisogna digitare dai telefoni prima del numero
che si vuole comporre per selezionare una route specifica). Una route è composta da un
insieme di instradamenti ad ognuno dei quali vanno associati uno o più trunks, che
verranno utilizzati in base alla loro priorità, in modo da instradare le chiamate verso
l’operatore più conveniente, anche in base ad orari diversi (si configura quello che
comunemente viene definito LCR).
• Assegnazione agli interni dei permessi per utilizzare le route configurate. Una
volta configurate le route uscenti è necessario consentirne l’utilizzo da parte degli interni.
E’ possibile consentire o negare l’accesso per ogni client a ciascun instradamento di ogni
route, attraverso il menu delle proprietà degli interni.

7.1 Trunks Hardware ZAP e mISDN


Come si è già detto in precedenza è possibile interfacciare Asterisk con la Rete Telefonica
Generale (RTG) attraverso una serie di interfacce hardware. Per poter utilizzare le porte delle
schede installate è necessario creare uno o più trunks che le identifichino (menù Gestione Trunks
voci Trunks ZAP e Trunks mISDN). Vediamo nel dettaglio le varie impostazioni:

GENERALE:
Nome: Etichetta di testo che identifica il trunk che si sta creando.
Caller ID: Caller ID che si desidera utilizzare per le chiamate uscenti su questo
trunk. Se non viene specificato verrà utilizzato quello del client dal
quale viene effettuata la chiamata.
Numero max Numero massimo di canali uscenti contemporanei che si possono aprire
canali: sul trunk. Se non viene impostato, il limite sarà quello fisico (legato
quindi al tipo di linea a cui ci si connette).
PORTE: In questa sezione sono elencate le schede installate con le relative
porte. E’ necessario spuntare le caselle relative alle porte che si
vogliono includere nel trunk e premere il tasto “Inserisci” per
procedere.

41 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Figura 7.1 – Creazione di un trunk ZAP

7.2 Trunks IP SIP e IAX2


I trunks IP definiscono una connessione a un carrier telefonico IP o ad un altro centralino. Il
protocollo IAX2 rispetto a SIP ha il vantaggio di essere più facilmente gestibile in presenza di
firewall/NAT poiché utilizza un’unica porta (di default la 4569 UDP) per le segnalazioni e per la
fonia, mentre SIP utilizza di default la 5060 UDP per le segnalazioni e il range 10000-20000 per
l’RTP. I trunks IP si gestiscono ovviamente dal menù Gestione Trunks. A partire dalla versione
2.4.0 di easyAsterisk la creazione dei trunks SIP e IAX è stata semplificata. Quando si crea un
nuovo trunk si accede al menù di Configurazione Rapida dove è possibile configurare le opzioni di
base. Gli utenti esperti possono accedere alla configurazione avanzata utilizzando il tasto Opzioni
Avanzate. In questa pagina sono presenti tre sezioni:

• General, contiene le impostazioni generali del trunk.


• Peer, serve a definire i parametri da utilizzare per le chiamate uscenti. Le impostazioni
più importanti sono l’host di destinazione (in genere il server del carrier IP al quale ci si
connette), username e password.
• Register, autenticazione necessaria per fare conoscere all’host remoto il nostro indirizzo
IP nel caso il server Asterisk esca sulla rete con IP dinamico.

Una nota va fatta riguardo le diverse configurazioni possibili per ricevere chiamate su un trunk
IP. Il peer può essere gestito in tre modalità tramite l’opzione “Tipo” presente tra i parametri di
configurazione:

• Peer, in questa modalità il trunk viene utilizzato solamente per inviare chiamate.
• User, il trunk è in grado solamente di ricevere chiamate
• Friend, il trunk può inviare e ricevere chiamate, ovvero il trunk è sia peer che user.

Quando Asterisk riceve una chiamata per determinare se va accettata oppure no procede nel
seguente ordine:
• Verifica se è presente uno user il cui nome corrisponde a quello del chiamante
• Verifica se è presente un peer il cui host corrisponda a quello del chiamante
• Se nessuna delle due condizioni precedenti viene soddisfatta la chiamata viene
considerata anonima e respinta, a meno che nelle impostazioni generali del protocollo si
sia scelto di accettare chiamate non autenticate (questo è possibile con il protocollo SIP).

42 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Vediamo nel dettaglio i vari parametri di configurazione:

GENERALE:
Nome: Etichetta di testo che identifica il trunk che si sta creando.
Caller ID: Caller ID che si desidera utilizzare per le chiamate uscenti su questo
trunk. Se non viene specificato verrà utilizzato quello del client dal quale
viene effettuata la chiamata.
Numero max Numero massimo di canali uscenti contemporanei che si possono aprire
canali in uscita: sul trunk. Se non viene impostato saranno disponibili illimitati canali
uscenti.
Non in linea: Consente di mettere offline il trunk, ovvero di eliminarlo dai files di
configurazione di asterisk pur mantenendone la configurazione nel
database di easyAsterisk. In questo modo il trunk può essere ripristinato
in qualsiasi momento senza doverlo riconfigurare.
PEER:
Nome: Nome che si vuole assegnare al peer che si sta creando.
Host: Server remoto al quale saranno indirizzate le chiamate uscenti. Se l’host
ha un indirizzo dinamico impostare “dynamic” (senza virgolette).
Username: Nome utente di autenticazione sul server remoto.
Secret: Password di autenticazione sul server remoto.
Fromuser: (solo Specifica uno user da mettere nel campo “from” al posto del callerID nel
SIP) protocollo SIP.
Fromdomain: Specifica il dominio di origine delle chiamate. E’ richiesto da alcuni carrier
(solo SIP) che accettano chiamate provenienti solo da determinati domini.
Tipo: Specificare se il trunk è di tipo peer, user o entrambi (friend).
DTMF: (solo SIP) Indicare come devono essere gestiti i toni DTMF.
Nat: (solo SIP) Abilitare questa opzione se il peer si trova dietro ad un dispositivo di nat.
Qualify: Verifica periodicamente che il peer sia online.
Canreinvite: (Solo Abilitando questa opzione un client quando effettua una chiamata tenterà
SIP) di inviare il media stream direttamente al peer. Disabilitandolo il server
Asterisk farà da end-point e gestirà al posto del client il passaggio del
flusso audio verso il peer.
Notransfer: (solo Opzione analoga al canreinvite solo che viene applicata al protocollo IAX2.
IAX2) Configurando notransfer=yes Asterisk impedirà al client di inviare il flusso
audio direttamente al peer.
Trunk Mode: (solo Abilita il trunk mode, che serve a eliminare l’IP overhead e quindi a
IAX2) risparmiare banda.
Insecure: Abilitando questa opzione sarà possibile ricevere chiamate dal peer (senza
quindi configurare anche uno user) senza che l’host remoto si autentichi
sul nostro server.
Context: Se il peer deve gestire anche le chiamate entranti (non si usa quindi uno
user) bisogna definirne un contesto (lasciare il campo vuoto invece se il
peer gestisce solo le chiamate uscenti):
• Incoming: le chiamate in ingresso saranno destinate al posto
operatore. E’ possibile stabilire degli instradamenti differenti
tramite le regole della selezione passante.
• Local: le chiamate saranno destinate direttamente alle estensioni
locali (interni, gruppi, ecc…). Questa opzione è utile nel caso si
vogliano collegare via trunk due centralini Asterisk assegnando
delle opportune classi numeriche. Ad esempio si potrebbero
configurare le estensioni del primo centralino in un range 100-199
e quelle del secondo 200-299. In questo modo gli interni di un PBX
possono chiamare direttamente le estensioni dell’altro, senza
passare dal posto operatore.
• Custom: è possibile utilizzare dei contesti personalizzati definiti
dal menù Gestione Dialplan.
Codecs: Selezionare i codecs da abilitare per questo trunk. Se si imposta come
valore default saranno utilizzati i codecs definiti nei parametri generali del

43 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

protocollo in uso.
Deny / Permit / E’ possibile definire delle regole per restringere l’accesso al peer. E’
Priorità: necessario definire l’indirizzo di una sottorete con la relativa maschera e
la priorità con la quale devono essere interpretate le regole. Ad esempio:

deny = IP 0.0.0.0 NETMASK 0.0.0.0


permit = IP 1.2.3.4 NETMASK 255.255.255.255
priorità = deny

Impedisce l’accesso al peer da parte di tutti gli indirizzi eccetto 1.2.3.4


Avanzate: Sezione dedicata ad utenti esperti per inserire valori personalizzati.
REGISTER:
Username: Nome utente.
Password: Password.
Host: Server remoto.
Contact: In questo campo è possibile definire un’estensione locale specifica che
deve essere contattata quando si riceve una chiamata. Parametro
opzionale.

