Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Guida di funzionamento P. 18
Manutenzione P. 35
Diagnostica P. 81
Informazioni P. 100
Questa sezione contiene importanti informazioni relative alla guida in sicurezza della
motocicletta.
Si prega di leggere attentamente questa sezione.
Linee guida relative alla controllare che il passeggero indossi un casco per
motocicletta e abbigliamento protettivo omologati.
sicurezza
Se si decide di continuare a guidare, portare prima Non avviare mai la motocicletta in un garage o in
il commutatore di accensione in posizione (Off) altri luoghi chiusi.
Nelle pagine seguenti viene descritto il Leggere con attenzione le istruzioni contenute
significato delle etichette. Alcune etichette nel manuale d’uso.
segnalano i potenziali rischi che potrebbero
provocare lesioni. Altre invece forniscono
informazioni importanti sulla sicurezza. Leggere con attenzione le istruzioni contenute
Leggere attentamente queste informazioni e nel manuale d’officina. Nell'interesse della
non rimuovere l'etichetta. sicurezza, la manutenzione della motocicletta
deve essere effettuata solo presso il
Se un’etichetta si stacca o diventa illeggibile, concessionario.
contattare il proprio concessionario per la
PERICOLO (su sfondo ROSSO)
sostituzione.
La mancata osservanza di queste istruzioni
causa GRAVI LESIONI o MORTE.
Su ogni etichetta è riportato un simbolo
AVVERTENZA (su sfondo ARANCIONE)
specifico.
La mancata osservanza di queste istruzioni
Di seguito vengono illustrati i significati dei
può causare GRAVI LESIONI o MORTE.
simboli e delle etichette.
ATTENZIONE (su sfondo GIALLO)
La mancata osservanza di queste istruzioni
può causare il RISCHIO DI LESIONI.
6
Etichette con simboli
ETICHETTA BATTERIA
PERICOLO
Segue 7
Etichette con simboli
ACCESSORI E CARICO
• La stabilità e il controllo in sicurezza di questa motocicletta possono
risentire dell'aggiunta di accessori e bagaglio.
• Leggere con attenzione le istruzioni contenute nel manuale d’uso e
nella guida all’installazione prima di installare qualsiasi accessorio.
158kg
(348 lb) • Il peso totale di accessori e bagaglio, aggiunti al peso di guidatore e
8kg
(18 lb)
passeggero, non può essere superiore a 158 kg, valore relativo al
carico massimo.
• Il peso del bagaglio non può essere superiore a 8 kg in alcun caso.
• Non è consigliato il montaggio di carenature maggiorate montate su
forcelle o manubrio.
8
Etichette con simboli
Segue 9
Etichette con simboli
10
Precauzioni relative alla sicurezza
Precauzioni relative alla ● Deve avere una visiera che consenta un ampio campo
visivo o altri tipi di occhiali protettivi omologati.
sicurezza
11
Precauzioni relative alla guida
12
Precauzioni relative alla guida
# Freno motore
Il freno motore contribuisce a rallentare la motoci‐
cletta quando l'acceleratore viene rilasciato. Il pas‐
saggio a una marcia inferiore contribuisce ad au‐
mentare ulteriormente l'azione frenante. Quando si
percorrono discese lunghe e ripide, è consigliabile
ridurre la velocità tramite il freno motore e attra‐
verso l'utilizzo intermittente dei freni.
Segue 13
Precauzioni relative alla guida
cavalletto laterale.
e piana.
● Se è necessario parcheggiare su una superficie
Utilizzo del cavalletto centrale
leggermente inclinata o non stabile, assicurarsi Per abbassare il cavalletto centrale, portarsi sul lato
che la motocicletta non possa muoversi o sinistro della motocicletta. Afferrare la manopola si‐
cadere. nistra e il maniglione di servizio. Con il piede destro,
● Verificare che i componenti molto caldi non premere la punta del cavalletto centrale e, contem‐
entrino in contatto con materiali infiammabili. poraneamente, tirare verso l’alto e all’indietro.
● Non toccare il motore, il silenziatore, i freni e
gli altri componenti caldi prima che si siano
Manopola sinistra Maniglione di
servizio
raffreddati.
● Per ridurre il rischio di furti, quando si lascia la
motocicletta incustodita bloccare sempre il
manubrio e rimuovere la chiave.
È consigliato anche l’utilizzo di un dispositivo
antifurto.
14
Precauzioni relative alla guida
15
Accessori e modifiche
16
Carico
Carico 3ATTENZIONE
17
Procedure di base per il corretto funzionamento
# Controlli precedenti alla messa in moto (P.40)
Controllare attentamente lo scooter per # Accelerazione
Guida di funzionamento
# Cambio di marcia
(P.31)
18
# Frenata Rilasciare la manopola # Parcheggio (P.14)
dell’acceleratore e azionare Parcheggiare il veicolo su
contemporaneamente il freno
Guida di funzionamento
una superficie in piano.
anteriore e posteriore. Abbassare il cavalletto e
u La luce di stop segnala bloccare lo sterzo.
l’azionamento dei freni.
# Arresto
Se si ha la necessità di uscire dalla
carreggiata, segnalare per tempo
l’intenzione di accostare e procedere
senza effettuare movimenti bruschi. # Rifornimento (P.32)
# Curve
Prima di entrare
in curva, azionare
i freni.
19
Ubicazione componenti
Connettore per collegamento dati
Sella (P.54)
Serbatoio del liquido freno
Guida di funzionamento
anteriore (P.62)
Tappo bocchettone di rifornimento
carburante (P.32)
Carenatura laterale (P.55)
Leva del freno anteriore
Manopola dell'acceleratore
(P.77)
Serbatoio del liquido freni
impianto CBS (P.62)
Sfiato basamento (P.78)
Pedale freno posteriore
(P.64)
Tappo di riempimento astina
di controllo livello olio motore
(P.58)
Regolatore precarico molla
della sospensione posteriore
(P.80)
20
Leva della frizione (P.74)
Fusibile principale (P.98)
Guida di funzionamento
Batteria (P.52)
Kit attrezzi (P.34)
Borsa portadocumenti (P.34)
Portacasco (P.33)
Scatola fusibili (P.97)
Regolatore precarico molla della
sospensione posteriore (P.80)
Catena di trasmissione (P.70)
Cavalletto laterale (P.69)
Cavalletto centrale (P.14)
Vite di scarico dell’olio motore
(P.60)
Leva del cambio (P.31)
21
Strumentazione
Contachilometri totale
(distanza totale percorsa)
Indicatore livello carburante
Guida di funzionamento
22
Manopola di azzeramento contachilometri parziale
La manopola di azzeramento del contachilometri
parziale viene utilizzata per riportare a zero (0) il
Guida di funzionamento
contachilometri parziale ruotando la manopola nella
direzione mostrata in figura.
