Sei sulla pagina 1di 113

Entomologia Agraria ver 1.2.

Stefano Massone
ENTOMOLOGIA AGRARIA

Ver 1.2.0

© Copyleft 2000 Stefano Massone

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 1 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

MORFOLOGIA ............................................................................................................................. 11
CAPO ...........................................................................................................................................................................................11
ANTENNE ....................................................................................................................................................................................11
APPARATO BOCCALE masticatore tipo Ortotteri.........................................................................................................................11
APPARATO BOCCALE masticatore tipo stadio preimmaginale di Odonato ..................................................................................12
APPARATO BOCCALE dilaniante tipo larve di Ditteri Brachiceri...................................................................................................12
APPARATO BOCCALE succhiante tipo Lepidotteri ......................................................................................................................12
APPARATO BOCCALE lambente-succhiante tipo adulti di Ditteri Muscidi ....................................................................................12
APPARATO BOCCALE pungente-succhiante tipo Ditteri Culicidi ♀ ..............................................................................................12
APPARATO BOCCALE pungente-succhiante-lambente tipo Ditteri Tabanidi ♀ ............................................................................13
APPARATO BOCCALE pungente-succhiante tipo Dittero Stomoxys ♀.........................................................................................13
APPARATO BOCCALE pungente-succhiante asimmetrico tipo Tisanotteri...................................................................................13
APPARATO BOCCALE pungente-succhiante tipo Pulex (Sifonattero) ..........................................................................................13
APPARATO BOCCALE pungente-succhiante tipo Rincoti ............................................................................................................13
APPARATO BOCCALE lambente-succhiante tipo ape operaia.....................................................................................................13
TORACE ......................................................................................................................................................................................14
ZAMPE .........................................................................................................................................................................................14
ALI................................................................................................................................................................................................15
ADDOME......................................................................................................................................................................................15
TEGUMENTO...............................................................................................................................................................................17
Colorazione .............................................................................................................................................................................17
ENDOSCHELETRO .....................................................................................................................................................................18
SISTEMA MUSCOLARE ..............................................................................................................................................................18
SISTEMA DIGERENTE ................................................................................................................................................................18
Stomodeo ................................................................................................................................................................................18
Mesentero................................................................................................................................................................................18
Proctodeo ................................................................................................................................................................................18
Diversità specifiche ..................................................................................................................................................................19
SIMBIOSI .....................................................................................................................................................................................19
SISTEMA CIRCOLATORIO ..........................................................................................................................................................19
SISTEMA ESCRETORE...............................................................................................................................................................20
SISTEMA RESPIRATORIO ..........................................................................................................................................................20
SISTEMA NERVOSO ...................................................................................................................................................................21
SISTEMA SECRETORE...............................................................................................................................................................22
SISTEMA RIPRODUTTORE.........................................................................................................................................................24
UOVA ......................................................................................................................................................................................25
TIPI DI RIPRODUZIONE .........................................................................................................................................................26
NIDI ..............................................................................................................................................................................................26
SVILUPPO EMBRIONALE............................................................................................................................................................27
MUTA ...........................................................................................................................................................................................27
METAMORFOSI ...........................................................................................................................................................................27
LARVE..........................................................................................................................................................................................29
Protezione delle larve ..............................................................................................................................................................30
Durata della vita larvale............................................................................................................................................................30
PUPE ...........................................................................................................................................................................................30
PRODUZIONE DI SUONI .............................................................................................................................................................30
PRODUZIONE DI LUCE...............................................................................................................................................................31
COMPORTAMENTI PARTICOLARI .............................................................................................................................................32
Mimetismo ...............................................................................................................................................................................32
DIFFUSIONE DELLA SPECIE......................................................................................................................................................32
AGGREGAZIONI DI INSETTI .......................................................................................................................................................33
Società omogenee ...................................................................................................................................................................33
Società delle Termiti............................................................................................................................................................33
Società delle Formiche........................................................................................................................................................33
Società delle Api .................................................................................................................................................................34
Società dei Bombi ...............................................................................................................................................................34
Società delle Vespe ............................................................................................................................................................34
Società non omogenee ............................................................................................................................................................34
CICLI BIOLOGICI .........................................................................................................................................................................35
ALTERNANZE QUANTITATIVE DELLE POPOLAZIONI ..............................................................................................................35
RAPPORTI TRA INSETTI ED ALTRI ORGANISMI.......................................................................................................................36
Insetti ↔ altri animali................................................................................................................................................................36
Insetti ↔ piante........................................................................................................................................................................36
Insetti ↔ uomo.........................................................................................................................................................................36
LOTTA ANTIPARASSITARIA ....................................................................................................... 37
MEZZI AGRONOMICI .......................................................................................................................................................................37
Terreno.........................................................................................................................................................................................38
MEZZI MECCANICI...........................................................................................................................................................................38
MEZZI FISICI ....................................................................................................................................................................................38
MEZZI CHIMICI.................................................................................................................................................................................39
Modalità di impiego ..................................................................................................................................................................40
Tossicità ..................................................................................................................................................................................40
Sperimentazione......................................................................................................................................................................41
Legislazione.............................................................................................................................................................................41
Osservatori per le malattie delle piante ....................................................................................................................................42
Lotta chimica cieca ..................................................................................................................................................................42

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 2 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Lotta chimica consigliata ..........................................................................................................................................................42


Lotta chimica guidata ...............................................................................................................................................................42
Lotta integrata..........................................................................................................................................................................42
INSETTICIDI INORGANICI...........................................................................................................................................................42
Composti dell’arsenico.............................................................................................................................................................42
Composti del fluoro ..................................................................................................................................................................42
Composti del fosforo ................................................................................................................................................................43
Composti dello zolfo.................................................................................................................................................................43
INSETTICIDI ORGANICI NATURALI O ANALOGHI SINTETICI ...................................................................................................43
Composti di origine minerale....................................................................................................................................................43
Composti di origine vegetale ....................................................................................................................................................43
INSETTICIDI ORGANICI DI SINTESI ...........................................................................................................................................44
Derivati aromatici .....................................................................................................................................................................44
Cloroderivati organici ...............................................................................................................................................................44
Fosforganici .............................................................................................................................................................................44
Carbammati .............................................................................................................................................................................45
Azotorganici.............................................................................................................................................................................46
FUMIGANTI..................................................................................................................................................................................46
LOTTA AUTOCIDA ...........................................................................................................................................................................47
Irraggiamento ...............................................................................................................................................................................47
Regolatori di crescita ....................................................................................................................................................................47
LOTTA CON METODI BIOTECNICI ..................................................................................................................................................47
MODIFICATORI DEL COMPORTAMENTO (LOTTA ETOLOGICA)..............................................................................................47
Attrattivi....................................................................................................................................................................................47
Repellenti.................................................................................................................................................................................48
Fagoinibitori .............................................................................................................................................................................48
TRAPPOLE ..................................................................................................................................................................................48
RIFUGI ARTIFICIALI ....................................................................................................................................................................49
SBARRAMENTI............................................................................................................................................................................49
LOTTA BIOLOGICA ..........................................................................................................................................................................49
LOTTA BIOLOGICA CLASSICA ...................................................................................................................................................49
Impiego di nemici naturali ........................................................................................................................................................49
Impiego di piante resistenti ......................................................................................................................................................51
LOTTA BIOLOGICA MODERNA...................................................................................................................................................51
LOTTA GUIDATA ..............................................................................................................................................................................51
LOTTA INTEGRATA .........................................................................................................................................................................52
RICONOSCIMENTO DEGLI INSETTI........................................................................................... 54
ordine TISANURI...............................................................................................................................................................................54
ordine EFEMEROTTERI....................................................................................................................................................................54
ordine ODONATI ...............................................................................................................................................................................54
sottordine ZIGOTTERI ..................................................................................................................................................................54
sottordine ANISOTTERI................................................................................................................................................................54
ordine DITTIOTTERI .........................................................................................................................................................................55
sottordine BLATTOIDEI ................................................................................................................................................................55
sottordine MANTOIDEI .................................................................................................................................................................55
ordine ISOTTERI ...............................................................................................................................................................................55
ordine FASMIDI.................................................................................................................................................................................55
ordine ORTOTTERI...........................................................................................................................................................................56
Celiferi .....................................................................................................................................................................................56
Ensiferi.....................................................................................................................................................................................56
Famiglia Tettigonidi .............................................................................................................................................................56
Famiglia Grillotalpidi............................................................................................................................................................56
Famiglia Grillidi ...................................................................................................................................................................56
ordine DERMATTERI ........................................................................................................................................................................57
ordine TISANOTTERI........................................................................................................................................................................57
ordine SIFONATTERI........................................................................................................................................................................57
ordine SIFUNCULATI o ANOPLURI ..................................................................................................................................................57
ordine NEUROTTERI ........................................................................................................................................................................57
Famiglia Crisopidi ...............................................................................................................................................................57
Famiglia Mirmeleonidi .........................................................................................................................................................58
ordine MECOTTERI ..........................................................................................................................................................................58
ordine TRICOTTERI ..........................................................................................................................................................................58
ordine COLEOTTERI.........................................................................................................................................................................58
sottordine ADEFAGI .....................................................................................................................................................................58
Famiglia Carabidae .............................................................................................................................................................58
Famiglia Dytiscidae .............................................................................................................................................................59
sottordine POLIFAGI ....................................................................................................................................................................59
Superfamiglia Hydrophiloidea ..................................................................................................................................................59
Famiglia Hydrophilidae........................................................................................................................................................59
Superfamiglia Staphylinoidea...................................................................................................................................................59
Famiglia Staphylinidae ........................................................................................................................................................59
Superfamiglia Scarabeoidea ....................................................................................................................................................59
Famiglia Lucanidae .............................................................................................................................................................59
Famiglia Scarabeidae ........................................................................................................................................................60
Superfamiglia Buprestoidea .....................................................................................................................................................60
Famiglia Buprestidae ..........................................................................................................................................................60
Superfamiglia Elateroidea ........................................................................................................................................................60

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 3 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Famiglia Elateridae ............................................................................................................................................................60


Superfamiglia Dermestoidea ....................................................................................................................................................60
Famiglia Dermestidae ........................................................................................................................................................60
Superfamiglia Cucujoidea ........................................................................................................................................................61
Famiglia Coccinellidae.......................................................................................................................................................61
Famiglia Tenebrionidae.......................................................................................................................................................61
Famiglia Cucujoidae............................................................................................................................................................61
Famiglia Meloidae ...............................................................................................................................................................61
Superfamiglia Chrysomeloidea ................................................................................................................................................62
Famiglia Cerambycydae......................................................................................................................................................62
Famiglia Crysomelidae ......................................................................................................................................................62
Sottofamiglia Crisomelini ................................................................................................................................................62
Sottofamiglia Galerucini..................................................................................................................................................62
Sottofamiglia Cassidini ...................................................................................................................................................62
Sottofamiglia Criocerini ..................................................................................................................................................62
Famiglia Bruchidae ............................................................................................................................................................62
Superfamiglia Curculionoidea ..................................................................................................................................................63
Famiglia Curculionidae......................................................................................................................................................63
Famiglia Scolytidae............................................................................................................................................................63
Superfamiglia Bostrycoidea .....................................................................................................................................................63
Famiglia Bostrichidi .............................................................................................................................................................63
Famiglia Anobidi ................................................................................................................................................................63
ordine LEPIDOTTERI ........................................................................................................................................................................63
sottordine OMONEURI .................................................................................................................................................................63
sottordine ETERONEURI..............................................................................................................................................................63
monotrisi.......................................................................................................................................................................................64
Famiglia Nepticulidi .............................................................................................................................................................64
ditrisi.............................................................................................................................................................................................64
Famiglia Lionetidi ................................................................................................................................................................64
Famiglia Gracilaridi .............................................................................................................................................................64
Famiglia Cossidi..................................................................................................................................................................64
Famiglia Tineidi...................................................................................................................................................................64
Famiglia Psichidi .................................................................................................................................................................65
Famiglia Iponomeutidi .........................................................................................................................................................65
Famiglia Egeridi (o Sesidi) .................................................................................................................................................65
Famiglia Gelechidi...............................................................................................................................................................65
Famiglia Tortricidi ..............................................................................................................................................................65
Famiglia Piralidi .................................................................................................................................................................66
Famiglia Crambidi ..............................................................................................................................................................66
Famiglia Geometridi...........................................................................................................................................................66
Famiglia Limantridi ..............................................................................................................................................................67
Famiglia Arctidi ..................................................................................................................................................................67
Famiglia Nottuidi................................................................................................................................................................67
Famiglia Sfingidi..................................................................................................................................................................68
Famiglia Taumetopeidi ......................................................................................................................................................68
Famiglia Saturnidi ...............................................................................................................................................................68
Famiglia Bombicidi ............................................................................................................................................................68
Lepidotteri diurni ...........................................................................................................................................................................68
Famiglia Ninfalidi.................................................................................................................................................................68
Famiglia Pieridi ..................................................................................................................................................................69
ordine DITTERI .................................................................................................................................................................................69
sottordine NEMATOCERI .............................................................................................................................................................69
Famiglia Tipulidi ..................................................................................................................................................................69
Famiglia Culicidi..................................................................................................................................................................69
Famiglia Itonididi (Cecidomidi)...........................................................................................................................................69
Famiglia Psicodidi ...............................................................................................................................................................70
sottordine BRACHICERI ...............................................................................................................................................................70
ORTORAFI ..............................................................................................................................................................................70
Famiglia Tabanidi................................................................................................................................................................70
Famiglia Asilidi ....................................................................................................................................................................70
Famiglia Bombilidi...............................................................................................................................................................70
CICLORAFI .............................................................................................................................................................................70
Famiglia Sirfidi ...................................................................................................................................................................71
Famiglia Tripetidi o Tefrididi ................................................................................................................................................71
Famiglia Agromizidi ...........................................................................................................................................................71
Famiglia Drosofilidi..............................................................................................................................................................71
Famiglia Muscidi .................................................................................................................................................................71
Famiglia Antomiidi...............................................................................................................................................................71
Famiglia Gastrofilidi.............................................................................................................................................................72
Famiglia Estridi ...................................................................................................................................................................72
Famiglia Ipodermidi.............................................................................................................................................................72
Famiglia Tachinidi..............................................................................................................................................................72
Famiglia Sarcofagidi............................................................................................................................................................72
Famiglia Calliforidi...............................................................................................................................................................72
ordine IMENOTTERI .........................................................................................................................................................................72
sottordine SINFITI.........................................................................................................................................................................72
Famiglia Siricidi...................................................................................................................................................................72

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 4 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Famiglia Tentredinidi .........................................................................................................................................................73