7.3 Trunks IP H323


La logica di configurazione del protocollo H323 è simile a quella già vista per SIP e IAX2 con la
differenza che non è supportata la registrazione verso host remoti (register). Va sottolineato che
il supporto H323 per Asterisk non include un gatekeeper, quindi se ci fosse la necessità di questo
servizio è necessario installare e configurare manualmente prodotti di terze parti (sul web se ne
possono trovare diversi open source).

7.4 Numerazione uscente e LCR


Come si diceva ad inizio capitolo la fase successiva alla definizione dei trunks è la creazione delle
route uscenti con i relativi instradamenti (menù Gestione Chiamate voce Numerazione Uscente).
Inserendo una nuova route i primi parametri da configurare sono il nome che le si vuole
assegnare e il codice di impegno linea che dai clients bisognerà digitare per selezionarla prima
del numero che si vuole chiamare (figura 7.2).

Figura 7.2 – Inserimento di una nuova route.

Una volta configurati questi due parametri è sufficiente premere il tasto “Inserisci” per trovarsi di
fronte alla pagina di configurazione della route (figura 7.3).

44 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Figura 7.3 – Definizione delle proprietà di una route

Come si vede nell’esempio riportato in figura il nome della route è default e il codice di impegno
linea è 0 (riquadro blu in alto a sinistra) mentre si può notare che sono presenti 3 trunks, uno
che con molta probabilità fa riferimento ad una, o più porte, di una scheda ISDN installata nel
sistema più due collegamenti a carrier telefonici IP. Ora bisogna definire gli instradamenti della
route avvalendosi di quelli che vengono definiti patterns, ovvero stringhe alfanumeriche che
definiscono le estensioni uscenti che si possono chiamare. Nella composizione di un pattern è
possibile utilizzare i seguenti caratteri:

• X indica una qualsiasi cifra da 0 a 9


• Z indica una qualsiasi cifra da 1 a 9
• N indica una qualsiasi cifra da 2 a 9
• E’ possibile utilizzare le parentesi quadre per indicare dei range di cifre, ad esempio:
[1246] indica le cifre 1,2,4 e 6
Separando due cifre con un trattino si indicano tutte le cifre comprese in quel range:
[1236-9] indica le cifre 1,2,3,6,7,8 e 9
• . (punto) indica qualsiasi cifra per un numero indefinito di cifre a seguire

Alcuni esempi pratici ci aiuteranno meglio a capire come strutturare i pattern.

PATTERN: DESCRIZIONE:
00. Indica tutti i numeri le cui prime due cifre sono 00 seguiti da qualsiasi
cifra per un numero indefinito di cifre. In Italia questo pattern indica i
numeri internazionali.
0Z. Tutti i numeri la cui prima cifra è 0, la seconda un valore da 1 a 9 e poi
seguono con qualsiasi cifra e sempre per un numero indefinito di cifre.
In Italia questo pattern indica le chiamate nazionali.
3. Questo pattern indica la numerazione destinata ad un qualsiasi
operatore di fonia mobile.
335. In questo modo invece si indica il prefisso di un operatore mobile in
particolare.
X. In questo modo viene indicato qualsiasi tipo di numero.
800XXXXXX Tutti i numeri le cui prime tre cifre sono 800 seguite da altre 6 cifre (il

45 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

valore di ciascuna può essere da 0 a 9)


[1,8]. Tutti i numeri che iniziano per 1 o per 8 seguiti da qualsiasi cifra per un
numero indefinito di cifre.
112 E’ possibile inserire anche dei numeri veri e propri senza utilizzare
caratteri jolly. Nello specifico si indica semplicemente il numero 112.

Andiamo ora ad analizzare le varie opzioni:

NUMERAZIONE
USCENTE:
Nome pattern: Assegnare un nome al pattern che si sta creando. Per comodità è
consigliabile utilizzare dei nomi che in qualche modo identifichino il tipo
di estensioni che il pattern rappresenta.
Pattern: Definire il pattern secondo i criteri spiegati in precedenza.
Trunk: In questo elenco a discesa sono presenti tutti i trunk configurati nel
sistema. E’ necessario scegliere attraverso quale trunk si desidera fare
uscire le chiamate.
Prefisso: E’ possibile aggiungere un prefisso numerico all’estensione che verrà
composta. Questa opzione è spesso utilizzata per instradare le chiamate
verso specifici carrier telefonici.
Taglio Cifre: Così come è possibile aggiungere un prefisso all’inizio dell’estensione è
anche possibile tagliarne le prime cifre. Indicare il numero di cifre
iniziali che si desidera omettere.
BLACKLIST: E’ possibile definire delle estensioni, o dei pattern, che non saranno mai
componibili. Ad esempio è possibile abilitare le chiamate verso i numeri
di fonia mobile ad eccezione di un elenco specifico di numeri, o di uno
specifico operatore definiti nella blacklist.
WHITELIST: Al contrario delle blacklist, tramite le whitelist è possibile comporre
delle estensioni anche se non sono definite negli instradamenti uscenti.
Sempre in riferimento all’esempio di prima, è possibile non definire le
chiamate verso gli operatori mobili ad eccezione di un elenco specifico
di numeri definiti nella whitelist. Per ogni elemento della whitelist
(numero o pattern) è necessario specificare anche quale trunk utilizzare
per fare uscire le chiamate.

Per rendere il tutto più comprensibile continuiamo con il nostro esempio. Iniziamo a definire un
instradamento che rappresenta le chiamate effettuate sul territorio nazionale in Italia e di farle
uscire tramite il trunk carrier-sip (nessun prefisso o taglio cifre). Configuriamo quindi:
• Nome Pattern: nazionali
• Pattern: 0Z. (ma secondo i criteri visti in precedenza si sarebbe potuto configurare anche
come 0[1-9]. )
• Trunk: carrier-sip
• Per inserire l’instradamento è necessario premere il tasto

A questo punto l’instradamento dovrebbe essere stato aggiunto e ci si dovrebbe trovare nella
situazione rappresentata in figura 7.4.

46 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Figura 7.4 – Definizione degli instradamenti di una route

Tramite l’elenco a discesa, che si trova sotto il nome del pattern, è possibile stabilire se
l’instradamento sarà sempre attivo o solo in determinati giorni e orari. In questo secondo caso è
necessario selezionare dal menù la voce “Schedulata” e impostare gli orari e i giorni di validità
(per confermare premere sull’icona ).
Premendo sulle frecce di fianco al nome del pattern (in figura 7.4 sono cerchiate in rosso) la
tabella si espande ed è possibile configurare dei trunk alternativi su cui fare uscire le chiamate
nel caso che il primo in elenco non sia disponibile (figura 7.5).

Figura 7.5 –Proprietà avanzate di un oggetto di una route

L’ordine con il quale i trunk sono elencati rappresenta la loro priorità. Nell’esempio in figura 7.5 è
stato aggiunto ISDN come trunk secondario con aggiunta del prefisso 1055 sulle estensioni
uscenti. Il procedimento per aggiungere dei trunk alla lista è analogo a quello descritto in
precedenza, con la differenza che deve essere utilizzato il box all’interno della tabella. Tramite i
tasti cerchiati in rosso in figura 7.5 è possibile cambiare la priorità dei trunk o eliminarli dalla
lista.
Continuiamo con il nostro esempio e analizziamo la situazione in figura 7.6.

