■ FUNZIONAMENTO DEL RADAR ■ FREQUENZE DEL RADAR ■ EQUAZIONE DEL RADAR ■ PREDIZIONE DEL RANGE
COMPONENTI CHE COSTITUISCONO IL
RADAR
■ GENERATORE DI IMPULSI ■ MAGNETRON ■ ANTENNA \ SELETTORE ■ LIMITER ■ FRONT- END ■ I.F.AMPLIFIER ■ DISPLAY VIDEO IMPIEGHI DEL RADAR
RADAR SONO LE INIZIALI DELLE PAROLE INGLESI RADIO DETECTION AND
RANGING E SIGNIFICA RADIORILEVAMENTO E DETERMINAZIONE DELLA DISTANZA A MEZZO DI ONDE RADIO
IL RADAR HA VARI IMPIEGHI NEL CAMPO CIVILE E MILITARE :
1) DI AIUTO PER IL TRAFFICO MARITTIMO E AEREO SPECIE IN
CONDIZIONI DIFFICILI E DISPERATE (NEBBIA, NOTTE FONDA, PIOGGIA INTENSA ECC.) 2) ILS (INSTRUMENT LANDING SYSTEM) SIGNIFICA SISTEMA DI ATTERRAGGIO STRUMENTALE, RAPPRESENTA UN SISTEMA DI RADIOASSISTENZA AL VOLO PER L’ATTERRAGGIO DI AEREOMOBILI IN CONDIZIONI DI VISIBILITA NULLA. 3) AUTOVELOX UTILIZZATO DALLA POLIZIA STRADALE, RAPPRESENTA UN TIPO DI RADAR A MODULAZIONE DI FREQUENZA FUNZIONANTE SUL PRINCIPIO DELL’EFFETTO DOPPLER. 4) IL RADAR IN ASTRONOMIA IMPULSI RADAR SONO ANDATI SULLA LUNA, SUL SOLE, E SUI PIANETI PIU’ VICINI PER STUDIARNE LA DISTANZA, LA CONSISTENZA DELLA SUPERFICIE. 5) IL RADAR IN CAMPO MILITARE UTILIZZATO PER PUNTARE CANNONI O MISSILI CONTRO BERSAGLI FISSI O MOBILI,IN QUANTO E’ IN GRADO DI RILEVARNE CON ESATTEZZA LA DISTANZA E LA DIREZIONE ANCHE AL BUIO, ATTRAVERSO LE NUBI,MONTATO SUI MISSILI CONSENTE DI INSEGUIRE AEREI O ALTRI MISSILI. FUNZIONAMENTO DEI RADAR
IL RADAR E’ UN SISTEMA FUNZIONANTE SUL PRINCIPIO DELL’ECHO, IL
TRASMETTITORE RADAR (Magnetron) IRRADIA PERIODICAMENTE ENERGIA SOTTO FORMA DI IMPULSI AD ALTA FREQUENZA E DI GRANDE POTENZA, MA DI BREVE DURATA, GLI IMPULSI VENGONO IRRADIATI DA UN ANTENNA FORTEMENTE DIRETTIVA (PARABOLICA) CHE LI TRASMETTE ALLA VELOCITA’ DELLA LUCE VERSO IL BERSAGLIO, SE GLI IMPULSI TRASMESSI NON INCONTRANO NESSUN OSTACOLO, NON TORNANO PIU’ INDIETRO, SE INVECE INCONTRA UN OGGETTO IL SEGNALE SI RIFLETTE E VIENE RIINRADIATO DALL’OGGETTO STESSO, UNA PARTE DI RIFLESSIONE RITORNA SULL’ANTENNA NELLA DIREZIONE DEL RADAR DOPO UN TEMPO BREVISSIMO SOTTO FORMA DI ECHO.
IL RADAR DOPO AVER EMESSO L’IMPULSO RESTA IN ATTESA DI UN
EVENTUALE ECHO PER TUTTO IL TEMPO IN CUI L’IMPULSO POTREBBE TORNARE DALLA SUA PORTATA MASSIMA. ASPETTI IMPORTANTI
1) LA POTENZA MEDIA (PM) E’ DATA DALLA POTENZA DI PICCO PER IL
DUTY CICLE (t\T), LE POTENZE DI PICCO DI UN RADAR POSSONO ESSERE MOLTO FORTI DA 100 KW A 1.000 KW MENTRE QUELLE MEDIE VANNO DA 100 W A 1.000 W.
