Sei sulla pagina 1di 1
Prigogine e collaboratori, nello sviluppare la termodinamica dei sistemi lontani dall'equilibrio, hanno dimostrato che tale contrasto non esiste e cid ha condotto a intra galibrio, hanno Sjasime ricerche sul sistemi chimici e biochimici che presentano andamenti oscillanti.Tali ricerche hanno fra I'altro permesso di stabilire in quali Condizioni in un sistema chimico si possono verificare oscillazioni nelle concentrazioni dealt interred «ee etre osclazion soo sel ssteme @ lntano dall'equilibrio.Da cid deriva il fatto che reazioni oscillanti sono di so lito osservate in sistemi aperti, dove cioé 'energia e/o la massa del sistema é continuamente rinnovata dall'esterno. Untaltra caratteristica é che il sistema possa esistere in due stadi diversi; il passaggio periodico dall'uno all'altro stadio @ determinato dal raggiungimento di una concentrazione massima 0 minima di un intermedio di reazione. Infine, il meccanismo di reazione deve comprendere stati autocatalitici o autoinibitori. Uinterpretazione del meccanismo di queste reazioni costituisce un aspetto molto attraente anche dal punto di vista modellistico in quanto la variazione della concentrazione delle diverse specie pud avvenire, in alcuni casi, in modo molto complesso, con alti livelli di non linearita e in maniera caotica. Alcune reazioni oscillanti possono, comunque, essere utilizzate a scope dimostrativo in quanto, se la variazione della concentrazione dei componenti é accompagnata da cambiamenti di colore, le oscillazioni possono essere facilmente osservate. Vengono qui presentate due diverse reazioni oscillanti: quella di Briggs-Rauscher, nota come pendolo chimico, e quella di Belousov-Zhabotinskii, in due differenti versioni. 3 Camaleonte chimico sant oe Una sempice épiacevole esperienza basata sul cambiamento di colore dei composti del manganese al Variare del numero di ossidazione. A Materiali necessari: Idrossido di sodio (la comune soda caustica NaOH) Geen Res dan rotate ceca a et a) caer Permanganato di potassio (KMnO,, sale dallintepso,cofOre viola) ——b 2 uCChicie ross in una beuta da 250 ml si mettond dug eucchiaini di NaOH Cua Fuechiaino di ggiungono 200 mi cirea di acqua ¢ si agita sino allo scioglimento. A parte si mette una ‘punta di spatolindyti permanganato in $0 ml d'acqua, si otterri una soluzione dall'intenso colore viola. Si versa Ta soTuzione di permanganato nella beuta, il liquido diventer prima di un colore blu scuro (per pochissimo tempo), poi verde ed infine giallo. Cosa succede: nel permanganato il manganese di trova allo stato di ossidazione 7+, i composi det manganese a questo numero di ossidazione hanno colore viola, il permanganato in ambiente alcalino ‘ossida il saccarasio e si riduce allo stato di ossidazione 6+ (manganato, colore verde), questo poi si riduce ulteriormente sino al numero 2+ colore giallo. Il colore blu che si nota brevemente all'inizio della reazione non corrisponde ad un numero di ossidazione del manganese ma é leffetto della mescolanza dei colori violetto e verde. Precauzioni: la soluzione di idrossido di sodio é caustica, é bene quindi evitare il contatto con la pelle ed in particolare con gli occhi. Il permanganato di potassio & tossico, evitare V'ingestione, inoltre macchia pelle e vestiti con un volore marrone difficile da eliminare, Precipitazione: idrossido ramei ¢ tetrammino rame Le reazioni reversibili Alcune reazioni chimiche hanno la caratteristica di essere reversibili, cio® posso essere indirizzate verso i prodotti della reavione o verso i reagenti. Quella che vi proponiamo é proprio una di queste Se aggiungiamo alla soluzione di cloruro di cobalto (soluzione rosa) alcune gocce di HCI concentrato si forma un prodotto di colore azzurro. La colratione aura vent pl intensa se scaldiamo la provetta a bagnomaria, et entre ritorna rosa si immergiamo lo la provetta in un bagno di ghiaccio.

Potrebbero piacerti anche