Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
QUADERNO DI ESERCIZI
UNITÀ 1: FARSI CONOSCERE
Un telefono nero
Un libro blu
Un fiore rosa
Russo
Coreano
Canadese
Brasiliano
Argentino
Sudafricano
Tedesco
Inglese
Venezuelano
Italiano
Peruviano
Giapponese
Marocchino
Messicano
Americano
Francese
Esercizio 2. Vocabolario: abbiniamo le parole alle immagini.
La gallina
La farfalla
Il ragno
L’orso
Il pesce
La scimmia
L’elefante
La mucca
Lo scarafaggio
Il cavallo
L’anatra
Il cane
La giraffa
Il maiale
Lo scorpione
Il gatto
Esercizio 3. Plurali irregolari: scriviamo il plurale delle seguenti parole.
Esercizio 6. Gli articoli determinativi: completiamo gli spazi in bianco con gli articoli
determinativi giusti.
_______ mia casa è molto disordinata adesso. _____ scarpe sono in cucina, _____
ombrello è sotto il divano, _____ piatti sono tutti sul pavimento, _______ camicie sono
nel bagno, _________ occhiali da sole non li trovo, ______ spazzatura è nella camera
da letto, _______ libri sono sul divano, ______ chiavi sono nella boccia dei pesci e
infine _______ pesci sono nella pancia della gatta. Non so nemmeno dov’è _______
gatta adesso.
Vado allo zoo per vedere ______ scimmia, ______ giraffa, _____ serpente, _______
orso, _______ anatra, _______ scorpione, _________ maiale, _______ asino, _______
tigre, _______ leone e _________ balena. Scherzo, non c’è la balena allo zoo.
Il soggiorno
La camera da letto
Il ripostiglio
Le scale
La cucina
Il bagno
La sala da pranzo
Il corridoio
La matita
La cartina
Il libro
La lavagna
Il banco
La gomma
Il cancellino
La penna
Esercizio 3. Vocabolario: scriviamo i seguenti numeri in lettere.
Io sono una ragazza molto allegra, anche se la mia situazione è un po’ triste. Nella
mia casa ci sono la mia matrigna e le mie sorellaste. Loro mi _____________ (odiare)
molto, non mi _____________ (lasciare) in pace mai, ma io ho molti amici: gli animali.
Ogni giorno io ____________ (giocare) sempre con i topolini e con gli uccellini e loro
mi fanno felice. Inoltre ho una fata madrina che mi ___________ (aiutare) sempre, mi
____________ (cambiare) e mi fa diventare bella per andare alla festa del principe.
Io ___________ (amare) il principe e il principe ___________ (amare) me. Alla festa, io
ho perso la mia scarpa di cristallo, ma il principe mi __________ (cercare) per tutto il
paese per ridarmela. Quando finalmente mi ___________ (trovare), ci sposiamo e
viviamo felici e contenti nel suo castello.
UNITÀ 4: CHE FACCIO ADESSO?
Il barbiere
La segretaria
Il fattorino
Lo scrittore
Il falegname
Il sarto
L’ingegnere
Il macellaio
Esercizio 2: Verbi del secondo e terzo gruppo: completiamo gli spazi in bianco con
la coniugazione dei verbi fra parentesi.
Esercizio 3: Verbi del secondo e terzo gruppo: completiamo gli spazi in bianco con
la coniugazione dei verbi fra parentesi.
Io sono una persona che _____________ (preferire) vivere al massimo che essere
sicuro a casa. Io ___________ (prendere) rischi e ______________ (capire) i rischi di ogni
decisione. _____________ (vivere) facendo cose pericolose ma meravigliose, come
diversi tipi di sport estremi, o di viaggi espontanei a luoghi lontani. ______________
(sentire) che la vita è una sola e che quando _____________ (finire) l’unica cosa che
resta sono quei momento indimenticabili dei rischi presi.
