Sei sulla pagina 1di 9

Tutorial per Oscam – Principianti

Guida base

VERSIONE (MOLTO) ALPHA

1. Installazione Oscam + file necessari


2. WEB – IF + Inserire una cline remota – READER (virtuale) + Funzionamento lato client
3. Lettura scheda locale – Reader (fisico)
4. Nozioni su reshare
5. Varie ed eventuali

1.Installazione Oscam + file necessari

Premessa: Per determinate immagini è possibile mettere gli “EXTRA-URL”; con


questi, è possibile avere (extra) addon/plugin installabili direttamente dal menu del
decoder.
Ogni extra-url di ogni immagine differisce dall'altra (dovrete quindi mettere quello
per il sistema che state utilizzando)
Per installare l'extraurl su nemesis basta estrarre il file "extraurl" precedentemente
scaricato e copiarlo tramite ftp(da pc con programmi come FILEZILLA) nel decoder
nella path /etc/ e poi dargli i permessi 775(click dx , proprietà , dare i permessi 775 o
755)

Per installare l'extraurl su italysat o dreamelite va estratto il file extra.ipk e copiato


tramite ftp nel decoder nell path /tmp/,dargli i permessi 775
e poi col telecomando andare negli ADDONS

e successivamente INSTALLAZIONE MANUALE

e da li installare il pacchetto trasferito in precedenza.

Questi sono alcuni esempi per le immagini più comuni; l'installazione cambia ma il
sistema è sempre lo stesso!!
RICORDA: Dopo aver installato gli extra-url, riavvia (completamente) il tuo
decoder!
Successivamente, sarà possibile dal menu PLUGIN installare extra addons e mettere,
nel sottomenu SOFTCAM/EMU , la nostra oscam (Non importa se è una versione
non recentissima!)
Dopo aver dato l'ok alla installazione di oscam tramite sottomenu, attendere che
finisca l'operazione e riavviare nuovamente il decoder;

fatto ciò, ora ricollegatevi tramite ftp (filezilla o altri..) e nella cartella
var/etc/tuxbox/config ci “dovrebbero” essere i file necessari ad oscam che sono:
. oscam.server
. oscam.user
. oscam.conf

Almeno questi 3 sono i principali! Se NON ci sono, create questi 3 file (nb
l'estensione NON è txt ma proprio .server , .user , .conf ) e piazzateli nella cartella
precedentemente descritta var/etc/tuxbox/config .
Fatto questo, attiva oscam dal menù softcam tramite pannello decoder ..prenditi
coraggio e vai al passo 2 :)
2. WEB – IF + Inserire una cline remota – READER (virtuale) + Funzionamento lato client

Abbiamo i nostri 3 file ancora vuoti, è giunta l'ora di mettere in funzione la webif: andiamo tramite
ftp nella cartella var/etc/tuxbox/config e apriamo tramite editor di testo(notepad ++ o anche il
vecchio caro blocco note) e buttiamo giu una semplice config come questa in oscam.config
[global]
logfile = /tmp/.oscam/oscam.log
clienttimeout = 1500
unlockparental =1
nice = -1
maxlogsize = 200
waitforcards =0
preferlocalcards =2
dropdups =1
lb_mode =1
lb_save = 100
lb_min_ecmcount =4
lb_savepath = /tmp/.oscam/oscam.stat
failbantime = 15
failbancount =3
#NB molti di questi sono inutili ma non creano problemi con la visione .. ho ripreso una vecchissa config che avevo

[dvbapi]
enabled =1
au =1
user = dvbapi
boxtype = dreambox

[webif]
httpport = 8890 # qui potete mettere qualsiasi porta volete per l'accesso alla webif
httphelplang = it
httprefresh = 15
httpuser = webifuser #qui puoi mettere l user che vuoi per l'accesso (tuo) alla webif
httppwd = webifpassword #come sopra, ma qui va la password
httpallowed = 127.0.0.1,192.168.0.1-192.168.255.255,10.0.0.1-10.255.255.255 #ip per il quale è possibile l'accesso alla webif, CAMBIATE se
volete

OK, PAPPA PRONTA E' SERVITA! Ora hai modo di accedere tramite webif tramite un
browser(mozilla e dintorni , da pc) tramite:
ipdecoder:portausataperoscam
Esempio
192.168.1.39:8890
Dovrete poi mettere user e password inseriti prima nella configurazione,e questa sarà un esempio
della schermata della webif che vi ritroverete

Passiamo all'inserimento di un reader remoto (cline dell'amico di turno) ..


