Sei sulla pagina 1di 36

Introduzione all’elaborato finale

in Scienze dell’Educazione
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Slide prodotte per il percorso di accompagnamento alla scrittura


dell’elaborato finale promosso dal Progetto Politiche Attive
a.a. 2017/2018, 2018/2019
Gli strumenti a disposizione

Pagina dedicata al «Conseguimento Titolo»


https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=13596
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE
Gli strumenti a disposizione

• Regolamento per lo svolgimento della prova finale


• Documento «Linee guida: come affrontare la scrittura
dell’elaborato finale»

PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

Indicazioni del relatore o della relatrice


DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Questa presentazione fornisce alcuni orientamenti generali


che devono poi essere concordati
con ogni singolo/a relatore/trice
Le scadenze

• I tempi delle segreterie:

https://www.unimib.it/servizi/segreterie/laurearsi/scien
ze-della-formazione
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

• I tempi del relatore


DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

• I tempi per la revisione


Dal Regolamento per la prova finale

Le diverse tipologie di elaborato:

• Lavoro di ricerca bibliografica


• Sviluppo di un lavoro di tirocinio
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

• Ricerca sul campo


• Ricerca con linguaggi multimediali o espressivi
• Rielaborazione del proprio percorso formativo
Dal Regolamento per la prova finale

Il relatore:

• Professore
• Ricercatore
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

• Assegnista di ricerca
• Cultore della materia
• Supervisore di tirocinio
Discussione della prova finale
L’elaborato viene esaminato da una Commissione
preposta durante una prova finale che consiste in una
discussione del proprio elaborato in presenza del/della
relatore/trice e di un altro/a docente.
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

La discussione dell’elaborato avviene circa una ventina


DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

di giorni prima delle proclamazioni

Alla prova finale possono essere assegnati un massimo


di 5 punti.
Un elaborato finale
parte da un’ipotesi da argomentare e sostenere in
ordine a una questione specifica indagata tenendo
conto:
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

della letteratura sull'argomento,


DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

delle esperienze e osservazioni strutturate sul


campo,
delle ricerche e riflessioni personali.
L’esperienza della ricerca

• Essere degli studiosi


• Avere degli obiettivi
• Conoscere gli strumenti utilizzati in letteratura
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

sul tema oggetto di indagine e chiedersi se


sono adeguati per rispondere alla propria
domanda
La definizione della domanda di ricerca
l’area di interesse, il tema, la domanda iniziale

il ruolo della ricerca bibliografica


PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

la definizione del progetto di ricerca attraverso la


DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

focalizzazione delle questioni e la raccolta dei materiali


la letteratura
le esperienze altre
precedenti esperienze

LA DOMANDA
le azioni: DI RICERCA le parole:
osservazioni e dialoghi,
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

documentazioni interviste...
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

gli altri strumenti:


i progetti
tabelle,
ad hoc
questionari...
Le operazioni preliminari – la proposta al
relatore/relatrice:

1. Esplicitazione della domanda di ricerca


in un breve testo
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

2. Bozza di indice

3. Bibliografia
1. Esplicitare la propria domanda di ricerca
in un breve testo

• Una cartella e mezzo – massimo tre cartelle*


• Le vostre intenzioni: il tema, la domanda di
ricerca, le motivazioni, i testi/le teorie/gli autori
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

di riferimento
Iniziare a dare ordine ai pensieri, immaginare il
percorso, proporre la vostra idea…
* Una cartella = circa 2.500 battute
2. Scrivere una bozza di indice

Un indice in itinere
• Per dare ordine al pensiero e al lavoro
• Per individuare e organizzare i temi

PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

Per capire cosa si ha chiaro, cosa approfondire e cosa cercare:


DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

un piano di lavoro
• La ricognizione del materiale (letteratura e documentazione) e
la sua collocazione nel testo
2. Scrivere una bozza di indice – la struttura
INTRODUZIONE
2. CAPITOLO SECONDO
1. CAPITOLO PRIMO
1.1 Primo paragrafo 3. CAPITOLO TERZO
1.1.1 Sottoparagrafo
1.1.2 Sottoparagrafo
4. (CAPITOLO QUARTO)
1.1.3 Sottoparagrafo
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

dal generale
1.2 Secondo paragrafo
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

1.2.1 Sottoparagrafo CONCLUSIONI


1.2.2 Sottoparagrafo
1.2.3 Sottoparagrafo
1.3 Terzo paragrafo BIBLIOGRAFIA
1.3.1 Sottoparagrafo
1.3.2 Sottoparagrafo
al particolare
2. Scrivere una bozza di indice

DALL’INTRODUZIONE… ALLE CONCLUSIONI


• L’introduzione come traccia e come presentazione del proprio
lavoro: la scelta del tema, le motivazioni, il percorso seguito, la
struttura dell’elaborato
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

• Le conclusioni come sintesi, come rielaborazione del percorso,


DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

come esposizione dei risultati e del guadagno formativo, come


rilancio e apertura per ulteriori studi e ricerche

N.B. introduzione e conclusioni si scrivono per ultime!


