Sei sulla pagina 1di 52

FACCIAMOLO INSIEME (Basico)

QUADERNO DI ESERCIZI
UNITÀ 1: FARSI CONOSCERE

Esercizio 1. Vocabolario: abbiniamo le frasi alle immagini.

Un telefono nero

Una camicia rossa

Una mela verde

Un libro blu

Una macchina viola

Una casa gialla

Una scarpa azzurra

Un fiore rosa

Esercizio 2. Verbo essere: troviamo gli errori nelle seguenti frasi.

-Io sono peruviano -Io sei una donna

-Loro siamo americani -Matteo e Gianni siete fratelli

-La mela sei verde -Il libro è molto interessante

-Tu sei stanco -Io sonno in Spagna

-Noi sono amici -Io e mia amica siamo studenti

-Lui e italiano -Loro sono Gianna e Bianca

-La scarpa è azzurra -La macchina sei parcheggiata


Esercizio 3. Verbo essere: completiamo le frasi con la coniugazione del verbo
essere.

-Io ______________ un ragazzo molto tranquillo.


-La lingua italiana _____________ molto bella e interessante.
-Le scarpe _____________ nere.
-Noi ______________ a casa.
-Voi _______________ due bambine di dodici anni.
-Tu _________ il moi miglior amico.
-La mia mamma _________ messicana.
-Il libro ____________ molto lungo.
-I film di Tom Hanks ____________ molto divertenti
-La macchina ___________ grigia.
-Voi __________ brasiliani.
-Gli studenti ________ a lezione.
-La pasta ___________ buonissima.
-I gatti e i cani _____________ animali domestici.
-La tua camicia __________ gialla.
-Lui _______ il mio ragazzo.
-La svizzera _________ un paese in Europa.
-Cina e Giappone ____________ paesi in Asia.
-La tua idea ___________ molto buona.
-Tu __________ alto e magro.

Esercizio 4. Verbo essere. Completiamo il testo con la coniugazione del verbo


essere.

Io _____ un ragazzo italiano chiamato Luigi. Io e mio fratello ____________ idraulici e


____________ molto famosi. Io ___________ sempre vestito in verde, e mio fratello _____
sempre vestito in rosso. Noi ____________ nella ricerca di una donna molto bella, lei
__________ prigioniera di un mostro terribile, ed _________ il nostro dovere riscattarla.
A proposito, Il nome di mio fratello _______ Mario.
Esercizio 5. Verbo essere. Completiamo il testo con la coniugazione del verbo
essere.

L’italia _________ un paese di Europa. Il suo caporegione __________ Roma, e le città


più importanti ___________ Milano, Torino, Venezia e Napoli. Gli italiani ____________
persone molto allegre e amichevoli, il cibo italiano _________ ottimo e tutti noi
___________ influenzati almeno un po’ dalla cultura italiana.

Esercizio 6: Articolo dimostrativo questo: Facciamo concordare l’articolo


dimostrativo questo in ogni frase.
-____________ pantaloni sono neri. -_________ film è orribile.
-____________ libro è il libro d’inglese. -_________ film sono orribili.
-____________ ragazze sono inglese. -_________città è molto sporca.
-____________ lingua è molto difficile. -_________ mela è dolcissima.
-____________ camicia è verde. -_________ uomo è molto bello.
-____________ bambini sono i figli di Alberto. -_________ donne sono amiche.
-____________ latte non è buono. -_________ orologio è d’oro.

Esercizio 7: Articolo dimostrativo questo: Scegliamo l’opzione giusta di questo in


ognuna delle frasi.
-Questo/questa/questi/queste storie sono molto divertenti.
- Questo/questa/questi/queste macchina è molto veloce.
- Questo/questa/questi/queste occhiali sono da sole.
- Questo/questa/questi/queste mio amico è argentino.
- Questo/questa/questi/queste mia amica e australiana.
- Questo/questa/questi/queste lavoro è molto faticoso.
- Questo/questa/questi/queste giorno è molto brutto.
- Questo/questa/questi/queste città sono molto pulite.
- Questo/questa/questi/queste cane è pericoloso.
- Questo/questa/questi/queste gelato è molto freddo.
- Questo/questa/questi/queste persone sono americane.
- Questo/questa/questi/queste gonna è troppo corta.
UNITÀ 2: TI PRESENTO UN AMICO

Esercizio 1. Vocabolario: Colleghiamo la nazionalita alla bandiera corrispondente

Russo

Coreano

Canadese

Brasiliano

Argentino

Sudafricano

Tedesco

Inglese

Venezuelano

Italiano

Peruviano

Giapponese

Marocchino

Messicano

Americano

Francese
Esercizio 2. Vocabolario: abbiniamo le parole alle immagini.

La gallina

La farfalla

Il ragno

L’orso

Il pesce

La scimmia

L’elefante

La mucca

Lo scarafaggio

Il cavallo

L’anatra

Il cane

La giraffa

Il maiale

Lo scorpione

Il gatto
Esercizio 3. Plurali irregolari: scriviamo il plurale delle seguenti parole.

-Amica ___________________ -Ginocchio ______________


-Programma ______________ -Weekend _______________
-Camicia ________________ -Uovo ___________________
-Bugia ___________________ -Giornalista ______________
-Luogo __________________ -Problema _______________
-Tedesco ________________ -Albergo _________________
-Psicologo _______________ - Nemica ________________
-Figlio ___________________ -Zio ______________________
-Città ___________________ -Università ________________
-Caffè __________________ -e-mail ___________________
-Autobus ________________ -Dito _____________________

Esercizio 4. Gli articoli determinativi. Completiamo le frasi con l’articolo


determinativo giusto.
-___________ cane gioca con la palla.
- __________ scimmia mangiale banane.
- __________ ragno e ________ scorpione fanno paura a molta gente.
- __________ italiani sono molto amichevoli.
- __________ inglesi parlano l’inglese.
-___________ libri sono pesanti
- __________ macchina è gialla.
-___________ autobus va pieno di gente.
-___________ città è sporca.
- ___________ città sono sporche.
- ___________ donne italiane sono molto eleganti.
- ___________ uova sono buone per la salute.
- ___________ alberghi sono tutti pieni.
- ___________ elefante è grande.
-________ film di Julia Roberts sono interessanti.
-________ canzoni di Elisa sono molto belle.
- _______ mucca ci da ______ latte.
- _______ cinese è una lingu assai difficile.
- _______ cinesi sono divertenti.
- _______ cinese sono donne molto interessanti.
- _______ psicologo è molto buono.
-________ zaino è sul letto.
-________ amico di Angela si chiama Stefano.
-________ studenti sono stanchi.
-________ città italiane sono ben note per ______ stile architettonico.

Esercizio 5. Gli articoli determinativi: Scegliamo il giusto articolo determinativo.

-Lo/gli studente è anoiato.


-La/le università italiane sono molto conosciute al mondo.
-L’/il albero è d’arance.
-Il/i libri sono nello zaino.
-L’/le macchine sportive sono molto veloci.
-La/le storia di Romeo e Giulietta è molto romantica.
-Lo/il zucchero è dolce.
-Il/lo shampoo ha l’odore d’ananas.
-Le/l’ ananas sono frutte tropicali.
-l’/le uova le compro io.
-Il/gli moi lavoro è molto faticoso.
-Gli/lo spaghetti sono un piatto tipico italiano.
-I/le pianeti dell’universo sono otto.
-I/la tedeschi sono molto organizzati.
-L’/le acqua è importante per il/lo corpo umano.

Esercizio 6. Gli articoli determinativi: completiamo gli spazi in bianco con gli articoli
determinativi giusti.
_______ mia casa è molto disordinata adesso. _____ scarpe sono in cucina, _____
ombrello è sotto il divano, _____ piatti sono tutti sul pavimento, _______ camicie sono
nel bagno, _________ occhiali da sole non li trovo, ______ spazzatura è nella camera
da letto, _______ libri sono sul divano, ______ chiavi sono nella boccia dei pesci e
infine _______ pesci sono nella pancia della gatta. Non so nemmeno dov’è _______
gatta adesso.

Esercizio 7. Gli articoli indeterminativi al singolare: Completiamo gli spazi in bianco


con l’articolo indeterminativo giusto.