Famiglia Cimbicidi...............................................................................................................................................................73
sottordine APOCRITI ....................................................................................................................................................................73
Terebranti ................................................................................................................................................................................73
Superfamiglia Icneumonoidea..................................................................................................................................................73
Famiglia Icneumonidi ........................................................................................................................................................73
Famiglia Braconidi .............................................................................................................................................................74
Superfamiglia Cinipoidea .........................................................................................................................................................74
Superfamiglia Calcidoidea .......................................................................................................................................................74
Aculeati....................................................................................................................................................................................74
Famiglia Scoliidi ..................................................................................................................................................................74
Superfamiglia Formicoidea ......................................................................................................................................................74
Famiglia Formicidi .............................................................................................................................................................74
Superfamiglia Apoidea.............................................................................................................................................................75
Famiglia Apidi ....................................................................................................................................................................75
Famiglia Xylocopodi ............................................................................................................................................................75
Famiglia Bombidi ...............................................................................................................................................................75
Superfamiglia Vespoidea .........................................................................................................................................................75
Famiglia Vespidi.................................................................................................................................................................75
Superfamiglia Sfecoidea ..........................................................................................................................................................75
Famiglia Sfecidi...................................................................................................................................................................75
ordine RINCOTI.................................................................................................................................................................................76
sottordine ETEROTTERI ..............................................................................................................................................................76
Famiglia Notonectidi............................................................................................................................................................76
Famiglia Nepidi ...................................................................................................................................................................76
Famiglia Gerridi...................................................................................................................................................................76
Famiglia Idrometridi.............................................................................................................................................................76
Famiglia Cimicidi.................................................................................................................................................................77
Famiglia Miridi.....................................................................................................................................................................77
Famiglia Pirrocoridi .............................................................................................................................................................77
Famiglia Tingidi...................................................................................................................................................................77
Famiglia Coreidi ..................................................................................................................................................................77
Famiglia Pentatomidi .........................................................................................................................................................77
sottordine OMOTTERI ..................................................................................................................................................................78
AUCHENORRINCHI ................................................................................................................................................................78
Famiglia Cicadidi.................................................................................................................................................................78
Famiglia Afroforidi ...............................................................................................................................................................78
Famiglia Cercopidi .............................................................................................................................................................78
Famiglia Flatidi....................................................................................................................................................................78
Famiglia Membracidi..........................................................................................................................................................79
Famiglia Cicadellidi............................................................................................................................................................79
STERNORRINCHI ...................................................................................................................................................................79
Famiglia Psillidi..................................................................................................................................................................79
Famiglia Aleirodidi .............................................................................................................................................................79
Superfamiglia Aphidoidea ........................................................................................................................................................79
Famiglia Afididi ..................................................................................................................................................................80
Famiglia Pemphigidi............................................................................................................................................................80
Famiglia Phylloxeridi ...........................................................................................................................................................81
Superfamiglia Coccoidea .........................................................................................................................................................81
Famiglia Margarodidi...........................................................................................................................................................81
Famiglia Coccidi..................................................................................................................................................................81
Famiglia Pseudococcidi.......................................................................................................................................................81
Famiglia Diaspididi..............................................................................................................................................................81
AFIDI ............................................................................................................................................ 81
Individui alati......................................................................................................................................................................................82
Capo.............................................................................................................................................................................................82
Torace ..........................................................................................................................................................................................82
Addome ........................................................................................................................................................................................82
Nutrizione .....................................................................................................................................................................................82
Riproduzione ................................................................................................................................................................................83
Individui atteri (o neotenici)................................................................................................................................................................83
Capo.............................................................................................................................................................................................83
Torace ..........................................................................................................................................................................................83
♀ partenogenetiche ...........................................................................................................................................................................84
Olociclo dioico ..............................................................................................................................................................................84
Olociclo monoico ..........................................................................................................................................................................84
♀ e ♂ anfigonici.................................................................................................................................................................................84
Cicli ...................................................................................................................................................................................................85
Olociclo dioico omotopo ...........................................................................................................................................................85
Olociclo monoico omotopo.......................................................................................................................................................85
Dannosità ..........................................................................................................................................................................................86
Danni diretti ..................................................................................................................................................................................86
Sottrazione di linfa ...................................................................................................................................................................86
Iniezione di saliva.....................................................................................................................................................................86
Danni indiretti................................................................................................................................................................................87
Emissione della melata ............................................................................................................................................................87
Trasmissione di virosi ..............................................................................................................................................................87

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 5 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Fattori di limitazione delle popolazioni................................................................................................................................................87


Agenti di contenimento interni.......................................................................................................................................................87
Agenti di contenimento esterni......................................................................................................................................................88
Abiotici.....................................................................................................................................................................................88
Abiologici .................................................................................................................................................................................88
Biologici ...................................................................................................................................................................................88
Lotta ..................................................................................................................................................................................................88
Mezzi chimici ................................................................................................................................................................................88
Mezzi fisici ....................................................................................................................................................................................89
Mezzi agronomici..........................................................................................................................................................................89
COCCINIGLIE .............................................................................................................................. 89
Femmine ...........................................................................................................................................................................................89
Maschi...............................................................................................................................................................................................89
Secrezioni esterne.............................................................................................................................................................................89
Sistema digerente..............................................................................................................................................................................90
Riproduzione .....................................................................................................................................................................................90
Sviluppo ............................................................................................................................................................................................90
Dannosità ..........................................................................................................................................................................................90
Fattori di limitazione delle popolazioni................................................................................................................................................90
Lotta ..................................................................................................................................................................................................91
INSETTI DANNOSI ALLE COLTURE AGRARIE........................................................................... 92
INSETTI POLIFAGI ...........................................................................................................................................................................92
Gryllotalpa gryllotalpa ..............................................................................................................................................................92
Dociostaurus maroccanus - Grillastro crociato .........................................................................................................................92
Calliptamus italicus - Grillastro italiano .....................................................................................................................................92
Aphis fabae - Afide nero delle leguminose ...............................................................................................................................92
Trialeurodes vaporariorum - Aleirodidi delle serre ....................................................................................................................92
Agrotis ipsilon ..........................................................................................................................................................................92
Lotta....................................................................................................................................................................................92
Melolontha melolontha - Maggiolino comune ...........................................................................................................................92
Pentodon punctatus - Pentodo.................................................................................................................................................92
Agriotes spp – Ferretto.............................................................................................................................................................92
Ciclo....................................................................................................................................................................................92
Danni ..................................................................................................................................................................................92
Lotta....................................................................................................................................................................................93
Linepithema (=Iridomyrmex) humilis - Formica argentina .........................................................................................................93
Ditteri Tipulidi ...........................................................................................................................................................................93
Agromizidi delle piante ortensi .................................................................................................................................................93
Frankliniella occidentalis ..........................................................................................................................................................93
Metcalfa pruinosa.....................................................................................................................................................................93
POMOIDEE .......................................................................................................................................................................................93
Melo .............................................................................................................................................................................................93
Aphis pomi – Afide verde del melo ...........................................................................................................................................93
Ciclo....................................................................................................................................................................................93
Danni ..................................................................................................................................................................................93
Lotta....................................................................................................................................................................................93
Dysaphis plantaginea – Afide grigio-rosa del melo ...................................................................................................................93
Ciclo....................................................................................................................................................................................93
Danni ..................................................................................................................................................................................94
Lotta....................................................................................................................................................................................94
Eriosoma lanigerum – Afide sanguigno del melo......................................................................................................................94
Ciclo....................................................................................................................................................................................94
Danni ..................................................................................................................................................................................94
Lotta....................................................................................................................................................................................94
Stigmella malella – Nepticula ...................................................................................................................................................95
Ciclo....................................................................................................................................................................................95
Danni ..................................................................................................................................................................................95
Leucoptera scitella – Cemiostoma ...........................................................................................................................................95
Ciclo....................................................................................................................................................................................95
Danni ..................................................................................................................................................................................95
Phyllonorycter malellus (=Lithocolletis blancardella) – Minatrice marmorizzata del melo ..........................................................95
Ciclo....................................................................................................................................................................................95
Danni ..................................................................................................................................................................................95
Lotta contro i fillominatori ....................................................................................................................................................95
Hyponomeuta malinellus – Ragna del melo .............................................................................................................................96
Ciclo....................................................................................................................................................................................96
Lotta....................................................................................................................................................................................96
Comstockaspis perniciosus – Cocciniglia di S. Josè ................................................................................................................96
Ciclo....................................................................................................................................................................................96
Danni ..................................................................................................................................................................................96
Lotta....................................................................................................................................................................................96
Cydia pomonella – Carpocapsa ...............................................................................................................................................96
Ciclo....................................................................................................................................................................................97
Danni ..................................................................................................................................................................................97
Lotta....................................................................................................................................................................................97
Adoxophyes orana (=Capua reticulana) – Capua.....................................................................................................................97

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 6 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Ciclo....................................................................................................................................................................................97
Danni ..................................................................................................................................................................................97
Lotta....................................................................................................................................................................................97
Archips rosana (=Cacoecia) – Cacecia ....................................................................................................................................97
Ciclo....................................................................................................................................................................................98
Danni ..................................................................................................................................................................................98
Lotta....................................................................................................................................................................................98
Argyrotaenia (=Eulia) pulchellana – Eulia.................................................................................................................................98
Ciclo....................................................................................................................................................................................98
Lotta....................................................................................................................................................................................98
Pandemis cerasana (=Ribeana)...............................................................................................................................................98
Ciclo....................................................................................................................................................................................98
Lotta....................................................................................................................................................................................98
Epicometis hirta - Cetoniella pelosa .........................................................................................................................................98
Oxythyrea funesta - Cetoniella funesta.....................................................................................................................................98
Otiorrhynchus spp. - Tagliagemme o Tagliafoglie.....................................................................................................................98
Hoplocampa testudinea - Tentredine del melo .........................................................................................................................99
Lotta....................................................................................................................................................................................99
Dasineura mali.........................................................................................................................................................................99
Anthonomus pomorum – Antonomo del melo...........................................................................................................................99
Lotta....................................................................................................................................................................................99
Pero..............................................................................................................................................................................................99
Stephanitis pyri - Tingide del pero ............................................................................................................................................99
Stictocephala bisonia - Cicalina bufalo .....................................................................................................................................99
Psylla piri - Psilla del pero ........................................................................................................................................................99
Ciclo e Danni ......................................................................................................................................................................99
Lotta....................................................................................................................................................................................99
Dysaphis pyri - Afide sanguigno del pero .................................................................................................................................99
Diaspis lepirii – Cocciniglia grigia del pero ...............................................................................................................................99
Comstockaspis perniciosus – Cocciniglia di S. Josè ..............................................................................................................100
Cydia pomonella – Carpocapsa .............................................................................................................................................100
Hoplocampa brevis - Tentredine del pero...............................................................................................................................100
Caliroa limacina - Limacina delle rosacee ..............................................................................................................................100
Contarinia pirivora – Cecidomia delle pere.............................................................................................................................100
PRUNOIDEE ...................................................................................................................................................................................100
Myzus persicae – Afide verde del pesco ................................................................................................................................100
Ciclo..................................................................................................................................................................................100
Danni ................................................................................................................................................................................100
Lotta..................................................................................................................................................................................100
Myzus varians – Afide sigaraio del pesco...............................................................................................................................100
Ciclo..................................................................................................................................................................................100
Danni ................................................................................................................................................................................101
Hyalopterus pruni – Afide farinoso del pesco .........................................................................................................................101
Hyalopterus amygdali – Afide farinoso del susino ..................................................................................................................101
Ciclo..................................................................................................................................................................................101
Danni ................................................................................................................................................................................101
Lotta..................................................................................................................................................................................101
Myzus cerasi – Afide nero del ciliegio ....................................................................................................................................101
Ciclo..................................................................................................................................................................................101
Danni ................................................................................................................................................................................101
Lotta..................................................................................................................................................................................101
Pseudoulacaspis pentagona – Cocciniglia bianca del gelso e del pesco ................................................................................101
Ciclo..................................................................................................................................................................................101
Danni ................................................................................................................................................................................102
Lotta..................................................................................................................................................................................102
Cydia molesta – Tignola orientale del pesco ..........................................................................................................................102
Ciclo..................................................................................................................................................................................102
Lotta..................................................................................................................................................................................102
Anarsia lineatella – Anarsia....................................................................................................................................................102
Ciclo..................................................................................................................................................................................102
Danni ................................................................................................................................................................................103
Lotta..................................................................................................................................................................................103
Tortrici ricamatrici...................................................................................................................................................................103
Rhagoletis cerasi – Mosca delle ciliegie .................................................................................................................................103
Ciclo..................................................................................................................................................................................103
Danni ................................................................................................................................................................................103
Lotta..................................................................................................................................................................................103
VITE ................................................................................................................................................................................................103
Viteus (o Dactylosphaera) vitifoliae – Fillossera .....................................................................................................................103
Ciclo su vite americana .....................................................................................................................................................103
Ciclo su vite europea.........................................................................................................................................................103
Lotta..................................................................................................................................................................................103
Lobesia botrana – Tignoletta della vite ...................................................................................................................................104
Ciclo..................................................................................................................................................................................104
Danni ................................................................................................................................................................................104
Eupoecilia ambiguella - Tignola o baco rosa dell’uva .............................................................................................................104
Ciclo..................................................................................................................................................................................104

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 7 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Danni ................................................................................................................................................................................104
Lotta..................................................................................................................................................................................104
Empoasca flavescens ............................................................................................................................................................104
Ciclo..................................................................................................................................................................................104
Danni ................................................................................................................................................................................104
Zygina rhamni ........................................................................................................................................................................104
Lotta..................................................................................................................................................................................105
Scaphoideus titanus...............................................................................................................................................................105
Ciclo..................................................................................................................................................................................105
Danni ................................................................................................................................................................................105
Lotta..................................................................................................................................................................................105
OLIVO .............................................................................................................................................................................................105
Saissetia oleae - Cocciniglia mezzo grano di pepe.................................................................................................................105
Ciclo..................................................................................................................................................................................105
Danni ................................................................................................................................................................................105
Lotta..................................................................................................................................................................................105
Bactrocera (Dacus) oleae - Mosca delle olive ........................................................................................................................105
Ciclo..................................................................................................................................................................................106
Danni ................................................................................................................................................................................106
Lotta..................................................................................................................................................................................106
Phloeotribus scarabaeoides - Fleotribo dell’olivo....................................................................................................................106
Ciclo..................................................................................................................................................................................106
Danni ................................................................................................................................................................................106
Lotta..................................................................................................................................................................................106
Liothrips oleae - Tripide dell’olivo ...........................................................................................................................................106
Prays oleae - Tignola dell’olivo...............................................................................................................................................106
Ciclo..................................................................................................................................................................................107
Lotta..................................................................................................................................................................................107
AGRUMI..........................................................................................................................................................................................107
Aphis citricola, Aphis gossypii, Taxoptera aurantii ..................................................................................................................107
Coccus oleae .........................................................................................................................................................................107
Peryceria purchasi - Iceria o Cocciniglia cotonosa degli agrumi .............................................................................................107
Chrysomphalus dictyospermi - Cocciniglie degli agrumi .........................................................................................................107
Danni ................................................................................................................................................................................107
Lotta..................................................................................................................................................................................107
Phyllocnistis citrella - Minatrice serpentina degli agrumi .........................................................................................................107
Dialeurodes citri - Aleirodide degli agrumi ..............................................................................................................................107
Ciclo..................................................................................................................................................................................108
Danni ................................................................................................................................................................................108
Lotta..................................................................................................................................................................................108
Ceratitis capitata - Mosca mediterranea dei frutti....................................................................................................................108
Ciclo..................................................................................................................................................................................108
Danni ................................................................................................................................................................................108
Lotta..................................................................................................................................................................................108
CEREALI IN CAMPO ......................................................................................................................................................................108
Ostrinia nubilalis – Piralide del mais.......................................................................................................................................108
Ciclo..................................................................................................................................................................................108
Danni ................................................................................................................................................................................109
Lotta..................................................................................................................................................................................109
Sesamia spp - Sesamia del granturco....................................................................................................................................109
Agrotis ipsilon ........................................................................................................................................................................109
Rhopalosiphum padi – Afide dei cereali .................................................................................................................................109
Tetraneura ulmi - Afide radicicolo delle graminacee ...............................................................................................................109
Sitobion avenae - Afide dei cereali .........................................................................................................................................109
Aelia spp................................................................................................................................................................................109
CEREALI IN MAGAZZINO...............................................................................................................................................................110
Tinea granella - Tignoletta del grano......................................................................................................................................110
Sitotroga cerealella - Tignola del grano ..................................................................................................................................110
Plodia interpunctella - Tignola fasciata ...................................................................................................................................110
Ephestia kuehniella - Tignola grigia della farina .....................................................................................................................110
Trogoderma granarium - Trogoderma ....................................................................................................................................110
Rhyzopertha dominica - Cappuccino......................................................................................................................................110
Oryzaephilus surinamensis - Silvano .....................................................................................................................................110
Sitophilus granarius - Punteruolo del grano............................................................................................................................110
Sitophilus oryzae - Punteruolo del riso ...................................................................................................................................110
Stegobium paniceum - Anobio del legno ................................................................................................................................110
Lasioderma serricorne - Anobio del tabacco ..........................................................................................................................110
PIANTE INDUSTRIALI E ORTIVE ...................................................................................................................................................110
Patata.........................................................................................................................................................................................110
Leptinotarsa decemlineata – Dorifora della patata..................................................................................................................110
Ciclo..................................................................................................................................................................................110
Danni ................................................................................................................................................................................110
Lotta..................................................................................................................................................................................110
Myzus persicae – Afide verde del pesco ................................................................................................................................111
Danni ................................................................................................................................................................................111
Lotta..................................................................................................................................................................................111
Bietola ........................................................................................................................................................................................111

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 8 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Aphis fabae - Afide nero delle leguminose .............................................................................................................................111


Ciclo..................................................................................................................................................................................111
Danni ................................................................................................................................................................................111
Lotta..................................................................................................................................................................................111
Temnorrhyncus mendicus - Cleono della barbabietola ...........................................................................................................111
Ciclo..................................................................................................................................................................................111
Danni ................................................................................................................................................................................111
Lotta..................................................................................................................................................................................112
Lixus unci – Punteruolo allungato della bietola.......................................................................................................................112
Chaetocnema tibialis - Altica delle barbabietole .....................................................................................................................112
Ciclo..................................................................................................................................................................................112
Lotta..................................................................................................................................................................................112
Cavolo ........................................................................................................................................................................................112
Pieris brassicae - Cavolaia.....................................................................................................................................................112
COLTIVAZIONI FLORICOLE...........................................................................................................................................................112
Trialeurodes vaporariorum - Aleirodidi delle serre ..................................................................................................................112
Myzus persicae – Afide verde del pesco ................................................................................................................................112
Cacoecimorpha pronubana - Epichoristodes acerbella - Tortrici dei garofani .........................................................................112
Otiorrhynchus spp - Tagliagemme o Tagliafoglie ...................................................................................................................113
Liriomyza trifolii ......................................................................................................................................................................113
Heliothrips haemorrhoidalis....................................................................................................................................................113

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 9 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Disclaimer
Questo documento viene rilasciato secondo la licenza GNU General Public
License (GPL o copyleft) versione 2 della Free Software Foundation.
Chiunque è autorizzato a distribuire copie elettroniche o cartacee del
presente documento, allegarlo a raccolte, CD-ROM o programmi, a patto di
citare la fonte da cui è stato tratto. Inoltre il presente documento
può essere liberamente modificato in ogni sua parte purché venga
rilasciato secondo la medesima licenza, i nomi dei curatori della
presente versione non vengano rimossi e mandiate una email per conoscenza a
francotec@hotmail.com. L'autore non si assume _NESSUNA_
responsabilità per eventuali errori o inesattezze che possano essere
presenti. Questo documento inoltre deve essere considerato frutto delle
opinioni personali dell'autore e _non_ una enunciazione di dogmi
assoluti.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 10 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

MORFOLOGIA
Il corpo degli insetti è costituito da 21 somiti che, nel corso dell’evoluzione, si sono fusi in gruppi. Il
corpo è diviso in tre regioni: capo (6 somiti), torace (3 somiti), addome (12 somiti).