3. La bibliografia

• I testi e i riferimenti del percorso accademico pertinenti


• Le indicazioni bibliografiche del docente
• Le bibliografie tematiche
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

• Il web: distinguere fonti adeguate e inadeguate


DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

• Il supporto dei servizi della Biblioteca d'Ateneo


Il supporto dei servizi bibliotecari di Ateneo
• Gli e-book della biblioteca
http://elearning.unimib.it/mod/lesson/view.php?id=41533
• Come cercare libri e articoli: Curiosone
http://elearning.unimib.it/mod/lesson/view.php?id=168425
• Le mappe per la ricerca: mappe concettuali, mappe mentali e
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

mappe argomentative
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

http://elearning.unimib.it/mod/lesson/view.php?id=60732
• Informazioni mirate per chi sta scrivendo la tesi
http://elearning.unimib.it/mod/lesson/view.php?id=24091&pag
eid=2176
3. La bibliografia

L’elenco, sistematico, di tutte le fonti (libri, articoli, saggi, norme e testi di


legge, film, romanzi, fonti on line…) utilizzate e consultate per la stesura
dell’elaborato: che hanno guidato il lavoro e che sono state citate
direttamente.
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

Fare la ricerca bibliografica – letteratura scientifica, le bibliografie


DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

di altri articoli e testi, i supporti della Biblioteca di Ateneo…

Stendere la bibliografia – lavoro in itinere, aggiornamento


costante, scegliere uno stile e seguirlo
3. La bibliografia
Scegliere uno stile e seguirlo… alcuni esempi:
(puoi anche scegliere un testo d’esame e seguire lo stile delle citazioni e della bibliografia utilizzato dall’autore)

Brambilla Lisa e Palmieri Cristina (a cura di), Educare leggermente. Esperienze di residenzialità territoriale in
salute mentale, FrancoAngeli, Milano, 2010.
Colucci Mario, Scienza del pericolo, clinica del deficit: note sulla medicalizzazione in psichiatria, in Aut Aut
La medicalizzazione della vita, n. 349, ottobre-dicembre 2008, Il saggiatore, Milano.
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

Bauman Z., I giovani “liquidi”. Una, nessuna centomila identità, in “la Repubblica”, 21 maggio 2015.
Beck U., Costruire la propria vita. Quanto costa la realizzazione di sé nella società del rischio, il Mulino,
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Bologna, 2008.
Finzi G., Pozzebon G., La relazione educativa si fa adulta. L’assunzione di prospettive di sistema, in
“Animazione Sociale”, n. 297, 2016, pp. 44-54.

BRUNER, Jerome
1997 Titolo, Casa editrice Città.
1998 Titolo, Casa editrice Città.
1998b Titolo, Casa editrice Città.
3. La bibliografia
Non solo libri e articoli… ma anche
• film (Chaplin C., Tempi Moderni, Stati Uniti, 1936.);
• video (Arrangiatevi, puntata della trasmissione televisiva Presa Diretta andata in onda su RAI 3 il
20 febbraio 2011: www.presadiretta.rai.it/dl/portali/site/puntata/...)

• materiali on line (De Masi D., Società postindustriale, voce dell'Enciclopedia Treccani online,
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

http://www.treccani.it/enciclopedia/societa-postindustriale_(Enciclopedia-Italiana)/)

• testi legislativi, norme e documenti istituzionali (Consiglio dell'Unione


DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

europea, Relazione del consiglio (istruzione) per il Consiglio europeo sugli obiettivi futuri e concreti dei
sistemi di istruzione e di formazione, Bruxelles, 14 febbraio 2011,
http://www.miur.it/0002Univer/0052Cooper/0067Unione/0347Docume/1433Relazi_cf2.html )

• altre fonti… (romanzi, fumetti, spettacoli teatrali, immagini….)


La ricerca oltre la ricerca bibliografica

Una ricerca che sia anche personale:


consultare cataloghi, leggere i classici,
andare in libreria e cercare le novità, esplorare
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

internet,
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

ma anche leggere romanzi, andare al cinema o a


teatro...
Come lavorare

• Non copiare
• Individuare i nuclei tematici e critici di rilievo
• Tenere il materiale organizzato e un indice
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

ragionato
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

• Cercare ricorrenze o incoerenze tra i diversi


materiali raccolti
• Allenare il pensiero critico
La scrittura
Testo espositivo/argomentativo
Distinguere una scrittura descrittiva da una riflessiva
Esposizione di teorie
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Relazione con l'eventuale ricerca sul campo e le


esperienze
Assunzione di una posizione
La scrittura

• Processo di composizione

• Pianificazione
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

• Stesura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

• Revisione
Come NON si scrive l’elaborato finale

L’ELABORATO FINALE NON È…

• Un articolo di giornale
• Una lettera a un amico o un’amica
• Un bigino sull’argomento
• Un diario personale
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

