Indice
1Complemento relativo
o 1.1Esempi
o 1.2Proposizioni
2Complemento assoluto
3Bibliografia
4Voci correlate
5Collegamenti esterni
differenza meno , è formato dai soli elementi di che non appartengono ad . Esso
un sottoinsieme dell'insieme .
Esempi[modifica | modifica wikitesto]
Proposizioni[modifica | modifica wikitesto]
ad . Formalmente abbiamo:
Leggi di complementarità:
Le prime due leggi di complementarità
vuoto di , allora è
una partizione di .
Bibliografia[modifica | modifica
wikitesto]
Unione
Intersezione
Differenza simmetrica
Sottoclasse
Teoria degli insiemi
Collegamenti
esterni[modifica | modifica wikitesto]
(EN) Insieme complemento,
su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia
Britannica, Inc.
Informazioni su Wikipedia
Avvertenze
Sviluppatori
Statistiche
Versione mobile