3
p) §-
a it 'r,
c=fl *f a [+*
l,)
o =>
s6)
60) m, o
q6
§ f g-
I3 g HEr [t
] P
=o Fd
E S:f
tf\=:
(D_ i§Es:ñ
-x'
q
- 6 o'P ¡'6'
§o
o; B;
E r im á § ¡d o_ R8 n*'§:' §f E g'
:Ee-'Esl$6'
=f = A¡ < ó D) .D.§)
§o
o-r
:é
(D_.
g3 - ¡d
fi i==:asa
iE' 8,6 E q
[i'8¡p§o o
=-o
:JD '§3 É$:É
X
)'ñí N. §x
§ñ
o='
$ñ.d=F
&. F-+n f,F (D
'o =S
36
o-
o r)
Om
)a
;ooJ
=!
o.i
Ef =.
-
-
EÉá-ry
ñ fD
llalDJ=' -.4
E=
3s
oi a.
^(,
¿jp
-l-
m
Ed
u'l. rd
EQ. =oiS¿Q Jo
rD
o¡ o-o * ñ
Ed
tn.
-J
(ñ-
0JfD
N.c
of .,qEBg N.c
O:J
rd
alD
oc
fo,
rD
I f¡)
rD
ñio
ró =
o r')
-^ F.'
e(/)-.
E3 3 ;¿ g¿ ==
og
dir
á! =-q
;8
=9 F='
o É -=*
[3=
=i+O
<N-.)
q6
==(I,
C
aor*
o,
:A ='
fC 3
oJ
E= ñ§;g
== ú='
C o, :A
9¿-6- -- 9ró- --
-^
9Ló- --
=, = =
o_
lDO-
O,E E o- g'* -
F.§CixE !
f. o-
Eo
=.o
fO
=.
r)E
t'o *§ d= 3 =^ fO
r)!
ñE 9¿- il
=5 üo
E=
fuJq,
6-
lD to{FE
6- ==
q)
E; 9ril
fD
H
E I
S +3
f
oi-6 d=.
_o
qH${3
^oH.,
E-;¿;É B ilÉ
c fis {* H *8
= eF
fD f-o
¿6'q 6-H- E áE
o oi=.
3 e- ñ-H- ; 6- 9t-
=¿ ÉH_ 7a_
'eledr:uud auolzrsodold ellau oltp rs eq: o1¡anb uol olseJluol ut
o]]el un oJpf,tputlad rpouu r¡edr:ur.rd I uo) elleqel eun ouetluasald r¡ o¡rn6as rg
o - ilapary)) 'tluotutJetqf, tunllP olos eul 'lula¡qold t¡6leel: e:ttu ollbon uo¡ '9
"""""""" tnl a.rndda'eJPlql olloul ? auolzBnlls el .,
Qstoutlso).a.lldec Jalo^ uou e
(a-rassa)
.ollaxof, orod o¡ueue¡loduror un """""""
" et¡eunt 'lulJlua¡Ae uou olntod aqqaJAV 't
(a;assa)
'atrl uof, osolladst.t ¡td eul'opotu olsanb ut ttulapuodslJ aqqaJloP uoN 'Z
(anlod)
.allouezzaur odop areurol ..'......'...... uou glad 'eJas el o^rf,sn alualsolope oJa opueno ' I
'elor66ad¡e-rot¡6ttu aluaueluol euBllJau.le e¡¡enb aJluau alueubBls elof,ue I eadolna eluouola,l '¿
,o¡1e¡qr6eqol/o}]B}eJofuPeqoluouo]Jey{of,a^Ul.oJo^el1to¡eu6esuo]oqo|.9
'o¡lql aq:¡enb
'9
os.rad oqTosa.rd oq a-lndda 'olllos lop ouaLu o¡et6ueiu o¡1
'enanold uouTenanotd euJ esolonnu olloul ua e¡eulot6 e1 .,
'enlleu6adut e¡uaru lad
'g
elels Q uou/olloLu elels ? glad 'ezuatradsa e¡¡aq eun elels f
'er-ua¡qo-rd unssau oLl uou/eqllenb oq
,. .: t,t v,::,
1" ...." 2. 3. L...".. -,
S &..-
199
l0 Trova [e 4 frasi sbagtiate e correggite'
programmi piü comuni'
1. Marco é un mago detcomputer, io invece so usare soto i
Pe.,.>q.Va
vincendo i pttto
4. Stavamo §l a Zlinvece poi ! 0 a 2 ! abbiamo {
§tq,Vqrnq........
mie ragioni
5. Anziché !dovresti lstare !zitto Icontro !urtarmi !e ascottare !te
AnAe-e. ..