47 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Figura 7.6 –Configurazione avanzata di una route

Sono stati aggiunti altri due instradamenti:


• Cellulari, che identifica le chiamate verso gli operatori mobili, esce esclusivamente sul
trunk ISDN senza prefissi o tagli cifre ed è sempre attivo.
• Francia, identifica le chiamate verso la Francia (prefisso internazionale 33), anche questo
esce esclusivamente su ISDN senza prefissi o tagli cifre, a differenza degli altri elementi
però è programmato dalle ore 09.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì. Ciò semplicemente
significa che non sarà possibile chiamare in Francia al di fuori di questi giorni e di questi
orari.

Analizzando la configurazione della Blacklist si può notare che, nonostante siano sempre abilitate
le chiamate verso operatori mobili, se un interno ha la blacklist di questa route attiva non potrà
comporre le estensioni che iniziano con il prefisso 333 e il numero 3351234567. Analogamente
per le Whitelist, nel caso specifico gli instradamenti verso la Germania (prefisso internazionale
49) non sono configurati, nonostante ciò se un interno ha accesso alla Whitelist potrà comporre
l’estensione 0049987654321 utilizzando il trunk carrier-iax. Quando si configura un numero o un
pattern di una Whitelist non è possibile modificare la numerazione uscente con prefissi e tagli
cifre.
Per iniziare ad utilizzare la route non resta che assegnare ai vari interni le autorizzazioni
necessarie. Premendo il pulsante “Associa a tutti gli interni” tutti gli interni configurati saranno

48 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

abilitati ad utilizzare tutti gli instradamenti della route. In alternativa è possibile accedere alle
proprietà di ogni interno (menù Configurazione Centralino voce Interni) sotto Outbound Routing
e abilitare gli accessi desiderati (figura 7.7).

Figura 7.7 – Abilitare gli interni all’utilizzo delle routes

Per quanto riguarda la configurazione della numerazione uscente è molto importante sottolineare
che in una route anche i vari instradamenti hanno diverse priorità tra loro. Le estensioni uscenti
vengono processate proprio in base all’ordine con il quale i suoi instradamenti sono elencati (più
sono in alto nella lista, più alta è la loro priorità). Un esempio come al solito ci chiarirà meglio le
idee su questo concetto. Analizziamo la situazione in Figura 7.8.

Figura 7.8 – Un esempio per capire l’importanza della priorità degli instradamenti

Nella route sono presenti 2 instradamenti, “internazionali” e “francia”, con “internazionali” che,
essendo elencato per primo, ha la priorità su “francia”. L’intenzione sarebbe quella di fare uscire
tutte le chiamate internazionali sul trunk “carrier-sip” ad eccezione di quelle destinate in Francia
che dovrebbero uscire su “ISDN”. In questa situazione ciò non accadrà mai, poiché il primo
pattern include anche il secondo, dato che anche le chiamate destinate in Francia sono pur
sempre internazionali, ne consegue che il secondo pattern non verrà mai preso in considerazione
e anche le chiamate che iniziano con 0033 usciranno sul trunk “carrier-sip”. Per raggiungere il

49 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

nostro obiettivo dobbiamo dare una priorità a “francia” più alta rispetto a “internazionali” in modo
che sia processato per primo. Per fare ciò è sufficiente utilizzare le frecce cerchiate in rosso in
figura 7.8. Con il tasto invece un pattern viene eliminato dalla route. In Figura 7.9 è
rappresentata la configurazione corretta.

Figura 7.9 – La configurazione corretta dell’esempio proposto.

7.5 Numeri Brevi


I numeri brevi sono dei codici formati da un numero limitato di cifre a cui viene associata
un’estensione (menù Gestione Chiamate voce Numeri Brevi). Dai telefoni è sufficiente digitare il
numero breve perché automaticamente venga composta l’estensione a cui è associato. Con
easyAsterisk è possibile configurare due categorie di numeri brevi:
• Tipo Trunk, dove bisogna definire un’estensione associata al numero breve e i trunk da
utilizzare per comporla.
• Tipo IP, dove al numero breve viene associata un’estensione definita su uno specifico
host.

Vediamone nel dettaglio la configurazione.

TIPO TRUNK:
Breve: Numero breve che si vuole configurare.
Redirezione: Estensione associata al numero breve. Quando da un telefono verrà
composto il numero breve verrà chiamata questa estensione.
Trunk: Definisce su quale trunk deve uscire l’estensione associata al numero
breve. I trunks vengono utilizzati in ordine di priorità.
Descrizione: Campo di testo opzionale per descrivere il numero breve configurato.
TIPO IP:
Breve: Numero breve che si vuole configurare.
Redirezione: Estensione associata al numero breve.
Protocollo: Selezionare il protocollo che si vuole utilizzare.
IP: Indirizzo IP dell’host sul quale è definita l’estensione che si vuole
chiamare.
Descrizione: Campo di testo opzionale per descrivere il numero breve configurato.

50 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

7.6 PBX Remoti


La configurazione dei PBX Remoti (accessibile sempre dal menu Gestione Chiamate) serve a
poter chiamare le estensioni di altri centralini come se fossero estensioni locali. Facciamo
l’esempio di un’azienda che ha due sedi distaccate ciascuna con il suo centralino Asterisk, le
estensioni locali della prima vanno da 100 a 199, mentre quella della seconda da 200 a 299.
Creiamo un trunk IP per farli comunicare. Se si gestissero le chiamate tra i due centralini tramite
le route uscenti (capitolo 7.4) quando si vuole chiamare un interno remoto bisognerebbe
aggiungere anche il codice di impegno linea del trunk prima dell’estensione (non molto comodo).
Tramite “PBX Remoti” si possono invece comporre delle estensioni remote utilizzando un trunk
senza appunto dover digitare il codice di impegno linea. Vediamo nel dettaglio le varie opzioni.

Pattern: Definisce il pattern delle estensioni remote.


Trunk: Seleziona il trunk sul quale fare uscire le estensioni.
CDR Record: Abilita o disabilita la registrazione dei dettagli di queste chiamate nel
database interno.

Nel nostro esempio i due pattern sarebbero 2XX (il primo centralino che chiama le estensioni del
secondo) e 1XX (viceversa).

7.7 Note sul Caller ID uscente


Nella gestione delle chiamate uscenti delle considerazioni vanno fatte sulla gestione dei CallerID.
Quando un client effettua una chiamata esterna infatti ci si può trovare di fronte a due situazioni:
• Se sul trunk utilizzato per la chiamata è stato definito un CallerID fisso (Opzioni Generali
del trunk) verrà utilizzato sempre questo. In più se per l’interno che effettua la chiamata è
stato definito il CID Suffisso Uscente questo verrà aggiunto al CallerID del trunk. Questo
scenario in genere si prospetta quando si richiede al proprio gestore telefonico un servizio
di Selezione Passante e si desidera che per alcuni interni venga visualizzato il numero
completo mentre per altri solo il GNR.
• Se sul trunk utilizzato non è stato definito un CallerID fisso la chiamata tenterà di uscire
con il CallerID numerico dell’interno che effettua la chiamata.

Ovviamente se la configurazione dei CallerID non è allineata a quelle che sono le effettive
impostazioni della centrale del gestore telefonico si potrebbero non ottenere i risultati aspettati.