Potete farlo tramite webif sotto la voce “file “ e poi “oscam.server” e incollare un fax-simile ogni
volta che dovete aggiungere una cline dell' ”amico”
[reader]
label = LineaAmico numero 1
protocol = cccam
device = indirizzo.della.linea,porta_linea
user = user_amico
password = password_amico
inactivitytimeout = 30
group =1
cccversion = 2.3.0
ccckeepalive =1
ESEMPIO:
Una cline del tipo
C: Mario.no-ip.org 2014 pippo pluto
In oscam.server andrà messo

[reader]
label = linea Mario che mi passa
protocol = cccam
device = Mario.no-ip.org,2014
user = pippo
password = pluto
inactivitytimeout = 30
group =1
cccversion = 2.3.0
ccckeepalive =1

Per completare il tutto, aggiungiamo in oscam.user (1) e in oscam.dvbapi quanto segue:

(1)
[account]
user = dvbapi
group = 1

(2)
Qui vanno messi i caid per dare visione lato client(noi) .. Si possono preparare online su dei siti
(google è vostro amico) , ma in generale il file si compone come segue
#Sky09cd
P: 09CD 1
#Tivusat 183d
P: 183D 1
#MediasetPremium 1805
P: 1805 1

E così via..

Fatto questo, riavviamo nuovamente..


Un esempio di dvbapi, completo e aggiornato o quasi per i principali provider, lo potete scaricare
qui ( IN COSTRUZIONE )

Se tutto è andato bene, la situazione nella web if sarà più o meno così:
3. Lettura scheda locale – Reader (fisico)

Oscam permette una gestione sia lato server che lato client efficiente e completa su quasi tutti i
provider satellitari.. E se volessimo gestire la nostra scheda e piazzarla su oscam? E se volessi
vedere diretto dalla mia scheda senza chiedere all'amico di turno?
Dipende … Dipende innanzitutto dalla scheda e dipende anche con cosa vogliamo leggere la scheda

Esempio:
Ho una tivusat caid 183D ma non ho lettori esterni .. Vorrei farla funzionare sul mio decoder e
vedere direttamente senza andare a chiedere a nessuno , gestendo il tutto su oscam...Inoltre, devo
aggiornare i diritti direttamente da oscam e non sul TV/DECODER ..

Dovremmo quindi fare una lettura “interna” e concedere la visione “a noi stessi” (nb: noi stessi =
dvbapi!), aggiornare i diritti (che scadono entro xxx giorni ) direttamente nel nostro server e NON
sfilando la card, metterla nel tv/decoder che la aggiorna, ma bensì TUTTO da oscam!

Andiamo quindi in oscam.server tramite la webif di oscam e piazziamo il nostro bel reader: il
protocollo è quindi “interno” e per il device si usano le notazioni simil linux ..

NB: Se il vostro dec ha un solo slot per inserire card, al 99.9999999% sarà /dev/sci0 .. i numeri
sono progressivi (sci1,sci2 etc..)
NB2: la “rsakey” è FONDAMENTALE! Purtroppo NON posso metterla completa per ovvie
ragioni, la potete chiedere ad un vostro amico (ad esempio: Google); ho tolto le prime 7 (sette)
cifre e le ultime 7 ( sette) .. dovete sostituire ******* con i numeri/lettere corrispondenti
[reader]
label = TIVUSAT PERSONALE
protocol = internal
device = /dev/sci0
caid = 183D

rsakey =
*******FEEACF2947B003ED652153B189E4043B0138C368BDF6B9ED77DDAD6C0761A2198AEB3FC97A19C9D01CA769B3FFFE4F6E70FA
4E0696A8980E18D8C58E11D817121346E3E66457FDD84CFA72589B25B538EFC304361B54845F39E9EFA52D805E5FD86B595B366C35716A
BC91FA3DC159C9F4*******
detect = cd
mhz = 540
cardmhz = 2700
ident = 183D:000000,005411
group = 1 #vedi sotto spiegazione per dvbapi!!!!
emmcache = 1,1,2

e riavviate OSCam … se tutto è andato bene, vedrete la vostra TIVUSAT PERSONALE essere
connessa come reader (fisico).
Al primo avvio, nei log verrà riportata la tivusat in funzione, più o meno così:

La gestione completa di oscam(lato server) parte anche dalla gestione dei “group”; c'è chi usa tutti
group diversi per ogni reader fisico e virtuale, chi divide il group per caid (ESEMPIO: GROUP 1 =
tutte le locali, GROUP 2 = Tutti i reader virtuali TIVUSAT , GROUP 3 = tutti i reader virtuali di
MEDIASET PREMIUM e cosi via) .. NON c'è una regola standard, provate voi quella più
“efficiente”!
Detto questo, il nostro user dvbapi dovrà essere connesso a tutti i gruppi da cui vuole avere visione;
considerando i 3 gruppi descritti precedentemente , in oscam.user ci sarà una cosa simile:
[account]
user = dvbapi
group = 1,2,3

Ma per aggiornare la nostra scheda locale?


