Sei sulla pagina 1di 59

ENCICLOPEDIA

DEL BLUES

EDELLA

MUSICANERA

PROGETTO E CURA DI MASSIMO COTTO

ARCANAeditrice

\' )

ENCICLOPEDIA DEL BLUES E DELLA MUSI CA NERA •roduzione e modi d'uso


PROGETTO E CU RA DI MASS IMO COTTO

'le idee se mbrano salde fino a qu ando si cercadi afferra rle ' dice va Samuel
Ie r. L ' ide a di uri'en ciclopedi a del blu es e dell a mu sica nera sembra va sa lda
a qu ando abbiamo pro vato a m etterla su carra . Poi e d ivent ata, for se
n ubilme nte, Le viatan o , Kali dall e mille bra cci a. " Inev itabi lme nte' in
10 nessuno , nonostant e J' ouimismo , ave va so ttovalutato Ie difficol ta di un
rogetto, Se infatt i un a qu alunque enciclo pedia del rock, pur nell a sua
plessita, abbracci a pre va lenteme nte un arco di soli qua ttro dccenni (1954­
) cd e dunque circoscri vi bile anc he co me fonti, Ie orig ini dell a vita del
dev ono essere fatte risalir e ag li ultimi anni dell a sco rso secolo, sebbe ne
standardi zza zione cffettiva e su larga sca la s i sia regi strata dal 1920 alia
: Depression e, vale a dir e nel primo decenn io dell e sue inci sioni
. rc iali, II primo problema eproprio nella m an can za totale, in alcun i cas i,
cu mcnti sonori, che rapprescntano - e for se superfluo sottolinearlo - la
in prima di ogni studio mu sicale. La ricostru zion c dcg li albori del blu es
qu e scmpre stata , per fo rza di ease, approssirn ativ a c tal volt a arbitraria.
I(:S sa na un enigma fino ag li anni - I0 del no str o secolo" scriveva il crit ico
Russell, e anehe Ie inforrn azion i su ci o che e ve nuto dopa so no spesso
Prima edizione: novembre 1994
uddittorie, per qu anta validi possano e debb ano esse re eo nsi derati gli
© 1994 ARCANA EDIT RlCE sri i th:g li studiosi chc hann o trattato In materia blu es.
Viale Sondrio 7 - 20 124 Milano 'id ea eli questa lavoro era di reali zzare un' opera (Ia pili co mpleta possibil e
uanto un 'enciclopedia non possa mai essere esaustiva) in cui si procedesse
Redazione e impaginazione elettronica: Alessandra Cap izzi Cittadini clnmcnte sul lata inform ative (dunque co n faticoso ed estenuan te lavoro di
Supervisione alia redazione: Marco Lo nghi 1 anchc laddove scarscggiavano Ie fonti) e su quello di valore, in modo da
Redazione tecnica: Giampiero Tagnoc chctti
lit' , C non solo descrivere, il rnusicistae ilpersonaggio, la vita e Ie opere, in ultimo
Copertina: Studio Grafico A&L
he dell'irnportanza eli og ni singola voce. Un lavo ro ehe risultasse strumento
GR UPPO ED ITOR IALE MUZZ IO hl ltl l pe r chi cia temp o pcrcorrc lc strade del blues e desideri approfondire Ie
" IIII~CC l1 /,e , rna anch c perchi della lradizion epopolare del neronordamerican o
ISBN 88-7966-038-1 1"'-...• pIICO 0 nulla e abbisogni di una mappa per non sma rrirsi nei mill e sentieri,
Illllllc plici rivoli del grande Iiumc della musica nera .
T uui i diri ui riscrvati
I't'!' 'l uo ill. oltre allcnclclopcdi a ve ra c propri a, e sta ta prep arat a una ricea
St amp,, : l. c uopriut - 'I' r<'111 0 Ild l U ' 1I1 l' lI i si .utu« il pas saggill dal panicol ar e (il gru ppo 0 il bluesman

~ \ h
vi lntrodrc ione e mod i du so

trau ato nell e pagine preced enti) all ' universalc (il blues ncllc sue linee generali,
analizzato nei vari conresti in cui i gruppi u i 1I/I/('SIII<:11 sono crne rsi). Abbiamo Enciclopedia del blues e della musica nera
dunque approntato diverse sezioni, dedicate ,,11 'evolver si delle etichette che
hanno fauo la stor ia del blues; ai luoghi geog rafici che hanno caratterizzato un
suono; ai pin irnportan ti perso nagg i, produtt ori 0 song writers che spess o non
sono stati menu fondamentali degl i arristi che hanno lanciato, curato, seguito.
E poi un gru ppo di voci tem atiche, dove si analizza no e approfondiscono i
rapporti del blues con la lett eratura, la soc ieta e altre espress ioni artistiche,
nonch e alcun e schede che sintetizzano particolari sragioni 0 movim ent i (i
festi val.i l blues in Italia). Infine, un glossario , dove si fa Iuce su termini con cui
i " blues-dipendenti" hann o di certo grande familiarita, rna che possono risultare
OSCUI1 0 addirittura privi di significato per i non addetti a i lavori,
Noterete che ogni singola scheda e siglata in calce. Questo per correttezza nei
confronti di chi ha trascorso anni a rintracciare dati ma anche per correttezza nei
confronti del letrore, che avra cost modo di attribuire a un preciso collaboratore di
questa encielopedia il giudizio da lui espresso su un bluesman 0 su una scuola.
Non di so lo blues si tratta pero in quest' opera, ma, comesegnalato nel titolo ,
di molt a rnu sica nera. Per questo es istono schede reggae e rap, per non fare che
due ese mpi .
Le discografie sono complete: oltre alla produzione originale dei musicisti, si Schede di :
e voluto - laddove necessario - inserire alcune cornpilazioni di rilievo e citare LUCIANOFEDERIGHI
partecipazioni particolarmente irnportanti a dischi di altri artisti. Per i musicisti di LEONARDO BONECHI
confine, invece , non sono riportati tutti i dischi rna solo quelli che meglio GIANNIDEL SAVIO
rapprescntano illoro contatto con iJ blues; quando si tratta di discografia selettiva, MARCO LONGHI
appare chiaramente indicato. Per orizzontarsi si sappia che l'elenco degli album STEFANO MARISE
prevede. dopa i I titolo,I'anno eli rcgistrazione (decisamente importante nel mondo AUG USTO MORINI
del blues, conside rate che moltc incisioni sono state ritrovate e poi pubblicate
rnagari a cinquant'anni eli distanza) c quineli, in parentesi, la casa discografica, la Ringraziamcnti
nazionalita e la data di pubblicazione. Un apparato di note fomisce ulteriori
dettagJisulle discografie, con specificazioni sulk ristampe e sui materiale inedito, Si ringrazia Francesco Martinelli (F.M.), autor e delle sch ede su Ca lifornia nera,
oltre all'eventuale indicazione se si tratta di live, colonna sonora , antologia. In Harlem , Kansas City; Sr. LOllis, Big band nere. SOli I jazz,
alcuni casi, vista la mole dellavoro e Ie difficolt a predette, non e stato possibile Si ringraziano, inoltre, Goff Abbie e la 1chiban Records,Stefania Battaglia, Franco
rintracciare tutti i dati, sia nelle discografie che nelle biografie, Non va mai Bigi, Silvana Brambilla, John Bro ven, Tony Cannizzaro, Garry Cape, A lessa ndra
dim cnti caro, e non ci stancheremo m ai di ribadirl o , che le inforrn azioni su molti Capizzi Cittadini, Giuliana Carlessi, Paolo Caru, Giancarlo Crea, Edizioni DaCapo,
biuesmen dci primi anni del secolo sono talvolta inesistenti. Francesco De Leonardi" Mario De Luigi, Grazia e Luca Del Savio, Mimi e Barbara
Fortin, Marina Fratt er , Roberto Gabe llini, Marino Grandi , Bruce Iglauer, Irm a Marsilc,
Gli autori che hanno lavorato a questa Enciclopedia del blues e del/a mus ica AlfredoMarziano,Emanuela Masserani,Monica Mazzoleni,Mus ica Ja :z, AndreaNanni,
nero sono fra i maggiori csperti del settore. A loro va il mio ringraziamento e iI Pitt Nichols, Emanuele Pavarin, Delia Pelosi. Dan Penn, Robert Pruter, Liborio
rnerito se quest'opera, concedetemi un pizzico eli presunzione, non ha precedenti, Pusateri, Gianfranco Scala, Elizabeth Smith, Alfonso Tenrori, Rufus Thomas, Andrea
come struttura e mole di lavoro, nc in Italia ne allestero. In quanto ai limiti, ci Trevaini, Graziano Uliani, Pierluigi Ungania, Charles Walton.
auguriamo di ridurli e, sc possibilc, climinarli nella prossima edizione.

Massimo Cotto
782 Black Swan Bluesville 783

Nel 1968 la Stax non rinnova il co ntratto, mentre il panorama musicale ass iste cancellato - la Bluebird diviene una dell e etichette pill attive nel settore, irnpo­
a trasfonnazioni di gu sto e tendenze: a partire dai primi '70 la produzione R&B stando da subito un proprio indirizzo arti stico e produttivo: il numero di artisti e
e soul diviene sempre pili sofisticata, e sempre pili contaminata dalla disco music. limitate, Ie session di regi stra zione sono molto lunghe in modo da ridurre i co sti
La ca sa newyorkese rimedia in parte con nomi di talento adeguati ai tempi di produzione e le prove di ciascun brano so no ridottc al m inimo indispensabile.
(Roberta Flack e Donny Hathaway fra gli altri), mentre amplia i suoi contatti fin o Per i circa dodici anni di vita della Bluebird sotto la fcrrea guida del produttore
a portare i suoi arti sti aregistrare negli emergenti studi di Miami e puntando quind i Lester Melrose, gli arti sti che regi strano pili di cento brani sono solo quattro:
a cavalcare anche 1'onda del cosiddetto Philadelphia sound. Nel 1988 vien e ce ­ Walter Davis, Tampa Red, Washboard Sam e un gruppo go spel, gli Heavenly
lebrato i140° anniversario dell'etichetta, documentato in ATLANTIC RHYTHM AND Go spel Singers. Gli artisti ricavano tutti una discreta fortuna, per quanta mai di
BLUES, 1947-1974 (14LP Atlantic USA 1985)che ricostrui sce [a sroria con grande proporzioni notevoli, sec ondo una strateg ia ben precisa riv olta alIa realizzazione
spiegamento di mezzi e un concerto di dodici ore al Madison Square Garden di di un buon successo media c on una produzione quantitativ am ente elevata .
New York al quale partecipano numerosi artisti, vecchi e nuovi . Nello stesso La Bluebird si caratterizza poi per un ' impronta stilistica ben definita: i
periodo nasc e la East/West, guidata da Nesuhi Ertegun (per poco pili di un ann o, bluesmen sono affiancati da piccoli combo spesso con uno 0 du e fiati; i brani sono
in quanta il produttore muore il IS luglio 1989); la Atlantic contribuisce intanto arrangiati in modo da accentuarne il ritmo e il materiale e scelto spe sso tra canti
al finanziamcnto della "Rhythm & Blues Foundation", con il riconoscimento di hokum e " novelty" per coprire la pill ampi a fascia di mercato possibile. I rigidi
un credito di qualche migliaio di dollari di royalties arretrate a trentacinque suoi standard della Bluebird e il suo caratteristico suono ecce ssivamente levigato, pur
vecchi artisti , chiudendo cosl un' annosa controversia, (G .D.S.) rivelando alIa lunga un forte appiattimento stilistic o, non impediscono la produ­
---- - -- - - - - - - - - - zione di dischi di alto livello e la rivela zione di per sonaggi importanti: per la
Bluebird incidono can successo "Sonny Boy" Williamson , T ommy M cClennan
e Big Joe Williams, Rob ert Petway e Yank Rach ell , non ch e Big Bill Broonzy e
Tampa Red. Lo studio di registrazione dove viene incisa la maggior parte dei
BLACK SWAN dischi e a Chicago anche se, so pratt utto per problemi di cos ti, [a casa fa spesso
ricorso a localizzazioni decentrate, da New York a Dallas. Tra i bluesmen che
Ispirata alia leggendaria Elizabeth Taylor Greenfield (il "Cigno Nero "), cantante
hanna affollato il ricco catalogo Bluebird si devono infine ricordarc Joe Pullum,
d'opera ottocentesca nativa del Mississippi, la Black Swan di Harlem fu [a prima
Bo Carter e Big Maceo. Tra le poche arti ste, la pill significativa e Lil Green .
compagnia discografica creata e gestita da afroamericani : suo presidente era Harry H. Come tutte le race labels prebelliche anche [a Bluebird accusa il duro irnpatto con
Pace, gia partner di W.e. Handy nella casa editrice musicale Pace & Hand y. Entrata
nell'emergente mercato dei race records nel maggio 1921, l'etichetta presentava un
e
gli anni di guerra. Nel 1941 la casa ancora artivissima, dominante sul mercato della
musica popolare afroamericana. L 'anno successive, con un volume complessivo di
repertorio variegate, comprendente anchc materiale classico e operistico (musica di nuove uscite discografichc pill che dim ezzato a causa delle restrizioni sulle materie
"alta classe '' cam aPace) interpretato da musicisti e cantanti di colore . Commercialmen­ prime imposte dalle esigenze belliche, oltre la meta dei dischi blues comparsi suI
te, e anche artisticamente, il catalogo era comunque dominato da alcune dive del rnercato, portano il marchio Bluebird. IJrepentino carnbiamento nei gusti del pubblico
"classic blues" - Ethel Waters (DownHome Blues), Trixie Smith (My Man Rocks Me e 10 sciopero dei musicisti indetto da le. Petrillo (prcoccupato dei pericoli per
With One Steady Rolf), Alberta Hunter (How Long, Sweet Daddy. How Long), ac­ I'occupazione in cons eguenza della diffusione dei jukebox) che per due anni paralizza
compagnate da formazioni jazz sotto la guida - per 10 pill - del pianista georgiano l'attivita discografica, portano la Victor a ridurre l'intensita del proprio impegno
Fletcher Henderson , a sua volta titolare di registrazioni strumentali in solitudine (The produtt ivo nel blues. Riattivata nel 1944, la Bluebird continu a a pubblicare dischi con
Unknown Blu est 0 con [a sua " Dance Orchestra ". Altre attr azioni nellarea sempre minor successo fino al 1950, anno in cui la Victorne decide la chiusura. (L.B.)
jazzistica erano rappresentate dal maestro del pianismo stride di Harlem (e ver ­
satile cornpositore), James P. Johnson , e dall a Memphis Blues Band di Handy.
La Black Swan, che pubblico oltre 180 dischi , ebbe vita intensa rna breve: Ie
ultime session furono organizzate nell' estate del [92 3, e l' anna seguente il catalogo BLUESVILLE
fu acquistato e riedito dalla Paramount. Nel 1926 i diritti tomarono a Pace, chc
tuttavia non riattivo l'etichctta: questa torno ad apparire soltanto sessant'anni pill Nel 1959 la celebre Prestige - casa discografica da quasi un decennio
tardi, quando [a neorleansiana Jaz zology/GHB deci se di pubblicare sotto ij all 'avanguardia in campo jazzistico - decide di varare una etichetta sussidiaria
marchio Black Swan - su LP e CD - il repertorio Paramount di Ma Rainey . (L.F.) ded icata al blu es. L 'iniziativa, ch e si dev e a un 'idea del folklori sta Kenneth
- -- - - - - - - -- - - - - - - - -- - _. _- -------- - -- - ­ Goldstein , non ha vita lun ghissima ma abb astanza fruttuosa, rapportabile a una
se ttantina di album, molti dei quali hanno tuttavia venduto solo poche centinaia
di copie co n la conseguenza che I'intero catalogo viene quasi del tutto ca ncellato
BLUEBIRD alia meta dci ' 60 . La filosofia della casa, frutt o tipic o della stagione del " blues
- - - _ ..­ revival" e del co siddetto folk blu es, comprende due tipi di produzioni: Ie
Nat a come serie economica della RCA Victor net 1932, la Bluebird un purtoe rcgistrazioni in stud io di arti sti gia affermati e le incisioni sul c am po di artisti
degli anni della Depressione.lnizialmente nOllindirizzata nella specifico al blues . sconosciuti scoperti da Sam Charter s. Pete Welding e Art Rosenbaum, alcuni tra
nel 1933 - dopo ch e I'intero catalogo blu esisti co della casa madre era statu gli stud iosi c i critici di cui [a casa si av vale per rcal izzare i propri progetti.
784 B!lIesWay Columbia 785

Stilisticamente. la Bluesville pare rnuoversi con un certo equilibrio tra e Rosco Gordon, tra i primi ad apparire con la nuova etichetta, insiernc a Jackie
recupero di classici (Victoria Spivey e Lonnie Johnson, per esempio), country Breston che can Rocket 88 scala le classifiche R&B.
blues (il filone pill ricco del catalogo) e modemo blues urbano che, perc, viene c
Altro fatto significative 1'ingaggio eli Willie Dixon che, da semplice bassista,
ancora accolto con ditfidenza. Tra i tanti titoli va segnalata I'ultima session eli assume man mana ruoli sempre pili eletenninanti per I'evoluzione del blues
Blind Willie McTell incisa in un negozio eli barbiere ad Atlanta nel 1956. Per urbano: autore, produttore e talent scout. Piu 0 rneno contemporaneamente si rivela
l'etichetta hanna registrato Pink Anderson, il reverendo Gary Davis. Lightnin ' determinante I'amicizia dei Chess col dj di Cleveland, AI,m Freed, che nel periodo
Hopkins, Lonnie Johnson, Fun)' Lewis, Sonny Terry e Brownie McGhee, dell'csplosione del R&R - eli cui e il principale artetice-offrc ai prodotti dellagiovane
Memphis Slim, Sunnyland Slim, Roosevelt Sykes, Robert Pete Williams. etichetta un trampoline eli lando impareggiabile, promuovendo gli artisti anche can
Dopo il 1962 il marchio si estingue, anche se la Prestige continua a occuparsi eli film appositamente realizzati, II successo che ne consegue fa nascere man mana
blues can l'incisionc di album pubblicati sotto l'etichetta madre a Tru-Sound, (L.B.) nuovi logo quali Checker, Argo e Cadet, portando cosi la casa di Chicago a coprire
una vasta gamma del genere nero - blues, R&B, R&R, gospel, doo wop - e
aggiungendo al suo album di famiglia nomi quali Little Walter, Willie Mabon, John Lee
Hooker, Sonny Boy Williamson II,Chuck Berry, Bo Diddley,Flamingose Moonglows.
BLUESWAY Allo spuntare elei ' 60, il repertorio blues si arricchisce can Otis Rush, Buddy
- - --- - ---_._ --- - - -- - - - - Guy. Koko Taylor; poi arriva ronda del nuovo R&B e del soul che arruola Etta
Fondata a meta dei '60 come sottomarca della major ABC, pur avendo svolto James, i Dells, Billy Stewart, Pamella Bass, Sugar Pie DeSanto, Laura Lee. oltre
un ruolo nel mercato discografico blu esistico di notcvole irnportanza, la BluesWay all 'eccellente Mitty Collier (SHADES OFA GENIUS) e a Willie Walker che vanta un
c una etichetta di cui si hanno poche inforrnazioni. Artista eli punta della cas a e capolavoro d' incredibile coinvolgimento ernotivo, From Warm To Cool To Cold,
senza dubbio B.H, King che tra il 1967 e il 1969 realizza ben cinque album di nello stile James Carr, cost came Kip Anderson con Without A Woman. Non
grande successo commerciale, oltre al classico hit The Thrill Is Gone, ultimo (oltre a un elenco di dischi di attori comici) nasce un catalogo jazz, che non
Rivolta a un pubblico bianco, in particolare a quello giovanile amante del rock, occupa pero un malo pari a quello di altre case discografiche. Avvicinandosi ai
la BluesWay effettua scelte produttive impronrate alla contaminazione tra blues , '70, la produzione blues tradisce sempre piu spesso eontaminazioni rock, volte
jazz, rock e so ul secondo un modello che potremmo definire "fusion ante litterarn'' all'allargamento del mercato, ma per 10pill questa influenza si ritrova all'interno
ehe all'epoca le pregiudica le simpatie dei puristi. Nella cinquantina di album che di dischi non particolarmente significativi.
compongono il catalogo della casa trovano spazio non solo bluesmen puri (come Ma ela Chess egia sulla strada del tramonto: la morte di Leonard Chess (1969)
erano solite fare le etichette sorte negli anni del rblues revival"), come Carey Bell, contribuisce ad accelerare Ie trattativc per il passaggio eli proprieta, che di fatto
Otis Spann, Johnny Young, Roosevelt Sykes, T-Bone Walkere altri ancora, ma avviene a favore della GRT Corporation, nella quale Phil rimane ancora per un
anche artisti spurii, in odore di eresia, come Jimmy Witherspoon, Jimmy Rushing, certo tempo con incarichi dirigenziali, prima di dedicarsi alia conduzione dell'im­
Joe Turner, Charles Brown c Roy Brown. portante stazione radio WVON (acquistaia gia nel 1963), lasciando le consegne
La mancanza di una strategia artistica ben meditata e la presenza eli produttori a Marshall, figlio di Leonard, che passera poi alia Rolling Stones Record.
non sempre in grado elicapire la fine sensibilitamusicaledei musicisti neroamericani La prestigiosa etichetta percorre ancora il carnmino di vendite e pa ssaggi di
hanno sempre contraddistinto il materiale dena B1uesWay, qualirativarnente proprieta: viene acquistata nel 1975 dalla All Platinum, che avvia un programma
molto discontinuo. La casa chillele i battcnti pr ima della meta dei '70. (L.B.) di riedizione del vecchio catalogo ma viene assorbita dalla Sugar Hillnel 1982;
infine nel 1985 i diritti passano alla MCA che realizza una consistente serie di
ristampe che, con l'avvento del CD, portano alia luce anche un considerevole
numero di inediti, Nel 19921a MCA vince una lunga e controversa causa intentata
CHESS contro Marshall Sehorn e la sua Red Dog Express. con una sentenza che le
riconosce l'esclusiva mondiale sui prezioso catalogo, ben rappresentato - anche
Fondamentale per I'affermazione e la diffusione di blues, R&R e R&B nei '50 con incisioni delle etichette affiliate - dall'antologico CHE.<;S BLUES (4CD Chess
e nei '60, la Chess nasce dall'mtraprendenza eli due tratelli di origine polacca,
USA 1993), (G.D.S.)
Leonard e Phil Chess, che nel 1928 si stabiliscono a Chicago e coi guadagni del ._-_._-_._ - - - - - - - - - ­
cornmercio di liquori mettono in piedi una catena di nightclub che rivela
l'interesse del pubblieo per la musica nera. Decidono eli fondare una casa
discografica e nel 1947 nasce la Aristocrat che fa i prirni passi can Sunnyland Slim,
Muddy Waters e Robert Nighthawk, e raccoglic un interesse tale da convinccrc COLUMBIA
____0_ --­
i duca far le cose pili in grande: nel1950 la piccolaeticheuacambia nome in Che ss.
La massima compagnia discografica mondiale gia nell'ultimo decennio
Mentre Muddy Waters fcsteggia can il successo di Rolling Stone, Phil si occupa
dell 'Ouoccnro, la Columbia inizio a registrare artisti afroamericani di area jazz e
prevalentemente degli uffici eli Chicago e Leonard segue la distribuzione e ticnc
i contani can gli artisti, i dj e gli altri personaggi legati allo showbusiness nei vari blues ncl 1917. can la Memphis Orchestra di W.c' Handy (Lively Stable Blues).
Statio Un irnportante accordo viene stipulate can Sam Phillips dai cui sllldi a Nc1corso dei '~O apparve 5U Columbia un'importantissirna serie di race records,
Memphis passano a1cuni dei migliori Ul1isli blues e R&B : Ira quesli Bowlin' Wolf comprcndcnlc Ic canlanli "c1assichc" Sara Martin, Bessie Smith, Clara Smith,
786 COlumhia
/) (' 1"1"11 ' X7 'XI'
Magg!e !one~, Ethel Waters, jazzisti come K' a '
C mg Oll\e~.. piarusn, songwriters e - --.-- .-. -- -~ - - - - .--. - _ .- -- ~ - - - - ~
I ' "