7.8 Router IP
Tramite la configurazione dei “Router IP” è possibile instradare le chiamate provenienti da altri
centralini (PBX tradizionali o altri server easyAsterisk connessi tramite trunk IP o ZAP) verso
delle routes configurate sul server. Il principio di funzionamento dei router IP prevede quindi il
reindirizzamento di tutte le chiamate provenienti da un determinato trunk (quello utilizzato per
connettere il centralino remoto ad easyAsterisk) verso una route specifica, tramite la quale le
chiamate vengono instradate. Con i “Router IP” è possibile ad esempio aggiungere funzionalità di
fonia su IP a centralini tradizionali che non sono predisposti a questo (figura 7.10). Questo tipo di
configurazione non è immediato e prevede una parziale riconfigurazione del centralino. La
macchina easyAsterisk e il PBX vengono collegate tramite un’interfaccia ISDN (Bri o Pri), dove il
lato Asterisk viene configurato come NT e il lato PBX come TE. Il PBX tradizionale deve essere
programmato in modo da instradare verso questa interfaccia tutte le chiamate che si vuole fare
uscire su rete IP.

Nota: sulla porta del PBX collegata ad Asterisk è consigliabile disabilitatare il timing in quanto si
potrebbero verificare problemi di sincronia (la sincronia in genere deve essere abilitata sulle
porte collegate alle borchie del gestore telefonico).

51 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

ITERET RTG

ASTERISK PBX

Figura 7.10 – Connessione di easyAsterisk ad un PBX tradizionale

Analizzando la configurazione dal lato Asterisk si può notare come le chiamate entranti dalla
scheda ISDN NT diventino uscenti verso la rete IP. A livello pratico bisogna procedere come
segue:
1. Configurare un trunk ZAP che comprenda la porta, o le porte, della scheda utilizzate per il
collegamento al PBX.
2. Configurare i trunk IP per collegare Asterisk ai carriers con i quali si è sottoscritto un
contratto.
3. Configurare una route per instradare le chiamate uscenti verso i carrier secondo il piano
numerico desiderato.
4. Redirigere le chiamate provenienti dal trunk ZAP (punto 1) verso la route configurata al
punto 2.

Per quanto riguarda i primi 3 punto basta procedere come già spiegato in precedenza, per il
punto 4 invece bisogna accedere al menù Gestione Chiamate sotto la voce Router IP (figura
7.11).

Figura 7.11 – Configurazione Router IP

52 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Entriamo nel dettaglio della configurazione:

Nome: Nome che si vuole assegnare al Router IP.


Trunk: Selezionare il trunk dal quale provengono le chiamate che si desidera
ruotare verso la route.
Route: Selezionare la route sulla quale si vogliono instradare le chiamate
provenienti dal trunk selezionato.
Emula ringing: Durante i nostri test abbiamo notato che, alcuni modelli di vecchi
centralini collegati ad easyAsterisk via ISDN, quando effettuano una
chiamata su IP passando da Asterisk, non riescono a capire quando il
telefono chiamato sta squillando. Questo comporta che, anche se il
chiamato risponde, dopo pochi istanti la chiamata potrebbe
interrompersi improvvisamente. Abilitando questa opzione Asterisk
invia al centralino un finto segnale di ringing in modo da evitare questo
tipo di problema.
Salva in CDR Indicare se nel database le chiamate ricevute dal trunk associato al
come: router devono essere registrate come ENTRANTI o USCENTI.

Nell’esempio riportato in figura 7.11 si sta creando un router IP chiamato “from-PBX” dove le
chiamate provenienti dal trunk “ISDN” vengono redirette sulla route “default”.

Un altro esempio di utilizzo dei router IP è quello rappresentato in figura 7.12, dove un server
easyAsterisk può effettuare chiamate sulla rete telefonica generale sfruttando le risorse di un
altro server remoto a cui è connesso tramite un trunk IP (SIP o IAX2). La configurazione del
“Router IP” in questo caso è del tutto analoga a quella mostrata in figura 7.11, solo che al posto
del trunk ISDN è necessario selezionare il trunk IP utilizzato per connettere i due server.

RTG

IP

ASTERISK 2 ASTERISK 1

Figura 7.12 – Connessione di due server easyAsterisk tramite Router IP

53 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

7.9 Chiamate schedulate


Con easyAsterisk è possibile gestire la schedulazione di chiamate verso estensioni locali o esterne
(menù Gestione Chiamate voce Schedula Chiamate). Uno scenario tipico di utilizzo di questa
funzionalità è il “servizio sveglia” comunemente utilizzato negli alberghi. Vediamo nel dettaglio la
configurazione:

NUMERO DA
CHIAMARE:
Tipo estensione: Selezionare se si vuole chiamare un’estensione Interna o Esterna.
Trunk: Se si è scelto di chiamare un’estensione esterna selezionare il trunk da
utilizzare.
Numero interno: Se si è scelto di chiamare un numero d’ interno selezionare dalla lista
l’interno in questione.
Numero Indicare l’estenzione esterna da comporre.
esterno:
CID Nome: CallerID Name.
CID Numero: CallerID Numerico.
Max Retries: Numero massimo ti tentativi da effettuare se la chiamata non andasse a
buon fine.
Wait Time: Tempo di attesa espresso in secondi da attendere prima di procedere ad un
nuovo tentativo.
Centro di costo: Centro di costo da assegnare alla chiamata nel CDR.
Retry Time: Numero di secondi di attesa perché la chiamata riceva risposta.
DATA E ORA: Selezionare data e ora di schedulazione.
CONNETTI A: Selezionare l’estensione locale alla quale si vuole connettere l’estensione
chiamata.

Nella versione Free di easyAsterisk è possibile schedulare al massimo una chiamata alla volta,
nessun limite invece nella versione Pro.

Figura 7.13 – Schedula Chiamate

54 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

8. Dettaglio chiamate
Come si è fatto più volte riferimento in questo manuale in easyAsterisk vi è la possibilità di
registrare i dettagli delle chiamate locali, entranti e uscenti in un database Sql. Per gestire i dati
contenuti in questo database si deve accedere al menù Gestione Chiamate sotto la voce Dettaglio
Chiamate (figura 8.1).

Figura 8.1 – Dettaglio Chiamate

Da qui è possibile eseguire delle query per estrapolare una parte di dati che soddisfano alcuni
criteri che bisogna definire.

Data (Da): Selezionare le date del periodo di cui si vogliono visualizzare i dati.
Data (A):
Chiamante: E’ possibile inserire il numero completo o parziale del chiamante.
Destinatario: E’ possibile inserire il numero completo o parziale del destinatario.
Centro di costo: Centro di costo di riferimento.
Canale Nome del canale aperto durante la chiamata.
destinazione:
Stato: Selezionare lo stato della chiamata (qualsiasi, risposta, non risposta,
occupato).
Direzione: La direzione può essere ENTRANTE, USCENTE, LOCALE o una
deviazione esterna (DEV EXT), in questo caso viene visualizzato anche
l’interno che ha impostato la deviazione.
Durata: Specificare una durata minima della chiamata.

Una volta effettuata la query comparirà una tabella con i dati corrispondenti. A questo punto sarà
possibile esportare questi dati in un documento PDF o CSV oppure decidere di eliminarli dal
database.

55 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Dal menù “Impostazioni” è inoltre possibile configurare altre opzioni riguardanti il cdr:

CDR:
Abilita cdr csv: Abilita la registrazione dei dettagli delle chiamate su file di testo. I dati
verranno salvati sul file “/var/log/asterisk/cdr-csv/Master.csv”
Abilita rotazione: Abilitare la rotazione del file Master.cvs per evitare che le sue dimensioni
diventino troppo consistenti.
CHIAMATE
LOCALI:
Registra Abilitare la registrazione dei dettagli delle chiamate locali come ad
chiamate locali: esempio le telefonate tra interni.

