Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Non ci saranno più limiti di età per avere questo tipo di agevolazione;
Per entrare nel suddetto regime, non si deve aver superato 20 mila € di
fatturato l’anno precedente;
È necessario non aver sostenuto spese per collaboratori superiori a 5.000 € lordi;
Coefficiente di redditività (da applicare al fatturato) del 67%;
La cifra ottenuta applicando il coefficiente al fatturato, sarà tassata al 15% e non più al 5% come
accadeva nel precedente regime.
È bene sapere che, chi appartiene di già al Regime dei Minimi, continuerà a rimanervi per il
tempo stabilito.
Possiamo dire che questo nuovo regime non è vantaggioso come quello vecchio ma è comunque
conveniente per tutti coloro che provengono da quello ordinario oppure per chi ha in mente di
aprire una nuova attività legata ai massaggi.
La Gestione Separata
La Gestione Separata INPS 2016 per Operatori di Tecniche di Massaggio del Benessere
La gestione separata INPS rappresenta la cassa previdenziale esatta per i liberi professionisti
“senza albo”, e quindi anche per gli operatori olistici in tecniche di massaggio di benessere
naturale.
L’aliquota (percentuale) è rimasta invariata rispetto all’anno scorso: 27,72%.
Chi vuole svolgere attività di operatore olistico in tecniche di massaggi di esclusivo
benessere se non ha un’altra forma previdenziale, paga il 27,72% e quindi paga l’aliquota per
intero.
Se invece versa già contributi, magari perché ha già una forma previdenziale sociale, ed è classico
per coloro che già sono professionisti appartenenti ad un albo (agenti commercio per esempio),
allora non devono versare l’aliquota intera del 27,72%. Questo discorso però vale anche per
coloro che invece percepiscono una pensione.
Nel 2015, i professionisti che versavano già contributi per un’attività, o che ricevevano
pensioni, per l’attività di operatore olistico professionista versavano il 23,50 % del reddito netto
come previdenza sociale.
Dal 2016, invece l’aliquota è salita dal 23,50 % al 24,00 %.
Se quindi rientri in una di queste 2 categorie (versi già contributi come commerciante,
artigiano o alla tua cassa specifica di categoria, un esempio è l’ENARCASSA
), come operatore olistico con p.iva versi il 24,00 % del reddito netto. Al contrario, versi il
27,72% del reddito netto.
Ribadiamo che l’aliquota in essere si applica sul reddito netto.
Le scadenze di SALDI E ACCONTI, sono rimaste invariate come negli anni precedenti.
RIEPILOGANDO
Tassazione per gli Operatori del Benessere con Regime dei Minimi
Se sei massaggiatore o comunque operatore del benessere e hai aperto partita iva con
regime ex minimi l’anno scorso, ti ritroverai quest’anno a dover dichiarare i tuoi redditi.
Quindi a fare la tua prima denuncia dei redditi con relativo calcolo delle tasse da pagare (INPS e
IRPEF RIDOTTA AL 5%).
Forse non lo sai ma la prima tassazione è molto ma molto onerosa per chi ha il regime dei minimi,
perché il sistema italiano funziona con il sistema ACCONTO E SALDO.
Quando fai la prima dichiarazione dei redditi, non versi l’acconto, ma subito il saldo del 2015 (
100% tassazione) e vai anche a pagare durante l’anno (entro la fine del 2016) l’acconto per il
2016, cioè vai a pagare nuovamente lo stesso importo delle tasse.
Poi quando farai la dichiarazione dei redditi del 2017, si calcolerà il totale (saldo) e visto
che avrai già versato acconti, procederai a versare la rimanenza (se c’è, se invece sei a credito e
hai versato più di quanto dovevi le tasse vengono accantonate per l’acconto successivo).
Quindi, se hai dichiarato 10.000 euro di netto per il 2015, ti ritrovi a pagare circa 3200 € di
tasse per il 2015 ( e siamo al 34%), ma ti ritrovi anche subito l’acconto del 100% per il 2016!
E quindi dovrai versare ulteriori 3200 €.
Ti ritrovi così a versare 6400 € tutte in un anno. Solo nell’anno successivo, quindi nel 2017 ti
“normalizzerai”, cioè andrai a versare circa il 30% di tasse, perchè avrai versato il primo acconto
e quindi il saldo non sarà più così oneroso.
E’ importante quindi capire che la prima tassazione di un libero professionista o impresa del
benessere col regime dei minimi, è molto alta, e si aggira intorno al 60%.