Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
“Ringraziamo Oltheatre per l'offerta culturale ricca e articolata messa a disposizione dei nostri cittadini e
non solo. Il nostro teatro si sta connotando come un polo culturale che attrae pubblico dall'hinterland
milanese, grazie agli spettacoli di qualità proposti nella precedente stagione. È un privilegio che il teatro
De Sica possa beneficiare di professionisti impegnati nella valorizzazione di un bene cittadino, realizzando
attraverso la proposta culturale, gli obiettivi di aggregazione, svago e animazione rivolti alla Città. Siamo
soddisfatti del lavoro svolto in questi ultimi tre anni, in sinergia tra gestore e Amministrazione Comunale,
sempre teso alla ricerca di nuove sfide culturali e di uno standard qualitativo di livello”.
2
SPETTACOLI SERALI
FAMILY SHOW
EVENTI OSPITI
La storia di San Carlo Borromeo raccontata attraverso la vita a Peschiera e Milano tra aneddoti, grandi gesta e
curiostà. Fatti di storia raccontati a Teatro con linguaggio accessibile a tutti, ma con un’attenta e rigorosa
ricostruzione storica. Musica, luci, effetti, video proiezioni con Davide Verazzani in un’interpretazione inedita.
Evento gratuito a cura della Città di Peschiera Borromeo e Oltheatre
4
GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE ORE 21.00
SPETTACOLO IN ABBONAMENTO
STAY HUNGRY
di e con Angelo Campolo
Ideazione scenica Giulia Drogo
Produzione Compagnia "DAF teatro dell'esatta fantasia"
Organizzazione generale Giuseppe Ministeri
Segreteria di produzione Mariagrazia Coco
Assistente alla regia Antonio Previti
Vincitore del Nolo Fringe Festival di cui Oltheatre è partner
La compilazione di un ennesimo bando a tema sociale diventa il pretesto per il racconto dell’avventura di
Angelo, attore e regista messinese, impegnato in un percorso di ricerca teatrale nei centri di accoglienza in riva
allo stretto. Il monito di Steve Jobs, “Stay Hungry”, risuona in chiave beffarda nel caleidoscopio di storie umane,
da Nord a Sud, che attraversano i ricordi di questa autobiografia, in cui vittime e carnefici si confondono, bene e
male sono divisi da confini incerti e tutti i personaggi sono segnati, ciascuno a suo modo, da una “fame” di
amore e conoscenza, in un tempo di vuoti che diventano voragini.
Tre anni di vita, tra il 2015 e il 2018, diventano il racconto di un’Italia che schizofrenicamente ha aperto e poi
richiuso le porte dell’accoglienza, lasciando per strada storie, sogni, progetti, relazioni umane avviate al grido
(eccessivamente entusiastico) di Integrazione. Nel racconto di Angelo, teatranti e migranti insieme, sempre con
minor occasione di colmare la propria fame di vita e di senso in una società come la nostra, ritrovano, nel gioco
del teatro, un’arma inaspettata per affrontare la vita.
Preparatevi a scoprire un’arte che cambierà la vostra percezione del mondo. Lasciatevi andare e abbattete i
muri dei luoghi comuni. A fare da Cicerone sarà Monsieur David, anima e fondatore del Feet Theater (Teatro del
Piede). Benvenuti in un mondo magico fatto di empatia e ascolto, di sperimentazione e scoperta. Un mondo di
comunicazione oltre le parole, in cui il corpo ci rivela la strada per recuperare una capacità che credevamo
persa: quella di stupirci davanti alla fantasia.
Uno spettacolo multidisciplinare, sei divertentissime storie musicali di amore, di amicizia e di magia raccontate
con le gambe, i piedi e le mani, con un ospite d’eccezione: la danzatrice e attrice Federica Gumina, che metterà
in scena preziose e sognanti coreografie, performance che combinano il teatro-danza e il tango argentino.
Racconti contemporanei dalla natura poetica, eterea, e anche molto umana, che si svolgono in un luogo dove il
tempo sembra interrotto.
La Danse du pied rende visibile l’invisibile. Emozioni a piede libero. Fantasia che diventa realtà.