fantasis t] trajazz, blues e vaudeville lIa


Acquisita nel 1925 da una "multi ,comle, laren ce Willi ams e Tom Delaney
, Intemarional
- mazlona e ' del disco c?n capltaJe
' .
ECCA - ­
come ColumbIa ' mglese nota' -- - -- - - -- .-.- - - - -------- ------- - -_. ­ tc,
dalla OKeh), la Columbia am~rfc~'n~ome EM! (un d ~stmo condiviso ncl J926 Creata nel 1929 da un agente di cambio inglese, Edward Lewis, la Decca lel
pendente e suI finire del decennio am ~ ?~~e~ol tuttavla, una propria linea indi­ ecords Limited entre sulla scena discografica americana cinque anni piu tardi , 110
c ol~ri "down home", come Memphi , ~ ,IO I, cata ogo regrstrando artisti blues dai sotto la direzione di Jack Kapp , che porto con se dalla Brunswick artisti di cia
storiche session nel Meridione sresso sa A~7,m ~ e Joet1 cCoy (1929), e organizzando straordinaria popolarita quali Bing Crosby (che alia Decca avrebbe dato con White
E? Bell.. Bo Carter, Barbecue Bob 0' D If,n,a,p e~ ) ~es~enqu~1I ~eg Leg HowelJ, Christmas, ~el ,1942, uno dei pill famosi best seller di tutti i tempi), Louis
ve
O,IJ rustic? raco,nteur gospel Washin:to~ p~.'lCfIl PlaJ~ISt:a ~lstlJ~ ' Alex Moore Armstr?ng e I MIlls Brothers. L'et,ichetta -.-che acquist i ?iritti sui v e cc~ cutaloghi
bizzarr o lnCroClO, rra piano e mand olino). 1 IpS, specialisn, della dulceola" (un C,hamplon e Gennett, e su q.llel1l,':' ocalion e Brunswick p~ec edentl al 193,2 ­
Nel 1933 _ insierne alia OKeh I" I divenne presto una delle dominatrici del mercato, anche grazic al prezzo partico-
(American Record Company)/Br -:- k enc Ietta, fu venduta al gruppo ARC Iarmente basso dei suoi 78 giri.
la: gli ultirni dischi di Bessie S m i t~n~wI~ "c~e cesso per.qualche anno di utilizzar- Nella prima fase dell' Era delle Swing, la Decca documenro la musica di zrandi
I~ session di Roben Johnson su Vo : ~pn71 dl ~lllIe Holiday. apparvero su OKeh, orchestre nere come quelle di Andy Kirk,Jimmie Lunceford, Count Basie eC hick :1'0
dl proprieta avvenne ncl 1938 ca I~n ,gestlta dalla AR9 , Un nuovo passaagio Webb; e - soprattutto attraverso l'attento lavoro dietro le quinte di 1. Mayo rie
(Co ~ u~bia Broadcasting S ystdm)u~h 0 II ;.rupP? 0~C, fu, assorbito dalla CBS Williams - ~ne t ~'c a fonda Ie varie aree del blues, da quello rurale di Sleepy John , il
riedizioni di classico jazz e blu e ~ e e sr~ ItO na~tlv,o ,I e~l c~ ett,a Columbia per E,stes e c;harlle PIckett, Curley.Wea,ver e Blind Willie McTell. a quello cittadino ng
Go?dman , portato dal produuore Jol1t;e , nuove l,nC~ ~lOll1 di big band (Benny dl LO~ llIe Johnson e MemplllS, ~nrll~ , Pectle Whearstraw, Georgia White e ~ le
Elhngton) ~ cantanti popolari. Dal 1 94~U1~m ond , plll ,taJ'dl Coun,t Basie, Duke Johnnie Temple, ~ ,a 9ucllo jazzrstico di Rosetta H o~ard , Blm: Lu Barker c Bi,g Ice
~e:cato del race records. con artisti c - una .n u o~a sene Colun:blU apparve sul Joe Turner. SpaZI? l11oIt:e ~a, band come quella dl Skeets I'olbert And HIS .va
llBlg ThreeTriodiWiIlieDi xon:so re~me BIg Bill Bro?nz~. ~J !? J~e Williams. 9cntlemcn Of S W Il1~ a piarusn c~m c Cow ~ow ~av,en'port , Roosevelt Sykes ~ rre
di MU~dy Waters. rcalizzate 1'0 I~ denternente.lep~lm c mCIs,101ll chicagoane I ubiquo ~ sempre brillanre Sam Price. Questi e altri arnsn sono rappre sent ~ti negli Ire
Nel decenni seguenri la tO J~rn bper( lf Co IUl~b la.' nma~cro mvece inedite, otto LP d~ BLUES Box J e ,BLUES Box 2 (su MCA t~desca , 1975 e 1976), la PIU vasta ~ig
presentarsi con il rivoluzionario LP It c le ~u 1<1 pnma etlchetta, nel 1948, a panoramlca de! ~'epe(ton o ,nero popolare .dcll' el1chetta" ' lui
della musica nera, Ha registraro ra~d~~ s~~u ~to con al ~cme fortune I'evolversi ~ tl l:ave rso ~ 40, nella .f.asc dl mcubazlOne del R&B.I attcggwmento aperto e osi
con~c M ahalia Jacksol1 ,ArclhaFr!rt k li n ' UCI dl cO!~oc~lon e, 0 estrazione gospel ~un!?:u~Il'al1t e dl Kapp e Jmw esso del produttorc ,Milt Gabler (fondatore della ert
o gh Staple Singers (sulla "s 'd' ' '' E( a~cora grazl e al buom ufficidi Hammond) j:lZZISlICa Commodore) pe!1nJse alla Decca - dommante suI terreno del pop - di la!
' la loro immagine
trad Ire " , ussr
it lanat ' piC lacendole perc spesso aft'elm arSl'anc
" creara n,el' '50), "' he come clIC ' hetta regma
' dCI. ra ce r ecord s, Sotto contratto aveva
prodotto jazz innovativo, d~ ~~~se~tlc~ , III cerca ,d1 un successo crossover, Ha allor,a molte delle a~ tcntiche ~ te lle della musica arroamericana: il gruppo vocale
tto
e straordinari episodi isolati di Louis ~~ ThcJol1lo,u ~ Mon~ e a Weather Report; d~g h Ink Spots, l~ big ~al1d .dl J~~ McSI~ann , Buddy J,ohnso,n, Lucky Millinder c no
nel blues estata sporadica e leoara . ' l s ~~ong 0 BJllJe,H?hd~y . La sua presenza LIOnel ~ampton , I due fonmd~bJlI al~nm d~ll a fmmazlOne til Webb. Louis Jordan Ite
da pane del pubblico bian '" p~; 0 Pili a ~n ornentl dl reVIval 0 di riscopen a e Ella FItzgerald, oltre alla BIllIe HolIday dl Lover Man e al sempre popolarissimo
territorio soul cstato co e ' tC~ glO,VU!llC (da Taj Mahal a Johnny Otis); mentre iJ Amlstrong e pcI' un breve periexlo Nat King Colc. prima del suo passaggio alIa do
on
di Ro~ Hamilton 0 di D:fnljt~;~ J~~~e ~ a spess? ~as u~.l e, co~ il glorioso melodismo caJifomiaI~a ~~pito l. Pa:alle!amente ,- con i S~l al? jUbil~e ,S i l?g~rs , can la Mahalia ,va
1V!atlllS 0 O.c. Smith, con aru ( , PI~).' con II1t1essl pop dl croOJ~ercome Jo hnny Jac~son ~. I DI~le Hummlllgbirds de~b ~sOl:d l, qumdl~on gilI?I! eil Sister RosettaTIIarpe :st,
Fire, con sti1isti dei '70 e d;o l i~~~come I c;ham,bels Broth ~rs 0 glJEartll, Wind & e dl MaIle Kl1lght - la, Decca conmblll a Illu strar~ I evoluzlone del goSpcl l?10dcmo,
· Ia
Belle. c solo occasiona l men~c c c~ r:ne, BlIl WJth~rs, Delllece Williams 0 Re ina , popo la mo r~e dl Kapp, nel 1949, c. con II maturare de~l o scenano R&B,
o Z,Z, Hill, on at tlStl deep quah Bettye Lavette, Tyrone D~vi s I etlchetta ~em bro perdere ,contalto con II mer~a!o ,a froamenca n~) . ,Mcntre Bill ve
rte
RimarchevoJi, anche in vir . , ' : ', . Haley e pOl Buddy Holly .(11 s~condo ~u lla S l,ISsl,dl~na Coral, speclallZz,ata - COI ~
Colur:n bia ha potuto allin cre s tu della ,v an~ta e, vastlta ,de! ~ataJ ogh i a cui Ia Teresa Brewer 0 Ie McG~ ~re Sl st ~rs - !11 v,erslOllI ?tan c~ e, edulcorate. dl s ucccss ~
'po
Ievane serie organiche d ~, ' ono na,tut al~1ente I progetll dl nedizioni storiche' R&B) Ie permellevano dl lmporsl nellullIverso glOvalllle del R&R, Ia Decca del ne

RECORDINGS ne] 1990 ~ Icate a ~es sle SmIth 0 a.Roben Johnson (THE COMPLETI; s~condi . '50 trovava spazio nelle c!assifiche nere soltanto con Unchained Me lody :Ila
raccolte goSpel (tracui":' e en,tr~.t~ a sorp~esa tr~ I cento album pili venduti) I: dl ~ l Hlb?ler, oltre che - mar$inalmente - con titoli occasionali dei Dominoes 0 ' Ia
nei primi '70), e nei '9~~u ~a I ~nY Hel!but- l duevo,lumi di TIIE GOSPEL SOlJ~lJ~ del Fla~mg,os , Se~pre J'aftolJata e pot ~nte scuderia di artisti country e di l eI'

l'arti colata collanaRoO' ' , ~po I a~sorbllnen to ne! glganfe giapponese Sony ,­ attrazl,om nuddle r!f the road , conosceva tI grande successo pop anche COil un hi.
monoorafici e antolog' ~sb ~ll LUES dlretta da Lawrence Cohn comprendcnte U't J' versatIlecantantees!lOwmal1 J1eroqua!e Sammy DavisJr , (Someth ifl~ 'sGoffaGive )la
THERETR I:> ICI n antemente'
OSPECTIVE 1925-1950 , t ' "
> ~?S enzzatl. B c~~ la sintetizzano i 4 CD
0 I 1955)
' . 0 con, un eplgono' d'I Nat S:0le,.Earl G,rant,e lI~tanto
" l ancJav~ COil una sene
< , ' .so
e country (L F ) , collage m blanco e nero dl ll1cisioni blues gos 'l dl plege voll album una delle plU ra1finate lllterpretl moderne dl Jazz vocale, la he
_ _ . :_ .:.._'_ _ __ ' , pc newyorkese Canne n McRae (AFTER GLOW, 1957), Tuttavia, attraverso un'altra di
--­ sussidiaria - Ia Brunswick - e i discbi di Jackic Wilson, in minor misura quelli di ar,
LaVern Baker. Gene Chandler 0 Barbara Acklin (Love Makes A Woman, 1968), ICS
788 De/mark
I )/{~ t :!I 'n u 01 k ~.;<I

la compagnia recupero nell'era del soul una sua presenza nell'ambito commercia­ il cui album JOHNSON'S WHACKS, semora voledo propone come il leader della
Ie afroamericano.
generazione di blu esm en di Chicago degli '80.
Successivamente, sotto la guida di Carl Davis e Nat Tarnopol, la Brunswick Nel decennio seguente I'attivita della casa di Koester si riduce ulteriormente,
si rese indipendente, imponendosi - insierne all' associata Dakar - come etichert.i con poche sporadiche produzioni, soprattutto nel campo delle riedizioni del
guida del soul di Chicago dei primi '70, can gli Artistics e i Chi-Lites. can Tyra nt: materiale United/States. AlIa fine degli '80 I'acquisizione del catalogo Apollo
Davis 0 un maestro del falsetto guale Otis Leavill. La Decca, intanto, aveva finit« segna il ritorno suI mercato della casa di Chicago che timidamente si riaffaccia
per essere assorbita da un nuovo gigante discografico, la MCA, nella cui orbita era anche con nuovi personaggi come il veterano Jesse Fortune. Big Wheeler, Dave
entrata sin dal 1959. La MCA - nel cui catalogo afroamericiIDo sono via via Sneerer e Willie Kent. (L.B.)
confluiti anche guelli della ABC, della BluesWay. della Duke/Peacock, delln
Chess - ha in parte ercditato 10 spazio e il ruolo di ecletrica major che era stato della
compagnia di Kapp. Attivissima nel country e nel campo delle coionne sonorc
hollywoodiane, ha continuato a registrare grandi artist neri di rnatrice tradiziona­
le, da B.B. King a Bobby Bland, da Bobby Womack ai Crusaders, da Denise DUKE/PEACOCK
--- -- - - - - -
LaSalle a Patti Labelle e Gladys Knight: e nei primi '90 ha promosso irn portanri
eben documentate riedizioni dai repertori Chess e Duke. (L. F.) E la Peacock a nascere per prima, per opera di Donald Deadric Robey. nero
- ---- - - - -- - -- ...---·---··----_. _.0 . . _ texano (Houston, Texas, I novembre 1903 / ivi, [6 giugno 1975) che, dopo varie
vicissitudini nel mondo delle scommesse, nel 1945 apre un club a Houston, il
Bronze Peacock. Poi e la volta di un negozio di dischi e della Buffalo Booking
Agency (affidata a Evelyn Johnson, che sara sempre una preziosa e fedele
DELMARK colIaboratrice di Robey), mentre nel1949 can Ie incisioni del chitarrista Clarence
---- ----- ~ ------.- - - -'- --._ - -- -- - - - - - - -­ "Gatemouth' Brown inaugura la Peacock Records:i primi dischi della nuova
etichetta non ottengono tuttavia rilevanti successi, Le cose cominciano a cambiare
poco dopo l'arrivo dell'esperto Irving Marcus come direttore delle vendite, rnentre
un'audizione seguita da Johnny Otis rivela iI taJento della cantanteWillie Mae "Big
Mama" Thornton che inizia a incidere nel 195I, quando la Peacock sta orrnai
ottenendo buoni risultati con i Five Blind Boys Of Mississippi; tra gli altri numerosi
gruppi gospel presenti in catalogo ci sono anche i ChristJandSingers (con Rebert
H. Harris, ex leader dei Soul Stirrers), i Dixie Hummingbirds, i Sensational
Nightingales. gli Spirit Of Memphis Quartete, infine, i MightyClouds Of Joy.
La Thornton eaccornpagnata dalla band di Otis (poco prima del suo contratto
con la Peacock) e nella primavera del 1953, Hound Do g diviene il suo primo
grande hit. Nel frattempo David Mattis, direttore dei programmi dell'importante
stazione radio di Memphis, la WDIA, ha fondato la Duke (1952) che sta ottenendo
il primo successo con My Song, di Johnny Ace, e si convince a entrarc in affari can
Robey. Nel 1953, estromettendo Mattis, questi riesce ad appropriarsi della nuova
etichetta, che oltre a Johnny Ace. vanta i norni di Rosco Gordon, Earl Forrest,
Bobby Bland. Nel medesimo anna Robey inaugura una serie gospel pure per la
Duke (per la Quale incidera anche Clara Ward) e lancia la Peacock's Progressive
Jazz. Inoltre, puntando suigruppi vocali,ingaggia iTempoToppers, dei quali fa parte
LittleRichard,ma can risultati comrnerciali non troppoconfortanti (alcuni anni dopa
daranno maggiorisoddisfazioni i disehi di altriguartettipope R&B),cost purele prime
incisioni del grandeLittle JuniorParker. NcI 1954, soprattutto grazie ai suceessi della
Thorntone di Ace (e del tour ehe li vede esibirsi insieme), gli affarivanno bene per la
Duke/Peaeoek che si eonn ai trasferita nel club Bronze Peacock, risrrutturato per
far posto a uffici, studio di registrazione, impianti di incisione e stampa dei dischi.
La notte di Natale dello stesso anno il giovane Ace si spara un colpo di pistola
alia testa (in circostanze mai eompletamente ehiarite) e Pledging My Love, inciso
qualche mese prima, diviene uno dei grandi hit del 1955, anche nelle classifiche
pop, spingendo la casa a pubblicare il primo LP dell'intero catalogo, II ritomo di
Bobby Bland dal servizio militare pone fine alia ricerca di Robeydi una nuova star,
questa volta blues, che divida Ie sue prime session e uno show itinerante ("Blue s
5 A+ 4 84 E? ? i a a *qÉs a
lr z
e;:I'EE,s$
: i A e_ , É ÉfEs;Èí 8 ; ;z
= írEaii=;tli;a*:
:FÉ#* -t
= .1 f I :-e:iE iiiE'9E-"?A? i AEi.l
X íà6E
EE zEi
xIà€
fÀÉZEZ, ;; lE=leÉ +Ég'E€ ÉS;='É
H .
4=a
laigÉt==i iE$a
+sÉ 3 ?lssÉÈÉ ai i i +ÈÉàA
: a + : É F É = .?^A- ;= = : F l ; : A
' - ÈB _È==
=.
3 a + '=-
:! ,€. b q c
r+ÉÈ+iÉ
=aÉ+i7iIe=+i?É7i7774
iaî117^F É1Fg3EÍ "
* 1 rE1€
-*ia€ è4tsr*
ÉÉi; i í 5 * ; 3 * Bt + í rií : r S
eg r
iÉ;; - P ^ í o : 3 É r = . é a) *e3z =
ii$rÈ
?=lÉ il: ÉíillaEiÈ =gí
ÉÈiiilÉf=7?zllV=lls
- s5a1;liF?e,i
aii=ls;ír
8 Èì rE; S a si li E 5
ÈÉl a
È*?€-;
Eq{g= É*E
slqE
Ò!: dE
6 =i F
i Egi il ;5 i i * ' É 3, + 3 i ' t 7 =
?
- _ 7l- 2 a o t'=tjE
- î
*; E5Y ó i a ag .È= 3 ÉAL í + i
==;=.î - - r = ={ :
e = 1 3 =t= É -z>'2=é
=.a-.=1
iEiàici
e F = ; À É B zr: Q
,.--= Z/:.=: Zi = -' ,.

rî^gsÉg
EsE9E _
q :: 1 eq FH E,gE
iEE
HgS:
i Eí:3',<Î-E iEasEse
l?Éq--i'-i
::-7 É9 + & lÉ è Fl ; tzE=
;a|:=gì fÈiFÉs;= P
t !23;,=-'=: g=-^i l.-.
i ltt"iil
ííi i fÉai i i AIÈÉ
- ai n g4 1 3a g q s 1 6 E d*;I+rî€rE ítaÍ--*li ";z?
Zu,ó*3?==-'g'ié=éa à=; í i ^ cÉE7Z'=1
;F7Vt1îl'ryllîllzi
î 7?A?1i àÉ
4 l Z E 7 = î a : 1 = r l = a t líÍE-izi,
5 ; î : ; î F i B * * i : . Ég ' "î =
;==.;ii l if:sirE É+t14l:aú?7
y€'E
= í1 3 , 4 e ;
5 ; Z éi = F : ! ; ; r s 9 1
+ 8 4 f 3 € a j l í oF* i * ! ? a
È o î q A F 4==it uit=
1i ===1 7t ;-7?;
Éi+ìiÈ*Éí*ei?ii
Ér I eai i ; J=iÉ;" i7; Fi-z ÉSz'l-12ià=i=n
À + F j E : eiQ3 È= + È É
zait+i,eÉ
ligiig1ÉîiiÉíEE i.qE
ti+lelllilÉ
+éÉ€
+
E;
g3lí*iÈ;qF€îaii
uiizi=qà iÉÈi
ràì;i=iìírlllli - É
! f =Ésr€;!.É.à=i:. =.-: i AI ó =a i^'-.=1--
3^iÉ
3iài;iÈ;ii; É+3
IX1; :Èi aÈ3?i :, ;ú1;ú6 -6Jr È e r: Z
ìí+=ttÉii;
qt3
1Í i É i e ?E É ' E ? s : i ' + . , *t E 3 44= i+î2"=ziltci ialÉaitia€É
É= f ;I Ì 3 í P R ; ;
3iiÍÉÉatóÉÉ*Éís
3 I i í é ! * - s - l i i= ; F €
it 73) È
Ía È
= = = , 3 _==; í: a; = 3 iÉÍ;;=É
? = = ; :i :c4i r É F óàí ; È 3 1É
1 .*î +
;6É g 3
i i l l i S = ?
q ? = s ie É 4?Fi €i s s Éì
làieliir;Éi5l
Ér o €+ F E ete- - . e , , i é ' a iÉ Él + É = i ; l iÉa È
z

sÈ?c
iirric;cÉ IiÉ
È
ii 'É ta
a*aÈ=
ieÉeÉ
[iÈ i€
ig
sii
Ég$Ég
IIÉaÉgIÉAaEiE
-É1! i t*'* iî rÉi
+ 9 à ' Éa : ù 5 ! Y 3 . 4 6 ù
!:- .0 !i =.!!
íg;í:iÉgEíííg
lgEÉAegE È O O =rl.D i'(
ÉeíeE
s -
F5pís[ÉiàsgÉg= -

liFE o
s€sxÉi;àP=,
iÉÀÉEÉ
iÉÉiÉ
ííEgi
1}iiíE
àà
ígii
i o
z

a
(t

iígÉ
íÉ+È
lÉÉ
í1
í+g
íÍÉ
iÉgEíííÉEÉíEííÍií +Ég;
ÉíÈÈÉ EÈÉi;
iiÉgiigÉiÉ ieíÉ
ÉígíÉÉgÈÉÉgggi
ÉiÉÉíiÉffiE
lífÉÉ€í€rir
rl
-
z

ffi ffig ffi


íalaH *ÉlÉffi
+"?ríizllti
ffi Effiillgffi ií
aEtîlill=,É
;77:=+z a:Èi 1i!É;É g,
ÉírIài s.
;É1ia;i
ilÉi
îÍ=:t€i iqÉiIgif5;É
F+patsi+$e*+tz+
siií;=.-
+FEà5iE*É€1+FÉÉi+€É
à13
H;È5i:'E:
?ízítîi iÉ
;i€Éíis;l*3sÉÉÉÉ
isI+isɀ:
Éé
ieíiaiIii1í

ii
iEff
iiàEFi*g$s
l;ílÉiEE+
sÈiíri+Éi+
+e€+
l+3i É:iriF
íe+ iigf+3iÉÈ
4igÉ
}H
EÈí$a
ggííÉ
í*íFÉ
íFÉEÉ
í#iffF#íís
í *àÈ iF
íÉÉ
eii3a
íísÉÉ
Égg:gii
3íg
sÉÉ í*íÉí
Ííí+Éí
í;s EÉ5
E?R F
3 ó6X r
o è E !
>5 < :
c
g + i z'-l
Il+Éa É
iÉ?E
il?liiíegÉà
íÉÉ
+$ÉÉ+;
3i f Ii liÈE$
lÉÉÉEEÉ$ I aEÉI g.tÉ

o tr,!
€i;Éiii5É
iii+ÉE
iiiiiE É
iiÉ
ÉÉiiiliàÉÉ
$ÈÉ aííg =Y X
Y : - ^
^ ^ Y

?=_>

- .-1
5 J"to,
=
:'d

AÉAIgiAÉE
E3ÉíÉ H
IÉiEHÉíEEE
F a.iió

o H!.
FJ
i?3i+íÈ
flE€i
iEÉ
r?i$ÉÉcí,
É, EslEHi€EE a

-
e
a F=
EíÉÉiiiiÈEEi+ifÉrelcÈ aEiÉ iaíiÉEÉ
i F + aa ERgi ì s ; i
FÉ:,3 TEÉggEi
$
a . 3*È ;Éqg 3 b È
=
i
6 :5È oi
cÀx<:i.o-= =^
i E5 as ;c ^
;+ilia;ifiîi+if;lÉÉiÉÉc FÉ ; -+,

iÉi;elE+iÈ
'a;l;aci ieéi,eiffiii=':i ?*€ià3Ha
ii;íE€illlliÉeÉ lÉ s$iÈiiaeÉ
;ÉÉ
ír:FÉ3ral .É= È
i É NÉ 1 xe " s !ì . c r y
Éaígg3íÉilÉiÉlrlilÉliFsí i$aE9g;3ÈÉ3
A) E . s . ns . úP
P Q ó 9

o 9 " . o p
! ! x = a !
- F.; ìr !a =
Fl

i o-RJ
,-.!IrÉ
i - - = e
?'>'d I
,+P,Yii
nP * !!
fftRffiff$m*gt#tíffi I':/'