CAPO
E’ una capsula (capsula cranica) più o meno rigida con un’apertura boccale e un foro occipitale.
Può essere distinto in: fronte (con antenne e, eventualmente, ocelli); clipeo (compreso tra fronte e
labbro superiore); labbro superiore (sotto il clipeo); parietali (aree dorso-laterali che si uniscono in
alto a formare il vertice), i quali comprendono le guance (davanti agli occhi) e le tempie (dietro agli
occhi); occipite (dietro le tempie); post-occipite (dietro l’occipite). Gli occhi sono posti sui parietali,
tra guance e tempie.
Sul capo sono presenti un paio di antenne (sempre) e le aperture boccali.
Rispetto all’asse longitudinale del corpo, il capo può essere: ipognato (quando l’asse maggiore del
capo è perpendicolare all’asse maggiore del corpo); prognato (quando l’asse max è il
prolungamento del corpo [app. boccale in avanti]); epistognato (asse max rivolto all’indietro e verso
il basso [detto anche metagnato]); epignato (asse max all’indietro verso l’alto).
Il capo può essere: libero (staccato dal torace), immerso (infossato nel protorace), infero (spostato
in basso sotto al protorace).

ANTENNE
Sono presenti in tutte le specie ma in alcune sono atrofiche. Sono sede degli organismi sensoriali.
Sono segmentate con almeno due segmenti: il primo è detto scapo (inserito sul capo mediante il
torulo), il secondo è il pedicello e dal terzo segmento in poi sono detti flagello. Secondo la forma si
dividono in: moniliformi (con segmenti uguali); stiliformi (ultimi segmenti a forma di stiletto); filiformi;
capitate (gli ultimi segmenti sono ingrossati e formano una capocchia); flagellate (gli ultimi
segmenti hanno estroflessioni a ventaglio); piumose; aristate; genicolate; dentellate; clavate;
lamellate.

APPARATO BOCCALE masticatore tipo Ortotteri


Tutti gli apparati boccali sono formati da mandibole, mascelle, labbro inferiore. Quello masticatore
è tipico di Ortotteri, Coleotteri e Blattoidei. Ha funzione masticatoria di vegetali immobili o, nei
predatori, di cattura e masticazione.
Nell’apparato masticatore tipo, quello degli Ortotteri, il labbro superiore non è un’appendice
boccale ma fa parte del cranio: è una placchetta rettangolare piatta con mobilità semplice tramite
un’articolazione longitudinale. Le mandibole sono due, a forma triangolare, con la parte interna
dentellata, fortemente sclerificate, cave (per essere leggere). Svolgono la prima triturazione
dell’alimento; hanno mobilità trasversale. La presenza delle mandibole non determina l’apparato
masticatore, infatti le api le hanno ma non masticano i cibi. Le mascelle si trovano sotto le
mandibole, sono pluriarticolate e possono muoversi in tutte le direzioni. Sono costituite da cardine
e stipite, il quale porta la lacinia, la galea e il palpo mascellare. Il cardine è la parte che la collega e
la articola al capo; lo stipite è la parte più grande; la lacinia è interna, sclerificata, dentellata, tritura
minutamente l’alimento; la galea è la prosecuzione dello stipite, convoglia l’alimento nella cavità
orale; il palpo mascellare è esterno, composto di 3-7 parti tutte articolate, ha funzione sensoriale,
tattile e gustativa. Il labbro inferiore è una vera e propria appendice boccale: è formato dal
submento, che lo articola al capo, dal mento, spesso unito al submento a formare il postmento e
dal premento, il quale porta le glosse (due, inarticolate), le paraglosse (due, inarticolate con
funzione di chiusura della bocca), i palpi labiali (due, esterni, articolati con funzione sensoriale).
All’interno dell’apparato boccale si trova l’ipofaringe, che divide la cavità orale in cibario, anteriore,
da cui inizia l’apparato digerente e il salivario, posteriore, nella quale sbocca la ghiandola salivare.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 11 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

APPARATO BOCCALE masticatore tipo stadio preimmaginale di


Odonato
Le forme giovanili degli Odonati, cioè neanidi e ninfe, vivono nell’acqua e predano insetti e pesci
(zoofagi). Il labbro inferiore è estensibile e prensile. Premento e postmento sono molto lunghi e
articolati; i palpi labiali hanno la forma di falce e uncino. A riposo il labbro è ripiegato sotto il torace,
piegato in due a gomito e scatta in avanti (estroflesso) quando c’è una preda, catturandola con i
palpi e trascinandola nella cavità orale. Il labbro superiore e le mandibole sono simili all’apparato
masticatore degli ortotteri; le mascelle sono simili ma non c’è la lacinia.

APPARATO BOCCALE dilaniante tipo larve di Ditteri Brachiceri


È caratterizzato da una coppia di uncini boccali articolati su piastre sclerificate con i quali è scalfito
il substrato.
Nelle larve dei muscidi, l’apparato boccale ha anche funzione motoria, perché le larve piantano gli
uncini nel substrato e si tirano in avanti.

APPARATO BOCCALE succhiante tipo Lepidotteri


Il labbro superiore, più sottile rispetto agli ortotteri, ha i lobi provvisti di setole. Le mandibole sono
ridottissime e senza funzione. Le mascelle sono molto sottili e lunghe: cardine e stipite sono molto
ridotti; il palpo mascellare è molto ridotto; la galea è allungatissima e, unita all’altra galea, forma la
spiritromba. Le galee non sono saldate, sono tenute unite da incastri a coda di rondine. All’interno
della spiritromba c’è il canale di suzione, collegato al canale alimentare. A riposo è tenuta
arrotolata in una nicchia sotto il capo: quando serve, una contrazione muscolare aumenta la
pressione dell’emolinfa all’interno della spiritromba che si distende. La suzione è data dalla
dilatazione della faringe che crea una depressione. La lacinia non c’è. Il labbro inferiore è poco
sviluppato. Glosse e paraglosse non ci sono ma i palpi labiali sono molto sviluppati e articolati con
funzione sensoriale.
Negli adulti di Cossidi e Psichidi la spiritromba è rudimentale e atrofica, per cui non si alimentano.
Negli adulti di Sfingidi (notturni) è molto lunga, tanto da permettergli di succhiare nettare
rimanendo in volo (battito alare molto veloce). L’adulto di Acherontia atropos ha la spiritromba
corta e sclerificata, usata per forare gli opercoli delle celle piene di miele negli alveari.

APPARATO BOCCALE lambente-succhiante tipo adulti di Ditteri


Muscidi
Le mandibole sono scomparse. Le mascelle sono trasformate in evidenti palpi setolosi. Labbro
inferiore e superiore formano la proboscide, molto evidente. Il labbro inferiore forma una grande
doccia dentro la quale ci sono il labbro superiore, più piccolo e anch’esso con una doccia che
forma il canale alimentare e l’ipofaringe, con funzione alimentare contenente il canale salivare. La
parte terminale del labbro inferiore è espansa a costituire due labelli, attraversati da pseudotrachee
nelle quali penetra l’alimento liquido, convogliato al centro nel canale alimentare.

APPARATO BOCCALE pungente-succhiante tipo Ditteri Culicidi ♀


Le parti boccali sono tutte trasformate in stiletti tranne i palpi mascellari, i quali sono ben sviluppati
ed hanno funzione sensoriale. Il labbro inferiore è molto lungo e docciato e termina con una
leggera espansione. Nella doccia sono raccolte tutte le altre parti. Il labbro superiore è anch’esso
docciato a formare il canale di suzione. Tra labbro superiore e inferiore, dentro la doccia del labbro
inferiore, ci sono: le mandibole, stiliformi, le mascelle, stiliformi, l’ipofaringe, tra mandibole e
mascelle, stiliforme con, al centro, il canale salivare. Mandibole e mascelle sono appuntite per
forare il substrato. Al momento dell’alimentazione gli stiletti entrano nel substrato, ma non il labbro
inferiore che si piega all’indietro tenendo uniti gli stiletti con il labello all’apice. L’azione pungente è
data soprattutto dalle mascelle. La saliva ha azione anticoagulante. Il liquido è aspirato grazie alla
pompa cibariale e alla pompa faringeale.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 12 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

APPARATO BOCCALE pungente-succhiante-lambente tipo Ditteri


Tabanidi ♀
È simile a quello dei Culicidi ma molto più corto e con il labbro inferiore che termina in due flabelli
tipo Muscidi. Il labbro superiore è docciato, a forma di coltello (trafigge il substrato) e forma il
canale di suzione. Le mandibole e le mascelle sono stiliformi. L’ipofaringe è stiliforme e comprende
il canale salivare; si trova tra mandibole e mascelle. Quando si alimenta, il labbro superiore crea
una lesione tipo ferita (non tipo puntura) poi mascelle e prefaringe scendono e succhiano il sangue
oppure il sangue esce ed è aspirato dai flabelli.

APPARATO BOCCALE pungente-succhiante tipo Dittero Stomoxys ♀


È tipico della mosca cavallina. È più semplice degli altri perché composto da sole tre parti. Il labbro
inferiore è allungato, a forma di stiletto, largo alla base e via via più sottile. Ha una doccia e
all’apice è dentellato e sclerificato, per perforare. Ha anche due piccoli labelli.

APPARATO BOCCALE pungente-succhiante asimmetrico tipo


Tisanotteri
Il labbro superiore è conico, asimmetrico, con una doccia. La mandibola destra è subatrofica
mentre la sinistra è trasformata in stiletto. Le mascelle hanno lo stipite appuntito, un palpo
mascellare articolato e uno stiletto mascellare. Il labbro inferiore è formato da postmento,
premento, palpi labiali corti, un lobo labiale. All’interno, tra mascelle e labbro superiore (verso il
corpo) c’è l’ipofaringe, provvista dorsalmente e ventralmente di una scanalatura: quella dorsale
forma il canale di suzione (con la pompa cibariale) mentre quella ventrale forma il canale salivare
(con la pompa salivare).
Quando l’insetto si nutre gli stiletti mascellari, uniti a tubo e lo stiletto mandibolare, guidati dalla
doccia del labbro superiore, pungono il substrato (pagina inferiore delle foglie) poi si ritraggono e la
linfa che esce è succhiata.

APPARATO BOCCALE pungente-succhiante tipo Pulex (Sifonattero)


Il labbro superiore è ridottissimo e non sempre visibile perché è coperto dal clipeo. Le mandibole
sono atrofizzate. Le mascelle sono formate dallo stipite, subtriangolare a lamina, dalla lacinia,
stiliforme e da un lungo palpo mascellare, articolato e sensoriale. Tutti i pezzi dell’apparato sono
contenuti nei palpi labiali inferiori, sviluppati e docciati. Il labbro inferiore è atrofizzato. Le lacinie
hanno una doccia e si uniscono a contenere l’epifaringe e a contenere il canale di suzione.
L’epifaringe è una estroflessione stiliforme del palato ed ha una doccia che forma il canale
salivare. La pulce punge con il fascio di stiletti (lacinie ed epifaringe) affiancati dai palpi labiali.

APPARATO BOCCALE pungente-succhiante tipo Rincoti


Il labbro superiore è poco sviluppato e triangolare. Le mandibole sono stiliformi e formano una
guida dentro la quale scorrono le mascelle. Le mascelle sono stiliformi, strettamente incastrate tra
loro con due docce: quella ventrale forma il canale salivare, quella dorsale il canale di suzione. Il
labbro inferiore (rostro) è grande, plurisegmentato (3-4), forma una doccia contenente i quattro
stiletti (due mandibole più due mascelle).
Se gli stiletti sono lunghi quanto il rostro (labbro inferiore) sono sempre contenuti nel rostro stesso
(Aleurodidi); se sono molto più lunghi del rostro, a riposo sono alloggiati in una tasca, detta
crumena, che può essere cefalica (Aradidi) o nel corpo (Pseudococcidi). Quando l’insetto si nutre,
inserisce nel substrato la prima mandibola, poi la seconda, poi le due mascelle unite che si
approfondiscono finché incontrano cellule gradite, perforando le cellule o passando negli interstizi.
Il labbro inferiore è appoggiato al substrato e non entra.

APPARATO BOCCALE lambente-succhiante tipo ape operaia


Il labbro superiore è rettangolare, di medio-piccole dimensioni. Le mandibole sono poco sviluppate,
sclerificate, pelose e non servono per mangiare. Le mascelle sono costituite dal cardine, dallo
stipite, ristretto, dalla lacinia, molto piccola e non articolata, dal palpo mascellare, piccolissimo,
© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 13 di 113
Entomologia Agraria ver 1.2.0

dalla galea, molto grossa e lunga. Il labbro inferiore è costituito dal postmento, ridotto, dal
premento, allungato, da due palpi labiali di forma tipo galee, pelosi, due paraglosse poco
sviluppate e due glosse molto grosse e allungate, con una doccia, appaiate a formare la ligula con
dentro il canale salivare; la ligula termina con il flabello, prima del quale sbocca il canale salivare.
La ligula è circondata dai palpi labiali e dalle galee, che formano la proboscide: lo spazio interno
attorno alla ligula forma il canale di suzione.
Nei diversi apoidei la ligula è di lunghezza diversa, in modo che ogni specie visiti solo alcune
specie di fiori per evitare la mescolanza dei pollini incompatibili. Anche le mandibole possono
essere diverse: le vespe hanno un apparato boccale masticatore-lambente con mandibole con
funzione masticatoria e i lobi di mascelle e labbro inferiore, cioè galea, lacinia e glosse, con
funzione lambente.

TORACE
È formato da tre segmenti uniti ma evidenti. Dal capo in dietro sono: protorace, mesotorace,
metatorace. Ogni segmento è formato da: noto (dorso), pleure (pareti laterali, spesso
membranose), sterno (ventre). Il torace ha come appendici zampe e ali.