Vado allo zoo per vedere ______ scimmia, ______ giraffa, _____ serpente, _______
orso, _______ anatra, _______ scorpione, _________ maiale, _______ asino, _______
tigre, _______ leone e _________ balena. Scherzo, non c’è la balena allo zoo.

Esercizio 8. Gli articoli determinativi e indeterminativi: mettiamo i giusti articoli


determinativi e indeterminativi.

- ________ _________ studente. - ________ _________ anatra.


- ________ _________ esercizio. - ________ _________ serpente.
- ________ _________ amico. - ________ _________ coreano.
- ________ _________ computer. - ________ _________ tavolo.
- ________ _________ bevanda. - ________ _________fiore.
- ________ _________ spagnola. - ________ _________ bicchiere.
- ________ _________ signore - ________ _________ ora.
- ________ _________ albero - ________ _________ zaino.
- ________ _________ isola - ________ _________ dottoressa.
- ________ _________ maiale. - ________ _________ uomo.
- ________ _________ spazzolino. - ________ _________ cuffia.
UNITÀ 3: STUDIO, LAVORO E MANGIO

Esercizio 1. Vocabolario: abbiniamo il vocabolario alle immagini.

Il soggiorno

La camera da letto

Il ripostiglio

Le scale

La cucina

Il bagno

La sala da pranzo

Il corridoio

Esercizio 2. Vocabolario: abbiniamo il vocabolario alle immagini.

La matita

La cartina

Il libro

La lavagna

Il banco

La gomma

Il cancellino

La penna
Esercizio 3. Vocabolario: scriviamo i seguenti numeri in lettere.

11: __________________ 51: __________________

15: __________________ 57: __________________

23: __________________ 69: __________________

32: __________________ 71: __________________

38: __________________ 73: __________________

39: __________________ 79: __________________

40: __________________ 87: __________________

46: __________________ 92: __________________

Esercizio 4. Verbo avere: Completiamo le frasi con la coniugazione del verbo


avere.

-Tu __________ un gatto chiamato Marino.

-Voi _________ lezione di giapponese domani.

-Io _______ solo dieci euro con me.

-Tu _________ una bella ragazza.

-Giselle _______ mal di testa oggi.

-Voi __________ una festa oggi.

-Noi adesso ___________ molta fame.

-Io e Salvatore __________ una casa in montagna.

-Gli Italiani ________ il Colosseo a Roma.

-Carlina _________ il libro di matematiche.

-La mia macchina _______ un piccolo problema con lo pneumatico.

-Noi _________ un appuntamento domani in Via Martini.

-Gli studenti hanno la voglia d’imparare molto.

-Il libro _______ molte foto.

-Io ________ un paio di scarpe comprate a Milano.

-Loro ________ freddo.


Esercizio 5. Verbo esserci: completiamo le frasi con la coniugazione del verbo
esserci.

-A Venezia __________ molti piccioni.

-In quest’aula __________ più di cinque studenti.

-A Lima non _________ un lago.

-Nel moi ufficio non __________ sedie.

-A casa non __________ niente da mangiare.

___________ molti libri in biblioteca.

-__________ un ladro dentro della casa.

-In Europa ___________ molte chiese.

-_____________ un sacco di gente in questo autobus.

-In questo libro ___________ molte immagini molto belle.

-Negli Stati Uniti ___________ 50 stati.

-________ non ci sono i miei amici.

Esercizio 6. Verbo esserci: Completiamo il testo con la coniugazione del verbo


esserci.

A casa mia _________ un saloto, _________ una cucina grande, _________ un


soggiorno e _____________ due camere da letto. Poi a casa ___________ anche
molti animali: __________ un cane, ______________ un coniglio, ___________ due gatti
e _____________ un serpente, ma non è velenoso.

Esercizio 7. Verbi essere, avere ed esserci: completiamo le frasi con le


coniugazioni dei verbi fra parentesi.

-Io ________ molti amici stranieri.

-In questo paese __________ molto stranieri.

-Io __________ uno straniero in questo paese.

-Loro __________ una bella Ferrari rossa.


-Loro __________ persone molto ricche.

-A casa loro _________ una bella Ferrari rossa.

-Marina ________ un ragazzo inglese.

-Il ragazzo di Marina ___________ inglese.

-Non __________ nessuno qui in questo momento.

-Nessuno ___________ arrivato ancora.

-Io __________ molta fame, ma non __________ niente da mangiare.

-Anche se _________ il sole, noi ___________ molto freddo.

-Nello zoo _________ molti animali esotici.

-Gli animali nello zoo ________ in gabbie.

-I cani __________ i migliori amici dell’uomo.

-In questa città ________ il mare.

-Voi __________ una casa in riva al mare.

-Io e Giselle non _____________ figli.

Esercizio 8. Verbi regolari del primo gruppo: completiamo le frasi con la


coniugazione giusta dei verbi fra parentesi.

-I ragazzi _____________ (studiare) la mattina e _____________ (lavorare) la sera.

-Noi ____________ (parlare) a lezione.

-Maria _____________ (ascoltare) le canzoni italiane molto spesso.

-Tu ________________ (camminare) per il parco tutti i giorni.

-Loro _______________ (viaggiare) in Corea del Sud questa estate.

-Io non _______________ (mangiare) i gamberetti.

-Greta ____________ (lava) I piatti.

-Voi _____________ (amare) I vostri genitori.

- Io sempre ____________ (usare) il computer.

-Hiro _______________ (aiutare) me a imparare il giapponese.

-Tu che cosa _______________ (cercare)?


-________________ (cercare, io) le chivi, ma non le _______________ (trovare).

-Noi _________________ (pagare) con la carta di credito.

-Noi _________________ (giocare)a calcio tutte le domeniche.

-Noi _________________ (guardare) un film alla tv.

-Io ____________ (chiamare) a mia madre tutte le sere.

-Le ragazze ____________ (entrare) al lavoro alle nove del mattino.

-Loro ______________ (studiare) alla Sapienza università di Roma.

-Io e te ______________ (lavorare) nella stessa dita.

-L’aereo ______________ (arrivare) fra un’ora, più o meno.

Esercizio 9: Verbi regolari del primo gruppo: completiamo il testo con la


coniugazione giusta dei verbi fra parentesi.

Io sono una ragazza molto allegra, anche se la mia situazione è un po’ triste. Nella
mia casa ci sono la mia matrigna e le mie sorellaste. Loro mi _____________ (odiare)
molto, non mi _____________ (lasciare) in pace mai, ma io ho molti amici: gli animali.
Ogni giorno io ____________ (giocare) sempre con i topolini e con gli uccellini e loro
mi fanno felice. Inoltre ho una fata madrina che mi ___________ (aiutare) sempre, mi
____________ (cambiare) e mi fa diventare bella per andare alla festa del principe.
Io ___________ (amare) il principe e il principe ___________ (amare) me. Alla festa, io
ho perso la mia scarpa di cristallo, ma il principe mi __________ (cercare) per tutto il
paese per ridarmela. Quando finalmente mi ___________ (trovare), ci sposiamo e
viviamo felici e contenti nel suo castello.
UNITÀ 4: CHE FACCIO ADESSO?

Esercizio 1. Vocabolario: Abbiniamo le parole alle immagini.

Il barbiere

La segretaria

Il fattorino

Lo scrittore

Il falegname

Il sarto

L’ingegnere

Il macellaio

Esercizio 2: Verbi del secondo e terzo gruppo: completiamo gli spazi in bianco con
la coniugazione dei verbi fra parentesi.

- Ogni mattina io ______________ (prendere) l’autobus 14.


- Vittorio __________ (dormire) sempre il pomeriggio.
- Tu __________ (vivere) in Via Manzoni 11.
- Loro non ___________________ (rispondere) mai ai miei messaggi.
- I treni ___________ (partire) fra venti minuti.
- La ragazza _____________ (subire) molti problemi di salute.
- Io _______________ (pulire) la casa domani.
- La lezione _______________ (finire) tardi oggi.
- Loro ci _________________ (spedire) un bel regalo dagli Stati Uniti.
- Mia madre non ____________ (aprire) mai questo cassetto.
- Gli studenti _____________ (chiedere) molte cose al professore.
- Io ____________ (prendere) un bel gelato al cioccolato.
- Se arrivo in ritardo, _________________ (perdere) l’aereo.
- I ragazzi ______________ (preferire) viaggiare in Sapgna che in Portogallo.
- Gli student ____________ (capire) molto bene la lezione.
-

Esercizio 3: Verbi del secondo e terzo gruppo: completiamo gli spazi in bianco con
la coniugazione dei verbi fra parentesi.