Ci basta aggiungere la voce “ au = nome_descrizione_reader_da aggiornare “ in oscam.user nel
nostro dvbapi
Esempio(riprendendo i reader e i group di prima):
[account]
user = dvbapi
group = 1,2,3 #prendo per la visione tutti i group disponibili
au = TIVUSAT PERSONALE #Aggiornami i diritti per la label server TIVUSAT PERSONALE

E se avessi più schede da aggiornare ? Ti conviene allora mettere “ au = 1 “ , cioè attiva


aggiornamenti <<enabled>> su tutto e amen ..
La situazione con carta locale funzionante + reader esterni + client dvbapi pronto si presenterà più

Ok, ma se ho una scheda non descritta in questa guida? Google e i forum sono vostri amici, ma il
team di oscam e dintorni mettono a disposizione tutta una wiki per questa emu sia per quanto
riguarda i caid, sia per la gestione con spiegazioni annesse ..

4. Nozioni su reshare

RESHARE = RICondivido ciò che ho a disposizione per X “salti”

Esempio:
reshare = 0
Do la visione al mio amico ma quest'ultimo NON potrà di nuovo condividerla!

Esempio[1]:
reshare = 1
Do la possibilità a chi fornisco la “linea” di “passarla” nuovamente a tante persone, ma a loro volta
NON potranno ricondividerla

Esempio[2]:
reshare = 2
Do la possibilità a chi fornisco la “linea” di “passarla” nuovamente a tante persone, a loro volta
queste potranno ricondividerla con altre; le persone che avranno la linea alla fine NON potranno
ricondividerla

Esempio[3]: “ Il mio amico mi passa una linea senza reshare .. Posso condividerla con altre
persone?”
ASSOLUTAMENTE NO. PENA IL BAN DAL SERVER! Non fare lo scorretto, è pur sempre un tuo
amico!

Esempio[4]:
Ho la mia card TIVUSAT PERSONALE, come posso condividere una linea con i miei amici e dar
loro la possibilità di ricondividerla con i loro rispettivi amici?
Dovrai sistemare oscam.conf gestendo il modulo [cccam] , assegnare porta per scambio linea (lato server,
cioè tu → amici) , gestire i parametri per il reshare e configurare in modo tale che gli amici facciano i
furbetti ..
Questo NON rientra nella guida dell'inserimento di una cline in oscam, sono solo nozioni generali!
5. Varie ed eventuali

. Ho sentito parlare di cache.. Cosa è?


Detto in parole povere : se nel server oscam (avente M card fisiche o M reader virtuali ) l'utente A
va a chiedere il canale YYYY alla card(fisica/virtuale) e l'utente B va a chiedere in quei secondi lo
stesso canale YYYY , alla card non verrà generata una nuova richiesta ma bensì verrà fornita
all'utente B la “chiave” di visione PRESA DALL'UTENTE A IN CACHE .

Esempio [1]:
Server PIPPO avente TIVUSAT LOCALE
. L'utente MARIO va a chiedere il canale RAI 1 HD, la card viene interrogata per dare visione
. L'utente FRANCESCO va a chiedere nello stesso istante (o comunque quando ancora la “chiave”
è valida per la visione) il canale RA1 HD---> NON viene generata una nuova richiesta alla card ma
viene fornita la stessa “chiave” per la visione, ancora in circolo, rimasta in “memoria” … Francesco
avrà la chiave proveniente dalla “cache” e non da una richiesta diretta alla card.

TO BE CONTINUED ..

TUTTI I DIRITTI RISERVATI


Ogni diritto sui contenuti del seguente file è riservato ai sensi della normativa vigente.
La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale
contenuto in questo documento (tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i testi, le immagini,
le elaborazioni grafiche) sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.
I testi, le informazioni, gli altri dati pubblicati in questo documento ad altri siti presenti sul web
hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.

©Matteo901p

Potrebbero piacerti anche