56 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

9. Il pannello operatore
In easyAsterisk è integrato il Flash Operator Panel, un’applicazione sviluppata da Nicolás Gundiño
(http://www.asternic.org/) che consente di visualizzare attraverso un browser lo stato, in tempo
reale, di interni, code, stanze di conferenza e linee esterne. La configurazione avviene dal menù
Impostazioni Generali sotto la voce Impostazioni Pannello Operatore. In questa sezione sono
presenti una serie di sottomenù: in Impostazioni vengono gestite una serie di opzioni generali,
mentre gli altri (Interni, Code, Stanze di Conferenza, Peer/Users) definiscono gli elementi da
visualizzare nel pannello. Iniziamo ad analizzare le impostazioni generali.

Lingua: Lingua da utilizzare all’interno del pannello operatore.


Layout: Definisce la dimensione e di conseguenza il numero di tasti che possono
essere configurati.
Security Code: Dal pannello operatore è possibile interrompere una chiamata in corso
(facendo doppio clic sul led dell’interno o della linea che si vuole
disconnettere) oppure attivare una chiamata tra due interni (drag&drop
da un interno all’altro). Quando si tenta di effettuare questo genere di
operazioni verrà richiesta una password che si va a definire in questa
sezione. La password di default è “password”.
Nascondi Caller Nasconde i CallerID per le chiamate in corso.
ID:
Mostra IP: Visualizza gli indirizzi IP degli interni e dei trunk IP.
Visualizza Codice Se un agente effettua il login su di un interno, abilitando questa opzione
Agente: verrà visualizzato il codice dell’agente sul pulsante del pannello.
Visualizza nome Abilitando Visualizza Codice Agente è anche possibile definire che al
agente al posto posto del codice dell’agente ne venga visualizzato il nome.
del codice:
Cambia colore del Abilitando questa opzione quando un agente effettua il login nel
led per membri pannello cambierà il colore del led del pulsante associato all’interno.
coda:
Visualizza linee Abilita o disabilita la visualizzazione dello stato dei canali delle linee
esterne (bri e esterne. Questa opzione è disponibile soltanto per linee analogiche e
analogiche): ISDN BRI. (Visualizzare lo stato di tutti i canali di un accesso primario
sarebbe poco pratico).

Vediamo ora quali sono le opzioni configurabili per ciascun elemento:

Visualizza: Visualizza o meno l’elemento nel pannello.


Label: Assegna un’etichetta all’elemento.
Icona: Assegna un’icona all’elemento. Le icone disponibili sono 6:

Icona Icona
1: 4:
Icona Icona
2: 5:

Icona Icona
3: 6:

Dall’interfaccia di amministrazione è possibile aprire il pannello dal menù Impostazioni Generali


selezionando la voce Pannello Operatore. Gli utenti invece potranno visualizzarlo tramite
l’interfaccia utente se l’amministratore ne ha dato le autorizzazioni dal menù di configurazione
degli interni.

57 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Figura 9.1 – Il pannello operatore

58 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

10. Manutenzione Centralino


Attraverso il menù Manutenzione Sistema è possibile accedere ad una serie di sezioni che
consentono di avere informazioni sullo stato del centralino e di effettuare operazioni di
manutenzione.

10.1 Impostazioni di rete


Dal menù Configurazione Rete è possibile modificare i parametri relativi alla configurazione degli
indirizzi di rete. Per rendere effettive le modifiche è necessario un riavvio del sistema ad
eccezione di quando vengono impostati solamente i server DNS.

Figura 10.1 – Modifica Impostazioni di rete

10.2 SMTP Server


Alcuni servizi del pbx come ad esempio la Voicemail e i Fax Virtuali possono essere configurati
per l’invio di email, quindi è necessario che sul sistema sia attivo un server per l’invio della posta.
Il server SMTP predefinito è postfix e viene rilasciato nella sua configurazione originale (solo
localhost abilitato all’invio di email). E’ possibile modificare il file di configurazione di postfix
(main.cf) direttamenta dall’interfaccia di easyAsterisk dal menù SMTP. La documentazione di
postfix è reperibile all’indirizzo http://www.postfix.org .

10.3 Configurazione data e ora


In fase di installazione viene attivato di default il servizio NTP per consentire ai telefoni IP di
sincronizzare l’orologio direttamente dal server Asterisk. Il server NTP di default si basa sulla
data e sull’orario di sistema che possono essere regolati dal menù Data / Ora Sistema.

59 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Figura 10.2 – Impostazioni data e ora di sistema

10.4 Informazioni di sistema


easyAsterisk integra al suo interno Phpsysinfo, un’applicazione opensource che fornisce una serie
dettagliata di informazioni sullo stato dell’hardware, sui filesystem montati, sull’utilizzo della
memoria e del supporto di rete (http://phpsysinfo.sourceforge.net/). E’ sufficiente selezionare il
menù Informazioni Di Sistema perché si apra una nuova pagina con tutti i dettagli.

Figura 10.3 –Informazioni di sistema

10.5 Informazioni sul server Asterisk


Dal menù Asterisk Info è possibile accedere ad una serie di pagine che forniscono lo stato in
tempo reale del PBX. Per aggiornare una pagina è sufficiente premere il tasto di refresh del
browser. Vediamo nel dettaglio quali informazioni vengono fornite.

Peers: Elenco dei peers SIP e IAX2 configurati (interni telefonici e trunks).
Canali Attivi: Elenco di tutti i canali attualmente aperti.
Registrazioni In questa pagina viene visualizzato lo stato delle registrazioni SIP e
SIP/IAX2: IAX2 su server remoti (ad esempio carrier telefonici IP)
Code: Stato delle code e dei relativi operatori. Vengono visualizzati gli utenti
presenti in ogni coda e le statistiche degli operatori sulle chiamate
risposte.
Conferenze: Elenco degli utenti presenti in ciascuna stanza di conferenza.

10.6 Stato del sistema


Da Stato del Sistema è possibile avere informazioni sullo stato dei principali servizi in esecuzione
sul server. Ciascun servizio può essere fermato o avviato premendo sul relativo pulsante ad

60 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

esclusione di Apache, Mysql, Postfix e Cron che sono indispensabili per il funzionamento di
easyAsterisk. In questa sezione è anche possibile arrestare e riavviare il sistema e inoltre viene
visualizzato l’uptime, ovvero il tempo trascorso dall’ultimo riavvio. L’Asterisk Monitor invece è
uno script che, se attivato, verifica periodicamente il corretto funzionamento del server Asterisk e
in caso di problemi lo riavvia e ricarica i moduli delle schede hardware configurate.

Figura 10.4 –Stato del sistema

10.7 Backup e Restore


Dalla sezione Backup e Restore è possibile creare e gestire files di backup del database della
configurazione del centralino e del database del dettaglio chiamate. Questa sezione si divide in 3
parti:
• Esegui Backup, in questo riquadro sono presenti due pulsanti che una volta premuti
eseguono istantaneamente un backup di ciò che si è selezionato. Il file andrà ad
aggiungersi in una delle due sezioni sottostanti e il suo nome per comodità comprenderà
la data e l’ora di creazione. Se si è modificata la password di default dell’utente root dei
database SQL è necessario inserire le nuove credenziali con privilegi amministrativi.
• Files di Backup del configuratore, qui sono elencati tutti i files di backup della
configurazione del centralino. Tutti i files possono essere salvati in locale, eliminati e
ripristinati premendo sul relativo pulsante.
• Files di Backup del CDR, dove sono presenti i files di backup del database del dettaglio
chiamate.

Per effettuare l’upload di un file che ci si è salvati in locale è necessario connettersi al sistema via
FTP (verificare prima che il servizio sia attivo dal menù Stato del sistema) utilizzando le seguenti
credenziali:

Username: backup

61 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Password: backup

Una volta connessi verranno visualizzate due cartelle, system, dove vanno copiati i files di
backup del configuratore, e CDR, dove vanno copiati quelli del dettaglio chiamate.

