Dialogo al prefazio
I canti in polifonia saranno eseguiti se possibile a quattro voci miste secondo l’armonizzazione
indicata negli spartiti.
Repertori:
- RN = Repertorio Nazionale. Canti per la Liturgia, Elle Di Ci, 2010.
- CdP = La Famiglia Cristiana nella casa del Padre, Elle Di Ci, 1997.
ALLELUIA IRLANDESE
3. PER LA LITURGIA EUCARISTICA
Anche dove più parrocchie piccole sono affidate a un solo presbitero è
opportuno che, per quanto possibile, i loro fedeli si riuniscano nella chiesa
PREFAZIO: DIALOGO principale per partecipare alle celebrazioni.
Per il bene dei fedeli, dove al parroco è affidata la cura pastorale di due o
I melodia più parrocchie, nelle quali i fedeli partecipano numerosi e possono
svolgersi le celebrazioni con la dovuta cura e solennità, gli stessi parroci
possono ripetere le celebrazioni del Triduo pasquale, nel rispetto di tutte le
norme stabilite.
Affinché gli alunni dei seminari possano «vivere il mistero pasquale di
Cristo così da saper iniziare ad esso il popolo che sarà loro affidato», è
necessario che essi ricevano una piena e completa formazione liturgica. È
molto opportuno che gli alunni, durante gli anni della loro preparazione
nel seminario, facciano esperienza delle forme più ricche di celebrazione
delle feste pasquali, specialmente di quelle presiedute dal vescovo.
J=68
'"
-
I
s;
t. I I I
San - to, San - to,- San - to il Si-
fJ I
c,
U
San- to, San- to, San - to il Si
I
-
T
I ,
San- to, San-to il Si
..
B,.
I I I I
San - to, San - to, San - to il Si-
/Il I I il I I
( t.
Q 4 -.J r. i I I
Org f
I J J ,j ..,.
.. I I o
j I
7.
,.. I
-
s:
U I
-
.
I e la ter - ra so - no
I
-
1
ni
-
del-la
gno - re Dio del - l'u - ni ver so. cie -li pie
.. ........
I
c .
t.
-
gno
- re Dio del - l'u - ni ver - so. I cie - li e la ter - ra so - no pie ni del-la
I r--.
T
.
I I I
4
gno - re Di - o del - l'u - ni - ver - so. I cie-li e la ter- ra so - no
,
..
B: .
I .........
- so. I cie -li e la ter - ra so - no pie - ni del-la
gno - re Diodel- l'u- ni - ver
I I I I ......., I li
(
Org
I I I r r. i r I r I l
J j J JJJ,j J ,j
.
lo': I lo'
r11Ji!BEDITORIALEAUDIOVISIVI '41
c
-
-
I
s:
4J I I I I I I I
- Ho - san - na in ex - cel - sis. Ho san - na in ex -
tu - a glo ria.
I ' I
c,
I
- ria. Ho - san - na in ex - cel - sis. Ho san - na in ex -
tu - a glo
,., I
T
.. .. I
-
I - - -
- la tua - ria. Ho san - na in ex cel sis, in ex-
pie - ni del glo
.. , -
B,, .
I I I I
- Ho - in ex - cel - sis. Ho - san - na in ex-
tu - a glo ria. san - na
I I I I I I ii I I I
. .
( .
'-- I I I I T
I I
r
Org',<
J. J d .no J )
I J J
..
I I
[3 I
s
.
I
...:
cel - sis. Ho-
I I
c
.
'-- u
cel - sis. Ho-
I I ......-! r--..
.
T
I r I r I
\ cel - sis. Se - ne - det - to co lui che vie - ne nel no-me del Si gno - re.
..
B
.. .
cel - sis. Ho-
W I
( .
Org
u
d 'r
p
r .
r. ., qr i i r r l'
.. n. I I I I I ' I
(, C" I I I
-- --
PI
s:
f. I
san
I
- na
I
in
-
ex - cel - sis. Ho san - na
I
in ex - cel - sis.
c.
I I
I u
san - na in ex - cel - sis. Ho san - na in ex - cel - sis.
I 1 .
T
\
I
Ho -
I
san
I
- na in
-
ex -
;
cel - sis,
\
in ':ex cel - sis.
I -'.."
..
B,, .
I I I
, I i'"'1 I 1 1
\ f. I I
I I T -
Org.< f
. .n J I J j J d .n
( .
SANTO
Testo dalla Liturgia
8 EDITORIALE AUDIOVISIVI
,
43
....
621 CHRISTUS
(Jubilate cæli)
(h = 63-72)
Doppio canone (il 2° ad lib., scalato in una battuta)
# í í
œ œ œ œ
A Re La B
&# C œ œ œ œ œ
˙ ˙ œ œ œ œ Œ
Chri- stus, chri- stus vin - cit, Chri- stus, Chri- stus re - gnat,
#(altro testo)Ju - bi - la - te cae - li, ju - bi - la - te mun - di,
&# C w œ œ œ œ ˙ œ
Œ œ œ œ œ
rat!
re!
í
A2 Chri- stus, Chri - stus
Ju - bi - la - te
vin
cae
-
-
cit,
li,
í
B2 Chri
ju
- stus, Chri - stus
- bi - la - te
## í í
& ˙ œ
C D
˙ œ œ ˙ œ œ œ w
Chri - stus, Chri - stus, Chri - stus im - pe - rat!
# Chri - stus Je - sus
˙
sur - re - xit ve - re!
&# œ œ œ Œ œ œ ˙ ˙ œ œ
œ œ œ
re - gnat
mun - di,
í
C2 Chri
Je
-
-
stus,
sus
Chri
Chri
-
-
stus,
stus
í
D2 Chri - stus
sur - re -
im - pe–
xit ve–