ZAMPE
Sono sei, due per ogni segmento toracico, articolate in: coxa (corto, articolato direttamente alla
pleura), trocantere (piccolo), femore (lungo e robusto), tibia (lunga e robusta, spesso spinosa),
tarso (pluriarticolato con 2-3 tarsomeri), pretarso (articolato). Il pretarso ha delle strutture utili ad
ancorarsi al substrato: unghielli per tenersi agganciati a superfici rugose; arolio (un cuscino
lobiforme tra gli unghielli), emporio (cuscino stiliforme) o pulvilli (due lamine membranose
sottounghiali) quando sono su superfici lisce. Durante la marcia l’insetto poggia sui tarsi e muove
le zampe tre a tre. Di zampe ve ne sono diversi tipi:
• Zampe ambulatorie: servono esclusivamente al movimento e non hanno nessuna struttura
particolare (Lepidotteri);
• Zampe cursorie: sono più lunghe e sottili, soprattutto femore e tibia, per muoversi più veloci
(blatte e Carabidi);
• Zampe saltatorie: generalmente sono solo il terzo paio e le altre sono ambulatorie. Il femore è
lungo e largo, la tibia è lunga e sottile, l’arolio è grande per garantire la presa all’atterraggio.
Negli Ortotteri la zampa è di tipo femoro-tibiale (articolazione a molla tra femore e tibia); nei
Rincoti omotteri (psilla) è di tipo coxo-trocanterica; nei Sifonatteri (pulce) è sia coxo-trocanterica
sia femoro-tibiale.
• Zampe natatorie: generalmente sono il terzo paio; hanno il tarso sviluppato con molti peli
idrofobi e tarsomeri. I gerridi (Rincoti) hanno le zampe lunghe e sottilissime per pattinare
sull’acqua.
• Zampe raptatorie: generalmente il primo paio mentre le altre sono ambulatorie o, meglio,
cursorie. Hanno la coxa molto allungata e molto mobile, il femore sviluppato con la parte interna
dentellata, la tibia con margine interno dentellato.
• Zampe fossorie: generalmente il primo paio mentre le altre sono ambulatorie. Sono molto corte
e tozze, robuste, con dentelli per scavare. Nel grillotalpa la tibia è trasformata e il tarso ridotto;
nello scarabeo sacro la tibia è trasformata e il tarso assente; la larva di pimelia (Coleottero) ha
zampe fossorie con una grossa unghia.
• Zampe prensili: sono molto corte, con tarso e unghia allungati a formare una pinza per
attaccarsi ai peli dell’ospite (pidocchio, Sifunculato).
Zampe dell’ape operaia: il primo paio ha un organo per la pulizia delle antenne, detto strebbia,
formato da uno sperone tibiale non articolato che chiude una cavità pelosa sul tarso. Il terzo paio
ha organi per la raccolta, l’accumulo e il trasporto di polline, e organi per prelevare scaglie di cera.
Questi organi, nel lato interno della tibia, sono il pettine tibiale, la pinza tibio-tarsale per il prelievo
della cera, l’auricola, sul tarso, con piccoli dentelli e la spazzola. Nel lato esterno della tibia hanno
la cestella, area concava con lunghe setole ricurve, per trasportare il polline con, alla base la
setola di sostegno della massa pollinica.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 14 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

ALI
Sono estroflessioni latero-tergali del tegumento, formate da due lamine accollate l’una sull’altra,
presenti generalmente sul secondo e terzo segmento toracico, tra noto e pleure. La lamina dorsale
è in continuazione con il noto; quella ventrale con le pleure. All’interno ci sono dei canalicoli
(nervature alari) con funzione di sostegno, di conduzione dell’emolinfa, dell’aria e delle
terminazioni nervose. Quasi tutte le ali hanno la nervatura costale, sul bordo anteriore, robusta,
non ramificata e può essere fratturata per una resa del volo migliore, oppure essere intera ed
estendersi per tutto il margine dell’ala rendendola rigida e poco efficiente. Ci sono altre nervature
longitudinali, tipiche della specie, unite da nervature trasversali, molto sottili e anch’esse tipiche
della specie. Alcune specie hanno una zona sul margine anteriore all’apice dell’ala, detta
pterostigma, con una grande concentrazione di pigmenti e di altre cellule che si pensa sia la sede
dell’elaborazione degli emociti.
• Ali anteriori e posteriori membranose: sono particolarmente atte al volo. Possono avere
nervature scarse come gli Isotteri (termiti) ed essere uguali (anteriori e posteriori), oppure
subsimili, con numerose nervature e lo pterostigma, come i Neurotteri (crisopa), oppure diverse
con numerosissime nervature, come gli Odonati, con il pterostigma (sono ali primitive), diverse
con pochissime nervature, come gli Imenotteri Calcidoidei che hanno micropeli sulle ali,
considerate la massima evoluzione.
• Ali anteriori e posteriori membranose con formazioni tegumentali caratteristiche: spesso hanno
microtrichi o macrotrichi. I Tisanotteri hanno ali strette con lunghe ciglia marginali. I Tricotteri
hanno le ali ricoperte di peli (non sul margine) che danno riflessi metallici. I Lepidotteri hanno le
ali interamente, o parzialmente, ricoperte di squame.
• Ali anteriori modificate con funzione protettiva: i Rincoti eterotteri hanno davanti le emielitre e
dietro ali membranose. Le emielitre sono ali per ⅓ membranose (parte distale) e per ⅔
sclerificate (parte prossimale). Gli Ortotteri hanno le ali anteriori debolmente sclerificate dette
pseudoelitre o tegmine. I Dermatteri le hanno fortemente sclerificate, dette elitre. I Coleotteri le
hanno tanto sclerificate che non servono per volare: volano grazie solo al secondo paio,
membranoso.
• Ali anteriori e/o posteriori ridotte o trasformate o perdute: lo strepsittero ha le ali anteriori
ridotte. Il Rincoto coccoideo monoflebino ♂ ha le ali posteriori ridotte a pseudobilancieri. Gli
Efemerotteri sono privi di ali posteriori. I Ditteri hanno le ali posteriori trasformate in bilancieri.
Gli Isotteri hanno tutte le ali caduche. Alcuni Coleotteri (Tenebrionidi e Carabidi) hanno le elitre
coaptate stabilmente e, sotto, il secondo paio è subatrofico. I Lepidotteri Geometridi le hanno
tutte subatrofiche. I Sifunculati non le hanno (scomparse).
Le ali possono ricoprire tutto il corpo e oltre (ali macrottere) o essere corte (ali brachittere) o
abbozzate (ali microttere). Molte specie, per aumentare l’efficienza durante il volo, le uniscono: i
Rincoti eterotteri hanno una coaptazione a metà del margine alare con setole sull’ala anteriore; i
Rincoti omotteri hanno una coaptazione simile e uncini sull’ala posteriore; i Lepidotteri hanno un
collegamento verso la base dato da setole (anteriormente il retinacolo e posteriormente il frenulo)
che si incastrano; gli Imenotteri hanno un collegamento mediale con uncini (hamuli) sull’ala
posteriore che agganciano il bordo dell’ala anteriore.

ADDOME
È composto da una successione di uriti, da sei (Collemboli) a dodici (Proturi) ma generalmente
undici (dieci più un segmento perianale). Anche i segmenti addominali sono divisi in tergo, pleure e
sterno. Nelle pleure di ciascun urite ci sono gli spiracoli tracheali, o stigmi, per la respirazione,
come anche sul secondo e terzo segmento toracico.
nel ♂ nella ♀
dal 1° all’8° urite uriti pregenitali dal 1° al 7° urite
9° urite urite genitale 8° e 9° urite
dal 10° urite in poi uriti postgenitali dal 10° urite in poi
L’addome può essere sessile (larghezza costante) come nella maggior parte delle specie, o
peduncolato, in cui il primo urite o il primo e il secondo sono molto più stretti degli altri, come in
alcuni Imenotteri.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 15 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

In alcune specie si riscontra l’addome fisiogastrico, come le formiche-otri (accumulo di sostanze di


riserva adipose) o la regina delle termiti (contiene gli ovari). Nei Coleotteri cavernicoli compare la
fisiogastria, in cui il rigonfiamento è dato dalle enormi elitre che creano una camera d’aria utilizzata
per regolare l’umidità.
Nell’addome ci sono numerose formazioni:
• Stili: appendici urosternali uni o pluriarticolate che tengono l’addome sollevato da terra. Sono
sempre a coppie su un solo urite o alcuni.
• Sacculi: vescicole presenti a coppie adiacenti agli stili. Servono per assorbire acqua dal
substrato.
• Pseudozampe: estroflessioni mammellonari in coppia, da due a otto, presenti sullo sterno dei
primi uriti nelle larve. Non sono articolate ma possono contrarsi ritmicamente. Terminano con
uncini per aderire al substrato.
• Zone ambulacrali: zone tegumentali ruvide su sterno e tergo nelle larve che vivono nel legno
(le pseudozampe sono assenti).
• Tracheobranchie: presenti negli stadi preimmaginali di insetti acquatici. Sono presenti nella
zona caudale o su addome o torace o entrambi. Possono servire per la locomozione e da adulti
diventano placche protettive.
• Cerci: coppia di appendici uni o pluriarticolate di varia forma sull’ultimo urite, sia negli stadi
giovanili sia negli adulti. Hanno funzione sensoriale ma possono servire anche per facilitare
l’accoppiamento, la pulizia, la difesa.
• Paracerco: appendice che, a volte, è presente tra i cerci. Ha funzione sensoriale.
• Pigopodio: modificazione estroflettibile dell’ultimo urite con funzione locomotoria, di ancoraggio
al substrato, di pulizia.
• Urogonfi: organi in coppia, dorsali, rigidi o mobili, sul nono urite di larve olometabole. Nella
larva di Coleottero Ditiscide serve ad appendersi alla superficie dell’acqua.
• Gonapofisi: organi genitali esterni. Nel maschio sboccano nel 9° urite; nella femmina nell’8° e
nel 9°. Le femmine hanno un ovopositore formato da coppie di valve (due o tre) ravvicinate. Può
essere irrobustito da parti sclerificate costituenti la terebra. Nelle specie prive di ovopositore, gli
ultimi uriti si allungano, spesso in modo estroflettibile, a costituire l’ovopositore di sostituzione.
Può anche diventare un organo di difesa/offesa come negli Imenotteri Apocriti aculeati (ape
operaia) che hanno l’aculeo (ex ovopositore). Le valve del primo paio formano due lancette
scorrevoli sotto lo stiletto, formato dalle valve del secondo paio. Stiletto e lancette formano
l’aculeo. Quando l’ape punge estroflette il pungiglione dall’addome e lo infila nel corpo della
vittima, immettendo il veleno formato da un liquido acido e uno alcalino tramite un canale
presente tra le lancette. Nell’ape le lancette sono a forma di arpione per cui rimangono infisse
nella vittima, però l’ape vola via strappando il pungiglione con tutto l’apparato genitale: così
facendo si libera un feromone che allarma tutte le altre api. Nella vespa le lancette sono lisce
quindi può ritrarle e pungere più volte, però il veleno si esaurisce velocemente. L’ape regina ha
l’apertura genitale laterale, alla base dell’aculeo (gonoporo).
• Altre formazioni: gli Imenotteri Apoidei hanno ciuffi di setole sul ventre per trasportare il polline.
I collemboli hanno un apparato per saltare costituito dalla furcula, articolata sul ventre del sesto
urite e tenuta agganciata al retinacolo, posto sul terzo urite: quando i collemboli vogliono saltare
estendono velocemente la furcula e quando ricadono sono mantenuti in equilibrio dalla vescica
del tubo ventrale, posto sul primo urite, che ha funzione adesiva.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 16 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

TEGUMENTO
Come tutti gli artropodi anche gli insetti hanno un rivestimento esterno più o meno rigido, detto
esoscheletro, articolato, composto da più strati: cuticola (inerte e rigida), epidermide (unicellulare e
vivente), membrana basale (di natura connettivale, forse generata dall’epidermide).
• cuticola
o tectocuticola
o epicuticola
o procuticola
 esocuticola
 mesocuticola
 endocuticola
• epidermide
• membrana basale
Tectocuticola: è lo strato più esterno, molto sottile, resistente meccanicamente, costituito da
lipoproteine tannizzate (sclerotina). Compare solo dopo un po’ di tempo dalla muta e non è
continua.
Epicuticola: è molto sottile, formata da uno strato di cera impermeabile, uno strato di polifenoli e
uno di sclerotina.
Procuticola: è lo strato più spesso (comunque inferiore ad 1µ).
Esocuticola: conferisce durezza al tegumento. È formata da chitina e sclerotina. Non è intaccata
dal liquido esuviale.
Mesocuticola: è composta da chitina e lipoproteine non tannizzate.
Endocuticola: ha struttura lamellare, è cioè composta da microfibrille di chitina immerse in una
matrice proteica non tannizzata. L’elasticità della cuticola è data dalla resilina, una proteina. La
cuticola è attraversata da dotti e da canalicoli.
Epidermide: è uno strato unicellulare vivente formato dalle ghiandole della muta, che secernono il
liquido esuviale e le sostanze che compongono la cuticola; dalle cellule membranogene e
tricogene, che generano la parte membranosa della cuticola e le appendici tegumentali; dalle
ghiandole che producono secreti versati all’esterno.
Membrana basale: è una membrana di natura connettivale generata dall’epidermide all’interno.
Siccome l’esoscheletro è rigido, per crescere gli insetti devono fare la muta. Quando la muta inizia,
le ghiandole della muta secernono il liquido esuviale, contenente enzimi chitinolitici, che scioglie
parzialmente la cuticola (i prodotti ottenuti sono riciclati). Alla fine rimangono solo la tectocuticola e
l’epicuticola che vengono abbandonate assieme a sostanze di scarto.
La nuova cuticola è formata per strati successivi: le cellule dell’epidermide producono i materiali e
li scaricano all’esterno tramite i poro-canali, successivamente avviene la tannizzazione, cioè la
formazione di sclerotina, velocemente se a contatto con l’aria, e la formazione di chitina. Durante
la muta i muscoli e i tendini si staccano dal vecchio involucro e si riattaccano al nuovo subito.
La cuticola non è uniforme: è interrotta da linee di sutura che delimitano delle aree, dette scleriti, e
da zone membranose che permettono i movimenti (sono formate dagli stessi elementi ma sono
meno tannizzate).
All’esterno la cuticola presenta formazioni non cellulari che determinano la scultura della
superficie. Ci sono anche processi cellulari derivanti dall’epidermide tipo spine, corni, ctenidi. Vi
sono anche appendici mobili tipo peli e squame con funzione ghiandolare o sensoriale (la
disposizione di peli e setole sul capo è detta chetotassi.

Colorazione
La colorazione del tegumento e delle ali può essere strutturale o pigmentaria: la prima è data da
zone del tegumento che riflettono solo certe λ della luce dando colori generalmente metallici; la
seconda è data da sostanze chimiche derivate da ossidazioni, tipo di vegetali ingeriti,
metabolismo. Alcune specie possono migrare i pigmenti per mimetizzarsi.
La colorazione può essere:
• premonitrice o vessillare: tipica di specie con mezzi di offesa o difesa per avvertire i predatori;
• foberica: tipica di specie molto grandi, imita gli occhi di predatori per incutere timore;

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 17 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

• mimetica: mimetismo fanerico o criptico.

ENDOSCHELETRO
Per aumentare i punti di attacco di muscoli e tendini, il tegumento forma delle sporgenze interne,
soprattutto nel capo e nel torace. L’endoscheletro del capo è detto tentorio ed è formato da
sporgenze dette bracci corrispondenti alle fossette della superficie esterna. Nel torace è formato
da sporgenze provenienti dall’alto (fragmi), dal basso (furche) e dai lati (apodemi). Nell’addome gli
apodemi sostengono i genitali.

SISTEMA MUSCOLARE
Quasi tutti i muscoli sono di tipo striato. Si distinguono in muscoli scheletrici, o somatici, e muscoli
viscerali. I primi servono per muovere il capo e le sue appendici, le zampe, le ali, ecc. I muscoli
viscerali sono distribuiti lungo le pareti degli organi interni.

SISTEMA DIGERENTE
È diviso in organi di presa e di ingestione (apparato boccale e cavità boccale) e canale digerente. Il
canale digerente è diviso in: stomodeo (di origine esodermica, cioè invaginazione del tegumento),
mesentero (di origine endodermica) e proctodeo (di origine mesodermica).

