Sei sulla pagina 1di 5

Curriculum Vitae VERONICA GARDONI

INFORMAZIONI PERSONALI Veronica Gardoni


Viale Sette Fratelli Cervi 23, 43123 Parma (PR)
+39 349 27 30 851
veronica.gardoni@hotmail.it
www.psicologoparma.it

Sesso F | Data di nascita 21/04/1984 | Nazionalità Italiana

POSIZIONE RICOPERTA Psicologa Psicoterapeuta

ESPERIENZA
PROFESSIONALE

12 / 09 / 2016 – tutt’oggi Psicologa presso RSA/CDI “Casa per Coniugi” (MI) e Nucleo dedicato alle
Demenze del Centro Servizi “G. Sidoli” (PR)
Cooperativa Sociale Pro.Ges. con sede in Parma, via Colorno 63.
▪ Valutazione psicologica e cognitiva degli anziani degenti;
▪ Presa in carico psicologica degli utenti e sostegno psicologico ai familiari;
▪ Formulazione di interventi terapeutici - riabilitativi tarati sui bisogni e sulle diagnosi degli utenti;
▪ Partecipazione alla stesura del Piano Assistenziale Individualizzato;
▪ Supervisione, formazione e discussione casi con il personale delle struttura;
▪ Promozione di un approccio psicologico ai ruoli di coordinamento e supporto psicologico alle
organizzazioni.

1 / 09 / 2012 – tutt’oggi Psicologa Psicoterapeuta libero professionista


Attualmente: Nuovo Poliambulatorio S. Orsola, via Sidoli 9, 43123 Parma.
Precedentemente: Centro Psicomoro, via Ferdinando Maestri 4, 43121 Parma, e Poliambulatorio
Privato San Michele, viale Monte San Michele 5/d, 42100 Reggio Emilia.

▪ Consulenza psicologica e percorsi di psicoterapia individuali, di coppia e familiari;


▪ Valutazione psicologica e psicodiagnostica.

1 / 12 / 2013 – 9 / 09 / 2016 Psicologa nel progetto “Lo Psicologo in Farmacia”, Parma (PR)
Centro Psicomoro (via Ferdinando Maestri 4, 43121 Parma) in collaborazione con la
Farmacia Guareschi (Via Farini 5, 43121 Parma) - http://psicologoinfarmacia.blogspot.it/

▪ Servizio di ascolto, orientamento e consulenza psicologica;


▪ Creazione di un punto di riferimento riconoscibile e di facile accesso in cui le persone possano
sentirsi accolte, sullo sfondo di un concetto di salute legato alla comunità e al territorio;
▪ Promozione della salute e del benessere psicologico, prevenzione del disagio, orientamento.

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 5


Curriculum Vitae VERONICA GARDONI

3 / 07 / 2013 – 9 / 09 / 2016 Educatrice presso il Gruppo Appartamento per pazienti psichiatrici adulti “Villa
Mamiani”, Parma (PR)
Cooperativa Sociale Pro.Ges. con sede in Parma, via Colorno 63.
▪ Recupero della dimensione comunitaria come aspetto aggregante e riabilitativo;
▪ Costruzione di un contesto di riferimento a valenza relazionale, che incentivi l’autoaffemazione della
persona e permetta di attivare le risorse verso l’integrazione, l’indipendenza e la socialità;
▪ Creazione di uno “spazio intermedio” tra la comunità e la famiglia;
▪ Creazione di percorsi riabilitativi individuali (attraverso la stesura del Piano Riabilitativo
Individualizzato) che si snodano fra l’asse casa, la socialità e il lavoro.

12 / 09 / 2011 – 3 / 07 / 2013 Educatrice Professionale presso la Comunità residenziale educativa -


psicologica per adolescenti “Baccarat”, Salsomaggiore Terme (PR)
Cooperativa Sociale Pro.Ges. con sede in Parma, via Colorno 63..
▪ Costruzione di un ambiente quotidiano a valenza terapeutica;
▪ Messa in atto di interventi riparativi in grado di riattivare processi di cambiamento personale;
▪ Sostegno alle famiglie e supporto educativo - psicologico ai minori;
▪ Stesura del Piano Educativo Individualizzato e relazioni di verifica dello stesso.

