Limperativo IV
Caricato da
Rosbelis
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1 visualizzazioni
3 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Descrizione:
Imperativo italiano 2
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
PDF o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Descrizione:
Imperativo italiano 2
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva Limperativo IV per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1 visualizzazioni
3 pagine
Limperativo IV
Caricato da
Rosbelis
Descrizione:
Imperativo italiano 2
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Limperativo IV per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 3
Cerca all'interno del documento
I © Limperativo & wn modo che si usa con quattro persone: su, Lei, noi, voi © Eiise anche Vimperativa con "Lovo", formale; per questo di solito si usa it © Limpeatco con ‘vi’ quindi sat sia peri plurale {nformale (14> vo) che per ilpluraleformale (Lei v0). Limperativo si forma cos: @ con “TU”: 4 verbi che fniscono in -ave prendono una -a; 4 verbi che finiscono in -ere e -ire prendono una -i © con il “LET” formale: i verbi che finiscono in are prendono una -i: 4 verbi che fniscono in -ere e -ive prendona una a; © con “NOP” ¢ “VOT” Vimperatvo si coniuga come il presente indicativo, L’imperativo Paolo, metti una firma quit (1) Signor Pesenti, metta una firma qui! (Lei) Mettiamo una firma qui! (noi) Ragazzi, mettete una firma qui! (voi) Signori, mettano una firma qui! (Lora) Signoti, mettete una firma qui! (voi) Guido ¢ Pietro, mettete una firma qui! Signori Pesenti, mettete una firma qui! Forme regolari ‘Nicola, ascolta il mio consiglio: prendi le tue decisioni con calma e segui il tuo istinto. Signor Vizzo, ascolti il mio consiglio, prenda le Sue decisioni con calma e segua il Sua istinto. Ragazzi, ascoltate il mio consiglio, prendete le voste decisioni con calma e segnite il vostro istinto. LEI Gent) VOI tints “ascoltare ascolti ascolt-iamo ascolt-ate prendere prend-a rend-iamo prend-ete seguire seguea segu-iamo segucite finire fin-isc-a fin-iamo fin ite f -ARE -ERE/-IRE “TU ascolea prendsi seguci | LED ascolti nde segu-a 90 [verb italianiForme irregolari TU LEI tors NOL VOI efron) andare valvai andiamo andate fre fa'/fai facciamo Fate dare 7 i diamo date stare stiamo state dire diciamo die essere. siamo siate avere abbiamo abbiate sapere sappiamo sappiate uscire usciamo uscite raccogliere raccogliamo raccogliete rimanere timaniamo | rimanete salire saliamo salite e scegliere scegliamo | scegliete 2 spegnere Spegniamo spegnete = tenere teniamo tenete © “wogliere togliamo togliete 3 venire vveniamo venite a La 3# persona singolare e plurale dallimperativo (Lei/Loro) ¢ uguale al congiuntivo presente (ved! if capitolo 15) (Nei verbi andre fare, dare, sare, dire,\ | Papostrofo alla fine della parola indica \ la caduta della: vaK-> va’. 8 Forme negative © Limperativo negativo con “TU” si forma con Nicola, non prendere decisioni senza riflettere. non + infinito. © Per tute le are persone Signor Vizzo, non prenda decisioni senza riflettere, non + imperativo. Ragazzi, non prendete decisioni senza riflettere, TU LEI ternig NOL VOI sissies ascoltare non ascoltare | non ascolti nonascoltiamo | non ascoltate prendere non prendere | non prenda “non prendiamo | non prendete seguire non seguire non segua non seguiamo | non seguite 91 | verb allan®L imperativo Uso dell’imperativo La parola “imperativo” viene dal latino “imperare” che significa “comandare™ In realei, non serve solo per “dare ordini”, ma ha anche alte funsioni molto pic wilizzate nella comunicazione quotidiana, Infati si usa per: © richiamare Vattenzione; - Senta, scusi, per Piazza Mazzini? © dare istruzioni: ~ Prenda la prima a destra. Al semaforo giri a sinistra ¢ poi segua sempre le indicazioni per il centro storico. ® dare consigl; ~ Dottore, come poss fare per dimagrire un po? ~ Se vuole perdere qualche chilo, signora, non mangi dolci, non beva alcolici ¢ cammini almeno 15 minuti al giorno. © dare il permesio di fare qualeosa; ~ Che caldo! Marco, posso aprire la finestra? ~ Si, aprila, apeila pure! © dare ordini. - Bambini, state un po’ fermi, non gridate e smettete di fare rumore! Esercizi 1. Scusa, dov’é Via Giovanna D’Arco? 2. Scriva nome e cognome in stampatello. 3. Senti, perché non andiamo a piedi anziché in machina? . Non compri questo modello, prenda laltro:& pitt economico. 4 5. Scusi, posso passare? Devo solo chiedere un'informazione 6. Compili il modulo ¢ lo spedisca a questo indirizzo. 7. Spegni il telefonino, per favore. 8. Senta, dov’é la fermata del 7? Ooovooconog cooooococoog; 92 [verb italiani
Potrebbero piacerti anche
[48749bf0f3ef4]manuale_drafting_12.07.pdf
[48749bf0f3ef4]manuale_drafting_12.07.pdf
Rosbelis
Descrivere-un-animale
Descrivere-un-animale
Rosbelis
Stefano Benni - Psicopatologia Del Lettore Quotidiano
Stefano Benni - Psicopatologia Del Lettore Quotidiano
ilguerrierodellaluce
Imperativo italiano
Imperativo italiano
Rosbelis
Fonología italiana
Fonología italiana
Rosbelis
Fonología italiana
Fonología italiana
Rosbelis
DiPI_Integraz151.pdf
DiPI_Integraz151.pdf
Rosbelis
Perché Studiare La Letteraura
Perché Studiare La Letteraura
Rosbelis
IMPERATIVO Con i PRONOMI (Teoria Ed Esercizi)
IMPERATIVO Con i PRONOMI (Teoria Ed Esercizi)
Rosbelis
Agamben - Il fuoco e il racconto.pdf
Agamben - Il fuoco e il racconto.pdf
Rodrigo Montenegro
FuocoeRaccontoArticolo.pdf
FuocoeRaccontoArticolo.pdf
Rosbelis