5
SABATO 7 DICEMBRE ORE 21.00
EVENTO OSPITE SPECIALE NATALE
NATALE IN CASA PESCHIERA
Evento gratuito a cura della Città di Peschiera Borromeo e Oltheatre.
Forse aveva ragione William Shakespeare a sostenere che siamo fatti della stessa sostanza dei sogni, ciò che è certo è
che siamo noi a dar sostanza ai nostri sogni.
Cosa succede quando un palloncino prende il volo? Se questo palloncino fosse scappato dalla mano di due clown?
Due aviatori, piloti di mongolfiera, impavidi e coraggiosi, intraprendono un viaggio per inseguirlo.
Questo viaggio li porterà a Balloonia, dove si ritrovano i sogni sfuggiti di mano, quelli scoppiati e quelli ormai sgonfi.
Riusciranno a ritrovarli e a riportarli a terra?
I due personaggi si ispirano al cinema muto (Stanlio e Ollio in particolare), al mondo dei clown del circo di una volta
e al cinema di animazione (Dick Dastardly e Zilly). Nello spettacolo sono presenti diverse tecniche tra cui
manipolazione di palloncini, giocoleria, numero dell'uomo nel pallone, pantomima, ma lo scopo non è quello di
mostrare virtuosismi e abilità, ma creare immagini e sensazioni finalizzati alla narrazione. Una narrazione leggera,
eterea e sognante.
Lo show è andato in scena in diversi teatri cinesi in aprile e maggio 2019.
Molto più spesso di quanto crediamo, la pancia rivela le nostre vere emozioni, è sincera anche quando vorremmo
mentire a tutti (noi stessi compresi) a volte determina le nostre decisioni.
La pancia ci segue dall'infanzia e non è capace di tacere: accompagna i nostri giochi preferiti da bambini, ci fa ridere,
cova i nostri desideri, si tende o si rilassa, a seconda delle prove che dobbiamo superare, ci fa sentire innamorati.
Alessandra Faiella, con la sua comicità spiazzante, ci accompagna in una raccolta di episodi della vita di una donna:
da quando era bambina, poi adolescente, infine madre. Tutta la sua vita è raccontata tenendo presente il punto di
vista della sua pancia, che ha conservato ricordi e sensazioni d'amore, momenti di gioia, di paura, di dolore. È una
pancia femminile, capace di far accadere eventi straordinari: capace di ospitare e crescere un nuovo essere umano.
Ogni tappa del racconto racchiude una sensazione, un dialogo con quella parte di noi che è al centro del nostro corpo
e che è così misteriosa. Eppure il linguaggio sa perfettamente il valore della nostra pancia nella vita: basti vedere
quante volte usiamo metafore come “avere le farfalle nello stomaco, ridere di pancia, decidere di pancia, avere il pelo
sullo stomaco, questo qui non lo digerisco, la cosa non mi va giù”?
Il quadro che emerge dal racconto è comicissimo e spiazzante: ognuno di noi è un individuo separato in due, quale
dei due cervelli vincerà?
Buffet in sala (posti limitati, su prenotazione). Aperitivo di benvenuto per tutti. Spettacolo +
Brindisi, panettone, pandoro + Balli con lo staff
7
DOMENICA 12 GENNAIO ORE 16.00
SPETTACOLO IN ABBONAMENTO
PLAYZEN, Sensei Zorzi e l’arte di praticare sport
Dopo lo spettacolo incontro con Andrea Zorzi e la Compagnia Kataklò
A seguire aperitivo a Teatro
Con Kataklò Athletic Dance Theatre e Andrea Zorzi
Coreografie Giulia Staccioli
Drammaturgia Edoardo Ribatto
Regia Giulia Staccioli, Edoardo Ribatto
Produzione MITO srl
www.kataklo.com
PlayZen fa parte del progetto “Parole e Corpi”, nato dalla collaborazione tra la compagnia di athletic theatre
Kataklò diretta da Giulia Staccioli e Andrea Zorzi, campione del mondo di pallavolo, per coniugare linguaggi
diversi e far dialogare sport e cultura.