23
Spie
Se alcune non si accendono quando dovrebbero, fare controllare il problema presso la
concessionaria.
24
Guida di funzionamento
25
Interruttori
Guida di funzionamento
Pulsante di
avviamento
Pulsante del Interruttore indicatori di direzione
clacson u Premendo l’interruttore vengono disattivati gli
Devioluci indicatori di direzione.
• : Faro abbagliante
• : Faro anabbagliante
26
Commutatore di accensione (On)
Fornisce/toglie alimentazione all’impianto Fornisce alimentazione
elettrico, blocca lo sterzo. all’impianto elettrico per
l’avviamento/guida.
Guida di funzionamento
u La chiave può essere rimossa quando si trova
(Off)
in posizione (Off) o (Lock).
Spegne il motore.
(Lock)
Blocca lo sterzo.
Segue 27
Interruttori (Segue)
Bloccasterzo # Blocco
Per ridurre il rischio di furti, bloccare lo sterzo a Ruotare il manubrio completamente a sinistra o
quando si parcheggia. a destra.
Guida di funzionamento
Ruo-
tare # Sblocco
Inserire la chiave, quindi portare il commutatore
di accensione in posizione (Off).
Chiave di
accensione
28
Avviamento del motore
Avviare il motore con la seguente procedura, indipen‐ Consultare il proprio concessionario se si
dentemente dal fatto che il motore sia freddo o caldo. intende utilizzare la motocicletta in località
b situate ad altezze superiori a 2.500 m.
Guida di funzionamento
AVVERTIMENTO
Se la motocicletta viene portata in un luogo a
un'altitudine superiore o inferiore di 2.000 m
a rispetto al punto di partenza, il motore potrebbe
non essere in grado di garantire prestazioni
sufficienti alla nuova altitudine. Consultare il proprio
concessionario prima di trasportare la motocicletta.
c
a Portare il commutatore di accensione in
AVVERTIMENTO posizione (On).
• Se il motore non si avvia entro 5 secondi, portare b Portare il cambio in folle (la spia N si accende).
il commutatore di accensione in posizione (Off)
In alternativa, tirare la leva della frizione per
e attendere 10 secondi prima di provare nuova‐
mente ad avviare il motore, per consentire il recu‐ avviare la motocicletta con una marcia
pero della tensione della batteria. innestata purché il cavalletto laterale sia
• Il regime minimo accelerato e i fuorigiri del sollevato.
motore per periodi di tempo prolungati possono c Premere il pulsante di avviamento con
danneggiare il motore e il sistema di scarico.
l’acceleratore completamente rilasciato.
• Il motore non si avvia se la valvola a farfalla è
completamente aperta.
Segue 29
Avviamento del motore (Segue)
Se il motore non si avvia:
a Accelerare a fondo e premere il pulsante di
avviamento per 5 secondi.
b Ripetere la normale procedura di avviamento.
Guida di funzionamento
30
Selezione marce
Il cambio della motocicletta ha 5 marce avanti
in uno schema con la prima verso il basso e le
altre quattro verso l'alto.
Guida di funzionamento
Se viene innestata una marcia con il cavalletto
laterale abbassato, il motore si spegne.
31
Rifornimento
Chiave di accen- Coperchio Aprire il coperchio della serratura, inserire la
Bordo inferiore chiave di accensione e ruotarla in senso orario
sione serratura del bocchettone per aprire il tappo del serbatoio del carburante.
di rifornimento
Guida di funzionamento
Guida di funzionamento
Cavo di fissaggio 3ATTENZIONE
per casco Durante la guida, un casco attaccato al
portacasco può interferire con la ruota
o la sospensione posteriore e può
causare un incidente con possibilità di
lesioni gravi o decesso.
D-ring casco
Segue 33
Attrezzatura vano sottosella (Segue)
Kit attrezzi Borsa portadocumenti
Il kit attrezzi si trova sotto la sella. La borsa portadocumenti si trova sotto la sella.
Fissare il kit attrezzi mediante l'apposita Fissare la borsa portadocumenti mediante
cinghietta in gomma, come illustrato in figura. l'apposita cinghia in gomma, come illustrato in
Guida di funzionamento
figura.
Kit attrezzi
Borsa portadocumenti
Cinghia in gomma
Cinghia in gomma
# Rimozione della sella (P.54)
# Rimozione della sella (P.54)
34
Manutenzione
quinamento atmosferico. La responsabilità della Non è possibile fornire segnalazioni di attenzione per
manutenzione è a carico del proprietario. Prima di ogni tipo di rischio che possa insorgere durante gli
mettersi alla guida, ispezionare la motocicletta ed interventi di manutenzione. Spetta al tecnico decidere
eseguire i controlli periodici specificati nel pro‐ se eseguire o meno un determinato intervento.
gramma di manutenzione. 2 P. 37
Quando si eseguono interventi di manutenzione,
3ATTENZIONE rispettare queste linee guida.
Una manutenzione non corretta della ● Spegnere il motore e rimuovere la chiave.
● Posizionare la motocicletta su una superficie
motocicletta o la mancata risoluzione di
solida e pianeggiante, sostenendola con il
un problema prima di mettersi alla cavalletto laterale, il cavalletto centrale o con
guida può causare un incidente con un cavalletto di sicurezza per la manutenzione.
conseguenti lesioni gravi o letali. ● Per evitare ustioni, prima di procedere alla
manutenzione lasciare raffreddare motore,
Seguire sempre i consigli e i programmi terminale di scarico, freni e altri componenti
di controllo e manutenzione riportati in sottoposti ad alte temperature.
questo manuale. ● Avviare il motore solo quando viene ordinato e
in un ambiente ben ventilato.
36
Programma di manutenzione
Il programma di manutenzione specifica i Tutti i costi della manutenzione programmata ven‐
requisiti di manutenzione necessari per gono considerati di norma a carico del proprietario
garantire prestazioni ottimali in termini di e verranno addebitati dalla concessionaria. Conser‐
vare tutte le ricevute. Se la motocicletta viene ven‐
sicurezza e affidabilità, oltre a un corretto
duta, queste ricevute devono essere consegnate al
controllo delle emissioni. nuovo proprietario insieme alla motocicletta.