Figura 10.5 – Backup e restore

Quando si effettua il ripristino di un file di backup del configuratore viene richiesto se si desidera
aggiornare la struttura del database dove viene archiviata la configurazione del centralino.
Questa funzione è utile se si ripristina un backup effettuato con una versione precedente di
easyAsterisk e serve ad allineare il database alla versione corrente del software attraverso la
creazione dei campi e delle tabelle mancanti. Se si abilita l’allineamento è necessario introdurre
le credenziali di un utente mysql che abbia i permessi in scrittura sul database. E’ possibile
lasciare vuoti questi campi se non si è modificata la password di default dell’utente root (utente
root di mysql, non del sistema).

10.8 Manutenzione database tramite Phpmyadmin


Tutta la configurazione del centralino è archiviata su un database Mysql (chiamato astconf) dal
quale vengono creati i files di configurazione di Asterisk. In easyAsterisk è stata integrata l’utility
Phpmyadmin (menù Manutenzione Sistema) per effettuare la manutenzione del database qualora
se ne presentasse la necessità. Tuttavia si consiglia di utilizzare questa utility solo se
strettamente necessario, in quanto un’operazione errata potrebbe compromettere il
funzionamento del PBX richiedendo poi il ripristino di un backup di una configurazione
funzionante (vedere capitolo 10.7). Oltre al database della configurazione è possibile, sempre
con le dovute cautele, accedere anche a quello delle registrazioni dei dettagli delle chiamate
(asteriskcdrdb). Le credenziali di default per accedere a phpmyadmin sono le seguenti:

Username: asteriskuser
Password: astconf

E’ essenziale che questo utente non venga eliminato e non ne venga modificata la password di
accesso.

62 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Figura 10.6 – Phpmyadmin

10.9 Gestione Utenti


E’ possibile definire tre livelli di accesso all’interfaccia di amministrazione del centralino:
• ADMIN: possono accedere a tutte le funzionalità dell’interfaccia senza limitazioni
• PBXMANAGER: possono gestire gli elementi del centralino senza poter modificare la
configurazione di sistema. Nello specifico possono aggiungere o rimuovere interni, gruppi,
stanze di conferenza, agenti, code, fax virtuali, modificare la configurazione del pannello
operatore e gestire la rubrica di sistema.
• STATS: hanno diritto di accesso e di amministrazione solo alla registrazione dei dettagli
delle chiamate.

Per ovvi motivi deve essere sempre definito almeno un utente di tipo admin. L’interfaccia di
gestione degli utenti è accessibile dal menù Manutenzione Sistema (voce Gestione Utenti).

Figura 10.7 – Menù gestione utenti

10.10 API Manager


Gli Asterisk Manager consentono a delle applicazioni client di autenticarsi e di connettersi al
server Asterisk e inviare comandi o leggere eventi attraverso il protocollo TCP/IP. La gestione dei
Manager avviene dal menù Manutenzione Sistema sotto la voce API Manager. Questo menù è
diviso in due sezioni:
• Impostazioni: In questa sezione è possibile configurare l’indirizzo di bind dei Manager (la
porta è la TCP 5038) ed è possibile scegliere tra 127.0.0.1 che corrisponde all’indirizzo di
loopback oppure 0.0.0.0, ovvero tutti gli indirizzi del sistema. Questa seconda opzione è
sconsigliabile per motivi di sicurezza.
• Utenti: dove vengono configurati i manager veri e propri assegnando a ciascuno uno
username, una password ed i permessi per andare a interagire con il server Asterisk.
Maggiori informazioni sugli Asterisk Manager sono reperibili all’indirizzo:
http://www.voip-info.org/wiki-Asterisk+manager+API

63 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

10.11 Log Manager


Il server Asterisk utilizza cinque files di log che a livello di filesystem si trovano in
“/var/log/asterisk”. Questi files sono:

• event_log : dove vengono registrati eventuali problemi del server Asterisk.


• messages : dove vengono registrati i messaggi del server Asterisk.
• queue_log : il file di log delle code.
• misdn.log : il file di log di misdn.
• h323_log : utilizzato per il protocollo H323.

Questi files oltre che da console possono essere visualizzati direttamente dall’interfaccia di
amministrazione dal menù Manutenzione Sistema sotto la voce Log Manager. Dal menù
Impostazioni è possibile abilitare la rotazione periodica di questi file oltre che definire il livello di
dettaglio dei messaggi visualizzati sulla console di asterisk e del file messages.

10.12 Asterisk CLI


E’ possibile accedere alla Command Line Interface (CLI) di asterisk direttamente via web dal
menù Manutenzione Sistema. Da qui è possibile eseguire comandi esattamente come se ci si
trovasse davanti alla console. Dopo l’esecuzione di un comando verrà visualizzato a video
l’output da questo prodotto. Ovviamente questa sezione è dedicata ad utenti esperti.

10.13 Aggiornamento Struttura del Database


Quando si effettua l’aggiornamento dell’interfaccia web di easyAsterisk da una versione
precedente è necessario allineare il database della configurazione alla versione corrente del
software. Eseguendo l’aggiornamento della struttura del database vengono create le tabelle e i
campi mancanti. Come già visto per i backup se si esegue l’aggiornamento della struttura è
necessario introdurre le credenziali di un utente mysql che abbia i permessi in scrittura sul
database. E’ possibile lasciare vuoti questi campi se non si è modificata la password di default
dell’utente root (utente root di mysql, non del sistema). Se l’utente di sistema “admin” e l’interno
“100” (elementi di default dell’installazione di easyAsterisk) erano stati in precedenza eliminati
dopo l’aggiornamento verranno automatiacmente ricreati.

64 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

11. Personalizzazione del Dialplan


Questa sezione è dedicata agli utenti che hanno una conoscenza approfondida nella gestione del
dialplan di Asterisk. Dal menù Gestione Dialplan infatti è possibile modificare le macro di sistema
di easyAsterisk oltre che creare contesti e macro personalizzate

11.1 Modifica delle macro di sistema


La modifica delle macro di sistema è un’operazione da effettuare con molta cautela in quanto si
rischia di compromettere il funzionamento dell’intero centralino. Proprio per questo una volta
modificata una macro è possibile ripristinarla allo stato originale premendo il tasto “ripristina”.
Quando una macro di sistema viene modificata accanto al nome comparirà un’icona che indica
appunto che quella macro non si trova allo stato originale (figura 11.1)

Figura 11.1 – Personalizzazione macro di sistema

Analizziamo brevemente la funzione di ciascuna macro di sistema:

[macro-stdexten-novm] Definisce un interno con voicemail disattivata


[macro-stdexten-vmbu] Definisce un interno con voicemail attivata su occupato e non
disponibile.
[macro-stdexten-vmb] Definisce un interno con voicemail attivata solo su occupato.
[macro-stdexten-vmu] Definisce un interno con voicemail attivata solo su non disponibile.
[macro-fix-cdr] Corregge il Caller ID che viene registrato nel dettaglio chiamate
quando una chiamata viene trasferita tramite trasferimento
diretto.
[macro-fix-dial-options] Imposta le opzioni di chiamata per le chiamate entranti e uscenti.
[macro-dialout-trunk] Viene richiamata quando viene effettuata una chiamata esterna.
[macro-dialout-trunk- Viene richiamata quando viene effettuata una chiamata esterna

65 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

gsm] utilizzando un trunk associato a delle porte di una scheda


QuadGSM.
[macro-dialout-trunk- Utilizzata per le chiamate esterne con trunk H323.
h323]
[macro-dialout-router] Viene richiamata quando si riceve una chiamata proveniente da un
router IP. (E’ possibile personalizzare questa macro solo nella
versione professional).
[macro-dialout-router- Viene richiamata quando si riceve una chiamata proveniente da un
emuringtone] router IP con l’opzione “Emula Ringing” abilitata. (E’ possibile
personalizzare questa macro solo nella versione professional).
[macro-dialout-ip] Viene richiamata quando si definisce un numero breve di “tipo IP”.
[macro-queue] Definisce una coda.
[macro-agentslogin] Definisce l’estensione di login degli agenti.
[macro-agentslogout] Definisce l’estensione di logout degli agenti.
[macro-CFIM-ON] Attiva una deviazione immediata.
[macro-CFIM-OFF] Disattiva una deviazione immediata.
[macro-CFBS-ON] Attiva una deviazione su occupato.
[macro-CFBS-OFF] Disattiva una deviazione su occupato.
[macro-CFUN-ON] Attiva una deviazione su non disponibile.
[macro-CFUN-OFF] Disattiva una deviazione su non disponibile.
[macro-DND-ON] Attiva il servizio “Non disturbare”.
[macro-DND-OFF] Disattiva il servizio “Non disturbare”.
[macro-blacklist] Definisce una blacklist di una route.
[macro-play-audiomsg] Effettua il play di un file audio.
[macro-meetme] Definisce una stanza di conferenza.
[macro-voicemailmain] Definisce l’estensione del centro messaggi voicemail (segreteria).
[macro-faxreceive] Definisce un fax virtuale.
[macro-callback] Definisce l’estensione per il servizio di callback.
[macro-whisper] Definisce l’estensione per il servizio di inclusione.

