Sei sulla pagina 1di 1

Klingen

Per determinare le frequenze delle parziali più forti nella risonanza


della campana ho scelto il range temporale che va dai 2.950756 s ai
4.89576 s. E’ la finestra temporale più grande, dunque con la
migliore risoluzione in frequenza, che comprende la sola risonanza
della campana al colpo del martello e che non presenta altri rumori
udibili come quello compreso tra circa 2.71 s e 2.95 s e quello tra
4.9 s circa e i 5.22 s. La lunghezza della finestra è di 4.19766 s e
permette dunque una risoluzione in frequenza di 0.238 Hz.
Le parziali più forti visibili allo spettro sono:
-4323.55 Hz —> 40.5 dB
-4316.53 Hz —> 8 dB

-3323.44 Hz —> 27.4 dB


-3336.26 Hz —> 34.3 dB

-1673.51 Hz —> 23.2 dB


-1668.48 Hz —> 31.0 dB

5999.04 Hz —> 11.8 dB


6002.75 Hz —> 22.9 dB

1268.14 Hz —> 12 dB
1275.77 Hz —> 0.3 dB

Possiamo considerare 5 coppie di parziali visto che tra loro sono


vicine in frequenza e si verifica il fenomeno dei battimenti, anche se
in modo meno marcato per la coppia 4323.55 Hz (40.5 dB), 4316.53
Hz (8 dB) e la coppia 1268.14 Hz (12 dB), 1275.77 Hz ( 0.3 dB) data la
differenza in ampiezza per ognuna delle coppie di frequenze.

Potrebbero piacerti anche