Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L’avventura dell’evangelizzazione
Narrazione e scautismo
Alcune attenzioni…
Ognuno di noi ha una storia…
*professore di neurologia famoso per le sue intuizioni sul mondo interiore dei pazienti affetti da
malattie neurologiche, esposte nelle sue numerose pubblicazioni e nel film “Risvegli”\
Ognuno di noi ha una storia…
§ Ognuno di noi ha un piccolo racconto della propria storia, una linea
rossa che spiega ed unisce le esperienze vissute dandole senso.
MA COS’E’ LA NARRAZIONE?
§ La narrazione è un processo cognitivo attraverso il quale mettiamo
ordine nel mondo della nostra esperienza e reperiamo delle
motivazioni
§ Insomma, se il racconto é la descrizione dell'avventura che abbiamo
vissuto, la narrazione racconta il senso dell'esperienza, narra
quanto e come l'avventura vissuta sia importante per chi la narra
racconto ≠ narrazione
Una domanda…
COSA C’ENTRA
DIO?
? COSA C’ENTRA
CON LA MIA
STORIA?
Storia dell’uomo e storia di Dio
Parole Significato
§ L’uomo vive dei fatti, degli eventi, che non sono mai immediatamente “auto-
significanti”, cioè non portano in sé il loro significato: essi accadono e basta!
Eventi Parole
Significato
§ Se possiamo dire che Gesù è “buona notizia” per noi oggi è perché c’è stata una
parola, custodita e riportataci dalla comunità dei credenti, che ha
svelato/interpretato il senso di quella storia
Storia dell’uomo e storia di Dio
È dalla connessione tra eventi e parole che emerge un significato:
§ L’evento, da solo, non dice (la croce è scandalo e stoltezza per chi
non crede… 1Cor 1,23)
“Di fatto le esperienze salvifiche compiute con Gesù Cristo dai primi
discepoli, realizzate alla luce e nella vita di fede, e quindi interpretate,
vissute e confessate, costituiscono il Nuovo Testamento. In conseguenza
si tratta di una testimonianza di fede delle esperienze fatte.”
[Mario de França MIRANDA, Inculturazione della fede. Un approccio teologico. Queriniana 2002]
Storia dell’uomo e storia di Dio
La mia
storia
COSA C’ENTRA LA
?
NARRAZIONE
CON LA
CATECHESI?
L’avventura dell’evangelizzazione
Un contesto nuovo:
§ progressiva perdita di identità circa il proprio “essere cristiano”, ormai
diluita con altre e non sempre coerenti appartenenze
§ bisogno, tutto nuovo, di scommettere più sull'evangelizzazione che sulla
catechesi
Una urgenza:
§ “I discepoli di Gesù, che credono alla vita e la amano, si sentono interpellati a
questo livello proprio sulla loro identità. Evadere la ricerca di senso o
rassegnarsi a una mancanza di speranza vuol dire impoverire la qualità della
vita per sé e per gli altri” (CEI, Lettera ai cercatori di Dio, 2009)
«Il cristiano è un testimone che, per rendere ragione della sua fede, impara a narrare
ciò che Dio ha fatto nella sua vita, suscitando così negli altri la speranza e il desiderio di
Gesù»
«Se c’è un compito urgente è quello di ricostruire il volto di una comunità ecclesiale,
che vive il Vangelo e sa come «narrare» attraverso l’esperienza, la propria avventura di
fede, l’incontro autentico e liberante con Gesù»
COSA C’ENTRA LA
NARRAZIONE CON
?
LO SCAUTISMO e
CON LA CATECHESI
FATTA CON IL
METODO SCOUT?
Narrazione e scautismo
Narrazione e scautismo
§ Il cammino educativo dello scautismo può essere visto come una grande
avventura esplorativa; una specie di “grande gioco”, nel quale occorre
individuare e interpretare tutti gli indizi, le tracce che conducono a
riconoscere e accogliere il senso di ciò che viviamo, il senso di ciò che ciascuno
è, riconoscendo il progetto di Dio.
Il senso complessivo della mia vita, con il compito che ne scaturisce, non
lo colgo come risultato di una logica di sillogismi, ma è appunto scoperta
avventurosa, che richiede una capacità di cogliere il “senso” delle cose
Narrazione e scautismo
§ tante sono le situazioni in cui i nostri ragazzi sono chiamati a fare questo: il
gioco, l’impresa o la strada, che chiedono coinvolgimento personale; il
racconto, che chiede di immedesimarsi e rielaborare; l’esperienza
comunitaria, che chiede lo sforzo di comprendere gli altri e rende la gioia delle
cose fatte assieme; il servizio che offre un possibile “senso” della vita…
§ esiste una singolare affinità tra il metodo scout e il mondo biblico, fatto di
esperienze vissute, raccontate e trascritte in simboli e canti
Eventi… Esperienza
il RAGAZZO
lo STAFF
Parole… Simbolo
Significati… Concetto
NARRAZIONE
Narrazione e scautismo
Nel gioco scout questo cosa significa? (1/2)
§ Vivere lo spirito ed i valori espressi dalla legge, dalla promessa e dal
motto;
§ Vivere l’esperienza comunitaria, che stimola ad acquistare fiducia in se stessi
e ad aprirsi agli altri, in clima di fraternità, gioia, rispetto e fiducia;
§ Sperimentare il servizio, che offre un possibile “senso” della vita ad
imitazione di Gesù;
§ Vivere il rapporto con la natura, scoprendo le relazioni ed il ruolo che è
chiamato a giocare l’uomo nell’unico disegno di Dio Creatore
1 2 3 4
Esperienza scout Vivere una Interagire con
Narrare la
e confronto con esperienza una storia
la Parola di Dio propria storia
scout biblica
CHI
CAPI RAGAZZI