Manutenzione
I lavori di manutenzione devono essere ese‐ Dopo ciascuna manutenzione periodica, Honda
guiti in base agli standard e alle specifiche consiglia di fare eseguire una prova su strada della
Honda da tecnici correttamente formati ed motocicletta da un concessionario.
equipaggiati. Il proprio concessionario ri‐
sponde a tutti questi requisiti. Tenere un re‐
gistro accurato di tutti gli interventi di manu‐
tenzione, per garantire che la motocicletta sia
sottoposta a una manutenzione corretta.
Verificare che chiunque esegua interventi di
manutenzione compili questo registro.
Segue 37
Programma di manutenzione
Controllo Frequenza *1
Fare ri‐
di prepa‐ Control‐ Sostitu‐ ferimen‐
Voci razione × 1.000 km 1 4 8 12 16 20 24 lo an‐ zione to alla
alla guida nuale regolare pagina
2 P. 40
× 1.000 mi 0,6 2,5 5 7,5 10 12,5 15
Condotti carburante –
Livello del carburante –
Funzionamento
Manutenzione
77
dell'acceleratore
Filtro aria *2 50
Sfiato del basamento *3 78
Candela 56
Gioco valvole –
Olio motore 60
Filtro olio motore a reticella –
Filtro centrifugo olio motore –
Regime minimo del motore –
38
Programma di manutenzione
Controllo Frequenza *1
Fare ri‐
di prepa‐ Control‐ Sostitu‐ ferimen‐
Voci razione × 1.000 km 1 4 8 12 16 20 24 lo an‐ zione to alla
alla guida nuale regolare pagina
2 P. 40
× 1.000 mi 0,6 2,5 5 7,5 10 12,5 15
Manutenzione
63, 67
freni
Impianto frenante 40
Interruttore luce di stop 68
Orientamento dei fari 79
Luci/avvisatore acustico –
Impianto della frizione 74
Cavalletto laterale 69
Sospensioni –
Dadi, bulloni, dispositivi –
di fissaggio
Ruote/pneumatici 47
Cuscinetti della testa –
dello sterzo
Note:
*1:Se il contachilometri totale indica un chilometraggio maggiore, ripetere agli intervalli di frequenza stabiliti.
*2: Effettuare la manutenzione più frequentemente quando si utilizza il mezzo in zone molto umide o polverose.
*3: Eseguire una manutenzione più frequente in caso di guida sotto la pioggia o con l'acceleratore premuto al massimo.
*4: La sostituzione richiede adeguate competenze meccaniche.
39
Elementi essenziali della manutenzione
guida è obbligatorio, non solo per la propria sicu‐ Impianto freni combinato: controllare il livello
rezza, ma anche perché un semplice guasto o un del liquido freni. 2 P. 62
pneumatico sgonfio potrebbero rivelarsi problemi Posteriore: controllare l'usura delle ganasce e il
più gravi. gioco e, se necessario, regolare. 2 P. 64,
2 P. 67
Controllare quanto segue prima dell'utilizzo della ● Luci e avvisatore acustico ‐ Assicurarsi che luci,
motocicletta: indicatori e avvisatore acustico funzionino
● Livello carburante ‐ Quando necessario,
correttamente.
riempire il serbatoio del carburante. 2 P. 32 ● Frizione ‐ Controllare il funzionamento;
● Acceleratore ‐ Controllare se si apre
Se necessario, regolare il gioco. 2 P. 74
regolarmente e se si chiude completamente in ● Ruote e pneumatici ‐ Controllare lo stato, la
tutte le posizioni dello sterzo. 2 P. 77 pressione e, se necessario, regolare. 2 P. 47
● Livello olio motore ‐ Se necessario, rabboccare.
Controllare l'eventuale presenza di perdite.
2 P. 58
40
Elementi essenziali della manutenzione
Manutenzione
cato sull’etichetta colori. L'etichetta colori è appli‐
cata sul telaio sotto la sella. 2 P. 54 o letali.
Etichetta colori
41
Elementi essenziali della manutenzione
Batteria 3ATTENZIONE
La motocicletta è dotata di una batteria esente da Durante il normale funzionamento, la
manutenzione. Non è necessario controllare il
batteria esala idrogeno esplosivo.
livello di elettrolito della batteria o aggiungere
acqua distillata. Pulire i terminali della batteria se
Scintille o fiamme possono causare
Manutenzione
42
Elementi essenziali della manutenzione
Manutenzione
# Controllo e sostituzione dei fusibili
Portare il commutatore di accensione in posizione
(Off) per rimuovere e controllare i fusibili. Se un
fusibile è bruciato, sostituirlo con un fusibile dello
stesso amperaggio. Per l'amperaggio dei fusibili,
4. Dopo la pulizia, reinstallare la batteria.
vedere "Specifiche tecniche". 2 P. 114
La batteria ha una durata utile limitata. Consultare Fusibile
il concessionario per i tempi di sostituzione della bruciato
batteria. Sostituire sempre la batteria con una dello
stesso tipo, che non richiede manutenzione.
AVVERTIMENTO
L'installazione di accessori elettrici non originali
Honda può sovraccaricare l'impianto elettrico, con il
AVVERTIMENTO
rischio di scaricare la batteria e di danneggiare
Se si sostituisce un fusibile con uno tarato per un
l'impianto.
amperaggio maggiore, il rischio di danni all’impianto
elettrico aumenta considerevolmente.
Segue 43
Elementi essenziali della manutenzione
Manutenzione
frenante presso il concessionario. l'ingranaggio condotto. Se i denti sono usurati o
danneggiati, far controllare la ruota dentata dal
AVVERTIMENTO
concessionario.
Il liquido freni può danneggiare le superfici in
plastica e verniciate.
Eliminare immediatamente le fuoriuscite e lavare
accuratamente.
AVVERTIMENTO
Catena di trasmissione L’uso di una catena nuova con ruote dentate
Controllare e lubrificare regolarmente la catena di usurate causerà il rapido logorio della catena.
trasmissione. Controllare la catena più frequentemente
se si guida su strade dissestate, ad alta velocità oppure
con rapide accelerazioni ripetute. 2 P. 70
Segue 45
Elementi essenziali della manutenzione
Al termine dell'intervento di pulizia, asciugare e lubrificante per catene, per evitare di spruzzarlo sui
lubrificare con il lubrificante consigliato. propri indumenti e sulla motocicletta.
Lubrificante consigliato:
Lubrificante per catene di trasmissione Sfiato basamento
Se non è disponibile, utilizzare olio per Quando si guida sotto la pioggia, a pieno gas o
ingranaggi SAE 80 o 90. dopo che la motocicletta è stata lavata o ribaltata,
eseguire più frequentemente la manutenzione.
