Ingegneria Meccatronica
http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/Automazione%20Industriale.htm
CONTROLLO IN RETROAZIONE
yref u ua impianto y
controllore attuatore
(modello)
• stabilità
⎟ e⎟ limitato ∀ t
• prestazioni statiche
valore dell'errore (modulo) a regime (esaurito il transitorio)
con segnale di riferimento e/o di disturbo standard
gradino, rampa,…
• prestazioni dinamiche
caratteristiche del transitorio
segnali di riferimento standard
yref
sintesi diretta
• Prestazione dinamica:
• scelta di Geq(s)
• Prestazione statica:
• .
sintesi diretta
idealmente:
Errore sull’uscita: il
controllore non agisce sul
disturbo che resta invariato
Errore sull’uscita
Errore di modello:
Nella sintesi si
assume:
Errore sull’uscita
Sistema da Dinamica
controllare 2 desiderata 2
1 1
00 2 4 6 8 t 00 2 4 6 8 t
Caso ideale
sintesi diretta
yref s + 1 10 u 2 y
2 s + 10 s +1
yref 10 y
s + 10
Luigi Biagiotti Controlli Automatici Retroazione -- 10
Esempi di controllo ad azione diretta
cancellazione imperfetta polo/zero
variazione dei parametri 3
2
yref s + 1 10 u 2 y
2 s + 10 s + 1.1 G<1
1
00 2 4 6 8 t
la dinamica
variazione dei parametri dello zero 3
prevale
2
yref s + 1 10 u 2 y
2 s + 10 s + 1.3 1
G<1
00 2 4 6 8 t
yref u ua impianto y
controllore attuatore
(modello)
trasduttore
Sistema di controllo
+
-
+
-
+
-
+
-
+
-
+
-
al crescere di k:
il guadagno tende ad 1 nuovo polo
il polo (reale) si sposta a sinistra
• Risposte al gradino
00 1 2 3 4 t 00 1 2 3 4 t 00 1 2 3 4 t
Luigi Biagiotti Controlli Automatici Retroazione -- 20
Esempi di controllo in retroazione
• Sistema del 1° ordine con controllo proporzionale
• variazione dei parametri
+
-
• Risposte al gradino
00 1 2 3 4 t 00 1 2 3 4 t 00 1 2 3 4 t
Luigi Biagiotti Controlli Automatici Retroazione -- 21
Esempi di controllo in retroazione
• Controllo proporzionale – sistema del 2° ordine
+
-
al crescere di k:
il guadagno tende ad 1
Luigi Biagiotti Controlli Automatici Retroazione -- 22
Esempi di controllo in retroazione
• Sistema del 2° ordine in retroazione unitaria
• condizioni nominali
+
-
• Risposte al gradino
3 3 3
2 2 2
1 1 1
0 0 0
0 2 4 6 8 10 0 2 4 6 8 10 0 2 4 6 8 10
k=1 k = 10 k = 100
Luigi Biagiotti Controlli Automatici Retroazione -- 23
Esempi di controllo in retroazione
• Sistema del 2° ordine in retroazione unitaria
• variazione dei parametri
+
-
• Risposte al gradino
3 3 3
2 2 2
1 1 1
0 0 0
0 2 4 6 8 10 0 2 4 6 8 10 0 2 4 6 8 10
k=1 k = 10 k = 100
Luigi Biagiotti Controlli Automatici Retroazione -- 24
Esempi di controllo in retroazione
• Sensitività ai disturbi
Impianto d
+
u 1 2 y
(s + 1) + (s + 2)
d
yref +
e u 1 2 y
k
- (s + 1) + (s + 2)
1 1 1
0 0 0
0 1 2 3 4 5 0 5 10 15 20 25 0 5 10 15 20
Costante di velocità:
1 1 1
0 0 0
0 1 2 3 4 5 0 5 10 15 20 25 0 5 10 15 20
Costante di accelerazione:
accelerazione
Tipo 0 Κ 0 0
Tipo 1 ∞ Κ 0
Tipo 2 ∞ ∞ Κ
CONTROLLO IN RETROAZIONE
FINE