Io dimentico
Tu chiudi
Lui/lei
Noi
Voi sentite
Loro costruiscono
Esercizio 6: verbo fare. Completiamo gli spazi in bianco con la coniugazione del
verbo fare.
Oggi abbiamo molto da fare perché domani partiamo in viaggio all’estero: mentre
io ____________ la pulizia, tu ____________ la cena, Mariano ___________ le valigie,
Clara e Diana ____________ la spesa e voi due ______________ le telefonate agli amici
perché sappiano che andiamo in viaggio.
Esercizio 8: Verbi regolari e verbi fare, avere, essere ed esserci: completiamo gli
spazi in bianco con la coniugazione giusta del verbo fra parentesi.
-Io oggi ____________ (fare) la cena per tutti noi, così ______________ (mangiare) la
bandeja paisa, il piatto tipico del mio paese, Colombia.
-Le lingue romanze ____________ (essere) molto interessanti, più di 50 paesi al mondo
_______________ (parlare) una lingua romanze, essendo lo spagnolo la più diffusa.
Queste lingue ____________ (avere) le stesse origini, il latino volgare.
-Gli italiani _____________ (esere) conosciuti per le loro contribuzioni alla cultura
mondiale. Molte persone al mondo _______________ (impazzire) per la pizza o la
pasta, ____________ (godere) le meravigliose canzoni d’amore, _____________
(seguire) la magia del calcio e ____________ (vestire) i disegni d’avanguardia delle
passerelle milanese. Veramente __________ (esserci) un pezzo d’Italia in ognuno di
noi.
-Tu sei molto fortunata: ___________ (avere) un lavoro che _________ (amare),
______________ (vivere) in una bella casa in una bella città che ____________
(interessare) a tutti, __________ (essere) in una relazione con un ragazzo molto bello
e meraviglioso che _____________ (sognare) con te giorno e notte. Che altro
____________ (chiedere) alla vita?
Esercizio 9: Verbi regolari, fare, avere, essere, esserci : completiamo il testo con la
coniugazione giusta dei verbi fra parentesi.
La prima cosa che __________ (fare, noi) a Bologna è sicuramente un giro a piedi
per la città. Passeggiare per le vie del centro ___________ (essere) il modo più
efficace per conoscere a fondo Bologna, amata da cantanti, poeti e artisti. Noi
___________ (percorrere) Bologna agilmente a piedi e, durante il tragitto,
_____________ (ammirare) i portici che la ____________ (rendere) celebre in tutto il
mondo, le splendide piazze medievali e le tante sculture monumentali che
____________ (esserci), tra cui l'imponente fontana del Nettuno, uno dei simboli della
città felsinea, situata a Piazza Maggiore.
-Abitiamo _____ una casa, ______ montagna, più o meno vicino a Bologna.
-In alcune città del mondo nevica _______ inverno e in altre no.
- ______ Brasile, Argentina, Venezuela e Uruguay ci sono molti italiani a molti figli di
italiani.
-_______ questo libro c’è una storia molto interessante sulle origini della lingua
italiana.
Ombrello
Soldi
Spazzolino
Telefonino
Penna
Occhiali
Carta di credito
Pettine
Chiavi
Portafogli
Orologio
Profumo
-Moi fratello ___________ (rimanere) a casa con i miei e io ________ (uscire) con gli
amici.
-I miei amici ___________ (andare) in discoteca almeno una volta alla settimana.
-Io non _____________ (rimanere) per molto perché ho molto da fare a casa.
-Loro _______________ (salire) in montagna per avere una bella vista della città.
Esercizio 4. Verbi irregolari: completiamo gli spazi in bianco con la coniugazione
giusta dei verbi fra parentesi.
Esercizio 5. verbi servili: completiamo gli spazi in bianco con la coniugazione dei
verbi servili.
-Non _____________ (potere, io) andare fuori oggi perche _____________ (dovere, io)
studiare molto. Domani c’è un esame molto forte e non ______________ (volere)
bocciare.
