Sei sulla pagina 1di 52

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

CATTEDRA DI SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

L'IMMAGINE DELLA DONNA NELLA POP MUSIC DEL 2000

RELATORE CANDIDATO

Prof. Michele Sorice Filippo Festuccia – Matr. 062722

ANNO ACCADEMICO 2011/2012


INDICE

1 Introduzione: Contemporaneità Pop.......................................................p.2


2 Femminilità Pop.....................................................................................p.8
3 Individualità Pop..................................................................................p.20
4 Interviste...............................................................................................p.35
5 Conclusioni...........................................................................................p.44
Bibliografia e discografia........................................................................p.48

1
1. Introduzione: Contemporaneità Pop

Il Novecento è (anche) il secolo delle battaglie per i diritti e per


l'emancipazione delle donne. Dalla conquista del suffragio alla dura lotta –
ancora non conclusa – contro la discriminazione sul lavoro, l'attivismo
femminista si è di volta in volta concentrato su issues di grande rilevanza
sociale e culturale. In questo quadro, un fenomeno di costume, per quanto
diffuso, come la musica pop, potrebbe apparire secondario, un mero risultato
di cambiamenti di più ampia portata che avvengono sullo sfondo. Ci sono
però due aspetti da considerare.

Il primo è l'allargamento dei gender studies, che continuano ad occuparsi di


temi sociali là dove la loro urgenza è evidente (ad esempio in aree del mondo
dove la condizione della donna è meno tutelata), ma che per quanto riguarda
l'Occidente hanno preso a dedicarsi ad istanze più prettamente culturali,
ritenendo che per un vero cambiamento nei rapporti di forza uomo-donna
fosse necessario un passo avanti nell'approccio di pensiero. E dunque la
popular music, lungi dall'essere un fenomeno semplicemente commerciale e
di consumo, costituisce uno dei tanti indici a disposizione dello studioso che
volesse osservare il grado di emancipazione femminile nelle società attuali.

Il secondo aspetto rilevante riguarda proprio la musica (pop, ma non solo)


come "fenomeno culturale". Tutto ciò che è pop è un'espressione della cultura
ad esso contemporanea – verrebbe dunque da dire, è effetto e non causa. Ma
nel suo esprimere (o, meglio, interpretare) uno Zeitgeist mutevole e fin troppo
sfuggente, il pop ha un ruolo attivo importantissimo. Da una parte aiuta a
"fissare" determinati aspetti della contemporaneità rispetto ad altri
(un'operazione di selezione a volte cosciente e a volte meno); dall'altra è uno

2
dei pilastri della socializzazione fra i giovani. Attorno alla musica pop si
creano gruppi sociali e subculture, e dalla musica pop provengono visioni del
mondo che il pubblico assimila, integrandole con le migliaia di altre fonti che
i media offrono. La forza della pop music è la sua accessibilità, sia da un
punto di vista culturale (basta vivere per viverla, non è richiesta una
preparazione specifica) sia contenutistico – e per contenuto non si intende
solo i testi delle canzoni, ma ci arriveremo fra poco.

Ciò che rende la pop music così rilevante è anche un'altra caratteristica, che
possiamo riassumere con "ubiquità": le canzoni sono ovunque. Lo erano già
qualche anno fa – in radio, su MTV (per la quale varrà la pena spendere
qualche parola), nei centri commerciali e nei singoli negozi; lo sono ancora di
più oggi, dall'avvento del web 2.0 (e di YouTube nello specifico) e del sogno
del "perennemente connessi", che è già realtà negli Stati Uniti e che, con il
consueto ritardo tecnologico, si sta facendo strada anche in Italia. In ogni
momento si può accedere al semplice contenuto musicale oppure ad una sua
versione "espansa" a cui siamo ormai ben abituati: il videoclip. E le popstar
non mancano di far sentire la loro presenza su Facebook e Twitter, ancor
prima che sui siti di informazione e gossip.

In questo panorama, le classifiche di vendita ci fanno notare una tendenza


curiosa: i grossi nomi del pop sono (quasi) tutte donne, che si "litigano" la
vetta del music business con gli artisti hip hop (in grande maggioranza,
invece, maschi e di colore). Non si tratta di un caso isolato, quanto piuttosto
di una tendenza costante degli ultimi dieci anni – prendendo, come si fa
comunemente, il 20011 come spartiacque fra l'era delle boyband (in cui spicca
l'eccezione chiamata Spice Girls) e il pop "contemporaneo", caratterizzato
tendenzialmente da artisti singoli e da preponderanti influenze r'n'b. Se prima

1 Data dell'ultimo disco degli 'N Sync e dell'ultimo tour dei Backstreet Boys prima dello scioglimento.

3
una donna in vetta alle classifiche poteva essere considerata una straordinaria
eccezione (come può essere Madonna) in un music business che restava
sostanzialmente dominato dagli uomini, i successi planetari di Christina
Aguilera e Britney Spears a partire dal 19992 hanno aperto la strada ad un
grande numero di ragazze di successo – qualcuna delle quali è riuscita o sta
riuscendo a capitalizzarlo, qualcun'altra invece è scomparsa dai radar come il
più effimero dei fads. Apparentemente, dunque, quella che stiamo
raccontando è una delle tante storie di successo femminile, in un settore
dell'intrattenimento di importanza cruciale oltretutto.

Questa visione di un music business apertamente meritocratico, però, cozza


con alcuni dati che empiricamente osserviamo ogni giorno, ma a cui
raramente riusciamo ad attribuire la giusta importanza. La pop music è solo
musica? Ovviamente no – un dato, questo, assodato da mezzo secolo, da
quando cioè il cambio di look e di attitudine sul palco dei Beatles coincise
con l'esplosione della Beatlemania3. L'evoluzione dell'industria discografica
dei decenni successivi rende piuttosto semplice visualizzare una band o un
artista come un brand, che cerca di vendere un "prodotto" (le canzoni) con
tecniche di marketing più o meno consolidate: una concezione che ancora
oggi fa storcere il naso ai "puristi" e agli "intenditori", ma che è l'unico mezzo
per comprendere le dinamiche commerciali della musica di consumo (che non
è solo il pop o l'hip hop, ma è anche la maggior parte del rock e dell'heavy
metal).

Eppure non è infrequente trovare la "musica" e l'"immagine" come due


caratteristiche contrapposte, da considerare come estremi di un continuum –
se una è al massimo, l'altra è ridotta al minimo. Questo atteggiamento è più
2 Per entrambe è la data dell'album d'esordio: ...Baby One More Time per la Spears, Christina Aguilera per la
Aguilera, entrambi pubblicati per la RCA.
3 Nel 1963 il manager della band Brian Epstein suggerì di "smettere di mangiare sul palco, smettere di dire parolacce,
smettere di fumare" (The Beatles Anthology, 2000, p.67)

4
diffuso di quanto non si pensi, e senz'altro ha le sue radici nei tanti errori
strategici compiuti dalle major discografiche, che nella fretta di monetizzare i
trend si sono spesso trovate a promuovere artisti di dubbio valore ma dal look
"azzeccato", one-hit wonders salite alla ribalta per poi tramontare nello spazio
di un amen.

Se la disco music, l'hair rock, il grunge, il nu metal, il pop delle boy band,
l'indie rock e ancora altre "mode" non fossero state inflazionate da un
quantitativo esorbitante di proposte costruite ad hoc per sfruttare un'onda
commerciale, probabilmente la diffidenza verso le grandi firme discografiche
sarebbe molto minore. Si è invece creata una dura contrapposizione fra
schiere di fan oltranzisti (che spesso si specializzano nel recupero di scene
ormai defunte, come l'hard rock cotonato degli anni ottanta, la rave dei primi
anni novanta o il grunge di Seattle) e il music business "ufficiale", accusato di
produrre musica vuota, priva di valore artistico e, appunto, "tutta immagine e
niente sostanza". A questo si è accompagnata, da parte dei fan della moderna
pop music, una crescente ignoranza su quelli che sono considerati nomi
leggendari del rock – esistono numerose pagine su Facebook che deridono
questo fenomeno, e non è infrequente trovare post del genere sui principali
centri di "umorismo social", come 9gag o 4chan.

Ma perché le popstar vengono accusate di puntare tutto sull'immagine, e


quanto è vera e condivisibile quest'accusa? Se esaminiamo i videoclip di
alcuni fra i principali successi dal 1999 ad oggi – Baby One More Time di
Britney Spears, Genie in a Bottle di Christina Aguilera, Jenny from the Block
di Jennifer Lopez, Crazy in Love di Beyoncé Knowles, Pon de Replay di
Rihanna, Poker Face di Lady Gaga – è fin troppo facile osservare un trend
comune di esaltazione del corpo femminile e di sessualizzazione della
popstar.

5
Questo non può non sollevare una serie di domande: si tratta di una strategia
di marketing predeterminata? Fino a che punto si può parlare di marketing e
dove, invece, entra in gioco l'idea di mercificazione della sessualità? Che
impatto ha questo trend sul pubblico adolescenziale? Fornire una risposta
netta e "definitiva" a queste domande è pressoché impossibile: spesso le
popstar di maggior successo si muovono su una linea sottile, in cui diventa
complesso stabilire quanto sia studiato e quanto no4 – con quale fine e con
quale effetto sul mercato e sui media, poi.

Di sicuro tutti i musicisti di oggi hanno qualcosa in comune: sono cresciuti


guardando MTV. L'emittente americana, le cui trasmissioni partirono il primo
agosto del 1981, "colorò" il music business in modo talmente indelebile che
gli effetti si avvertono ancora oggi, nonostante MTV si sia gradualmente
trasformato in un canale di intrattenimento, lasciando la trasmissione di
videoclip a numerosi offshoots tematici. Sin dal primissimo giorno di
programmazione, MTV impose i suoi parametri all'industria discografica:
pop, rock, rap, persino heavy metal (gli allora giovanissimi Iron Maiden
ottennero ben sei passaggi per i singoli Iron Maiden e Wrathchild in
ventiquattr'ore5), purché d'impatto, di presa sul pubblico adolescente. E se
parliamo di impatto lo connotiamo necessariamente in senso visivo, data
l'enorme difficoltà con cui la musica "dura" arriva a picchi di popolarità
mainstream; d'altra parte, già nel 1983 il giornalista Steven Levy scriveva su
Rolling Stone che "il più grande successo di MTV è stato quello di attirare il
rock'n'roll nell'arena dei videoclip, dove non si riesce a distinguere
l'intrattenimento dal sales pitch" – e di certo non era una voce fuori dal coro.

4 In Italia è emblematico a tal proposito il caso di Arisa, che trovò notorietà grazie ad un "personaggio" molto
appariscente che ha successivamente abbandonato.
5 La lista dei videoclip trasmessi durante la prima giornata è disponibile su
en.wikipedia.org/wiki/First_music_videos_aired_on_MTV

6
L'immagine opposta alla musica, il look come strategia di marketing: un tema
ricorrente delle critiche all'establishment discografico, dunque. In che cosa
consista il talento musicale non lo possiamo stabilire (anche se si potesse
giungere ad una definizione, sarebbe così profondamente influenzata dai
fattori presi in esame e dal percorso estetico di ciascuno che risulterebbe
inutilizzabile), e perciò non è in effetti possibile dividere gli artisti in "buoni"
e "cattivi", "talentuosi" e non, e via dicendo.