Stomodeo
Inizia all’apertura boccale e finisce alla valvola cardiaca. Le pareti sono divise, dall’esterno
all’interno, in: intima (corrisponde alla cuticola, è impermeabile e riveste il lume), epitelio
(corrisponde all’epidermide), membrana o tunica propria (corrisponde alla membrana basale),
tunica muscolare (con muscoli longitudinali e circolari), tunica peritoneale.
Lo stomodeo è diviso in: faringe (va dal retrobocca al foro occipitale; negli insetti con apparato
boccale succhiante funziona da pompa aspirante), esofago (rettilineo), ingluvie (dilatazione a
forma di sacco in cui il cibo sosta temporaneamente e viene predigerito da MO simbionti, se
presenti; a volte si dilata tanto da diventare stomaco-sociale nelle formiche, borsa melaria nelle api
e borsa del sangue nelle zanzare), ventriglio (detto anche preventricolo o stomaco masticatore, ha
un robusto strato di muscoli circolari e l’intima più o meno sclerificata con denti o spazzole; può
contenere MO simbionti anaerobi). Lo stomodeo termina con la valvola cardiaca che impedisce il
rigurgito e favorisce l’introduzione del cibo nella membrana peritrofica.

Mesentero
Va dalla valvola cardiaca alla valvola pilorica. È la sede principale dei processi digestivi e di
assorbimento. L’intima è sostituita dalla membrana peritrofica, le cellule epiteliali sono più grandi e
numerose essendo secernenti e assorbenti e hanno un orlo di microvilli detto rabdorio.
Il bolo alimentare non è a contatto con l’epitelio perché è separato dalla membrana peritrofica.
Questa è secreta dall’epitelio stesso indipendentemente dall’assunzione di cibo o in
corrispondenza. La membrana peritrofica serve a proteggere l’epitelio perché manca l’intima ma è
permeabile ai succhi gastrici e al cibo digerito; può seguire il cibo nel proctodeo e può anche
essere espulsa con le feci, avvolgendole. In seguito alla digestione le singole componenti
attraversano la membrana peritrofica e sono assorbite dalle cellule che le riversano nella cavità
celomatica.
Gli insetti utilizzano enzimi, proteasi, lipasi, amilasi, localizzate nell’intestino medio o provenienti
dalle ghiandole salivari o dall’emolinfa. Molte specie emettono sostanze enzimatiche con la saliva
per predigerire gli alimenti extraoralmente e poi assumerli (solitamente con apparato succhiante).

Proctodeo
Va dalla valvola pilorica all’apertura anale. Istologicamente è uguale allo stomodeo ma ha l’intima
più sottile e porosa. All’inizio, subito dopo la valvola pilorica, sbucano i tubuli malpighiani. È diviso
in: ileo, colon e retto, che forma l’ampolla rettale dove le feci sostano per l’assorbimento di acqua e
sali minerali. Proprio per assorbire più acqua possibile, l’intima è più sottile ed ha delle

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 18 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

estroflessioni dette papille. La defecazione è data da movimenti muscolari peristaltici o dalla


pressione di sacchi aeriferi in prossimità dell’ampolla.

Diversità specifiche
Nei Rincoti Diaspini, il mesentero non comunica con il proctodeo. L’assorbimento della linfa
avviene per la sua stessa pressione, la digestione avviene nell’intestino medio e le sostanze di
scarto sono eliminate nell’esoscheletro.
I Rincoti Cercopidi hanno la camera filtrante. L’intestino posteriore è ripiegato sull’anteriore insieme
anche ad una parte dei tubuli malpighiani; nella parte di contatto tra i due manca l’intima e il tutto è
avvolto nella membrana peritoneale. Siccome questi insetti assumono più linfa di quella che
riescono a digerire, la quantità eccedente passa dall’intestino anteriore direttamente al posteriore
ed è eliminata, quindi nel mesentero transita solo la quantità giusta. La linfa espulsa direttamente è
detta melata e serve agli insetti per proteggersi nascondendosi dentro una bolla di schiuma di
melata.
I Coleotteri Ditiscidi hanno la bocca chiusa, per cui l’alimentazione avviene attraverso un canale
all’interno delle mandibole.

SIMBIOSI
Nella digestione di substrati difficili, gli insetti sono aiutati da MO ospiti siti anche in organi appositi
(micetomi) e trasmessi ereditariamente. Esistono diverse modalità di simbiosi:
• Ectosimbiosi: coltivazione di funghi nutritivi su substrati appositamente costituiti (le formiche
tagliafoglie tropicali coltivano un fungo biancastro su un impasto di foglie che produce
formazioni particolari che non si riscontrano nello stesso fungo non coltivato dalle formiche) o
sulle pareti di gallerie (gli Scolitidi coltivano sulle pareti delle gallerie nel legno un fungo che
trasportano nelle nuove gallerie mettendolo in apposite borse e nicchie nel tegumento).
• Endosimbiosi: gli insetti che si nutrono solo di un tipo di sostanza ospitano diversi tipi di MO
animali o vegetali usati come integratori della dieta altrimenti carente. Le termiti ospitano
nell’ampolla rettale dei protozoi a loro volta ospitanti batteri che passano da un individuo all’altro
con un continuo scambio orale o oro-anale detto trofallassi.

SISTEMA CIRCOLATORIO
La circolazione è sia vascolare sia lacunare. La prima avviene attraverso il vaso dorsale, i vasi
arteriosi (se presenti) e gli organi pulsanti accessori. La circolazione lacunare avviene
nell’emocele, divisa in seni. Il vaso dorsale è un tubo chiuso all’estremità caudale e aperto in quella
cefalica. Decorre longitudinalmente al corpo sopra l’intestino; è dritto e può avere estroflessioni
(vasi arteriosi). Le pareti sono sottili e ricoperte da fasci muscolari longitudinali e circolari. La parte
posteriore è detta cuore o ventricolo ed è divisa in camere (ventricoliti) con aperture laterali (ostioli)
afferenti o efferenti. La parte anteriore è detta aorta ed è più sottile; spesso nel capo si divide in
rami. Gli organi pulsanti accessori sono diverticoli, sacchi, tubuli, ecc, collegati o no con il vaso
dorsale, presenti nel capo, alla base delle antenne, nelle zampe, nel torace, nelle ali, ecc, e
pulsano indipendentemente dal cuore.
L’emocele è divisa da due diaframmi in tre seni: dorsale (entro cui scorre il vaso dorsale),
periviscerale (entro cui c’è il canale digerente), perineurale (entro cui c’è la catena gangliare
ventrale). I diaframmi, membranosi o fibromuscolari, possono avere dei fori e fluttuano, muovendo
l’emolinfa (il diaframma ventrale può non esserci).
Le pulsazioni del cuore vanno da 10-15 battiti al minuto a 100-150 e il flusso è postero-anteriore
(da dietro in avanti). Nelle larve, pupe e adulti di molti insetti olometaboli avvengono inversioni del
flusso dell’emolinfa nel vaso dorsale, per vari motivi, tra i quali la muta.
L’emolinfa è composta da plasma ed emociti, ha pH 6-7 e una pressione osmotica maggiore di
quella dei vertebrati. Il plasma è fino al 92% acqua, è trasparente o giallo o verde, raramente c’è
emoglobina, contiene AA, proteine, carboidrati, acido urico, ecc. Gli emociti sono di vario tipo e il
loro scopo non sempre è chiaro. Le sue funzioni sono molteplici: trofica, trasporto sostanze di
rifiuto, eliminazione patogeni, respirazione (solo se dotata di emoglobina), meccanica (per rompere
il tegumento per la muta o per uscire dal bozzolo o dal pupario tramite lo ptilinum).

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 19 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

• Autoemorrea: è l’emissione di gocce di emolinfa attraverso fratture nel tegumento o pori


emocelici; l’emolinfa emessa può essere parzialmente riassorbita. Pare che l’autoemorrea
abbia funzione protettiva contro i predatori perché in questi insetti l’emolinfa ha sostanze
urticanti e tossiche.
• Emafrorrea: emissione di emolinfa ed aria, con produzione di schiuma, in seguito alla rottura di
piccole trachee o da pori (difesa).
• Pseudoautoemorrea: emissione a scopo difensivo di prodotti derivanti dall’emolinfa: gli afidi
sparano sfere di cera dai sifoni e i coccidi emettono cera da ostioli.
La temperatura corporea è in parte controllata e in parte subita: sono a metà tra omeotermi e
eterotermi.

SISTEMA ESCRETORE
Gli organi escretori sono sia localizzati, tubuli malpighiani, sia sparsi, nefrociti, cellule uriche
adipose e tegumento.
I tubuli malpighiani sono canalicoli sottili a fondo cieco distribuiti nel corpo confluenti tra intestino
medio e posteriore, all’altezza della valvola pilorica. Vanno da 2 a più di 200 e negli afidi sono
assenti. Generalmente fluttuano nell’emolinfa ma possono anche essere addossati all’intestino
posteriore (criptonefrodismo). I tubuli malpighiani eliminano dall’emolinfa urea, acido urico,
ammoniaca, sali (regolando la π osmotica), acqua. Possono anche ospitare MO simbionti,
produrre seta, collanti, lubrificanti, sostanze luminescenti.
I nefrociti sono cellule sparse nell’emolinfa e disposte attorno a cuore ed esofago e servono a
fissare le sostanze di rifiuto.
Le cellule uriche del tessuto adiposo accumulano l’acido urico in cristalli, soprattutto nelle specie
prive di tubuli malpighiani.
Le sostanze di rifiuto possono anche essere traslocate dall’emolinfa nella tectocuticola e poi
eliminate con la muta.

SISTEMA RESPIRATORIO
Esistono diverse modalità di respirazione: tracheale, branchiale e tegumentale.
La respirazione tracheale è la modalità più diffusa. Avviene attraverso trachee, aperte all’esterno
mediante spiracoli detti stigmi, che arrivano fino alle cellule dei tessuti ramificandosi in tracheole.
Gli stigmi sono presenti sugli uriti addominali o nel torace, a coppie, in numero variabile:
iperpneusti (insetti con 11 paia di stigmi), olopneusti (10 paia di cui 2 nel torace), peripneusti (la
regola generale, 8-9 paia di cui 1 nel torace), oligopneusti (1-2 paia), apneusti. Negli insetti più
evoluti, subito dietro gli stigmi c’è una camera con setole cigliate per filtrare l’aria e un meccanismo
di chiusura. Il passaggio da trachee a tracheole avviene tramite le cellule stellate. L’apice delle
tracheole penetra nelle cellule ed è pieno di un liquido derivante dall’emolinfa che, uscendo e
rientrando tra cellula e tracheola, trasporta O2 e CO2. Le trachee sono sostituite nella muta; le
tracheole sono permanenti.
Molte specie di insetti hanno sacchi aerei, enormi dilatazioni delle trachee, siti in diverse parti del
corpo, usati come riserva di aria, vescicole natatorie, alleggerimento, cassa di risonanza,
defecazione.
L’inspirazione di O2 è passiva: avviene per diffusione da tutti gli stigmi o solo da quelli toracici che
dopo si chiudono; l’espirazione di CO2 è attiva, grazie ai muscoli tracheali: avviene da tutti gli
spiracoli o solo da quelli addominali dopo un periodo variabile che può durare anche più di un
giorno. L’indipendenza della respirazione dall’attività fisica permette agli insetti di non respirare
anche per giorni.
La respirazione branchiale avviene attraverso branchie tracheali, branchie spiracolari o branchie
sanguigne. Le prime, tipiche degli stadi giovanili di insetti acquatici, sono estroflessioni tegumentali
contenenti trachee, tracheole ed emolinfa. Sono di varia forma e site in varie parti del corpo e
possono essere anche interne, nell’intestino (Odonati). Le branchie spiracolari, tipiche delle pupe
di insetti acquatici (Coleotteri e Ditteri), sono formazioni derivanti dagli spiracoli in comunicazione
con l’emocele. Le branchie sanguigne sono estroflessioni tegumentali contenenti emolinfa ricca di
emoglobina. Sono piumate e site in varie parti del corpo; possono essere anche estroflessibili.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 20 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

La respirazione tegumentale è tipica di larve di endoparassiti. Questi aderiscono con il proprio


tegumento alle trachee dell’ospite, oppure bucano il tegumento o le trachee dell’ospite per captare
l’O2 esterno. Può avvenire anche negli insetti acquatici quando sono immersi.

SISTEMA NERVOSO
È formato da neuroni sensoriali (disposti alla periferia del corpo sotto il tegumento), neuroni motori
(alla periferia dei gangli in comunicazione con i muscoli), neuroni associativi (costituiscono i
gangli). Il sistema nervoso è diviso in: centrale, viscerale, periferico.
SN Centrale: è diviso in cerebro (nel capo sopra l’esofago), gnatocerebro (nel capo sotto
l’esofago), catena gangliare ventrale (nel torace e nell’addome sotto l’intestino). Il cerebro è
formato dal protocerebro (2 lobi ottici, 2 corpi peduncolati con funzioni psichiche negli insetti sociali
e gruppi di cellule neurosecretrici), dal dentocerebro (innerva le antenne ed elabora le informazioni
olfattive), dal tritocerebro (innerva il labbro superiore e il clipeo, inizia il SN Viscerale). Lo
gnatocerebro innerva le appendici boccali, le ghiandole salivari e i muscoli. La catena gangliare
ventrale è formata da coppie di gangli in numero variabile a seconda del grado evolutivo della
specie. I gangli controllano organi e appendici.
SN Viscerale o simpatico: è formato da nervi e gangli collegati al SNC ma anche autonomi. Il SNV
dorsale innerva lo stomodeo e il vaso dorsale (pulsazione); inizia dal ganglio frontale. Il SNV
cardio-aortico è formato da due corpi cardiaci e due corpi allati, connessi con il ganglio
ipocerebrale e con il protocerebro; è sede dei centri neuroendocrini. Il SNV ventrale è collegato
con la catena gangliare ventrale e innerva l’intestino posteriore e i genitali.
SN Periferico o sensoriale: è formato da neuroni motori e neuroni sensoriali, questi ultimi collegati
con i sensilli, recettori in grado di trasformare gli stimoli esterni o interni in impulsi nervosi.
• Sensilli meccanorecettori: sono sensibili a vibrazioni o a pressioni.
o Sensilli tattili: sono su tutto il corpo ma particolarmente su antenne e tarsi. Sono
formati da una setola o un pelo, una cellula tricogena, una cellula membranogena e
una cellula nervosa.
o S. proprio-recettori esterni: sono s. tattili nelle membrane intersegmentali e nelle
articolazioni. Trasmettono le informazioni sulla posizione rispetto a se stessi e al
substrato e di eventuali deformazioni.
o S. fonorecettori: sono setole, organi di Johnston e organi timpanali.
• Sensilli chemiorecettori: sono sensilli placoidei, basiconici, ampullacei, tricoidei. I sensilli del
gusto si trovano nei tarsi, nei palpi e nella bocca; quelli dell’olfatto sulle antenne e sulle
appendici genitali.
• Sensilli termorecettori: sono siti su antenne, palpi e tarsi.
• Sensilli igrorecettori: sono sensibili a variazioni di U dello 0,002-0,003%; siti su antenne, palpi e
tarsi.
• Sensilli proprio-recettori interni: percepiscono variazioni di condizioni all’interno del corpo.
• Sensilli fotorecettori: sono gli occhi, composti o ocelli.
o Occhi composti: sono due, innervati da due grossi lobi protocerebrali. Esternamente
hanno una cornea con un elevato numero di faccette, ciascuna corrispondente ad
un ommatidio, l’unità strutturale. Ogni ommatidio è diviso in: apparato diottrico,
parte sensibile, apparato catottrico, membrana basale. L’apparato diottrico è
formato dalla corneola (la faccetta della cornea), una lente biconvessa, il cristallino
(formato da quattro cellule cristallogene). A seconda del cono cristallino gli ommatidi
si dividono in: euconi (cristallino duro con alto potere rifrangente), pseudoconi
(cristallino fluido poco rifrangente), aconi (cono cristallino sostituito dalle 4 cellule
cristallogene, allungate e trasparenti), ecosoni (cono cristallino formato da una
invaginazione della corneola). La parte sensibile è la retinula, formata da sette
cellule nervose allungate, il cui asse centrale è detto rabdoma, ricco di retinene, un
pigmento che assorbe la luce. Negli insetti diurni, le cellule nervose si trovano
subito sotto il cono cristallino; negli insetti crepuscolari/notturni sono distanziate,
lasciando uno spazio riempito da un liquido trasparente non rifrangente. Da ognuna
delle sette cellule parte un assone che si unisce agli altri formando il nervo ottico.
L’apparato catottrico è formato dalle cellule pigmentarie dell’iride che avvolgono il

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 21 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

cono cristallino e dalle cellule pigmentarie della retinula, che avvolgono la retinula
stessa. Le cellule pigmentarie isolano otticamente ogni ommatidio. La membrana
basale si trova alla base della retinula.
Negli insetti diurni, la struttura dell’ommatidio fa si che il rabdoma sia colpito solo dai
raggi luminosi paralleli all’asse longitudinale dell’ommatidio stesso, in modo da
ottenere una immagine formata da tanti frammenti diversi (occhi di apposizione).
Negli insetti crepuscolari/notturni, invece, il rabdoma è colpito anche dai raggi
obliqui che attraversano più ommatidi per catturare più luce possibile: l’immagine
ottenuta è una sovrapposizione di più parti (occhi di superposizione); in questi insetti
è anche presente il tappeto, una serie di sottili trachee tra le retinule che riflettono la
luce sfuggita ai rabdomi.
Gli ommatidi che compongono l’occhio composto sono 1-28 mila. L’occhio può
essere diviso in due parti in modo che sembrino quattro e può anche essere
peduncolato. Gli insetti anoftalmi non li hanno e quelli con il capo oloptico li hanno
uniti.
o Ocelli: sono occhi semplici, spesso in numero di tre disposti a triangolo sulla fronte
o dietro gli occhi composti, ma possono anche essere uno o due o nessuno. Non
sono mai innervati dai lobi ottici. Gli ocelli possono essere semplicissimi, con
un’unica terminazione nervosa, o avere la stessa struttura degli ommatidi.
Percepiscono solo la luce polarizzata. Gli insetti adulti hanno generalmente due
occhi composti e tre ocelli; gli stadi giovanili non hanno gli occhi composti ma hanno
più ocelli. Generalmente gli insetti percepiscono bene il giallo, altri sono sensibili
anche agli UV come le api (le api riescono a rilevare il piano di oscillazione della
luce polarizzata per orientarsi con il sole anche quando è coperto dalle nubi o da
rilievi).

