omarschiaratura.it/2019/07/15/smolov-jr-alta-intensita-ed-alto-volume
Omar
Analizziamo in questo articolo, un programma di forza molto famoso, lo Smolov Jr. una
versione ridotta dello Smolov Squat, che consta del solo ciclo di accumulo, molto
versatile e che si presta particolarmente bene per l’uso nella panca piana.
Prevede di partire con una seduta pesante il lunedi, per poi proseguire con sedute via via
ancora più pesanti durante i successivi allenamenti.
Come anticipato, il volume è molto alto, come l’intensità, partendo da un 70%1RM con 36
serie allenanti (6×6), arrivando ad un 10×3@85%1RM l’ultimo giorno.
La flessibilità del programma permette di provarlo su una varietà di esercizi come squat,
trazioni, military pres, panca.
In questo articolo mi riferirò in particolare alla panca, mentre per il secondo ci sarà un
articolo a parte viste le particolarità dell’esercizio.
A chi è rivolto
Lo Smolov Jr, è rivolto a chi voglia incrementare il suo massimale in tempi brevi, nel
particolare utenti con una buona se non ottima tecnica esecutiva.
1/7
L’alto volume unito all’altissima intensità non lo rende un programma adatto a tutti ed ad
alto rischio infortunio.
Fatelo se vi sentite in piena forma, non avete problemi articolari e volete dare
un’accellerata alle vostre alzate, o magari siete in stallo e volete testare qualcosa di
brutale.
Il peso va sempre approssimato per difetto, e valutare di utilizzare un 1RM più basso di
quello reale, vedere le osservazioni fatte anche per il Ciclo Russo
PEr l’aumento dei carichi, sono indicati 2,5/5 Kg in più a settimana in tutte le serie,
valutare se aumentare anche di solo 1/1,5 Kg a seconda di come si è finita la settimana
prima.
Tempi di recupero
Valgono le solite osservazioni di utilizzare un tempo di recupero che permetta di
chiudere bene le serie e ripetizioni previste.
Esercizi in scheda
Gli esercizi da inserire in scheda oltre a quello dello schema, devono essere ridotti al
minimo.
Panca;
trazioni;
2/7
dip;
squat;
military press.
Assolutamente da evitare stacchi, il rischio di farsi male diventa qui una certezza, inoltre
troppo tassante a livello sistemico.
Porre particolare attenzione alla scelta del volume ed intensità degli altri esercizi se si
scegli lo squat, in questo caso diventa molto dura.
3/7
Come si può notare nell’esempio, il Tab. 2 – schema settimanale
numero di esercizi è portato al minimo
come il loro volume, intensità medio
alta per mantenere i carichi e
l’allenamento; le progressioni su questi
esercizi è blanda, per squat e stacco,
un 5 Kg in più a settimana nel giorno
pesante, invariato negli altri, le trazioni
in autoregolazione, e come
complementare di stacco uno stacco
sumo con carico fisso tutte le
settimane.
4/7
Come prepararsi allo schema
Partire con un mesociclo breve come questo dal precedente mesociclo non è ovviamente
consigliato, come non è consigliato nemmeno se si è fatta una settimana di scarico
subito prima.
L’ideale sarebbe lavorare per almeno 3-4 settimane con una progressione sul volume
sull’esercizio che si vuole andare a migliorare, con progressioni ad esempio dal 65%-
70%1RM a volumi medio alti, incrementandoli di settimana in settimana, oppure una
doppia progressione volume intensità come in tab.3 per la panca piana con due giorni
più un terzo per una variante della panca piana, tipo panca stretta, pin press, floar press
in stile power lifting o panca manubri, panca inclinata, dip in stile più body building con
una progressione libera o nessuna progressione.
5/7
Tab. 3 – Proposta scheda di preparazione allo schema
Impressioni
Lo schema è duro, molto duro, direi mortale.
Si arriva alla fine belli cotti e terminare l’ultimo giorno della terza settimana in 8×3 con
quello che probabilmente sarà il 90% del nostro massimale non è impresa da poco.
Ci sono giorni in cui lo schema è veramente duro, ed il giorno dopo si dovrà pure
aumentare il carico, ma magicamente sembrerà più facile, il nostro corpo si è abituato al
carico.
Può essere bene allenarsi il Lunedi, MArtedì, Giovedì e Venerdì, ma può andare
altrettanto bene il Lunedì, Mercoledì, Venerdì e Sabato, come molti siti suggeriscono,
oppure lunedi, Martedì, Giovedì, Sabato per non arrivare all’ultimo giorno con l’affanno di
quello precedente..
Queste ultime scelte lasciano un giorno di recupero tra una seduta e la successiva tranne
per una seduta, all’inizio o alla fine della settimana, valutate cosa può essere più indicato
per voi.
E dopo lo schema?
La risposta più sensata è il riposo, però aspetta, un programma di sole 3 settimane?
Per i più audaci, o incoscienti, al posto della settimana di scarico e test, è possibile
eseguire lo schema con incrementi minimi, avvitare sulla seconda settimana ripetendo le
ultime due settimane ed aggiungendone una ulteriore come in tab. 4 ampliando lo
schema su 6 settimane.
6/7
Tab.4 – Schema ampliato su 7 settimane
L’ultima settimana a volume minore con la diminuzione di una ripetizione ad ogni serie,
visto il carico elevato.
Al posto della settima settimana di scarico è possibile fare un periodo di picco con
scarico del volume e solo successivamente eseguire il test massimale.
Rimane invariato il discorso per gli altri esercizi, le progressioni per questi ultimi ed i
complementari.
Buon allenamento
7/7