-Anche se lui vive in Cina da tre anni, non __________ (sapere) dire nemmeno una
parola in cinese.
-Tu non ___________ (sapere) le cose che io ____________ (potere) fare quando sono
arrabbiato.
-Le canzoni _______ molti cantante italiani sono famose in tutto il mondo.
-In questo parco non c’è niente _______ fare. Adesso muoio _____ noia.
Telefono
Quadro
Ballo
Sci
Baseball
Nuoto
Calcio
Pesca
Finestra
TV
Computer
Ciclismo
Tennis
Sedia
Atletismo
Golf
Esercizio 2. Vocabolario: Abbiniamo le parole alle immagini
Spalla
Fronte
Orecchio
Naso
Braccio
Piede
Occhio
Bocca
Schiena
Capello
Ginocchio
Mano
-Voi siete ragazzi molto in gamba. _____________ studiare e imparare cose nuove.
-Gli italiani vivono per il calcio. _____________ molto mettersi insieme e guardare le
partite.
-Le donne fanno shopping molto spesso. _______________ I vestiti, le scarpe, I gioiell,
le gonne…
-Gli uomini fanno sport molto spesso. _________________ il calcio, il tennis, il nuoto, il
golf…
-Tutte le mie ex ragazze hanno i capelli lunghi. _____________ le donne con i capelli
molto lunghi.
-Genaro non vuole avere nessun animale domestico. ____________ gli animali per
niente.
-Mi fa vergogna dire che non faccio nessun sport. Non _____________ fare nessun
tipo di attività fisica.
-Gianni e Luigi non vanno mai in vacanze. Gli piace/Le piace solamente restare a
casa e andare al lavoro, e basta così.
-Io amo tutti i dolci. Mi piace/mi piacciono soprattutto quei dolci fatti con dulce de
leche.
-Giovanna e Tiziana scrivono poesie e romanzi molto belli. Gli piace/le piace
moltissimo la letteratura.
-Gli studenti fanno sempre bene a lezione perché gli piace/gli piacciono la lingua
italiana.
-I miei amici sono molto pretenziosi. gli piace/gli piaciono spendere soldi in cose di
cui non hanno veramente bisogno.
-Ti piacciono/ti piace gli sport ma non fai mai nessuno sport, solo li guardi alla tv.
-Ho bisogno di una matita _______ scrivere questa lettera ______ Alessio.
Esercizio 8. Tutte le preposizioni semplici: scegliamo l’opzione giusta per ogni frase
-Tu non vai quasi mai a/per/in ufficio perché lavori in/da/per casa.
-Arrivo sempre presto al lavoro con/da/per prendere un caffè con i miei colleghi.
-La casa di nascita di moi padre si trova ______ campagna, e quella di mia madre
si trova ______ riva al mare.
-Voglio andare ______ libreria ______ cercare un bel romanzo ______ leggere.
-Voglio andare ______ festa di compleanno ______ gemelli, ma forse non ho tempo.
-Io prendo l’autobus solo una volta alla settimana. Qualche volta prendo l’autobus.
Esercizio 12. Verbi riflessivi: completiamo le frasi con i verbi riflessivi fra parentesi.
-Maria Gabriela ____________ (svegliarsi) alle sei e ____________ 8alzarsi) venti minuti
dopo.
-Tu _____________ (vestirsi) sempre molto bene, non so perché oggi indossi questo
vestito così brutto.
-Secondi i dentisti, se tutti noi __________________ (lavarsi i denti), la nosta salute orale
sarà molto buona.
-Il bambino ______________ (lavarsi) mai le mani e la mamma litiga con lui tutto il
tempo per questo motivo.
-Gli studenti sono sempre stanchi a quest’ora e dopo studiare così tanto, allora molti
di loro _________________________ (addormentarsi) a lezione.