SISTEMA SECRETORE
È formato da ghiandole esocrine e ghiandole endocrine. Le esocrine sono presenti nelle parti più
svariate del corpo e sono sia uni sia, soprattutto, pluricellulari inoltre, possono essere semplice o
composte.
Le ghiandole esocrine sono:
• Ghiandole salivari: sono collegate agli apparati boccali e sboccano nel salivarium. Producono
saliva con enzimi tipici.
• Ghiandole ceripare: sono diffuse ovunque, uni o pluricellulari, producono cera per difesa.
• Ghiandole laccipare: sono tipiche delle cocciniglie esotiche. Secernono lacca che può ricoprire
totalmente il corpo tanto da dover usare dei sifoni per respirare.
• Ghiandole sericipare: presenti ovunque, uni o pluricellulari, secernono seta per costruire
bozzoli, per aderire a substrati, costruire tane, nidi, substrati di ovoposizione.
• Ghiandole sopracerebrali (o faringee): tipiche delle api operaie, secernono la pappa reale per
alimentare le future api regine (la pappa reale stimola lo sviluppo delle gonadi, le altre api sono
sterili).
• Ghiandole urticanti: pluricellulari, producono sostanze urticanti (staminiche) sempre o solo
quando gli insetti sono aggrediti (si rompono i contenitori delle sostanze, solitamente peli).
• Ghiandole repugnatorie: presenti ovunque, producono sostanze sgradevoli se disturbate.
Queste sostanze possono anche contaminare le derrate alimentari.
• Ghiandole cefaliche (o di allarme): presenti sul capo di alcune termiti, mettono in allarme la
colonia.
• Ghiandole aromatiche: tipiche dei Coleotteri Mirmecofili, producono una sostanza che inebria
le formiche tanto che li accolgono nel nido lasciandoli mangiare larve e pupe.
• Ghiandole del brachino: sono tipiche del Carabide Brachynus crepitans. Sono formate da un
serbatoio contenente una soluzione in H2O2 di idrochinoni: nel momento del pericolo la
soluzione, inerte, è mandata nel vestibolo, una zona contenente l’enzima perossidasi che libera
O2 da H2O2 e l’enzima catalasi che trasforma gli idrochinoni in chinoni, producendo una
elevazione di temperatura fino a 100° C. Il liquido è espulso attraverso l’apertura anale grazie
all’azione propulsiva dell’O2.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 22 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

• Ghiandole velenifere: sono connesse al pungiglione degli Imenotteri aculeati. Il veleno è


prodotto dalla “ghiandola acida” e contiene enzimi e sostanze neurotossiche.
• Ghiandole colleteriche: sono annesse all’apparato genitale femminile. Producono una sostanza
con cui sono costruite le capsule delle uova (ooteche), tipiche di blatte, mantidi e Ortotteri;
oppure per unire le uova in ovature o per incollarle al substrato.
• Ghiandole della muta: unicellulari, sono presenti nelle larve di lepidotteri (1-2 paia per
segmento), secernono un liquido oleoso che si interpone tra la vecchia e la nuova cuticola
facilitando l’uscita.
• Ghiandole a feromoni: producono sostanze semiochimiche, fondamentali per la vita sociale. I
semiochimici sono:
o Feromoni: messaggeri chimici agenti nell’ambito della stessa specie. Specie simili,
per evitare che si interferiscano, sono separate da antiferomoni. Il bouquet odoroso
è composto da: componente base più feromone più antiferomone. I feromoni sono
di cinque tipi:
 Feromoni di aggregazione:
• Feromoni di traccia delle formiche e delle termiti: comprendono
feromoni di esplorazione e feromoni di reclutamento (per mandare gli
altri individui dove c’è il cibo).
• Feromoni marcanti delle api: conferiscono un odore caratteristico
all’alveare.
• Feromoni di richiamo sessuale.
• Feromoni di coesione della colonia: tipico degli insetti sociali; è
emesso dall’ape regina per inibire lo sviluppo sessuale delle api
operaie quindi la comparsa di una nuova regina.
• Feromoni di colonizzazione dei substrati.
• Feromoni gregarizzanti: emessi da Ortotteri e blatte per muoversi in
gruppo.
• Feromoni di allarme: hanno effetto centripeto verso la vittima.
 Feromoni di dispersione:
• Feromoni di allarme: hanno effetto centrifugo (afidi).
• Feromoni deterrenti contro l’ovoposizione: sono emessi dalle ♀ per
evitare che altre ♀ di altre specie colonizzino lo stesso punto del
substrato. Questi ultimi due tipi sono usati nella lotta.
• Feromoni antiafrodisiaci: emessi dai ♂ per marcare le ♀ con cui si
sono accoppiati (Tenebrionidi).
• Feromoni antiaggreganti.
• Feromoni territoriali: emessi per isolare individui in colonie
(formiche).
 Feromoni di aggressione:
• Feromoni di allarme: tipico di specie organizzate ha effetto centripeto
verso la vittima.
• Feromoni di riconoscimento: emesso dall’ape regina per eliminare le
api intruse, compresa una nuova regina.
 Feromoni di riconoscimento: conferiscono un odore caratteristico alla
colonia.
 Feromoni sessuali: sono formati da più sostanze a dare il bouquet odoroso.
Sono utilizzati dall’uomo per catture-spia (monitoraggio), mass-trapping,
tecnica confusionale, tecnica attratticida.
• Feromoni di richiamo: emesso dalla ♀ per attirare i ♂, di tipo
generico.
• Feromoni di inibizione del richiamo (antiferomone): emesso sempre
dalla ♀ per allontanare ♂ di specie gemelle.
• Feromoni afrodisiaci: emesso dai ♂ attirati per indurre la ♀
all’accoppiamento.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 23 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0


Feromoni antiafrodisiaci: emesso dai ♂ per inibire altri ♂ della stessa
specie.
o Allomoni: messaggeri chimici interspecifici ma utili solo alla specie che li emette
(sostanze esca per attirare le vittime oppure odori sgradevoli contro i predatori).
o Kairomoni: messaggeri interspecifici utili alla specie che li riceve (attrattivo sessuale
sfruttato dai predatori o dai parassiti).
o Sinomoni: messaggeri interspecifici utili a chi li emette e a chi li riceve (simbiosi
mutualistiche tipo fiori-insetti).
o Apneumoni: odori provenienti da substrati non viventi sfruttati da insetti (odore di
escrementi usato da specie entomofaghe per individuare e attirare le vittime).
o Paraferomoni: sostanze chimiche simili strutturalmente ai feromoni emesse da
vegetali e animali che possono stimolare una reazione feromonica, anche se molto
più lenta (orchidee che attraggono gli Imenotteri Apoidei).
Le ghiandole endocrine sono numerose e correlate in modo umorale. Il loro secreto è trasportato
dall’emolinfa fino agli organi bersaglio.
Cellule neuricrine: localizzate nel protocerebro producono l’ormone cerebrale. Sono molto attive
negli stadi giovanili. L’ormone cerebrale è condotto da due nervi nei corpi cardiaci.
Corpi cardiaci (o faringei): connessi all’aorta accumulano l’ormone cerebrale e producono molte
sostanze stimolanti organi e tessuti (esempio la peristalsi).
Ghiandole protoraciche e ventrali: presenti tra capo e torace e nell’addome producono l’ecdisone,
l’ormone della muta e della metamorfosi. Stimola il passaggio dallo stadio giovanile a quello adulto
e regola la diapausa. È un ormone neurale.
Corpi allati: di seguito ai corpi cardiaci, cui sono collegati, producono neotenina, l’ormone giovanile
che inibisce o ritarda la differenziazione in adulti alterando l’attività dell’ecdisone. Negli adulti
stimola la produzione del tuorlo da parte delle gonadi e blocca la produzione di feromoni sessuali
da parte della ♀ dopo la fecondazione. È quindi molto importante il rapporto Neotenina/Ecdisone.
Altri ormoni:
• Ormone della peristalsi: stimola il battito cardiaco e la peristalsi intestinale.
• Ormone diuretico: inibisce l’assorbimento di acqua nel retto per impedire una eccessiva
diluizione dell’emolinfa.
• Ormone iperglicemico: mobilita il glicogeno attivandone la fosforilazione enzimatica.
• Ormone cuticolare: favorisce l’indurimento e l’imbrunimento della cuticola e la deposizione di
chitina.
• Ormone della diapausa: è prodotto dal ganglio sottoesofageo e mediante l’emolinfa raggiunge
le uova, che entrano in diapausa.
Enociti: sono grosse ghiandole sotto il tegumento che durante le mute emettono o modificano
ormoni collegati alla secrezione delle lipoproteine cuticolari.

SISTEMA RIPRODUTTORE
La maggior parte degli insetti presenta i sessi separati però esistono casi di:
• Ginandromorfismo: presenza contemporanea dei caratteri sessuali primari ♀ e ♂ e spesso
anche dei secondari, dovuta a perturbazioni citologiche durante la fecondazione (esempio nei
lepidotteri).
• Intersessualità: presenza contemporanea dei caratteri sessuali ♀ e ♂ accennati, a causa, per
esempio, di un eccesso di temperatura in uno stadio dello sviluppo delicato.
• Ermafroditismo: presenza di entrambi i tipi di gonadi, funzionanti (caso molto raro).
L’apparato genitale è sito nell’addome sopra la catena ganglionare ventrale, ai lati o sotto il tubo
digerente. È composto da:
nel ♂ nella ♀
gonadi due testicoli, ciascuno formato due ovari, ciascuno formato da
da vari follicoli testicolari dove vari tubuli, ovarioli, contenenti
maturano gli spermatozoi (sono cellule uovo in vari stadi di
simili a quelli dei vertebrati) sviluppo

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 24 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

condotti pari due canali deferenti che due ovidutti che partono dagli
partono dai testicoli e ovari e sfociano nella vagina
convergono nel canale
eiaculatore
condotto impari canale eiaculatore vagina, detto anche utero
genitali esterni organo copulatore, circondato ovopositore
da scleriti utili alla copula
organi accessori vescicole seminali (dilatazione
borsa copulatrice, diverticolo
dei canali deferenti) e ampolla
della vagina (nei Lepidotteri
eiaculatrice Ditrisi ha un proprio sbocco
esterno, solo per la copula);
spermateca, vescicola nella
quale sboccano le ghiandole
spermofile e dove sono tenuti gli
spermatozoi (in alcune specie,
gli spermatozoi sono inseriti in
un apposito organo nel
tegumento e poi attraverso
l’emolinfa migrano all’apparato
riproduttore e fecondano le
uova)
ghiandole accessorie secernono un fluidificante e ghiandole spermofile, secernono
concorrono alla formazione un liquido che nutre lo sperma
degli spermatofori contenuto nella spermateca
(nell’ape regina lo sperma dura
anni); ghiandole velenifere,
tipiche delle api operaie sono
collegate all’ovopositore
trasformato in pungiglione;
ghiandole colleteriche,
secernono un liquido nella
vagina che serve come collante
delle uova al substrato o per
formare ovature e ooteche e per
il peduncolo
sbocco genitale nel 9° sternite nell’8° o 9° sterni te

UOVA
Inizialmente sono traslucide, bianche, successivamente si intravede attraverso il corion l’embrione
scuro. Il corion ha aeropili per la respirazione. Le uova deposte vanno da una (uovo durevole degli
afidi) a decine di milioni (termiti). La forma varia da specie a specie e il corion può avere sculture
impartite quando era ancora molle dall’ovidutto durante la discesa. La deposizione può avvenire
dentro substrati con ovopositore perforante oppure all’esterno, incollate al substrato o libere.
Possono essere isolate o a gruppi in ovature, scoperte o protette da peli, escrementi, terreno,
follicoli, ovisacchi, ecc. Possono essere poste su un lungo peduncolo per proteggerle dai predatori;
proiettate distanti da specie immobili; depositate in volo su uno specifico substrato; riunite in
manicotti costruiti con aghi di pino; racchiuse in ooteche: i mantoidei le costruiscono sbattendo il
secreto delle ghiandole colleteriche con i cerci formando una schiuma che all’aria secca e
ingiallisce; i blattoidei la formano dentro il corpo, riempiendola con 26-32 uova; gli Ortotteri Celiferi
depongono le uova dentro cannelli di terra cementata site in fessure del terreno. Le uova possono
anche essere sempre portate dalla ♀ sul dorso.
Una stessa ♀ può essere ovipara, ovovivipara o vivipara, comunque l’oviparità è la forma più
diffusa. In questa forma, quando l’uovo è deposto lo sviluppo embrionale è appena iniziato o deve
ancora iniziare. Nell’ovoviviparità lo sviluppo è completo, o quasi, quindi la schiusa avviene subito,

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 25 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

o quasi. Nella viviparità le uova si schiudono all’interno della ♀ e i nuovi individui escono subito o
rimangono ancora dentro le vie genitali vivendo autonomamente (non nutriti) o a spese del secreto
di ghiandole apposite ed escono quando sono maturi (viviparità adenotrofica). Nella viviparità
pseudoplacentale le uova sono prive di corion, quindi l’embrione contrae rapporti morfologici e
fisiologici con la madre utilizzando gli annessi extraembrionali tipo pseudoplacenta (afidi). Nella
viviparità extragenitale le uova sono sparse nell’emocele e danno origine a larve che si nutrono
della madre, spesso uccidendola.