Effettuare la manutenzione se nella sezione
trasparente del tubo di scarico è possibile vedere
uno strato di deposito.
46
Elementi essenziali della manutenzione
Manutenzione
pneumatici sembrano sgonfi. Controllare sempre la contatto.
pressione a pneumatici freddi.
Segue 47
Elementi essenziali della manutenzione
48
Elementi essenziali della manutenzione
Manutenzione
sostituiti gli pneumatici. stabilità, con il rischio di causare un
● Utilizzare pneumatici raccomandati o incidente con conseguenti lesioni gravi
equivalenti con misura, dettagli costruttivi e o letali.
indici di velocità e carico identici.
● Non installare camere d'aria in pneumatici Usare sempre pneumatici della misura e
tubeless. Un eccessivo accumulo di calore può del tipo consigliati nel presente
causare lo scoppio della camera d’aria.
manuale d’uso e manutenzione.
● Su questa motocicletta, utilizzare solo
pneumatici senza camera d'aria.
I cerchi sono progettati per pneumatici senza
camera d’aria e, in caso di brusche accelerazio‐
ni o frenate, uno pneumatico con camera d’a‐
ria può slittare sul cerchio e sgonfiarsi rapida‐
mente.
49
Elementi essenziali della manutenzione
Filtro dell'aria
Questa motocicletta utilizza un filtro aria con
cartuccia di carta viscosa.
La pulizia tramite compressore o qualsiasi altro
tipo di pulizia può comportare il degrado
Manutenzione
50
Kit attrezzi
Il kit attrezzi si trova sotto la sella. 2 P. 54
Manutenzione
● N. 2 cacciaviti Phillips
● Chiave fissa da 8 x 12 mm
● Chiave fissa da 10 × 14 mm
● Chiave a dente
● Estrattore per fusibili
● Cavo di fissaggio per casco
51
Rimozione e installazione dei componenti della carrozzeria
Batteria # Rimozione
Assicurarsi che il commutatore di accensione
Terminale negativo Terminale positivo sia in posizione (Off).
1. Rimuovere il coperchio lato sinistro. 2 P. 55
2. Rimuovere il bullone.
Manutenzione
Bullone # Installazione
Installare i componenti nell’ordine inverso
rispetto alla rimozione. Collegare sempre per
primo il terminale positivo +. Verificare che
bulloni e dadi siano correttamente serrati.
Per una gestione corretta della batteria, vedere
Batteria Supporto batteria
“Elementi essenziali della manutenzione”. 2 P. 42
“Batteria completamente scarica.” 2 P. 91
52
Rimozione e installazione dei componenti della carrozzeria u Clip
Clip # Installazione
a
# Rimozione
a b
Manutenzione
b c
53
Rimozione e installazione dei componenti della carrozzeria u Sella
Sella # Rimozione
1. Inserire la chiave di accensione nella
Denti anteriori Denti posteriori serratura della sella.
2. Ruotarla in senso orario, quindi tirare la
Sella sella verso l'alto e all'indietro.
Manutenzione
Serratura sella
# Installazione
1. Inserire i denti anteriori nella staffa
anteriore e i denti posteriori nelle staffe
posteriori del telaio.
2. Spingere il lato posteriore della sella in
avanti e verso il basso, fino a bloccarla in
Chiave di
accensione posizione.
Verificare che la sella sia saldamente
bloccata in posizione tirandola
Staffe leggermente verso l'alto.
posteriori
Staffa La sella si blocca automaticamente quando
anteriore viene chiusa.
Non lasciare la chiave sotto la sella.
54
Rimozione e installazione dei componenti della carrozzeria u Carenatura laterale
Manutenzione
Gommini 1. Rimuovere la sella. 2 P. 54
2. Rimuovere il fermo. 2 P. 53
3. Rimuovere le viti A e la vite B.
4. Rimuovere i denti dai gommini.
5. Rimuovere la carenatura laterale.
# Installazione
Installare i componenti nell’ordine inverso
rispetto alla rimozione.
Clip
Vite B
Denti Carenatura laterale
55
Candela
Manutenzione
a) Prima serrare la candela:
La distanza deve essere:
1/2 di giro una volta alloggiata in
0,80 ‐ 0,90 mm
sede.
b) Quindi allentare la candela.
Elettrodo c) Poi serrare nuovamente la candela:
laterale 1/8 di giro una volta alloggiata in sede
AVVERTIMENTO
Una candela serrata impropriamente può danneg‐
Distanza tra
Rondella giare il motore. Se una candela è troppo lenta po‐
gli elettrodi
della candela trebbe danneggiare il pistone. Se una candela è ser‐
rata in eccesso potrebbe danneggiare la filettatura.
6. Verificare che la rondella della candela sia 9. Reinstallare il cappuccio della candela.
in buone condizioni. Fare attenzione a non schiacciare cavi o
7. Installare la candela. Con la rondella della fili.
candela installata, avvitare manualmente
la candela per evitare di rovinare i filetti.
57
Olio motore
58
Olio motore u Aggiunta di olio motore
Manutenzione
2 P. 44, 2 P. 113 una quantità insufficiente di olio può causare danni
1. Rimuovere il tappo del bocchettone di al motore. Non mischiare oli di grado e marca
riempimento olio/astina di controllo livello differenti. Ciò può compromettere la lubrificazione e
il funzionamento corretto della frizione.
olio. Rabboccare con l’olio consigliato fino
a raggiungere il contrassegno di livello Per l'olio raccomandato e le linee guida
superiore. relative alla selezione dell'olio, vedere
u Controllare il livello dell'olio "Elementi essenziali della manutenzione".
posizionando la motocicletta sul 2 P. 44
cavalletto centrale su una superficie
solida e in piano.
u Non rabboccare oltre il contrassegno
di livello superiore.
u Verificare che non penetrino corpi
estranei nell’apertura del bocchettone
di riempimento olio.
u Eliminare immediatamente le
fuoriuscite.
59
Olio motore u Cambio dell'olio motore
concessionario.
1. Se il motore è freddo, lasciarlo al regime
minimo per un tempo compreso tra 3 e 5
minuti.
2. Portare il commutatore di accensione in
posizione (Off) e attendere 2 o 3
minuti. Bullone di scarico
3. Collocare la motocicletta sul cavalletto
5. Per scaricare l’olio, rimuovere il tappo del boc‐
centrale su una superficie solida e piana. chettone di riempimento olio/astina di controllo
4. Collocare un contenitore sotto la vite di livello, la vite di scarico e la rondella di tenuta.
scarico. u Smaltire l’olio in un centro di
riciclaggio autorizzato.