ò'"
37,

úa
- È!.F.
;4?F
x É :1.
éÉF
iÉÉ
XE. A
ííffiíl#g*#*Fíííffg*i = E =

gÉ #r
íítígÉryilÍ a Y =
Rtrq o

È8 e *xe.^ 5' +90 ah É ? *


5 t ó6É.
e. F H ; FÉF 't o 9 X
3
'o 2g:1 ,;
kÉ 3! :ri aó3
;s+É
* s:t q e F H
F : . É !J, F'Q -
È ; àà 5
2 a c/1il
Hq p6T6 gFFrg; É X
6 P Yr.l5 FY o,3. = { 1
i$ÉsE Ei$ E1E O
. 2 F ò i ó i d 3 r'\ i 6 : i n I
h"5 R a 4 ó.: a qerÉ =6 dÈ.È,
ZEî"ii1z 6 É..D
3 b .i6 3 6 . ' o Ò - F-;ts3 à;E
9 o : l
o 3.
o É-66-l
U
d ?oq
íà
= d +g 33
É E ÉP3ER o ó - B - :* ? àce
ai * É3 a ' + 3 í
' 2d :Ò
5É' : ó o
93. : : 6
x à '
: a 5 = I 1?F' HÉg$ÉEÉS H E gd E ài ,.!.
é*.: q e 'Ú : EE 7 >-
ós' EqÉ€F#H3 l--E*É F9 ft ! 6 oó ó. .
? z a-P
V.=3 E €
<ua 6 ; ó X 1é É HA i.
É3 à = =.S F
É 6 Eì - 3É
f F
rt tTi 6 o\
qj
Jt =J.. (,1 6 ^-: *É qfi
:. ?3 Z . . à- 2
=i
e o HÉgEgqgE;;i t A ó"iP o R È 3 E , O = f!o
_3.d;
aB ; É s É 3î l t o 9 YY :l< \àO tr'5 'e
6 É.F 3 =. o '^. r :e :6 É;:-3
'rvF=;:x ó f o'o
{ sìS F. !- Àì
-g É
: sÈE 3 5nìSi?gi 6 9.. è ' -H.:E.TFf
d E t s= . ó *
A:= a b Èe ''
a H - .i
E B :j .8t =n : E 1 à
=; É+ o
- .ó;
1 t ; ( ! ; P
5 PN
ò -
p ' d = P - :.(D
o B 3 i X ; t' ' s :ó ' Q
fÉ >c. 3 I o,ó ?.X;
:ÉEî i 6 ÈFD 9 P
eB C.
íg3aÉÉíF zs .?o -
à:?+ x r =
e a oY-
Éa s è Éi É
à >F
Ò
5. o- Ò. i a 6 3i .Ei ÉgE$Ée=e
t* ì5 1 6 X A 'rX 3È
eE 4 b : = .ìS i /\a !
?{ $ = j' ll
J= . i^i : A = $ o -
ó Ef | n r ! = ì t. 6 B -îÉ 7 3 .í i É * r
'o !À
; XFF I o ^
E óq " Fe rú
tt*È
nE€;iÈ*g € PEqÉ' i:
s 9"c J. E. F5g2
ÈFmì àF; "-3 Ec-:
EEiiEÉiFiiÉEiiiiig Ei
qElgÉgí;
ÉsÉgiiísíasit[E'ili
iíigieÈsiíiil€c:;+li
liîiiiciaiÉrÉl+iÉFii
=leii#*EiiÉ€Élr*iFÉ4
+iE
iliîi+t a€iisÉEl1
1+=+=íAl
a
ò; ;é==2
C -
-, a
+*alil
3 = = ^ t = " . . ' t 3 i 4 ^
) a ) =,- f i a Q a , t

4$;IFt€=
; iF$$=EE;qlsFFÈo
F

z
iÉsÉ:
Ég

ilcÈF
i:rFÉ
ilÉ íiIgEÉÈEiíÉ
ígÉ
iF3{sàè;i;
*$Éx
È-+Éa
i3ÈÈlg
=,Ési:
i;ffàl
-;Elgii3È a4i7i3iÉí 16Éaí. il't;Eé;

iÉi*
ilrEÉFiÉ;
i+lÉ iÉ
iÉÉ
ííiiÉÉ'*É
+àuÉcE;gÉÉgeiF i1éiÉ
iiÈgi€ é+a
ÉiiÉí$ ÉÉcirlÈÈ
+=
i.íag
tÉ;Hía33
liiÉffil;ÉÉÉgfÉi l+E
+[+3E
5$*ss
i
reE;
N

ia*
rs
iÉÉ
i+gii
iffÉÈ
*i+íÉ;la ;
;Éi++
g
+ÉaiÉigFÉi
IíiÉcls Éà lÉ
iiiE eFrr É í i *r î ; i E €F
;;+i$;4
ais;
3i=eÉ
lEE$í;ÉÈ
lílE
íÈ
$A
lEÉEÉ
lÈE
?È Éga
Ar!=*?ÈÍ
È$€:ÉiF3ÉgàFg
F+*?+iE+?É
+ÈÈE*3Èi$
'+Eaia
a
g$È ;i . t ix lA1( , =; à! l { ? 3ì Éàx î e
È ria'ÉÉ; a 0 c D= , - o o (D lD !i o
i' ia Iee3Ei
làg

Ct r? : 5 E F € t r is =l
-
sisɀ P

3 a
l;il'is;i$Fg;igiiriÉÉsg
as
iÉ'iiAfs
'Fif#i f'€ g'*
i$ii#ir' .|
ifu 0q
iigF
àÈ
É $sr5

s,-Éffgiígg==
s
; r i g3:gà7:39E
i:3i3=É gF5:
3!F;3rà
iigiÈilss
5gÉ"rÈggl F
rIà:ii5ilÉí;
gnit[€;i
Fif iÈ
;Éggifgff
F:
3 3 È+ ì g * : s - ; E * l a * * *j - ; : . . - sî : - + 0p8' "-J s
lgE=rÉ
i/
É*?#at*?#ff*Erc
s=83 2 . 2 A 7 2, Ì q = A O
=ic ó = = É i.:E i;rlo c 'l
l z ? É _ É5zÉ?= lr
Í=; ::í
íiraiaaeÉiÈi zrl
l3t+Fi3+iÉ!€ÉÉîÉ i J>

Èilíiif4=É: lerZt;î ;
f*Éril
Éi€ ai r?i
ÈiÈiÉ;g': *
3 = P:q 5l É!ós 9;=.F
i t ; : ì ; a î * ; i . * =î a É s
Èi :
llntg iífliE{
i5ÉEi
iilÉE'lEi1
iÉ!
; ; a = ; 6 = ; I o = à dj ; = . ; I
;r'q-ìs?'=;Aó 'FÉq q
a : i í F . { I P g - aq Í * ' R :
? = i = > i g ó : 8 . 6n - É 2 7
-q 7*F
;6 - . ' ài == ; - Z ó 3 < F = i . i = i€
l É 3 . qap' : = é + ^ 2
qt-=61.4R{ilÈ-=:'r"
= = c . - = i ^ i q . ) X ^ : * f d 3
n!a ;
+IIi;,HsIi í
ÉÈff ?
É 1 Eú É É = ' j ; 3 q r i= 3 = 3
;iiri
A ù-iî3*pilrie;iie
í€iIa1?7tîliîiÉi
i
a?*e^iq=iH:à:ó;4 ra4dó,rdè.=-"
Fil;laî$iàÉffiai
à.0 ó /^:-
É afÈ
i ; = aÈ;i à = c i Z rEl:
:?
irìîi;íiil:
il-
iii*íiÉ
3
SirliiT)3;-aF;a--is
- : 7 ^ ú a
? + 1 , i = Él 3Ei :ls : : = * r
l 6 ó o = a : ' - = : = a
qraíseFiÍÉ*151ÉÉl=
iai Éli4rs;aÉ=l::l'=azl,E
- 1 iti i ' = È i i ? ? > - = : 4 ira iÈ*à€;;;-
; , i í ? 7a H l f i ; È * i g g i i e:alÈ
*g{giíÉi;
î; 3liri;;E

Ií[;ì6 +è3 iÉÈg


ifíEíí i'${È íÈa i
i,ea;;îiiErÉi**
iÉ ii
Éaai*rIíÉ+È
i*+É
iíÉI*+t
I+EiísíiIlÍÉíiÉÉiiíg
íiÉí
É =ií
ísÉÉFÈÉ
iàíiÈ
lÉF Ilag
ÍgÉiíFi ÈiÉíiÈÍIíÉÉs ÍÈi;

iiÉiÉg iÍí;
ii+íeiíiÉ
í'ÉiIc*+iiIrE3i*i5É
íÉiÉ
ir:
tCb' F! ;
il
iZt^
ii
íiÉeÉlr a'gE
íií;isgí5É
ÉgF€
;*a
r JI) F
l9z
sl+l+irull*s
'S. *Ei s'1É!;1_qr.i
glgiiÉÉÈlÈis il! >

:_^'=
î8
$ É aÈ "^ = - a:= a
€iiggru *
l--z
2 i: ^ ? a * =,^ ^- u. = .:- v-
n =:J
S*i***iíír
1,9 .) Ll < -+; \t c'e
irFiait
=
# iPt"
lxf
-
É*ó3;
+:aliat:f c
FSs*BIY{SigEEF z
;:id+góÉ3gEHi9
? L r
ls;aÉ ihi:È;r;e
íiiÉ ffi
iilàii*irq
iiruge;í cii : l
? i l
z l
Èa iFtÉF*€gE
gíF ís*+i
;i;siiar+ Z I
ì i :É;i+€à'i;
lti l3rtí+lii is;E
irÉg i;iíi* A I
r*í lFsíg;*
t : ' " H3 H : : ! - ; 3 ; E ; 3
9 cè r È
= s 4 +Elg€a ííÉ*'$;1ÈF3Èi
Fi st 3 t 3i * í s 3 É f='=;'? 3:
I;r-:aaaiiFi
s;5; ;iiiÈ;ià
ÈF+534
i ?zîiEF3ì.i ufiÉilÉl;t l;í;È íif

git*FtílFíf
FíimFl er**t
í;ísmgígFffi
*srffsmi#rmffffiíríi
Tg#iíI
Éíià i
#Fiirif
Éiil##tilÉiaíissi;T
ÈEÉi
rÉ**Éugi;i€i?Fg
íiÈuFi
o
ÈiE
= :í4i
iiî.tiEfsliiiqf
;i;ai=i6i;+1É'U" iÉÈiq ; o
a = l i : , . . €r :É ; : i e È " 1
- èI l ó e ì + E! ; I I i ; ó ó 3
nfeÉÉ
iaa îiililssÉa
Éi
:+E
ÉÉ
F
i+H
s
E El i E i : 9 i É s É9Éi . l --
;
qèiiÉa;È:1$aÉila.
t 6 ' ^ E a : é z - a E z =iÉl;l
i€ià3ita
+ffi
; :ÉÉ
=lií * i a l É i É a
= _ 1 6i = a ? é 3 i . î ; 2 à4.ó
a
1píiiÉÉ:
=ÉiÉÉp$È1€ iÈiÈÉ
=éíù3ilerÍÉ4:EÉ:t
- È34-i f EJ zrs.Eqr I à r
*g
efíiIàl
iiÉE íiílElgÉ
fiis
$ llflil14i=,àZlai
s; aÈsé;s'"r 1 ÉE
íÉíÉÉííí:iÉÉ+aíg
É
gla;=ír*
3rlat*È i ÉaÉiiaÉ
Iiíi iÉ3ie
aÈ i : ? ,i; 6" 1 2 Ig d5
iÉÉ
*llíls
: = ' r - = 2 . ?ó É i s 0 ' a É 3 i ' .:
= ? - j 6 . =a = i : . , : ; . = . 3 ? ?
r 1 i ; È i=a
l =F F q q- =Ee Péa
r*r'gÈ
i# TÉi
? É s . D I= .sirF- P d
!1fPc
R^:-Y: É.-.>8
q' =l-.161ao'
iE
$ , + S ; î € É3i i$2qz z e É = : ' r E
î Z = = s tr1f i ; 9 * i ; t
r i ? i Q €È i 3 € ; È Í : 3 : ; i È3$f
3à5rìTr
FÉ;
írÈtèÉ$
4'É'i Ea€ÉaÈ
p*íaiÉígt.iEìEi
=eriiÈ 3i
íÈt+'àe
iÈíggÉ+iÉ;iÈ
iEiiEÍÈÈ
i*ÉE i.iiliE
r3ir
iÉi+É
ÉÉ€
+1îiiiÉgir[É
aa iÈ
iÉlÉaeÉ :ÉiiÈ
É ícíííiíÉeiÈ íEÉÉ
iE ii'iiÉ
íFííííirÈíÉ
iiÉlÉÉ íÈ
i1à íí'i
i;É ÉE I
F*íiFíÉ
IaisÉi[aÈi
I[È13'i lEiÉ
$13 lÉ iÉ
Ií Ii íì:ÉÈ íÉíIiF11
liÉiiiÈ
rirrli
eE ÉiiiÉ
FiÉÈ€íaÉÉ+
irsiÈ
t:atlall€É;í
iÉlií
li :
iii*+;lÈisiigiÈ$Eài
íÈliiÉÈiÉi
íÉiEEÉEÉílFE
ffi íÈEÉ íÉ[íEEÉ
Iii:iEÉiÈ íÍÉi
íÉ

EÉÈgigíÉ1t1En/í
?!îaî==-=9 i7'ú=
íi-:iÍ3E , 't
jl
iiE;:ÉÉÉsaliî
aiEIFF?E ?

ii*ÈÈffi
a o
ií;iíi
iíÉÉ ííÉ
:tzÉztlilí;sÉlll,+a?e
É : - =F [ = i = = - g = 3 _ aslE
i;à;î8?Éa' :E
" a; 4 i i l i i
; É Fi lia a r c íÉi i* i ; ;v a z
Éí F :íEF ; F 1iiA i *ai 3 l ? i gí
:Éàílsi î1iîÉrllÉsr*a€ írÈÉi
íÉEÉÈ+Èii
+gi Ià;ií
=ei+IiííTIEE:{ ltÉl FiI iÈcEÈ
É;iieÈs' $Égi +i:g:i
IÉTi i i; :i Éi i i FF€
aii
IFi i à;íÉì
iF i€iÉ
íÉFÈ i
rr1;t*: íiEl€í;+;l*Éí sgíí€
ÍílÉsla íítí:
! r e -Fr r + s e . + ;"€r " î g P t EÈF q g € , t r?: É

fiÉEEig iÉ
IÉÉIEEEE
IíIgiÉEEg
;?',,íÉ
ra;ltzalí
iÉ;
íi í,íÉ?, lE
íaÉií
ígg
í$gÉfi;í
;aÉÉiiíiíÉiíÈÉllÉíi
+ilÉiÉi;+,
tsí+
**
a
'l
ó

a
iÉi
;*ÉiÉiesifrisi:
iiíÈ
i É
iÉÉ
l*
=5Ér+gg
lF:lÈ3îÈ:iFÉ€
í
ii íÉÉà
iii i+íti
*l 'ì

z
iÈl
f E
arÉFiiiFí
l$
íÈi
i €

3ÉiÈi*HíiFÉÌrr -
e
IiíÉii iÈs;FFÉ
iÉít íí
íirlíÈ o
;igffir€Érs3Bl ? ; rÉ
î i ; - s + c É q È É : :iigÉ íaeirxl+gi u
zlatt11z,E+e
*
Èis
É ííàB
íÉiai
i
-
.) : o
ÈiÈíiiÉÉiigÉ; ì : X Ài
È à 3 . ' î F ! . 1Fài È : s
i
íi d
i€ei
?F+'lsit+sSÉllqÉ
iI=:
iɀ
lÈIó
I
iíiii
tí8fi5 7" "'
qEgia;
îitaÈrBf,f
gE
Él;È[Érai+Ègi$j gÉ gÉ gE g i
i i iÉi ÉÉÉ
EggiÉglÉEÉíaÉE EEàíiiíi
iltsaz
E íiIiÉ+:
íE+=e=ti=i*ltiiÉ
iliiaFgÉ tiiÉ
teÉÈ
e;=;e+,a
íÉÉ
:
q;É$
í +gii iiÉí í ?l'$
iuil
;=sÉ
íF iÉiil=la
af+giíÉs;raui=.;
l
""[f!$l
ÉrÉÈíEiíli;lalÉii3ff I
ÉiFi*+i'iFfÈiÉÉtis iÉlíiilgliÉiÈÉ iiil+a À

iíg;así3ÍglÈsígr
ÉÍÉííÉ ígi*íÉi
íàffÉgìlg
iai+c;
iiÉgii
iiiiiiiiÈ iÉ
iàE liÉ
Iii*É =,'',
Fà+leiIi$, *
Èg íÉ
í;;iÍíssgÉ;
iÉlè gÉÉÈ ííiíiií;
íí irí;;i rÉríg ií,
riríÉi
+í+lî,tltgcÉ
ilÉi
i'rt*atrîf+í
+iÈíÈíÉíííÉ
íÉ
ííi
o € +6313 r
E a:E 5È -
lr Fqissar
È É p 3 ÈsF
,"=aàígv
iiiiel:ÉÉ
;iii:iÉÉ +ÈÉi
+:ii;àlEiÈíg
F$íÉÉE:1;58É
lr r sÈIiÉÉ +€
?Ég
33:E; Q
3 51iJry?
ii:IFÈ r EEE
: 1 iii iieÈiî FFÉÉÉ ÉiIó=zi:.-==
zq . \ 3 .. , " 3
ó xó - + 5 lxd .òr '
e ;- = É * È - :'
1i J CE !.
ÉÉ$ÈiÉ
iiÉiifÈ5s
iirÉíi:c
iiíiiligE
iÉfrlli;€*lí
8 ?e F5 :
5 i Ts ?[
El$.3;!
í{'T1íElff i l w l : i*
j';E:a.È

íaíg'lgíílE;ílÉí E.g.;'É::

aií+i
ill6É;g6!s+r,fi1*ÍÉ
elEa\zaEl1tll{=tii
:aÉEEí!ÉE1T#ÍTr
i1l
z(t
(h

Ò
lileffi
iffis€*É fÈlEiF:
iiíÉ ;i
f15ii:
lííe:iÉr1ii+È5f
i;rAiliÈ*FÉasÉài; 't r.'l =P -.eó É F +E: = 6T
3 * 2 , : àZEe i l q
, Í*i; É î 7 e

lÈfríiÉlFalleaia:
zT{7^;îlifE
ÉAea
l$e aiÉil
ii i
íainÉ
i
4eEt : 3; É:+=É
Z?_
V=^i7r7,
íI$É
à?15€ ei+ieÈ+ÉÈ
#nqergeciEi
lla?1{€':r=3:1qa3
|Éi
í$E 3liilF+ÉiÈ+ I
tÉEi5lffiífi
1E:
aÈeqE
rF:ta;'ii
ííi=i;ÉiÈgÉéi+fií ;5llé
i1i i i
z e a É E3 g Étr5= ; F E ; ,
É=EÀr
ilî1r; i Ii:iÉ:iÈ
5lɀ a
tit 727.*:14i,=?lE: -
= 7 \ == i : i 7 Q=. = ,= 1
c i = 3 i * e*;i'î€i =i : : i i È aI = ; i

4 { È A q E = = 3s

iaÈ
=[gEHàÍ È
itÉiE++rF
IFiÉ p
'..1
iÉÈ?!qa*13 iíÉÉÈ
iíí
É *
ÉE
íÉ
É È z
fzî
z
;;aÉíàa*ÉÉ o
a
t i a F P ; s i É ;ailsÉa1lií
3iiggi:a::
rÉÈ€3llgF* íÈÉìÈí
EÈ i H ; ; i É , À - s
iílÉrF
íÈÈ gEÉEí
iíÉ ís +íiiíÉ
.É-FE
+ai€-ÈÉ€
F È= : 3 i + ' É
=x1AEóir.
;j o : = :r -,-:
g É =È r E i P . F
É =
lifiE
i:F;x*lEÉ
íi=ArillíÉí
fi;
+i*iÈE€
EÉpiói3q'E
iÈiiiÉiÉi$igÈii€iií
È$E
*Eiiàr'Eqi
i -ì = jr o Í È ili o ;l*íiíaf
iitríirtiffiilEiir1
i+aiiiÉaÉ+í+
iÉiiia€eíÈÈ
iíi€iaig+É iîiÈÈ
íàargIi ii
lf?Il;ii g3
ilEiiilqii iEÉ
i€é Iiifià iÈ iirÈc
ai
i*+Èi3
sg
illÉiÉÉiÈ;Iàii;fiÉÈÍÉàEÉÈ
Isie Ií;isÈ
3iiíÉ I e
í eÉi
I à,=
riiEIii+iíg íÉ
$r*lltz=E!fiÉíIi í*?i É
iÉiiíÉ'Ée;+zt*sii?iÉE
íiIaÉiiÉE iEÉ ÍíÉÉ
íÈíí
É Éí
tÉEgf
iiiÉ 1lat*gz'ag
iÉííiíiÉÍÈ+:+a
=Ií+iÉ*;ÉEÉ
r;lÉgÉe +ÈÈltii;gi
íi;làÉ+
i;iHiiíÉiíg liÉ
3
O
a
(t)
(h

a iÉ
í iÉ

Í É
iààÉÉÉitrlÉ
i*iiiiÍFíEÉÉ
íÍIí
rÈÉ i
is
lÉ;È
iefíÈgí
lE ieÉg *iÉ
+e
aa#lcÈ
xlÍsiÉ+i qía
laifiíiE
iiÈÉiIíil€
ifÉ
iiHÈ= ilEÉ iiI FÈ
;ia;líf; ?;ErE: **,*
ia=s
+a

ígÉÉígèíÉEElgl Ígg;
ííÉirÉíglgiÉíÍ e
S
ì[a+iiirEFiÈiÉàiÈ*Fli
iiÈEiBseFti
íà;E È

ígíiÉE
Égg$+f
ÉiÉÉ àF
È:fíÉ,I;;ÉI+gE'fÉ
ÈFEi3
i
ÉIEÈEíÉÉÉEÍiEí
' illiÉíglíE
a íÉíg

tlít11,iÉEE
+*íÈÉ
í+É iíÉ a;
igÉiii IieíiiiciÉ
í+ri
l;iiÉÈÈÉÉaÉ
iÉèÉÉÈÉÉeiàÉ lgiíi:a
i$;
iFF€iffiÉ
iaiÉ i is$si1i;au'
iííÉ
iÉÉlliigt
ii{ÉlÉ

z
a

liíi**iíuÉiíiííieal+e -

.j

z
iÉisi;E z
a
Iil;iiîiiíiEíÉ
íii=e íítÉ
iríllnFlÉ iíiiíÉÉ
a
i
# àF;íiirííÈiÈÈÉ$ i
í3É
íF;iiI;eIít'íiIiàÉ
ilÈiiíÈ
i
Èiij
É+ iiE
iFÈf
iÉÉs
ra;#=ll+tc*; iÉ IÈ
=!
iÉrÉ
?Iii,;r FlÉ
È

ÉÈiàEÉÉíi,'
c?iÉÉi;qÉÉÉ
íÉigíÉíÉa+iÉ
*eíFÉíÉiíÉiÉiÉi
iÉà;it+îÉÉE+ií=*;=*
Èsr;Fiac;;
iiÉi
tÈF;
z
{
Ei1g+FiiÉ iIiagI
IiiIlÈÉ ; -
t=!