11.2 Contesti e macro personalizzate


I contesti personalizzati come già visto possono essere utilizzati nella configurazione dei trunks
IP, nelle impostazioni generali dei protocolli IP supportati, nelle DID e nei menù di IVR. Quando si
aggiunge un contesto personalizzato al nome indicato verrà aggiunto un underscore iniziale per
evitare di avere nomi duplicati. Di default è già presente un contesto personalizzato chiamato
“custom-exten”. In questo contesto è possibile definire estensioni locali personalizzate, alle quali
gli interni del centralino potranno accedere se dispongono delle autorizzazioni necessarie (vedere
il capitolo 4.5 nella parte dove si parla dell’accesso alle estensioni locali). Vediamo un esempio
base sulla creazione di un’estensione personalizzata utilizzando il contesto “custom-exten”:

[custom-exten]
exten => 123,1,Answer()
exten => 123,2,Playback(demo-congrats)
exten => 123,3,Hangup

Nell’esempio viene definita l’estensione 123 che quando richiamata effettua il play del file audio
“demo-congrats”. Ovviamente quando si creano estensioni personalizzate è possibile utilizzare
sia le macro di sistema che quelle personalizzate oltre che includere altri contesti.

11.3 Variabili Globali


Da questa sezione è possibile configurare delle variabili globali che potranno essere richiamate
nella compilazione di macro e contesti personalizzati. Per inserire una nuova variabile globale è
necessario definirne il nome e il valore. A livello di files di configurazione le variabili globali
verranno inserite nella sezione “globals” del dialplan.

66 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

12. Interfaccia utente


12.1 Panoramica Generale
Oltre all’interfaccia di amministrazione del PBX easyAsterisk dispone anche di un’interfaccia
destinata agli utenti per semplificare la gestione del proprio interno telefonico. Come si è già
spiegato nel capitolo 4.5 per ogni interno è possibile abilitarne o meno l’accesso e per effettuare
il login sarà sufficiente fare puntare un browser all’indirizzo IP del centralino (il punto di accesso
è lo stesso dell’interfaccia di amministrazione) utilizzando come username il numero dell’interno
e come password quella che si è impostata.

Figura 12.1 – Interfaccia utente

La struttura è la stessa dell’interfaccia di amministrazione, con una barra superiore dove viene
indicato il menù corrente e l’utente che ha effettuato l’accesso, una sezione sulla sinistra con
l’elenco dei menù e una sezione sulla destra con le opzioni dei vari menù.

67 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

12.2 Gestione Interno


Da Gestione Interno è possibile gestire in maniera semplice e immediata le deviazioni di
chiamata e la voicemail oltre che cambiare la password di accesso ( figura 12.1). Vediamo nel
dettaglio le varie opzioni:

DEVIAZIONI: E’ possibile configurare una deviazione del tipo desiderato


semplicemente inserendo il numero su cui si desidera deviare nella
corrispondente casella di testo. Se si desidera impostare una deviazione
su un numero esterno è necessario inserire anche il codice di impegno
linea della route che si vuole utilizzare. Oltre alle deviazioni è possibile
anche abilitare il servizio Non disturbare per non ricevere più nessun
tipo di chiamata.
OPZIONI:
Nuova Da qui è possibile impostare la password di accesso all’interfaccia
password/Conferma utente.
password:
Ringtime: Indica il tempo, espresso in secondi, dopo il quale l’interno che squilla,
senza che la chiamata venga risposta, attivi la voicemail su non risposta
oppure una deviazione su non risposta (se questi servizi sono abilitati).
Chiama con: Indica la route da utilizzare per le chiamate via web dei numeri dei
contatti memorizzati nelle rubriche di sistema e personale oppure per le
chiamate libere.
VOICEMAIL: Abilita o disabilita la voicemail. Le impostazioni sono le stesse già
descritte nel capitolo 4.6.

12.3 Dettaglio Chiamate personali


Dal menù Dettaglio Chiamate è possibile effettuare delle ricerche sul dettaglio chiamate
effettuate dall’interno (ovviamente se la registrazione delle chiamate per quell’interno è
abilitata). Le modalità per effettuare le query sono le stesse descritte nel capitolo 8 e anche in
questo caso i risultati possono essere esportati in un documento PDF o CSV, ma non eliminati dal
database come dall’interfaccia di amministrazione.

68 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

12.4 Web voicemail


Abilitando la voicemail è possibile scegliere se ricevere i messaggi via e-mail in allegato,
ascoltarli in segreteria oppure entrambi. Se si lascia una copia dei messaggi in segreteria
(disabilitando l’eliminazione dopo la notifica) è possibile gestirli anche via web attraverso
l’apposita applicazione integrata nell’interfaccia utente (figura 12.2).

Figura 12.2 – Web Voicemail

Da qui i messaggi possono essere ascoltati, eliminati, scaricati in locale, inoltrati ad altri utenti o
archiviati in una serie di cartelle. La cartella di default dove un messaggio viene salvato all’arrivo
è “Inbox”, le altre cartelle disponibili per l’archiviazione sono “Amici”, “Famiglia”, “Lavoro” e
“Vecchi”.

12.5 Gestione Rubrica


Da Gestione Rubrica è possibile accedere ai contatti della rubrica di sistema (in sola lettura o
anche in scrittura a seconda dei permessi assegnati all’utente dall’amministratore) e gestire una
propria rubrica personale. I numeri telefonici dei contatti possono essere chiamati semplicemente
con un clic del mouse, a questo punto l’interno dell’utente dovrebbe iniziare a squillare e verrà
messo in comunicazione con il numero selezionato. Perché questo funzioni correttamente è
necessario impostare dal menù Gestione Interno tra le Opzioni il parametro Chiama con, al fine
di istruire il centralino su quale route utilizzare per le chiamate (ovviamente ogni utente potrà
accedere solo agli instradamenti per i quali dispone le autorizzazioni). Attraverso la voce
Chiamata Libera è possibile inserire in una casella di testo un numero da chiamare utilizzando gli
stessi criteri descritti per i contatti delle rubriche. Cerca Contatto invece serve ad effettuare delle
ricerche tra tutti i campi dei contatti delle rubriche.

12.6 Posto operatore e pannello operatore


I menù Posto Operatore e Pannello Operatore compariranno nell’interfaccia utente solo se sono
stati abilitati dall’amministratore nelle proprietà dell’interno (vedere capitolo 4.5). Come già
descritto in precedenza tramite Posto Operatore è possibile modificare l’instradamento delle
chiamate in ingresso, mentre il Pannello Operatore serve ad avere lo stato in tempo reale di
interni, stanze di conferenza, code e linee esterne.