6. Installare una nuova rondella di tenuta sulla
vite di scarico. Serrare la vite di scarico.
Torque: 30 N·m (3,1 kgf·m)
60
Olio motore u Cambio dell'olio motore
Manutenzione
al cambio dell'olio:
0,8 L
8. Controllo del livello dell'olio. 2 P. 58
9. Controllare che non ci siano perdite di
olio.
61
Freni
Manutenzione
pastiglie sinistra e destra del freno.
Se una pastiglia è usurata fino al fondo
dell'indicatore, devono essere sostituite tutte
le pastiglie.
Pastiglie freno
Indicatori Indicatori di
di usura Disco usura
63
Freni u Controllo del gioco del pedale del freno posteriore
Controllo del gioco del pedale Verificare che asta del freno, braccio del
freno, molla e dispositivo di fissaggio siano in
del freno posteriore buone condizioni.
1. Collocare la motocicletta sul cavalletto
centrale su una superficie solida e piana.
Manutenzione
Gioco
64
Freni u Regolazione del gioco del pedale del freno posteriore
Manutenzione
alloggiato sul perno del braccio del freno. Diminuzione
Perno del braccio del del gioco
Dado di registro freno
Aumento
del gioco
Dado di registro
Segue 65
Freni u Regolazione del gioco del pedale del freno posteriore
Leveraggio
Manutenzione
del freno
Premere
Perno del
braccio del
freno
Dado di registro Gioco
Manutenzione
do, è necessario sostituire le ganasce del fre‐
Pannello freno no.
Contrassegno di Fare eseguire l’intervento presso il proprio
riferimento concessionario.
Freccia
67
Freni u Regolazione dell'interruttore della luce di stop
68
Cavalletto laterale
Manutenzione
si abbassa il cavalletto laterale. Se il
motore non si spegne, fare controllare la
motocicletta presso il concessionario.
Molla
cavalletto
laterale
1. Controllare che il cavalletto laterale
funzioni regolarmente. Se il cavalletto
laterale è duro o cigola, pulire la zona
intorno al perno e lubrificare il bullone del
perno con del grasso pulito.
2. Controllare se la molla è danneggiata o
allentata.
69
Catena di trasmissione
Manutenzione
Fare eseguire la registrazione della catena
presso il concessionario. Dado di registro Contrassegno
1. Portare il cambio in folle. Spegnere il di riferimento
Dado perno ruota registro catena
motore. posteriore
2. Collocare la motocicletta sul cavalletto
centrale su una superficie solida e piana.
3. Allentare il dado del perno ruota Bordo posteriore
posteriore. fessura di registro
4. Allentare i dadi di bloccaggio su entrambi
i lati del forcellone.
Contrassegno
di riferimento
registro catena
Dado di registro Controdado
Segue 71
Catena di trasmissione u Registro del gioco della catena di trasmissione
5. Ruotare i dadi di registro di un uguale 7. Serrare il dado del perno ruota posteriore.
numero di giri fino a ottenere il gioco
Coppia: 88 N·m (9,0 kgf·m)
corretto della catena di trasmissione. Per
serrare la catena, ruotare i dadi di registro 8. Serrare leggermente i dadi di registro
in senso antiorario. Ruotare i dadi di della catena di trasmissione, quindi
Manutenzione
Manutenzione
estremo, la catena di trasmissione è usurata e
deve essere sostituita.
Catena:
KMC 428DF
Se necessario, fare sostituire la catena di
trasmissione dal concessionario.
73
Frizione
Controllo della frizione Controllare che il cavo della frizione non sia
piegato o logoro. Se necessario, farlo
# Controllo del gioco della leva della sostituire dal concessionario.
frizione Lubrificare il cavo della frizione con un
lubrificante per cavi disponibile in commercio
Controllare il gioco della leva della frizione.
Manutenzione
Gioco
74
Frizione u Regolazione del gioco della leva della frizione
Manutenzione
Effettuare un primo tentativo con il registro
superiore del cavo della frizione.
+
1. Estrarre il parapolvere di gomma
tirandolo all'indietro.
2. Allentare il dado di bloccaggio superiore.
3. Ruotare il registro superiore del cavo della Registro superiore del cavo frizione
frizione finché il gioco è 10 ‐ 20 mm.
4. Serrare il dado di bloccaggio superiore e
controllare nuovamente il gioco.
5. Installare il parapolvere di gomma.
Segue 75
Frizione u Regolazione del gioco della leva della frizione
76
Acceleratore
Controllo dell’acceleratore
Con il motore spento, controllare che l’accelerato‐
re ruoti regolarmente dalla posizione completa‐
mente chiusa alla posizione completamente aper‐
ta in tutte le posizioni dello sterzo e che il gioco
Manutenzione
dell’acceleratore sia corretto. Se l'acceleratore non
si muove regolarmente, non ritorna automatica‐
mente in posizione o se il cavo è danneggiato, fa‐
re controllare la motocicletta dal concessionario.
Gioco in corrispondenza della flangia
della manopola dell’acceleratore:
2 ‐ 6 mm
Gioco
Flangia
77
Sfiato basamento
78
Altre regolazioni
Manutenzione
spostare la cover guscio faro anteriore,
allentare il bullone.
Serrare il bullone dopo la regolazione. Verso
l'alto Verso il
Osservare le leggi e le normative vigenti.
basso
79
Altre regolazioni u Regolazione della sospensione posteriore
80
Diagnostica
82
Spie accese
Diagnostica
velocità e fare controllare quanto prima la
motocicletta presso il concessionario.
83
Foratura pneumatico
La riparazione di una foratura o la rimozione superare 50 km/h. Fare sostituire quanto prima il
di una ruota richiede attrezzi speciali ed pneumatico presso il concessionario.
esperienza tecnica. Consigliamo di fare
eseguire questo tipo di intervento presso il 3ATTENZIONE
concessionario. Guidare la motocicletta con pneumatici
Dopo una riparazione di emergenza, fare riparati in modo provvisorio può
controllare/sostituire lo pneumatico presso il comportare dei rischi. Se la riparazione
concessionario. temporanea cede, è possibile essere
Diagnostica
84
Foratura pneumatico u Rimozione delle ruote
Diagnostica
ponte.
3. Rimuovere la vite di fissaggio del cavo del
tachimetro e scollegare il cavo del
tachimetro.
4. Rimuovere il copridado del perno ruota Copridado perno Vite di fissaggio del
ruota anteriore cavo del tachimetro
anteriore.