• Un lungo post su Facebook


DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

• Un copia-incolla di testi/articoli/altre tesi

Scelta e cura dello stile:


ARGOMENTATIVO E RIFLESSIVO
Come si scrive l’elaborato finale

Studiare, far dialogare le fonti, esercitare il pensiero critico:


scrivere è ragionare insieme agli autori e alle autrici, assumere
una posizione, mostrare i nessi, le dissonanze, le ricorrenze…
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

Dare forma e valore anche all’eventuale parte di ricerca empirica:


DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

specificare le scelte metodologiche (il disegno della ricerca, i


metodi e gli strumenti…), connettere il materiale di ricerca alla
teoria, rielaborare criticamente quanto
osservato/ascoltato/rilevato…
Citazioni e note

Citazioni:
o scelta di senso (perché scelgo quell’autore e quelle parole?)
o precisione nella citazione
o obbligo di indicare da dove è tratta la citazione: nota a piè di
pagina oppure sistema americano (Autore, anno, pag.)
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

Note:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

 indicazioni bibliografiche della citazione diretta


 indicazioni di autori e opere di riferimento per la teoria
espressa – anche senza citazioni letterali
 informazioni ulteriori, altre riflessioni non essenziali nel
discorso che appesantirebbero il testo
Citazioni e note
esempi sistema classico citazione – nota a piè di pagina
Esistono diversi stili e modalità per le citazioni e per le note:
l’importante è sceglierne uno e seguirlo per tutto il testo
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Citazioni brevi (2/3 righe): virgolette («…», “…”);


stessa dimensione, stesso stile del testo
Citazioni e note
esempi sistema classico citazione – nota a piè di pagina
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

Citazioni lunghe (più di 3-4 righe): a capo, separate da una riga


DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

vuota prima e dopo, in un corpo più piccolo (es. 10/11), con un rientro
di almeno 0,5 cm, senza virgolette

Sono state omesse alcune parole: la frase originale non inizia oppure non finisce
così oppure ha altre parole in mezzo
Citazioni e note
esempi sistema classico citazione – nota a piè di
pagina

Ibidem – per una


citazione tratta dalla
stessa opera e dalla
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

stessa pagina della


citazione precedente
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Ivi o Idem – per una


citazione tratta dalla
cit. o op. cit. stessa opera della
= opera già citata citazione precedente, ma
da un’altra pagina.
Citazioni e note
esempi sistema americano: citazioni e fonti nel testo (stile APA –
American Psychological Association http://www.apastyle.org/learn/quick-guide-on-references.aspx)

Citazione diretta sia breve che lunga: nel testo, con virgolette alte “…”; NO note
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

a piè di pagina, indicazione nel testo tra parentesi (Autore, anno, pag.)
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE
Norme tipografiche (di massima)

• Margini di pagina: 3 cm in alto, 2.5 cm in basso, 2.5 cm a sinistra e 2.5 cm a


destra.
• Allineamento: il testo deve essere “giustificato”, cioè allineato sia al margine
di pagina sinistro che a quello destro.
• Interlinea: 1.5 per il testo principale, 1 per le citazioni rientrate nel testo, 1
per le note a piè di pagina.
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

• Caratteri: Times New Roman, o altri molto leggibili es. Arial


DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

• Corpo: 12 per il testo (10 o 11 per le citazioni rientrate nel testo e 10 per le
note a piè di pagina se sistema classico citazione-nota)
• Numerare le pagine, escluse quelle del frontespizio e quelle bianche
• Numerare capitoli, paragrafi e sottoparagrafi: in ordine progressivo;
l’introduzione e la bibliografia non sono mai numerate
Il rapporto con il/la relatore/relatrice

• Attenzione e cura nella scelta e nella proposta


• Diritti e doveri: di entrambe le parti – immaginare l’altro/a
• Concordare insieme modalità di consegna, lettura, revisione,
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

riconsegna e tempistiche
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

• Una relazione di fiducia

… Un’esperienza formativa!
Se, dopo aver consultato il regolamento, le linee
guida e la presentazione, ti trovi in difficoltà,
il progetto delle Politiche Attive
offre orientamento e consulenza
nella fase iniziale della preparazione
della prova finale.
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Informazioni all’indirizzo
https://www.formazione.unimib.it/it/orientarsi/poli
tiche-attive/educazione
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE
PER LA FORMAZIONE “RICCARDO MASSA”

Slide a cura di Francesca Antonacci e Matilde Pozzo

Buon
lavoro!

Potrebbero piacerti anche