26 / 09 / 2011 – 31 / 12 / 2012 Animatrice sociale presso gli Spazi Collettivi per anziani “Olivieri” e “Pontirol
Battisti”, Parma (PR)
Cooperativa Sociale Áncora, con sede in Bologna, via Corrado Masetti 5.
▪ Attuazione di interventi di prevenzione primaria (individuazione di vincoli, risorse, bisogni, aspettative,
tipologie di utenza, reti relazionali e strutturali esistenti e potenziali);
▪ Progettazione dell’attività di animazione e stesura di relazioni di verifica della stessa;
▪ Animazione sociale, educativa e ludico-culturale.

2010 - 2011 Collaboratrice per la rilevazione e valutazione dello Stress Lavoro-Correlato (ai
sensi del D.Lgs. n. 81/08, art. 28)
Studio Tecnico Ing. Silvano Dondi, con sede in Busseto (PR), via Provesi 6.
▪ Sostegno ai datori di lavoro e ai lavoratori nella riduzione del rischio da Stress Lavoro-Correlato;
▪ Formazione dei datori di lavoro e dei lavoratori sulle caratteristiche dello Stress Lavoro-Correlato;
▪ Valutazione degli indicatori oggettivi fonti di stress al lavoro, attraverso l’utilizzo di check list;
▪ Valutazione della percezione dello stress dei lavoratori, attraverso questionari e interviste.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

17 / 12 / 2016 Psicologa specializzata in Psicoterapia Sistemica e iscritta all’Albo degli


Psicoterapeuti dell’Emilia-Romagna
Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata (IDIPSI), con sede in San Pancrazio (PR),
strada Vallazza 6

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 5


Curriculum Vitae VERONICA GARDONI

▪ Tesi di Specializzazione: “Quando gli attaccamenti si incontrano: coppia, caregiving e psicoterapia.


Un caso clinico di organizzazione depressiva”. Tutor: dott. Mirco Moroni
▪ Tirocinante, per un totale di 300 ore (dal 1/06/2013 al 1/06/2014), del “Progetto Argonauti” che
offre sostegno psicologico ai pazienti ricoverati nel reparto di SPDC dell’AUSL di Parma e
conduzione di gruppi di intervento. Tutor: Dott. Antonio Restori
▪ Tirocinante, per un totale di 300 ore (dal 2/01/2015 al 31/12/2016) presso il Centro di Terapia della
Famiglia dell’AUSL di Parma. Tutor: Dott. Antonio Restori e Dott.ssa Alessia Ravasini

25 / 03 – 1 / 04 – 8 / 04 / 2016 Corso di formazione in “Counseling psicologico individuale e di gruppo per


familiari di persone affette da demenza”
Centro di Formazione Rindola, via Monteverdi 2, Vicenza.
▪ Approfondimento di nozioni conoscitive sulla demenza e di tecniche finalizzate al raggiungimento di
diversi obiettivi terapeutici.

9 / 02 / 2012 Psicologa iscritta alla sezione A dell’ Albo degli Psicologi dell’ Emilia - Romagna.
Numero: 7018
Ordine degli Psicologi della Regione Emilia - Romagna, con sede in Bologna, strada Maggiore
24. Esame di stato di abilitazione alla professione di Psicologo (con esito 183/200) conseguito presso
l’Università degli Studi di Parma, Facoltà di Psicologia, Borgo Carissimi 10, Parma.
▪ Uso di strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-
riabilitazione e di sostengo in ambito psicologico, rivolte alle persone, al gruppo, agli organismi sociali
e alle comunità;
▪ Tirocinante post-laurea, per un totale di 1000 ore (dal 1/04/2010 al 1/04/2011), presso il Centro di
Consulenza e Terapia della famiglia dell’AUSL di Parma. Tutor: Dott. Antonio Restori

30 / 06 / 2011 Qualifica professionale in Animatore Sociale, emessa dalla Regione


Emilia – Romagna
CE.SVI.P. società cooperativa, con sede in Piacenza, strada Farnese 3.
• Capacità di attuare interventi di prevenzione primaria;
▪ Animazione sociale, educativa e ludico-culturale.

7 / 07 / 2010 Laurea Specialistica in Psicologia dello Sviluppo: contesti educativi, sociali e


clinici (classe 58/S). Votazione: 108/110
Università degli Studi di Parma. Facoltà di Psicologia, Borgo Carissimi 10, Parma.
Tesi di Laurea: “Memoria autobiografica, narrazione e disegno: una ricerca su studenti italiani e
spagnoli”. Tutor: Prof.ssa Luisa Molinari;
Tirocinante, per un totale di 100 ore (dal 15/12/2009 al 15/03/2010), nel “Progetto Giocamico” (Le
Mani Parlanti, cooperativa sociale Onlus, con sede in Parma, via Ruggero 3), attivo nei reparto
pediatrici dell’AUSL di Parma. Tutor: Dott. Corrado Vecchi.