5. Rimuovere il dado del perno ruota
anteriore tenendo fermo l'albero del
perno ruota anteriore sull'altra estremità
con una chiave inglese.
Segue 85
Foratura pneumatico u Rimozione delle ruote
86
Foratura pneumatico u Rimozione delle ruote
Diagnostica
Fermo
Segue 87
Foratura pneumatico u Rimozione delle ruote
88
Foratura pneumatico u Rimozione delle ruote
Diagnostica
Catena di Dado di bloccaggio della
trasmissione catena di trasmissione
Segue 89
Foratura pneumatico u Rimozione delle ruote
3. Serrare il dado del braccio di bloccaggio Una coppiglia usata potrebbe non bloccare il
del freno. dispositivo di fissaggio in modo efficiente.
Sostituire sempre la coppiglia usata con una
Coppia: 22 N·m (2,2 kgf·m)
coppiglia nuova.
4. Registrare il gioco del pedale del freno
posteriore. 2 P. 65
5. Regolare il gioco catena di trasmissione.
2 P. 71
6. Dopo aver installato la ruota, premere il
pedale del freno più volte, quindi
controllare che la ruota giri liberamente.
Se il freno rimane incollato o se la ruota
non gira liberamente, ricontrollare la
ruota.
90
Guasto elettrico
Diagnostica
automobili, in quanto può surriscaldare la sostituirla.
batteria della motocicletta e causare danni Non utilizzare lampadine diverse da quelle
permanenti. Se la batteria non si riprende specificate.
dopo la ricarica, contattare il concessionario. Controllare se la lampadina di ricambio
AVVERTIMENTO funziona correttamente prima di mettersi alla
Non è consigliato l'avviamento con ausilio di cavi guida.
utilizzando una batteria per automobili, in quanto
può danneggiare l'impianto elettrico della
Per la potenza della lampadina, vedere
motocicletta.
“Specifiche tecniche”. 2 P. 113
Segue 91
Guasto elettrico u Lampadina bruciata
92
Guasto elettrico u Lampadina bruciata
Diagnostica
Lampadina la procedura utilizzata per la rimozione.
Lampadina
Parapolvere
Contrassegno TOP
Segue 93
Guasto elettrico u Lampadina bruciata
Linguette
Linguette
Carenatura
posteriore centrale
Porta‐ Fermi di
Viti A Viti B lampada tenuta
94
Guasto elettrico u Lampadina bruciata
Diagnostica
cedura utilizzata per la rimozione.
u Dopo aver posizionato nuovamente la guar‐
nizione del trasparente, installare il trasparente
della luce di stop/luce di posizione posteriore.
Lampadina Trasparente luce di‐
stop/luce di posi‐
zione posteriore
Segue 95
Guasto elettrico u Lampadina bruciata
Portalampada
Lampadina
Diagnostica
2 P. 55
2. Aprire il coperchio della scatola fusibili.
3. Estrarre i fusibili uno alla volta con
l'estrattore per fusibili nel kit attrezzi e
controllare se uno dei fusibili è bruciato.
Fusibile di scorta
Sostituire sempre un fusibile bruciato con
uno dello stesso amperaggio.
4. Chiudere il coperchio della scatola fusibili.
5. Installare la carenatura laterale sinistra.
Segue 97
Guasto elettrico u Fusibile bruciato
98
Instabilità intermittente del motore in funzione
Se il filtro della pompa del carburante è
ostruito, l'instabilità del motore in funzione si
verificherà in modo intermittente durante la
guida.
Anche se si verifica questo sintomo, è
possibile proseguire la guida.
Se si verifica instabilità del motore anche con
Diagnostica
una quantità sufficiente di carburante, far
controllare la motocicletta dal concessionario
non appena possibile.
99
Informazioni
Chiavi....................................................................... P. 101
Strumentazione, comandi e altre
caratteristiche...................................................... P. 102
Prendersi cura della propria motocicletta...... P. 103
Conservazione della motocicletta .................... P. 106
Trasporto della motocicletta ............................. P. 107
Tu e l’ambiente ..................................................... P. 108
Numeri di serie...................................................... P. 109
Carburanti contenenti alcool............................. P. 110
Catalizzatore .......................................................... P. 111
Chiavi
Chiavi
Chiave di accensione
Annotare il codice della chiave fornito con la
targhetta del codice della chiave e trascriverlo in
questo manuale. Conservare la chiave di scorta in
un luogo sicuro.
Per duplicare la chiave, consegnare la chiave di
scorta o il codice della chiave al proprio
Informazioni
concessionario.
In caso di smarrimento di tutte le chiavi o se i
codici non sono più recuperabili, il gruppo
commutatore di accensione dovrà essere rimosso
dal concessionario per individuare il codice della
chiave.
101
Strumentazione, comandi e altre caratteristiche
Contachilometri parziale
L'indicazione del contachilometri parziale ritorna a
0.0 quando il valore supera 999,9.
102
Prendersi cura della propria motocicletta
Prendersi cura della propria Evitare di dirigere il getto d’acqua verso il filtro aria,
il terminale di scarico e i componenti elettrici.
motocicletta 3. Sciacquare accuratamente la motocicletta con
abbondante acqua e asciugare con un panno
Una pulizia e una lucidatura frequenti sono morbido e pulito.
importanti per garantire la durata del proprio 4. Una volta asciugata, lubrificare i componenti
veicolo Honda nel tempo. Una motocicletta pulita mobili della motocicletta.
consente di individuare meglio eventuali problemi. u Accertarsi di non versare lubrificante sui freni o
In particolare, acqua e sale marino utilizzati per sugli pneumatici. I dischi, le pastiglie, il
prevenire la formazione di ghiaccio sulle strade tamburo e le ganasce del freno contaminati
favoriscono fenomeni di corrosione. Lavare sempre con olio subiscono una notevole riduzione in
Informazioni
accuratamente la motocicletta dopo aver guidato termini di efficacia frenante e potrebbero
lungo strade costiere o trattate con sale. quindi provocare incidenti.
5. Al temine del lavaggio e dell'asciugatura della
Lavaggio motocicletta, lubrificare immediatamente la
Lasciare raffreddare il motore, il terminale di scarico, i catena di trasmissione.
freni e le altre parti calde prima provvedere al lavaggio. 6. Applicare uno strato di cera per prevenire
1. Con un tubo da giardino a bassa pressione, fenomeni di corrosione.
sciacquare accuratamente la motocicletta per u Evitare l’uso di prodotti contenenti
rimuovere lo sporco non aderente. detergenti aggressivi o solventi chimici.
