Sei sulla pagina 1di 5

NOME …………………………………………………………………………………………………………….... CLASSE …………..

……… DATA ………………………………

l’autore Gabriele d’Annunzio


Verificare le conoscenze
1 Le opere Attribuisci a ciascuna opera di D’Annunzio la data corrispondente.
I Alcyone A 1889
II Il piacere B 1893
III La figlia di Iorio C 1895
IV Poema paradisiaco D 1903
V Le vergini delle rocce E 1904
2 Le idee politiche Indica se l’affermazione relativa al pensiero politico di d’Annunzio è corretta e motiva
la tua risposta.
D’Annunzio condivise l’intervento italiano nella Prima guerra mondiale.
3 Le prime opere Associa a ciascuna opera le caratteristiche corrispondenti.

I Primo vere A È caratterizzato da vitalismo istintivo, sensualità


vena languido-malinconica

II Canto novo B Riprende temi e forme delle liriche di Carducci

III Poema paradisiaco C È strutturata secondo un itinerario autobiografico


che ripercorre gli amori passati per arrivare a una
nuova fase di bontà e innocenza

4 Le Laudi: i temi Scrivi accanto a ogni libro la tematica corrispondente, scegliendo l’opzione corretta tra
quelle sotto elencate.
patriottismo nazionalista • esaltazione dell’impresa di Libia • il poeta vate • la tregua del superuomo come
abbandono alla natura • l’ulissismo • le moderne città tentacolari • l’intellettuale e la borghesia
Maia: …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...……

Elettra: ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...

Alcyone: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...…

Merope: …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...……

Asterope: …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...……

5 Struttura e musicalità in Alcyone Completa correttamente il testo sulla struttura e sulle scelte
linguistiche dell’opera utilizzando i termini e le espressioni in elenco.
verbi • assonanze • fonico • forme metriche • corrispondenze misteriose • suggestioni • tradizione letteraria

• verso libero • breve • allitterazioni • nominale • evocativo • mondo classico

In Alcyone la parola è scelta per il suo valore ………………………..…………………………………… ed


…………………………………………… , esprime i suoni e le …………………………………………… della natura, si

affida alle ………………………………………………… del suono. Vengono impiegate prevalentemente


…………………………………………… , consonanze, …………………………………………… e giochi di rime. La sintassi

Idee per insegnare l’italiano con B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara


Vivere la letteratura © Zanichelli 2019
1
NOME …………………………………………………………………………………………………………….... CLASSE …………..……… DATA ………………………………

è libera, …………………………………………… e spesso ………………………………………… ,


quindi quasi priva di …………………………………………… reggenti. D’Annunzio ricorre a una vasta
gamma di …………………………………………… , riprese dal …………………………………………… e dalla
…………………………………………… , ma utilizza anche la strofa libera (“strofa lunga”) e il

…………………………………………… .

6 La fusione con la natura Spiega in 3 righe circa quali sono le principali caratteristiche del panismo
dannunziano.

7 I romanzi Associa a ogni opera l’affermazione corrispondente.

I Il piacere A Giorgio Aurispa è un raffinato esteta schiacciato da un senso


di inutilità e di morte.

II Trionfo della morte B Claudio Cantelmo nega ogni principio egualitario e sogna
di generare il futuro «re di Roma».

III Le vergini delle rocce C Sono presenti nuovi temi legati al progresso tecnologico esaltato
dal nascente movimento futurista.

IV Forse che sì forse che no D Introduce in Italia l’Estetismo decadente di matrice europea.

8 La svolta narrativa Ripensa ai romanzi Il piacere (1889), Trionfo della morte (1894) e Le vergini delle rocce
(1895): spiega in 4 righe circa per quale motivo rappresentano tre momenti significativi della
produzione narrativa di d’Annunzio.

9 Il piacere: il pubblico Con Il piacere, d’Annunzio intendeva soddisfare le esigenze del pubblico
A di massa
B popolare
C borghese
D aristocratico

10 Il superuomo Indica se le affermazioni relative alla figura del superuomo dannunziano sono vere o
false.
V F
a Rifiuto dell’imperialismo □□
b Individualismo e volontà di potenza □□
c Volontà di redenzione sociale delle masse □□
d Rifiuto del liberalismo e del parlamentarismo □□
e Dandismo come difesa dalla società industriale □□
f L’artista come individuo superiore anche alla morale □□

Idee per insegnare l’italiano con B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara


Vivere la letteratura © Zanichelli 2019
2
NOME …………………………………………………………………………………………………………….... CLASSE …………..……… DATA ………………………………