ÉiÈsàilÉíi nIi,al
aÉÈ+i€iI iÈff;cÉgl pz
i
-:
q
q1;i (t
Èc;iiitif,lÈ
r5E
z
ian ii;ÉÉÉEiiÉiigiÉi
a*i?Étl*ita=q,,ll'z1=-lz+i isBlíe+
-r,u|ilîíií is*:Éu
Ig3Ii ii.i ?i"1= t
zttttt:!7]12r1;zz1=za<+
ii ::liii iÉÉiÉiíif
=? ;É ii=;i liAll
És
;let+ltli
;Èi1i=î*t;i s$$$$i; E*{t
líÉil;ÉqiÉ
U)
ts
-
E7=E;Éíi7tî{tt,î
! . D6 . - P 5 H 6 F f i l =
iffili-aigÉÉt p
É+ $ PÉ; i :i i H : É
gg
tf iiÉl
$iiíIfÉ+
. a3gt 9 !Ì i í g $ É q)
ó è? I g : : ti:tsd;:. a
at*,ei
r
ííísÉ
íF:É
'íiE:+iil If
e
iilÉ

lÉÉ
silei*ii3
É€Et
F+rr:
ÉlrliÈFtisF+ li;+B
ifÉ
i+Éis+3iEili
Ìé;3È3lgE;11
FliH
li*+icE,il
iiÉ
ii+Èíí
r;
:,ar EÈiÉÉigrif
iÉe€, iii
Éèr Éasi;l; lqaÈ
E r=-ae; eÈ E?=-;
fF
qÉlr
5; ilíÈ+it
r+lteE:i;:,s
arîe
EÍiqg{$Ée;Í
i
$l$[iÈiE$éfi
f
riíilÉ;iigÉ+É
iÉÉilÉ
iirisliÉ:+;Éc
i
Ési+iila? ;
rl
EI
X
: e E E Vl
:i, ,,'r :J @

; 'l 9o
-À=ó,
5 9 Fo'

.óF,Xg
o-F5-o
:i'>g
àró gó-
B 9,É T
"i
3l;
3 o À o '

= = 2 *
i =.= o
: s . 6:
=.-: o
o o - : t
: <;l=
5 X 5 -
=.ó r cr
r = ; -
ÉÍÈícÍíiiÍ*iíiíl'í
r+

+:iiÉíííFaí*e1zE1
gf
ÉÉiiÉfi;s55555iÉ;íilg5eí
nEiÉ
iàiiiEÉ
+E
i iiiaiE
IiiEÉ€ *rÉ iiiiÉíÉ
íÉgi
iÉí íi
ÉÉ i
r#trarÉÉíÉn;;+illg
+[1ÉEE#iÈiEssE í[ÉiÉÉ
;íEE'
i;s;iÉÉ *E
iilii íiFilÉÉ rÉ
íI*ií*Il*ííi*;ó
IiÉi
iIi ;
3Éefè
iEzlÉE*l*=E
IF::;
r?iiÈEii:;à
leiiíÉÉi
i;î:àiae
gÉillgírlil
ÉirEgÈ
ti+r;
3*5rga
iÉiÉÈ
Eî,7==ì.iîE= ?F: lig Éíi q É E
E*1E.*É g, ;
r i
Èì " é + TF$ Í i s 1 Éi =É3 E f a
3ì5S
i ÉE 5
q3 * ;1 ÈÍF*; É i à+ È l r ,?r :í i aI s
Ed;eE;: Éi à=!:e: ) oe
ÈlÈEali5?ÈiÉÉl 0a
-
giÉ
ÈÉ
f iÈ
si:iÉÈeieé
ó =r"
ÈÈÉ
ÉÉi+;E
eS
î a + 5;
Ée a Ì È 6 = d t í g ; l + 3 ì
i È i . 9 sè q gÉ5F i = È .È
3 ; ; ì 6 o QI : ! : É È =E É 3 5 : È
a
5i
FlÉeiÉÉlsÈi5gs€ÉÈiTE
+Éi;li
;;EÉ;i=:É;aÉg_EÈ i
giÈiiÉSlíii oe
t
;'e íÉf
lrl;tí:Éiíi îqc q:
*És=
ÉlÉi!
r:; It

.i
*4sÈEÉi
Ètif
a iFígÉFiFiFÉ
Éi:Éjgi_=ii
ilí+
F*ÈégÉiÉ?E€ÉpE
=-EE-q
V)

o ;
5'8
EJ, F
'l (t
FÉ;,i

i€'+rtiie+Èil *eaa
tiÉt;cs
aÈaÉi
ig+i a
a
- f .

ÉgEÈèeÉEíEEE
HsFÉég:
A$aaa ÉÉÉE
í;É
ÍíÉ È
ÍiÉÉ

+ÉEÉIgí
**39iÈE:i;
atl
-

ÉiEíÉil$EirsÈ
E3è31i9íi
Aii o

:l

'ià;ÉiiilslÉ :l

ÉgieÉÉeEi
Í;liíEAÉ
írR s c-r ll
>tl
ó l
! wPN l tal ll e l
lrl I
g g = : BE 3+$q+iafaEE's
'ri .o3À
, -à" e *P' H I EÉiÈH5FF8
igH ó l
z l l J t l
-ll < il
;!l I
P ;,P F' :J
q A E HÈ il
ÍíÈ
íÉ
aÈ6i S É l
lI", E F
cEqg.s
: E - 3 - EÈ
ll
Èr
3ci;É;riaÉFI iÉEÉlÈ
íÉÉg; tl
Ér o.a J
ai 9co F ll ll
- i f D ; :
=:rE d
iiÉscg
É iCÉ
iacise
i
x j 6 6 I
ó-a= B ì
I
e
lgE i
ll Èc$lFEi*ÉaeÈ
I il
1 . 26 o € I
Èi:F
1l'g=c-
:n È.Àr
I I
1lÉ*ii$*iEÈgE$
'EE rl
î i.o-F
tl ÉraÉ*€
sEíll ÉÈ íÉÉ$ííí
fdrsÈ F
+ q ; 9 "I ?è
d o-,c Xó 6 ì
z
[l F"àFEE ÍfÈ
- È x
Ff s oEÈ * -
E € Éi 3 à 3
< E T "Éi i a
=i 5t- x ó -^
= 1rn:t_ ir !
i
ì ^ o È J i @ . . o

G ; E35 3 !
li;ÈgÈÉlílalÉg
ÈaiEFii
P F É óg" Fq :i=
=*Fo

d l E E3s:
:5;: T ;ÉÍi
*i*s
aÈ:g
laÈÈaggl'
I
+: ldi = i i
. X cr 6o = l '

ÈÉEiEÈg
íÈ
íE
í IÈ ìg íí
ííae
i il: ÉÉ À" íí;È;tia+ÉÈ
sA
É 3l tf lÉ: l R
r sg : k : u
;: È
! ó Ét ì FÉ €
:i_^ I 9.
E:slgÉll aiÍ í;F
= , ? 7 ? " 2€ e e = È v = í s . f , .3e
a i 4 : 1 3 , . * É É E; - €i ó " ! : ; i

iÈÉÉÉ
íliiiiiísii5Éí5$#irÈ z
'g'iÉf f f iÉÉ: iiÉÉÉ:3
É é 3 f: ; : : 3 49 g éì È : i =
t r à Èi;É=óÉr ù Fv EF g +

doqB+?F:=q;.;ere4i3
pi
isific5Fgííi*e;ÉÈ *,if
;-;
iÉÉí
È *iàElÈsf
++i;
j siÌnîil
íiig
$Fi
È a:.:FiSFiigaSE I E1 d 1 - +: _ "-*- C ì3 i ! . , =
j - i í ; l i sF l ; €t i s àF e
ilrli*irriiísigg$gggí s: ;i€i,Fi:'48 5
f 3;EF;ó:
t z . E EÉE: i ? : É - éàH
5 € { a€l+i.s#A=5rÉ si 1i
2F - i J! xÉ i : i51 ; ì Ei i *
i
r;È3+iirí -=
ú è ) - 3 e . 8É q F É Í C A -
r*iÉÉÍíí*#Ègsi i uÈi€
iilgÉs;i +irtg5=Éà
liíí
FaiEíHrE es'i
== ?+ 3 àFí 3 # : * z
ÉÉ11s
i; +r+=r 3
siÈHilÉ
igiii ÈE1EÉÈEÈ i z
o
rt

dla dÉe *? Fo * È
eÉleeteiiÉÉi
is àÉ;i;T€gf;F
ÉÉE

ÉaîFEÉEFÈ:ii í a?**
*È?É
îíÈ'Éí
Èec ÉÈÉ
i:
9 E i $ * r : sFì 5 3
ffi
iÉliF11+iFli fHEÉ
r+is[ÉíÉ,afi
E z?i € q a 3I I E
E$ÉÉH*EÉ íÈÈ$ííi
z
a
;t€li.??{l5à
iiIs#,iÉiaíÈiiíI:ss ílíÉÉÉfî; '.t
lÈeÉiÉi
leiÉi
;rÉ ll;:iliiz:allí z
iÈ$iíÉiÈsÉss
1fÈa;Ef€li+íi
î;=rîÈÉ
FaÈ
Ésasi
es 1:lÈI As+:ai i $í;,? e
: i 3 = - F @ = = o: -- ; D .= 1 8
z-;FÉÈ
É + g ; 3=:E 5=;';l;i s
i.rii ! É a ;
. I 1 F É È €: : È . g Y EF l e B - 1 ;3; à t É 3 É #: ì a
t--^,ì 3 a.leta: E ^! =-L 3 Àî-
=òd' =È.=
=:'\'
- ^ - ;
i d M ì = - 6 _ ^ o = 3 . i
É i = F E t r . d É 'ni ? 2 6 E i E z T ! . = r ; i 1 r É é 6 ì
d; =::ì
ltrtgià;iÉgilr
Ì iría I =ts '_
\ltíl,lei;lÉf
3 5i g €e ! I l é a + È :t ; ; 1 H * F s g 1 : 1 É5 5
':**:-q':
P
=rni i À 3 ^ : . . = ' L È7i 4 Z = - = à :
;1. + = ' . i ' - ' 6 = \ ' - - . ì=- ' : - É 7 - : ? ' - fiii;it'l*re
i
;É i sÉi;*aiíi,g r
i * g € Èi ' Rq à 9 s z F i S i l a È ; ' 3= Zf É : Èi :g
i É ; 1 3È f qÉ n €ú à Es d i € € É Er;E3 5 1 . i
É 6 ; . - - r D Sg ò l i ' - ; S - = : . É 4 : 0 . ' 6 = . t i i i . '-
- - ? E3 d a l * ; ú " = ? F i l : 6 - ; I 6 + ! i : - = i N
iiil+Èíà:
:Fo:=e=-a:'ùI
iaiàeÈÈrÈ iiÉiÉ+l=rfr$iÉiÉ€É$$ È
-
:*?a:irgi+
i - ó r
> ; = = , € n SÈ* é l T g
g e
t É5es : i à = Èí1i =gF{ +í î F È aÈt É$H€s
F
a
€-_9.FAEe*:Éio-33r 'l
A?eEag:alcEiE:c
ffi
igIffiÈ 1ÉÉsFFÉÈí1ÈÈSEÉ* l-
lr
iEÈeglgeií
ÉÉÉae+iiciÉiiÉl€
=e Éi+E$IieÉiÉ ÈiiEÉ'
Éíicil;liÈiíE, ís[EÈsFEÈerg rÈÉiÉiÉ
i+ilÈliliÉc:s iÉ*ÉeeifElÈÉi
=î?t?r,t?i
Ilei fcÉIIii+É+ÉfE €ÈÈÍ3
z 1f É+=e
È+É
3EÀíFTÉ=,=3
-
mgsc
síif
if iíg
f Fi
iÉÉ îls
+iÉiÉi
iÉÈ5; aF4ì
i E ' &5à
5 Ér3l +
8r Í X
li=z
=7ei'!7Éu===
iÉi íÉir irFÉíri FÈÉ
iàíei ÉÉ:îFîi31
A6B5:i.Éce-tr
iíilííifiu€Éil'-E
r a€
3íi:
i
r
à
lF;
iaiEtííÉflxliSiàis--.s
r€€
=eE
sàÉ€
iir=
É=íalîÉi : ÉÉÉiillic-
Eii:6óFt3.È

AEFFSsF 3
iíiFi;ii3ÉlriÉ;iaíÉ€
ilFsil€ aliÉfÉÉi; * ÈE É d + l : ;
R ó f f i* w S Q = F

;agÈ€ ÉlF€iF
lruigg$ffrufÉiFff
iFÉe
i$ta,fóS5: '#i$HFl$ÉÉEià , - o . E A ; E g =a' e

;f tir :J È: ;i :l LY
Esis
íFFÉiiÈÉii;
íà
+iif
liiiiÉiÉÉ$i È3ÉFsi
{
ir.o C O.d. .d
o
o

ai
iiÈea =f;Éà =a i+ÉÉ'
=iÉsiEÉEE
i F+E*EEi'iis.i?I
=uiz
iiilî=ie;=z1=
" a
O

?ÈÉÉ
EzletízilezEllztÉ iíííÉEilÉÉaea
+ lÉÉlieiÉiíiiíÉi
iÉ iIiíÉi gEÈ
cÍÉIE
iiíiriÈít='filt1Tlztl+ 1í;lÉ;1iuíIiE,
rggg
laatJe*iali
íleÉ íí3 ig íígI1'É'
'Éu ííÈEsííí*n$
o
-
5gÉ3$+n'Ei' 9 ;
-
t a;ÈÈÉFaine I
a
giÉii+ ^
; Pi r a i 3 : i i i t " = + F f i ' rgi 6 : 5F ' : à 1 t u È!!
s í$EÈ$ilE lÉsÉÉ$
1ÉE n6 F
, ÉilÈ#:líl;ztzi*si Èl+EFÉIiHÉlrI
sí;ruHiíÈí i îf1í3F;IaÉ=+s
lti:É€ iiisi=r;'z"v
=- r ì F ;É É
i i í a ; i5r F
É EF;î i É É
ilÉFíÉ
eeEiglll'$iÉ
gÉ$È$éà6íFF iííi3É
Ir$É
iiiíiÉFlS
*a=glÈ*$;È!
àFiíiíiÀ
$iÈ::
iiiÈÉ
iÉ*Éi33F$í
v i i à F g 3 ' i r s#
: sFÉE ÉÉ$ÉiE
ii 3+aFà4SF +si È
'iE;à*Èiíi o

FsÈiÈss$È$ rÈiiÉsifíiFPàóiii íi
5 S Ei I e à 9 r F d g 6ó P
à i
E;;;
e É
9 q =- 4 1 2 d ; a
- - i et s3 F f e f ; . R i , i Ez;
: É F ' - ^ = : 1 3a 1 _ = - l - ? |
rcrÉzilqiis;lt=
i zz i
g$3;eXÈÉiEiÉ+gE *AI$Éè
l 1l3EiííÉIÈ
í1à= É,?ei i É:.-';t.=YÈ
i i ; : i . v i ÈÉ5i ? È ó ÉIi
?ÈF
q*ÉísÉq
îgst
gt
;a :. s9 iiB* ÉÉo=. E*H=óAg 7Èc5q F
ÉcÈe
*e isÈÀ
íiíííe iA;
eElBg ! 68
;È"?
Èga'i=Eíi.?6s45=;
E
ÉeE
asiièi3q+Èit+al
'à'.<E
,' j _Z=7 É ^:!Y.ú 3
Éliaeiie+iiiiTg
7 2 í . " ; ?=les l ; o : g É r .
iÉa;
;i€ilÉÉÉÉg iÉir
lÉéEi-ilizi=xbÈiE' eíÈ
2 = ! = - E3iF ; É ÉF; ; €
6oísAó2ga=??e.=3

lisî+r=ÉFiiqlía
È*
liííÈÉii$i
iÈ iiÈÉE
í3È
t-!l

. , I

7 l
SSl::lill|
ÉEÉiEîlll
í;ÉÉ'
eil
;íglíía;íÉiÉÍi ' l EEE
rilsíÈís iíirííi
ii{iȀ
ffir il
i lif1lilÉllztzì SîÈaili;
tl
i
iÉ;iíslÈííiiriifiígiÈ;
i lii
i;i fiéÉEi
È
ÈÈie
q É a' =g +ri =ì sF Er a = i î -1 = :Í
tl
ri*È;
E€è !Èisíli:
itÈx;È
1l s igiii;t ElíEÉaii$
EÉiÉ
3 íig
I Èil*f$iligiE;
*iffi
ÈE
eFÉÉiiiÉ€
liiiàrÉFíir ig*qi
i ll ri;as i:i'iiÈ;FE,
=
aiiiÉÉÈ ig I àiíi5$ÉÉsi
iiii$ÉÉ;Èe
i 1l Èà;s i
ag3 Eí{ÈÈs*
iÈilgl
;
e r 9e r * P !
r
c ; d É6 È : '
lr
Ed E É gÈÉ
tr16 Yf P *
gE s>3i9I F
--F'o3 r ó
5
ilÉi a
iààÉ ilE
iiií1É iÈÈiE
Il+irrE
iÈE
E
ÈÉ È z F É ;F Èà
F gr = t ì H
E E3g p d
i?
a'E{i
É+;gr;
EÍ +3 EY
- = ", É:Fo:'
o É e3 F É
ud4i=:
3 6i F ÉeÉ
r ìl ÈF

í AXÉFF
E È +
g :=aE6 r: E
la
ilg i lIEÉ:É
íEÉÉl
igF:ÉisÉ
fii lÈí$iÈH
F
lÉ1i'íEE
llÈÉi gÉE€
3 ÈF3:af
iiÈí,iÈiiíÉiEÈàrE
iÉEÈ 3gB3h
'siÉ E
3
É
í;Isiifu
li'Érgi;ÉÉ
iiiÉ
a;!iI3í*i
fc5í
ííilaÉ
ígi
(t)

g
Èffiruruffiffi*lfs#ffi
*
a
ííÉ-gíffFru
ff$Híàííri#ffi
Fs#F## È
i#Fí
U)
kP o

É
-

3
gl:FeílÉqÉgggÈ È1ÈÉg o zv)
z
3:.FÉFFE
1É.4+lEqeÉ
aE: i$$ssiíaÈ
?,,gÉiEgiffiel*$ei3e
fî Élil;'iÉi*e?Flaea
it ÉÈ*íÉÈ
ÉÉ -
ÉÉiftE'qÉrs€qigil
66=F:aiÉ+-'?li==2*+t
iErÉFíAEÉAIEíÉFI:F ÉIÈ*egí
-
-
É lÉ
iÉqilS
É *
íiili:ÉÉ
-=î.:
istl;=1^uzlÉ+*E{E*iÉil
li1.: É;É
é
g íi
+É'
ía I =a=
Ggqe.È
; aq
= _- L ó E + i 1 É È ó - . = . Y ; 3 . q ; - -
U)
3 H: t . . B E E ; 8 i l ! . * - e 4 A S 3 d I 2 S ì l a r ' : , f -
àl a 39:
o I =.=3:9 i É;3E
i i . - - o sx=iEÉ
9 i . ó E _,-3 gÉ,;+;3 o
=îl€;-=Í
o . i' ' - È=r == . . ,ao=
. ! $ i É - : , i : ; . 4== E E1 H z
=+ i r c ! : A :I i E q É i
le
g o3!Éi i:E
É#
: €*È ia?É
: - ,i;^ ó
ià;
1 9 " *Z
: t E;eai,E
; Éi ;aE g
+i3
5 . 3€ ? 3 ' i : ' + =i ÈF:
=4t g Es l . É î q E;1 ; il î à ' " 1 1
s; itg I= Ii; s+I i I+ *;?}tÉacllIi g g
) i a é + 1 ? = ?Éi ;7; e I it = ! = î i i A 5 ai tj
i
É
- ; lIé ?';llE+'=úA =
A=e' 'ez.iv== *
E7dP- éoaa do
- iià ii c Y3
l
8 1 5 É= J ^ Z Z e : É È , + f
Ía;5
esÉ;É1ai+E
;
Èg+1;-
aài
liEF;
e=ÉÉ
:isiÉ rsdríeÈilîíaliiíÉ*.r
Í eÉ $ ;s i r € , i i l I é =
= ;F3il i Fî 3 9 * . { .
iiÉiq
a;îríiLà$igii
És
ÉlFil1ÉE
È = -': -A:: = ='- A a 5Ò = _ -

aa :Í " A A
3 Ès EEi r ; È 1 "
; íajsEi
iltEi;ai lssz P
gg:
s x E ; Ez:
iÉiÉ, xisE:: í:,;"==í5
F g l aI 1 iÍ í Í E i
i ÉÉ
+liÈ*
z+il;?3
e:E ÈliÉlggl:É
E :i : Eà ; A5' i; €esi ; ; e
ÉÉiiEei+iÉÉiil*
{?etlr:E*É
íÉc
ii
ícaÉílgÉ:iÉEÉl
;íiÉq
È: : i * g i r e a :
ílar? iiiÈ àÉiieÉ:E
É a l = €; = l È ; i + s ; é E t
zasi: a'g;&s1itg.o=
3ÉHEaÉE:igÉi
==ig!,
ggÉ
z ? 2 == q ; i = - i r ; i i ' i ! i
IÉ?Éiqííí
i
P AP<e s: q
=_i FE3 ; 1 ' 3 : è À
flaaE le;ri=i€€
*13É'íi iàeàil,
A+iari;: e
v)
gÉg
rl=t1;;*7È É
É iíÉ+€
É1lFI;;F z
s;:FaÉ
i1
'l
E íE[É
FÉ *"i+í;i+1+iìlí
+ElliEi? -
i;F3ÉiÉ rÉ?À
Es?r:
gFTHÉ.EF3i
lÉ==ilia=l
atEtliiTíuiiàí;
;eîl:ÉÉ
igsq{1E?€Fi i $a=sc
i*ì
g q
77111,,aiiÉ iiisAffili
+llal;tl+
i iiiiII itíÉ
íiÉÉ =lisgÉg ll
i'i
+:€cEF
ilÉÉls
iíaÉ nieííÉisrrzfl1rrí
íiÉííE
iE É í : € = i
HFÈÉ3*
È Ée =q F=c

II i {;t'lz1lzlal i iÉei iI-iea; s€ fÉf i . i


ttll;tltÉ
t
j.
?=lli?fzíE
i I
;t?i!!l=É
ííia+ct
ríi;3I ;in1î?lÉÉEi+iF$

íÉ g
iÉÉÉÈ
Ííffi*lgíÈ lxgg
iiÉííi ígi
ígÍíÉlrÉiÈ ;
íí$iÉÉiÍ
iíÈ
í=
i+r fÉ
*elÈ aFÉÉÉg
íF íÉi
íità íÈ
iiííÉ É
íígÉiiÉ
í
îFelrnÉÉ*ÍgíiilÉei
=
ei3È
ífífFÉ
iÍiÉi lis

ií$
i$giÉ
I$ÉÉ
ffii$É$iÍÍÉ+ ii i
E?==tz=*É2,É=*z
3;S;l;!*iÈ=:?*E

1s ÉÉ
1iÉ íE+llg55
iii;Éci IiiÉ
'ii+iaiiÈiaii:Èf+ee ',
+ret+E
iu''
É;íÉgIíÉÉÈÉ
{iza1rttlae€íÉÉà
gAEgiàÍ
EÉÉÉEFííí EíF€íÉgIEff
Fi?Ed
",1 É = o =.É
(t)
;€pflF
4i=:!= P