2) LA DIREZIONE DEL BERSAGLIO E’ INDIVIDUATA TRAMITE
L’ORIENTAMENTO DELL’ANTENNA PER MEZZO DELL’ANGOLO DI AZIMUT E DELL’ANGOLO DI ELEVAZIONE CHE NE DETERMINANO LA POSIZIONE RISPETTO ALL’ANTENNA RADAR.
A DIREZIONE DEL BERSAGLIO E’ INDIVIDUATA DALL’ORIENTAMENTO
FREQUENZE DEI RADAR
IL RADAR OPERA CON FREQUENZE ENTRO DETERMINATE BANDE, LE
FREQUENZE POSSIBILI SONO QUINDI STATE CLASSIFICATE IN BANDE, E ACCETATE UFFICIALMENTE COME STANDARD DALLA IEEE (ISTITUTE OF ELETTRICAL AND ELETTRONICS ENGINEERS).
Intervallo 1- 2- 4- 8- 12- 18- 27- 40- 75-
110-300 (GHz) 2 4 8 12 18 27 40 75 110 Banda L S C X Ku K Ka V W millimetriche
EQUAZIONE DEI RADAR
LE PRESTAZIONI DEI RADAR POSSONO ESSERE DESCRITTE TRAMITE UN
EQUAZIONE CHE RAPPRESENTA IL RANGE IN TERMINI DELLE CARATTERISTICHE DEL RADAR, INFATTI LA PORTATA DI UN SISTEMA RADAR PUO’ ESSERE RICAVATA NEL SEGUENTE MODO : QUESTA EQUAZIONE MATEMATICA, CHIAMATA EQUAZIONE DEL RADAR, PER DETERMINARE IN MODO APPROSSIMATO IL CALCOLO DEL RANGE E’ SEMPLIFICATA E NON DA RISULTATI REALISTICI, COSTITUISCE COMUNQUE UNA BASE DI VALUTAZIONE. IL MINIMO SEGNALE RILEVABILE E‘ UNA QUANTITA STATISTICA E PUO‘ ESSERE ESPRESSA COME RAPPORTO S\N : Smin = (K T B Fn ) (S\N) L‘ESPRESSIONE DEL RANGE VIENE QUINDI ESPRESSA NEL SEGUENTE
MODO :
PREDIZIONE RANGE
FARE UNA PREVISIONE DEL RANGE CONSIDERANDO FORMULE
STATISTICHE E’ UNA BASE CHE PERMETTE DI QUALIFICARE LE
PRESTAZIONI DI UN RADAR
PREVEDERE IL RANGE DI UN TARGET DA PARTE DI UN RADAR SIGNIFICA
DOVER CONSIDERARE TUTTE QUELLE SITUAZIONI SVAVOREVOLI CHE
-PARTICOLARI DIMENSIONI DEGLI OGGETI (SFERICI,PUNTIFORME,
DISTRIBUITI)
-INTERFERENZE DA PARTE DI ALTRI APPARECCHI O RADAR
-POSSIBILI VARIAZIONI DI RUMORE SIA INTERNO CHE ESTERNO (COMPONENTI CIRCUITALI) -POSSIBILI RIFLESSIONI CAUSATE DAL MARE O DA TERRA -POSSIBILI PERDITE DOVUTE A FATTORI OCCASIONALI
SCHEMA A BLOCCHI
I COMPONENTI CHE COSTITUISCONO UN RADAR POSSONO ESSERE
DIFFERENTI A SECONDO DEL TIPO, SOPRATTUTTO PER QUELLI PIU’ SOFISTICATI CHE NECESSITANO DI UN MAGGIOR NUMERO DI DISPOSITIVI. IN LINEA DI MASSIMA E’ COMUNQUE POSSIBILE RAPPRESENTARE UNO SCHEMA A BLOCCHI SEMPLIFICATO DEGLI ELEMENTI UTILIZZATI: FRONT-END
QUESTO DISPOSITIVO PERMETTE DI TRASLARE LA FREQUENZA DEL
SEGNALE DI INGRESSO RICEVUTO IN UNA FREQUENZA INTERMEDIA, IN MODO DA POTER TROVARE QUELLE CONDIZIONI ADATTE PER UTILIZZARE TUTTI QUEI CIRCUITI CHE LAVORANO IN BASSA FREQUENZA I QUALI RISULTANO PIU’ STABILI E PIU’ EFFICIENTI