Sei sulla pagina 1di 9

Modalità d’esame

a.a.2008-09
L’esame sarà orale; il candidato dovrà rispondere a tre
domande tematiche, ciascuna tratta da tre gruppi di temi-
domande qui sotto elencati; due gruppi (il primo gruppo di
fisica,il secondo di statistica) comprendono temi di
carattere fondamentale, sui quali l’esaminatore ha largo
spazio di scelta; il terzo gruppo riguarda temi svolti a
lezione, ma non trattati nei libri di testo consigliati, sui
quali è lasciata al candidato la scelta. Pertanto il candidato
dovrà rispondere a due quesiti posti dall’esaminatore,
tratti dai primi due gruppi, e a un argomento a scelta del
candidato tratto dal terzo gruppo di domande.

I° gruppo- Fisica
Devono essere conosciute bene le definizioni delle
grandezze fisiche fondamentali, le loro dimensioni fisiche e
unità di misura nel sistema SI (in particolare le definizioni
di forza, lavoro,momento,potenziale,energia,momento
angolare)
Devono essere conosciute le leggi della dinamica, i
principi di conservazione, le 4 leggi di Maxwell e il loro
significato, la forza di Lorentz
1. Grandezza fisica misurabile; cosa vuol dire fare una
misura diretta e una misura indiretta; grandezze
fondamentali e non; definizione di unità di misura
2. Forze di interazione nella materia: definizione; forze
fondamentali: scale di lunghezza; energia di
interazione associata: definizione; relazione tra
energia e forza.
3. Cosa succede nello spazio circostante a una carica o a
un sistema di cariche ferme? Cosa succede nello
spazio circostante a una carica o a un sistema di
cariche in moto con velocità costante? Cosa succede
nello spazio circostante a una carica o a un sistema di
cariche accelerate?
4. Dipolo elettrico: definizione; potenziale e campo di
dipolo; linee di campo. Che differenza c’è tra una
forza di Coulomb e una forza dipolare? Sistemi di
cariche (atomi,molecole,ecc.) polari e apolari: cosa li
differenzia? Dipolo indotto; polarizzazione di un
sistema di cariche; polarizzazione di un mezzo
dielettrico.
5. Cosa succede a una carica inserita in un campo
elettrico? Cosa a un dipolo inserito in un campo
esterno? Cosa a una carica inserita in un campo
magnetico? Lo spettroscopio di massa
6. Conduttori, semiconduttori,isolanti; induzione
elettrostatica; condensatori; capacità di un
condensatore (piano,cilindrico,sferico); condensatori
in serie e in parallelo;energia immagazzinata;
dipendenza dal mezzo interposto:perché? funzione di
un condensatore in un circuito elettrico.
7. Conduttori,semiconduttori,isolanti; corrente
elettrica; resistività, conducibilità, resistenza
elettrica; resistori in serie e in parallelo; effetto Joule;
generatori di corrente; generatori di tensione
8. Circuiti RC; lavoro e tempi di carica e di scarica
9. Generatori di tensione variabile con il tempo;
Induttanza. Circuiti RL. Corrente quasi stazionaria;
generatori sinusoidali; circuiti RLC ; simbologia
complessa; impedenza; ampiezza e fase; risonanza;
cosa è un filtro?
10. Teorema di Fourier; cosa è un segnale quadro; che
differenza c’è tra un segnale analogico e un segnale
digitale?
11. Cosa è una onda elettromagnetica: definizione
dalle equazioni di Maxwell (qualitativamente e
derivazione matematica)
12. Generatore di un’onda elettromagnetica; dipolo
oscillante; onde piane come limite di quelle sferiche;
intensità di un’onda sferica; intensità di un’onda
piana.
13. Equazione di un’onda piana monocromatica
polarizzata linearmente nel vuoto in regione lontana
da cariche e correnti; lunghezza d’onda e periodo;
numero d’onda e frequenza; velocità di fase; velocità
di gruppo. Densità di energia elettromagnetica
14. Spettro delle onde elettromagnetiche
15. Principio di Huyghens; fronte d’onda; leggi della
riflessione e della rifrazione
16. Diffusione; dispersione; riflessione totale
17. Interferenza; coerenza; modalità per avere
interferenza
18. Diffrazione di Fraunhofer
19. Reticoli di diffrazione; diffrazione alla Bragg
20. Onde polarizzate linearmente, ellitticamente,
circolarmente; modalità di polarizzazione
21. Dipendenza della costante dielettrica del mezzo
dielettrico dalla frequenza: perché? Indice di
rifrazione e velocità di fase dell’onda nel mezzo
dielettrico
22. Dire qualitativamente perché un mezzo è opaco
ad alcune frequenze d’onda e trasmette ad altre
frequenze? Emissione, assorbimento; riflessione,
trasmissione; legge di Lambert.
23. Ottica geometrica: diottri, lenti,lenti sottili;
costruzione immagini; immagini reali e virtuali;cosa
vuol dire collimare un fascio; cosa è un piano focale;
cosa è un obiettivo; cosa è un oculare; potere
risolutivo; aberrazioni; microscopio e
cannocchiale;diaframma; brillanza; ingrandimento