Ho..pr9no. t"o;f.o
fatto lPer niente
8. Non mi latcontrario I mi ha I perdere lha aiutato ltempo lsoto
201
gti, ó. era andato, 7. riesce (é riuscito), 8. cambierebbe (sarebbe anzi é piuttosto difficite; ó. Potresti ringraziare a[ posto di avere
cambiata) sempre da ridire; 7. Luca conosce motte persone, peró ha pochi
amici sinceri; 8. Non é una persona che aiuta, bensi fa soto ilsuo
ó. l. ma non sono stanco; 2. peró non abbiamo passato ['esame; 3'
interesse; 9. lo ascotto solo iazz, a[ contrario Alberto ascotta
eppure non mi ha mai risposto; 4. ma non [o guardo quasi mai;
soto musica rock; 10. Anna non sta affatto ma[e, a[ contrario
5. tuttavia mostra segni di ripresa; ó. peró eri giá andato via; 7'
gode di ottima salute
eppure non é mai stato in Francia; 8. senonché ho avuto motte
spese
7. 1.c (bensi), 2.f (invece), 3.a (bensi), 4.g (peró)' 5.h (peró), ó'b
(bensi), 7.e (invece), 8.d (Peró) 1. 2,3,6,8
8. l. Marco non mangia iI formaggio, invece mangia tantissime 2. 1. tranne che dargti ragione; 2. A parte giocare a calcio; 3' fuor-
verdure; 2. Leggo motti t¡bri peró non ascotto [a musica quasi ché passeggiare con iI suo cane; 4, Fuorché fare materiatmente
mai; 3. Gianni studia tingue mentre Anna studia biotogia; 4' Io i[ lavoro aiposto tuo; 5. satvo che partare a vuoto; ó' eccetto che
vado a spesso a[ cinema, a[ contrario i[ mio ragazzo preferisce prendere iL caffé ta mattina; 7. tranne voltare [e spalle ai miei
vedere i fitm a casa; 5. Bevo tanti caffé durante i[ giorno mentre amici
invece non dovrei berne; ó. Amo i cani, ma mia moglie preferi- 3. Eccezione: 3, 5; Eccezione/contrasto: A, 6, 8;Eccezione/condi-
sce i gatti; 7. A casa mia si paga poco per [a luce quando invece zione: 1 , 2,7
si spende motto per i[ gas; 8.5e [a prende con gli attri laddove é 4. l. Comprerei una macchina nuova se non che non ho i soldi per
['unico responsabite di quanto é accaduto comprarta; 2. Andró a fare una corsa nel pomeriggio, a meno
9. l. lnvece di non fare nutla tutto it giorno, dovresti cercarti un [a- che non piova; 3. Accetteró [a proposta che mi hanno fatto, sa[-
voro;2. Farebbe bene a studiare, piuttosto che uscire ogni sera; vo che non mi facciano una proposta migliore; 4' Potrebbe pro-
3. lo porto Luca a scuola, mentre mia mogtie [o va a riprendere; vare a trovare un lavoro, tranne che non abbia vog[ia di cercar-
4. Amo i[ rock, mentre invece mio fratelto preferisce ascottare [o; 5. Questo fine settimana abbiamo fatto di tutto, tranne che
il jazz;5.Vieni a darci una mano, a[ posto di criticare quelto che riposare; ó. Ha motti vizi, salvo che fumare; 7' Anna é una cara
facciamo!; ó. Gti Spartani continuarono a combattere in tuogo di ragazza, tranne che é un po' nervosa; 8. Fate quetto che volete,
accettare [a resa; 7. Ha fatto gti errori piü stupidi laddove avreb- tranne che disturbare i vicini
be dovuto eccettere; 8. Anziché accettare subito i[ lavoro ha pre- 5. 1. Ora siamo buoni amici, satvo che non abbiamo affrontato [a
ferito aspettare altre offerte discussione per cui abbiamo titigato; 2. Non posso servirvi at-
10. Frasi corrette: 1,2, 4,7;3.Vonei andarea[maresabato, anziché cotici, a meno che non abbiate atmeno 18 anni; 3' Fuorché per-
stare a casa a lavorare; 5. lnvece di restare soto a casa, vieni at dere giornate intere a non fare nu[[a mi sembra che non sappia
cinema con noi!; ó. Marco ha 28 anni, mentre (invece) suo fratetlo fare altro!; 4. Eccetto che non sopportare gli arroganti, credo di
ne ha 30; 8. Oggi c'é i[sole, ma (peró, tuttavia, eppure) fa freddo essere una persona che sta bene con tutti; 5' Non fai mai nutla
1. Sono uscito e sono andato atl'incontro, ma non ho visto nes-
per aiutarmi con [a gestione detla casa, tranne che lavare i piat-
1 1.