Io sono una persona che _____________ (preferire) vivere al massimo che essere
sicuro a casa. Io ___________ (prendere) rischi e ______________ (capire) i rischi di ogni
decisione. _____________ (vivere) facendo cose pericolose ma meravigliose, come
diversi tipi di sport estremi, o di viaggi espontanei a luoghi lontani. ______________
(sentire) che la vita è una sola e che quando _____________ (finire) l’unica cosa che
resta sono quei momento indimenticabili dei rischi presi.

Esercizio 4: Verbi del secondo e terzo gruppo: trasformiamo il testo dell’esercizio


anteriore alla terza persona singolare (lui) e alla prima persona plurale (noi)

Lui è una persona che__________________________________________________________


________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________.

Noi siamo persone che__________________________________________________________


________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Esercizio 5: verbi regolari: completiamo la tabella con la coniugazione gusta dei
verbi regolari.

P.P. DIMENTICARE CHIUDERE SENTIRE COSTRUIRE

Io dimentico

Tu chiudi

Lui/lei

Noi

Voi sentite

Loro costruiscono

Esercizio 6: verbo fare. Completiamo gli spazi in bianco con la coniugazione del
verbo fare.

- Io _______________ sport estremi.


- Loro ____________ la cena oggi.
- Tu ____________ una gita per il parco.
- Oggi ___________ molto freddo.
- I mie genitori lavorano insieme e ____________ i contadini.
- Loro ___________ uno scherzo a noi.
- Il nostro gatto ___________ rumori strani.
- Mi sorella _________ sempre una bella figura con la sua intelligenza ed
eleganza.
- Tu ___________ l’avvocato.
- Giusseppina _____________ un’ottima insalata di avocado.
- La cantante ___________ un tour per tutta Europa.
- I vigili del fuoco ___________ un lavoro molto pericoloso ma importante.
- Da tempo che non _______ un bel giorno.
- I cantante italiani __________ canzoni molto belle.
- Questo calciatore _________ molte rete.
Esercizio 7. Verbo fare: completiamo gli spazi in bianco con la coniugazione del
verbo fare.

Oggi abbiamo molto da fare perché domani partiamo in viaggio all’estero: mentre
io ____________ la pulizia, tu ____________ la cena, Mariano ___________ le valigie,
Clara e Diana ____________ la spesa e voi due ______________ le telefonate agli amici
perché sappiano che andiamo in viaggio.

Esercizio 8: Verbi regolari e verbi fare, avere, essere ed esserci: completiamo gli
spazi in bianco con la coniugazione giusta del verbo fra parentesi.

-Io oggi ____________ (fare) la cena per tutti noi, così ______________ (mangiare) la
bandeja paisa, il piatto tipico del mio paese, Colombia.

-Anche se ________________ (essere) moltissimo lavoro da fare in questa ditta, e


______________ (sentire, noi) molto stress, noi _______________ (preferiré) restare qui
perché ______________ (amare) il nostro lavoro.

-Le lingue romanze ____________ (essere) molto interessanti, più di 50 paesi al mondo
_______________ (parlare) una lingua romanze, essendo lo spagnolo la più diffusa.
Queste lingue ____________ (avere) le stesse origini, il latino volgare.

-Gli italiani _____________ (esere) conosciuti per le loro contribuzioni alla cultura
mondiale. Molte persone al mondo _______________ (impazzire) per la pizza o la
pasta, ____________ (godere) le meravigliose canzoni d’amore, _____________
(seguire) la magia del calcio e ____________ (vestire) i disegni d’avanguardia delle
passerelle milanese. Veramente __________ (esserci) un pezzo d’Italia in ognuno di
noi.

-Tu sei molto fortunata: ___________ (avere) un lavoro che _________ (amare),
______________ (vivere) in una bella casa in una bella città che ____________
(interessare) a tutti, __________ (essere) in una relazione con un ragazzo molto bello
e meraviglioso che _____________ (sognare) con te giorno e notte. Che altro
____________ (chiedere) alla vita?
Esercizio 9: Verbi regolari, fare, avere, essere, esserci : completiamo il testo con la
coniugazione giusta dei verbi fra parentesi.

La prima cosa che __________ (fare, noi) a Bologna è sicuramente un giro a piedi
per la città. Passeggiare per le vie del centro ___________ (essere) il modo più
efficace per conoscere a fondo Bologna, amata da cantanti, poeti e artisti. Noi
___________ (percorrere) Bologna agilmente a piedi e, durante il tragitto,
_____________ (ammirare) i portici che la ____________ (rendere) celebre in tutto il
mondo, le splendide piazze medievali e le tante sculture monumentali che
____________ (esserci), tra cui l'imponente fontana del Nettuno, uno dei simboli della
città felsinea, situata a Piazza Maggiore.

Esercizio 10: Preposizioni in e a: Completiamo le frasi con le preposizioni in e a.

-Il Colosseo si trova ______ Roma.

-I documenti non sono qui ______ casa.

-Io vedo sempre Gianna ______ palestra.

-Loro ______ in ritardo adesso.

-La patente del tuo paese è valida _____ Italia?

-I ragazzi sono _________ scuola.

-Abitiamo _____ una casa, ______ montagna, più o meno vicino a Bologna.

-Dove fate il viaggio? _____ Londra, _______ Irlanda ?

-Loro viaggiano _____ aereo.

-Faccio queste domande ______ Teresa.

-_____ questo momento sono un po’ impegnato.

-In alcune città del mondo nevica _______ inverno e in altre no.

-Domani vedo Tiziano Ferro ______ concerto ______ Napoli.

- ______ Brasile, Argentina, Venezuela e Uruguay ci sono molti italiani a molti figli di
italiani.

-_______ questo libro c’è una storia molto interessante sulle origini della lingua
italiana.

-Preferisco andare ______ vacanze ______ montagna che ______ città.


UNITÀ 5: QUESTI SONO I MIEI

Esercizio 1. Vocabolario: Abbiniamo le parole alle immagini

Ombrello

Soldi

Spazzolino

Telefonino

Penna

Occhiali

Carta di credito

Pettine

Chiavi

Portafogli

Orologio

Profumo

Esercizio 2. Vocabolario: indichiamo chi è il membro della famiglia in ogni frase,


come nell’esempio.

-La moglie di mio padre è: mia madre .

-La moglie del mio nonno è: ______________.


-Il fratello di mia moglie è : _______________.

-Il figlio di mio figlio è : __________________.

-La madre di mio cugino è: _____________.

-La figlia di mio marito è: _______________.

-Il fratello di mio padre è: _______________.

-La madre dei miei figli è: _______________.

Esercizio 3. Verbi irregolari: completiamo le frasi con le coniugazioni del verbi


irregolari.

-_____________ (andare, noi) in palestra questa sera.

-I ragazzi _____________ (venire) a casa domenica a vedere la partita.

-Io _____________ (salire) sempre in ascensore perché vivo al nono piano.

-Carla _________ (dare) molte spiegazioni al suo ragazzo.

-Loro non ____________ (dire) mai la verità.

-Io non ___________ (bere) mai la birra.

-Noi non _____________ (uscire) mai quando piove.

-Moi fratello ___________ (rimanere) a casa con i miei e io ________ (uscire) con gli
amici.

- Io ____________ (morire) di sete.

-I miei amici ___________ (andare) in discoteca almeno una volta alla settimana.

-Gli italiani ____________ (bere) vino spesso.

-Giovanni _____________ (dire) molti scherzi divertentissimi.

-Loro ______________ (morire) di freddo perché sta nevicando e non hanno un


cappotto.

-Io non _____________ (rimanere) per molto perché ho molto da fare a casa.

-Loro _______________ (salire) in montagna per avere una bella vista della città.
Esercizio 4. Verbi irregolari: completiamo gli spazi in bianco con la coniugazione
giusta dei verbi fra parentesi.