- Eqe.3Íi
" È |!o.>
(t
s : É? q
fi:éÈó
a.: a 2 4
= - éd t r V
S'úF:1'
Éií$íííiÉF#iíÉ; ÉÈ
iííÉé
ííÉ íÉ íF
iÉíÉ
íÉ
ííiÈ ;
-r :È;ie5 E
v9 àI
N o ( ! l

aÉa $í€íí€
ííííi5i *Í*a*íru i#iíEí
í$+ali x5 : E
É^óq
= : . FH
ig ó=
îg#.: s
É = s1 3
= ;t i
= > 7 I
s:
I c à:
íffÈÉsítí#íísííisuíí
lis*iffi
#í***
gíÈl;i6ggÉ1ílAí:iz
#írÉrííiEEEEEEE
Eíz+ÉtzteíííííÉíí+
isí;íiIi
iÈisíí5iilÈÉlEffi
IiiliErlí3ii
ir

#ííííffi
iliiÉliEíÉFHÉÉiíEsií

íiaa ÍíÉi
íÉ;f5
e##ltlifu g
5i13;EÉ,u;
a:Iíle,
ÉíÉíííÉ+íFI
íí?
ÉFi
íÉi iíF
+íiiiíí
íFeF ííiÉ
iI3?
rys
ÉiiiÉiÉÉft:iífi
i;aii *ir+'nEgiÉÌ
o
F
a 8 ó
(t) q ;
:1 = l
r*a
a;È $
aet í
:l ."É
s
siiiu$i+Ect ig Ii
i ii: Éia iÈ í
iiiii5É
È c*
Ò-9;'
i ieÈ FÈ;
+iiE l'iiÈaiiii€Ec
isIíissiÈ
í$
i5iÉ
9-ó X
E+aitrateÉgÉíi
9,-'o,

2d3.
aFe
.,3 5
ÉrÉ##
ííÍtíÉazÉ
É . 1
t sx ^
=
1íiíÉ:É íE
ÍÉE íÉÈÉ'íÉEs
ííÉ I
;i <E
?reur1aÈu*lll}-*
iii+aége'
gÉitÉÈ Ée
iià5iíí
E i È ' qqq o
E € l l e àzY
?i{12=v=e=
* u.t,
É3É;jsF
Fg
3p+e=à,Ei
IqaÈiarégiÉF$ÉÈ
: :'3.€;€ i =
= ; " 1 É é aac:
-I Y ^ = @ *o . ^
='-:: o :i.
iííí i
ffiíFii#È o
m
Èl#F
É l : ' i x3 3
; e . : F f f1i : z
:'1FEH
ii
ÈgEiEiiFÉ$iri
aEl€iEs
I 19tíÉ
J
I3s í*éi
àri +.)
Fà ?rl! iI.
=53d5ig
**síííÉiíi*í*ílrÉÍíi
2 -.q4 6 = r
! o:- !l- !

id*iIe:
6 o 3 6 R 3 X
HaH-gsfH
eiÉí$g sÉi
íilíii$ffi iiiÈE
iiÉFÉ5# iÈ
R
i o E N.5 d i
3 ? = O D ! X À
aírrnie gíÀs É
lÈ $íàriÈà F$r+ÉÉi Fl$
i Ia:iÉs€g$É+iFiÉ
ieíirlíi5sÉièils
Èl
i*E
iiiieèleÉ
iigÈiiÉ
i'iÈi;
fi i
iÉíÈgÈ$ÈigÈii
EFÈiÉiiiEÈÉ
iriílssÈ$É Ési:
ÉiiiiÈ:lÉÉi
;;€ u'*sí;5íÉií
È$sFE É6ÉaÉÉiliíÉlí

ÈíeEÈÉi$ÈÈÉEiii
iísÉíilsiiiÈl
iÈÈiiiiíii
iiÈiííií
íiiÉÉíiiÈiiiiÈíìÈìiiíí
iÉii i
ct)
o
o
rig iEil
ii:iiÉ isiiarlcÉeÉÉ
eieÉi+is gg;gíl
;íà i*Éí
È+i
íÉ$Éisl i€ÈÉÈ

í[ÈgÉÉ5ÉÉ
r1ze1trtl*eatttzÉ
ggE
ísígíÉÍ;a;cg
IíÉÉíÉ;ei
í;iEi
ísíí;íÉ É3Si
: z+EAí;{
{
i= 6; ;= .:7s2 *- ==É: = ea. H
í= é *;=leéà
Òs ; N : E ó +
:És
iiEE í;E
+eie;
;i* sÉ
ii;:Éígg
ÉiàÉl{
t1*zzz7litz,;?Ei
1?3t3:;+È
É à : 3$4iÉ:
EiEi i 9É5c ;Ég{,?
*=q
g3
éFÉ;E,i
;. E f ? d r'È
a z à - d * J : ! ,
F*? Lt o ú È ?'
AtílíííÉÈElEif
íig€É;eir+a;
ísi ar=
ilild;aÉ: El;t1'u7'4ic=ll+zzi li; li Éi
3 í 3a = ; , = q ' : 1
:àa;E;q+=:
- =.' 5 i..t. o É0 r-: x
:ls+ÈiE;'= ;rÉÉsiEÈ*ilei íEAiÉ iíi li
g$Èie?i
ri
íi:BB:,8Eg
EIi
ÈIrFíÈ'lgÈil ;É:
ÉE?AEg:
i E i i É à 3 . 4 - : r-
E 5s$['S:g
o : 9 * - ? € X .I
-'jÉ*! -
9 Ejl cr iiEi:
i
a
EE
iiEÍ!F ;ííÈÈ}iÉ$i$i$
sÉi*+Ya$
sa+;alqr
E + p F ' 23 = É
"' - ,:È
= iÉ =3Éí i
iF = i.X >
F 6 À6 Ò :.ji*ii-

ÈAFiE€È'*
ì =r lróc = ?.
ì É ì.'o ? F x o
ííÉíÉÉÍgíEÈ
à : ? o ! : - ; =
Ò 7 * f *'v . o
1o lj i {+^ I
E9:66d{Éó'
" à 9* g---s€
: q q EF t i ;
g xÉ
a?tTtat
-i -
Éi?R€
:i
33Z é È!s:
' n[[[[
uI'S
ígi{ÉÈ
;trgÈ.irS
r
ì-ò-6-É i.=S ó rs;Éi sÉÉÉ*íí
i ÌassÉ+íÉ
=;*uz=E+î;
É g g
iiiíí;igE
É
íIíÉÉ
ÉÉ
eiÉ
E
?+aIíÉ
ÉÉ'iÉ
É iÉ
íí:iÉ
íE
aÈiE
î;Ei?lE;,ilitll:i,-sa=essi.a: iIÉ
+iíl=É i?s:ii=í
g
í!Eà
iígÉi
*Éq
i3í?îrll1t1e
lsira
iis
iillíi;eirt
í+#*Éi;ísÉÉ;iílíiA
'g=;lurf,íÉíiíígÍÉííi
ó r'=
rò.!r. e ; 3 1 É É F !í s
z 33EÈfiiEe
\
È F A =
6 K H E
ì
=.:.6 É
É:
o F<.]:
Èi!
Éi*ÉÉ
iiÉii::
sÉÉÉl
iî*HÈiÉÉ o E ó R::='r
ÉÉ+Ei;scrl
E , * ii * 1 É r
> A ì ò
Q ; î = . a+s
à9i5e
gE 3€ífr?-:èN
; ;TE'R ìi'?F*=e;i
É ? q s Eí+ÉEc
3 ?.O
: P 0 *
=
íiiÉE
$igíiEgÉÉ
eiííEi aaiHÈs:
^ . o @ - = i * . '
;rEqi
AP îV.
à33FX
a1t
o a-3: l + 5É =È EE
4È:5'
F É C I *+iÉE
3iÉ
r"H6;
l:,t ú Q
íeíi+iafleí+llllzi
s = ^É.3 -?ÎQÉ;'5:
àà;Éà
!.À-É N
-:2.
é Q
.J F H? a*+
93àÉ
L l. i 6 ; Y
É6 r'ó
É i;agg
lIa í'íígígÉ
íg; ggSg
ígi 4 É3 ; 3 É - '
= 4.=.4 c 4 2

g8 -
lEl
''l
^ q.Q -i 't
Ò =.F. (5
't g. -.
'l
< ó F i
i ó a

o 6 3 .'ì
ièiiÉÉ
ííÉiÉ
iÉíi
iííisàt
iÈíÉÉ
íIÉiíÉ
íiííÉiE
É
EF

F.l
' Ào i ;S- ! )

c.o 6'
ÈÈr iE
íÉÈ í
íÉsiiÉ
ÍiÈ
Ì í
iÉÉE
zÉE7*.tig;
iiiÉi3; íFiEiíiÍÉÉÉ
iíiEíà
: ln!'
É a F
fi i
îíiiaSÉíÈÉ
t *1g1y i
A Y Î l1ia*+ltLilla+zi
iIIíiÉÉÉfii
Fie.c
iErÉ
n
É?EF
+; :
o isi'ri
Ér;r*ri'
a ó :
z
?ll;i:íÉiiíÉii;
i
ittÉf
ÈC ?'
iÈiíÉfiíiÉiÉe;s+
*Éí
Éi
iiÈ
Ér -íiÈiiiggígagíÈ
làÉi;i
igg€ isÉ

i
gEÈ
IÍÍgÈAíÈgíF
íAÉ íiÈí
ilE íÈEÉííÉF íFÈ
tl\E+í+íE'íz;a*
iíi
ÈlÉ[eiíi3iÉÉ
ÉaÉ
*
iiíE
ieiíÉÉ
a:
íÈa
i G
iiEÉÉ
:iiifi$ÉfFÈÉÉ'€ ii $
iÉíÉ
R,;$s*i*
n;È,ssà
3r
z
e
ì 3 -

la,ffilaÉÉÉ!Éí!;tz ìz

(n
+3
- Y:I
iriíEEiÉic++i'#ítzil > =

-
e
a
? ì
t:*fl*ít+iÈÉííÉÉíE
1+É'íiÉíÈÈÈííÈ3
ÉggÍ+íÈàÈ

i ii
[ÉÈig
iÉii;ii*iÉe
;ÈÉ
I
iig
iÈi
e:i:ti:'?ltti=2i,iÀÉEli i
lÉÉE$ àr
iÉÉ
s i
isF i
r à
TtZíÉZít3ÉÉÉÉÉ illÉiÉtlat
ÉlÉÉEí:íÈEaFÉ* íÈíí
íÉeÉ
Éi?a*'e+
i*essig*r:+'a íE
r;iÈ+*Éi:;É í
fi;i:íiÉ
t'íízza*Éff
ÉEiiffi
ríÉ?aíaaíííliití#iaíÉíF
í#g
í
í aEÉÉ
EíÉ í
+Íí
íí i
íÉÉ
à
àííÉÉÉ*ii++€u*
ííig3iÉíÉ+ígtaÉeí í#I
880 Minsrrel show Ragtime 881

"Ho i movimenti di un motore Ford nei miei fianchi, garanliti per diecimila I minstrel shows continuano a essere effettuati ancora nei prirni anni del
miglia"). Calala neWesperienza viva delle emigrazioni afroamericane verso il Novecento rna ben presto vengono soppiantati da nuove fonne di spenacolo.
Nord e l'Ovest industriali,la terrninologia ferroviaria vanta un raggio di riferimen- Conosciuto come "The World's Greatest Entertainer", AI 10lson e forse l'ultimo
ti simbolici particolannente vasti: manipolata in una arguta funzione erotica (John grande erede della tradizione minstrel tanto che it suo personaJissimo stile restern
Sellers: "Baby, lascia che ti faccia da binario di raccordo, finche non si libera la caratterizzato dal viso dipinlo di nero e dai guanti bianchi aile mani. Ebreo, nalO
tua linea principale"), trova anche frequenti e pill profondi riflessi di dolore in Lituania probabiJmente il 25 maggio 1886, Asa Yoelson (poi Joelson e infme
(separazione) e di speranza (Iiberazione, ricongiungimento), di illusione e disil- Joison) giunge in America con la famiglia all'eta di quattro armi e si stabilisce a
lusione. Una disillusioneche il cantante di blues accogliecon caratteristico piglio Washington. Oia nel 1896 Joison si esibisce per Ie strade in duo col fratello Harry
filosofico, come il Lonnie Johnson che reagisce agli hard times della Grande Crisi e, da primi del Novecento, lavora nel vaudeville, sia da solo che col fratello, nei
con una scrollata di spalle ("I tempi duri non mi spaventano, ero gia in bolletta minstrel sholYs. Fra il 1911 e il 1931 e presenle in ben undici spettacoli musicali
quando sono cominciati"), 0 con acidula (auto)ironia, come il Big Bill Broonzy allestiti a Broadway con grande successa. Sempre nel 1911 inizia a incidere
del sogno spezzato nel pieno volo della fantasia ("Sognavo di essere alia Casa prolificamente per la RCAe poi per la Columbia; dal 1924e alia Brunswick/Decca
Bianca, seduto nella sedia del Presidente 1E lui mi strinse la mano dicendo, 'Big per la quale inciderii fino a1luglio 1950, poehi mesi prima della morte. n 60ttobre
Bill, sono lieto che tu sia qui' 1Ma non era che un sogno nella mia testa..."); e che 1927 viene proiettato a New York il film The Jazz Singer, cheda I'awio ufficiale
solo occasional mente conduce a espliciti toni di protesta (la Bessie Smith di Poor al cinema sonoro; pur non essendo un cantante di jazz, il protagonista Joison
Mall Billes: "Adesso che la guerrae fmila, anche il povero ha diritto di viverel Se riscuote un grossissimo successo personale che continuera per anni e facl di lui un
non fosse per il povero, signor riccone, cosa mai potresti fareT'). (L.F.) vero mito. Dal 1927 a11945 Joison appare in un totale di tredici film musicali nei
quali sono presenti innumerevoli suoi classici, quali My Mammy, l'm Sittin' On
Top O/The World, Swanee, California Here I Come, SonllY Boy etc. Fra iJ 1946
eil1949appaiono i duefllm biografici TheJolsonStoryeJolsolI SingsAgaill dove
MINSTREL SHOW ['artista doppia al canto I'attore Larry Parks che 10 interprela. Continuando a
lavorare fino all 'ultimo muore, in seguito a un attacco cardiaco, il23 ottobre 1950
La cosiddetta minstrel song prende fonna negli Stati Uniti nei primi decenni a San Francisco. (A.M.)
del 1800, derivando dalla musica tradizionale inglese e scozzese, e per diverso
tempo e scritta e interpretata solo da bianchi. Ben presto, pero. pur restando
nell 'ambito della cultura bianca. comincia a incamerare in maniera consistente
caratteristiche ritmiche e strumentali lipiche della musica nera, tanto che il banjo, RAGTIME
di sicura origine africana, diventera 10 Slrumento pill usato nei millstrel shows. Tra
i principal i autori e interpreti, tutti bianchi, della prima meta dell 'Ottocento vi sono Tradotto letteralmente con un curioso "tempo dello straccio", il ragtime un e
Thomas D. Rice (con la canwneJim Crow del 1829); George W. Dixon (con Zip genere musicale che si avvale di un ritmo "sincopato", di chiara matrice
Coon, del 1834); Louis M. GOltshalk (con The Banjo); Stephen Foster (con afroamericana, unito adlsegni musicali forrnaJi della cultura bianca; la sua nascita
Louisialla Belle, del 1847, Oil SlIsalllla, del 1848) che sara comunque I'aulore ufficiale si fa coincidere con la pubblicazione, nel 1897 a Chicago, dello spartito
americano di maggior successo del secolo. di Mississippi Rag, composta da William Krell, musicisla bianco, cui fa suhilo
All'incirca verso i primi '40 nascono dei gruppi, i pill noti sono i Virgirtia seguitoRagtime March di Warren Beebe e qualche mesedopoHariem Rag di Tom
Minstrels e i Christy Minstrels, che iniziano a effettuare dei veri e propri minstrel Turpin, pianista nero di SI. Louis. In realta il tennine era gia apparso qualche
shows, strutturati in tresegmenti: una prima partedi canwni escherzi, una seconda tempo prima nel titolo della composiziooe Ma Ragtime Baby del musicista nero
di nov ita musicali del momento e una terza con la passerella fmale. In questi Fred Stone, mentre [,elemento musicale della sincope e identico a quello gia
e
spettacoli la musica sempre pill d'origine nera rna gli interpreti sono quasi presente nel ballo in voga fmo ad aIlora, denominato "cakewalk".
esclusivamente bianchi; la consuetudine degli anori, inclusi i rari negri coinvolti, Risalendo nel tempo, elementi di ritmica riconducibili aI ragtime si possono
di scurirsi il visa con il tappa di sughero bruciato per imitare la gente di colore, gia trovare nella musica sincopata per piano scritta dal concertista bianco Louis
presente net decennio precedente, diventa qui una regola. II successo e grandis- Moreau Gottschalk (1829/1869); importante per 10 sviluppo del ragtime e anche
simo sia tra il pubblico bianco sia tra quello nero e si viene a creare una strana ['evento dell'Esposizione Colombiana del 1893 che da origine, nella cittii di
situazione neUa quale canzoni e balli di origine nera vengono lanciati in versione Chicago, a un fruttuoso periodo di aggregazione per molti musicisti neri che vi
annacquata da artisti bianchi; poi questa musica modificata viene ripresa e accorrono da varie local ita del paese. Questa aggregazione pennette 10 scambio
"consumata" dai neri che, COSI, finiscono per inlitare se stessi. di conoscenze ed esperienze, non ultima la "riscoperta" dei ritmi africaru per iI
Dalla fme della guerra di Secessione (1865), malgrado un razzismo sempre pill tramite di una orchestra del Dahomey che si esibisce all'esposizione, su questa
evidente, i minstrel shows riscuotono ancora molto successo e sempre pili alta e nuovo genere musicale che gin. da tempo era suonato nei bordelli e nei locali
la presenza suLie scene di anisti realmente neri. Da questi show scaturiscono malfamati; mancava solo I'occasione per identificarlo con un nome precise e
svariate danze dai nomi strani ("breakdown", "double-shuffle", "heel-alld-toe" renderlo pill presentabile per un grande pubblico, cosa che accade con Ie prime
etc.), la pill importante delle quali e il "cakewalk". pubblicazioni di spartiti.
gÉíígíEÉ
líE ía
gÉggeiÉg
iiiígEaF
íÉ IígÉEÈ
íg
gg
EgÉÉÉisllÉaiÉÈ
ilaiÉceÈigàiìif g€
rÉgg'Éài?iiíi
r
lÀi:.i3
Q È 9 - - :=

ìÈé1F
S
: :
R *É E; 3É. .

Sr E E9
2 ó 2 7 q
geÉÍ*lga;+7rítgíí 12 6+F
= Ft À ;
s : 3* = : '
€+ 1g3*:'ra; i
d Ò A 3 =
r3iE ; E RE . S
:ló àii' 'r!É: i r
í1IÈ $F
liÉÉ iÈ
iilÉÈ
i3 ííÈÉ
iÈÉi È ; aÈ F
ÍaE
íÉÈíiÉ
.o= I F,';
à í;.: I
'-oóói
E
iiiÉ;ÉÉeiiÈÉ
€la:i:eÉ
iÉ; iÈiiÈ* ' E = Pî
ÈiiÉiÈi
-<=È'EÌ .i ,Fó K
t r J : ^
ú=-J ó 5
!ièB
iÉÉ?îiÉÉ FFir'4
EIrÉ1É
Éliaîí:iiÉt+lÉE
iiiiX
A ; É? H î
ar* !r_ò t à
*o-y.È- s
!!3 xP l!
^ . ; F

r 3 í EÈ
e;
i:iFieÈ
sÉÉi€
l+iÉIriiíagÉÈÉig
iE ;aí+
É;i Y -oa;'

iÈEÉ ::-^:
È P t sÚ
lEàÉà
EigÉÉíÉÉEÈg ííi*
ííiIÉÉ 31È f
íííÉFÉ * F
da
- =
È ó-
'o < =-a

?
' , :\ 5i = -
Erl:ÉEtlgrlfluirilÉ Nó
; àZ=
= 3 - t :

- 3 - a
taliltti:,zi
:a;1!;lsÉ
if+É
iÉs
iIIfilÉÉ
Eí:
f ! o q o
: ; ! o - -
ó tl:

ligàfiiÉÉ
íí,{î'iz't+r
rà;F
;na
eii ííiss
iÈi
i -î 6 5.

