Sei sulla pagina 1di 13

Cagliari, Chiesa Cristo Re

S. MESSA CON I CORI POLIFONICI PARROCCHIALI


Sabato 19 novembre 2016, ore 18.00 (prove dei canti, ore 17.00)

ELENCO DEI CANTI PER LA S. MESSA

Ingresso L’Agnello immolato (Berettini, solo antifona)

Kyrie (Berthier) - CdP 219

Gloria (Lécot) - RN 8 - CdP 223

Salmo responsoriale Andremo con gioia alla casa del Signore

Alleluia (O’ Carroll) - RN 12 - CdP 269

Presentazione doni Ubi caritas (Taizé) - RN 122 - CdP 755

Dialogo al prefazio

Santo (Frisina, da Pane di vita nuova)

Mistero della fede (Rossi) - RN 29 - CdP 333

Per Cristo… Amen dossologico

Padre nostro (gregoriano) - RN 33 - CdP 369

Agnello di Dio (Stefani) - RN 38 - CdP 382

Comunione Tu, festa della luce (Müller, versione a 4 voci miste)

Fine Christus vincit (Taizé) - CdP 621

I canti in polifonia saranno eseguiti se possibile a quattro voci miste secondo l’armonizzazione
indicata negli spartiti.

Repertori:
- RN = Repertorio Nazionale. Canti per la Liturgia, Elle Di Ci, 2010.
- CdP = La Famiglia Cristiana nella casa del Padre, Elle Di Ci, 1997.
ALLELUIA IRLANDESE
3. PER LA LITURGIA EUCARISTICA
Anche dove più parrocchie piccole sono affidate a un solo presbitero è
opportuno che, per quanto possibile, i loro fedeli si riuniscano nella chiesa
PREFAZIO: DIALOGO principale per partecipare alle celebrazioni.
Per il bene dei fedeli, dove al parroco è affidata la cura pastorale di due o
I melodia più parrocchie, nelle quali i fedeli partecipano numerosi e possono
svolgersi le celebrazioni con la dovuta cura e solennità, gli stessi parroci
possono ripetere le celebrazioni del Triduo pasquale, nel rispetto di tutte le
norme stabilite.
Affinché gli alunni dei seminari possano «vivere il mistero pasquale di
Cristo così da saper iniziare ad esso il popolo che sarà loro affidato», è
necessario che essi ricevano una piena e completa formazione liturgica. È
molto opportuno che gli alunni, durante gli anni della loro preparazione
nel seminario, facciano esperienza delle forme più ricche di celebrazione
delle feste pasquali, specialmente di quelle presiedute dal vescovo.

IV. LA MESSA VESPERTINA DEL GIOVEDÌ SANTO


NELLA CENA DEL SIGNORE
44. «Con la Messa celebrata nelle ore vespertine del Giovedì Santo, la
Chiesa dà inizio al Triduo pasquale e ha cura di far memoria di
II melodia
quell’ultima cena in cui il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito,
amando sino alla fine i suoi che erano nel mondo, offrì a Dio Padre il suo
Corpo e Sangue sotto le specie del pane e del vino e li diede agli apostoli
in nutrimento e comandò loro e ai loro successori nel sacerdozio di farne
l’offerta».
45. Tutta l’attenzione dell’anima deve rivolgersi ai misteri che in questa
Messa soprattutto vengono ricordati: cioè l’istituzione dell’eucaristia,
l’istituzione dell’ordine sacerdotale e il comando del Signore sulla carità
fraterna: tutto ciò venga spiegato nell’omelia.
46. La Messa nella Cena del Signore si celebra nelle ore vespertine, nel
tempo più opportuno per una piena partecipazione di tutta la comunità
locale. Tutti i presbiteri possono concelebrarla, anche se hanno già
concelebrato in questo giorno la Messa del crisma, oppure se sono tenuti a
celebrare un’altra Messa per il bene dei fedeli.
47. Nei luoghi in cui sia richiesto da motivi pastorali, l’ordinario del luogo
può concedere la celebrazione di un’altra Messa nelle chiese o oratori,
nelle ore vespertine e, nel caso di vera necessità, anche al mattino, ma
soltanto per i fedeli che non possono in alcun modo prendere parte alla
104 17
SANTO/1
Musica di Marco Frisina