La domenica io e i miei amici guardiamo insieme la partita. A volte io __________


(andare) da uno di loro, ma di solito loro _____________ (venire) da me. Qui
_____________ (bere) birra mente parliamo e ci divertiamo. Dopo la partita, alcune
volte (uscire) in discoteca, ma non spesso perché alcuni di loro non si sentono bene
in discoteca, allora _______________ (rimanere, noi) a casa e chiacchieriamo. Oggi
non vediamo la partita, perché non c’è, invece ______________ (salire) in montagna
e facciamo un picnic. Non mi piace molto l’idea di andare in montagna in estate
perché fa molto caldo e adesso io ____________ (morire) di caldo, ma almeno sono
con i miei amici e facciamo qualcosa di diversa.

Esercizio 5. verbi servili: completiamo gli spazi in bianco con la coniugazione dei
verbi servili.

-Io non _________________ (sapere) nuotare.

-Marcella _____________ (sapere) nuotare ma non ______________ (volere) nuotare in


questa piscina perché è molto piccola.

-Loro _____________ (volere) studiare chimica, ma è troppo difficile per loro.

-Tu ____________ (potere) aprire la finestra, per favore?

-Non _____________ (potere, io) andare fuori oggi perche _____________ (dovere, io)
studiare molto. Domani c’è un esame molto forte e non ______________ (volere)
bocciare.

-La ragazza ______________ (volere) andare in viaggio all’estero, ma i suoi genitori


non _____________ (potere) pagarlo adesso.

-Anche se lui vive in Cina da tre anni, non __________ (sapere) dire nemmeno una
parola in cinese.

-Tu non ___________ (sapere) le cose che io ____________ (potere) fare quando sono
arrabbiato.

-I mie figli ________________ (volere) imparare l’inglese, allora io _____________


(dovere) cercare una buona academia per loro oppure ____________ (potere)
inviarli a studiare la lingua in Inghilterra per un tempo.

-Tu ____________ (dovere) sposare un ragazzo in gamba prima di compiere 30.

-Martina ____________ (sapere) il tuo segreto.


- Voi ____________ (volere) imparare a parlare un ottimo italiano.

Esercizio 6. Verbi regolari e irregolari: completiamo il testo con la coniugazione dei


verbi fra parentesi

Per quest’anno io ________ (avere) molto proggetti: ____________ (volere) imparare


il portoghese perche ___________ (andare) in Brasile qualche mese per lavoro. In
Brasile ______________ (intendere) vivere in un bel apartamento vicino a Ipanema,
perché ____________ (volere) andare spesso a nuotare al mare, allora ___________
(dovere) per forza imparare a nuotare perché non ____________ (sapere) come
farlo. Questa è la prima volta che _________ (uscire) dal mio paese, e pure mia
moglie ___________ (venire) con me. Lei _________ (sapere) parlare un po’ il
portoghese perché suo padre è di Portogallo. Lei ___________ (volere) essere
insegnante d’italiano in Brasile, allora insieme ___________ (potere) avere una bella
vita in Brasile. Se la nostra esperienza in Brasile è buona, forse ______________
(rimanere) lì. A noi ___________ (fare) un po’ di paura lasciare il nostro paese, la
famiglia, i nostri amici, ma la cosa buona è che questo viaggio è parte del mio
lavoro qui in Italia, quindi se non mi sento bene in Brasile, _____________ (sapere, noi)
che ______________ (potere, noi) tornare nel nostro paese, ma le nostre aspettative
sono molto alte e siamo contenti di questo nuovo capitolo della nostra vita.

Esercizio 7. Pronomi possessivi: completiamo le frasi con il pronome possessivo


giusto.

- Marco vuole sposare __________ ragazza.


- Non trovo ____________ chiavi.
- Noi aspettiamo __________ amici che vengono in ritardo.
- Io e mio fratello facciamo la cena oggi per ___________ genitori.
- Tu devi dire la verità a _________ moglie.
- Sono molto fiero di _________ figlio.
- Avete molto problemi con ___________ macchina?
- Ecco _________ libro d’inglese.
- Michele si sente stressato per ________ lavoro.
- Il prosessore deve lasciare __________ corso perché ha altri impegni.
- Gli studenti finiscono ___________ corso domani.
- Giancarlo deve vendere __________ moto.
Esercizio 8. Pronomi possessivi: Trasformare i seguenti brani dal singolare al plurale
usando i pronomi possessivi.

-Il mio ragazzo _______________ -Il vostro vicino ________________

-La mia risposta ______________ -La mia camicia _______________

-Il suo telefonino ______________ -La nostra carta di credito ___________

-La nostra storia _______________ -La loro amica italiana ______________

-Il loro gatto __________________ -La loro camera ____________________

-Sua sorella ___________________ -I suoi racconti _____________________

-il suo fratellino ________________ -La tua chiave ______________________

-Suo marito ___________________ -il mio papà ____________________

Esercizio 9. Preposizioni di e da: Completiamo le frasi con le preposizioni di e da.

- Io sono ____ Francia.

- Loro sono gli amici di Daniel?

- Siamo molto lontani _____ casa tua?

- ___________ più di un mese che non vedo Alberto.

-Il letto è _______ legno.

-Le amiche tedesche _____ Laura si chiamano Nora e Bettina.

-Sai dov’è il libro _____ fisica?

-______ troppo tempo non vuoi fare niente di divertente.

-Adesso ho fame _______ morire.

-Questo film sembra __________ essere divertente.

-Le canzoni _______ molti cantante italiani sono famose in tutto il mondo.

-Il figlio ______ Annie arriva oggi ______ Berlino.

-In questo parco non c’è niente _______ fare. Adesso muoio _____ noia.

-Posso passare _______ te stasera?

-Lo zaino _______ Ettore e ______ cuoio.

-Non ho niente altro _____ dire.


UNITÀ 6: LE COSE CHE MI PIACCIONO

Esercizio 1. Vocabolario: Abbiniamo le parole alle immagini

Telefono

Quadro

Ballo

Sci

Baseball

Nuoto

Calcio

Pesca

Finestra

TV

Computer

Ciclismo

Tennis

Sedia

Atletismo

Golf
Esercizio 2. Vocabolario: Abbiniamo le parole alle immagini

Spalla

Fronte

Orecchio

Naso

Braccio

Piede

Occhio

Bocca

Schiena

Capello

Ginocchio

Mano

Esercizio 3. Vocabolario: scriviamo le seguenti ore in lettere.

-1:25pm: ___________________ -3:15pm: ___________________

-2:50am: ___________________ -4:30am: ___________________

-7:11pm: ___________________ -6:52pm: ___________________

-9:06am: ___________________ -10:40am: ___________________


-12:30m: ___________________ -1:25pm: ___________________

-9:50am: ___________________ -11:59am: ___________________

Esercizio 4. Verbo piacere: troviamo gli errori nelle seguenti frasi.

-Mi piacciono le fragole al cioccolato.

-Ti piacciono gli sport estremi.

-Ti piacciono fare sport estremi.

-Ci piace i ristoranti di questa città.

-Le piacciono la lingua inglese.

-Mario ama viaggiare. Le piacciono soprattutto i viaggi all’estero.

-Vi piace leggere diversi romanzi d’amore.

-MI piacce il colore azzurro.

-Mi piaciono le macchine sportive come la Ferrari.

-Giosuè e Celia vogliono avere un cane. Gli piacciono I Boxer e i Pitbull.

Esercizio 5. Verbo piacere: completiamo gli spazi in bianco con la coniugazione


giusta del verbo piacere.

-Tu ami gli animali. _____________ soprattutto i gatti, i cani e i conigli.

-Io ho un bel ragazzo svedee. ____________ molto i suoi occhi.

-Voi siete ragazzi molto in gamba. _____________ studiare e imparare cose nuove.

-Carlina ama ballare. _______________ il tango.

-Gli italiani vivono per il calcio. _____________ molto mettersi insieme e guardare le
partite.

-Le donne fanno shopping molto spesso. _______________ I vestiti, le scarpe, I gioiell,
le gonne…

-Gli uomini fanno sport molto spesso. _________________ il calcio, il tennis, il nuoto, il
golf…

-Mio bambino ama i dolci. _______________ il cioccolato più di atre cose.