Con la drammaturgia di Edoardo Ribatto, PlayZen è uno spettacolo che, attraverso il gioco del teatro e
dell’energia del gesto atletico, presenta lo sport come strumento di conoscenza di sé, della propria forza
interiore, dei limiti creati dalla mente e dell’eccezionale energia che da lei si sprigiona appena si impara a
liberarla.
Lo sport è gioco, divertimento, agonismo, relazione, m è anche disciplina, impegno e crescita personale.
È sviluppare abilità complesse e specifiche, conoscere i propri limiti e superarli. È imparare a perdere mentre
continui a sudare per vincere.
È vincere con la consapevolezza che perderai ancora.
Lo sport agonistico prevede un “allenamento dello spirito” che spesso è più determinante di quello fisico. E non
alleni uno senza l’altro.
A guidare questo viaggio nell’essenza sportiva un Andrea Zorzi trasformato in un burbero, ironico, demenziale
“Sensei” che, con le armi dello Zen, accompagna gli straordinari atleti-danzatori Kataklò, trasformati in
discepoli, in un percorso di scoperta di sé e del proprio potenziale.
Con Michael Abibi Ndiaye, Federico Antonello, Francesco Aricò, Samuele Cavallo,
Angelo di Figlia, Paolo Garghentino, Gabrio Gentilini,
Ettore Nicoletti, Yuri Pascale Langer
Regia Giorgio Bozzo
Testo di Mart Crowley
Traduzione dall’inglese di Costantino della Gherardesca
8
Nell’aprile del 1968 a New York, in un teatro off Broadway, andò in scena una commedia del drammaturgo
americano Mart Crowley.
La storia racconta le vicende di una festa di compleanno che sei omosessuali allestiscono per il loro amico
Harold. Al party è presente anche un midnight cowboy, una marchetta, che Emory, uno dei sei, vuole offrire al
festeggiato come regalo di compleanno.
A increspare la gaia atmosfera e a dare un twist decisamente acido alla trama della commedia, l’arrivo di
Michael, il padrone di casa.
The Boys In The Band è una commedia seminale nella storia del teatro a tematica omosessuale. La pièce ebbe
un enorme successo e più di mille repliche.
Tra gli altri, Marlene Dietrich, Groucho Marx e lo stesso John Lindsay, sindaco di New York, non persero
l’occasione di assistervi.
Nel 1970 dalla commedia venne ricavata una versione cinematografica con soggetto e sceneggiatura curata
dallo stesso Crowley e diretta da William Friedkin. In Italia fu distribuita con il titolo Festa per il compleanno del
caro amico Harold.
“Un testo pieno di vita e molto divertente da tradurre, le battute hanno saputo resistere al passare del tempo. La
trama è ricca di sorprese, aggancia l’attenzione dello spettatore e lo trascina come un fiume in piena verso un
finale rivelatorio che lascia senza fiato. I ragazzi di Crowley sono personaggi in cerca di emancipazione e di
liberazione sessuale, eroi che lottano con le proprie nevrosi prima ancora che con una società che non li tollera.
Sono personaggi complessi, non sono semplici maschere. Per quanto non facciano nulla per farsi amare è difficile
non provare una profonda empatia nei loro confronti”.
Costantino della Gherardesca, traduttore
“È un vero documento storico, che racconta la realtà delle persone omosessuali prima della loro lotta di
emancipazione. È un testo che non serve solo a ricordare come eravamo, ma che riesce a far capire come si
potrebbe tornare a essere. Per questo, ben lungi dall’essere una pièce datata, The Boys ha oggi più che mai una
forza di racconto e di motivazione per tutti coloro che hanno lottato e lottano per i diritti civili della comunità
Lgbt, proponendosi come antidoto contro ogni tentativo di restaurazione e di oscurantismo. Una divertentissima
pièce per tutti, che spero possa essere vista soprattutto dai più giovani”.
Giorgio Bozzo, regista
9
SABATO 29 FEBBRAIO
EVENTO OSPITE
In occasione del FOOD FILM FESTIVAL
Ore 9.00 Laboratorio mani in pasta a cura di Slow Food Sud Milano -
partecipazione gratuita con tessera Oltheatre, prenotazione obbligatoria.