69 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

12.7 Gestione Fax Virtuali


Se sono stati configurati dei fax virtuali è possibile dare l’accesso tramite l’interfaccia utente ai
documenti ricevuti. Se un utente è abilitato alla gestione dei documenti di uno o più fax si
troverà un’icona aggiuntiva sulla barra a sinistra dell’interfaccia. Cliccando su questa icona
comparirà l’elenco dei fax virtuali sui quali si ha l’accesso (figura 12.3), basta selezionare quello
desiderato per accedere all’archivio dei documenti in esso contenuti.

Figura 12.3 – Gestione Fax

70 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

13. Esempi pratici


13.1 Collegamento di due PBX Asterisk via trunk IP
Vediamo la realizzazione pratica di una particolare configurazione alla quale si è fatto riferimento
più volte nel corso di questo manuale. Supponiamo di avere due centralini, PBX1 con indirizzo IP
192.168.1.1 e con range delle estensioni locali che vanno da 100 a 199, PBX2 con IP
192.168.1.2 e estensioni locali da 200 a 299. Vogliamo creare un link IP tra i due PBX (in questo
caso utilizzeremo il protocollo sip) in modo che gli interni di ciascun PBX possano chiamare le
estensioni locali dell’altro.

71 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

PBX1 (192.168.1.1) PBX2 (192.168.1.2)


La configurazione degli interni (e delle estensioni locali in generale) dovrebbe seguire lo schema
seguente:

Vediamo ora la creazione del trunk SIP:

Come si può notare è stato creato su entrambe le macchine solamente il peer con il quale
vengono gestire sia le chiamate entranti che uscenti. Non sono impostati username e password in
quanto si è abilitata l’opzione insecure che consente di ricevere chiamate dal peer senza
autenticazione. E’ importante evidenziare che il contesto selezionato è local, che consente di
raggiungere direttamente le estensioni locali per le chiamate provenienti dal peer (se si fosse
selezionato incoming le chiamate sarebbero instradate al posto operatore). Ora non resta che

72 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

instradare le chiamate utilizzando PBX Remoti dal menù Gestione Chiamate.

Si noti che sono semplicemente stati rediretti i pattern delle estensioni dell’altra macchina verso il
trunk appena creato (in entrambi i casi il nome del trunk è pbx-remoto). A questo punto gli
interni dei due centralini dovrebbero essere in grado di chiamarsi a vicenda.

13.2 Configurazione in modalità "Router IP"


Supponiamo di avere un PBX tradizionale con due schede PRI, la prima collegata alla Rete
Telefonica Generale e la seconda collegata ad un centralino easyAsterisk configurato in modalità
Router IP per gestire le chiamate verso dei carriers di telefonia IP. Il centralino tradizionale verrà
configurato in modo tale che dai telefoni si utilizzerà lo “0” per uscire sulla prima scheda e il “9”
per uscire sulla seconda. Sulla macchina easyAsterisk per prima cosa è necessario configurare la
scheda PRI da Impostazioni Hardware (figura 13.1).

Figura 13.1 – Configurazione Scheda PRI

Come si può notare il signalling deve essere pri master (NT) e nella maggior parte dei casi
l’Overlap deve essere abilitato (altrimenti potrebbe accadere che Asterisk processi solamente la
prima cifra ricevuta dal PBX). In caso di problemi di echo è possibile andare a modificare i valori
dell’Rxgain e Txgain facendo delle prove. Una volta configurata la scheda è necessario crearne il
relativo trunk ZAP (nel nostro esempio chiamato from-pbx, figura 13.2).

73 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Figura 13.2 – Creazione Trunk ZAP

Configuriamo due trunk SIP per connetterci a due carrier IP con i quali sono stati sottoscritti degli
abbonamenti (figura 13.3) senza impostare limiti nei canali uscenti.

Figura 13.3 – Configurazione Trunk SIP

Ora impostiamo una Route uscente, chiamata Route1, con un codice di impegno linea fittizio
(infatti i telefoni utilizzeranno il codice di impegno linea impostato sul PBX tradizionale mentre
quello impostato su easyAsterisk verrà ignorato).

Figura 13.4 – Configurazione della Route

Il passo successivo è di configurare gli instradamenti della route appena creata. Decidiamo di
instradare le chiamate internazionali verso il trunk carrier1 e quelle nazionali verso carrier2
(figura 13.5).

74 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

Figura 13.5 – Configurazione instradamenti

L’ultimo passo è la creazione del Router IP, attraverso il quale diciamo ad easyAsterisk di
redirigere tutte le chiamate in arrivo dal trunk ZAP (from-pbx) verso la route uscente route1
(figura 13.6).

Figura 13.6 – Creazione del Router IP

A questo punto la configurazione dovrebbe essere completa. Dai telefoni sarà sufficiente
comporre lo “0” per uscire su RTG e “9” per uscire su IP.

75 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

14. Aggiornamento da versioni precedenti


L’aggiornamento di easyAsterisk da una versione precedente consiste nell’allineare l’interfaccia
web, il server asterisk e gli aggiornamenti di sistema alle versioni correnti. E’ possibile
visualizzare le versioni attualmente in uso sulla home page dell’interfaccia amministratore nel
riquadro Info. A partire dalla versione 2.4.0 di easyAsterisk gli aggiornamenti vengono distribuiti
via repository YUM. E’ importante sottolineare che l’installazione di nuovi aggiornamenti non
comporta la perdita della configurazione del PBX.

14.1 Aggiornamento da easyAsterisk 2.2


easyAsterisk 2.4 utilizza un sistema operativo più recente (CentOS 5) rispetto alla versione 2.2
(basata su CentOS 4). L’unico metodo per aggiornare da easyAsterisk 2.2 consiste nel
reinstallare l’intero sistema ripristinando i backup del sistema e del CDR precedentemente salvati
e archiviati.

14.2 Aggiornamento di easyAsterisk 2.4


Come detto in precedenza i pacchetti di aggiornamento vengono ora distribuiti tramite repository
YUM. Di default i repository di sistema vengono disabilitati in quanto è consigliabile utilizzare solo
quelli rilasciati dal team di sviluppo di easyAsterisk. Per verificare la presenza di nuovi
aggiornamenti entrare in console come utente root e digitare i seguenti comandi:

# yum clean all

Questo comando pulisce la cache di yum.

# yum update

Se vengono rilevati aggiornamenti è sufficiente confermarne l’installazione. Se vengono installate


nuove release dei sorgenti di asterisk è necessario successivamente compilarli eseguendo il
seguente script:

# /usr/local/src/easya_src_update.sh

76 di 77
easyAsterisk – manuale d’uso http://www.easyasterisk.it

15. Riferimenti
Il sito di riferimento di easyAsterisk è http://www.easyasterisk.it/ dove si possono trovare tutte
le ultime novità relative al prodotto. Inoltre su questo sito sono presenti numerose informazioni
utili come le FAQ, che dovrebbero rispondere alla maggior parte delle domande comuni, o il
FORUM, dove è possibile ricevere assistenza, scambiare opinioni con altri utenti, avere
informazioni o effettuare richieste riguardo gli sviluppi futuri e avere in generale una risposta a
qualsiasi dubbio possa insorgere. Infine, coloro che acquisteranno una licenza Professional
avranno diritto ad accedere ad una sezione riservata del sito tramite la quale potranno avere
supporto via e-mail direttamente dagli sviluppatori di easyAsterisk.

Di seguito viene riportato un elenco di altri siti relativi al mondo di Asterisk:

http://www.asterisk.org/ Home page ufficiale del famoso PBX open source.

http://www.digium.com/ Home page di Digium, azienda che cura gli


sviluppi di Asterisk

http://www.beronet.com/ Home page di Beronet

http://www.junghanns.net/ Sviluppatori di Bristuff, supporto per schede BRI


per Asterisk

http://www.voip-info.org/wiki/ Sito con numerose informazioni tecniche su


Asterisk e il mondo del voip in generale

http://areski.net/Web-MeetMe/about.php Web Meetme

http://www.openvox.com.cn OpenVox home page.

77 di 77

Potrebbero piacerti anche