Quello che invece possiamo fare è analizzare il modo in cui gli artisti
comunicano - proprio perché di analisi e non di giudizio si tratta. Lady Gaga,
Amy Winehouse, Avril Lavigne e Rihanna sono fra i nomi di punta del pop
internazionale; esaminare la loro comunicazione, seppur restando consci del
loro essere allo stesso tempo eccellenze (per risultati conseguiti) ed
eccezionalità (per i loro vissuti personali e stilistici), è a mio avviso il modo
più efficace di tastare il polso alla comunicazione dell'essere donna
nell'industria discografica attuale. Quattro giovani artiste che si rappresentano
e che vengono rappresentate in modi fra loro differenti ma tutti espressione di
quell'insieme liquido (per dirla con Baumann) che per comodità chiamiamo
cultura mainstream, lette alla luce dei gender studies nordamericani per
cercare di rispondere agli interrogativi sollevati finora e a quello, più grande,
da cui parte la riflessione: donne come padrone della loro immagine o come
strumenti del marketing delle multinazionali dell'intrattenimento?

7
2. Femminilità Pop

I gender studies sono "sociologia contro". Potrebbe essere stato il frutto di una
scelta (quando la necessità di un femminismo militante anche in campo
accademico era resa pressante da urgenze sociali), ma tale approccio rischia di
riflettersi negativamente in aree dove l'attacco frontale è tutt'altro che
scontato. Da un punto di vista macrosociale affermare che "la struttura della
società moderna è costruita sulle divisioni di genere"6 e che è necessario "un
movimento femminista di degendering"7 (cioè di demolizione delle categorie
di genere oltre che di superamento della dicotomia uomo-donna) è una presa
di posizione forte, che non si limita ad esaminare una condizione esistente ma
indica una direzione chiara. Insomma, è un'affermazione politica ancor prima
che scientifica.

Questa posizione trova la sua dimensione ideale nelle analisi di ampio respiro,
che inquadrano porzioni ampie della società se non la sua interezza. Là dove
però alle promesse di cambiamento si sostituisce la necessità di analisi
rigorose (nella pop culture, per l'appunto, dove ogni approccio previsivo è
sconfessato dalla natura esplicitamente momentanea del concetto di "pop") un
approccio del genere va ovviamente accantonato: il rischio, altrimenti, è
quello di affrontare lo studio dei fenomeni con un mindset già orientato verso
la risposta che si cerca.

Da una parte, perciò, assistiamo ad una "lotta intestina" fra generazioni o


"ondate" di studiosi ("le interazioni della terza ondata [del femminismo] con
la cultura pop hanno portato ad accuse di confusionarietà da parte della

6 Judith Lorber, Gender Inequality (2001), p.255


7 Ibidem, corsivo mio

8
seconda ondata"8); dall'altra il rinnovarsi di una logica di attacco allo status
quo ("[nel 1999] sono diventate famose le popstar adolescenti,
ultracommerciali e iperpubblicizzate, e i loro testi non hanno prodotto
discussioni costruttive sul femminismo"9). La rottura fra le "ondate" è nei
contenuti, non nei toni: Judith Lorber, Jane Flax, Judith Butler e le altre
studiose della generazione attiva dalla fine degli anni Settanta rifiutano le
tematiche "basse" della produzione mediale d'intrattenimento e di consumo.
Quello che il blocco successivo (attivo a cavallo del 2000 e cresciuto con le
canzoni di Courtney Love o del movimento delle riot grrrls) fa è restingere o
variare il campo di battaglia – ma sempre di campo di battaglia è lecito
parlare.

Il dibattito femminista ad alti livelli si concentra su questioni di principio: se


sia preferibile l'uguaglianza all'esaltazione della diversità, se occorra ripensare
le scienze sociali in chiave femminista, se sia possibile superare il concetto di
genere per arrivare ad una società priva dei concetti di "uomo", "donna",
"gay", "etero" e "transessuale"10. Il risultato, però, è che manca (nell'ambito
femminista) uno studio "di peso" sulla pop music dell'era-internet – del file
sharing, di Youtube, dei servizi di streaming audio come Spotify, del social
network applicato al consumo.

Un'ulteriore problematica è presentata proprio dal cambiamento del consumo


di musica: se radio e televisione non sono più necessariamente il primo filtro,
sostituiti dai suggerimenti di Youtube o di Last.fm11, si modifica di
conseguenza il panorama mainstream. Perché limitarsi alla proposta musicale
8 Shannon McMahon, Meeting Virginia: Feminist Analysis and Implications of Late- and Post- 1990s Pop/Rock
Music (2010), p.2
9 Ibid.
10 Controversies in Feminism (2001), a cura di James P. Sterba, offre un quadro chiaro, anche se lievemente datato
(non potendo tener conto ad esempio di Undoing Gender di Judith Butler, pubblicato nel 2004), del dibattito interno
al femminismo negli Stati Uniti.
11 Last.fm è un sito quasi-social che permette di tener traccia di tutta la musica ascoltata tramite dispositivi portatili e
radio in streaming per poi elaborare una lista di "correlati".

9
pop delle major quando prodotti più "specifici" sono disponibili con lo stesso,
minimo, sforzo? Un'artista come Björk (cantante islandese in bilico fra
notorietà underground e attenzione del grande pubblico), ambientalista
convinta che ha più volte toccato nelle sue canzoni il tema dell'empowerment
della donna, si presta più efficacemente a studi "militanti"12.

Questo allontanamento dalla musica pop (che resta il genere più diffuso al
mondo e l'unico in grado di creare fenomeni di fandom che esulino da nicchie
fortemente autoreferenziali) provoca uno scollamento dalla realtà sociale. Che
senso ha tentare di comprendere i meccanismi di costruzione dell'identità
sessuale di un'adolescente se non si accetta che vengono mutuati da
personaggi di libri e film (come Twilight o Hunger Games, giusto per citare
due casi editoriali piuttosto recenti) e da figure dello show-business come
Katy Perry, Rihanna o Lady Gaga? Il ruolo svolto da una popstar è
impossibile da sottovalutare. "Mentre le loro dive si esibiscono sul palco, i fan
cantano attentamente ogni parola, proiettando i loro sogni nei loro idoli
mentre loro stessi si trasformano, in piccola parte, nel personaggio
interpretato dalla diva"13: un'immedesimazione dai forti caratteri ritualistici,
irripetibile in qualsiasi altro contesto.

Eppure il pop (particolarmente negli ultimi trent'anni) è il genere musicale più


apertamente connotato come "femminile": non solo per il notevole numero di
performer donne, ma anche per la "femminilizzazione" delle figure maschili.
Da Michael Jackson a Justin Bieber (e con tutti i rischi che un paragone del
genere può comportare), si può notare come le star del pop "al maschile" si
distacchino dal corrente modello di virilità, rifiutando espressioni di forza
fisica e machismo per proporre un'immagine di sé più vicina al pubblico di
sesso opposto attraverso la voce (acuta, spesso in falsetto), il vestiario (che
12 The Pleasure Is All Mine dall'album Medùlla (2004) dà il titolo ad un lavoro di Miriam Strube (anch'esso del 2004)
13 Linda Lister, Divafication (2001), p.8

10
esalta doti fisiche come la snellezza e la delicatezza) e il trucco (elemento che
rimanda all'effemminatezza se non addirittura all'androginia).

Si confronti tale dato obiettivo con quanto affermato da Norma Coates: "nella
visione comune, il rock è identificato con l'autenticità, mentre il pop con
l'artificio. Scivolando ulteriormente in questa associazione metonimica,
autentico diventa maschile e artificioso femminile. Il rock è, dunque,
maschile, il pop è femminile, e sono posti in una reazione binaria in cui il
maschile è, ovviamente, in posizione dominante"14. Forse per questo motivo
destano più attenzione in ambito accademico i tentativi da parte dell'universo
femminile di guadagnarsi uno spazio nel mondo "autentico" del rock (più
spesso punk e indie che non rock tradizionale o metal – mondi, questi ultimi,
percepiti come fortemente conservatori e maschilisti)15.

A ciò si aggiunge la massiccia presenza di gender inequalities nei ruoli


"tecnici" dell'industria musicale: produttori, ingegneri del suono, A&R,
musicisti turnisti, roadies, persino grafici che si occupano delle copertine
degli album o dei loghi di artisti e band. Il che porta, come fatto notare da
Simon Frith16 e da Emma Mayhew17, ad una delegittimazione del ruolo della
cantante pop, il cui apporto al disco viene sminuito in favore, ad esempio, del
produttore-songwriter.

Questa concezione è altamente criticabile, a maggior ragione se parliamo di


musica pop nello specifico: proprio perché parliamo di "dive" e di "icone", di
artisti comunicativi insomma, separare la canzone dall'interprete è
un'operazione priva di senso. Nel pop non esiste la canzone come prodotto

14 Norma Coates, (R)evolution now?: Rock and the Political Potential of Gender (1997), p.52
15 Delle 85.197 band metal presenti su www.metal-archives.com, quelle che trattano tematiche femministe sono
ben...8!
16 In Music for Pleasure: Essays in The Sociology of Pop (1988), p.155
17 In Women in Popular Music and the Construction of "Authenticity" (1999), p.11

11
artistico, separato dal volto e dalla voce della star: la canzone è prodotto
artistico in quanto indissolubilmente associata alla star, a prescindere dal
nome indicato sui credits. Alle origini del rock c'è invece la mentalità opposta,
quella di un repertorio comune a cui attingere: si pensi ai cosiddetti jazz
standards (composizioni che vengono riarrangiate da numerosi musicisti jazz,
ognuno dei quali offre una propria interpretazione del pezzo) o alle canzoni
blues riproposte da band rock come i Led Zeppelin (spesso senza citare gli
autori originali nei credits).

Laddove Emma Mayhew intravede "un sottile processo di de-skilling"18,


sembra più sensato evidenziare come le skills tradizionalmente intese – da
quelle tecniche, cioè di esecuzione, a quelle teoriche, cioè di composizione –
siano una categoria restrittiva, incapace di restituire appieno ciò che "fa" una
popstar. Lasciando dunque in secondo piano questo dato (operazione non
agevole, se si pensa che ancora oggi ad un'icona della pop culture come
Madonna si imputa la scarsa abilità canora), si rimane a considerare gli aspetti
più tipicamente comunicativi: il look, il personaggio, le esibizioni, i testi.

E proprio sui testi (anch'essi spesso frutto di una "mano esterna") si accende
un ulteriore dibattito. Abbiamo visto come Linda Lister evidenzi l'importanza
delle parole nel meccanismo di identificazione tra fan e "diva", dal momento
che costituiscono il contatto fra gli uni e l'altra: e questo contatto si esprime
attraverso tematiche ben precise (ancora una volta, comuni ad altri fenomeni
generazionali espressi tramite media differenti, siano essi romanzi "per Young
Adults" o film a target simile).

Nel già citato Women in Popular Music and the Construction of


"Authenticity", Emma Mayhew afferma che "le tematiche pop come

18 Ibid.

12
romanticismo e amore, a volte considerate una sorta di nutrimento ideologico
per le masse, sono state associate con il mondo delle donne e delle ragazze" 19.
Il che ci riporta immediatamente a quella dimensione di "sociologia contro":
aver associato determinate tematiche al mondo femminile è visto sotto una
luce negativa sia come "ghettizzazione" delle donne nel mondo pop, sia in
quanto tali tematiche sono considerate meno nobili rispetto a istanze
"impegnate" (e cioè di protesta o di opinione su tematiche centrali del
dibattito politico contemporaneo).