Fj
g
ggó3+3à"3ìiiiéi
a$[lÈ
$È É*Eaii:aÉiÈí
*€i;ÉEÉitE€fg é óFi B ì
i ee ; : DF s
a d h S É ze
Ú ÉaÉF ì È a
9*1 ì ;
?Èp
r".5ieÉ riÉ
i *ÈàH
;î I ; giEEÉ ;€epl i ei
iÈ=
FÉÈÉi
a
1g= a î i
5:
3 ÉlliisiE;t4q
, a g l
ÉF l F
* i
; E" :
=i
=
ímgi +ga
=
g É
É +;;i+i*i

i É ; =tèa
íÈÉîrír lÉ8l$
ÉÉ
i;STùÉ;È iiFiFÉFÉE ìiEAEé Hi:EiEi5
g=;
ÈaEa+$è iiÈc Èrsrài$FÈ
iaÉEgÉ ìi+É ÈFÈf
ÉÉiiiÉii
Éii lÈiíFàgggÉf
iiÉ+ílrÉ*i iiissF
=d t r - i Èr y ds É i ' . r - ; S p = i : F F Et658= = l A : ; à
lÉliEiri
È€ iÉÉÉli
ia;ÉiÉiielÉlaí I
e'íax
*Es
3 tFxstgEl
FÉ:sé€
iEÈf: $+mg.€Èiis$:
886 Sermone ajroamericallo Soul jazz 887

idiomi tradizionali da pane dei vari Wymon Marsalis; la ripresa dei repertori nei rap di un Solomon Burke 0 di un Joe Tex 0 nelle parodistiche prediche di un
standard da pani eli vocaliste come Rachelle Ferrell 0 Nnenna Freelon), la poetlca Louis Jordan, rna anche nel canto vero e proprio, nel gioco della rnodulazione, dei
del retronuevo si e eoncretizzata in maniera molto originale in una cantante e contrasti chiaroscurali, della incisiva, ipnotica aecentazione ritmica - elementi
autrice nativa del Mississippi, Cassandra Wilson, affermatasi nella Brooklyn espressivi entrati parallelamente a far pane del vocabolario solistico di tanti
degli '80 accanto al sassofonista Steve Coleman, teorizzatore di "M-Base" (un jazzisti neri, in partieolare sassofonisti tenori, da rudi texani come Illinois Jacquet
approccio "multiplo" all 'improvvisazione, cbe abbraccia funk, reggae, R&B, rap o Arnett Cobb a un estroso ellingtoniano come Paul Gonsalves a personaggi
e hard bop). In BLUE POINT OF VIEW (Blue Note, 1993), cameristico e quasi folk deIl'avanguardia dei '60 come Archie Shepp e Albert Ayler. La figura del black
come c1ima strumentale, it fluido e danzante sohsmo vocalc dl Cassandra, dm preacher e la sua arte hanno ispirato intanto pagine memorabili della leneratura
suggestivi riverberi bronzei, si applica a temi e strutture di blues (Robert Johnson) afroamericana: in romanzi come Invisible Man di Ralph Ellison 0 Go Tell IT On
e soul (Ann Peebles) dilatandoli in quadri dl mtrospelliva e mSleme Ipnotlca The Mountaill eli James Baldwin, nei versi di God's Trombones di James Weldon
eloquenza. (L.F.) Johnson, traduzione poetica del climaedei temi del sermone. Nella sua introduzione
al testo, Johnson descrive 1'esuberanza e creativita deIJa "fusione di idiomi negri
e inglese biblico" tipica delle prediche dei "tromboni di Dio" come affine Halla
innata magni loquenza delle loro antiche lingueafricane"e aggiunge: "[J tradizionale
SERMONE AFROAMERICANO predicatore negro amava la frase risonante, che riempie la OOcca e I'orecchio,
perche questa gratificava un sensa del suono e del ritmo altamente svlluppalO in
Espressione profondamente radicata nella realti\ nera degli Stati Uniti, il se e nei suoi ascoltatori". (L.F.)
sermone deve la sua importanza alia central ita non solo religiosa rna anche soclale
e politica del molo del predicatore nelle comunita afroamericane rurali e metro-
politane, e la sua potenza e originalita a1l'uso eli immagini e figure reloriche
insieme elaborate e concrete, blianclate tra Imgua quotldlana e ilnguagglO blbilco,
e alia rauca tensione emotiva e alia dinamica fortemente ritmica e "cantante" SOUL JAZZ
dell'enunciazione. La rispasta di aleuni jazzisti agli enorrni cambiamenti nel gusto del pubblico
e
La fantasiosa e vigorosa eloquenza del sermone si tradotta con successo su indotti daIl'affermarsi del rock e del R&B consistette neIl'inserire Ie innovazioni
disconelle varieepochedella musica religiosa nera. Po}X>larissimi, tra i predicato~ armoniche dei hoppers in una cornice ritmica dura e aggressiva, creata da gruppi
eliscografici prebellici, sono stati i reverendi Ford Washington McGee, pastore dl in cui Ie improvvisazioni solistiche erano limitate da precisi canom; tra i maggiori
una chiesa pentecostale di Chicago, D.C. Rice, dall'Alabama, e soprattutto J.M. esponenti dello stile, definito dai critici "hard bop", musicisti come Art Blakey,
Gates, di Atlanta, che - accompagnato da voci femminili, incalzato dalla sua Sonny Rollins, Horace Silver. Alia fine dei '50 can il termine soul jazz si cereo di
congregazione - tra il 1926 e il 1941 registro circa duecento titoli per etichette dare richiamocommerciale auna particolare versionedi "hard pop", specialmente
come Columbia, OKeh, Gennett, Paramount e Blueblfd, spesso (The Dying ispirata alia musica sacra delle chiese afroamericane, che era stata portata a
Gambler, Death's Black Train Is Coming, Dead Cat On The Line) sviluppando enorme popolarita durante i '50 da Mahalia Jackson satta il nome di gospel. Ii il
con minacciosa immaginazione il tema della mortc e sempre gndando Ie sue pianista Bobby Timmons, proveniente dai Jazz Prophets di Kenny Dorham, che
prediche con passione fiera, scosso da lirici .sussul~i canori che sfociavano nella da inizio alia stile componendo per i Jazz Messengers di Art Blakey nel 1958 il
melodia di uno spiritual. Classiche prove eli questl preachers sono raccolte nel celebre Moanln', Ie cui atmosfere intrise di blues e gospel verranno riprese dallo
doppio album SONGSTERS & SAINTS VOL. 2 (Matchbox GB 1984). . . stesso Timmons negli altrettanto foltunati This Here e Dar There, composti per il
Nel dopoguerra,la tradizioneestata portataavanti da altre star del pulplto quail gruppo dei fratelli Adderley nel periodo 1959-60. Nat Adderley prosegue la serie
II reverendo (poi vescovo) Samuel Kelsey, dl Washmgton, Ie CUI reglstrazlom con Work Song e sara il pianista austriaco Joe Zawinul, can Mercy Mercy Mercy,
Scoop e MG M furono tra i best sellerdel gospel della fine dei'40; il reverendo c.L. a dare alia fine dei '60 I'ultimo successo commerciale aI gruppo.
Franklin, padre di Aretha. oratore insieme solenne e toccante, estrosamente Assimilablle alia corrente del soul jazz e anche la moda dei gruppi basati
creativo i cui estesi sermoni - registrati a Detroit daJoe Von Battle alia sua ew sulJ'organo Hammond, lanciata a meta dei '50 dal trio di Jimmy Smith con una
Bathel Baptist Church - sono apparsi in diverse decine di fortunati LP Chess/ fortunata sene di dischi per la Blue ate, cui via via partecipano i piu importanti
Checker (THE EAGLE STIRRETII HER EST, DRY BONES IN THE VALLEY, I HEARn IT solisti dell'etichetta, come Jackie McLean, Art Blakey, Donald Byrd, Kenny
THROUGH THE GRAPEVINE) eJewel (THELo!m's PRAYER): eallri specialisti del serrnone Burrell, Stanley Turrentine e Lou Donaldson. Questi ultimi due, sax tenore e alto,
dagti accesi, cangianti toni drammatici, da Willie Morganfield (cugino eli Mudd¥ sono tra quelli che con maggior deterrninazione ricercheranno il successo com-
Waters) e J.D. Montgomery agIi stessi leader nen del movlftlenb per I dirittJ clvili, merciale con un jazz fortemente e apertamente ispirato al blues e al soul. In tempi
Martin Luther King e Jesse Jackson, che - rispettivamente con I Hal'e A Dream e I Am a noi piu vicini, sara Grover Washington Jr. a impiegare con grande fortuna ~na
Somebody - hanno pollato la forma a una sintesi dai riflessi politici universali. . fonnula analoga. Altri musicisti che impiegano con successo I'organo elettnco,
Tecnica, stile, emozione ecomunicativa del sennone afroamencano sono stall oltTe natural mente a Ray Charles, sono Jimmy McGriff, Don Patterson, Lonnie
variamente adallati dai canlanti di gospel come da quelli profani eli blues, R&B e Smith, Johnny Smith e Lou Bennett in gruppi caranerizzati spesso dalla presenza
soul: non solo nei sermonetfes di una Dorothy Norwood 0 di una lnez Andrews, di un sax tenore, secondo 10 schema lanciato dal gruppo di Gene Ammons con
888 Swamp blues Zydeco 889

I'organista Richard "Groove" Holmes nel 1961. A questa gruppo appartiene Dal 1955 al 1966 centinaia sono Ie registrazioni che Miller effettua per la
anche Brother Jack McDuff, nel cui gruppo inizia la fortunatissima carriera del Excello (ristampate in seguito quasi tutte dalla Flyright nella collana JAY MtLLER
chitarrista (pill tardi anche cantante) George Benson. La carriera di Jimmy Smith SERIES). Nel 1957 Slim Harpo incide I'm A King Bee e conquista una certa popa-
continua con successo per tutti i '60~ celebri in particolare Ie incisioni per I.a Verv~ larita cui fanno seguito altri due grandi successi: Raining In My Heart (1961) e
con il chitarrista Wes Montgomery di Indianapolis. Montgomery con I fratel" Scrarch My Back (1966); tuttecomposizioni in cui sono presenti gli elementi tipici
Monk e Buddy aveva fondato i Mastersounds, gruppo di stile assimilabiJ.e al soul di questa musica: la vena erotica dei tcsti e il ritmo rilassato ma pulsante
jazz, che infatti sara segnalato da Cannonball alia RIversIde. Tra 1 PlanISt.l sono dell'annonic." e della chitarra. Con la scomparsa eli HruJ'O (1970), I'abbandono di
parricolarmente Gene Harris, con i Three Sounds, Les McCann eJoeSlmpl"., Miller, la venelita dell'etichetta Excello a nuovi proprietari interessari alia nuova e pill
leader dei popolari Jazz Crusaders a ISplfarsl al soul Jazz; la denvazlone plU richiesta rnusica soul, la vena compositiva degli artisti di "swamp" si inarictisce e il
commerciale e costituita da Ramsey Lewis, la cui orecchiabile The "In" .Crowd genere toma a essere un'espressione musicale a diffusione preuamente locale.
e
del 1965 arriva al quinto posto nelle c1assifiche ed da allora nel repertono fisso Nel 1967 Ie session di Crowley giungono alia fine: il pubblico di colore sta
del jazz da cocktaillolillge. . _ onnai affinando altri gusti musicali e non ascolta pill quel genere considerato
Da ricordare che su tutt'altro versante Charles Mmgus nel 1958-)9 produce sorpassato, mentre al contempo i gioyani neri sono desiderosi di tagliare con il
alcune trascinanti incisioni ispirate al gospel, come Wednesday Night Prayer passato edi proiettarsi verso il nuovo. E il tramonto commerciale di un genere, che
Meeting e Berrer Git It III Yow'Solll, e che Lester Bowie, dell' Art EnsembleOf solamente nel corso degli '80 toma a essere rivalutato come patrimonio culturale
Chicago, con il suo gruppo From The Root To The Source presenta Ie VOCI dJ e musicale, insieme allo zydeco e al cajun, in quanto espressione JX>polare tipica
Martha e Fontella Bass in una rivisitazione della storia del gospel. (EM.) della Louisiana. La rivalutazione viene facilitata per I'opera di anisti quali Katie
Webster - brillante pianista dalle incredibili capacita e vocalista sITaordinaria,
presente in molte registrazioni di Miller, che ha contribuito in maniera detenni-
nante al successo della "swamp" nel suo periodo d'orc -, I'annonjcista Lazy
SWAMP BLUES Lester, Raful Neal e Kenny Neal che regisITano per la Alligator di Chicago; se da
un lato la Webster incide un album dal titolo THE SWAMP BOOGIE QUEEN (1988),
e
"Swamp blues" (Ietteralmente "blues delle paludi") uno stile tipico della iI cantante e chitarrista Tabby Thomas contribuisce a restituire spessore alIa
Louisiana che trova la propria collocazione geografica originariaf11ente att?mo a tradizione dello "swamp" con il suo locale. il Tabby's Box a Baton Rouge,
Baton Rouge e a Crowley, proprio nell'area paludosa del bayolI..E uno stile ca- riferimento necessario per i ricercatori e gli studiosi del genere. (S.M.)
ratterizzato soprattuno dalla rilassatezza vocale e strumentale degll mterpretl, che
si realizza in una pacatezza di esecuzione in grade di riflettere. il concetto di s/{?w
life tipico del Sud; si inserisce in un contesto cultu.rale radJ~a~o nella. muslca
popolare -come il cajun e 10 zydeco - rna lontano d31 pereoTSI dl evoluzlOne del
blues contemporaneo. La "swamp blues" viene in seguito identificato anchecome
ZYDECO
il "blues della Louisiana", benche una esatta tradizione in questo sensa non esista: e
Zydeco la musica popolare e da ballo dei neri e dei creoli della Louisiana che
si pub infatti affennare che il blues della Louisiana nasce negli studi di J.D. Miller nasce e si evolve dal cajun, dalla musica caraibica e da quella afroamericana, e
_ produttore di indubbio gusto musicale e ~I. fi,ne fi~to, che aveva ~ntult? I~ viene suonata sopranuno nel sud della Louisiana enell 'est del Texas~ edetta anche
potenzialitA commerciale del blues dopo la cn.sl dl vend Ita delle 5ue regJstr~onJ e
"French music" per differenziarla dal R&B e dal soul; un genere musicale
cajun e country di fronte aUa crescente popolantadel R&R :-checon la sua~lccola relativamente recente sviluppato e reso famoso nel dopoguerra da personaggi
etichettaFeature ha registrato e lanciato questo genere musicale verso un pill vast~ come Clifton Chenier, Rockin' Doopsie e Boozoo Chavis.
mereato nazionale. A partire dal 1955 diventa produttore della Excello dl Agli inizi del 1600 coloni francesi si insediano sullecoste orientali del Canada
Nashville, per la quale nel 5uccessivodecennio produce i musicisti della Louisiana fondando una societa che si ispira ai principi dei primi cristiani: la nuova terra
e realizza il 90 percento delle vendite. viene chiamata Acadia e gli abitanti Acadians. La lotta tra Ie colonie francesi e Ie
n genere prende fonna infatti dal 1954 con la prima regisITazione di Lightnin' colonie inglesi, successivamente insediatesi, viene risolta ameta del 1700 con una
Slim (Bad Lllck su Feature) e fmo alia seconda meta dei '60 si pone come grande migrazione dei francesi dall'attuale Crulada verso il sud degli Stati Vniti
altemativa alia scuola blues di Chicago, carauerizzata cia una esasperata ncerca nel territorio, all'epoca ancora francese, della Louisiana. Stabilitisi nelle impra-
del solismo, soprattutto chitarristico, e da una urgenza espressiva intf?vabile nel ticabili paludi a sudovest di New Orleans, gli Acadians vivono a lunge come un
blues del Sud, nel quale chitarra, annonica e balleria generalmente 51 muovono popela chiuso che mantiene una propria lingua - un particolare dialeno francese
entro linee temporali peculiari ai ritmi "palustri" e agli scabri e intensi modi - e la propria religione cattolica, fonnand~ un' isola culturale all'intemo della
espressivi locali. Lightnin' Slim inaugura COS! 10 scenario blues di Bato~l Rouge maggioranza protestante che Ii circonda. E proprio dal ternline Acadians che
e ne diventa il simbolo, nonche I'artista pill registrato e pill amato da MIller; rna deriva la storpiatura "cajun".
altri musicisti come Slim Harpo, Lonesome Sundown e Lazy Lester premono alia Isolati. i cajun mantengono una fonna di societ3 che non pratica la schiaviru
porta e, dopo un primo fortunato impatto locale, guadagnano una nlevante e anzi integra nella cOmunilD.. gli schiavi neri in fuga, apponando nuovi influssi
notorieta nazionale e aprono la strada per un nuovo "down home blues". nella cultura e anche nella musica. II patrimonio musicale della genIe di colore si
890 Zydeco

mescola in breve con Ie canzoni tradizionali e Ie danze provenienti dalr Europa e


dalla Francia in parricolare (two steps, walzer, quadriglie). contribuendo a Glossario
sviluppare un percorso musicale unico nel suo genere che soprattutlo a partire dal a cura di Luciano Federighi
secondodopoguerra si edefinitivamente diviso in due varianti: 10 zydeco. suonato
principalmente dai neri e dai creoli, e il cajun di rigorosa matrice bianca.
L'isolamento ha Fauo SI che questa tradizione musicale rimanesse praticamente
immutata nel tempo, sia nello stile che nell'uso di strumenti inusuali nella
tradizione popolare americana, che nniscono per caratterizzarnee identificame il
suono: la fisannonica 0 "accordeon", I'asse da lavare metallica 0 "rubboard" 0
"frottoir" e il triangolo. n suono che ne deriva e decisamente "europeo", una
musica da baUo che si appoggia alia traclizione francocanadese in cui risaltano
influssi irlandesi e tedeschi e che si schiude lentamente alle contaminazioni
messicane e caraibiche.
La prima registrazionedi un cajun nero (del fisannonicista e cantante Amedee
Ardoin) viene realizzata nei '20 per la Decca di New Orleans: e una perfena e
fedele testimonianza del genere suonato all'epoca dai cajun bianchi, ancora
scevro da influenze provenientedal blues edal R&B. II terminezydeco viene usato
invece per la prima volta in un brano diventato poi popolarissimo: Zydeco EST Pas Sale,
storpiatura cajun del Francese "Ies haricots ne sont pas sales" (i fagioli non seno salati) a cappella: Canto in armonia e barrelhouse: Pralicato originaria-
in cui si fa riferimento alia povera e tipica dieta quotidiana a basedi fagiob; iIpezzo segna contrappunto senza accompagnamenlo mente nelle ruvide taverne (barrelhouses,
una apertura irnportante verso la musica countI)' melltre il temline zydeco diventa iI SlrumentaJe. Nella musica afroamericana, appunto) dei campi di boseaioli del Sud e
nome ufficiale per definire una precisa variante musicale. I'espressione "a cappella" (tal voila indi~ Sudovesl, ha preceduto e affiancalo il
n nuovo rapporto tm 10 zydeco e blues, R&B e R&R innesta una nuova vitalita cala come "acapella") e stata tipica dei boogie woogie nella evoluzione del
investendo questa musica di una sua specificita che acquista nel dopoguerra una quanetti gospel sino ai primi '50 e ha pianismo blues, del quale rappresema
ritmica piiJ marcata, con I'introduzione della baueria, I'elettrificazione degli rappresentato I'esperienza formativa do- I'espressione dominante. Carauerisliei
minanle per centinaia di gruppi R&B e della stile ·'barrelhouse" in 4/4 (uno stile
strumenti (fisarrnonica compresa), nonche I'impiego del sassofono. L'uso sempre doo wop. Dai '70 sono stati i Persuasions c1assicamente definilo in maestri come
pill frequente della lingua Inglese nei testi a scapito del dialetto francese e iJ e Ie ecleniche (e politicamente impegnare) Roosevelt Sykes e ancora vivo in pianisli
costante contatto con la musica nera fanno della struttura del blues uno dei cardini Sweet Honey In The Rock della cantante postbelliei come Otis Spann) sono iJ tocco
dello zydeco che in breve tempo viene considerato it ';blues suonato con la gospel Bernice Johnson Reagan a guidare percussivo, la dinamica complessita del
fisarmonica". I fisarmonicisti e cantanti BoozooChavis (nato nel 1930), autoredel un revival dell'armonizzazione "a cap- gioco della mano sinistra (con elemenli di
primo vero hit di zydeco Paper In My Shoes e soprallullo Clifton Chenier (1925 pella". ragtime, I'uso di bassi "rolOlanti" 0 "am-
/ 1987), che si esibiva con la corona di "King of the Zydeco", han no contribuito ballad: Di origine angloirlandese e di bulanli") e I'eccitante !rama di contrap-
alia grande diffusione di questa genere; un ruolo importante svolgono anche Ie carattere narrativo, la ballad (ballata) tra- punti suI registro acuto.
preziose registrazioni del produttore Chris Strachwitz della Arhoolie che per dizionale estata pili volte adattata al con- blues: Forma lirica e musicale emer-
primo intul il potenziale commerciale di questa musica ~rtandola nei primi '60 lesto afroamericano: esemplari sono J01111 sa e affermatasi tra fine Ottocemo e inizio
aHa ribalta nazionale e intemazionale. Henry, FrankieAndJohnny oStagger Lee, Novecento nel Meridione afroamericano,
uscile anchedall'area folclorica perentra- con Ie sue prineipali aree di diffusione
Sulla scia della Forruna commerciale di Chenier. 10 zydeco ha acquisito un re in quella commerciale (vedi 10 Stagger
buon seguito non solo negli Stati Uniti rna anche in Europa; musicisti come originarie nel Texas, nel Mississippi, ne-
Lee 0 Slack~A-Lee 0 Stag~O-Lee di gli stati del Sudest. Spesso caratlerizzalo
Rockin' Doopsie (1932 / 1993). Rockin' Sydney (1938) con 10 straordinario Archibald, Lloyd Price, Wilson Pickett).
successo commerciale di My ToOl TOOl. e Queen Ida, hanno trovato infatti ampio da una slrofa in 12 misurea cui si adattano
Con ballad si intende anche la modema tre versi poelici in rima e quasi immanca-
riconoscimento non solo in Louisiana rna soprattuno in Europa. L'eredit1i dello zydeco canzone d'amore su lempo lento, dai loni bilmente in prima persona (il primo verso
nei '90 si affida a giovani fisannonicisti e cantanti che tentano di inneslare nuove languidi, riflessivi 0 dolenti, diffusissima general mente ripelulo per creare tensio-
sonorita soul e pop sulla tradizione zydeco, confennandolo cosl un generc in continua (in varie forme) nei repertori pop, R&8, ne, attesa), il blues - con il suo schiello,
evoluzione, malgrado il pemlaneredi alcunecaralleristiche pecuhari. T1ligho di Clifton, soul e country. immaginoso linguaggio erotico, i suoi ri~
CJ. Chenier, Buckwheat Zydeco, Lynn August e Temll1ce Simien sono tra i piu balladeur: 0 balladeuse (al femmi- flessi della condizione esislenziale nera-
noti giovani musicisti rappresentanti del genere nei '90. (S.M.) nile) 0 (Ia dizione inglese) balladeer: e slalo Iradotto sui pentagramma e
nell'area popolare nera fa riferimento a "urbanizzalo" da un composilore come
quei eanlanti di area R&8 (come Annie W.e. Handy negli anni '10, equindi regi-
Laurie), soul (James Carr) 0 jazz (Etta strato su disco lanto neHe sua veste rusli-
Jones) ehe eccellono nella leuura melodi- ca, genuina. che in quella elaborata, da
en c liriea di ballad. vaudeville, durante il decennio successi-
892 blues ballad iudie 893