II° gruppo: statistica


1. Definizione frequentista, soggettiva e
assiomatica di probabilità di un evento;
proprietà; eventi indipendenti e dipendenti:
probabilità condizionata; eventi incompatibili;
saper fare esempi e riconoscerli. Che vuol dire
eventi equiprobabili?
2. Caratteristiche di uno strumento di misura:
risoluzione, sensibilità, precisione, accuratezza,
prontezza; errore strumentale
3. Fluttuazioni statistiche delle misure:possibili
cause. Errori sistematici.
4. Scrittura dei dati: cifre significative nelle misure
dirette e in quelle indirette
5. Cosa è un istogramma; come si costruisce;
frequenza di un evento; canali: quanti?
Proprietà degli istogrammi
6. Funzione di distribuzione discreta; parametri
centrali e di variabilità; loro calcolo.
7. Funzione di distribuzione continua e probabilità
cumulativa
8. Valori di aspettazione (media e varianza; scarto
quadratico medio)
9. Distribuzione binomiale, distribuzione di
Poisson; proprietà; valori di aspettazione
associati; esempi; esperimenti di conteggio.
10. Distribuzione uniforme; proprietà e intervalli
di confidenza
11. Distribuzione di Gauss; distribuzione
standardizzata; proprietà e intervalli di
confidenza
12. Stima campionaria della media
(dimostrazione)
13. Teorema del limite centrale; conseguenze;
distribuzione gaussiana degli errori di misura
14. Stima della varianza campionaria;incertezza
sulla popolazione associata
15. Funzione di verosimiglianza; problema di
massima verosimiglianza
16. Scarto dei dati anomali: criteri
17. Stima nel caso di più campioni; verifica che
appartengano a stessa popolazione
18. Stimatori dei parametri di una distribuzione
(esempio:binomiale,Poisson,Gauss)
19. Incertezze per misure indirette; covarianza
20. Scatter plot; Coefficiente di correlazione
lineare: significato
21. Regressione lineare ( interpolazione lineare
dei dati): ricerca della retta migliore
22. Regressione non lineare: ricerca della migliore
relazione funzionale di forma assunta
23. Campioni di numerosità piccola: distribuzione
t di Student
24. Test di ipotesi: metodologia; livello di
significatività. Test χ²

III° gruppo:
1. Forza e potenziale di interazione dipolo-dipolo; dipolo-
dipolo indotto;dipolo indotto-dipolo indotto; legame
idrogeno; interazioni repulsive tra particelle cariche;
forze di Van der Waals
2. Stabilità di un sistema di cariche
3. Modelli di membrana cellulare come circuiti RC
(pompe, canali ionici, potenziale di membrana,
assone)
4. Forme possibili di segnali di ingresso in un circuito:
quadro, ecc. Espressione matematica di un segnale
quadro; sua rappresentazione in armoniche secondo
teorema di Fourier
5. Tubi catodici e oscilloscopi. Elementi con proprietà
raddrizzatrici: diodi (valvole termoioniche, giunzioni p-
n);
6. Vettore di Poynting: trasporto di energia e quantità di
moto nello spazio
7. Costante dielettrica come grandezza complessa: teoria
classica delle frequenze di risonanza e
dell’assorbimento; polarizzabilità elettronica e
molecolare
8. Costante dielettrica come grandezza complessa:
polarizzabilità per molecole polari; costante dielettrica
dell’acqua in funzione della frequenza
9. Costante dielettrica in un conduttore in funzione della
frequenza: comportamento delle onde nei conduttori
10. Spettroscopio a prisma. Fibre ottiche.
Interferometri.
11. Fluorescenza e fosforescenza; Emissione,
assorbimento,emissione stimolata; laser
12. Ottica geometrica: specchi concavi e
convessi;ricavo delle equazioni matematiche degli
specchi, dei diottri e delle lenti. Macchina fotografica;
fotografia digitale (CCD); Luce come fotoni: effetto
fotoelettrico e quantizzazione
13. Elettroni come onde; diffrazione; effetto tunnel;
Microscopi elettronici; Effetto piezoelettrico
14. Teorema di Bayes: prior, posterior,likelihood
(verosimiglianza) equazione marginalizzazione. Esempi
15. Skewness e curtosi: definizione e significato;
distribuzione esponenziale e di Lorentz-Cauchy:
proprietà. Diseguaglianza di Tchebycheff
16. Dispositivo di Galton;random walk; diffusione;
dimostrazione che le distribuzioni binomiale e di
Poisson tendono a una gaussiana nel limite di N
grandi. Rumore
17. Test di ipotesi: t di Student, F di Fisher, ANOVA

Potrebbero piacerti anche