Sei sulla pagina 1di 4

FUNZIONI LINEARI

1. La relazione seguente esprime la spesa annuale per l’automobile, composta da una parte fissa e da
una parte proporzionale al numero di km percorsi: S=F+c·k nella quale F sono le spese fisse, c è il
costo al km e k è il numero di km percorsi. Nella tabella seguente, sono riportate le spese fisse e il
costo al km per alcuni tipi di automobili.

Auto A Auto B Auto C Auto D


Spese fisse F 900 euro 580 euro 650 euro 1200 euro
Costo al km c 0,25 euro/KM 0,33 euro/km 0,27 euro/km 0,31 euro/km
a) e percorro 10000 km all’anno, quale auto è più conveniente?

A. L’auto A B. L’auto B C. L’auto C D. L’auto D

b) Il proprietario di un’auto di tipo A ha speso 3000 euro in un anno. Quanti km ha percorso?


c) Se confrontiamo un’auto di tipo B con una di tipo D, possiamo dire che:
A. è sempre più economico utilizzare l’auto di tipo B
B. è sempre più economico utilizzare l’auto di tipo D
C. l’auto di tipo B conviene fino a un certo numero di km annuali. oltre questo numero conviene l’auto D
D. l’auto di tipo D conviene fino a un certo numero di km annuali. oltre questo numero conviene l’auto B

2. L’insegnante di inglese dà ai suoi studenti un test formato da 25 domande e spiega che il punteggio
totale p è calcolato assegnando 4 punti per ogni risposta esatta e togliendo 2 punti per ogni
risposta sbagliata o mancante.

Il punteggio massimo possibile è ………………………………………………………………………………….

Scrivi la formula che fornisce p complessivo, indicando con n il numero di risposte esatte (suggerimento: le
domande in tutto sono 25; se n è il numero di risposte esatte, il numero di risposte sbagliate o mancanti
sarà…….……) p=……………………………

se la sufficienza si ottiene con più di 60 punti, qual è il numero minimo di domande al quale occorre
rispondere correttamente per avere la sufficienza?

Risposta………………………………………………..

3. La formula l = l0 + k ·P esprime la lunghezza di una molla al variare del peso applicato. l0


rappresenta la lunghezza in centimetri della molla “a riposo”,ovvero senza alcun peso; k indica di
quanto si allunga la molla quando si applica una unità di peso. Quale delle formule elencate si
adatta meglio alla seguente descrizione: “è una molla molto lunga e molto resistente alla trazione”
?

A. l = 15 − 0, 5·P B. l = 75 + 7·P C. l = 70 + 0, 01·P D. l = 60 + 6·P

4. Nelle due colonne di un foglio elettronico sono state calcolate alcune coppie di valori (x,y) di una
funzione
A. y = √x − 1
x y B. y = √x + 1
1 0 C. y = √x − 1
2 1 D. y = 1 + √x
5 2
10 3
17 4
26 5
37 6

Quale tra le seguenti è la funzione di cui sono


stati calcolati i valori (x,y)?

5. Carlotta, nel periodo di Natale, lavora cime commessa in un negozio di calzature e guadagna 8 euro
l’ora più una commissione del 5% sul ricavato totale delle scarpe che riesce a vendere. Quale
formula esprime il suo guadagno g se lavora h ore e vende scarpe per un totale di s euro?

A. g=8h+0,05s B. g=8h+0,5s C. g=5h+8s D. g=8h+5s

a) Quanto guadagna se lavora 8 ore e ricava 300 euro dalla vendita delle scarpe?
b) Quante ore deve lavorare per guadagnare 100 euro se ricava 400 euro dalla vendita delle scarpe?
c) Quanto deve ricavare dalla vendita delle scarpe per guadagnare 200 euro lavorando 8 ore?

6. Considera la funzione definita da y=3x+1 . Quale dei seguenti grafici può rappresentare questa
funzione?

Grafico 1 Grafico 2

Grafico 3 Grafico 4

A. il grafico 3
B. il grafico 4
C. il grafico 2
D. il grafico 1
Quale valore di y si ottiene per x=0? ……………………………………..

Per quale valore di x si ottiene y=0? ………………………………………. Per quali valori di x , la y assume
valori positivi? …………………………

7. Osserva la figura seguente:

Le coordinate di S sono (-3;0) e l’area di SOT è 9. Quale fra le seguenti equazioni rappresenta la retta
obliqua passante per S e T?

A. y= -3x-9
B. y=2x+6
C. y=-2x-6
D. y=3x+9

8. Per frequentare una palestra, Paolo deve pagare una quota fissa di 60 euro e 5 euro per ogni
ingresso. Quale dei seguenti grafici descrive il costo C (in euro) in funzione del numero n di ingressi?
(Indicalo con una x)

Paolo ha 200 euro. Qual è il numero massimo di ingressi a cui ha diritto quest’anno?

Risposta……………………………….

Completa la formula che esprime il costo C in funzione del numero d’ingressi n

C=…………………………
9. Associa ad ogni equazione della tabella la retta corrispondente. Metti una crocetta per riga

equazione Retta f Retta g Retta h Retta k


a. y=-2x+4
b. y=-2x
c. y=-2

10. Un parcheggio propone ai clienti tre tariffe:

tariffa A:15 euro per tutta la giornata (24 ore)

tariffa B:1 euro all’ora

tariffa C: la prima ora gratis e 1,20 euro le ore successive

Mario deve lasciare la machina per 8 ore. Quale tariffa gli conviene scegliere?

Risposta………………………………………………….

Qual è il numero di ore h per cui la tariffa B e C si equivalgono? Giustifica la risposta con i calcoli

Nella maggior parte dei paesi europei i numeri di scarpa sono espressi in punti francesi con un piccolo
adattamento di 1,5cm. Per calcolare il numero di scarpa in base alla lunghezza del piede in cm si usa la
seguente formula:

numero scarpa= (lunghezza piede in cm +1,5)*3/2

Se una persona ha la lunghezza del piede di 26,5 cm che numero ha la sua scarpa?

Se una persona ha numero di scarpa 40, che lunghezza ha il suo piede?

Potrebbero piacerti anche