Esercizio 13. Verbi riflessivi: completiamo il testo con i verbi riflessivi fra parentesi.
Io da lunedì a venerdì ______________ (svegliarsi) alle sei del mattino perché lavoro
molto presto, allora ____________ (alzarsi), ______________ (farsi la doccia),
________________ (vestirsi) e faccio colazione per me e per i miei figli. Non tutti i giorni
______________ (farsi) la barba perché mi da fastidio. Alle otto devo essere al lavoro,
________________ (sentirsi) molto contento in questo lavoro perché mi piace
moltissimo e tutti i miei colleghi mi fanno sentire molto bene. Per pranzo, dopo
lavorare un bel po’ ______________ (prepararsi) per mangiare con i miei colleghi.
Vado al bagno, _________________ (lavarsi le mani), ______________ (pettinarsi) e poi
andiamo mangiare. Dopo pranzo, ________________ (lavarsi i denti) e
_______________ (mettersi) profumo perché sono una persona molto igienica e mi
piace vedermi bene e sentirmi bene. Torno dal lavoro alle sei, faccio la cena e
________________ (sedersi) a vedere un po’ la tv con i miei figli. Dopo aiutarli con i
compiti, loro vanno a letto e io leggo un po’ prima di dormire. Questa è una vita
faticosa ma interessante, la vita del single dad.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
UNITÀ 7: DESIDERA?
Prosciutto
Biscotti
Uova
Mela
Latte
Formaggio
Pesce
Pollo
Pane
Carne
Pioggia
Dicembre
Inverno
Nuvoloso
Soleggiato
Vento
Primavera
Autunno
Grandine
Estate
Esercizio 4. Gerundio: completiamo gli spazi in bianco con la coniugazione dei verbi
fra parentesi al gerundio.
Esercizio 5. Struttura stare per + infinito. Completare le frasi con questa struttura
grammaticale.
Natale
Pasqua
Ferragosto
Capodanno
-Malena ___________________ (parlare) al telefono con la sua amica Ivonne per più
di due ore.
-Luigi e Jane ______________ (chiedere) un credito alla banca per comprare una
casa.
-La Statua della Libertà _______________ (essere) un regalo della Francia per gli Stati
Uniti.
Esercizio 4. Passato prossimo: completiamo gli spazi in bianco del testo con la
coniugazione giusta dei verbi al passato prossimo.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Esercizio 6. Passato prossimo: completiamo gli spazi in bianco del testo con la
coniugazione giusta dei verbi al passato prossimo.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
UNITÀ 9: DA BAMBINO ERO PIù GRANDE DI TE
Neonato
Uomo
Infanzia
Vecchiaia
Donna
Anziano
Bambini
Adolescenza
-Io da bambino _________________ (avere) due cani molto belli, uno piccolo
chiamato Toby e uno grande chiamato Danko.
-La mia prima ragazza __________________ (essere) molto bella e alta, molto più
alta di me.
-Elisa, nella sua giuventù __________________ (dormire) pochissimo, solo cinque ore
al giorno.
Esercizio 3. Imperfetto: completiamo gli spazi in bianco del testo con i verbi fra
parentesi all’imperfetto.
__________________________ (esserci) una volta una donna molto bella e molto rica
ma molto cattiva. Lei ______________ (essere) innamorata di un uomo molto bello,
ma lui non ________________ (sentire) niente per lei. Lui era un uomo con molti diffetti,
uno do essi è che ________________ (sentirsi) superiore al resto del mondo, ma un
giorno ha conosciuto una ragazzina povera ma molto allegra. Più
______________________ (passare) i giorni, più l’uomo ___________________
(innamorarsi) della ragazzina, perché lei ______________ (essere) diversa da tutte le
donne che _______________ (volere) essere con lui. La donna bella ma cattivà
_______________ (credere) di essere superiore e di meritare l’uomo più di quanto lo
facesse la povera ragazza, e per quello ________________ (volere) fare qualsiasi cosa
per separarli…
Esercizio 4: imperfetto: completiamo gli spazi in bianco del testo con i verbi fra
parentesi all’imperfetto.