Entrambi i lati di questo ragionamento non convincono. Per cominciare, si


può osservare come l'amore (genericamente inteso) sia di gran lunga
l'argomento più diffuso nella musica di consumo e che la tradizione della
canzone d'amore sia più che millenaria20 – e per lunghissimo tempo sia stata
territorio a netta predominanza maschile. Il fatto che negli ultimi decenni
questo trend si sia invertito è difficilmente interpretabile come una
regressione (rispetto a quale momento della storia umana, poi?): anzi, la
libertà per una donna di esprimere il proprio desiderio nei confronti di un
uomo (o di un'altra donna) è da considerarsi un notevole traguardo sociale,
completamente assente in quelle culture in cui l'indipendenza delle figure
femminili è bassa o inesistente. Come rileva Brigitta Abrahamsson, "sembra
esserci qualcosa di provocante in una donna che detiene l'iniziativa [sessuale]
ed esercita potere"21 – e la provocazione deriva ovviamente da un'aspettativa
disattesa22.

Notiamo dunque come non solo una donna che canti d'amore non sia
necessariamente espressione di uno stereotipo maschilista ma, nel momento
19 Ibid.
20 Sono state ritrovate poesie d'amore di epoca sumera (oltre il 2000 a.C.), che con ogni probabilità venivano cantate
con un accompagnamento strumentale nei banchetti o in rappresentazioni private.
21 Brigitta Abrahamsson, Gender Roles in Pop Lyrics (2011), p.7
22 Sull'importanza della conferma di aspettative in un contesto sociale si veda Erving Goffman, The Presentation of
Self in Everyday Life (1959)

13
in cui il messaggio viene presentato evidenziando l'iniziativa della donna,
potrebbe persino ribaltare tale stereotipo. Esiste poi, come detto, la
convinzione che tematiche sentimentali abbiano una sorta di deficit di dignità
artistica – qualsiasi cosa ciò voglia dire. "La musica pop consolida lo status
quo e non è in grado di contenere affermazioni sovversive"23, in
contrapposizione, ad esempio, con il punk ed i suoi vari sottogeneri: emerge,
ancora una volta con chiarezza, il limite della "mentalità di lotta"
generalmente tipica dei gender studies. È un'affermazione, oltretutto, che si
basa su un assunto presupposto ma non pienamente dimostrato.

Sebbene Theodor Adorno abbia evidenziato il carattere apertamente


conservatore della musica di consumo già negli anni Quaranta24, la graduale e
progressiva liberazione dei costumi ha permesso, in tempi recenti, ad una
popstar di trovare successo mondiale con una canzone che esalta la
bisessualità (si tratta di Katy Perry e del brano I Kissed a Girl – oltre cinque
milioni le copie vendute dal 2008).

Accusare, come è stato fatto, Katy Perry di farsi pubblicità attraverso una
"provocazione borghese" (cioè la trasmissione di un messaggio innocuo ma
fuori dagli schemi il tanto che basta per attirare visibilità senza rischiare
nessuna forma di ostracismo)25 significa – a prescindere dalla verità contenuta
in queste accuse – ignorare un dato essenziale: una cantante pop può
conquistare la vetta delle classifiche esprimendo la propria sessualità in modo
non (del tutto) convenzionale. D'altra parte le comunità LGBT (acronimo che
sta per Lesbian, Gay, Bisexual, Transsexual) fanno riferimento, oggi come
venticinque anni fa, ad una popstar: Madonna negli anni Ottanta, Lady Gaga
ora. Il cammino della liberazione della sessualità (e, eventualmente, del
23 Miriam Strube, op. cit., p.3
24 Theodor Adorno e George Simpson, On Popular Music (1941)
25 La Perry è stata accusata anche di omofobia (!) per il brano Ur So Gay, anch'esso contenuto nel disco d'esordio, One
of the Boys.

14
degendering auspicato dal femminismo) passa anche da icone in grado di
trasmettere il messaggio a platee immense.

Il primo stadio, intuitivamente, è quello della "donna-con-iniziativa", che


ribalta i tradizionali ruoli di coppia per mostrarsi come "dominante" –
ammiccando anche ad un immaginario fetish fatto di abiti di pelle o latex e
frustini, come mostrato persino da Miley Cyrus (ex-enfant prodige della
Disney e tuttora sotto contratto con la compagnia californiana) nei suoi tour.
Questo predominio può esprimersi da un punto di vista strettamente fisico
(esempi in tal senso possono essere Maneater di Nelly Furtado26 o Cannibal
di Ke$ha27, che si rifanno al topos della "mangiatrice di uomini" in modo
piuttosto grafico – la seconda abbonda di riferimenti al sesso orale) oppure
riferirsi ai rapporti di forza all'interno della coppia, come – fra le altre – ha
fatto la popstar britannica Lily Allen in Smile e Not Fair28.

Lo step successivo consiste nella "normalizzazione" delle identità sessuali:


proporre un'immagine di sé che si discosti dalla canonica eterosessualità
(abbiamo citato in precedenza Katy Perry, vale la pena ricordare anche We R
Who We R di Ke$ha, anch'essa tratta da Cannibal). È l'approccio che suscita
più polemiche, perché ne viene costantemente questionata l'autenticità: le
comunità LGBT temono, evidentemente, che possano crearsi fraintendimenti
su cosa significhi essere omosessuale o che si crei una divisione fra "gay di
serie A" e "gay di serie B" (secondo il detto "due ragazze che si baciano sono
belle, due ragazzi disgustosi"29). Questa difesa del territorio appare
perfettamente motivata dalla difficoltà con cui le comunità omosessuali
stanno conquistando diritti e opportunità negli Stati Uniti e in Europa: oggetto
26 Dall'album Loose (2006).
27 Dall'EP Cannibal (2010).
28 Tratte rispettivamente da Alright, Still (2006) e It's Not Me, It's You (2009), titolo che è a sua volta un ironico
ribaltamento del più classico dei cliché: l'uomo che rompe la relazione con la frase "non sei tu, sono io [ad avere
colpa]".
29 In inglese "Two girls kissing, hot; two boys kissing, gross".

15
di stereotipizzazioni e gender inequalities, in lotta costante per abolire regole
come la famigerata legge "Don't Ask, Don't Tell" (che fra il 1993 e il 2010 ha
portato al congedo di oltre tredicimila militari americani omosessuali30), non
intendono rischiare danni d'immagine.

Il terzo livello di espressione della propria immagine sessuale nella pop music
è dato dal sovvertimento totale delle aspettative. Qui la Diva riesce a sfuggire
alle categorizzazioni come etero, omo, bi per collocarsi in una dimensione
propria. Come definire i personaggi interpretati da Madonna e Lady Gaga?
Meglio non definirli, non intrappolarli in una classificazione: più vicini agli
artisti della provocazione come Alice Cooper e Marilyn Manson che non alle
popstar a loro contemporanee.

Ma, anche senza arrivare alle complesse simbologie dell'immagine di Lady


Gaga, c'è un elemento in particolare che respinge l'idea di una
sessualizzazione passiva della popstar. Lo studio di Erin Hatton e Mary Nell
Trautner sui caratteri sessuali nelle cover del magazine americano Rolling
Stone inserisce fra le parti del corpo che possono trasmettere un messaggio di
disponibilità sessuale la bocca31. A loro volta, Hatton e Trautner citano
Gender Advertisements di Erving Goffman (1979): il sociologo canadese
aveva osservato nelle pubblicità alcuni gesti ricorrenti (coprire la bocca o
succhiare un dito) l'espressione di una "mancanza di presenza e di potere".

Ciò appare intuitivo: una donna che si zittisce si priva della possibilità di
affermare la propria identità. Nello studio sulle copertine di Rolling Stone,
Hatton e Trautner attribuiscono il massimo grado di sessualizzazione passiva
a quei gesti già rilevati da Goffman (aggiungendoci l'apertura della bocca a

30 Il dato non è ufficiale e si basa sulle dichiarazioni dei militari congedati.


31 Erin Hatton e Mary Nell Trautner, Equal Opportunity Objectification? The Sexualization
of Men and Women on the Cover of Rolling Stone (2011), p.8

16
simboleggiare disponibilità al rapporto orale), mentre valutano "a sessualità
zero" azioni performative come parlare, urlare o cantare. Il ruolo della
cantante figura, dunque, come intrinsecamente connotato in senso attivo: la
bocca non è coperta né "offerta", ma impegnata in un'attività performativa ed
espressiva.

Ma l'immagine di una popstar non si esaurisce nell'attività del volto, perché la


performance è sì canto, ma è anche comunicazione del concetto di "Diva"
teorizzato da Linda Lister. Anzi, non è infrequente che nella performance
manchi (parzialmente o integralmente) la componente canora – si pensi alle
esibizioni in playback tipiche dei tour di Madonna. Lo show non è dato
dall'abilità tecnica della popstar (o, meglio, non solo): le luci, le immagini
proiettate sugli schermi, le coreografie e i costumi sono parti integranti della
proposta "musicale" – che, a quel punto, cessa di diventare musicale e diventa
proposta pop a tutto tondo. Diventa, cioè, quell'espressione di Zeitgeist
(melodico, visivo, tematico) che ha un impatto sul pubblico.

Di questi elementi, la coreografia è quello percepito come più "giocoso", e


viene replicato dai fan (su Youtube non mancano video amatoriali in cui
ragazzi e ragazze replicano le sequenze di ballo presenti nei videoclip) come
segno di appartenenza non "necessario" – ovvero non condizione fondante per
ritenersi parte della comunità di fan32. L'unico rito di cui vive la pop music è il
concerto-show, laddove altri generi musicali prevedono un "codice", sia
estetico che comportamentale, da tenere anche nella vita di tutti i giorni, pena
l'accusa di posing, cioè di fingere, da parte del resto del cerchio sociale; e la
socializzazione "esteriore" è piuttosto blanda: non è un caso che non sia
invalsa – a differenza di quanto accade nel rock e nei movimenti affini – la
32 Non è neanche un elemento fondamentale della pop music: Aisha Harris del magazine americano Slate ha notato un
netto declino delle coreografie nei videoclip di successo, a partire da quelli della boyband One Direction
(http://www.slate.com/blogs/browbeat/2012/03/22/is_choreography_in_music_videos_dead_.html, articolo di marzo
2012)

17
tendenza di indossare magliette e accessori con il logo dell'artista o del
gruppo, o con la copertina del disco preferito.

L'influenza di un'artista pop sull'estetica delle fan è, invece, più sottile, e si


basa non sull'imitazione pura e semplice ma sulla percezione dei limiti. Una
popstar che "osa" un certo grado di nudità, una certa presentazione del proprio
corpo, propone allo stesso tempo quel livello di esposizione come "naturale"
(come non biasimabile da un punto di vista sociale). Questo, tuttavia, non si
traduce nell'adozione, da parte delle fan, di un codice di vestiario simile. Si
inserisce, piuttosto, in una comunicazione del corpo di cui è solo un aspetto.