-Io preferisco la pizza al sushi. ______________ molto il cibo italiano.

-Tutte le mie ex ragazze hanno i capelli lunghi. _____________ le donne con i capelli
molto lunghi.

-Simona vuole visitare Brasile, Perù, Colombia…______________ i paesi sudamericani.

-Lei è una donna molto inteligente e di successo. ______________ il suo lavoro e lo fa


molto bene.

-Genaro non vuole avere nessun animale domestico. ____________ gli animali per
niente.

-Rosa non mangia il gelato. Non ______________ i dolci.

-Mi fa vergogna dire che non faccio nessun sport. Non _____________ fare nessun
tipo di attività fisica.

Esercizio 6. Verbo piacere: scegliamo l’opzione giusta per ogni frase.

-Gianni e Luigi non vanno mai in vacanze. Gli piace/Le piace solamente restare a
casa e andare al lavoro, e basta così.

-Io amo tutti i dolci. Mi piace/mi piacciono soprattutto quei dolci fatti con dulce de
leche.

-Giovanna e Tiziana scrivono poesie e romanzi molto belli. Gli piace/le piace
moltissimo la letteratura.

-Gli studenti fanno sempre bene a lezione perché gli piace/gli piacciono la lingua
italiana.

-I miei amici sono molto pretenziosi. gli piace/gli piaciono spendere soldi in cose di
cui non hanno veramente bisogno.

-Ti piacciono/ti piace gli sport ma non fai mai nessuno sport, solo li guardi alla tv.

-Ci piacciono/Ci piace le sitcom americane.

-Quando sei stanco ti piace/ti piacciono dormire e non fare niente.


Esercizio 7. Preposizioni con, su, per, tra/fra: completiamo le frasi con le coniugazioni
con, su, per e tra/fra.

-Domani dobbiamo partire _________ Milano molto presto.

-________ Milano e Torino ci sono 125 chilometri.

-Penso ______ andare in discoteca stasera. Che ne dici?

-Io vado _______ Valentina in un bar che si trova in Via Francia.

-I tuoi occhiali da sole sono _______ questo divano.

-Ho bisogno di una matita _______ scrivere questa lettera ______ Alessio.

-Gli italiano di solito passano il Natale ______ la famiglia.

-_________ una lasagna e un’insalata, io scelgo l’insalata.

-Cosa prendiamo ______ pranzo?

-Vuoi venire ______ me _______ prendere un caffé?

-Devo comprare un regalo ______ il compleanno di Mara.

-Non mi piace ascoltare i rumors _______ questo attore.

Esercizio 8. Tutte le preposizioni semplici: scegliamo l’opzione giusta per ogni frase

-Ti va di/da/per prendere qualcosa?

-I miei libri sono in/di/a casa.

-Ho paura con/di/tra avere la febbre.

-Ci vuole il permesso a/da/di soggiorno per lavorare in Italia?

-L’orologio è di/con/da argento.

-Chiediamo con/a/per tutti i professori il permesso per essere assenti domani.

-Le tue riviste? Sono a/in/su questo tavolo qui.

-Io pago in/di/su contanti a/tra/per vedere questo spettacolo.

-Lui è un ragazzo molto bello, esco volentieri a/fra/con lui.

-Tu non vai quasi mai a/per/in ufficio perché lavori in/da/per casa.

-Dove vai per/con/in vacanze?


-In/con/su chi viaggi questa estate?

-Da/a/tra chi viaggi questa estate?

-Non mi piace il caffè con/in/per lo zucchero, lo preferisco senza zucchero.

-Arrivo sempre presto al lavoro con/da/per prendere un caffè con i miei colleghi.

Esercizio 9. Tutte le preposizioni semplici: completiamo gli spazi in bianco con la


preposizione giusta.

-Quelle ragazze sono tedesche, _____ Monaco.

-Vado _____ te stasera?

-Scrivete queste lettere _____ la penna.

-Scriviamo queste lettere ______ mano.

-La casa di nascita di moi padre si trova ______ campagna, e quella di mia madre
si trova ______ riva al mare.

-______ tre ore che ti aspetto qui.

-I miei amici sono molto bravi ______ inglese.

-Voglio andare ______ libreria ______ cercare un bel romanzo ______ leggere.

-Andiamo ______ comprare quei vestiti di fiori.

-Avete voglia _______ fare un giro ______ il centro.

Esercizio 10. Preposizioni articolate: completiamo le frasi con le preposizioni


articolate.

-Io vengo _______ Francia.

-La casa ________ miei amici e a due piani.

-Abbiamo lezione _______ nove ______’una di pomeriggio.

-_______ tavolo ci sono le chiavi.

-Tutti i tifosi sono ormai _______ stadio.

-Bisogna dire sempre la verità _____ marito o _______ moglie.

-I professori scrivono la lezione________ lavagna e gli studenti ______ loro quaderni.

-Oggi passo la notte _______ mia ragazza.


-Ti va di andare ______ cinema stasera?

-Voglio andare ______ festa di compleanno ______ gemelli, ma forse non ho tempo.

-I ragazzi ascoltano le storie ______ nonno.

-Mi piace molto navigare _______ internet.

Esercizio 11. Avverbi di frequenza: leggiamo l’informazione e scriviamo una frase


usando un avverbio di frequenza, come nell’esempio.

-Io prendo l’autobus solo una volta alla settimana. Qualche volta prendo l’autobus.

-Vado in palestra tutti i giorni. ___________________________________________________.

-Vado al cinema due o tre volte al mese. ________________________________________.

-Ascoltiamo le canzoni italiane una volta all’anno: _______________________________.

-Andiamo al corso d’italiano tutti i giorni, tranne il weekend: ______________________.

-Non ho viaggiato in aereo nemmeno una volta: ________________________________.

-Tre volte alla settimana fate la spesa: ___________________________________________.

-Tutti i giorni ascoltiamo la radio: ________________________________________________.

-Mangio il sushi una volta all’anno: ______________________________________________.

-Non ho detto nessuna bugia nemmeno una volta: ______________________________.

Esercizio 12. Verbi riflessivi: completiamo le frasi con i verbi riflessivi fra parentesi.

-Maria Gabriela ____________ (svegliarsi) alle sei e ____________ 8alzarsi) venti minuti
dopo.

-I ragazzi _______________ (affacciarsi) alla finestra dell’aula per vedere la neve


cadere.

-Tu _____________ (vestirsi) sempre molto bene, non so perché oggi indossi questo
vestito così brutto.

-Secondi i dentisti, se tutti noi __________________ (lavarsi i denti), la nosta salute orale
sarà molto buona.

-Mario _________________ (farsi la barba) tutti giorni, ma quest’abitudine non è


buona per la pelle.
-I Coreani e i Giapponesi _________________ (farsi il bagno) un paio di volte al mese
al sauna perché, secondo la loro cultura, questa è una buona maniera di lasciare
lo stress.

-Il bambino ______________ (lavarsi) mai le mani e la mamma litiga con lui tutto il
tempo per questo motivo.

-Questa ragazza non ________________ (pettinarsi) mai.

-Gli studenti sono sempre stanchi a quest’ora e dopo studiare così tanto, allora molti
di loro _________________________ (addormentarsi) a lezione.

-Noi _________________ (sentirsi) molto bene dopo ascoltare canzoni allegri.

Esercizio 13. Verbi riflessivi: completiamo il testo con i verbi riflessivi fra parentesi.

Io da lunedì a venerdì ______________ (svegliarsi) alle sei del mattino perché lavoro
molto presto, allora ____________ (alzarsi), ______________ (farsi la doccia),
________________ (vestirsi) e faccio colazione per me e per i miei figli. Non tutti i giorni
______________ (farsi) la barba perché mi da fastidio. Alle otto devo essere al lavoro,
________________ (sentirsi) molto contento in questo lavoro perché mi piace
moltissimo e tutti i miei colleghi mi fanno sentire molto bene. Per pranzo, dopo
lavorare un bel po’ ______________ (prepararsi) per mangiare con i miei colleghi.
Vado al bagno, _________________ (lavarsi le mani), ______________ (pettinarsi) e poi
andiamo mangiare. Dopo pranzo, ________________ (lavarsi i denti) e
_______________ (mettersi) profumo perché sono una persona molto igienica e mi
piace vedermi bene e sentirmi bene. Torno dal lavoro alle sei, faccio la cena e
________________ (sedersi) a vedere un po’ la tv con i miei figli. Dopo aiutarli con i
compiti, loro vanno a letto e io leggo un po’ prima di dormire. Questa è una vita
faticosa ma interessante, la vita del single dad.