2. Se necessario, rimuovere lo sporco servendosi Questi prodotti potrebbero danneggiare i
di una spugna o di uno straccio morbido e un componenti in metallo, plastica o la
detergente delicato. verniciatura della motocicletta.
u Pulire il trasparente del faro, i pannelli e Tenere la cera lontana da pneumatici e freni.
altri componenti in plastica prestando u Se la motocicletta è dotata di componenti con
particolare attenzione a non graffiarli. vernice opaca, non applicarvi lo strato di cera.
Segue 103
Prendersi cura della propria motocicletta
# Precauzioni relative al lavaggio ● Non dirigere il getto d’acqua verso il filtro aria:
Quando si esegue il lavaggio dello scooter, u La presenza di acqua nel filtro aria
rispettare queste linee guida: potrebbe impedire al motore di avviarsi.
● Non utilizzare sistemi di lavaggio ad alta pressione: ● Non dirigere getti d’acqua vicino al faro:
u L’utilizzo di idropulitrici ad alta pressione u L'eventuale condensa presente all’interno
potrebbe danneggiare i componenti mobili del faro dovrebbe dissiparsi dopo alcuni
e quelli elettrici compromettendone il minuti di funzionamento del motore.
funzionamento. ● Non utilizzare cera o prodotti lucidanti sulle
u L'eventuale acqua presente nella presa d'aria superfici a vernice opaca:
potrebbe essere convogliata all'interno del u Usare un panno morbido o una spugna, acqua
Informazioni
corpo farfallato e/o entrare nel filtro aria. abbondante e un detergente delicato per pulire
● Non dirigere il getto d’acqua verso il terminale le superfici a vernice opaca. Asciugare con un
di scarico: panno morbido e pulito.
u La presenza di acqua nel terminale di scarico
potrebbe impedire l’avviamento e favorire la
formazione di ruggine al suo interno. Componenti in alluminio
● Asciugare i freni: A contatto con sporco, fango o sale da spargere,
u La presenza di acqua riduce l’efficacia l’alluminio si corrode. Pulire regolarmente i
frenante. Dopo il lavaggio, azionare più componenti in alluminio e rispettare queste linee
volte i freni durante la guida a bassa guida per evitare graffi:
velocità per fare in modo che si asciughino. ● Non utilizzare spazzole con setole dure, lana
● Evitare di dirigere il getto d’acqua sotto la sella: d’acciaio o detergenti contenenti abrasivi.
u La presenza di acqua nel vano sottosella ● Evitare di salire o urtare contro marciapiedi.
potrebbe danneggiare i documenti e altri
oggetti qui riposti.
104
Prendersi cura della propria motocicletta
Informazioni
sulla strumentazione, sui pannelli o sul faro
anteriore.
105
Conservazione della motocicletta
106
Trasporto della motocicletta
Trasporto della
motocicletta
In caso di trasporto, caricare la motocicletta su un
rimorchio per moto oppure su un mezzo o un ri‐
morchio a pianale dotato di rampa di caricamento
o piattaforma di sollevamento, nonché di cinghie
di fissaggio. Non tentare mai di trainare la motoci‐
cletta con una o entrambe le ruote a terra.
Informazioni
AVVERTIMENTO
Il traino della motocicletta potrebbe causare gravi
danni alla trasmissione.
107
Tu e l’ambiente
Lavare la motocicletta utilizzando un detergente versarlo in un canale di scolo o nel terreno. L’olio
biodegradabile. Non utilizzare detergenti in spray esausto, la benzina e i solventi contengono
contenenti clorofluorocarburi (CFCs) che contribui‐ sostanze tossiche che potrebbero comportare
scono ad assottigliare lo strato di ozono atmosferi‐ rischi per la salute degli operatori ecologici e
co. contaminare acqua, laghi, fiumi e oceani.
108
Numeri di serie
Numeri di serie
I numeri di serie di telaio e motore identificano la
motocicletta in modo univoco e sono necessari per
l'immatricolazione. Potrebbero essere necessari
anche per l’eventuale ordinazione di parti di
ricambio.
Questi numeri devono essere annotati e conservati
in un luogo sicuro.
Informazioni
Numero di telaio
Numero motore
109
Carburanti contenenti alcool
sto. AVVERTIMENTO
L’utilizzo di miscele contenenti percentuali superiori
Le seguenti miscele possono essere utilizzate con ai valori ammessi potrebbe danneggiare i compo‐
la motocicletta: nenti in metallo, gomma o plastica dell’impianto di
● Etanolo (alcol etilico) fino al 10% di volume. alimentazione.
u La benzina contenente etanolo può essere
Se si notano sintomi operativi o problemi di
commercializzata con il nome di Gasohol.
prestazioni indesiderabili, cambiare marca di
benzina.
110
Catalizzatore
Informazioni
Un catalizzatore difettoso contribuisce all'inquina‐ funzionamento irregolare del motore. In
mento atmosferico e può compromettere le pre‐ questo caso, interrompere la guida e spegnere
stazioni del motore. Nel caso sia necessario sosti‐ il motore.
tuire il catalizzatore, utilizzare un componente di
ricambio Honda o un prodotto equivalente.