L'altro lato di questo processo è costituito dai videoclip. Uno studio sulla
rappresentazione di stereotipi razziali nell'industria discografica33 evidenzia
come l'immagine e il tipo di situazioni proposte nei video di cantanti di colore
siano ricorrenti: sia da un punto di vista fisico (con un ideale di bellezza
vicino a quello della donna bianca americana – o, meglio, della sua versione
televisivo-cinematografica34) che comportamentale (le donne nere sono
presentate sia come dotate di un vorace appetito sessuale sia come affamate di
fama e ricchezza). Questo fenomeno si avverte chiaramente nei videoclip hip
hop e r'n'b35, mentre nel pop vero e proprio la relativa eterogeneità etnico-
culturale comporta tipizzazioni meno nette (ma comunque facilmente
individuabili: si pensi al costume da scolaretta proposto da Britney Spears nel
suo singolo d'esordio ...Baby One More Time36).

Oltre a ciò che viene mostrato, ha un peso non indifferente anche come viene
mostrato. "Lo sguardo della macchina da presa viene proiettato dal basso, per
ampliare il più possibile la vista sul corpo della donna, mostra close-up di
33 Khia Thomas, Kyla Day e Monique Ward, Multiculturalism and Music Videos (2008).
34 op. cit., p.4
35 E specialmente in quelli del decennio 1995-2005, in cui queste proposte erano più diffuse.
36 Tratto dall'album omonimo, pubblicato per Jive/RCA nel 1999.

18
specifiche parti del corpo invece della sua interezza, filma in slow motion per
dare enfasi alla rotazione dei corpi delle ballerine".37 L'idea della macchina da
presa come conduttore dell'occhio maschile non è, ovviamente, nuova – fa
riferimento alla celebre gaze theory, elaborata da Laura Mulvey in Visual
Pleasure and Narrative Cinema (1975). Ciò che ci mostra è che la creazione o
il mantenimento di stereotipi sminuenti per la donna è senz'altro possibile. Ma
anche che, dato l'enorme numero di messaggi proposti, a volte contrastanti o
semplicemente differenti per intensità, viene meno la forza pervasiva di
immagini "negative" (che portano avanti gender inequalities).

Alcuni aspetti della popstar-in-quanto-tale richiamano un'idea di donna forte,


espressiva e indipendente; altri richiamano quel contesto di indebolimento e
ipersessualizzazione della figura femminile per cui la pop music viene
accusata di essere "retrograda". In un panorama disomogeneo, privo di trend
netti da rintracciare, sono i singoli casi (sia nel senso di casi di studio che di
casi discografici) a fornirci un'idea più chiara.

37 Thomas, Day, Ward, op. cit., p.5

19
3. Individualità Pop

3.1 Rihanna

L'esordio di Rihanna (nata e cresciuta nell'isola di Barbados) è del 2005, con


Music of the Sun, primo di sei album pubblicati in sette anni per la Def Jam
Recordings, il cui presidente è il rapper e produttore Jay-Z. Il genere proposto
può essere definito come un punto d'incontro fra pop, dance-hall e r'n'b
moderno, con influenze reggae appena accennate (e che derivano proprio dal
background personale della cantante). I brani per cui Rihanna è
principalmente famosa sono hit da discoteca ("dance-hall", per l'appunto), con
tematiche autoreferenziali – al centro del messaggio c'è la discoteca stessa, il
ballo, rapporti di coppia privi di interpretazioni innovative (S.O.S., singolo del
2006, parla di una passione bruciante che rende la donna "a disposizione"
dell'uomo).

Anche quando i rapporti di forza sembrano mutare, Rihanna non fornisce mai
un'impressione di empowerment: emblematico il caso di Man Down, singolo
pubblicato nel 2011, nel cui videoclip non solo Rihanna si concentra, dopo
aver ucciso un uomo che l'aveva violentata, sulle proprie reazioni emotive nei
suoi confronti (senso di colpa e vergogna, anziché ad esempio rabbia), ma
contribuisce a rinforzare un classico stereotipo legato allo stupro – quello
della vittima che seduce il violentatore. In generale, i videoclip di Rihanna
mostrano la cantante ballare e sedurre, con il ventre scoperto; laddove la
situazione mostrata esula dal contesto del dancefloor (nella già citata Man
Down o in Russian Roulette, ad esempio) non è infrequente vederla assumere
un ruolo emotivamente subordinato, espresso fisicamente attraverso una
posizione "fetale", rannicchiata, e con il maschio dominante mostrato come
sessualmente appetibile.

20
Un'altra particolarità da notare è che, sebbene la maggioranza dei personaggi
di contorno rimandi a minoranze ben definite (principalmente neri, ma anche
ispanici), il look di Rihanna non appare come espressione di un'identità
etnica. Anzi, a voler ragionare sui canoni estetici potremmo osservare una
maggiore vicinanza ad un'ideale di bellezza "bianca" e mainstream. Questo è
un trend non nuovo, che accompagna le artiste di colore nella loro ascesa ai
vertici delle classifiche. Donne "nere" appaiono con una carnagione tutto
sommato chiara, con capelli lisci e corpi estremamente magri – esattamente
come le donne bianche o quelle ispaniche. Mariah Carey, Beyoncé Knowles,
Jennifer Lopez: tutte e tre citate come influenze da Rihanna, sono divise dalle
origini etniche e geografiche ma sono accomunate dall'ideale estetico appena
citato38.

Prendiamo ora in esame le copertine dei sei album pubblicati da Rihanna fra il
2005 e il 2011: in ben cinque compare esclusivamente il volto della cantante.
Riprendendo la metodologia dell'analisi di Hatton e Trautner39, troviamo in tre
copertine una posa mediamente sessualizzata (la bocca semiaperta e non
impegnata in alcuna azione: Music of the Sun, A Girl Like Me e Loud) e in una
il gesto, apertamente connotato in senso erotico, di leccare il labbro superiore
(Talk That Talk, la cui copertina alternativa vede invece Rihanna con la bocca
spalancata, gesto che Hatton e Trautner hanno individuato come indice di
disponibilità sessuale). Solamente Rated R, del 2009, si differenzia: qui
Rihanna copre parzialmente il volto con la mano destra (l'album è stato
realizzato successivamente alla violenza fisica subita dalla cantante per mano
del compagno Chris Brown – è dunque possibile che il gesto esprima
vergogna40). L'unica copertina che non è occupata interamente dal volto

38 Si veda il già citato studio di Day, Thomas e Ward Multiculturalism and Music Videos (2008)
39 Hatton e Trautner, op. cit., p.8
40 Come teorizzato da Paul Ekman in Emotions Revealed (2003).

21
dell'artista è Good Girl Gone Bad (2007), in cui in ogni caso la posa di
Rihanna ne evidenzia la silhouette snella. Se si eccettua Music of the Sun, in
ogni copertina l'illuminazione e il trucco tendono a mostrare una carnagione
chiara; in A Girl Like Me l'alterazione cromatica colpisce addirittura gli occhi.

Rihanna è nella lista delle personalità più influenti al mondo41 e delle celebrità
più potenti42, soprattutto grazie alle sue ampie attività di beneficenza (fra cui
la creazione della Believe Foundation per aiutare bambini malati terminali).
Sebbene abbia dichiarato43 di non voler essere un role model e di non volersi
prendere responsabilità educative quando fa musica, l'impatto che ha con le
sue canzoni è innegabile. Rihanna non fa nulla per distaccarsi da stereotipi
consolidati, proponendo un'immagine di sé che oscilla fra la vittima indifesa e
il sex toy: "è una finzione messa in piedi ai fini dello spettacolo", afferma44, è
quello che la sua arte comunica.

Non è che Rihanna non abbia le possibilità di agire diversamente: non è né


discriminata per il suo genere o la sua etnia né costretta a proporsi secondo
modalità specifiche per catturare il favore del pubblico. Ma "subisce", per
così dire, una sorta di conservatorismo culturale. Una rappresentazione
proposta a lungo con esempi contrastanti in netta minoranza (in questo caso,
la donna-artista r'n'b negli anni ottanta, novanta e primi duemila) genera un
"circolo vizioso di conferme", cioè una serie di riprosizioni di tale
rappresentazione al punto che essa diventa generalmente accettata come
"vera" o "giusta"45. Rihanna è all'interno di questa spirale: una donna forte e
influente che si mostra artisticamente in modo da non distaccarsi dal
preconcetto che lei e l'industria discografica hanno assimilato.
41 Compilata nel 2012 dal magazine Time.
42 Compilata nel 2012 dal magazine Forbes.
43 Al magazine Vogue, nell'ottobre 2011.
44 Ibid.
45 Per la definizione classica di stereotipo v. Public Opinion (1922) di Walter Lippmann, ed in particolare il capitolo
III.

22
3.2 Avril Lavigne

Se già il revival punk che investì gli Stati Uniti dal 1994 in poi (grazie a
Green Day, Blink-182, Offspring e altri) era un flirt con il mainstream
accettato a fatica dal pubblico punk vero e proprio, la canadese Avril Lavigne
risponde perfettamente alla definizione di pop punk. Se infatti la sua proposta
musicale è (o è stata) molto vicina ad un punk radiofonico, tutto il contorno –
dalla cura dell'immagine ai testi – è tipicamente pop.

La prima particolarità si può riscontrare nelle copertine: in tutti e quattro i


dischi compare la cantante, con abbigliamenti e in contesti totalmente diversi
(ancora più strano se pensiamo che gli album in questione sono stati
pubblicati in un arco di tempo piuttosto breve, fra il 2002 e il 2011). In Let
Go (l'album d'esordio, pubblicato per Arista Records) Avril Lavigne appare
con abiti scuri e larghi, da adolescente alternativa in tutto e per tutto: la
sessualità non è neanche lontanamente accennata – anzi: le braccia sono
incrociate sul petto, lo sguardo è puntato lontano dall'inquadratura. Under My
Skin (2004, sempre per Arista) invece mostra un'immagine molto più
ravvicinata e dal tocco gotico (o dark, come si dice più spesso in Italia) nella
scelta dei colori e della gonna; ciò che rimane costante è la "sessualità zero".
In The Best Damn Thing (del 2007, questa volta con RCA) Avril Lavigne
passa ad un look urban pop con tanto di gioielli vistosi, e in Goodbye Lullaby
(2011, RCA) ecco spuntare un setting romantico, con gonna lunga, pianoforte
(non suonato ma utilizzato come parte della scenografia) e foglie cadute.

Questo apparente trasformismo ha alcune costanti: in particolare è il volto a


rimanere pressoché identico, con trucco simile ed espressioni pressoché
identiche. Un altro dettaglio, invece, si trasforma di continuo, ed è il logo:
stilizzato e quasi inciso nel primo album, successivamente in grassetto

23
maiuscolo, incorporato in un cuore con le ossa incrociate sullo sfondo in The
Best Damn Thing, infine in corsivo per Goodbye Lullaby. Vendere un volto e
non un "brand" è quello che distingue le copertine pop da quelle rock (e, per
estensione, punk): se si pensa ai loghi più riconoscibili della musica vengono
senza dubbio in mente le grandi band rock, e lo stesso ruolo nel marketing di
un disco pop viene affidato all'immagine dell'artista.

Da ogni album di Avril Lavigne è stata estratta, come secondo o terzo singolo,
una ballata romantica (o comunque estremamente intima e "sentita", come nel
caso di Nobody's Home); i testi di queste canzoni rientrano in un filone ben
consolidato di amore giovanile, privo dunque di sorprese. In generale nei suoi
testi troviamo dinamiche di coppia "standard", archetipiche della società
occidentale, e al contempo percepibili come "reali", vicine al vissuto dei fan.
In questo contesto contrasta Girlfriend, singolo del 2007 in cui Lavigne
interpreta in modo piuttosto ironico una "rubafidanzati"46; ma in generale
quello che non c'è in Avril Lavigne è l'ipersessualizzazione dei contesti. Dalla
storia d'amore alla vendetta sull'ex fidanzato di turno, tutto è affrontato con
una certa naïveté quasi "disneyana".