Esercizio 14. Verbi riflessivi: Trasformiamo il testo dell’esercizio successivo dal


singolare (io) al plurale (noi).

________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
UNITÀ 7: DESIDERA?

Esercizio 1. Vocabolario: abbiniamo le parole alle immagini

Prosciutto

Biscotti

Uova

Mela

Latte

Formaggio

Pesce

Pollo

Pane

Carne

Esercizio 2. Vocabolario. I numeri: scriviamo i seguenti numeri in lettere.

-128: ______________________ 1006: ______________________


-215: ______________________ 2019: ______________________
-300: ______________________ 3077: ______________________
-411: ______________________ 6289: ______________________
-576: ______________________ 10216: ______________________
-699: ______________________ 19616: ______________________
-781: ______________________ 50250: ______________________
-871: ______________________ 250000: ______________________
-923: ______________________ 18034001: ____________________
Esercizio 3. Vocabolario: abbiniamo le parole alle immagini

Pioggia

Dicembre

Inverno

Nuvoloso

Soleggiato

Vento

Primavera

Autunno

Grandine

Estate

Esercizio 4. Gerundio: completiamo gli spazi in bianco con la coniugazione dei verbi
fra parentesi al gerundio.

-La mia mamma ________________ (preparare) la cena.

-I miei amici ___________________ (aspettare) per noi.

-Io ________________ (studiare) a casa mia.

-Voi ___________________ (guardare) la partita.

-Non è vero, i bambini non ________________ (bere) il vino.

-Tu mi ___________________ (prendere) in giro?


-Il mio amico ____________________ (vendere) la sua moto.

-Michele ______________ (imparare) a guidare la moto.

-Voi non ________________ (dormire) bene la notte.

-Donatello non ________________ (capire) la serietà della situazione.

-l’ingegnere non _________________ (costruire) abbastanza in fretta l’opera a suo


carico.

-L’aereo ______________ (partire) entro qualche minuto.

-I genitori __________________ (raccontare) la storia del loro primo appuntamento


per cena.

-Sono sicuro che il ladro _____________ (dire) la verità.

-Dove siete adesso? -_____________________ (fare) un giro per la città.

-Negli ultimi giorni io __________________ (lavorare) di più.

-La macchina ________________ (fare) rumori strani. Non li senti?

-Che tipo di musica __________________ (ascoltare) tu?

-Io ___________________ (prendere) un caffè latte.

-Gli studenti ____________ (fare) i compiti senza l’aiuto di nessuno.

Esercizio 5. Struttura stare per + infinito. Completare le frasi con questa struttura
grammaticale.

-I corsi ___________________ (finire).

-Questo film ____________________ (cominciare).

-Le ragazze ________________ (sposare) i loro fidanzati.

-Abbiamo fame. __________________ (mangiare) una lasagna.

-Io ____________________ (continuare) il lavoro.

-Marina __________________ (riprendere) i suoi studi universitari.

-Il profesore ____________________ (cancellare) la lavagna.

-Questo calciatore ________________ (fare) rete.

-La ragazza si sente tradita da suo fidanzato, ________________ (annullare) le nozze.

-Voi _________________ (imparare) l’italiano.


-Tu ____________________ (andare) a letto? Ti vedi troppo stanco.

Noi ____________________ (fare) un viaggio in Messico.

-Gabriel _________________ (vendere) la sua macchina.

-Tu ________________________ (chiedere) a Zelda di essere la tua ragazza.

-Io ________________ (uscire) dal lavoro.


UNITÀ 8: SONO NATO ITALIANO

Esercizio 1. Vocabolario: abbiniamo le parole alle immagini

Natale

Pasqua

Ferragosto

Festa del lavoro

Festa della liberazione

Capodanno

Esercizio 2. Passato prossimo: indichiamo l’errore nelle seguenti frasi.

-Io ho nato nel 1963.

-Tu sei mangiato una pizza intera da solo.

-Lui ha studiata in Inghilterra per quattro anni.

-Lei è viaggiata in Turchia il mese scorso.

-Noi siamo andato al mare il weekend scorso.

-Voi avete bevuto tre bicchiere di vino.

-Loro si sono ubriacato ieri sera.

-Io sono salito i sette piani del palazzo a piede.

-Tu hai detto la verità.

-Lui è ascoltato molte opere classiche nella sua vita.

-Lei è indossata un paio di scarpe di tacco alto.

-Noi siamo cresciuti in montagna.

-Voi siete visto un film molto lungo al cinema.


-Loro hanno imparato a pilotare un aereo.

-Io mi sono svegliato molto presto stamattina.

-Tu hai scritto un bel romanzo che ha avuto molto successo.

-La lezione è finita alle nove.

-L’insegnante ha finito la lezione alle nove.

-Noi siamo telefonato ai nostri amici colombiani.

-Voi siete stati a casa mia ieri.

-Loro sono rientrato a casa molto tardi ieri.

-Io e Teresa abbiamo conosciuti Britney Spears a Las Vegas.

-Tu e Michele hanno studiato insieme dall’elementare.

-Io ho perso il mio telefonino ieri nella metropolitana.

Esercizio 3. Passato prossimo: completiamo le frasi con la coniugazione giusta dei


verbi al passato prossimo.

-Il mio amico coreano mi ________________ (telefonare) ieri.

-Laura Pausini ed Eros ramazzotti __________________ (crescere) in Italia.

-Noi _______________ (prendere) gli stessi corsi all’università.

-Io ___________________ (disinnamorarsi) di quel ragazzo.

-Tu _______________ (leggere) quel libro che ti ________________ (prestare, io) ?

-A che ora _________________ (uscire, tu) dal lavoro ?

-Loro non __________________ (mangiare) niente da due giorni.

-Malena ___________________ (parlare) al telefono con la sua amica Ivonne per più
di due ore.

-Io __________________ (cambiare) lavoro di recente e quella _______________ (stare)


la miglior decisione della mia vita.

-La mia vita _______________ (cambiare) per il meglio quando __________________


(lasciare, io) il mio lavoro precedente.

-Ettore _______________ (andare) dal tabaccaio.

-Ieri _________________ (rimanere, voi) a casa o ______________ (uscire) da qualche


parte?
-Elisa ________________ (auitare) me a trovare le mie chiavi.

-Luigi e Jane ______________ (chiedere) un credito alla banca per comprare una
casa.

-La mia cagna ______________ (morire) pochi mesi fa.

-Io _______________ (camminare) sotto il sole per più di due ore.

-La Statua della Libertà _______________ (essere) un regalo della Francia per gli Stati
Uniti.

-Voi _________________ (perdere) I vostri zaini alla stazione della metro.

-I nostril parenti __________________ (sposarsi) nel 1967.

-Il mio specchio ______________ (rompere). Secondo la superstizione, adesso avrò


sette anni di sfortuna.

Esercizio 4. Passato prossimo: completiamo gli spazi in bianco del testo con la
coniugazione giusta dei verbi al passato prossimo.

Io _________________ (nascere) in Italia nel 1452. ___________________ (essere) un


uomo che ______________ (approfondire) in molte aree delle conoscenze umane,
come la pittura, la scrittura, l’ingegneria, l’architettura, l’anatomia, la musica e
molte altre. ______________ (fare) molti dipinti famosi, come La Gioconda e L’ultima
Cena, inoltre _____________ (inventare) alcuni dei primi prototipi di machine capaci
di volare, _______________ (perfezionare) l’analisi del corpo umano come
espressione artistica e __________________ (impegnarsi) nello studio di molte altre
conoscenze. Per tutto il mio lavoro _________________ (essere) riconosciuto in tutto il
mondo come uno degli uomini più influenti della storia. ________________ (vivere)
praticamente tutta la mia vita nel mio paese natale, anche se ___________ (morire)
vicino ad Amboise, in Francia.