va. La Slrullura del blues (annonicamente Smith, la prima blues singer a essere re- - ha fallo da inno al buon ritomo di pope- ge il pubblico pili ingenuo, strappandogli
sinlelizzabile come I-I-I-I-IV-IV-I-I-V- gistrala, con Cra::y Billes nel 1920; e larita del blues e del R&B piu autentici senza sforzo il riso 0 la lacrima. Con
IV-I-I nella fonna in 12 misure e come 1- Lucille Hegamin, Ethel Waters) 0 piu presso il pubblico nero. hokum blues si intende quel genere di
P-IV-IV....n-I- V-I-I in quella in 8 misure) e profondamente radicato nel terreno del fingerpicking: II pizzicalo, di cui blues grassoccio e ilare. carico di doppi
i suoi van elementi espressivi vocali e blues meridionale (Ma Rainey, Bessie nella chitarra blues sono stati maestri sensi, diffuso suUa scenadi Chicago pres-
strumentali (come la "blue note", la lerza Smilh, Vicloria Spivey, Ida Cox). II classic chitarristi come Blind Blake, BI ind Lemon so artisti come Tampa Red e Georgia Tom
nota della scala modulala in una chiave blues (0 vaudeville blues) ha conosciuto Jefferson 0 Mississippi John Hun (e in (esemplare i loro /( s Tight Like That e
ambigua, inlemledia tra minore e mag- momenli di revival nel dopoguerra grazie genere i bluesmen di stile rurale e tradi- Beedle Um Bllm), Big Bill Broonzy e
giore, e capace di suggerire un senso pe- ad artiste come Jeanne Carroll, Olive zionale), e che pennette un'integrazione Casey Bill Weldon: questi e allri musici-
culiare e complesso di malinconia) Brown e Carrie Smith, e a numerosi spet- annonica, melodica e riunica dello stru- sti, tra il 1928 e il 1937, incisero su
hanna avuto una propria importante evo- tacoli teatrali rievocativi del genere. menlO: in contrapposizione alj1atpicking, Paramount e poi su Banner, OKeh,
luzione attraverso il seeolo. e sono slali coon song: Canzone in dialeuo nero inlrodolto da musicisti moderni come Vocalion come The Hokum Boys a The
anche adOtlali ed elaborati da altri generi (il tennine COOII, contrazione di raccoon, Lonnie Johnson e sviluppato da Famous Hokum Boys.
musicali, neri e bianchi, dal jazz al R&R "procione", indicava comunemellle - ma bandleoders postbellici come B.B. King,
al gospel e al eounlry. holler: 0 field holler: il canto "gri-
con connotazioni spregialive - I'indivi~ che attraverso I'uso del pletlro hanno dalo" individualmente dai lavoTami neri
blues ballad: Can zone popolare duo di colore) diffusa nell'Otlocento e concentrato la IOTO tecnica sulla COSlfu- nei campi e neHe piantagioni del Sud. Le
afroamericana su tempo lento 0 medio, all'inizio del Novecento sui palcoscenici zione melodica e "Iiberato" la chilarra in invenzioni liriche e Ie intense modulazio-
general mente in 32 misure e di strutlura del minstrel showsedel vaudeville, non di funzione solistica.
ni melodiche degli hollers sono slate as-
AABA (Iaddove B eorrisponde all'inciso rado interpretata da artisti bianchi in gospel: La musica della "buona na- sorbite nellinguaggio del blues.
o bridge), ehe sviluppa gli elemenli blackface, vella" (gospel = vangelo), emersa nella
espressivi e Ie atrnosfere poetiehedel blues honker: Da "honk", il gridodell'oca.
cover: Versione di un branD lancialo comunil3 afroamericana dalla tradizione e
Lo honker il sassofonista (per 10 pill
in una chiave annonica e melodica piu da un allro cantante, gruppo 0 solista. Piu ollocenlesca degli spiritual (di concezio-
complessa e in una luee spesso piu eon- tenore) che ha caratterizzato il periododel
specificameme, nei '50, la rilettura da ne nera) e degli inni protestanti bianchi
R&B edel R&R: un solista (0 un sideman)
venzionalmente romantiea. Archetipi ne parte di call1anti pop e R&R di successi assorbiti nel linguaggio nero. II gospel e ~Ianle, dalle sonorita ruvide e graffianti,
sono stati -Ira i '40 e i '50-Romance /n neri di artisti R&B, per renderJi pili imme- state promosso nei primi decenni del se-
The Dark di Lil Green, Since / Fell For pili auenlO agli aspetti esteriori della
diatamenle fruibili dal pubblico di emit- colo da Charles A. Tindley a Philadelphia perfonnance che a quegli artistici (anche
YOll di Buddy Johnson, / Wonderdi Cecil tenti radiofoniche bianche: classici sana (Stand By Me, 1905), successivamente a
GaOl e Please Send Me Someolle To Lore se la famiglia degli honkers ha compreso
gli esempi delloShakeRaule & Roll di Bill Chicago da Thomas A. Dorsey e a fiordi musicisti), con un fraseggio fallodi
di Percy Mayfield. Haley 0 della Sh-Boom dei Crew Cuts, Memphis dal reverendo W.H. Brewster:
riff e note reilerale sino all'ossessione e
boogie woogie: Fonna blues preva- "TUbali" rispenivameme a Big Joe Turner Ie lora gospel songs originali (e i loro ar- carico di fischi, berci, ruggiti, in grado di
lentemente pianistica, earatterizzata dal- e ai Chords ed edulcorali SOItO il profilo rangiamenti di inni tradizionali) hanna creare un'eccitazione ipnotica, una ten-
I'eecitante, incalzanle linea di bassi (8 lirico, annonico e orchestrale. pernlesso di rinnovare il repertorio reli- sione rilualislica che sembra parodizzare
battule perogni misura) edalle dinamiche crooner: Canlante dai toni confiden- gioso nero e di stimolare - dai '30 - il
quella della chiesa gospel. Illinois Jacquet
e incisive figurazioni della Olano desLTa. e
ziali e romalllici, il cui archelipo stato il moderno, creativo scenario di solisti,
e Amelle Cobb (gia frenetiche star di
Maestri del genere sono stati grandi popolarissimo (e innuenle, anche tra i quartetti, gruppi e cori religiosi.
Lionel Hamplon) e Louis Jordan erano i
chicagoani comeAlbcn Ammons. Meade neri) Bing Crosby. I grandi crooners hit: Can zone di successo, in fomla di n~odelli: Wild Bill Moore e 10 Hal Singer
Lux Lewis e I'estroso Jimmy Yancey. afroamericani sono stati - sui modello di spartilo 0 piu comunemente (nella musica dl Corn Bread (della fonnidabile "scuo-
chit'lin circuit: Da chit'lins, pro- Crosby-dei ricchi bariloni di collc)Cazione nera dal 1920) di disco. Una c1assifica ~a" lexana che produrra an~he King Curtis),
nuncia nera di chitterlings, fraltaglie di jazzistica: Harlan Lattimore eLeRoy degli hit discografici ha cominciato a es- II newyorkese Noble "Thill Man"Watts e
maiale lasciate dai padroni agli schiavi e Felton (voce dell'orchestra di Benny sere stilata nel 1935 per il popolarissimo il "selvaggio" californiano Big Jay
trasfonnale da questi in una prelibalezza, Carter) nei '30, Billy Eckstine, Earl programma radiofonico "Your Hit McNeely di Deacon's Hop, erano tra gli
divenula poi piano forte della dieta del Coleman eArthur Prysock nei '4Q,Johnny Parade": in seguito,tra '40e '50, Ie riviste honkers pili vibranti e popolari, mentre il
sOlllfood. lI"circuilo delle fratraglie" e iI Hartman (emerso dalle band dj Earl Hines del mondo della speuacolo (Billboard, versatile sessionman Sam ''The Man"
lennine autoironico che indica quel cru- e Dizzy Gillespie) nei '50, e - in una Varier)', Cash Box) hanno pubblicalo hit Taylor 0 il pili lemperalo e melodioso
do, spesso mal pagato complesso di juke chiave "bluesy" - Ernie Andrews, Joe parade settimanali. n Billboard, in parti- contralto Earl Bostic uscivano dai piu
joints, club e teatri del ghetto e dell' Ame- Williams, Lou Rawls. col are. ha pubblicatodall'ottobredel1942 streui confini del genere. Junior Walker
rica rurale nera che sostiene Ie carriere di down home: Un lennine di grande una c1assifica dei dischi neri pili venduli ha poi portato elementi dello "honking"
cantanli e musicisli di blues, R&B e soul immediatezza con cui si richiamano i va- (inizialmente Harlem Hil Parade: poi via nel soul e Vemard Johnson (da Kansas
la cui fama non ha raggiunlo il pubblico lori esteliei, espressivi, umani delle regioni via riferita a "Race", "R&B". "Soul", City) nel gospel.
bianco. e
meridionali dove si fonnala la cultura "Black"), inlerrotta temporaneamente tra
il novembre 1963 e il gennaio 1965. indie: Unacasa discografica indipen-
classic blues: II tennine con cui ci si afroamericana: la musica "down home" e dente, secondo iljargon del mondo delle
riferisce alia canzonc blues al fcmminile naluralmente quella pili vicina aile radici hokum: Nel linguaggio tealrale. il spenacolo: in contrapposizione a majors.
dei '20 e aile sue inlerpreti, cantanti nere del blues. Negli 'SO un branD interpretalo comprovalO Irucco scenico - 0 la canzo- Ie compagnie pill imponenti (Columbia,
di vaudeville di stile sofisticalO (Mamie dal texano Z.Z. Hill - 0011'1/ /lame I3Ilfe.~ ne, la barzcllctta, la ballula -chc coinvol- RCA Viclor, Decca, Mercury, Cnpitol e
894 jam session
JltuJj1e 895

MGM) che contrailana la maggiore fetta un jukebox, uno spazio per la musica dal parla di 1I'0rryilll: rhe line, "tonnentare il D~nah Washinglon e - tra i gruppi vocali
del mercato. Le indies, tuttavia, sono vivo e il ballo: e il luogo dove vive e ha verso"), con maestri come B.B. King e -I Ravens e gli Orioles.
spesso state pili avventurose e vicine alia sempre vissuto il blues piu genuino e Bobby Bland.
scenario musicale nero del momento: fu- verace, a contatto immediato e potente- ri~; Figurazione strumentale (di chi-
novelty: Qualcosa di insolito 0 tafT.a, pianoforte, sassofono, di un'intera
rono indies come la ExclusivelExcelsior mente dialeuico con il suo pubblico pio innovalivo. rna in senso commerciale, ge-
dei fralelli Rene, come la Specialty 0 la autentico. Birney lmes ne ha dato un ri- sezlOne.fiati) ripelula rilmicamente, a fare
neralmente grossolano. Una canzone 0 un da cornIce 0 commento a un cantante 0 un
Modem, a seguire e promuovere I'evolu- trallO fotografico intenso e definitivo nel disco "novelty"' basano il loro fascino e
zione del R&B postbellico, mentre altre volume Juke Joi/ll (University Press Of solisla, e tesa ad aumentare I'eccilazione
i~teresse sull'usodi elementi sorprenden- e I<? spessoredialenicodi una performance.
indies quali la prima Stax, la Goldwax,la Mississippi, 1990). II lermine juke, di
~I (per 10. pili in una luce comica, di pum I nff delle orchestre nere di Basie 0 di
SSS, hanno permesso I'affermazione del matrice africana e dalle connotazioni Intrallenlmento) a livellodi teslo fonnao ~~mpl.on so.no ~rviti da madelia perquelli
pili schietto soul sudisla. negative, si trova nel Sud anche in juke melodia, strumemazione. interpr~lazione.
house, "casa di malaffare", "bordello". p~u ~Inngat"l del complessi R&B califor-
jam session: Incontro informale tra
ra.ce recor~s: Nei '20 e '30. prima OIaOl.
musicisti - in concerto, in club 0 su disco . jump: Come aggettivoecome verbo, che 11 lermll1e acquistasse una
- che improvvisano e "duellano" su temi Jump (alia lenera "saltare") indica una rock and roll (R&R): Combinazio-
familiari a tutti i panecipantj. Caratteristi- connotazione equivoca 0 marcatamente ne di due verbi di movimento che nel
tensione musicale esuberante, gioiosa, offe~siv.a. erano i dischi di blues e jazz
ca del jazz, I'espressione e diventata di I'ideadi scatenamento nel ballo. COSI una vocabolario blues hanno sempre avulO
destmau al pubblico della "razza" nera.
uso comune anche nel blues modemo. jump band (anni '30-40) e una pulsante una parallela connolazione legata al ballo
formazione di jazz 0 R&B che si abban- . rag: Brani a lempo veloceadattati per e all'ano sessuale,l'espressione R&R ha
jubilee: Lo stile che nei quanetti rei i- indicato quella stilizzazione "integrata"
giosi neri precede il gospel modemo: un dona a ritmi veloci, ballabili: mentre la chnarra sulle forme melodiche e armoni-
modo riunico ed eleganlemenle dialettico espressione "the joint is jumping" (titolo che del r~gti~ecommercialee panicolar- del R.&B dominame sulla scena popolare
di una celebre canzone di Fats Waller del mente dlffusl nel blues sudorientale dei amencana [ra il 1954 e il 1964. Fats Do-
di interpretare gli spiritual, con racconti vari Blind Blake e Blind Boy Fuller. mi.n<?, Chuck Be!IY' Little Richard. Larry
biblici scanditi in un dinarnico "parlan- 1937) allude a un locale 0 ambiente palpi-
tante di musica, da1 c1ima festante. ren~ parties (~house rent parties):
Williams, Bo Dlddley, Lloyd Price e di-
do". Maestri del jubilee (ereditato come versi gruppi vocali ne sana stali tra i
parte delloro repertorio da diversi gruppi lowdown: Sinonimo - nei primi de- Fesle pnvaleorganlzz31C nei quanieri neri
- e animate in genere da pianisli principali prolagonisti neri.
postbellici, e aggiomato nei '90 dai Take cenni del secolo -di blues. Lowdown pub
Six) erano fonnazioni del Sudest quali i indicare I'avvilimento emotivo espresso "bafT~lh?use" ~ boogie woogie- per met- scat: L'improvvisazione vocale sen·
Norfolk Jubilee Singers e il Golden Gate in ranti lesti (Freddie Spruell: "I'm just a tere .msl~me I .soldi delraffitlo (rent), z~ pa~ole. n~msensica, con un libero gioco
Quanet. lowdown man, always feeling lowdown specie nel ghelll del Nord e del Midwest sJilablco svliuppatocon swing e fantasiae
and blue"), iI clima teso e opprimente di cr~ali dalle fonnidabili emigrazioni della frequente uso della citazione melodica
jug band: Tipo di orchestrina popo- seguendo ~ con umorismo - il modell~
lare nel Sud nero di inizio secolo, fonnaLa perfonnance blues, e I'ambiente econo- pnma meta del secolo. Memorabili erano
micamente depresso a quesle legato. quelle che si tenevano !lei '20 e '30 nel degli assoli strumenlali nel jazz. I grandi
da strumenti a corda e da un'annonica a vasto complesso eli appartamenli noto scalIers del canto nero sono sl:.ui Louis
un kazooe caratterizzala dalla presenzadi medicine show: Crud a forma di Annstrong (a partire dal c1assico Hebie
un jug (brocca), nel quale il musicista spenacolo vaudeville i6nerante attraver- come Mecca Flats, nel South Side di
Chic~go, dove "un house rellI pony era J~ebies del 1926), Leo Walson, Ella
soffia creando sonorita e respiro ritmico so il Sud e il Midwest rurali dei primi Fitzgerald, Jon Hendricks, Eddie
di basso. Le jug bands, che animavano decenni del secolo, nel quale al canto, alia consH;le.nlto LIn grande successo quando i
ballcfll1l compravano ininterrottamenteda Jefferson, Joe Williams, Sarah Vaughan e
picnic rurali e minstrel shows, rappre- danza 0 alia scenetla comica si allemava- bere al pian iSla" (Dempsey 1. Travis). Belly. Ca~er, e - dagli '80- il pirotecnico
sentavano I'aspetto piu conviviale e no la propaganda e la vendita di medica- e pollf?l1lcO Bobby McFerrin, per il cui
giocosamente dialettico dell'universo del menti e lozioni di dubbia origine ed effi- rhythm and blues (R&B): Coniato
da Jerry Wexler per il perioelico Billboard mlmellCO e guizzante vocalizzare in
blues: Ira Ie piu illustri erano la Memphis cacia. Molti cantanti e musicisti del primo chiaroscuro si e coniato il lermine
Jug Band di Will Shade e - sempre a blues hanno avuto parte delloro tirocinio nel 1949. Come lemline generico. indica voca/isl;cs.
Memphis- i Gus Cannon's Jug Stompers, a fianco dei ciarlatani che gestivano i la l11usica popolare afroamericana nel suo
e la Birmingham Jug Band con cui suona- medicine shows. ins ierne, e in tulle - 0 quasi - Ie sue shouter: Alia lenera "urlalore", indi-
rona BigJoe Williams eJaybird Coleman. varianli. Pili specificamenle, descrive la ca quel genere di cant ante di blues che a
melisma: Modulazione inlensadi una canzone nera dei '40e dei .50, basata sulla voce piena e~on vigorosaeloquenza tiene
Jug bands apparvero pure nel jazz c1as- sillaba, prolungata e variata nella sua a1-
sico, in dischi di Johnny DoddseClarence fonna del blues e della ballad e caratteriz- tesl~ a ~a~gulgneorchestre[rajazze R&B.
tezza e colore per effeui espressivi, per
Williams. sottolineature emotive. Tipico della mu- zala da una ~ocali!a fortemenle espressi- I pnnll e mOuenti showers sono stati due
va. s~sso .dl malnce gospel 0 vicina allo grandi artisli del Sudovest,Jimmy Rushing
juke joint: Tipico locale del Meri- sica religiosa nera (Ia gentedi chiesa chia- shOll/mil dl. Kansas Cily, da arrangiament-i (I~ voce dell'orchestra di Coum Basie) e
dione nero (poi esponato anche in citta del rna queste decorazioni e variazioni
Nord e dell'Ovest meta di una fone emi- curlicues, come a dire dei "riccioli" voca-
che sel11pl~fic~no quelli delle big band Big Joe Turner; al tennine hanno dalo la
nere,. da ntn~1 shuffle. da un pianismo piena idenlificazione artisti dell'imme-
grazione sudista) dalla struttura misera, Ii), il melisma e stato introdolto nell'area boogie 0 Ler,£lI1ato. da frequenti assoli di diaro dopoguerra come Roy Brown e
precaria, e dall'arredo spesso bizzarra- profanada canlanti di malrice gospel come Wynonie Harris.
sa~ lenore(sulmodellodegli honkers) edi
mente - per quanro poveramente - fanta- Dinah Washington c Aretha Franklin, e in chllarra eleltrica. Iniziatori e maestri del
sioso, iljuke (oppurejook)joillf ospita un genere dagli inlerpreti soul. Ed ~ frequen- shu me: Tempo ballabile (il lennine
genere sono 'I'lli Lolli~ Jordan, T-Bone fa riferimcilloal ritmico"slrascicamento"
bar, una modesta cucina per il barbecue, tissimo anche nell'area blue~ (dove 'Ii Walker, Big Joe Turner. Johnny Olis, dei picdi) rcso popol;lre dall'orchestrina
T.O.B.A. (e i rearr; lie";) 897
896 sidemall

del cantaTIte e sassofonisla Louis Jordan, souL L'''anima'' afroamericana. Dai (0 "bluesoul") si indica infine 10 stile di blues prebellico e in espressioni rurali di
precursoree maestro del R~B,e assorbito '50-'60 con questo temline si e indicato canto iniziato da Bobby Bland e da Little blues postbellico. Nella fonnazione chi-
nel piu rauco blues della Chicago postbel- tutto quanto ~ radicato a fondo nell'esteti- Milton e particolannentc popolare nei 10- tarra, banjo e violino, c1assiche sono Ie
lica. ca e nella cu!tura nera 0 ne rappresenta cali del gheno: eleganza, dinamica e in- perfonnance di Lonnie Johnson con suo
I'essenza piu naturale.I'emozionalita piu quietudjnedi fraseaffini aquelledel gospel frateHo James "Steady Roll" Johnson:
sideman: Membro di un'orchestra 0 naturale: dal soul food della cucina di e verace senso del raeconto legato alia Lonnie - insieme al bianco Eddie Lang-
piccola formazione: accompagnatore di matrice meridionale (dumplings, chit' lins, tradizione blues. realizzo anche i piu evoluti duetti di chi-
un solista 0 cantante. corn bread, frinure povere di trippa, larra (la fanna piu compana di string band)
standard: Canzone la cui popolarita
slide: Stile chitarristico in cui un ci· pescegatto e verdure, e altre rustiche lee- si protrae e accentua al di H\ della propria nell'idioma tra jazz e blues. Nel campo
lindro di metallo applicato a un dito della cornie) a so1l1 sister e so1l1 brother come epoca, e che viene rivisitata da cantanti e jazzistico popolare, memorabili sono Ie
mano sinistra (originariamenle un collo di comuni appellativi di don nee uomini neri. musicisti di piu generazioni. St. Louis incisioni dei '30 della string band
bottiglia, bottleneck, 0 una lama di colt~l­ "Soul" e dunque la musica dei jazzisti piu Bllles, Backwater Blues, Big Road Blues. newyorkese degli Spirits Of Rhythm, gui-
10, knife) viene fatto scivol are sulla tas~le­ vicini al blues e alia chiesa nera (il soul 44 Blues. Trouble 'n Mind, Let The Good data dalla chitarra di Teddy Bunn (ecarat-
ra per produrre sonorita pc:netranll e jazz di pianisti come Bobby Timmons 0 Times Roll, Stormy Monda)', Honey Be. terizzata dal canto scat di Leo Watson).
vocalizzate. dal pitch conllnuamente Les McCann, di sassofonisti come Stanley That's Alright, Chains Of Love, swing: Importanteaspeuoritmicodel
cangiante. Diffuso prevalentemente nel- Turrentine. di organisti come Jack Reconsider Bab)', Everyday I Have The
I'area del Delta e quindi nella Chicago di jazz e dei suoi dintomi neri: la capacita di
McDuff), e "soul" - an cora piu diffu- Blues. Sweet Sixteen, Part Time Love, dare flessibilita al ritrno. di modulare di-
Muddy Waters. samente, dai '60 - e I'espressione vocale Down Home Blues, sono (ra itanti standard namicameme I'accento. Con Era delle
song: Canzone. E il sOl/gbook e il profana di Ray Charles, James Brown, emersi dai van periodj storici del blues. Swing si indica quel periodo della musica
complesso di canzoni serine da un deter- Aretha Franklin, Curtis Mayfield e Gladys popolare americana, tm i secondi '3D e i
storyteller: Can riferimento al mon-
minato autore 0 interpretate da un deter- Knight, inOuenzata. dalla emo~.ivita e do del blues, del gospel e del soul, quel primi '40, dominato da orchestre (nere e
minate cantante 0 musicisra. creativita, dai giochl modulatofll, dalla cant ante ("cantastorie") che accentua bianche) di estrazione jazzistica.
tensione ritmica del gospel. Ne1 campo
songster: Manipol~tore ~'~n va.sto della musica soul molte sono Ie distinzioni. I'aspetto narrativo, drammatico e descrit- Tin Pan Alley: Le diverse aree di
repertorio di canzoOl tradlzl?nah .e "Deep soul" eil genere di canto e canzon~ tivo dei testi. Provetti storytelfers 0, per Manhattan in cui sin dall'ultimo Oltocen-
folkloriche. Nella musica nera SI defim-
dalleemozioni nude, senzacompromessl, dirla alia francese, raconteurs 0 to si e via via concentrata I'editoria musi-
scono songsters quei cantanti sudisti di rac01l1euses- sono Bobby Bland e Dinah cale popolare: coniato dal songwriter
spesso legato alia scena m~ridionale. e non
inizio secolo (come Henry Thomas 0 Pink di rado coincidenle con II country soul, Washington, Joe Tex e Paul Kelly; e nel- Monroe H. Rosenfeld, il tennine ("vicolo
Anderson intrattenitori di strada 0 di I'area blues "down home", Lightnin' dei legami di latta") faceva riferimento,
minstrel ~ medicine shows) per i quali il Iirieamente e melodieamente contamina-
te con Ie ballate country (e sviluppato,
Hopkinso Sleepy John Estes, il cui vivido con ironia. al c1angore dei piano forti ver-
blues non era ancora la fomla dominante raccontare profondamente calato in realta ticali Ie cui sonorita si sovrapponevano
bens! uno dei molti registri - con ball ate, specie in studi come quelli di ~uscle locali evoca la Figura e il ruolo comunita-
Shoals 0 di Nashville, allraverso 11 con- cacofonicamente atlraverso porte e fine-
rag, motivetti pop 0 pezzi religiosi - di un rio del griot dell'Africa Occidentale. stre dei vari studi e uffici. Con Tin Pan
songbook el.erogeneo. frontO dialettico tra vaei nere di manice
gospel e musicisti e songwriters bianchi). stride piano(o Harlem piano): Stile Alley si ~ poi identificata I'intera indu-
songwriter: Autore di canzoni popo- "Uptown soul" (0 "northern soul". usato pianistico che si sviluppo sulla scena di stria musicale americana e - piu specifi-
lari: della melodia, del testo, 0 di entram- anchegenericamentedai '~perdescrive~e Harlem nel periodo della Prima Guerra camente - la canzone popolare di natura
bi. Nella musica nera. la Figura del la musica da ballo nera dlrfusa nelle dl- Mondiale. ampliando la gamma espressi- schiettamente commerciale, in con-
songwriter ~ emersa sin .dal tardo Ono- scoteche dell'lnghilterra del Nord) ~ in- va del ragtime e dandogli un maggiore trapposizione, per esempio. aHe piu rar-
centocon ilJames Blanddl Carry Me Back vece la musica piil sofisticata diffusa dinamismo ritmko: i suoi maestri furono finate composizioni per i musical di
To Old Virgin,,)', e si ~ diffusa negli an~i nell' America nera urbana e settentriona· musicisti neri dotati di grande tecnica e Broadway. Nel mondo del blues, la Tin
del vaudeville, del ragtime e del "classIc Ie. "!-lard soul" e "soft soul" - I'uno in immaginazione - Luckey Roberts, James Pan Alley cantata da Curtis Jones, Jimmy
blues" con W.C. Handy, Spencer contrapposizione all'altro - specificano P. Johnson e Willie "The Lion" Smith, gli Wilson e Little Milton nel brano omoni-
Williams, Jimmie Cox, Richard M. Jones. sulla scena metropolitana rispenivamente uhimi due anche fonnidabili accompa- mo si manifesta invece come un luogo di
Eubie Blake Duke Ellington, Fats Waller un linguaggio "duro", vicino a radici blues gnatori di cantanti di blues (da Bessie desolazione, infestato da crimini e vio-
e il parolie~ Andy Razaf sono stati tra i e gospel (si veda anche soul blues) ed Smith a Big Joe Turner). Adottato nelle lenza.
piu ispirati songwriters neri dell'area del emotivamentc fervido. e uno "morbido" e prove solistiche anche da un bandleader T.O.B.A. (e i teatri neri): Aeronimo
jazz c1assico; Buddy.Johnson,. Percy levigato, giocato sulle sfumature e su re- come Duke Ellington, 10 "stride piano" per "Theatre Owners' Booking
Mayfield. Curtis LeWIS e Jessl~ Mae gistri confidenzi~li. "~I~e-e>,ed S?ul" ~ trovo poi una sua evoluzione in chiave Association", fondatada Shennan Dudley
Robinson hanno rinnovato e amphato la I'cspressionc dl artlsll blanchl (dal modema atlraverso il raffinato vocabola- nel 1920 e auiva sino at 1932: con ironia,
fonna del blues e della ballad negli anni Righteous Brothers. Billy Vera. Joe rioamlOnicoe il giuocodi improvvisazioni musicisti e camanti neri 13 definivano
del R&B' Isaac Hayes e David Porter, Cocker Delben McClinton. Janis Joplin, di virtuosi come Fats Waller, Earl Hines e "Tough On Black Anists" per sotlolinea-
Holland Dozier e Holland, Otis Redding Timi Y~lro, Andrew Strong, Eddie Hinton, An Tatum. re la mancanza di rispello nei loro COI1-
e Stev~ Cropper, Dan Penn, Stevie siring band: Complesso di slrumenti fronti e I'abitucline a paghe spesso
Mitch Ryder, Cl<.Illdio Di Nicola) forte-
Wonder, Marvin Gaye, Bill Withers, sono mente innuenz3li da .tlmosfere e a corda, dirfuso nella musica nera nel· offensivamcnte basse. La T.O.B.A. rac-
stati tra Ie fimle piu importanti dell'epoca manicrismi vocali neri. Con "soul blues" I'area del ragtime, nel primo jan, nel coglieva in un circuiloorganiu.ato decine
del soul.
898 rorch sOflg