21 / 02 / 2009 – 9 / 08 / 2009 Borsa di Studio di mobilità nell’ambito del Programma Comunitario


LLP – Erasmus, presso la Facoltà di Psicologia dell’ Università di Granada
(Spagna)
Universidad de Granada, Facultad de Psicologìa, Campus de Cartuja, Granada (Spagna).
Referente in Italia: Università degli Studi di Parma, Servizio scambi didattici internazionali, via
Università 12, Parma.
• Raccolta dei dati per la Tesi di Laurea Specialistica sperimentale;
• Esperienza di confronto fra culture diverse e sistemi universitari differenti;
• Acquisizione del livello intermedio B di lingua spagnola.

24 / 07 / 2007 Laurea Triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia dello Sviluppo e


dell’ Educazione (classe 34). Votazione: 94/110

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 5


Curriculum Vitae VERONICA GARDONI

Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Psicologia, via della Torretta 16, Firenze.
Tirocinante, per un totale di 48 ore (dal 22/05/2006 al 30/05/2006), presso: Scuola Elementare
Croce, Bagno a Ripoli (FI). Tutor: Prof.ssa Enrica Ciucci

13 / 03 / 2007 – 18 / 06 / 2007 Volontaria presso il Centro di Ippoterapia A.I.A.S. (Associazione Italiana


Assistenza Spastici) a Noceto (PR)
Cooperativa sociale a.r.l. “Il Giardino”, con sede in Noceto (PR), via leopardi 3.
• Approfondimento dell’uso del cavallo come terapia riabilitativa con disabili e come metodica
psicoriabilitativa con bambini con Sindrome di iperattivià e Disturbo dell’attenzione;
• Sostegno alle famiglie e accompagnamento dei pazienti nelle diverse fasi della terapia.

24 / 03 / 2004 – 27 / 05 / 2004 Volontaria presso il Centro Diurno “Ferretti” (FI) per minori a rischio
Istituto Evangelico Salvatore Ferretti, via Silvio Pellico 2, Firenze.
• Aiuto nei compiti scolastici e nella costruzione di una routine prevedibile;
• Organizzazione di attività ludico-educative.

1997 - 2004 Volontaria presso il Gruppo Scout Parma IV (PR)


Gruppo Scout Parma IV, A.G.E.S.C.I., con sede in Parma, via Isola 18.
• Organizzazione di attività creative, ricreative, musicali e manuali, in collaborazione con Enti locali;
• Educazione alla cooperazione fra pari e al rispetto delle diversità;

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA


Ascolto Lettura Interazione Produzione orale
Spagnolo Intermedio Intermedio Intermedio Intermedio Intermedio
Corso intensivo di livello intermedio B, presso Centro de lenguas modernas, Universitad de Granada (Spagna)
Inglese Intermedio Intermedio Intermedio Intermedio Intermedio
Placement Test livello intermedio B1 e Linguaggio specialistico d’area (L-LIN/12), compresi nel piano di studi
della Laurea Triennale in Psicologia dell’ Università degli Studi di Firenze

Competenze comunicative e ▪ Buone competenze relazionali e comunicative che mi permettono di entrare in relazione con utenti di
processionali età diverse (bambini, adolescenti, adulti, anziani);
▪ Propensione e professionalità nell’accogliere i bisogni, le necessità, le risorse e le potenzialità
dell’individuo e del gruppo;
▪ Predisposizione al rispetto e all’accettazione reciproca, in un ottica di dialogo delle diversità.

Competenze organizzative e • Buone capacità organizzative, puntualità, flessibilità e adattabilità a richieste e situazioni diverse;
gestionali • Buone capacità di problem solving, di risoluzione e gestione dei rapporti interpersonali e dei conflitti.

Competenze informatiche ▪ Buona padronanza degli strumenti Microsoft Office (Word, Excel, Power Point);
▪ Buona conoscenza di Internet Explorer.

