Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Fulvio Corsi
fulvio.corsi@unive.it
e
Marcella Lucchetta
lucchett@unive.it
A.A. 2017/2018
Attività finanziarie
• La ricchezza di un’economia è determinata dalla sua capacità
produttiva: attività reali.
• Attività reali: terra, macchinari, edifici, conoscenze, capitale
umano che la società accumula nel tempo.
• Attività finanziarie: al contrario, generano ricchezza solo
indirettamente.
Le attività finanziarie sono diritti su redditi generati dalle attività reali.
Danno diritto al possessore di prendere parte ad attività produttive
senza che vi sia il bisogno di possedere le necessarie competenze
(separazione tra proprietà e management)
Le attività finanziarie sono contratti per scambiare certi beni o
servizi ad una certa data.
Caratteristiche
8
8
Strumenti e mercati finanziari
Intermediari finanziari
• Banche: Dal Glass-Steagall Act (annullato nel 1999) c’erano in US 2 tipi di banche:
§ Banche Commerciali: raccolgono fondi tramite depositi e prestano alle
famiglie/imprese.
• Nascita delle società per azioni: Moscovia Company (1553), East India Company
(1600), della Hudson Bay Company (1668). Primi trading sulle azioni di tali
società.
• A New York si incontrano Wall Street (così chiamata per la costruzione di un
muro da parte dai primi coloni olandesi che fondarono NY per proteggere il
bestiame dagli indiani). New York Stock Exchange fu istituito nel 1817.
• In Francia la prima borsa è a Lione nel 1540. La Borsa di Parigi fu fondata nel
1724, chiusa nel 1791 durante la rivoluzione e riaperta da Napoleone nel 1801.
M.Lucchetta - F. Corsi ECONOMIA MONETARIA E DELLA FINANZA
Strumenti e mercati finanziari
• Azioni
• Azioni ordinarie (Common stock )
• Azioni di risparmio o privilegiate (Preferred stock )
• Derivati
n Mercato secondario
- Il possessore del titolo vende ad un altro acquirente
- L’emittente non riceve nessun trasferimento e non è coinvolto
nella transazione .
I derivati
Ø Una delle funzioni dei broker è fornire finanziamenti agli investitori per le loro
operazioni di investimento.
Stocks Loan
5000 2000
Equity
3000
Cosa accade se il prezzo passa da 50 a 30$ ?
Assets Liabili+es
Stocks Loan
5000 2000
Equity
3000
Bilancio fianle inves-tore(P=30$), Margine = 33%, Leverage = 3
Assets Liabili+es
Stocks Loan
3000 2000
Equity
1000
Come determinare la ‘zona rossa’ del prezzo del titolo che innesca una margin call?
• Se P è il prezzo dell’azione
• E quindi il margine è
• Quindi per trovare il prezzo che innesca la margin call basta risolvere per P la
seguente eq.:
Ø Nell'acquisto in leva la garanzia era il valore del titolo adesso è il ricavato della
vendita iniziale.
Ø Anche nella vendita allo scoperto in leva si deve versare un deposito a garanzia
delle fluttuazioni del valore titolo che si deve riacquistare in futuro.
Ø Esempio: Un investitore vende allo scoperto 100$ di IBM a 50$ per azione.
Passività di investitori: 5000 $.
Esempio
Consideriamo il contratto finanziario A che prevede il possesso di
una quota di capitale sociale della Unicredit. A puo’ essere venduto
al prezzo di mercato che chiaramente oscilla!! (Vedasi turbolenze
delle borse). Inoltre A paga eventualmente dividendi in relazione
all’andamento della banca.
Confrontiamo con il contratto finanziario B che prevede il possesso
di un conto corrente attivo che paga il 5% ogni anno per 5 anni se il
titolare dello stesso non scende al di sotto dei 50.000 euro. Dopo i 5
anni il titolare deve rinegoziare con la banca le condizioni.
Che caratteristiche hanno A e B? In cosa sono diversi?
0 interesse
Interesse
Tasso d = (2)
Somma ricevuta
A volte la somma pagata dalla parte finanziata differisce da quanto
riceve la parte finanziatrice, in tal caso e’ molto utile il concetto di
tasso di rendimento effettivo (TRE). Si usa distinguere il TRE dal
tasso contrattuale, questi possono essere diversi soprattutto per i
titoli cedibili che hanno un prezzo di mercato
M = x (1 + i ) (3)
Gran parte dei contratti derivati viene scambiata nei mercati OTC
(Over The Counter). La nuova regolamentazione EMIR, entrata in
vigore nel febbraio del 2014, prevede obbligo di segnalazione e
incremento nell’utilizzo delle Central Clearing House.
Operatori e mercati
Mercati
Incertezza
I contratti finanziari