J=68
'"
-
I

s;
t. I I I
San - to, San - to,- San - to il Si-

fJ I

c,
U
San- to, San- to, San - to il Si
I
-
T
I ,
San- to, San-to il Si

..
B,.
I I I I
San - to, San - to, San - to il Si-

/Il I I il I I

( t.
Q 4 -.J r. i I I
Org f
I J J ,j ..,.
.. I I o

j I

7.
,.. I
-
s:
U I
-
.
I e la ter - ra so - no
I

-
1
ni
-
del-la
gno - re Dio del - l'u - ni ver so. cie -li pie

.. ........
I

c .
t.
-
gno
- re Dio del - l'u - ni ver - so. I cie - li e la ter - ra so - no pie ni del-la

I r--.
T
.
I I I
4
gno - re Di - o del - l'u - ni - ver - so. I cie-li e la ter- ra so - no
,
..
B: .
I .........
- so. I cie -li e la ter - ra so - no pie - ni del-la
gno - re Diodel- l'u- ni - ver

I I I I ......., I li
(

Org
I I I r r. i r I r I l

J j J JJJ,j J ,j
.
lo': I lo'

r11Ji!BEDITORIALEAUDIOVISIVI '41
c
-

-
I
s:
4J I I I I I I I
- Ho - san - na in ex - cel - sis. Ho san - na in ex -
tu - a glo ria.

I ' I

c,
I
- ria. Ho - san - na in ex - cel - sis. Ho san - na in ex -
tu - a glo
,., I

T
.. .. I
-
I - - -
- la tua - ria. Ho san - na in ex cel sis, in ex-
pie - ni del glo
.. , -
B,, .
I I I I
- Ho - in ex - cel - sis. Ho - san - na in ex-
tu - a glo ria. san - na

I I I I I I ii I I I
. .
( .
'-- I I I I T
I I
r
Org',<
J. J d .no J )
I J J
..
I I

[3 I
s
.
I
...:
cel - sis. Ho-

I I

c
.
'-- u
cel - sis. Ho-
I I ......-! r--..
.
T
I r I r I
\ cel - sis. Se - ne - det - to co lui che vie - ne nel no-me del Si gno - re.
..
B
.. .
cel - sis. Ho-

W I

( .
Org
u
d 'r
p
r .
r. ., qr i i r r l'
.. n. I I I I I ' I

(, C" I I I

42 cg FSP,Roma 2000, Tutti i diritti risJrvati.

-- --
PI
s:
f. I
san
I
- na
I
in
-
ex - cel - sis. Ho san - na
I
in ex - cel - sis.

c.
I I

I u
san - na in ex - cel - sis. Ho san - na in ex - cel - sis.
I 1 .
T
\
I
Ho -
I
san
I
- na in
-
ex -
;
cel - sis,
\
in ':ex cel - sis.
I -'.."
..
B,, .
I I I

san - na in ex - cel - sis. Ho - san - na in ex :;-cel - sis.

, I i'"'1 I 1 1

\ f. I I
I I T -
Org.< f
. .n J I J j J d .n
( .

SANTO
Testo dalla Liturgia

Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo.


I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
Hosanna in excelsis. Hosanna in excelsis.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Hosanna in excelsis. Hosanna in excelsis.

8 EDITORIALE AUDIOVISIVI
,
43

....
621 CHRISTUS
(Jubilate cæli)
(h = 63-72)
Doppio canone (il 2° ad lib., scalato in una battuta)
# í í
œ œ œ œ
A Re La B
&# C œ œ œ œ œ
˙ ˙ œ œ œ œ Œ
Chri- stus, chri- stus vin - cit, Chri- stus, Chri- stus re - gnat,
#(altro testo)Ju - bi - la - te cae - li, ju - bi - la - te mun - di,

&# C w œ œ œ œ ˙ œ
Œ œ œ œ œ
rat!
re!
í
A2 Chri- stus, Chri - stus
Ju - bi - la - te
vin
cae
-
-
cit,
li,
í
B2 Chri
ju
- stus, Chri - stus
- bi - la - te

## í í
& ˙ œ
C D
˙ œ œ ˙ œ œ œ w
Chri - stus, Chri - stus, Chri - stus im - pe - rat!
# Chri - stus Je - sus
˙
sur - re - xit ve - re!

&# œ œ œ Œ œ œ ˙ ˙ œ œ
œ œ œ
re - gnat
mun - di,
í
C2 Chri
Je
-
-
stus,
sus
Chri
Chri
-
-
stus,
stus
í
D2 Chri - stus
sur - re -
im - pe–
xit ve–

Potrebbero piacerti anche