Corso di
TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI
Metodi semiempirici
Metodi stocastici
Dimensionamento dell’impianto
L'iter progettuale per il dimensionamento di un impianto solare termico è il
seguente:
1. selezione del tipo di collettore;
2. verifica dell'inclinazione del collettore e dell'orientamento;
3. determinazione delle dimensioni della superficie captante;
4. studio della struttura di supporto;
5. studio dei collegamenti idraulici tra collettori, ingresso e uscita;
6. definizione dei requisiti dei componenti del dispositivo di captazione;
7. redazione dell’elaborato grafico-esecutivo;
8. verifica del progetto.
10
Orientamento e inclinazione
Per massimizzare l'energia raccolta è importante vedere quali sono
l'orientamento e l'inclinazione ottimali dei collettori solari piani.
L'orientamento ottimale (azimut, γ) per un collettore fisso al fine di
massimizzare l'energia raccolta è verso Sud; è tuttavia possibile discostarsi
di ±15° con una diminuzione trascurabile sul totale dell'energia raccolta.
Una variazione di ±30° mantiene i valori di captazione della radiazione
solare a valori vicini al massimo. Una variazione dell'orientamento di ±45°
rispetto al Sud è il limite massimo accettabile.
L'inclinazione ottimale (tilt, β) del collettore per utenze estive, è di circa 15°
inferiore alla latitudine del sito; per utenze annuali, l'inclinazione ottimale è
pari alla latitudine del sito.
In Italia, la massima radiazione annua si ottiene su una superficie orientata
a Sud con angolo di inclinazione di circa 30°. Inclinazioni maggiori
migliorano le prestazioni invernali e sono consigliate soprattutto per il
riscaldamento invernale. Inclinazioni minori migliorano le prestazioni estive.
12
Dimensionamento
Per una situazione con orientamento ideale, al fine di dimensionare la
superficie del collettore si utilizzano i seguenti valori di riferimento:
Fabbisogno termico
Il fabbisogno termico per la produzione di acqua calda per usi igienico-
sanitari è costante nel corso dell'anno e dipende dal numero di persone
presenti nell'edificio e dalle loro abitudini.
II consumo giornaliero pro capite si stima tra i 50 e i 75 litri di acqua calda a
45°C e corrisponde al comfort che si vuole ottenere.
Un comfort basso prevede un consumo quotidiano di circa 35 litri d'acqua a
persona, un comfort medio di 50 litri/persona, un comfort alto di 75
litri/persona.
Occorre prevedere un consumo per persona di circa 10 litri di acqua calda
per ogni pasto che si consuma in casa.
15
Soluzioni
Se si volesse garantire la copertura totale del fabbisogno termico
dell'edificio con il solo impianto solare, il sistema risulterebbe
sovradimensionato per quasi tutte le stagioni; infatti parte dell'energia
prodotta d'estate risulterebbe non utilizzata.
16
Soluzioni
In questa seconda soluzione si ottiene il miglior rapporto tra fattore di
utilizzo del sistema solare e il costo di installazione.
17
Soluzioni
In quest’ultima soluzione il sistema è dimensionato in base al mese con i
livelli di insolazione massimi. Si ha una scarsa copertura del fabbisogno di
acqua calda. La copertura integrale del fabbisogno termico con l’impianto
solare si ottiene solo un mese all'anno e per il resto è necessario il sistema
integrativo.
18
Dimensionamento ottimale
L’elevato costo di investimento di un impianto solare impone un
dimensionamento basato su esigenze di convenienza economica.
Una volta definito l’irraggiamento solare del luogo e il fabbisogno termico da
soddisfare, la scelta della superficie captante rappresenta la fase cruciale
della progettazione.
Le valutazioni da fare sono sia tecniche sia economiche: va infatti valutata
l’energia ricavabile e vanno monetizzati i benefici offerti dall’impianto.
19
Dimensionamento ottimale
Dal punto di vista tecnico, una volta fissati i parametri caratteristici del
pannello solare, va stabilito, in maniera opportuna, il loro collocamento.
Nota la posizione del collettore si può valutare la radiazione incidente sulla
superficie inclinata.
Va successivamente fissata la temperatura di lavoro dell’impianto: poiché
l’efficienza del sistema è tanto più elevata quanto più bassa è la
temperatura del fluido termovettore e poiché per esigenze igienico-sanitarie
sono richieste temperature dell’acqua intorno ai 45°C, è opportuno regolare
la temperatura a valori non superiori a 50°C .
Una volta note le caratteristiche dei collettori, l’irraggiamento solare sulla
loro superficie e le condizioni di funzionamento dell’impianto, si è in grado di
valutare l’energia fornita dalla batteria di pannelli solari.
20
Dimensionamento ottimale
L’energia fornita dai pannelli aumenta all’aumentare della superficie
captante.
Incrementando l’apporto energetico fornito dai collettori, diminuisce la spesa
per l’acquisto del combustibile che alimenta l’impianto ausiliario ma
contemporaneamente, all’aumentare della superficie dei collettori, aumenta
il costo complessivo dell’impianto.
La superficie economicamente ottimale è allora quella che rende minimo il
costo annuale di gestione ed ammortamento dell’impianto: tale
configurazione sarà ovviamente costituita da una parte solare ed una parte
convenzionale.
21
Struttura di supporto
Le strutture di supporto non si discostano molto da quelle utilizzate nel
campo della tecnologia solare fotovoltaica. I tipi di installazione e i
conseguenti tipi di strutture di sostegno, si possono dividere
fondamentalmente in tre:
- Installazione su superficie piana;
- Installazione su un tetto a tegole con falda inclinata;
- Installazione integrata nella facciata di un edificio.
22
Superficie piana
L'installazione su superficie piana è la più banale ed è quella di minor
valenza architettonica, può essere eseguita sia su una copertura piana che
a terra.
23
Tetto a falde
L'installazione su un tetto a tegole con falda inclinata risulta essere una
installazione con pannelli complanari al piano della falda del tetto.
24
Facciata
L'integrazione nella facciata di un edificio, se pur con perdita di radiazione
captata (i pannelli hanno un tilt di 90°), ha una grossa valenza perché con la
perfetta integrazione permette di sfruttare spazi altrimenti inutilizzati in un
edificio.
25