Esercizio 5. Passato prossimo: trasformiamo il testo dell’esercizio precedente dalla


prima persona singolare (io) alla terza persona singolare (lui)

________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________

Esercizio 6. Passato prossimo: completiamo gli spazi in bianco del testo con la
coniugazione giusta dei verbi al passato prossimo.

Le vacanze scorse ________________ (essere) molto divertenti. Io e mia moglie


_______________ (andare) in molti paesi di Latinoamerica per più di un mese. Noi
__________________ (cominciare) il nostro viaggio in Brasile e l’_________________
(finire) in Messico. In totale _________________ (fare) il percorso di sedici paesi e
abbiamo fatto cose molto diverse in ognuno di essi: In Brasile ______________
(andare) a molte feste in riva al mare, in Uruguay _______________ (mangiare) nei
migliori ristorante della nostra vita, in Argentina ______________ (imparare) a ballare
un po’ di tango, in Cile ________________ (parlare) con le persone più cortesi che
abbiamo mai conosciuto, in Paraguay _______________ (camminare) molto e
____________ (fare) molti sport diversi, in Bolivia _____________ (navigare) nel lago
Titicaca, in Peru _________________ (stare) a Machu Picchu, la culla della civiltà inca,
in Equador _________________ (stare) nelle esotiche isole Galapagos e ______________
(giocare) con gli esotici animali che ci sono, in Colombia ____________ (prendere) la
famosa chiva e ______________ (percorrere) la bellissima città di Cartagena, in
Venezuela _______________ (vedere) I tepuys e il Salto Angel, la cascata più alta del
mondo, In Panama _____________ (fare) il miglior shopping della nostra vita, in Costa
Rica _______________ (salire) alla cima del volcano Irazú, in Nicaragua ____________
(surfare) e ________________ (fare) altri sport acquatici, in Honduras ______________
(andare) a cavallo tutto il lungo del mare, in El Salvador ________________
(avvicinarsi) alla Puerta del Diablo, una formazione geologica unica nel mondo, e
finalmente in Messico __________________ (pregare) nella basilica di Guadalupe per
la nostra salute e per avere l’opportunità di fare altri viaggi così meravigliosi nel
futuro. _______________ (tornare) in Italia molto stanchi ma molto rinnovati e presti
per ritornare alla nostra realtà.

Esercizio 7. Passato prossimo: trasformiamo il testo dell’esercizio precedente dalla


prima persona plural (noi) alla terza persona plural (loro).

________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
UNITÀ 9: DA BAMBINO ERO PIù GRANDE DI TE

Esercizio 1. Vocabolario: abbiniamo le parole alle immagini

Neonato

Uomo

Infanzia

Vecchiaia

Donna

Anziano

Bambini

Adolescenza

Esercizio 2. Imperfetto: completiamo le frasi con la coniugazione giusta dei verbi


fra parentesi all’imperfetto.

-Io da bambino _________________ (avere) due cani molto belli, uno piccolo
chiamato Toby e uno grande chiamato Danko.

-La mia prima ragazza __________________ (essere) molto bella e alta, molto più
alta di me.

-A scuola noi ________________ (giocare) a calcio tutti i giorni dopo le lezioni.

-Elisa, nella sua giuventù __________________ (dormire) pochissimo, solo cinque ore
al giorno.

-Voi _________________ (ascoltare) il rap durante la vostra adolescenza, adesso non


vi piace più.
-Loro ______________ (fare) molti sport diversi, adesso sono più sedentari.

-Tu da bambino _________________ (credere) ai fantasmi.

-Io quando _________________ (studiare) all’università ________________ (bere)


quattro o cinque tazze di caffé ogni giorno per poter rimanere sveglia.

-Quando noi __________________ (vivere) a New York, _______________ (andare)


spesso al Centra Park per fare un picnic.

-Quando io _______________ (essere) più giovane __________________ (guardare) i


sitcom per ore, soprattutto ___________________ (ridere) un sacco con Friends.

-Nessuno __________________ (sapere) che tu __________________ (avere) un segreto


molto scuro: non __________________ (piacere) i film di Star Wars.

-Prima della nascita dell’internet, le persone __________________ (preferire) spedire


lettere scritte a mano.

Esercizio 3. Imperfetto: completiamo gli spazi in bianco del testo con i verbi fra
parentesi all’imperfetto.

__________________________ (esserci) una volta una donna molto bella e molto rica
ma molto cattiva. Lei ______________ (essere) innamorata di un uomo molto bello,
ma lui non ________________ (sentire) niente per lei. Lui era un uomo con molti diffetti,
uno do essi è che ________________ (sentirsi) superiore al resto del mondo, ma un
giorno ha conosciuto una ragazzina povera ma molto allegra. Più
______________________ (passare) i giorni, più l’uomo ___________________
(innamorarsi) della ragazzina, perché lei ______________ (essere) diversa da tutte le
donne che _______________ (volere) essere con lui. La donna bella ma cattivà
_______________ (credere) di essere superiore e di meritare l’uomo più di quanto lo
facesse la povera ragazza, e per quello ________________ (volere) fare qualsiasi cosa
per separarli…

Esercizio 4: imperfetto: completiamo gli spazi in bianco del testo con i verbi fra
parentesi all’imperfetto.

Quando noi _________________ (vivere) in campagna ________________ con i miei


genitori e le mie sorelle _______________ (avere) una vita molto più tranquilla e molto
più felice della nostra vita adesso. Mio padre ________________ (svegliarsi) presto e
__________________ (nutrire) le galline, _______________ (raccogliere) le loro uova e
__________________ (mungere) le mucche. Mia madre invece ___________________
(fare) una bella colazione molto piena e noi ________________ (mangiare) insieme
come une vera famiglia. Dopo io _________________ (giocare) con i miei amici, noi
___________________ (parlare), ________________ (nuotare) nel lago vicino a casa e
_________________ (scherzare) insieme, mentre che le mie sorelle
____________________ (mettersi) insieme con le loro amiche e _____________________
(ascoltare) la musica. La sera in famiglia _________________ (cenare) insieme e poi
________________ (giocare) a monopoly o qualche altro gioco da tavolo. La será
tutti noi _______________ (dormire) felici. Adesso la vita in città è meno interesante,
io e i miei non ci vediamo tanto spesso, ma i ricordi della nostra tranquilla vita in
campagna rimarranno per sempre.

Esercizio 5: imperfetto vs. Passato prossimo: scegliamo la coniugazione giusta di


ogniverbi in ogni frase, fra il passato prossimo e l’imperfetto.

-La settimana scorsa sono andato/andavo al parco con la mia mamma.

-Sara è andata/andava a scuola dalle nove alle cinque, dal lunedì al venerdì.

-Il venerdì i miei compagni di lavoro mangavano/hanno mangiato insieme e


cantavano/hanno cantato al karaoke.

-Ho lasciato/lasciavo il mio lavoro perché non mi piaceva/è piaciuto.

-Ho perso/perdevo l’aereo mentre ho fatto/facevo shopping al duty free.

-Ai 11 anni ho guardato/guardavo I telletubbies tutti i weekend.

-Ai 11 anni ho visto/vedevo il film L’esorcista, e per settimane non potevo/ho


potuto dormire da solo dalla paura.

-I ragazzi hanno fatto/facevano un giro per L’Italia dopo la laurea.

-Durante gli anni della guerra fredda, i Tedeschi dell’Est non hanno
potuto/potevano andaré all’estero perché è stato/era illegale.

-Nel 2011 le torri gemelle a New York sono cadute/cadevano nell’attacco


terrorista più mortale nella storia.

-Prima dell’arrivo degli europei in America, lì facevano/hanno vato vità diverse


civiltà conosciute come civilità precolombine.

-Con i miei a Natale sempre abbiamo fatto/facevano una bella cena e un bel
brindisi.
Esercizio 6: I comparativi: troviamo l’errore nelle seguenti frasi

-Giovanni è più alto che magro.

-Giovanni è più alto che Jonas.

-Le città italiane sono meno grandi che le città francese.

-L’italiano è più bello che difficile.

-Preferisco vivere in campagna che in città.

-I miei amici dicono più bugie dei tuoi.

-La tua ragazza è più in gamba della mia.

-Preferiamo cantare le canzoni di Nek che cantare le canzoni di Tiziano Ferro.