Patente di guida B

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 5


Curriculum Vitae VERONICA GARDONI

ULTERIORI INFORMAZIONI

Pubblicazioni ▪ Gardoni V. (2016), “Quando gli attaccamenti si incontrano: coppia, caregiving e psicoterapia.
Un caso clinico di organizzazione depressiva”, Cambia-menti, 110-121.
▪ Gardoni V. (2015), “Le costellazioni familiari in terapia sistemica individuale: gli oggetti
diventano co-terapeuti. Un invito a giocare sul serio”, Cambia-menti, 73-81.
▪ Gardoni V. (2014), “La terapia di gruppo in SPDC: verso un’integrazione fra il modello
sistemico e il modello cognitivo-comportamentale”, Cambia-menti, 1, 17-30.

Relazioni presentate a conferenze ▪ Calderone C., Gardoni V. (2017), “Non ce la faccio più. Indicazioni ed effetti collaterali del
e corsi di formazione convivere con l’Alzheimer”, promosso dalla Cooperativa sociale Pro.ges e dal Comune di Milano
in occasione del VI Mese Mondiale Alzheimer, Milano, 20 settembre.
▪ Gardoni V. (2019), “La formazione del personale come elemento fondante della riqualifica del
Nucleo dedicato alle Demenze”, contributo inserito nella formazione aperta “Come cambia il nostro
Nucleo dedicato alle Demenze” promosso dalla Cooperativa Sociale Pro.ges in occasione del VIII
Mese Mondiale Alzheimer, Parma, 27 settembre.

▪ Corso “PDTA Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali nelle demenze”, Parma, Servizio
Partecipazione a convegni e
Sanitario Regione Emilia-Romagna, 13 giugno 2019.
seminari
▪ Seminario “Una rosa sul banco: il sostegno al lutto per eventi traumatici e suicidio nella rete con la
scuola”, Parma, DAISM-DP, 17 febbraio 2018.
▪ Convegno “Chi aiuta chi assiste?”, Parma, AIMA, 20 gennaio 2018.
▪ Convegno “La persona con decadimento cognitivo tra scienza, etica e diritti”, Milano, Comune di
Milano in collaborazione con Rete Alzheimer, 22 settembre 2016.
▪ Seminario “Mindfulness e psicoterapia”, Parma, IDIPSI, 11 novembre 2016.
▪ Seminario “Mediazione dei conflitti in ambito familiare ed educativo”, Parma, DAISM-DP, 10 giugno
2016.
▪ Seminario “La cura di chi cura, presentazione degli esiti della ricerca-intervento sul carico di cura
percepito dai caregiver e dagli operatori”, Milano, Pro.Ges, 18 dicembre 2015.
organizzato da Pro.Ges (Milano, dicembre 2015)
▪ Congresso “La psicoterapia in evoluzione, disagi emozionali e regolazione degli affetti in tempo di
crisi”, Roma, SIPSIC, 21-24 ottobre 2015.
▪ Seminario “L’utilizzo della metafora in psicoterapia”, Parma, IDIPSI, 22 maggio 2015.
▪ Seminario “Trauma e violenza familiare in ambito clinico”, Parma, DAISM-DP, 23-24 maggio 2014.
▪ Workshop “Problemi della sfera sessuale”, Parma, SIST, 28-29 marzo 2015.
▪ Seminario “EtnoPsicologia e teoria dei sistemi”, Parma, IDIPSI, 21 marzo 2014.
Corso “Il counseling genitoriale e alla coppia”, Parma, Comune di Parma, 29 maggio 2013.
Percorso formativo per educatori “Consumo/abuso di sostanze da parte di adolescenti”, Parma,
Centro di Solidarietà L’Orizzonte, 7 marzo – 7 maggio 2013.
Evento formativo “Percorsi con le famiglie, modelli di intervento a confronto”, Parma, DAISM-DP, 4
marzo 2011.
Seminario “Nuove dipendenze e differenziazione dei percorsi di cura”,Parma, DAISM-DP, 9
novembre 2010.
Seminario “Psicologia dell’emergenza: buone pratiche in Russia e in Italia”, Milano, Unità di Ricerca
in Psicologia dell’Emergenza Università Cattolica di Milano, 23 settembre 2010.

Appartenenza ad Associazioni ▪ Socio Fondatore e Segretario dell’Associazione di Promozione Sociale Rondò,


con sede in Parma, via Ferdinando Maestri 4, http://associazionerondo.blogspot.it/
Socio dell’Associazione Culturale Coinetica,
con sede in San Pancrazio (PR), strada Vallazza 6

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto legge sulla privacy 196/2003 in vigore dal 1/01/2004

Questo documento è redatto in forma di autocertificazione ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000

Aggiornato al 30/10/2019.

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 5

Potrebbero piacerti anche