111
Specifiche tecniche
■ Componenti principali Cilindrata 125 cm3
Lunghezza totale 2.035 mm Alesaggio x corsa 52,4 x 57,8 mm
Larghezza totale 765 mm Rapporto di
9,2: 1
Altezza totale 1.080 mm compressione
Interasse 1.295 mm Benzina senza piombo
Carburante
Distanza minima da terra 160 mm Consigliato: RON 91 o superiore
Inclinazione piantone dello Carburanti
26° 0’ ETANOLO fino al 10% di volume
sterzo contenenti alcool
Avancorsa 97 mm Capacità serbatoio 13,0 L
Peso in ordine di marcia 128 kg YTX7L‐BS
Batteria
Carico massimo *1 158 kg 12 V‐6 Ah (10 HR)/6,3 Ah (20 HR)
Peso massimo bagaglio *2 8 kg 1a 3,076
Specifiche tecniche
112
Specifiche tecniche
Specifiche tecniche
pneumatici standard N. maglie 122
(Solo guidatore) Posteriore 200 kPa (2,00 kgf/cm2)
Dimensioni Ingranaggio
15T
Pressione Anteriore 175 kPa (1,75 kgf/cm2) ingranaggi conduttore
pneumatici standard Corona 45T
(Guidatore e Posteriore 225 kPa (2,25 kgf/cm2)
passeggero) ■ Lampadine
Candela (standard) CPR7EA‐9 (NGK)
Faro 12 V‐35/35 W
Distanza tra gli
0,80 ‐ 0,90 mm Luce di stop/luce di posizione
elettrodi 12 V‐21/5 W
posteriore
Regime minimo 1.500 ± 100 giri/min Indicatore di direzione
Olio per motori a 4 tempi Honda, 12 V‐10 W × 2
anteriore
Classificazione di servizio API SG o Indicatore di direzione
Olio motore superiore, ad eccezione dell'olio 12 V‐10 W × 2
posteriore
consigliato contrassegnato come “A risparmio Luce di posizione 12 V‐5 W
energetico” o “A conservazione di risorse”
SAE 10W‐30, Standard JASO T 903 MA Luce targa 12 V‐5 W
113
Specifiche tecniche
■ Fusibili
Fusibile principale 20 A
Altro fusibile 10 A
■ Specifiche di serraggio
Vite di scarico dell’olio motore 30 N·m (3,1 kgf·m)
Dado perno ruota posteriore 88 N·m (9,0 kgf·m)
Dado perno ruota anteriore 59 N·m (6,0 kgf·m)
Dado braccio del fermo freno
22 N·m (2,2 kgf·m)
posteriore
Specifiche tecniche
114
Indice analitico
A Carburanti contenenti alcool ........................... 110
Abbigliamento protettivo................................... 11 Carenatura laterale ............................................... 55
Acceleratore ........................................................... 77 Catalizzatore ........................................................ 111
Accessori ................................................................. 16 Catena di trasmissione .................................. 45, 70
Ambiente .............................................................. 108 Cavalletto laterale................................................. 69
Apparecchiature Chiave di accensione.......................................... 101
Manuale d'uso e manutenzione................. 34, 102 Clip............................................................................ 53
Avviamento del motore ...................................... 29 Commutatore di accensione ............... 27, 29, 102
Conservazione della motocicletta .................. 106
B Consigliato
Batteria.............................................................. 42, 52 Carburante................................................................ 32
Benzina .................................................................... 32 Olio ............................................................................. 44
Bloccasterzo ........................................................... 28 Contachilometri parziale ............................ 22, 102
Indice analitico
Borsa portadocumenti ................................ 34, 102 Contachilometri totale ................................ 22, 102
Contagiri ................................................................. 22
C
Cambio delle marce ............................................. 31 D
Candela.................................................................... 56 Devioluci ................................................................. 26
Specifiche tecniche............................................. 112 Diagnostica............................................................. 81
Carburante
Capacità serbatoio .................................................. 32 E
Consigliato ................................................................ 32 Etichetta colori....................................................... 41
Indicatore .................................................................. 22 Etichette .................................................................... 6
Rimanente ................................................................. 22 Etichette con simboli.............................................. 6
115
F Interruttore indicatori di direzione................... 26
Faro .......................................................................... 92 Interruttore luce di stop...................................... 68
Freni Interruttori.............................................................. 26
Liquido ....................................................... 45, 62, 113
Filtro dell'aria ......................................................... 50 K
Frenata..................................................................... 12 Kit attrezzi
Frizione Apparecchiature ...................................................... 51
Gioco .......................................................................... 75 Kit di riparazione................................................... 84
Fusibili ............................................................... 43, 97
L
G Lampadina
Guasto elettrico..................................................... 91 Faro............................................................................. 92
Indicatore di direzione anteriore/posteriore .... 96
Indice analitico
I Luce di posizione..................................................... 93
Impianto della frizione ........................................ 74 Luce di stop/luce di posizione posteriore......... 94
Impianto di esclusione accensione Luce targa ................................................................. 95
Cavalletto laterale.................................................... 69 Lavaggio della motocicletta............................. 103
Sensore angolo di inclinazione.......................... 102 Limite di peso................................................ 17, 112
Impianto di esclusione dell’accensione Limite di peso massimo....................................... 17
collegato al cavalletto laterale ........................ 69 Limiti di carico ....................................................... 17
Incidente ................................................................... 4 Linee guida relative al carico ............................. 17
Indicatore di direzione Linee guida relative alla sicurezza ...................... 3
anteriore/posteriore .......................................... 96 Luce di posizione .................................................. 93
Indicatori posizione cambio............................... 24 Luce di stop/luce di posizione posteriore ...... 94
116
Luce targa ............................................................... 95 O
Olio
M Motore ................................................................ 44, 58
Manopola di azzeramento contachilometri Orientamento dei fari .......................................... 79
parziale.................................................................. 23
Manutenzione P
Elementi essenziali .................................................. 40 Parcheggio.............................................................. 14
Importanza................................................................ 36 Pneumatici
Programma............................................................... 37 Foratura ..................................................................... 84
Sicurezza ................................................................... 36 Pressione dell'aria.................................................... 47
Gasohol ................................................................. 110 Sostituzione........................................................ 47, 84
Modifiche................................................................ 16 Portacasco .............................................................. 33
Motore Precauzioni relative alla sicurezza .................... 11
Indice analitico
Avviamento............................................................... 29 Precauzioni relative alla guida........................... 12
Non si avvia .............................................................. 82 Prendersi cura della propria motocicletta .... 103
Numero ................................................................... 109 Pulsante del clacson............................................. 26
Olio ...................................................................... 44, 58 Pulsante di avviamento ....................................... 26
Motore ingolfato .................................................. 29
R
N Rifornimento.......................................................... 32
Numeri di serie.................................................... 109 Vano sottosella
Numero di telaio................................................. 109 Kit attrezzi ................................................................. 34
Manuale d'uso e manutenzione................. 34, 102
117
Rimozione T
Batteria....................................................................... 52 Tachimetro ............................................................. 22
Carenatura laterale ................................................. 55 Trasporto della motocicletta............................ 107
Clip.............................................................................. 53
Sella............................................................................. 54 U
Ruote Ubicazione componenti ...................................... 20
Rimozione lato anteriore....................................... 85
Rimozione lato posteriore..................................... 88
S
Sella .......................................................................... 54
Sfiato basamento.................................................. 78
Spia abbaglianti .................................................... 24
Indice analitico
Spia di folle............................................................. 24
Spia guasti (MIL) impianto PGM‐FI (iniezione
programmata del carburante) .................. 24, 83
Spia indicatori di direzione................................. 24
Spie........................................................................... 24
Spie accese ............................................................. 83
Storage
Apparecchiature ...................................................... 33
Strumentazione ..................................................... 22
Strumentazione, comandi e altre
caratteristiche.................................................... 102
118