-I mei parenti sono più attenti di rigorosi.

-Il tuo telefonino è meno vecchio che il mio.

-Vado più spesso a Roma che a Parigi.

-Ho più amici coreani di amici giapponesi.

-Michele è più bello di Carlo.

-Preferisco cantare che ballare.

-Mi piace di meno mangiare a casa di in ristorante.

Esercizio 7: I comparativi: costruiamo frasi con l’informazione provista

-(Io/più/intelligente/te)

____________________________________________________________________

-(Il mio letto/più/scomodo/il tuo letto)

____________________________________________________________________

-(Roma/meno/organizzata/interessante)

____________________________________________________________________

-(La musica americana/più/commerciale/buona)

____________________________________________________________________
-(La musica italiana/meno/commerciale/la musica americana)

____________________________________________________________________

-(Preferisco/prendere la metro/camminare)

____________________________________________________________________

-(Prendo/più/spesso/la metro/l’autobus)

____________________________________________________________________

-(Youtube/più/popolare/Twitter)

____________________________________________________________________

-(Sento/più/freddo/in inverno/in autunno)

___________________________________________________________________

-(Akira/parla/meno/l’inglese/il giapponese)

___________________________________________________________________

-(Akira/parla/meno/l’inglese/Hiromi)

___________________________________________________________________

-(Stefania/più/bella/Dayana)

___________________________________________________________________
UNITÀ 10: QUESTO ME L’HO REGALATO IO

Esercizio 1. Vocabolario: abbiniamo le parole alle immagini

Esercizio 2. Oggetto diretto: trasformiamo le frasi sostituendo l’oggetto diretto con


un pronome oggetto diretto.

-Tutti i giorni porto il mio cane al parco.

____________________________________________________________

-Studiamo l’inglese da sei mesi.

____________________________________________________________
-Simona perde le sue chiavi tutto il tempo.

____________________________________________________________

-Giancarlo ama troppo la sua ragazza.

____________________________________________________________

-I miei genitori non guidano mai la macchina.

____________________________________________________________

-Noi compriamo tutti i libri su giardinaggio perché vogliamo imparare molto su


questo argomento.

____________________________________________________________

-Compro questo anello di oro e diamanti per te.

____________________________________________________________

-Perché non usi quasi mai il computer?

____________________________________________________________

-Giovannina ed Enrico vendono la loro casa per 250.000 euro.

____________________________________________________________

-Guardo tutti i film di Angelina Jolie.

____________________________________________________________

-Insosso una cravatta nera a pois rossi.

_____________________________________________________________

-Impariamo tutti gli elementi della grammatica italiana.

_____________________________________________________________

Esercizio 3. Oggetto diretto: troviamo l’errore nelle seguenti frasi.

-Compro una macchina nuova, lo compro in colore verde chiaro.

-Amo il mio ragazzo. Lo conosco da quando eravamo bambini.

-Loro dicono sempre la verità. La dicono ovunque e a chiunque.

-Beatrice ascolta sempre le canzoni di Shakira. L’ascolta spesso quando torna a


casa nella metro.
-Il professore aiuta noi con i nostri compiti. C’aiuta dopo le lezioni per alcuni minuti.

-Dalila balla il tango. Lo ha imparato quando viveva in Argentina.

-Gli studenti fanno gli esercizi di portoghese. Le fanno con l’aiuto del dizionario.

-Io sto sempre con il telefonino nella mano, ma non l’uso mai al lavoro o a lezione
per non deconcentrarmi.

-L’avvocato paga te per i tuoi servizi, anche se non ti paga questa settimana, ma
la prossima.

-I dottori dicono che è buono bere un bicchiere di vino tutti i giorni, allora noi le
beviamo sempre dopo cena.

Esercizio 4. Oggetto indiretto: trasformiamo le frasi sostituendo l’oggetto indiretto


con un pronome oggetto indiretto.

-Io non telefono mai alla mia mamma.

_______________________________________________

-Io non telefono mai ai miei genitori.

_______________________________________________

-Tu non telefoni mai a me.

_______________________________________________

-Domani prepari tu la cena per noi.

________________________________________________

-Matteo e Claudia comprano dei giocattoli ai loro figli.

___________________________________________________

-Valentina invia un sms al suo ragazzo.

___________________________________________________

-Io ho regalato un cane alla mia nipotina.

___________________________________________________

-Il professore ha spiegato le regole di grammatica della lingua italiana a voi.

___________________________________________________

-La maestra ha letto una fiaba alla ragazzina.


___________________________________________________

-La maestra ha letto una fiaba a tutti noi.

____________________________________________________

-Mio padre ha venduto la sua macchina al nostro vicino is signor Sandoval.

_____________________________________________________

-Le signore hanno dato i soldi e un po’ di cibo a quel senzatetto.

_____________________________________________________

Esercizio 5. Oggetto indiretto: troviamo l’errore nelle seguenti frasi.

-Ho scritto una lettera d’amore alla mia ragazza, gli ho scritto questa lettera a
mano.

-Abbiamo organizzato la festa per te per celebrare la tua laurea. Te abbiamo


organizzato anche una bella cena in un bel ristorante.

-Io telefonavo sempre ai miei amici. Gli telefonavo almeno una volta ogni
settimana.

-Io davo il latte al mio gatto. Gli davo anche il tonno perché le piaceva
moltissimo.

-Il professore spiega il contenuto del suo corso al direttore della scuola, gli spiega il
contenuto con una presentazione ppt.

-Anna compra un regalo per me per il mio compleanno, Me compra un libro di


sci-fi.

-Ho spedito una mail alla mia capo. Le ho spedita questa mail alle sette del
mattino.

-Tu hai chiesto a noi la password del wifi, ma non ti diamo questa password
perché è privata.

-Laura ha portato dei cioccolatti per noi al lavoro. Ci ha portati anche dei biscotti.

-Moi padre ha regalato gli occhiali da sole a mia madre, ma non le sono piaciuti.

-Signor Tommassi, ho spedito il pacco per Lei. Le ho spedito questo pacco ieri.

-I ragazzi hanno risposto alle domande ma non gli hanno risposte correttamente.
Esercizio 6. Pronomi combinati: trasformiamo le frasi sostituendo sia l’oggetto
diretto che l’oggetto indiretto con i prnomi diretti e indiretti corrispondenti.

-Io ho comprato questo orologio a mio padre per il suo compleanno.

___________________________________________________________________

-Il professore spiega gli esercizi agli alunni.

____________________________________________________________________

-Ilaria regala i giocattoli ai bambini poveri.

____________________________________________________________________

-Loro hanno portato molti fiori ai loro genitori.

____________________________________________________________________

-Prepariamo il pranzo per voi.

____________________________________________________________________

-Consigli a noi i migliori libri del mondo?

_____________________________________________________________________

-Presto la macchina a Alessio.

_____________________________________________________________________

- La mia ragazza presenta a me la sua famiglia.

_____________________________________________________________________

-Loro mostrano le foto ai loro amici.

_______________________________________________________________________

-Gianni ha raccontato a noi i suoi problemi.

_______________________________________________________________________

-La signorina offre la colazione agli ospiti.

_______________________________________________________________________

-Descriviamo a voi i dipinti di Rembrandt.

_______________________________________________________________________
Esercizio 7. Pronomi combinati: troviamo l’errore nelle seguenti frasi.

-Matteo porta i libri alla professoressa. Glieli porta domani.

-Lui racconta a noi la storia della sua vita. Ce la racconta piangendo.

-Lui ha raccontato a noi la storia della sua vita. Ce l’ha raccontato piangendo.

-Ho chiesto a loro la loro informazione personale. Gliel’ho chiesta per aggiornare
l’archivio.

-Non regalo I miei soldi a te, te li presto, se vuoi.

-Chi a regalato a te questi fiori? Per caso te li ha regalato Alberto?

-Ho dedicato questa canzone al mio ragazzo. Gliel’ho dedicata nel suo
compleanno.

-Ho comprato questa macchina per mio figlio. Gliel’ho comprato perché ha
superato tutti gli esami.

-Mi presenti la tua ragazza. Mi la presenti subito che voglio sapere com’è lei.

-Ho già mostrato a voi i miei poemi? Ve li mostro subito.

Potrebbero piacerti anche