di teatri (in origine 32, e un'ottantina nella dalla frase idiomatica "carry the torch for
fase di massima espansione) nei quartieri someone". lnsieme caratteristici e origi- Bibliografia
neri del Sud e del Midwest, che rappre- nali sono i rorch songs scritti da Harold
sentavano Ie tappe piu importanti nelle Arlen con i parolieri Ted KoehlereJohnny
toumeedi cantanti di "classic blues" come Mercer (SlOrmy Wemher e Bllles In The
Bessie Smith e Ethel Waters e di popolari Night, dal marcatoclima "bluesy") e clas-
band jazzistiche. Gi?t prima di aJlora (co~ sici del repertorio di Billie Holiday (che
il glorioso "81" di Atlanta, il Lafayett:e dJ all'idea di sconfitta sentimentale sapeva
Harlem 0 il Grand di State Street a Chicago) dare una tensione profonda, peculiarissi-
diversi teatri avevano ospitato vedette rna) come Good Morning Heartache 0
afroamericane; dopo la fine della T .O.B.A. Lover Man. In ambito blues I'elemento
(nel vivo della Grande Crisi, quando fre- e
rorchy frequentissimo, seppure in una
quente fu la conversione in salecinemato- chi ave piu verace (e talom potentemente
grafiche), per almeno altri tre decenni i metaforica) rispetlo alia canzone popola-
grandi teatri neri metropolitani - con i re: da In The /-lol/se Blues di Bessie Smith
loro spettacoli di R&B,jazz, soul, gospel, a Stormy Monday di T-Bone Walker e a
carauerizzati da un rapporto prover- River's Invitarion di Percy Mayfield.
bialmente intenso e caloroso, rilualistico, vaudeville: 1I teatro popolare ameri-
con il pubblico- rimasero a1 centro delle cano nei primi decenni del secolo, etero-
rispeltive comunita. Tra questi i pi~ genea combinazione di ~ant~ti, ballerini~
prestigiosi erano l'Apollo, sulla 125a dl comici, acrobati, orgamzzatJ In speuacoh AA. VV., The Blackwell Guide to Bilies Records, Blackwell, Oxford,lnghillerra (1989).
Harlem (celebre anche per Ie sue "serate stabili 0 ilineranti. n vaudeville nero ha AA. VV., BIlles Gllitar, Gpi Books, San Francisco, USA (1990).
del dilettante", dalle quali sono emerse AA. VV., Enciclopedia rock anni '50-'80,4 vo1umi, Arcana, Milano (1986-1989).
prodolto cantanli e attori come Bert
tante future star); 10 Howard di Williams e Ie inlerpreti di "classic blues". AA. VV., The Gliinness Who's Who oj Blues, Guinness. Enfield.lnghilterra (1993).
Washington; il Paradisedi Detroit; il Royal AA. VV., The Guinness Who's Who ojSoul, Guinness, Enfield, Inghiherra (1993).
di Baltimora; l'Uptowndi Philadelphia; il work song: Le work songs rappre-
F. AOINOLA, Suoni dal ghetto, Costa & Nolan, Genova (1989).
Regal, nel cuoredel South Sidedi Chicago, sentano una vaSla famiglia di canti e can-
e. ALBERTSON, Bessie: Empress of the Blfles, Barrie & Kenkins, Londra (1973).
dove B.B. King ha inciso il suo piu noto zoni di lavoro, diffuse nei campi 0 nelle
V. ALaoLo & R. BRATFISOI, Blues Hellte, Gennania (1987)
album live. Con il disgregarsi delle chain gangs carcerarie del Sud, rra racco:
J.e. ARNAUOON, DictiomlOire du Blues, Filipacchi, Parigi (1977).
Negrorowns in seguito aile rivohe razziali glitori di cotone. boscaioli 0 manovah
W. BALLIElT, American Singers, Oxford University Press, New York (1988).
dei '60, la gran partedi questi teatri (anche delle ferrovie. Elementi rilmiciedi call and
B. BASTIN, C'ying for the Carolinas, November, Londra (1971).
e
se I' Apollo faticosamente sopravvissu- answer ("chiamata-e-risposta", caratteri-
M. BEGO, Aretha Franklin: the Queen ojSoul, SI. Manin's Press, New York (1989).
e
to, e un New Regal sorto in un'areaoggi slico anche della dialettica della chiesa D. BIANCO, Heatwave: rhe Motoll'll Fact Book, Popular Cuhure Ink. Ann Arbor, USA (1988).
piu vitale della Chicago nera) sono stati nera) presenti Ilelle work songse funzional i e. BIRD, The Jazz alld the Blues Lover's Guide to rhe U. S., Addison-Wesley, Reading,
abbandonati 0 demoliti. alia scansione e ai movimenti dellavoro, USA (1991).
torch song: Canzone che esprime il rappresentano un ponte tra Iradizione E. BISHOP, Memorial to Jimmie Rodgers, Dixie, Collinsville, USA (1978).
lamento per un amore non ricambiato: africana e linguaggio blues. J. BOND, The Recordings ofJimmie Rodgers, Jemf, USA (1978).
S. BOOn-I, Rhythm Oil: a Journey Through the Music of the American SOllth, Jonathan
Cape, Londra (1991).
F. BRONSON, The Billboard Book o/Nllmber One HilS. Billboard, New York (1985).
E. BROOKS, The Bessie Smith Companion, DaCapo, New York (1982).
V. BROUGHTON, Black Gospel. Blandford Press, Poole, Inghilterra (1985).
J. BROVEN, Rhythm and Blues in New Orleans, Pelican, Grema, USA (1978).
J. BROVEN, South to Louisiana: the Music a/Cajun Bayoos, Pelican, Gretna, USA (1987).
J. BROWN & B. TUCKER, James Brown, the Godfather a/Soul, Fontana, Glasgow (1988).
W. BRUYN1NCKX, 60 Years ofRecorded Ja;z, Bruyninckx, Mechelen, Belgio (1977).
S. CALT& G. WARDLOW. King o/rhe Delra Bllles: the Life and MlisicofCharlie Patton,
Rock Chapel Press (1988).
CASE BRITT MURRAY, The lIIustrared Encyclopedia ofJa;;, Tiger Books, Londra (1991).
R. CHARI.£S & D. Rnz, Brolher Ray: Roy Chodes's OW" SIOIY, DaCapo, New York (1992).
S. CHARTERS, The Poetry of the Blues, Oak, New York (1963).
J. CHILTON, Let the Good Times Rolf: the Sror)' of Louis Jordan alld /-lis Music, Quanet,
Londra (1992).
M. Cl.IFFORI), The IIIlIstretted Encyclopedia ofBlack Music. Salamander, Londra (1982).
L. OlIN, Norlling IJIII/he Bllles, Abbeville (1993).
S. COl MAN, "/"1(')' Kepr Ofl ROl'ki,,', Blandford. Poole, Inghillcrra (1982).
900 Bibliografia
Bibliografia 901
S. DAVIS & P. SIMON, Reggae Imemational, Random House, New York (1982). M. W. HARRIS, The Rise ofGospel Blues: the Music of Thomas Andrew Dorsey in the
D. DETuRK & A. PoULIN JR., The American Folk Scene, Laurel Dell, New York (1967). Urban CllIlrch, Oxford University Press, New York (1992).
H. DE Wm, Chuck Berry: Rock'n'Roff Music, Horizon, Freemont, USA (1981). S. HARRIS, Blues Who's Who, DaCapo, New York (1979).
R.M. W. DixON&J. GOORJrn,Bllles&GospelRecords 1902-1943,Storyville,Cigwell(1982). D. D. HARRISON, Black Pearls: Black Queens of the 1920's Rutgers New Brunswick
R. M. W. DIXON & J. GODRJCH, Recording the Blues, November, Londra (1970). USA (1988). '"
WILLIE DIXON & D. SNOWDEN, I Am the Blues, DaCapo, New York (1989). 1. HASKINS, The Cotton Club, Random House. New York (1977).
T. Fox,Showtimeat the Apoffo, Holt Rinehart & Winston, New York (1983). J. HAsKINS. Queen ofthe Blues: a BiographyofDinah Washington, Monew, New York: (I 987).
DR. JOHN & JACK RUMMEL, UnderaHoodooMoon: theLifeoftheNigJIlTripper,St. Martin's C. 1. HAYES & R. LAUGIITON, Gospel Records 1943-1969 Record Infonnation Service
Press, New York (1994). Lendra (1992). ' ,
C. Esam, ClydeMcPholler:a Biographical Essay,Bear Family, Vollersode, Germania( 1987)_ G. Z. HEIDE. Deep South Piano. Studio Vista, Londra (1971).
C. EsCOlT & M. HAWKINS, Sun Records: the Discography, Bear Family, Vollersode, T. HEILBltT. The Gospel Sound. Anchor. New York (1975).
Gennania (1987). G. HERZHAFT, Encyclopedie du Blues, Seghers. Parigi (1990).
C. EscoTr & M. HAWKINS, Goad Rockin' Tonight, St Martin's Press, New York (1991). G. HIRSHEY. Nowhere to RUIl, Penguin, New York (1994).
D. EVANS, Tommy JoJmson, Studio Vista, Lomira (1971). B. HOSKYNs, From a Whisper to a Scream: the Great Voices ofPopular Music. Fontana
L. FANCOURT, Boogie Chillen: a Guide to John Lee Hooker on Disc. Blues & Rhythm, Londm (1991). . '
Cheadle,lnghilterra (1993). B. HosKYNs.Say it Olle Timefrom the Broken Hearted: the CoulIlry Side ofSouthern Soul
L. FANCOURT, Chess Billes Discography 1947-1975, Faversham,lnghilterra (1991). Fontana, Glasgow (1987). '
L. FANCOURT, Chess R&B Discography 1947-1975, Faversham, Inghilterra (~991). K. HUBBELL & J. K. Li;1NO, . The ArkansasDelta, Depanment ofArkansas Heritage (1990).
L. FEDERlGHI, Call/are il ja::.z: I' unil'erso vocale afroamericano, Lale~a, ~an (1986). N. HUMPH.ED, Collecl1ble Record ~/b1ims 1949-1989, Kntuse Publications, lola, USA (1993)_
L. FEDERIGHI, Blues nel mio animo: temi e poesia del blues, Mondadon, Milano (1981). B. JOI-INS?N REAOON (ed. ), We /I Un~erstand 11 Better by and by: Piol/ering African
W. FRJEDWALO, Jazz Singing, Scribner, New York (1990). Amencan Gospel COl1~pose:s, Smu~sonian, Washington (1992).
C. S. FUQUA, Mllsic Fell on Alabama, Crane Hill, Binningham, USA (1991). C. KEL, Urban Blues, Umversuy of Chicago Press, Chicago 0%6).
P. GAMMOND, Scott Joplin and the Ragtime Era, Abacus, Londra (1978). B. KERNFELD (ed. ), The .New Gro\'e Diction01Y ofJa:::., Macmillan, Londra (1988).
P. GARLAND, The Sound of Soul, Pocket Books, New York (1971). J. KEyES. Du-wop, Vestl press, Chicago (1987).
P. GARON, Blues and the Poetic Spirit, Eddison, Londra (1975). M. LEADBI1TER & N. SLAVEN, Blues Records 1943 to 1966: a Complete Guide to Twenty
P. GARON, The Devil's Son-Ill-Law: the StOlY of Peetie Wheatstraw and his Songs, Years of Recorded Billes. Oak, Londra (968).
November, Londra (1971). M. LEADBI1~R & N.. SLAVEN. Blues Records 1943 to 1970 Voillme One A-K, Record
P. GARON & B. GARON, Womall with Guitar: Memphis Minnie's Blues, DaCapo, New lnfomlallon Service, Londra (1987).
York (1992). P. UO-ITER. The Boy Who Dared to Rock: the Deftniti\'e Elvis Dolphin Garden City USA
G. GART, The History of Rhythm and Blues 1951-/958, \'011. 1-8, Bib Nickel, Milford, (1978). ' , ,
USA (1989-1994). T. loRD, The Ja::.: Di~cograph)'. ~ord Music, West Vancouver (1992).
G. GART & R. C. AMEfj,DukelPeacock Records: an Jlfustrated History with Discography, K. LoRNELL: Hal~py I~I 'he S~rl'l~e of the Lord: A/;'o-American Gospel Quarrets ill
Big Nickel, Milford, USA (1990). MemphiS, UnIversity of IllinOIS Press, Chicago (1988).
N. GEORGE, Buppies, B-Boys, Bops & Bohos, Harper Perennial, New York (1992). A. Low & V. A. Cu..-r, EllcyclopediaofBlackAmerica, McGraw-Hill, New York (1981).
N. GEORGE, The Death ofRhythm and Blues, Plume, New York (1988). R. R. MACLEOD, Document BIIIl's-l, Pat, Edinburgo (1994).
C. GILLETI, Making Tracks; 'he History of Atlantic Records, Panther, St. Albans, In- R. R. MACLEOD, Yazoo 1-20 e 2/-83, Pat, Edinburgo (1988 e 1992).
ghiiterr. (1975). C. MAJOR, Juha to JII'£': a DIC:tlOnary ofAfrican-American Slang Penguin New York
C. GILLETT, The SOlllld ofthe City, Outerbridge & Dienstfrey, New York (1970). (1994). ' ,
M. G. GOillMAN, JolsolI: the LegendComes raufe, Oxford University Pres, New York (1988). D. MARSH & 1. SWENSON, The Rolling Stone Record Guide Rolling Stone Press New York
L. GoURSE, Everyday: the Srary ofJoe Williams, D.Cape, New York (1985). (1979). "
A. GOVENAR, Meeting the Blues, Taylor, Dallas (1988). D. McDONAGH. Dance Fel'er, Random House, New York (1979).
H. GREGORY, SOIlI Mllsic A-Z, Blandford, Londra (1991). B. MILLAR, The Coasters. Star Books, Londra (1974).
D. B. GREEN, CoufIlry Roots: the Origin ofCOlin try Music, Hawthorn Books, New York: (1976). B. MILLAR. The Drifters, SlUdio Vista, Londra (971).
A. J. GRIBIN & M. M. SCHIFF, Doo Wop: the Forgotten Third ofRock' II' Roll, Krause, lola, J. MILLER (ed. ) The Rolling Stone Illustrated History ofRock andRoll, Roll ing Stone Press
USA (1992). New York (1980). '
B. GROOM, The Blues Rel'ival, Studio Vista, Londra (1971). A. MURRAY, Stomping the Blues, McGraw-Hili, New York (1976).
P. GROYA, They All Sang on the Comer, Phil1ie Enterprises, New York (1983). C. S. MURRAY. Billes on Od, Kyle Cathie, Londra (1993).
P. GURALNICK, Feel Like Going Home, Outerbridge & Dienstrfrey, New York (1971). A. X. NICIIOLAS (ed. ). The Poel1Y of Soul, Bantam, New York (1971).
P. GURAl.NICK, Lost Highway, Godine, Boston (1979). A. X. NIO~ (ed.), Woke Up this Momin' : PDerryofthe Blues, Bantam, New York: (1973).
P. GURALNICK, Searchingfor Robert Johnson, Dutton, New York (1989). !.
N. N. Nne. Rock on Vol. I. Crowell Publishers, New York (1974).
P. GURALNICK, Sweet Soul Music, Harper & Row, New York (1986). P. OUVER, ~he Blach,:eIlGlllde to RecordedBlues, Blackwell, Oxford, lnghilterra (1991).
C. HAMM, La nmsica degli Stati Uniti, Ricordi Unicopli, Milano (1990). P. OLlVI,R. The Meawllg ofthe Blues. Collier. Londm (1%3).
C. HAMM, Yesterdays, Nonon & Co., New York (1983). P. OLIVER. Screening the Billes. Cassell. Londrn (1968).
W. C. HANDY (ed.), Billes: all Anthology, DaCape, New York (1990). P. OU\'l-R. The Storr Of 'he Blues. Penguin, Londra (1972).
J. HANNUSCH, I Hear YOIi Knockin': the SOllnd ofNew Orleans R&B, Swallow, Ville Plait, J. O... noK"" & 8. I lAM I! co.... Rl'l'(wd Alhum Prin' Guid£-'. O'Sullivan Wood.... de & Co
USA (1985). Phocnl\. USA (19S0 l' 19M2). .,
902 Bibliografia

J. Ons. Listen to the Lambs, Norton, New York (1968).


M. PAIKOS, R&B Covers and Re-recordings. Moraga, USA (1994). Riviste e fanzine
R. PAU\1ER, Baby, that Was Rock and Roll: the Legendary Leiber and Stoller, Harvest/HVJ,
New Yr (1978).
R. PALMER, Deep Billes. Penguin. New York (1981).
J. PAREl..f.S & P. ROMANOVSKY, The Rolling Stone Encyclopedia ofRock and Roll. Rolling
Stone Press. New York (1983).
B. A. PAVLOV, The R&B Book: a Disc-History of Rhythm and Blues. Music House.
Providence. USA (1983).
H. L. PEARSON. Virginia Piedmont Blues: the Lives and Art of Two Virginia BllIesmeJl.
University of Pennsylvania Press, USA (1990).
G. PETARD, Black Female LP's Caralogue & Price Guide, Petard, Parigi (1987).
R. PRUTER, Chicago Soul, llIini Books, Chicago (1992).
C. REAGAN WILSON & WILUAM FERRIS (ed. ), Encyclopedia ofSourhern Culrure, University
of North Carolina Press, Chapel Hill (1989).
K. REESE, Chuck Berry, Proteus, Londra (1982).
A. ROFl'ENI," blues: conti dei lIegri d'America, Accademia, Milano (1973).
M. ROWE, Chicago Blues, DaCapo, New York (1975).
M. RUPPLI. The Aladdinl/mperial Labels, Greenwood, New York (1991).
M. RUPPLI, The Chess Labels: a Discography, Greenwood.Westport. USA (1983).
M. RuP1'L1. The King Labels: a Discagraphy, Greenwood, Westport, USA (1985).
M. RUPPLI, The SO\'oy Label: a Discography, Greenwood, Westport. USA (1980). Billboard. USA
E. SACXHELM (eeL ). The Blues line: a Collection ofBlues Lyrics. Schirmer, New York (1975). Let it rock, lnghiherra
Blues Access, USA Lh'ing Blues. USA
R. SANlUU, HIe Big Book of Blues, Pavilion, Londra (1994). Blues & Rhythm, Inghilterra
C. SAWYER, The Arriml of B. B. King. Doubleday, Garden City, USA (1980). Mucchio Seh'aggio, halia
Blues Revue, USA Musica e dischi. "alia
F. ScoTr, The Down Home Guide to the Blues, A Cappella Books, Chicago (1991). Blues Revue Quarterly, USA
F. Sam & A. ENNIs, The Roots & Rhythm Guide 10 Rock, A CappoUa Books, Chicago (1993). Musica Jaz:, lralia
Billes Unlimited, Inghilterra Rejoice!, USA
A. SHAW, Honkers and Shouters: the Golden Years ofRhythm and Blues, Collier, New Buscadero, Italia
York (1978). 78 Quarterly. USA
Cadence, USA Shout, Inghiherra
A. SHAW, The World ofSoul. Cowles. New York (1970). Cosh Box, USA
L. Sm'IMELLI, Guida illllstrata del bal/o classico e modemo, Gremese, Roma (1992). Soul Bag, Francia
Dow" Beat, USA Soul News. ltalia
L. SILVANI, Collecting Rare Records, Time Square, New York (1992). Feelin' Good. lIalia
P. SILVESTER, A Left Hand Like God: a Study ofBoogie-Woogie, Quartet, Londra (1988). Soul Survivor, Canada
Goldmine, USA Storyville,lnghilterra
G. T. SIMON, The Best of the Music Makers, Doubleday & Co., Garden City, USA (1979). Hi, Folks!, halia
N. SIMONE & S. CLEARY, I Pill a Spell on You, Ebury Press, Londra (1991). Sweet Soul Music, InghiIterra
Jazz Hot, Francia Vintage Soul, Inghilterra
J. STAMBLER, Encyclopedia of Pop, Rock & Soul, SI. Martin's Press, New York (1977). Jazz Magazine, Francia
D. STEWART- BAXTER, Ma Rainey and Ihe Classic Blues Singers. November, Londra (1970). Voices From Tile Shadows, lnghilterra
Jazz Revue, USA Wm'elengllt, USA
M. TAFT, Blues Lyric Poet/y, Garland, New York (1983). Juke Blues, lnghiherra
J. T. TrroN (ed. ), Downhome Billes Lyrics, University of Illinois Press, Chicago (1990), Whiskey Women And. '" USA
"blues,lIalia
J. T. TITON, Early Downhome Billes. University of Ulinois Press. Chicago (1977).
D. Toop, Rap Arrack 2, Serpent's Tail, Londra (1991).
N. TOSCBES, Unsung Heroes of Rock' n' Roll. G. Scribem's sons, New York (1994).
S. C. TRACY, Langston Hughes & the Bllles, University of fIIinois Press, Chicago (1988).
H. TRAUM, Brownie McGhee Blues Guitar, Oak (1990).
N. UMPI~RED. Rock and Roll Record Albums Price Guide, O'Sullivan Woodside, Phoenix
( 1985-1986).
F. VENlURINI, Sulle strade del billes, Gammalibri. Milano (1984).
1. WARNER, Amell'can Singing Groups: a HistOlY 1940-1990, Billboard Books. New York
(1992).
E. WATERS, His Eye is on the Sparrow, Jove, New York (1978).
P. WELDING (ed. ),Bluesland: Portraitso!12 Major American BluesMasters, Dutton. New
York (1991).
J. WHnuuRN. Top R&B Singles 1942-1988. Record research, Menomonee F:~ls, USA (1988).
~. ~11l~. The Life and Times of Little RIchard, Pan Books, Londra (1985).
yvv ~~GIIT & F ROnlWELL. The COfllplele Muddy Warel,\ Disco~, aphy. Blues & Rhylhl11,
~ Cheadle, Ingllliterra (1990). .~

~."l \ ~ 1 ? (r ... , , .'

Potrebbero piacerti anche