TIPI DI RIPRODUZIONE
• Anfigonia: è la più comune. Avviene con l’accoppiamento classico e la determinazione del
sesso è come quella dei vertebrati (XX→♀, XY→♂ oppure XX→♀ e X0→♂).
• Partenogenesi: riproduzione verginale, senza l’intervento del ♂, molto diffusa. Può essere di
diversi tipi:
o P. arrenotoca: dà origine solo a ♂.
o P. telitoca: origina solo ♀.
o P. deuterotoca: origina solo ♂ o solo ♀.
o P. apomittica o ameiotica: non avviene la meiosi, quindi i discendenti sono identici
alla madre e il sesso ♂ scompare.
o P. automittica: inizia con la normale meiosi però poi la cellula uovo si fonde con il
secondo nucleo polare o uno dei primi due nuclei di segmentazione formando un
embrione diploide; il sesso ♂ scompare.
o P. aploide o facoltativa: l’uovo si sviluppa indipendentemente dalla fecondazione: se
è fecondato si ha una ♀ diploide, altrimenti si ha un ♂ aploide (tipica degli
Imenotteri).
o P. telitoca: una normale ♀ diploide produce oogoni tetraploidi che fanno una meiosi
producendo uova mature diploidi che danno origine a ♀ diploidi normali ma senza
fecondazione.
o P. ciclica: si verifica quando un tipo di partenogenesi si alterna regolarmente o
irregolarmente con l’anfigonia unendo i vantaggi (rapidità della diffusione e
variabilità genetica). È tipica degli afidi.
o P. geografica: si verifica quando due razze della stessa specie hanno
comportamenti diversi in aree geografiche diverse. Questo comportamento può
originare nuove specie.
• Pedogenesi: avviene quando una forma giovanile si riproduce per partenogenesi originando
nuove larve le quali, non avendo la madre lo sbocco dei genitali, si sviluppano a spese della
madre stessa.
• Poliembrionia: è la suddivisione della cellula uovo in un numero più o meno alto di subunità
che si sviluppano indipendentemente (Imenotteri).

NIDI
Sono ambienti confinati predisposti per lo sviluppo della prole o per la vita comunitaria. Le larve
degli insetti olometaboli rimangono nel nido fino allo stadio di immagine nutrendosi delle provviste
accantonate dalla madre. Esempi:
• Coleotteri necrofori: i nidi sono costituiti da cadaveri di piccoli animali sotterrati nei quali sono
deposte le uova.
• Coleotteri Scarabeidi coprofagi: è costituito da una pallottola di sterco nella quale sono deposte
le uova.
• Coleotteri Curculionidi: è formato da foglie arrotolate a sigaro, tramite incisioni nelle nervature,
nelle quali sono deposte le uova; le larve crescono nutrendosi della foglia.
• Imenotteri Sfecidi: è costruito sui muri con grumi di fanghiglia impastati entro cui è deposta una
vittima contenente 6-8 uova.
• Imenotteri Apoidei solitari: tagliano a semiluna foglie di rosa con le quali tappezzano fori in
vecchi tronchi creando cellette contenenti uova, polline e miele.
• Insetti sociali: costruiscono veri e propri nidi (termitaio, alveare, ecc).

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 26 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

SVILUPPO EMBRIONALE
Lo sviluppo embrionale è quel periodo dell’ontogenesi che si svolge entro gli involucri dell’uovo,
all’interno del corpo materno o fuori. Inizia con divisioni ripetute del nucleo dando singoli elementi
che migrano verso la periferia formando il blastoderma, sotto la membrana vitellina (stadio di
blastula). Durante o dopo la formazione del blastoderma, uno o più elementi migrano al polo
caudale dell’uovo e si trasformano in cellule sessuali che origineranno i futuri oogoni e
spermatozoi. Successivamente compare un ispessimento del blastoderma, chiamato stria
germinativa, che si infossa nel tuorlo determinando pieghe che fondendosi originano una
membrana, detta amnios, delimitante una cavità piena di liquido amniotico nella quale si svilupperà
l’embrione. Nel frattempo, il blastoderma non interessato dalla stria germinativa si assottiglia a
formare la membrana esterna, o sierosa, e si dispone attorno al complesso embrione-amnios,
subito sotto il corion. Lo sviluppo di questi annessi embrionali, sierosa e amnios, può avvenire in
maniera più complessa (Ortotteri) o più semplice (Imenotteri Aculeati). Nella stria germinativa si
differenziano tre placche che origineranno l’ectoderma, il mesoderma e l’endoderma. Si ha anche
la comparsa di appendici addominali, organi ancestrali che scompaiono prima del termine dello
sviluppo. Nel corso dello sviluppo il colore varia da giallo traslucido a bruno scuro.
Concluso lo sviluppo embrionale, la forma giovanile dell’insetto esce dall’uovo rompendo il corion
in modo specifico in zone di minor resistenza o in corrispondenza di aperture o in punti casuali. La
rottura avviene per semplice movimento dell’insetto o con l’aiuto di apposite strutture del
tegumento o di estroflessioni membranose (ptilinum).
Una volta uscito dall’uovo, l’insetto inizia lo sviluppo post-embrionale, che lo porterà, attraverso
mute e/o metamorfosi, a raggiungere lo stadio adulto, detto immagine.

MUTA
È la crescita in volume (accrescimento lineare o volumetrico) e in peso (accrescimento ponderale)
dell’insetto senza modifiche della forma. L’accrescimento volumetrico avviene in modo discontinuo
con il distacco della cuticola che è più o meno inestensibile. Nel periodo che precede la muta,
l’insetto cessa di nutrirsi e le cellule dell’epidermide aumentano in numero e in volume, si
contraggono e determinano il distacco della vecchia cuticola. Nello spazio che si crea penetra il
liquido esuviale, secreto da ghiandole dell’epidermide, e contemporaneamente si forma un nuovo
strato cuticolare. Il liquido esuviale scioglie gli strati interni della vecchia cuticola rendendo
disponibili i componenti per la costruzione della nuova cuticola, la quale inizia dagli strati esterni,
impermeabili. Quando la nuova cuticola è abbastanza spessa e la vecchia è ridotta ad un sottile
strato, questa si apre, lungo linee di minor resistenza dette suture, generalmente sul capo.
L’apertura è data o facilitata dall’aumento di pressione interna del corpo in seguito alla deglutizione
di aria e a contrazioni muscolari. Lo scivolamento dell’insetto fuori dalla vecchia esuvia è facilitato
da un liquido lubrificante. Terminata la muta l’insetto riprende ad alimentarsi e quindi
l’accrescimento ponderale, fino alla successiva muta. Il periodo intercorrente tra due mute è detto
età, quindi una larva alla 1ª età deve ancora compiere la prima muta; una larva alla 2ª età è tra la
prima muta e la successiva.

METAMORFOSI
È una trasformazione che comporta la distruzione dei tessuti del corpo e la loro ricostruzione in
modo completamente diverso, con caratteristiche in più o in meno. Il periodo di tempo intercorrente
tra due metamorfosi è detto stadio; all’interno dello stadio possono avvenire le mute, quindi un
insetto nello stadio di larva può essere in differenti età. La metamorfosi è di due tipi:
• Metamorfosi incompleta o ridotta o progressiva: è poco rilevabile, l’insetto passa dallo stadio
uovo allo stadio adulto attraverso gli stadi giovanili neanide e ninfa presentando fin da subito
molti dei caratteri adulti.
uovo→neanide→ninfa→(subimmagine)→adulto
• Metamorfosi completa: è molto evidente, dall’uovo esce un insetto completamente diverso
dall’adulto detto larva (di diversi stadi e diverse età); seguono gli stadi di pupa e di adulto.
uovo→larva→pupa→adulto

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 27 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Lo sviluppo post-embrionale varia a seconda della presenza delle ali nello stadio adulto: gli
apterigoti, insetti primitivamente atteri, oligometaboli o anametaboli, hanno la metamorfosi
incompleta; gli pterigoti, insetti alati o secondariamente atteri, se esopterigoti (cioè con gli abbozzi
alari visibili nello stadio di ninfa) hanno metamorfosi incompleta; se endopterigoti (cioè con gli
abbozzi alari invisibili) hanno metamorfosi completa. Quindi:
• apterigoti
o oligometaboli
o anametaboli
o ametaboli
• pterigoti
o esopterigoti
 prometaboli metamorfosi incompleta
 eterometaboli
• paurometaboli
• emimetaboli
• pseudoametaboli
• catametaboli
 neometaboli
o endopterigoti
 olometaboli
• olometaboli propriamente detti metamorfosi completa
• catametaboli
• criptometaboli
• ipermetaboli

• Apterigoti oligometaboli: uovo→neanide (6 uriti)→adulto (primitivamente attero, con 6 uriti),


Collemboli.
• Apterigoti anametaboli: uovo→neanide (9 uriti)→adulto (primitivamente attero, con 12 uriti),
Proturi.
• Apterigoti ametaboli: uovo→neanide→adulto.
Non subiscono metamorfosi, diventano adulti in 25-30 mute, Tisanuri, Dipluri.
• Pterigoti esopterigoti prometaboli: uovo→neanide→ninfa→subimmagine→adulto.
Dall’uovo nasce una forma giovanile priva di ali che muta ripetutamente e poi subisce una
metamorfosi, con comparsa di abbozzi alari (ninfa). La ninfa muta più volte e dopo una muta-
metamorfosi compaiono le gonadi, ma non è la forma adulta, è la subimmagine. Efemerotteri.
• Pterigoti esopterigoti eterometaboli: uovo→neanide→ninfa→adulto.
La neanide assomiglia all’adulto ma non ha le ali. Con la prima metamorfosi compaiono gli abbozzi
delle ali e degli organi sessuali (ninfa).
• Pterigoti esopterigoti eterometaboli paurometaboli: nello stadio giovanile sono come gli adulti
ma più piccoli e senza ali; nello stadio adulto vivono nello stesso ambiente dello stadio di
neanide. Mantoidei, Blattoidei, Fasmidi, Isotteri, Ortotteri, Dermatteri, alcuni Rincoti.
• Pterigoti esopterigoti eterometaboli emimetaboli: gli adulti vivono in un ambiente diverso da
quello degli stadi preimmaginali. Odonati, alcuni Rincoti.
• Pterigoti esopterigoti eterometaboli pseudoametaboli: l’adulto è secondariamente attero. Non
hanno lo stadio di ninfa come gli apterigoti ametaboli. Ortotteri, Blattoidei, Mallofagi, Mantoidei,
Imenotteri non alati, ecc.
• Pterigoti esopterigoti eterometaboli catametaboli: presentano la metabolia regressiva, cioè col
passare delle età e degli stadi, perdono delle strutture invece di acquistarle. ♀ di Coccidi che
perdono le zampe e non differenziano le ali (non compaiono le ninfe).
• Pterigoti esopterigoti neometaboli: uovo→neanide→ninfa (immobile)→adulto.
Lo stadio di ninfa è inattivo; sono considerati il passaggio tra esopterigoti e endopterigoti. ♂ dei
Diaspini: la neanide perde zampe e antenne, la ninfa ha abbozzi alari ma è immobile, l’adulto è
alato.
• Pterigoti endopterigoti olometaboli: la metamorfosi avviene in un unico momento, per cui la
trasformazione è vistosa.
© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 28 di 113
Entomologia Agraria ver 1.2.0

• Pterigoti endopterigoti olometaboli propriamente detti:


uovo→larva→eopupa→(prepupa)→pupa→adulto.
Dall’uovo si sviluppa la larva che è molto diversa dall’adulto (bruco→farfalla), mentre la
neanide degli eterometaboli è simile all’adulto. Le metamorfosi avvengono grazie ai dischi
immaginali (gruppi di cellule siti in varie parti del corpo che contengono il patrimonio genetico
dell’immagine). Lo stadio di pupa è immobile e afago, quindi diverso dalla ninfa, che è mobile
ed ha anche gli abbozzi alari. Imenotteri, Tricotteri, Ditteri, Coleotteri.
• Pterigoti endopterigoti olometaboli catametaboli: hanno una metamorfosi involutiva: perdono
occhi, antenne, zampe, quindi l’adulto è immobile. Sono parassiti e acquistano l’ecdisone dagli
ospiti. La larva matura genera direttamente l’adulto saltando lo stadio di pupa. La larva non
uccide l’ospite, però l’adulto ne esce rompendogli il tegumento. Lepidotteri Psichidi.
• Pterigoti endopterigoti olometaboli criptometaboli: uovo→(larva)→(pupa)→adulto.
Di questi insetti è visibile solo lo stadio adulto (metamorfosi nascosta), perché l’evoluzione
avviene nel corpo della ♀, di cui utilizzano tessuti e ormoni; alla fine la madre muore. Ditteri,
Coleotteri cavernicoli.
• Pterigoti endopterigoti olometaboli ipermetaboli: uovo→1ª larva neonata (triungulino)→2ª larva
quiescente (ipnoteca)→3ª larva→eupupa→pupa→adulto.
Hanno una metamorfosi in più. Coleotteri Meloidi.

La maggior parte degli insetti sono pterigoti olometaboli propriamente detti. Riassumendo, gli
apterigoti hanno le forme di sviluppo post-embrionale uguali all’adulto; gli eterometaboli le hanno
quasi uguali all’adulto; gli olometaboli le hanno diverse dall’adulto.

LARVE
• Larve protopode o ciclopiformi: hanno il capo grosso, provvisto di due mandibole falciformi,
torace più piccolo, con nessuna o poche suddivisioni. Sono insetti endoparassiti tipo Imenotteri
Platigastridi.
• Larve oligopode: hanno zampe ben sviluppate, apparato boccale masticatore; a volte hanno
due urogonfi al 9° urite e un pigopodio al 10°. Tip iche di Coleotteri, Neurotteri, Tricotteri
possono essere:
o Campodeiformi: ricordano il genere Campodea (Dipluri); hanno il corpo allungato con
antenne ben sviluppate, sono veloci perché hanno tre paia di zampe lunghe. Sono
coleotteri predatori (Carabidi).
 Triungulino: larve campodeiformi ipermetaboliche, con corpo ancora più lungo
(Coleotteri Meloidi).
o Platiformi: sono larve appiattite (Coleotteri).
o Elateriformi: sono larve dritte, rigide, lunghe, brune, dette anche ferretti; vivono nel
terreno e si cibano di radici (Coleotteri Elateridi).
o Melolontoide: sono larve ricurve con gli ultimi uriti ingrossati, dette anche scarabeiformi
o cirtostomatiche (Coleotteri Scarabeidi).
o Onisciformi: ricordano i crostacei Oniscus, i porcellini di terra; hanno i segmenti toracici
addominali sensibilmente allargati e si avvolgono su se stessi a palla (Coleotteri Silfidi).
o Larve con estroflessioni tegumentali: sono larve allungate, spesso variopinte, irte di
setole, peli e tubercoli (Coleotteri Coccinellidi).
o Larve ispide: sono allungate e ricoperte di fitte setole (Coleotteri Dermestidi).
• Larve polipode o bruchi: hanno corpo allungato e subcilindrico con tegumento molle e apparato
boccale masticatore. Hanno zampe toraciche e varie pseudozampe addominali. Le larve dei
Lepidotteri Sfingidi, quando sono disturbate sollevano la parte anteriore del corpo con funzione
terrifica; inoltre hanno un processo appuntito sull’8° urite con un appendice estroflettibile con
funzione terrifica che contiene ghiandole utili allo sviluppo.
• Larve apode o vermiformi: sono prive di zampe e di varia forma, vivono nel substrato
alimentare, si muovono per peristalsi o grazie a denticolature su ventre, fianchi, dorso
(Imenotteri, Coleotteri, Ditteri). Si distinguono in:
o Eucefale: con il capo evidente (Imenotteri Apoidei).
o Microcefale: con il capo molto piccolo (Ditteri Muscidi).
© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 29 di 113
Entomologia Agraria ver 1.2.0

o Criptocefale: con il capo incassato nel torace (Coleotteri Cerambicidi e Buprestidi),


hanno le larve clavate, cioè i primi due segmenti toracici sono allargati.

Protezione delle larve


Le larve sono generalmente nude ma alcune provvedono a proteggersi. Le larve nude hanno peli,
setole e spine; le larve che si proteggono lo fanno vivendo dentro tessuti (glabre) oppure vivono
all’esterno e si proteggono in diversi modi:
• Larve di Neurotteri Crisopidi: si mimetizzano nella colonia di afidi di cui si cibano ricoprendosi
con le spoglie delle vittime.
• Larve di Coleotteri Crisomelidi: si proteggono con i loro stessi escrementi diventando
inappetibili per i predatori.
• Larve di Imenotteri Tentredinidi: si coprono di cera.
• Larve che si proteggono dentro astucci larvali:
o Frammenti vegetali legati da fili di seta (Lepidotteri Psichidi).
o Granelli di sabbia legati da fili di seta (Lepidotteri Psichidi).
o Sassolini legati da fili di seta a formare un cilindro dal quale sbuca la testa dell’insetto
che filtra l’acqua (Tricotteri).
o Astucci formati da sola seta (es larve che vivono nella farina).
• Larve di insetti sociali: vivono in cellette, per cui sono prive di zampe e di ali.
• Larve di insetti non sociali ma comunque gregarie: vivono in veri e propri nidi costruiti con
foglie e altro uniti dalla seta (Lepidotteri Iponomeutidi e Limantridi, Imenotteri).
Le larve resistono a molti agenti: sostanze chimiche (per l’impermeabilità del tegumento e per la
chiusura degli spiracoli), caldo e freddo (entrando in quiescenza), intestino umano (larva della
mosca del formaggio).