Nei videoclip, Avril Lavigne balla raramente (ad esempio, è con un piccolo
team di cheerleaders in The Best Damn Thing, singolo tratto dall'album
omonimo). Più facile che racconti una storia o (nei pezzi più veloci e basati
sulla chitarra) che suoni, da sola o in gruppo. Il vestiario oscilla fra un look
street punk e gli abiti quasi goth esibiti sulle copertine di Under My Skin e
Goodbye Lullaby – quello che manca è il corpo, o meglio il nudo. Se si
eccettua una breve scena in lingerie nel video di What the Hell (che d'altra
parte ci parla di una Avril Lavigne che "per tutta la vita ha fatto la brava" e ora
sfoga il bisogno di una spensierata ribellione), la cantante canadese non
46 Non sono mancate le critiche per la scarsa "credibilità" del personaggio; su tutti vale la pena citare Sal Cinquemani
di Slant Magazine, secondo il quale "i suoi tentativi di sembrare irriverente risultano semplicemente infantili".

24
mostra mai il suo corpo come oggetto del desiderio.

Da una parte tutelata dal suo background interamente "bianco" (da un punto
di vista musicale: il punk, anche commerciale, è a grande maggioranza
WASP), dall'altra in grado di non cadere negli errori di alcune sue ispirazioni
(su tutte Courtney Love, la vedova di Kurt Cobain e cantante degli Hole che
infiammò gli anni Novanta con il suo look kinderwhore47 e le sue esibizioni
provocatorie), Avril Lavigne è la dimostrazione di come si possa sopravvivere
artisticamente in un limbo. Non esiste una scelta obbligata fra la conformità
ad uno stereotipo (di donna in posizione subordinata all'uomo) e la sua
distruzione: anzi, tali estremizzazioni rischiano di apparire caricaturali e non
rispondenti al vissuto del pubblico – motivo per cui è necessario
contestualizzarle in un "personaggio" ben definito.

Avril Lavigne invece ha la qualità della ragazza qualunque e offre


un'immagine "pop" ma al contempo "realistica": in una battaglia fra tendenze
contrapposte, che è poi la battaglia femminista per l'empowerment, la
canadese rappresenta il qui-e-ora, lo specchio di una società "normale".

47 Stile che consiste essenzialmente in un babydoll lacero e di bassa fattura, trucco sbafato e approssimativo e stivali di
pelle.

25
3.3 Amy Winehouse

Il 23 luglio 2011 muore nella sua casa di Londra Amy Winehouse, icona
ribelle degli anni Zero. L'impatto avuto dalla cantante inglese è spesso
sottovalutato, per via dell'enorme risalto dato alle sue vicissitudini personali
(le battaglie con la droga e con l'alcol); ma le sono bastati due album per
lasciare un segno impossibile da trascurare. Lady Gaga ha affermato48 che il
suo successo deriva strettamente dall'esempio di Amy Winehouse, che ha
mostrato la possibilità di sfondare con un'estetica bizzarra e non
convenzionale unita ad una personalità forte; e Adele49 ha evidenziato come il
revival di toni soul e jazz nel pop inglese sia strettamente collegato al suo
successo. Alla figura di Amy Winehouse sono anche state ricollegate le nuove
figure femminili rock – su tutte, Florence Welch del gruppo inglese Florence
and the Machine.

Ma qual è50 la particolarità di Amy Winehouse? Per prima cosa senza dubbio
il look. Sin dai dati estetici (come il naso all'ingiù o i denti lievemente
sporgenti), passando per i tanti tatuaggi e l'acconciatura disordinata e
inusuale, per arrivare ad un vestiario quasi dimesso nella sua semplicità, non
c'è nulla in lei che ricordi la popstar comunemente e tradizionalmente intesa.

Ma c'è di più: una presentazione simile non richiama neanche le figure


femminili di spicco del mondo del rock. Priva dell'aura intellettuale che ha
sempre circondato Patti Smith o PJ Harvey e priva del look esplosivo di
Runaways e Bangles, priva persino della carica sessuale quasi autolesionista
di Courtney Love, Amy Winehouse è un ibrido. C'è una parte di lei che grida
alla normalità (si veda la copertina dell'album d'esordio, Frank, in cui ride, è
48 Sul sito PopEater.com
49 Ai microfoni di People.com
50 Mi si perdonerà l'uso del presente nonostante la scomparsa della cantante, ma d'altronde l'indicativo presente è il
tempo del pop per eccellenza.

26
vestita di rosa e porta due cani al guinzaglio51) e un'altra, quella ben più
famosa, che attira l'attenzione su di sé per le prestazioni dal vivo rovinate
dagli abusi e per il gossip generato da questi eccessi. La copertina di Back to
Black, d'altra parte, ci mostra una Winehouse seduta con lo sguardo perso, sul
punto di cominciare una sessione di rehab (titolo del suo singolo di maggior
successo), cioè di riabilitazione dalle dipendenze.

Gli stessi videoclip (a partire proprio da quello di Rehab, del 2006, ma anche
il precedente Stronger Than Me) ci presentano Amy Winehouse come una
donna che prende le sue decisioni e se ne accolla le conseguenze, seppur con
un certo eccesso di spensieratezza – non sono mancate le critiche verso Rehab
per il tono giocoso con cui viene trattato il delicato processo di riabilitazione
– spesso risultando più forte degli uomini attorno a sé (è questo il caso per
l'appunto di Stronger Than Me). Caso non frequente nei videoclip pop, Amy
Winehouse è quasi sempre accompagnata da un gruppo di musicisti
"tradizionali" – un percussionista, una piccola sezione di ottoni e così via – a
porre ulteriore accento sul lato performativo, sul "fare musica". Capita,
tuttavia, anche di vederla in un contesto più equilibrato: è all'inseguimento
dell'amore in You Know I'm No Good, dove ancora una volta torna l'idea della
responsabilità per le proprie azioni. Proprio questo video è uno dei rari casi in
cui il corpo di Amy Winehouse è inserito in un contesto sessuale, senza in
ogni caso che ci sia sovraesposizione.

A testimoniare la particolarità del background, troviamo spesso una cura del


dettaglio relativo agli strumenti (ad esempio nella parte centrale del video di
In My Bed): Amy Winehouse proviene da generi in cui l'atto del suonare,
dello scrivere musica, della performance "autentica" dal vivo hanno un peso.
Questa differenza (dal momento che il pop contaminato con la dance-hall che

51 Uno dei quali è fuori dall'inquadratura, a sottolineare la naturalezza dello scatto.

27
occupa gran parte delle classifiche non sposa tale mentalità performativa) è
non solo un tratto di unicità della cantante inglese, ma anche un fattore che
spinge prepotentemente verso una sua affermazione come figura di donna
"forte".

Certo, la storia di Amy Winehouse è una storia di debolezze – ma di


debolezze maschili, "alla Jim Morrison". Questo non perché la dipendenza da
alcol e droghe sia maschile in sé52, ma perché nel mondo della musica è
strettamente associata al rock. E il rock, come abbiamo visto, è contrapposto
al pop secondo un asse che va da maschile a femminile. Questo porta la
cantante inglese su un curioso piano di "androginia culturale": forte per essere
una donna, debole per essere un uomo, sensuale ma non canonicamente sexy,
musicista figlia di una tradizione colta ma schiava dello show business.

Nonostante indizi contrari, non c'è dubbio che Amy Winehouse sia pop, in
quanto è l'espressione di un momento, di un here and now talmente specifico
da un punto di vista sociale e culturale da escludere la riproposizione nel
tempo che è dietro ad ogni grande del rock. E nel pop esprime un ruolo
ambiguo, a dimostrazione ulteriore di come esista un'ampia zona grigia fra i
due estremi di empowerment totale e stereotipo, zona che può essere esplorata
da qualsiasi talento comunicativo che emerge nelle classifiche pop.

Da notare infine come Amy Winehouse non sfidi le convenzioni estetiche:


sceglie di proporsi come "non bella", non di imporre se stessa come "bella" e
ribaltare le abitudini estetiche del pubblico.

52 È vero tuttavia che uomini e donne seguono pattern diversi nel rapporto con le droghe – ad esempio, le donne
cominciano con dosi inferiori per poi aumentare più rapidamente (come evidenziato da Jill Becker sullo Psychiatric
Times di maggio 2009).

28
3.4 Lady Gaga

Lady Gaga è l'icona pop della contemporaneità. (Troppo) spesso paragonata a


Madonna per via di alcune similitudini di fondo, ne costituisce in realtà una
versione "rivisitata e corretta", più adatta al ventunesimo secolo. Una
premessa: Lady Gaga ha avuto sin dall'esordio una sorta di "aura di
legittimità", data (sorprendentemente) dalla preparazione tecnica – ha
frequentato la Tisch School of Arts di New York, dove non solo ha
frequentato corsi di canto e songwriting ma anche di studio della cultura e
dell'arte pop.

Questo ha portato ad una percezione diversa da parte del pubblico esterno


(quello generalmente non colpito dai fenomeni pop), che le ha sempre – o
quasi – riconosciuto una "dignità artistica" tutta sua. D'altronde Lady Gaga
muove i primi passi nel music business non già come "ragazza-copertina", ma
come songwriter per artisti già affermati (Britney Spears, Pussycat Dolls,
New Kids on the Block e Fergie, allora in pausa dal gruppo hip hop Black
Eyed Peas), ponendosi dunque dall'altro lato di quelle dinamiche di de-
skilling associate alla "creazione" di una popstar.

Lady Gaga è, piuttosto, un'artista pop "totale", dal momento che cura
personalmente (o dirigendo il suo team, chiamato Haus of Gaga – una sorta di
nuova Factory53) tutti gli aspetti del suo lavoro, dai vestiti agli accessori di
scena, passando per merchandising e coreografie.

Il look di Lady Gaga fa puntualmente discutere: è eccessivo, inaudito, genera


un senso di sorpresa e di provocazione – intellettuale, più che sessuale. Anzi,

53 Lo studio creato da Andy Warhol nel 1962, vero e proprio centro della vita culturale (e musicale) newyorkese per
tutti gli anni Sessanta.

29
in molte circostanze Gaga si propone come antisessuale – completamente
slegata dalle convenzioni estetiche contemporanee. Come definire, ad
esempio, il vestito realizzato da tagli di carne di manzo sfoggiato agli MTV
Video Music Awards del 2010? Ogni aspetto di Lady Gaga è funzionale al
messaggio proposto (nel caso del vestito, si trattava di un modo per
condannare la già citata politica del Don't Ask, Don't Tell54).

In questo quadro si inseriscono con forza i videoclip, la punta di diamante


della strategia comunicativa di Gaga: le direttive chiave sono sfuggire
completamente al format del video "per la televisione" (le versioni realizzate
appositamente per Youtube sono lunghe sette, otto, anche tredici minuti ed
esplorano a fondo la filosofia estetica della cantante), offrire un qualcosa di
tangibilmente superiore rispetto al semplice audio e, ovviamente, stupire per
le tematiche trattate. In questo senso Lady Gaga raccoglie l'esempio dei
maestri dello shock rock ancor prima che di Madonna: Alice Cooper (i due si
ammirano a vicenda), i Kiss (che l'hanno proclamata quinto membro
onorario), Marilyn Manson – ma anche esempi meno "pop" come il gruppo
industrial tedesco Rammstein, che ha in comune con Gaga la tendenza a
mostrare aree della sessualità non convenzionali (come il sadomaso).