suno; 2. É stato attaccato verbatmente eppure é rimasto imper- ti una volta tanto; ó. A parte che comprare un paio di scarpe,
turbabite; 3. Pensavo di tornare presto, nondimeno [a riunione quest'anno non ho fatto nessuna attra spesa; 7' La telefonata
é durata fino a tardi; 4' Stavamo vincendo 0 a 2, invece poi ab- era disturbata e non sono riuscito a capire nu[[a, se non che non
biamo perso 3 a2;5. Anziché urlarmi contro dovresti stare z¡tto
. poteva venire; 8. Tranne che pagare le uttime botlette, ho sem-
e ascottare [e mie ragioni; ó. Piuttosto che ammettere un suo pre pagato io [e sPese di casa
enore farebbe di tutto; 7. Ho prenotato io i bigtietti quando inve- ó. 1. a parte che, 2. Tranne che, 3. se non che, 4' A meno che, 5'
ce avrebbe dovuto farto [uil; 8. Non mi ha aiutato per niente, al Fuorché, ó. Tranne che, 7. eccetto che, 8. a meno che
contrario mi ha solo fatto perdere tempo 7. 1.d,2.g,3.a,4.f ,5.e, ó.c, 7.h' 8.b
12. 2.Lanotizia non era imprecisa, era del tutto infondata; 4 0ggi 8. 1. abbiamo mol avuto, 2. dovrebbe, 3' sia, 4' riesca, 5' visitare'
non prendo i[ treno per andare a Firenze, prendo [a macchina ó. abbiamo pagato, 7. prendere, 8. avrei
cosi arrivo un po' prima; 7. lt tibro che ho letto non era poi cosi 9. Frasi corrette: 1,4,5,7;2. Non potranno raggiungerci, a meno
interessante, era piuttosto noioso; I' Quetla trattoria non é per che non finiscano prima di lavorare; 3. Nessuno puó superare
niente economica, é cara e si mangia mate quelt'esame, tranne che non abbia studiato almeno due mesi;
13. I , 3, t+, 6,8,9 ó. Non potevo fare attro se non che darg[i ragione e chiedergti
14. 1.b (ma), 2.a (tuttavia), 3.¿ (peró),4'b (eppure),5. b (taddove), scusa; 8. Ti va di uscire domani con me? A meno che tu non
ó.a (mentre), 7.a (in [uogo di), 8.b (at posto di) abbia di megtio da fare, owiamente
15. Diologo /: 1. ma (peró, meno noturoler eppure, tuttavia);2' invece; 10. l. Eccetto che essere a votte un po'rude, Marco mi sembra un
3. anzi (meno noturole: ma, bensi); 4. At posto di; Diologo 2: 1 ' é bravo ragazzo; 2. Dovrá presentare una retazione dettagliata, a
(resta); 2. tuttavia (ma, peró); 3. anziché; 4. invece di; 5. in tuogo di meno che non voglia discutere con it direttore; 3' La Juve non
tó. 1. 0ggi c'é itsote ma comunque fa freddo; 2. Giovanni ha stu- ha motte speranze di vincere, a meno che non rafforzi it reparto
diato piano per 5 anni, tuttavia non suona benissimo; 3' Non ha offensivo; 4. Diverse specie animali si estingueranno, satvo che
motti sotdi eppure ha comprato una macchina nuova;4. Credevo non si reatizzi un serio piano per satvarte; 5 Potrebbe accettare
fossi onesto invece mi hai mentito; 5. Lesercizio non é facite, i[ lavoro a Londra, se non che metterebbe a rischio i[ suo ma-
303