Ore 19.00 degustazione
Ore 21.00 Proiezione cinematografica
Il Food Film Festival, itinerante nei comuni del Parco Agricolo Sud Milano, è organizzato da una rete di
associazioni, gruppi di acquisto solidale e cittadini attivi, per riflettere e confrontarsi sulle scelte consapevoli,
sugli stili di vita sostenibili e sulla corretta nutrizione.
Le iniziative nell’ambito del Food Film Festival a Peschiera Borromeo sono a cura di Gas Peschiera, Slow Food
Sud Milano e Oltheatre al De Sica.
Prenotazione obbligatoria a Oltheatre
10
SABATO 14 MARZO ORE 21.00
SPETTACOLO IN ABBONAMENTO
UN ALTRO EVEREST
di e con Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi
scene Maria Spazzi
luci Alessandro Verazzi
scelte musicali Sandra Zoccolan
produzione ATIR Teatro Ringhiera
Jim Davidson e Mike Price sono due amici. Sono una cordata. Nel 1992 decidono di scalare… la loro montagna: il
Monte Rainier nello stato di Washington, Stati Uniti. Il sogno di una vita, una vetta ambita da ogni scalatore, un
passaggio obbligatorio per chi, nato in America, vuole definirsi Alpinista. “The Mountain” come la chiamano a
Seattle. Ma le cose non sono mai come ce le aspettiamo e quella scalata non sarà solo la conquista di una vetta.
Sarà un punto di non ritorno, un cammino impensato dentro alle profondità del loro legame, un viaggio che
durerà ben più dei 4 giorni impiegati per raggiungere la cima.
“La storia di Mike e Jim parla di qualcosa che tutti abbiamo conosciuto e con la quale prima o poi dobbiamo fare i
conti: la perdita, il lutto, la mancanza… e assieme quel dialogo, silenzioso e profondo che continuiamo ad avere
con le persone che non sono più con noi ma che in qualche modo… continuano a essere con noi.”
Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris
11
SABATO 21 MARZO ORE 21.00
EVENTO OSPITE
In occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime
innocenti delle mafie
FIMMINA
Il Coraggio di Essere Donna
ideazione e coreografie di Mattia Cuda e Adele Di Giovanni
con la collaborazione di danzatori del MAADE Study Project
Molti ignorano l’importanza della figura femminile all’interno della lotta antimafia. Come disse Nando dalla Chiesa,
l’antimafia è donna ed è di donne che tratta questo spettacolo di danza. “Fimmine” che per amore hanno sfidato la
mafia e che con il loro coraggio hanno lasciato qualcosa di concreto alla società.
Attraverso i ricordi di queste figure, ripercorreremo i tratti di una Sicilia messa in ginocchio, rivivremo le loro paure,
le angosce, la rabbia e la voglia di giustizia che hanno caratterizzato questi personaggi. Tutte combattenti, ma
nessuna realmente vincitrice. Poiché vincere qualcosa che non sai nemmeno di dover combattere è davvero la sfida
più grande.
Quattro donne, quattro storie che fuoriescono dalla macchina fotografica di Letizia Battaglia, immortalate in
momenti diversi della loro vita. Lo scenario si apre proprio su queste immagini di vita, che si sviluppano e le vite di
queste donne iniziano a snocciolarsi una alla volta.
Tutto sarà cullato dalle note dell'intramontabile Mia Martini, voce iconica e graffiante della nostra epoca, piena di
dolore e rabbia.
12
DOMENICA 29 MARZO DALLE 15.00 ALLE 19.00
GRAHAM2U
EVENTO OSPITE IDEATO DA ELENA ALBANO, APERTO A TUTTI
Chi era Martha Graham? Tutti potranno scoprirlo in un incontro con Elena Albano, una delle massime esperte della
tecnica Graham, e la compagnia Aconcoli Dance da lei diretta. Con un percorso multimediale teorico e pratico, il
pubblico sarà accompagnato nella storia di Martha Graham, pioniera della danza moderna americana. La tecnica di
danza da lei inventata – la Tecnica Graham™ – verrà narrata con dimostrazioni dal vivo ed esibizioni. Una lezione in
palcoscenico aperta a chiunque, senza limiti di età o competenze, permetterà di sperimentare direttamente i principi
e l’espressività di una tecnica unica al mondo.
