Sei sulla pagina 1di 3

INSEGNAMENTO

DENOMINAZIONE Diritto penale I


TIPOLOGIA Fondamentale
CORSO DI LAUREA E Laurea magistrale in giurisprudenza (III anno)
ANNO DI CORSO
CREDITI 6 crediti
SEMESTRE II
ORARIO LEZIONI
AULA LEZIONI
DOCENTE
NOME Prof. Giuseppe Losappio
E-MAIL g.losappio@yahoo.it
TELEFONO/skype glosappio (per la prenotazione dei colloqui on line valgono le stesse regole
indicate alla voce ricevimento)
PAGINA WEB
FB http://www.facebook.com/pages/Diritto-penale/229285333836010?ref=hl
TWT @DirPenale
RICEVIMENTO Mediante prenotazione inviando una mail (esclusivamente) all'indirizzo
g.losappio@yahoo.it Non saranno prese in considerazione le mail non
firmate, prive del numero di matricola e che non indichino con precisione il
corso di appartenenza. Le mail prive di queste indicazioni saranno cestinate;
l’indirizzo sarà “spammato”
DIPARTIMENTO “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente,
culture”
CORSO
PROGRAMMA DEL I. La struttura del diritto penale italiano. – II. Le fonti (Costituzione, legge e
CORSO “diritto europeo”, in particolare), il principio di legalità e i corollari. – III.
Interpretazione e analogia. – IV. Il diritto penale nel tempo. – V. Il diritto
penale nello spazio. – VI. Il principio di offensività. Oggetto e modelli di tutela.
− VII. Le sanzioni
TESTI CONSIGLIATI In alternativa (a scelta dello studente, quindi, tra uno dei testi di seguito indicati.
S’intende che il docente non ha alcuna preferenza e comunque non la esprime e
dunque non risponde a richieste, comunque formulate, relative all’argomento.
L’utilizzo di un manuale diverso per la preparazione dell’esame dovrà essere
autorizzato dal docente)

Contento G., Corso di diritto penale, Laterza, 2004, VIII ed., Tomo I (tutto)

Fiandaca G. – Musco E., Diritto penale. Parte generale, VI ed., Zanichelli, 2009
(da p. 1 a p. 212; da p. 695 a p. 886)

Fiore C. – Stefano F., Diritto penale. Parte Generale, III ed., Utet, 2008 (da p. 1 a
p. 108; da p. 585 a p. 689)

Mantovani F., Diritto penale. Parte Generale, VIII ed., Cedam, 2013 (da p. 1 a p.
100; da p. 185 a p. 230; da p. 711 a p. 954)

Marinucci G. – Dolcini E., Diritto penale. Parte generale, IV ed., Giuffrè editore,
2012 (da p. 1 a p. 166; da p. 549 a p. 709)

Palazzo F., Corso di diritto penale. Parte generale, V ed., Giappichelli editore,
2013 (da p. 1 a p. 202; da p. 557 a p. 634)

Pulitanò D., Diritto penale, V ed., Giappichelli editore, 2013 (da p. 1 a p. 12; da p.
18 a p. 30; da p. 79 a p. 177; da p. 475 a p. 653)
Avvertenze

1. Il voto dell’esonero ovviamente viene considerato ai fini della valutazione


finale in occasione dell’esame di penale II, ma il docente non aderisce al
criterio della media ponderata tra le due votazioni, ragion per cui il voto finale
dell’esame (penale I e penale II) può anche tenere conto dell’esito
particolarmente brillante o particolarmente deludente della seconda prova
(per esempio se un candidato all’esonero di penale I ha conseguito la votazione
di 26 ma all’esame di penale II ho offerto una prestazione valutabile in termini
di sufficienza stentata, la votazione finale potrà essere influenzata in misura
preponderante da quest’ultimo risultato e il voto finale potrà anche essere di
mera sufficienza o di poco superiore).
2. Per la preparazione dell’esame il candidato dovrà studiare le parti del
manuale prescelto corrispondenti con quelle del programma, che, tuttavia, si
noti bene, descrive i temi del corso delle lezioni e non riproduce l’indice delle
medesime opere (ognuna delle quali, ovviamente, si caratterizza per opzioni
sistematiche, classificatorie, definitorie e contenutistiche originali).
3. Compete al corsista di verificare l’eventuale pubblicazione di addenda (es.
nel caso del manuale Marinucci-Dolcini
https://www.giuffre.it/ebusiness/2473389/MARINUCCI_addenda.pdf)
4. L’indicazione delle pagine in ogni caso è meramente orientativa e peraltro
non può tenere conto di modifiche dell’indice riferibili a nuove edizioni delle
opere appena segnalate successive alla pubblicazione del programma.
5. Per la preparazione dell’esame è indispensabile l’approfondita conoscenza e
la completa padronanza del codice penale.
6. Chiunque richiedesse informazioni che potrebbe desumere da una lettura
attenta del programma non riceverà risposta. L’indirizzo sarà “spammato”
CAMBI DI CORSO
PROPEDEUTICITA’
VERIFICA Le modalità della verifica saranno stabilite durante il corso
STUDENTI ERASMUS Il programma verrà concordato con lo studente
ASS. TESI Prescrizioni/avvertenze. La tesi va richiesta almeno sei mesi prima della
presumibile data dell'esame finale ma, anche nel caso di richiesta tempestiva,
non sarà attribuita ai candidati che, aspirando a laurearsi entro i sei mesi
successivi, alla stessa data della istanza debbano sostenere più di due esami
fondamentali o comunque più di quattro esami (comprese le idoneità).

La tesi dovrà essere svolta procedendo come segue:

a. predisposizione bibliografia, indice della giurisprudenza e sitografia


che dovranno essere compilati utilizzando i seguenti standard:
- per gli articoli su rivista

Cognome, titolo dell'articolo, nome della rivista per esteso, anno di pubblicazione e prima pagina del
contributo

- per le monografie

Cognome, nome del volume, luogo di pubblicazione, editore, anno di pubblicazione;

- per le sentenze

autorità emanante, data, numero (se disponibile), fonte (nome completo rivista con anno e pagina)

- per le fonti on line

il link con la data di consultazione (non basta la generica indicazione del sito).
b. predisposizione di un indice ragionato con la sintetica illustrazione dei
contenuti che saranno sviluppati in ciascun capitolo e paragrafo.

c. elaborazione dei capitoli che dovranno essere sottoposti all'attenzione


del tutor o del relatore nel numero max di 2 per volta.

Ciascun passaggio alla fase successiva è subordinato all'approvazione da


parte del relatore di quello precedente. L'elaborato dovrà essere
ultimato e consegnato in copia cartacea e tramite mail almeno un mese
prima dell'inizio della sessione. Non saranno ammesse deroghe o
eccezioni.

Potrebbero piacerti anche