La copertina di Born This Way vede Lady Gaga trasformata in motocicletta,


diventare "metaumana"; il testo della canzone che dà il titolo all'album è già
diventato l'inno mondiale dei "diversi" (e nella fattispecie delle comunità
LGBT). Invece di puntare al tradizionale pubblico pop (che è, genericamente
parlando, la "massa"), Gaga plasma un pubblico tutto suo, che unisce alla
folla indistinta dei concerti pop gruppi e gruppetti di outcasts, queers,
trasgressivi di ogni genere. Born This Way è, d'altrone, la più compiuta elegia
alla diversità mai approdata in cima alle classifiche, con canzoni apertamente
54 Lady Gaga ha sostenuto, intervistata da Ellen DeGeneres, che "se non lottiamo per i nostri diritti di noi non rimane
altro che la carne attorno alle ossa".

30
femministe come Scheiße, l'ispirazione mistico-blasfema di Judas e l'invito,
in apertura di disco, a "sposare la notte" – Marry the Night, per l'appunto.

Se questo decennio ha un'icona pop, allora è senza dubbio Lady Gaga, che
mostra come l'equazione che associa popular a "conservatore" sia
empiricamente falsa – nel senso di non necessariamente vera, s'intende.

31
3.5 Uno sguardo d'insieme

Numerosi altri talenti del panorama mondiale sono degni di attenzione. La


prima è Katy Perry, che con due album ha ottenuto un successo globale,
paragonabile a quello di Rihanna o Britney Spears. Come detto, Katy Perry ha
trovato un successo globale con I Kissed a Girl, che tratta in modo
estremamente "light" e giocoso un'esperienza omosessuale. L'immagine di
Perry è quella della bomba sexy, del "fuoco d'artificio" (proprio il singolo
Firework è fra i suoi maggiori successi), con l'unica eccezione di Last Friday
Night (T.G.I.F.), il cui video la mostra in versione "brutto anatroccolo", con
tanto di happy ending (più o meno).

Katy Perry è un talento pop costruito alla vecchia maniera, con un team di
produttori ad affiancarla nel songwriting (pieno di riferimenti pop: si pensi a
California Gurls, che ribalta la prospettiva di Empire State of Mind di Jay-Z e
Alicia Keys) e un marketing fortemente improntato sul singolo da passare in
radio e in discoteca. Laddove Lady Gaga o Amy Winehouse sono personalità
che comunicano attraverso la musica, Katy Perry è le sue canzoni, si esaurisce
non appena termina la canzone per poi riapparire all'ascolto successivo: come
Britney Spears o Christina Aguilera, una cantante pop come siamo abituati a
conoscerle.

Il grande successo ottenuto da Adele con i due album 19 (2008) e 21 (2011)


ha fatto notizia. Perché Adele canta soul, più che pop (e canta soul da bianca,
ma è una barriera caduta ormai da tempo55); e perché Adele ha un fisico
imponente, lontanissimo dagli standard estetici mainstream. La forza
comunicativa di Adele è proprio quella di essere una ragazza qualunque
particolarmente dotata dal punto di vista vocale: le storie d'amore sono le sue,
55 Fu Chris Clark nel 1965 la prima cantante bianca a scalare le classifiche con un pezzo soul, Do I Love You (Indeed I
Do), pubblicato per la celeberrima Motown Records.

32
le emozioni anche – non ci sono personaggi giustapposti alla sua figura e non
ci sono sottotesti da scoprire, Adele è come si offre al pubblico56.

Beth Ditto, cantante dei Gossip, proponeva il proprio peso come attrattiva –
sostenendo, in uno slancio femminista, che il corpo femminile è bello a
prescindere dalla sua aderenza a canoni prestabiliti. Adele, invece, non osa
imporre se stessa: si lascia accettare per quello che è ma non propone un
cambiamento.

Kesha57 si muove a cavallo fra pop e rock: da una parte ci sono le influenze
"colte" che non esita a mostrare (Velvet Underground, The Damned, Beastie
Boys, Fugazi, Dinosaur Jr., Bob Dylan), dall'altra una musica alla costante
ricerca del beat, manipolata elettronicamente al punto da renderla pressoché
irriproducibile dal vivo senza l'utilizzo di basi registrate. I testi di Kesha
giocano spesso su double entendres di natura sessuale (in particolare si può
osservare una predilezione per i rimandi al sesso orale, così come un insistere
della telecamera nei videoclip sulla bocca) ed esaltano la vita notturna, il
valore dell'estetica e del sesso. In questo senso l'ipersessualizzazione della
figura di Kesha porta avanti un paradigma di donna dominante, che gioca con
gli uomini senza curarsene.

La diva indie-pop Lana Del Rey ad appena ventisei anni ha già vissuto due
volte: la prima (come Lizzy Grant) un flop discografico le cui tracce sono
state cancellate con cura58, la seconda con una personalità completamente
differente e – si mormora – costruita a tavolino per volere della Interscope
Records e del padre multimilionario. Del Rey, che ha pubblicato un solo

56 Forse con eccessiva spontaneità – si pensi all'intervista con Hirosaki Ushi di Tokyo Broadcasting in cui affermò
candidamente di masturbarsi, equivocando la domanda che le era stata posta.
57 O, come è stilizzato il suo nome, Ke$ha.
58 Si parla anche di interventi di chirurgia plastica per modificare lievemente i connotati del viso, ma la Del Rey ha più
volte smentito questo rumor.

33
album (Born to Die, nel 2012), si mostra ammiccante e lasciva nei videoclip,
utilizzando rimandi sessuali non troppo velati (le tigri in Born to Die) e
mostrandosi sempre in compagnia di figure maschili forti che detengono
l'iniziativa (Blue Jeans è un ottimo esempio).

34
4. Interviste

4.1 Caterina Caselli

Dopo una carriera da cantante (nove album e oltre trenta singoli pubblicati),
Caterina Caselli è dal 1974 attiva nella casa discografica Sugar Music,
prima come produttore, poi come talent scout e presidente. Grazie a lei hanno
esordito artisti come Elisa, i Negramaro e Malika Ayane.

Se guardiamo le classifiche di vendita relative alla musica pop


internazionale, notiamo una grande maggioranza femminile nelle prime
posizioni. Secondo lei si tratta di un caso o ci sono delle motivazioni
precise?

Si potrebbe dire che siccome al mondo ci sono più donne che uomini è ovvio
che le classifiche di vendita rispecchino questa differenza...ma naturalmente
sarebbe una sciocchezza. Uno potrebbe pensare che le donne sono più
flessibili, che sanno interpretare meglio le evoluzioni del gusto, che possono
ancora contare su larghi spazi di empatia o che rispetto agli uomini hanno a
disposizione più modelli socio-culturali e di comportamento interpretativo.
Oppure che sono più disponibili a farsi manipolare dalle segrete alchimie
dell'industria. Ma credo che sarebbero sciocchezze. Motivazioni precise non
ne vedo, anche perché la già implicita caducità delle mode è talmente
accelerata dalla rete e dalla velocità con cui cambiano i consumi che quello
che oggi sembra un dato assodato domani non ha più nessun senso. D'altra
parte almeno in campo musicale è da molto tempo che le donne, artiste e
interpreti, non devono affrontare ostacoli e barriere come purtroppo succede
ancora in tantissimi altri tipi di lavoro e nella società.

35
Quale, fra le popstar che sono emerse negli ultimi anni, le sembra la più
valida?

Domanda facile: dopo i ripetuti trionfi assoluti di Adele dai Grammy ai


BritAwards non c'è partita per nessuno. Adele è una spanna sopra tutte le altre
e rappresenta in pieno questa fase dominata senza ombra di dubbio da un pop
assoluto, da uno stile internazionale di "easy listening" che si adegua senza
problemi alla velocità con cui oggi si consuma la musica nelle playlist dei
dispositivi mobili...
In Italia, a prescindere dagli esiti tutti femminili dell'ultimo Sanremo 59, in
quanto a personalità che conosco bene non posso fare a meno di citare Elisa
che ha avuto una maturazione artistica impressionante (come si è visto nello
show di Fiorello e come si vedrà nel prossimo album), e Malika che ha ancora
enormi spazi di crescita vocale e interpretativa. Poi c'è un bel pacchetto di
artiste, in parte uscite dai talent in parte dai percorsi più tradizionali della
discografia come la nostra Erica Mou60, che potrebbero dare grandi
soddisfazioni nel prossimo futuro.

Quanto conta il lato estetico in una popstar? Ritiene sia una componente
fondamentale per arrivare al successo? Un look provocante può
compensare qualche mancanza artistica?

Direi di sì, perché a dire il contrario si passa da ipocriti, anche se poi ci sono
fenomeni strepitosi come il brutto anatroccolo Susan Boyle che fanno saltare
tutte le regole. Ma è così da moltissimi anni, da quando la televisione ha
soppiantato la radio e l'ascolto della voce si è associato a una immagine
59 Che ha visto salire sul podio Emma Marrone, Arisa e Noemi.
60 Nata nel 1990, ha partecipato a Sanremo Giovani 2012, classificandosi seconda.

36
precisa. Fino a un certo punto era solo una questione di gradevolezza estetica:
una bella ragazza aveva più chance di una bruttina. Per i maschi era più facile
perché aderivano a un modello dominante in modo esplicito (Elvis the Pelvis
Presley) o più sottile come Jim Morrison dei Doors, con la incredibile carica
erotica delle sue interpretazioni, o Mick Jagger. Poi ci ha pensato Madonna,
straordinario personaggio, che non partiva certo avvantaggiata sul piano
estetico e che ha saputo "cambiarsi" fisicamente fino a diventare "bella" –
anzi, un sex symbol assoluto dove una fisicità costruita per soddisfare le sue
esigenze estetiche (assolutamente straordinarie) è ormai indissolubile dalle
sue qualità vocali (non proprio esaltanti) e interpretative.

Quanto è importante invece la capacità di scrivere canzoni?

La ritiene indispensabile per una popstar?

Scrivere canzoni, soprattutto se sono belle è ovviamente molto importante.


No, non per una popstar. Nella storia breve della musica pop ci sono decine di
interpreti straordinarie (Mina su tutte ma anche Ornella Vanoni per restare in
Italia, Juliette Greco, Janis Joplin, la mia grande amica Miriam Makeba,
Celine Dion, Ella Fitzgerald, Sarah Vaughan, Whitney Houston...) che hanno
portato al successo brani scritti da altri perché hanno saputo aderire
completamente alla loro essenza evocativa, perché sono state appunto
interpreti "assolute", come è normale per i cantanti d'opera.

I testi di molte hit hanno tematiche sessuali. Una liberazione rispetto ad


anni più "proibizionisti" o un modo per spostare l'attenzione sull'aspetto
fisico?

