0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
20 visualizzazioni127 pagine
Descrizione:
Tratto da Ettore Romagnoli, "Lo scimmione in Italia", Zanichelli : Bologna, 1919.
Sola introduzione, § 3 e § 6.
-La servitù intellettuale d'Italia - 1. Il pastore, il gregge, il topo e la montagna - 2. Carducci e i nuovi sofisti - 3. L'aurora boreale classica - 4. Soppressioni filosofiche -5. Perché la letteratura italiana non è popolare in Italia - 6. La diffusione della cultura classica - 7. La musica italiana e il principe dei musicografi tedeschi" Pp. XXX-250. Copertina di Enrico Sacchetti
Tratto da Ettore Romagnoli, "Lo scimmione in Italia", Zanichelli : Bologna, 1919.
Sola introduzione, § 3 e § 6.
-La servitù intellettuale d'Italia - 1. Il pastore, il gregge, il topo e la montagna - 2. Carducci e i nuovi sofisti - 3. L'aurora boreale classica - 4. Soppressioni filosofiche -5. Perché la letteratura italiana non è popolare in Italia - 6. La diffusione della cultura classica - 7. La musica italiana e il principe dei musicografi tedeschi" Pp. XXX-250. Copertina di Enrico Sacchetti
Tratto da Ettore Romagnoli, "Lo scimmione in Italia", Zanichelli : Bologna, 1919.
Sola introduzione, § 3 e § 6.
-La servitù intellettuale d'Italia - 1. Il pastore, il gregge, il topo e la montagna - 2. Carducci e i nuovi sofisti - 3. L'aurora boreale classica - 4. Soppressioni filosofiche -5. Perché la letteratura italiana non è popolare in Italia - 6. La diffusione della cultura classica - 7. La musica italiana e il principe dei musicografi tedeschi" Pp. XXX-250. Copertina di Enrico Sacchetti