A seguire, aperitivo nel foyer.
Possibilità di partecipare come semplici uditori o fare parte attiva della lezione
13
SABATO 2 MAGGIO ORE 21.00
SPETTACOLO IN ABBONAMENTO
SENZA PASSARE DAL VIA
Di e con Davide Verazzani
Produzione Oltheatre
14
CINEMA > CineWeekEnd e CinEventi
Film per tutti, per passare una serata o un intero pomeriggio con amici, figli,
parenti, genitori. Film trasversali che possono appassionare tutte le
generazioni.
CineMartedì
In collaborazione con Progetto Lumiere; il “Critico di Marte”, Marco Valletta;
incontri con Associazione ARCI l’Isolachenonc’è APS, Progetto Work Out; Città
di Peschiera Borromeo.
Film d’autore tutti i martedì alle 21.00, una rassegna di titoli che vi faranno
incontrare una persona, un ideale, un sogno.
Cinema è bellezza, cinema è sogno, cinema è viaggio, cinema quest’anno è,
soprattutto, incontro. E l’incontro è il tema dei film del CineMartedì! Incontro
è passare al cinema un pomeriggio con tutta la famiglia. Incontro è ascoltare
una presentazione o discutere su una tematica. Incontro è anche gustare un
aperitivo o un caffè, chiacchierando nel foyer. Oltheatre, non una sala
cinematografica, ma un luogo di socializzazione? Venite a scoprirlo!
martedì 19 novembre 2019 L'AFFIDO, UNA STORIA DI VIOLENZA 2018, regia Xavier Legrand
martedì 10 dicembre 2019 TUTTI PAZZI A TEL A AVIV . 2019, regia Sameh Zoabi
martedì 17 dicembre 2019 EDISON- l’uomo che illuminò il mondo. 2019, regia Alfonso Gomez- Rejon
martedì 14 gennaio 2020 L'AMOUR FLOU - COME SEPARARSI E RESTARE AMICI. 2019, regia Romane
Bohringer, Philipe Rebbot
martedì 28 gennaio 2020 ANNE FRANK Vite Parallele. 2019, regia Sabina Fedeli, Anna Migotto
martedì 4 febbraio 2020 BURNING - L'AMORE BRUCIA. 2019, regia Lee Chang-dong
15
martedì 11 febbraio 2020 E POI C'E' KATHERINE. 2019, regia Nisha Ganatra
martedì 18 febbraio 2020 I MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA. 2019, regia Claude Lelouch
martedì 10 marzo LA VITA INVISIBILE DI EURIDICE GUSMAO. 2019, regia Karim Ainouz
martedì 17 marzo DIO E' DONNA E SI CHIAMA PETRUNIJA. 2019, regia Teona Strugar Mitevska
martedì 24 marzo LA MAFIA NON E' PIU' QUELLA DI UNA VOLTA. 2019, regia Franco Maresco
martedì 7 aprile ANTROPOCENE- L’epoca umana. 2019, regia Edward Burtynsky, Jennifer Baichwal,
Nicholas de Pencier
Kablitz-Post
martedì 28 aprile NUREYEV - THE WHITE CROW. 2019, regia Ralph Fiennes
16
Prezzi biglietti singoli
Biglietti singoli spettacoli da 5 a 25 euro
Biglietti singoli CineWeekend, CineEventi, CineMartedì da 4 a 7
Capodanno 30 euro intero, 28 euro riduzione, 25 euro bambini o gruppi (escluso
aperitivo a buffet, compreso aperitivo di benvenuto)
Convenzioni e sconti
Le riduzioni sono nominative e non cumulabili
In fase di prenotazione o acquisto è necessario esibire il documento che attesti il diritto alla riduzione
Scuole
Oltheatre è a disposizione di scuole di ogni ordine e grado per l’organizzazione di: proiezioni
cinematografiche, eventi teatrali, letture animate o laboratori teatrali inseriti in un percorso didattico
con la possibilità di supporto per dibattiti a fine proiezione, schede dei film con sinossi e itinerari
didattici
17
18