Anche qui la liberazione è cominciata negli anni sessanta (almeno da

37
Satisfaction dei Rolling Stones e da Norwegian Wood dei Beatles che sono del
1965)61 e sono molti anni che il sesso e le sue varie tematizzazioni sono
entrati a far parte del bagaglio autorale e interpretativo (di artisti come Jim
Morrison, Iggy Pop, Elton John, Lou Reed, ma non solo). D'altra parte cosa
c'è di più vitale? Direi che negli ultimi trent'anni è cresciuta la capacità di
raccontare la dimensione intima dell'amore (pensi a Riccardo Cocciante, a
Leo Ferré), che è da sempre il cuore della canzone pop, e anche di prendersi
qualche licenza che può starci, e se non travalica nella volgarità può essere un
elemento di arricchimento.

61 Satisfaction è tratta da Out of Our Heads e in Gran Bretagna fu trasmessa solo dalle radio pirata per via del
contenuto sessuale; Norwegian Wood (This Bird Has Flown) è tratta da Rubber Soul.

38
4.2 Michele Lupi

Michele Lupi è un giornalista italiano, direttore di Rolling Stone Italia dal


2003 al 2006. Nel 2011 torna alla guida della testata, che sotto la sua
direzione taglia il traguardo del centesimo numero.

Se guardiamo le classifiche di vendita relative alla musica pop


internazionale, notiamo una grande maggioranza femminile nelle prime
posizioni. Secondo lei si tratta di un caso o ci sono delle motivazioni
precise?

Senza dubbio possiamo parlare di una rivincita. A parte casi isolati, è un


fenomeno che caratterizza questi anni: se guardo indietro e penso alla musica
che ascoltavo io, erano praticamente tutti maschi. L'unica donna di spicco che
mi viene in mente era Patti Smith, in mezzo a Lou Reed, ai Clash; poi tutti
maschi, era un episodio isolato. O quasi – mi vengono in mente altre figure
come Chrissie Hynde dei Pretenders, oppure Exene Cervenka di un gruppo
che si chiamava X, o anche Poison Ivy, la chitarrista dei The Cramps62. Ma
questo fenomeno delle classifiche popolate sempre più da donne rappresenta
quello che sta accadendo nella società. Tutte le battaglie femministe da una
parte non sono riuscite a portare a quell'uguaglianza che volevano, ma
dall'altra hanno contribuito ad un'evoluzione attraverso il tempo. Va anche
detto che negli ultimi anni è aumentato il ruolo del marketing nella musica,
nei video e così via, obbedendo a strategie più precise: e da questo punto di
vista non c'è dubbio che la figura femminile sia più facile da vendere e anche
da costruire a tavolino, in certi casi. Questo lo si vede anche nel mondo delle
riviste "patinate" (di cui io faccio parte, avendo fatto per 5 anni il direttore di

62 Tutti e tre i gruppi citati sono band punk attive con alterne fortune dal 1976-77.

39
GQ). Le case discografiche ritengono che una figura femminile riesca ad
affascinare di più. Mi viene in mente Lana Del Rey, che è un personaggio
dall'estetica alternative costruito interamente a tavolino; e proprio nei ruoli e
nelle estetiche vediamo come ci sia stato un ribaltamento, per cui quella che
poteva essere la classica immagine rock del ribelle è diventata in realtà
un'immagine assolutamente stereotipata. E quindi ci troviamo a chiederci "chi
sono i veri ribelli?", perché chi si comporta in un modo che poteva essere
considerato ribelle in realtà oggi è molto stereotipato. Ed è difficile
individuare questi ribelli, perché sono anche venute meno categorie come
"mainstream", "indie" e così via.

Quale, fra le popstar che sono emerse negli ultimi anni, le sembra la più
valida?

Lady Gaga sicuramente, se prendiamo in considerazione i nomi più


contemporanei – al di là di quanto uno si possa "dispiacere" del marketing che
è legato alla sua figura, le va riconosciuta una capacità artistica alta. Io non
sono un musicista ma da quello che posso vedere è così...non è una questione
di tecnica – quella c'è, ma c'entra poco, perlomeno secondo me che vengo
dalla scuola dei Clash, conta quello che arriva: è il cuore, la passione,
chiamiamola come vogliamo. Quindi direi Lady Gaga sì, appunto per questa
capacità artistica, e Lana Del Rey no.

Quanto conta il lato estetico in una popstar? Ritiene sia una componente
fondamentale per arrivare al successo?

Sì, è tutto, e lo dico perchè non è un fenomeno "di adesso", legato allo stato
attuale del music business, ma è una cosa che abbiamo sempre visto: gli
Stones avevano una cura particolarissima dell'immagine...

40
...gli stessi Beatles, per arrivare al successo, cambiarono completamente
look e attitudine.

Esattamente. Per cui ritengo che l'immagine sia quasi più importante della
musica. Il successo deriva dal fascino, dall'impressione che si riesce a
suscitare, e che deriva dalla globalità dell'artista o del gruppo, non solo dalle
canzoni. Lo stesso concetto di videoclip si basa su questo, e più si va avanti
più questi aspetti diventano importanti. Ora, non voglio essere banale e fare
l'esempio di Steve Jobs, ma tutto quello che ha imparato e capito
sull'importanza della grafica e del design lo deve ad un corso che ha
frequentato perché era annoiato dalle materie universitarie. Allora decise di
iscriversi a questo corso di calligrafia, che apparentemente non gli serviva a
niente ma che in realtà si rivelò utilissimo. Questo stesso discorso si può
benissimo adattare alle copertine, ai video, alle riviste e così via. E io non la
vedo come una cosa negativa – d'altra parte proprio i Clash di cui parlavo
prima per certi versi si possono considerare il primo gruppo visual, dato che
curavano non solo l'immagine ma anche i video proiettati durante i loro
concerti; oppure un esempio in questo senso è l'ultimo tour di Lorenzo
Jovanotti, anche quello molto visual.

Un look provocante può compensare qualche mancanza artistica?

Completamente no. Chi arriva in cima, al di là di prodotti ultra-popolari e di


breve durata, ha senza dubbio il talento. Che, lo ripeto, non è solo l'aspetto
tecnico, ma è una cosa molto più complessa e di ampio respiro, è il messaggio
globale che investe il pubblico e lo conquista. Come d'altra parte possiamo
dire per i grandi gruppi e per gli attori: proprio il cinema, il tipo di fascino
esercitato dagli attori e dai personaggi, ha avuto un'influenza fondamentale
sulle figure di successo nella musica, che nelle interviste citano sempre come

41
influenze riferimenti cinematografici affianco a quelli musicali. Trovo stupido
pensare che il gruppo sia solo musica. Anche oggi, che c'è un'enorme crisi
delle case discografiche, c'è sempre più musica, ha un ruolo più importante
nella società.

Quanto è importante invece la capacità di scrivere canzoni? La ritiene


indispensabile per una popstar?

È una caratteristica alla quale sono abbastanza legato. È vero che noi italiani
siamo sempre stati influenzati dalla musica anglosassone e straniera in
generale, per cui spesso non sappiamo bene cosa comunichino le canzoni, ma
io ritengo che il songwriting sia fondamentale. Si può dire che ci sono tanti
interpreti, ma probabilmente è sempre stato così; gli artisti più completi oggi
sono quelli che fanno tutto. Lady Gaga si occupa di tutta la filiera, dalla
scrittura delle canzoni ai costumi ai video ai tour alle copertine – in questo io
vedo molto talento, nell'aver saputo interpretare i tempi più di altri. C'è chi si
limita a dire "ha copiato Madonna", ma c'è in lei una grande sensibilità nel
"captare" la società e capire cosa sta succedendo attorno a lei. È difficile (e
trovo che sia sbagliato) fermarsi alla musica e dire che non è interessante. A
questi livelli, come detto, parliamo di "stra-talenti". Il mito delle vite da sogno
delle superstar è, per l'appunto, un mito, un'illusione: reggere una carriera a
quei livelli è una fatica mostruosa, sia a livello fisico che mentale. Pensiamo
ad una donna popstar di successo: la maternità che spazio ha?

Nella sua autobiografia, Open, Andre Agassi parla molto della sofferenza
costante che deriva dalla necessità di essere sempre al top (nel suo caso nel
tennis, ma il discorso si può riportare alla musica). A me viene da pensare che
fare il musicista non deve essere facile: ammettendo di avere un talento
innato, bisogna poi essere in grado a livello psicologico di sfruttarlo e

42
mantenerlo. Ad esempio, Adele ha rischiato, di recente, di crollare – ha
passato un brutto periodo63. Chi "tiene" ad alti livelli, come nello sport, ha
senza dubbio una capacità.

I testi di molte hit hanno tematiche sessuali. Una liberazione rispetto ad


anni più "proibizionisti" o un modo per spostare l'attenzione sull'aspetto
fisico?

Credo che siano entrambi i casi. Sicuramente possiamo parlare di una


liberazione, ma possiamo anche notare come questa maggiore libertà abbia
spesso prodotto uno scimmiottamento a dire il vero piuttosto stupido. Molti
artisti a cavallo fra pop e hip-hop64 si sono imposti portando avanti tematiche
violente e maschiliste; con mia grande sorpresa le loro controparti femminili
hanno deciso di riprendere questo approccio, con una punta di orgoglio ma, a
mio avviso, senza troppa intelligenza. Sicuramente possiamo dire che i toni
forti in un testo colpiscono di più. Ma anche qui occorre distinguere fra una
cantautrice come Patti Smith, in grado di coniugare qualità di scrittura e
capacità di trasgressione, e quelli che si possono definire esercizi per colpire
la "parte bassa" della trasgressione. Come peraltro è accaduto nel mondo
dell'hip hop, si finisce per chiedere cosa sia autentico e cosa no – un po' come
dicevamo prima a proposito dell'estetica del ribelle. Per sfruttare la grande
libertà acquisita negli anni bisogna avere delle qualità: se dietro c'è solo
ottimo marketing, non c'è la possibilità di costruire un fenomeno in grado di
sfondare e durare nel tempo.

63 In un'intervista al magazine statunitense Vogue nel febbraio 2012, Adele ha annunciato di volersi prendere una lunga
pausa prima di pubblicare un nuovo album, affermando l'esigenza di tornare ad una "vita normale". Ciò in seguito
anche ad un intervento alla gola subito nel novembre 2011.
64 Fenomeno che ha portato i fan a coniare la definizione dispregiativa di hip pop.

43
5. Conclusioni

Esiste dunque un trend generalizzato da cui trarre conclusioni nette? La


risposta non può che essere no. La cultura pop viene vista con sospetto in
quanto produttrice di fenomeni massificati e standardizzati, con ristrettissimi
spazi lasciati all'espressione dell'individualità. Questo può essere vero per i
fan, o per determinati gruppi di fan, che proiettano se stessi nella star con cui
si identificano e cercano di assomigliare al "modello".

Ma al contempo va osservato come la musica pop, proprio perché non fa


riferimento ad un gruppo socio-culturale ben definito, ha una presa
socializzante meno intensa: l'imitazione nelle sottoculture di nicchia è quasi
una condizione necessaria per l'accesso (si prenda il look gothic come
esempio autoevidente), mentre la dimensione del pubblico pop rende
impossibile la creazione di tali barriere.