-Sara è andata/andava a scuola dalle nove alle cinque, dal lunedì al venerdì.
-Durante gli anni della guerra fredda, i Tedeschi dell’Est non hanno
potuto/potevano andaré all’estero perché è stato/era illegale.
-Con i miei a Natale sempre abbiamo fatto/facevano una bella cena e un bel
brindisi.
Esercizio 6: I comparativi: troviamo l’errore nelle seguenti frasi
-(Io/più/intelligente/te)
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
-(Roma/meno/organizzata/interessante)
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
-(La musica italiana/meno/commerciale/la musica americana)
____________________________________________________________________
-(Preferisco/prendere la metro/camminare)
____________________________________________________________________
-(Prendo/più/spesso/la metro/l’autobus)
____________________________________________________________________
-(Youtube/più/popolare/Twitter)
____________________________________________________________________
___________________________________________________________________
-(Akira/parla/meno/l’inglese/il giapponese)
___________________________________________________________________
-(Akira/parla/meno/l’inglese/Hiromi)
___________________________________________________________________
-(Stefania/più/bella/Dayana)
___________________________________________________________________
UNITÀ 10: QUESTO ME L’HO REGALATO IO
____________________________________________________________
____________________________________________________________
-Simona perde le sue chiavi tutto il tempo.
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
-Gli studenti fanno gli esercizi di portoghese. Le fanno con l’aiuto del dizionario.
-Io sto sempre con il telefonino nella mano, ma non l’uso mai al lavoro o a lezione
per non deconcentrarmi.
-L’avvocato paga te per i tuoi servizi, anche se non ti paga questa settimana, ma
la prossima.
-I dottori dicono che è buono bere un bicchiere di vino tutti i giorni, allora noi le
beviamo sempre dopo cena.
_______________________________________________
_______________________________________________
_______________________________________________
________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
-Ho scritto una lettera d’amore alla mia ragazza, gli ho scritto questa lettera a
mano.
-Io telefonavo sempre ai miei amici. Gli telefonavo almeno una volta ogni
settimana.
-Io davo il latte al mio gatto. Gli davo anche il tonno perché le piaceva
moltissimo.
-Il professore spiega il contenuto del suo corso al direttore della scuola, gli spiega il
contenuto con una presentazione ppt.
-Ho spedito una mail alla mia capo. Le ho spedita questa mail alle sette del
mattino.
-Tu hai chiesto a noi la password del wifi, ma non ti diamo questa password
perché è privata.
-Laura ha portato dei cioccolatti per noi al lavoro. Ci ha portati anche dei biscotti.
-Moi padre ha regalato gli occhiali da sole a mia madre, ma non le sono piaciuti.
-Signor Tommassi, ho spedito il pacco per Lei. Le ho spedito questo pacco ieri.
-I ragazzi hanno risposto alle domande ma non gli hanno risposte correttamente.
Esercizio 6. Pronomi combinati: trasformiamo le frasi sostituendo sia l’oggetto
diretto che l’oggetto indiretto con i prnomi diretti e indiretti corrispondenti.
___________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Esercizio 7. Pronomi combinati: troviamo l’errore nelle seguenti frasi.
-Lui ha raccontato a noi la storia della sua vita. Ce l’ha raccontato piangendo.
-Ho chiesto a loro la loro informazione personale. Gliel’ho chiesta per aggiornare
l’archivio.
-Ho dedicato questa canzone al mio ragazzo. Gliel’ho dedicata nel suo
compleanno.
-Ho comprato questa macchina per mio figlio. Gliel’ho comprato perché ha
superato tutti gli esami.
-Mi presenti la tua ragazza. Mi la presenti subito che voglio sapere com’è lei.