Comprendere e analizzare un testo letterario


Le stirpi canore

I miei carmi son prole1


delle foreste,
altri dell’onde2,
altri delle arene3,
5 altri del Sole,
altri del vento Argeste4.
Le mie parole
sono profonde
come le radici
10 terrene5,
altre serene
come i firmamenti6,
fervide come le vene7
degli adolescenti,
15 ispide come i dumi8,
confuse come i fumi
confusi9,
nette10 come i cristalli
del monte,
20 tremule11 come le fronde
del pioppo,
tumide12 come le narici
dei cavalli
a galoppo,
25 labili13 come i profumi
diffusi,
vergini come i calici
appena schiusi14,
notturne come le rugiade
30 dei cieli,
1
I miei carmi son prole: le mie poesie nascono.
2
onde: mare (sineddoche).
3
arene: spiagge.
4
Argeste: nome greco del maestrale, un forte vento di nord-ovest.
5
terrene: sotterranee.
6
firmamenti: cieli stellati.
7
fervide come le vene: ardenti come il sangue.
8
dumi: rovi. La provenienza del termine è letteraria: Petrarca, Canzoniere, CCCLX, V.47, “ispidi dumi”.
9
confuse… confusi: indistinte come i fumi che si confondono uno nell’altro.
10
nette: limpide.
11
tremule: oscillanti.
12
tumide: gonfie.
13
labili: sfuggenti.
14
vergini… schiusi: pure come i calici dei fiori appena aperti.

Idee per insegnare l’italiano con B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara


Vivere la letteratura © Zanichelli 2019
3
NOME …………………………………………………………………………………………………………….... CLASSE …………..……… DATA ………………………………

funebri15 come gli asfodeli16


dell’Ade,
pieghevoli17 come i salici
dello stagno,
35 tenui come i teli
che fra due steli
tesse il ragno18.

G. D’Annunzio, Versi d’amore e di gloria, a cura di A. Andreoli e N. Lorenzini, Mondadori, Milano 1984

1 La tematica Qual è il tema centrale della lirica?

2 Pensiero e poetica Quali tra i seguenti aspetti poetici sono presenti nel testo? Puoi indicare più di una
risposta.
A La musicalità del verso
B La sensualità e il languore
C Il panismo e il superomismo
D Il culto dell’arte e della bellezza
E Il linguaggio poetico come strumento per arrivare all’essenza della vita

3 La struttura La lirica è composta da due periodi: sintetizza il contenuto di ciascuno.


I periodo (vv. 1-6) ………………………………………….………………………………………………………………………………………………………………
II periodo (vv. 7- 37) ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
4 La fonte ispiratrice Rifletti sui primi versi della lirica: qual è la fonte ispiratrice della sua poesia, secondo
d’Annunzio?

5 La musicalità Che relazione stabilisce d’Annunzio tra l’origine dei suoi versi e la loro musicalità?

6 La figura del poeta Quale immagine del poeta delinea d’Annunzio nella lirica? Qual è la prerogativa che
lo distingue dagli uomini comuni? Per quale ragione possiamo affermare che manifesta una posizione
vicina a quella dei simbolisti?

15
funebri: tristi.
16
asfodeli: per i greci erano i fiori dell’oltretomba (Ade).
17
pieghevoli: flessibili.
18
tenui… ragno: sottili come le ragnatele (i teli) che il ragno tesse fra due gambi (steli) di fiori.

Idee per insegnare l’italiano con B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara


Vivere la letteratura © Zanichelli 2019
4
NOME …………………………………………………………………………………………………………….... CLASSE …………..……… DATA ………………………………

8 La parola poetica Completa la tabella, inserendo o le qualità della parola poetica o la similitudine che ne
esplicita il significato.
Le qualità della scrittura poetica Equivalenza tra parola poetica ed elementi naturali
Profondità
Serenità
Ardore
pungenti come cespugli di rovi
mutevoli come i fumi
Chiarezza
Incertezza
gonfie come le narici dei cavalli al galoppo
evanescenti come i profumi
Purezza
oscure come la rugiada della notte
Tristezza
flessuose come i rami dei salici
sottili come le trame del ragno

9 I suoni Individua alcune fra le numerose rime, assonanze e allitterazioni che compaiono nella lirica.

10 Lessico Il lessico della lirica è molto semplice, presenta soltanto una forma letteraria: sapresti
individuarla?

11 Sintassi Analizza la poesia dal punto di vista sintattico: quali caratteristiche presenta? Individua i
soggetti e i verbi di ciascun periodo.

Idee per insegnare l’italiano con B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara


Vivere la letteratura © Zanichelli 2019
5

Potrebbero piacerti anche