Quello che emerge, soprattutto, è che le star possiedono la libertà di esprimere


modelli contrastanti. Abbiamo osservato ragazze trasformarsi per conquistare
lo stardom65 (Lizzy Grant/Lana Del Rey, ma non solo) e,
contemporaneamente, donne con un'idea precisa di arte e di pop imporre una
visione del mondo dirompente e culturalmente avanzata (e qui il nome non
può che essere Lady Gaga). Chi "sopravviverà" (artisticamente parlando,
s'intende: nonostante la scomparsa prematura, Amy Winehouse è viva perché
permane il suo mito) sarà, come evidenziato dal direttore di Rolling Stone
Michele Lupi, chi riuscirà a mantenersi – tanto a livello di qualità della
proposta musicale quanto da un punto di vista di "tenuta" psicologica – e a
reinventarsi.
65 Ovvero lo status di star, come riporta il dizionario inglese Merriam-Webster.

44
Il pop sarà anche conservatore (nel senso che gli "strappi" innovativi
tradizionalmente avvengono altrove, nelle cantine o nei club di periferia), ma
esige da parte dell'artista una costante riscoperta di sé: solo così, d'altra parte,
può essere spiegato il trentennio di successi senza sosta raccolti da Madonna.
E questa generazione – in particolare parliamo di artiste emerse negli ultimi
cinque-sei anni: ai nomi citati va aggiunto quello dell'inglese Lily Allen –
mostra in nuce le potenzialità per produrre fenomeni duraturi.

Lady Gaga, certo; ma non solo. La sensazione è quella di un music business


che ha imparato dai suoi errori e che costruisce a lungo termine. Non
mancano (e non mancheranno mai) i fenomeni passeggeri (o one-hit wonders,
come vengono chiamati), ma possiamo osservare un gruppo di artiste pop con
ottime prospettive per i prossimi dieci anni o più.

Queste cantanti, come detto, godono di ampia libertà espressiva. La prima


motivazione è la loro partecipazione maggiore alla "filiera produttiva" che ha
come esito la canzone (o il disco): se un'artista contribuisce al songwriting e
al tempo stesso cura indipendentemente – o quasi – la sua immagine
evidentemente aumentano di conseguenza le possibilità di proporre modelli
differenti. Sullo sfondo, però, c'è il web. Da una parte va osservato come sia
totalmente cambiata la comunicazione, che ora avviene quotidianamente
attraverso i social network: Facebook e Twitter permettono una (seppur
limitata) interazione con l'artista, ma soprattutto una presenza costante del
pubblico nella vita privata della celebrità.

Lady Gaga, che è l'utente con più followers su Twitter (oltre ventisei milioni),
offre costantemente immagini e pensieri direttamente dalla sua vita di tutti i

45
giorni (che ovviamente non può essere "ordinaria", ma che ricorda ai fan
come la distanza fra "lei" e "loro" sia solo apparente). Questo dover
comunicare in ogni istante ha prodotto, inevitabilmente, un ampliamento delle
skills richieste ad una popstar: la capacità di trasmettere un'immagine di sé
che resti impressa ha raggiunto un nuovo livello.

L'altro effetto collaterale di internet è la possibilità di socializzare a distanza;


il che comporta la possibilità di non aderire ai modelli sociali dominanti nella
propria cerchia "reale", "fisica". Il fatto che ogni nicchia abbia uno spazio,
una voce ed un grado di notorietà permette alle popstar di discostarsi da
modelli estetici e "filosofici" preconfezionati senza rischi particolari – anzi, il
pubblico della rete sembra apprezzare maggiormente le prese di posizione
nette, dato che offrono la possibilità di una discussione.

Non c'è dubbio che il panorama mainstream offra un'idea di donna ben
lontana dalla realtà: le battaglie di realtà come la NEDA (National Eating
Disorders Association) contro l'eccessiva importanza data al peso corporeo e
ad una determinata forma fisica hanno perfettamente ragione di esistere. La
già citata Beth Ditto, d'altronde, fece scandalo per l'ostentazione di un corpo
massiccio – in un paese come gli Stati Uniti dove il grasso è diventato quasi
un tabù sociale in seguito all'allarme-obesità. Quello che il music business
continua a sottolineare è l'importanza dell'estetica, o meglio di una certa
estetica: la stessa Amy Winehouse, presentata come diversa, era una ragazza
senza dubbio più attraente della media e con un fisico che rientrava nei canoni
mainstream.

46
Se dunque la battaglia per l'accettazione di qualsiasi corpo è ancora lontana
dal suo compimento, lo stesso non si può dire per quella che ha come
obiettivo il riconoscimento della diversità sessuale. Quello che affermano gli
studi degli anni passati è in parte vero: la componente sexy (a beneficio dello
spettatore maschio in due vie: come godimento istantaneo e come influenza
sulle spettatrici) resta importante. Ma stiamo osservando uno shift graduale
verso figure femminili più forti, dotate di maggiore iniziativa, in grado sia di
mostrare al pubblico un equilibrio nel rapporto di coppia che non preveda il
dominio del maschio, sia di proporre sessualità differenti.

Il risultato non è univoco né in un senso né nell'altro: sarebbe miope


affermare una totale indipendenza delle popstar nella proposizione di modelli
sociali innovativi. Alcune cantanti non hanno quel tipo di background
culturale (discorso accennato a proposito di Rihanna, che si inserisce in un
filone r'n'b in cui la donna è rappresentata secondo vari stereotipi dai contorni
vagamente sessisti e razzisti), altre non hanno l'indipendenza e
l'intraprendenza – potremmo racchiuderle nell'idea di "personalità artistica" –
per sfuggire a quelle dinamiche tradizionali del music business.

Quei nomi che spiccano sono il segnale della possibilità: ammettendo di


possedere gli strumenti artistici, culturali, espressivi in senso lato, è non solo
possibile, ma anche redditizio esprimere un'identità "controcorrente". Il
pubblico apprezza queste manifestazioni culturali – apprezza, a quanto pare, il
coraggio di chi si mostra e si distingue.

47
BIBLIOGRAFIA

Abrahamsson Brigitta: Gender Roles in Pop Lyrics: A discourse analysis of


the lyrics of Lady Gaga (2011), University of Gothenburg, Goteborg (Svezia)

Adorno Thedor e Simpson George: On Popular Music (1941), Institute of


Social Research, New York City (New York, USA)

Beatles, the: The Beatles Anthology (2000), Chronicle Books, San Francisco
(California, USA)

Butler Judith: Undoing Gender (2004), Routledge, Londra (UK)

Coates Norma: (R)evolution now?: Rock and the Political Potential of


Gender (1997), Routledge, Londra (UK)

Ekman Paul: Emotions Revealed: Recognizing Faces and Feelings to Improve


Communication and Emotional Life (2003), Times Books, New York City
(New York, USA)

Frith Simon: Music for Pleasure: Essays in the Sociology of Pop (1988),
Routledge, Londra (UK)

Goffman Erving: The Presentation of Self in Everyday Life (1959), Anchor


Books, New York City (New York, USA)

Goffman Erving: Gender Advertisements (1979), HarperCollins, New York


City (New York, USA)

Hatton Errin e Trautner Mary Nell: Equal Opportunity Objectification? The


Sexualization of Men and Women on the Cover of Rolling Stone (2011),
Springer Science+Business Media LLC, New York City (New York, USA)

Lippmann Walter, Public Opinion (1922), Harcourt, Brace and Company,


Inc., New York City (New York, USA)

48
Lister Linda: Divafication: The Deification of Modern Female Pop Stars
(2003), EBSCO Publishing, Ipswich (Massachussets, USA)

Lorber Judith: Paradoxes of Gender (1994), Yale University Press, New


Haven (Connecticut, USA)

Lorber Judith: Gender Inequality: Feminist Theories and Politics (2001),


Roxbury Publishing Company, Los Angeles (California, USA)

Lorber Judith: Breaking the Bowls: Degendering and Feminist Change


(2005), W. W. Norton and company, New York City (New York, USA)

Mayhew Emma: Women in Popular Music and the Construction of


"Authenticity" (1999), Journal of Interdisciplinary Gender Studies, Newcastle
(New South Wales, Australia)

McMahon Shannon: Meeting Virginia: Feminist Analysis and Implications of


Late- and Post- 1990s Pop/Rock Music (2010), Ohio State University,
Columbus (Ohio, USA)

Mulvey Laura: Visual Pleasure and Narrative Cinema (1975), Screen,


Glasgow (Scozia, UK)

Sterba James P. (a cura di): Controversies in Feminism (2001), Rowman &


Littlefield Publishers, Inc., Boston (Massachussets, USA)

Strube Miriam: The Pleasure Is All Mine: Music and Female Sexual Anatomy
(2004), COPAS: Current Objectives of Postgraduate American Studies,
Regensburg (Bayern, Germania)

Thomas Khia, Day Kyla e Ward Monique: Multiculturalism and Music


Videos (2008), Sage Publications USA, Thousand Oaks (California, USA)

49
DISCOGRAFIA

*NSYNC: Celebrity (2001), Jive Records

Adele: 19 (2008), XL Recordings

Adele: 21 (2011), XL Recordings

Amy Winehouse: Frank (2003), Island Records

Amy Winehouse: Back to Black (2006), Island Records

Arisa: Sincerità (2009), Warner Music

Avril Lavigne: Let Go (2002), Arista Records

Avril Lavigne: Under My Skin (2004), Arista Records

Avril Lavigne: The Best Damn Thing (2007), RCA Records

Avril Lavigne: Goodbye Lullaby (2011), RCA Records

Backstreet Boys: Black and Blue (2000), Jive Records

Beyoncé: Dangerously In Love (2003), Columbia Records

Bikini Kill: Bikini Kill EP (1991), Kill Rock Stars

Björk: Medúlla (2004), Polydor Records/Atlantic Records

Britney Spears: ...Baby One More Time (1999), Jive Records

Christina Aguilera: Christina Aguilera (1999), RCA Records

Elisa: Pipes & Flowers (1997), Sugar Music

Erica Mou: È (2011), Sugar Music

Hole: Live Through This (1994), DCG Records

Jennifer Lopez: This Is Me...Then (2002), Epic Records

Katy Perry: One of the Boys (2008), Capitol Records

50
Katy Perry: Teenage Dream (2010), Capitol Records

Ke$ha: Animal (2010), RCA Records

Ke$ha: Cannibal EP (2010), RCA Records

Lady Gaga: The Fame (2008), Interscope Records

Lady Gaga: The Fame Monster EP (2009), Interscope Records

Lady Gaga: Born This Way (2011), Interscope Records

Lana Del Rey: Lana Del Ray a.k.a. Lizzy Grant (2010), 5 Points Records

Lana Del Rey: Born to Die (2012), Interscope Records

Lily Allen: Alright, Still (2006), EMI Music

Lily Allen: It's Not Me, It's You (2009), EMI Music

Madonna: Like a Virgin (1984), Warner Bros. Records

Madonna: Erotica (1992), Warner Bros. Records

Malika Ayane: Malika Ayane (2008), Sugar Music

Nelly Furtado: Loose (2006), Geffen Records

Rihanna: Music of the Sun (2005), Def Jam Recordings

Rihanna: A Girl Like Me (2006), Def Jam Recordings

Rihanna: Good Girl Gone Bad (2007), Def Jam Recordings

Rihanna: Rated R (2009), Def Jam Recordings

Rihanna: Loud (2010), Def Jam Recordings

Rihanna: Talk That Talk (2011), Def Jam Recordings

Spice Girls: Spice (1996), Virgin Records

Spice Girls: Spiceworld (1997), Virgin Records

Susan Boyle: I Dreamed a Dream (2009), Columbia Records

51

Potrebbero piacerti anche