Durata della vita larvale


È molto variabile, dipende dalla specie, dalla generazione, dalle circostanze, ecc. Generalmente,
più il cibo è abbondante, sostanzioso e facilmente disponibile, più il ciclo larvale è corto; più lo
sviluppo larvale è rapido, più lo sviluppo della pupa è lento. Esempi estremi sono i moscerini
dell’aceto che hanno una vita larvale di 6-8 giorni e le larve di Coleotteri Buprestidi e Cerambicidi,
che vivono anche trenta anni. La quantità di cibo ingerito è enorme: può incrementare il peso di
300-400mila volte, e mangiano praticamente tutto.

PUPE
La pupa degli olometaboli ha la stessa struttura dell’adulto, dalla quale differisce solo per la totale
immobilità o quasi, inoltre non si nutre ed è molto resistente agli agenti esterni. Conseguentemente
alla loro scarsa mobilità, le pupe sono protette da nicchie o da strutture prodotte dalla larva di
ultima età: le pupe protette sono dette evoiche; quelle protette parzialmente emioiche (mezza
casa); quelle non protette anoiche (senza casa).
Le pupe si dividono in:
• Dectiche: dotate di mandibole attive e di una certa capacità di movimento. Sono sempre
exarate, cioè munite di appendici libere e dopo l’uscita ne rimangono solo dei frammenti
(olometaboli primitivi come Neurotteri e Tricotteri).
• Adectiche: quasi totalmente immobili; tipiche di olometaboli evoluti. Sono sia exarate sia
obtecte, cioè con appendici incollate al corpo e dopo lo sfarfallamento rimane intatta, diffusa
soprattutto nei Lepidotteri è chiamata anche crisalide.

PRODUZIONE DI SUONI
Gli insetti producono suoni per diversi motivi: richiamo sessuale, allarme, aggregazione,
territorialità, difesa (suono terrifico). I suoni sono prodotti in diversi modi:
• Suoni prodotti dallo sfregamento di una parte del corpo dotata di fitti rilievi contro un’altra
dotata di linee di ispessimento: si produce una stridulazione.
o Stridulazione tegmino-tegminale degli Ortotteri Ensiferi: reciproco sfregamento della
parte prossimale delle tegmine.
© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 30 di 113
Entomologia Agraria ver 1.2.0

Stridulazione tegmino-metafemorale degli Ortotteri Celiferi: sfregamento di una linea


o
di denti situata sulla faccia interna dei femori delle zampe posteriori contro la
nervatura subcostale delle tegmine.
o Organi stridulanti dei Rincoti Eterotteri: sfregano la parte distale del rostro contro
un’area zigrinata del prosterno.
o Organi stridulanti dei Blattoidei: sfregano il margine posteriore del pronoto contro il
mesonoto.
o Organi stridulanti dei Lepidotteri: sfregamento di uncini alla base delle ali contro
rilievi sul torace.
o Organi stridulanti dei Ditteri Tripetidi ♂: sfregamento delle ali su peli disposti a
pettine sul 3° urite.
o Organi stridulanti dei Coleotteri Cerambicidi: tra pronoto e mesonoto hanno
microdentellature che, muovendo il pronoto, producono un ritmico cigolio.
o Organi stridulanti delle formiche: strofinamento reciproco dei componenti del
peduncolo con i movimenti dell’addome.
• Suoni prodotti da membrane vibranti.
o Le cicale ♂ hanno un apparato sonoro costituito dal timballo, una lamina elastica
presente ai lati del 1° urite, collegata ad un musc olo apposito. Il suono è amplificato
dai sacchi aerei.
o Le zanzare ♀ vergini emettono un sibilo.
• Suoni prodotti da colpi contro le superfici circostanti.
o Gli insetti lignicoli spesso percuotono il legno con parti del corpo (i Coleotteri
Anobidi sbattono il capo; gli Psicotteri sono chiamati “orologi della morte” per il
ticchettio che producono).
o Le termiti soldato battono la testa contro le pareti del nido come allarme.
• Suoni emessi per flusso d’aria o liquido attraverso orifizi.
o Il Lepidottero Sfingide Acherontia atropos emette un richiamo sessuale (canto
lugubre), costituito da due brevi sequenze: la prima ha tono basso (lamento),
dovuta all’aspirazione di aria nella cavità faringeale che fa vibrare l’epifaringe; la
seconda ha tono alto (grido), dovuta all’espulsione dell’aria attraverso la
spiritromba.
o L’Imenottero Apoideo Bombus produce un forte ronzio con le ali ed espellendo aria
dagli stigmi.
o Il Coleottero Carabide Brachinus emette un crepitio dall’ano con funzione terrifica.
o La blatta del Madagascar ha trachee e sacchi aerei molto sviluppati che le
permettono di emettere sbuffi d’aria a scopo terrifico.
• Suoni prodotti da movimenti dovuti all’attività dell’insetto.
o Ronzio durante il volo (i Ditteri Sirfidi hanno un battito molto veloce).
o Rumore prodotto dai pezzi boccali.
o Rumore prodotto dal movimento del salto.
• Raggio d’azione.
o L’ape regina emette il trillo territoriale, udibile fuori dall’arnia.
o I Ditteri Drosophilidi hanno un richiamo sessuale sonoro con un raggio molto breve
(<5 cm) ma sufficiente perché vivono in dense nuvole.
o Il ♂ di una specie di Grillotalpa scava una galleria a forma di doppio corno apposta
per amplificare il richiamo sessuale sonoro.

PRODUZIONE DI LUCE
Generalmente è una capacità di Coleotteri e Ditteri. È dovuta a:
• Presenza di MO con capacità di bioluminescenza, patogeni o simbionti, nell’intestino (es: larve
di Ditteri Suaridi).
• Presenza di organi fotogeni, tipici di Coleotteri Lampiridi e Elateridi, ventrali o laterali. Derivano
da trasformazioni del tessuto adiposo e comprendono: la cuticola trasparente (detta finestra), lo
strato fotogeno (costituito da fotociti, cellule producenti luciferina), lo strato fotoriflettente.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 31 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

La luciferina è una proteina di riserva formata a partire da sostanze albuminoidi per azione
dell’enzima fotogenasi: per azione dell’enzima luciferasi, presente nell’emolinfa, la luciferina, in
presenza di acqua e ossigeno si ossida a ossiluciferina, sostanza che sprigiona E luminosa.
L’emissione è regolata dall’afflusso di ossigeno, dato da muscoli. La reazione ha una resa del
96-97%, altissima, per la bassissima dispersione di calore (1/1000 di grado).
L’emissione di luce ha funzione sessuale e predatoria: nelle lucciole l’accoppiamento avviene
quando la ♀ risponde alla luce emessa dal ♂ sincronizzando la propria; le larve di alcuni Ditteri
emettono luce per attirare le prede.

COMPORTAMENTI PARTICOLARI

Mimetismo
Fenomeno per cui una specie imita la forma o il colore di un’altra specie o dell’ambiente in cui vive
allo scopo di proteggersi. La comparsa del mimetismo è dovuta all’azione indipendente degli stessi
fattori ambientali sia sui mimi sia sui modelli, oppure per una parentela genetica tra mimi e modelli
o, ancora, per azione selettiva dei predatori sui mimi.
• Mimetismo fanerico: una specie imita l’altra (e frequenta lo stesso ambiente) nella forma, nel
colore e nel comportamento. Si distingue in:
o Batesiano: una specie senza protezioni imita una specie con protezioni;
o Mülleriano: due o più specie protette si imitano a vicenda per disorientare i
predatori;
o Parassitario: una specie parassita imita la specie vittima per poterla avvicinare.
• Mimetismo criptico: l’insetto si nasconde alla vista confondendosi con l’ambiente, per il colore
(omocromismo) o per la forma (omomorfismo). È dato dall’elaborazione o dalla distruzione dei
pigmenti ingeriti con il cibo, oppure dall’ambiente in cui si è svolta l’ultima muta o, infine, per il
rapido spostamento di pigmenti. Il mimetismo criptico può essere temporaneo, cioè valido solo
in certe posizioni, o permanente.
• Mascheramento: coprendosi il corpo con polveri, escrementi, spoglie delle vittime.
• Melanismo industriale: si verifica nel giro di poche generazioni in zone densamente
industrializzate con la comparsa di forme melaniche (più scure) delle specie autoctone,
determinata dalla selezione dei predatori verso le forme più chiare, facilmente individuabili. È
reversibile.
• Melanismo termico: fenomeno per cui le specie melaniche sono più diffuse nelle regioni fredde
perché meglio assorbenti le poche radiazioni solari. La selezione è data dalla T.

DIFFUSIONE DELLA SPECIE


• Dispersione passiva
o Dovuta all’uomo
 Importazione di vegetali. Per esempio, dall’America è arrivata la Fillossera e
la Dorifora; dall’Europa è stata portata in America la Piralide e la Limantria,
ecc.
 Aerei.
 Vagoni ferroviari.
o Dovuta a correnti d’aria, correnti fluviali e marine e alla foresia, cioè il trasporto
passivo da parte di animali, che può essere accidentale o conseguente al
parassitismo.
• Dispersione attiva: avviene in più direzioni, attraverso varie generazioni, via cielo, mare e terra
(Afidi, Dorifora).
• Migrazione: sono grandi spostamenti unidirezionali periodici, soprattutto aerei, sia di andata e
ritorno sia di sola andata. Durante la migrazione si ha il blocco della riproduzione e
dell’alimentazione, infatti è solitamente affidata a giovani maschi in età pre-riproduttiva, al
massimo delle potenzialità fisiche. La migrazione è determinata o esaltata dal fotoperiodo e
dall’affollamento.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 32 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

AGGREGAZIONI DI INSETTI
• Insetti non sociali. Sono gruppi che si formano casualmente per cause ambientali (tipo un
substrato appetito) in cui ogni insetto conduce una vita indipendente.
o Non coordinate: gli individui conducono vita propria;
o Coordinate: gli individui compiono azioni coordinate (esempio, fase migratoria delle
cavallette, che altrimenti conducono vita solitaria; spostamenti delle processionarie
del pino).
• Insetti sociali. Sono gruppi caratterizzati da notevole interazione tra gli individui, i quali
conseguono vantaggi reciproci giungendo alla divisione dei compiti.

Società omogenee
Sono costituite da un numero di individui anche enorme appartenenti ad un'unica specie
discendenti da una o più ♀. Il modello delle società omogenee non deriva dalla gregarietà, si è
sviluppato in milioni di anni in due soli ordini, Imenotteri e Isotteri, a partire dalle cure parentali.
Sono di tipo famigliare semplice, cioè sono presenti contemporaneamente solo genitori e figli. Il
lavoro è diviso, comportando spesso la comparsa di individui sterili che svolgono certi lavori e di ♀
fertili che si occupano della procreazione. Nelle tipologie più evolute è fondamentale la trofallassi,
lo scambio oro-orale o retto-orale di sostanze alimentari per l’accumulo e feromoni di
riconoscimento e di inibizione dello sviluppo delle gonadi. Le società si distinguono in:
• Annue: al termine della buona stagione tutti i componenti muoiono eccetto le ♀ fecondate.
• Persistenti: durano più anni.
• Coniugali: i ♂ sono sempre presenti.
• Matriarcali: i ♂ compaiono solo in determinati periodi dell’anno.
• Monoginiche: la riproduzione è demandata ad un unico individuo fecondo (società fondata da
un'unica ♀).
• Poliginiche: la riproduzione è compito di più ♀.
La casta sterile può essere composta da un solo sesso (Imenotteri) o da ambedue (Isotteri) e può
comprendere individui diversi morfologicamente (operai e soldati).
Le società omogenee degli Isotteri sono quelle formate dalle Termiti; quelle degli Imenotteri sono
proprie di formiche, api, bombi e vespe.

Società delle Termiti


È di durata pluriennale, anche 60-70 anni, monoginica o poliginica (in Europa solo poliginica). Se
monoginica esiste una coppia reale primaria (♂ e ♀ fertili) accudita dagli altri individui (la ♀
produce fino a 20mila uova al giorno). Nelle zone periferiche del termitaio ci sono i reali di
sostituzione, morfologicamente diversi, perché la ♀ è più piccola e produce meno uova, ma è
comunque una presenza importante al fine di mantenere popolato il termitaio anche nelle zone
estreme. La presenza dei reali di sostituzione è possibile perché nelle loro zone non giungono i
feromoni di inibizione emessi dalla coppia reale. In EU, dato che ci sono solo società poliginiche
sono presenti solo i reali di sostituzione. La società delle termiti è coniugale (permanentemente
bisessuale): il ♂ e la ♀ fondano la società (sciamatura) e rimangono dentro il nido per sempre
(perdono le ali). Gli individui sterili, soldati e operai, derivano da entrambi i sessi; i soldati sono
atteri e sono alimentati dagli operai perché il loro apparato boccale è trasformato per la difesa. La
determinazione delle caste avviene per via ormonale (trofallassi) e feromonale, non attraverso
l’alimentazione come negli imenotteri. Neanidi e ninfe sono attive (al contrario di larve e pupe degli
Imenotteri).

Società delle Formiche


È pluriennale ma con una sospensione nel periodo invernale, monoginica e matriarcale, ma
all’inizio è bisessuale. È formata da una regina, più operaie e più soldati, tutti derivanti da ♀ e
atteri. I ♂ sono asociali: l’accoppiamento avviene in volo, durante il volo nuziale (la sciamatura, che
avviene in estate al crepuscolo); dopo l’accoppiamento ♂ e ♀ si strappano le ali. C’è una notevole
specializzazione del lavoro: coltivazione di funghi, allevamento di insetti produttori di melata, uso di

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 33 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

strumenti, schiavismo. Le operaie depongono le uova trofiche, usate per l’alimentazione


(trofallassi).

Società delle Api


È pluriennale (l’ape regina dura 4-5 anni poi è sostituita), monoginica e matriarcale, formata solo
da regina e operaie (i fuchi appaiono solo per l’accoppiamento, che avviene durante la sciamatura,
nel volo nuziale). Le api operaie, tutte ♀ sterili, sono diverse morfologicamente per: basso numero
di ovarioli, maggior sviluppo dei denti dell’aculeo, maggior lunghezza della ligula, strutture per la
raccolta di polline, ecc. Questi caratteri sono indotti dal tipo di alimentazione ricevuto nello stadio
larvale e sono mantenuti dalla presenza della regina. Le api hanno un linguaggio simbolico (danze)
che permette di scambiarsi informazioni sulla posizione delle fonti di cibo. Questi linguaggi sono
diversi tra specie vicine. Le operaie svolgono i loro compiti in precisa successione: ripulire le nuove
celle dentro le quali la regina depone le uova; secernere pappa reale; alimentare le larve; costruire
favi (quindi produrre cera); difendere l’alveare; bottinare; ventilare, riscaldare, pulire e difendere il
nido. Alla fine della sua vita, l’ape operaia si allontana dalla comunità per morire, evitando così di
contaminare l’alveare.

Società dei Bombi


È annuale, monoginica e matriarcale, una volta all’anno è bisessuale. Svernano come ♀ fecondate
in anfratti; nella primavera successiva, queste depongono le uova nel terreno dalle quali nascono
bombi sterili che ingrandiscono il nido; poi appaiono ♀ feconde e ♂ che in agosto-settembre si
accoppiano; al calare della T il nido scompare e le ♀ fecondate si rifugiano negli anfratti.

Società delle Vespe


È simile a quella dei bombi. È annuale, svernano solo le regine fecondate, in anfratti; i ♂ sono
asociali. La colonia è formata da una ♀ fondatrice (dominante) e da più ♀ substerili (operaie). Il
nido è costruito con fibre vegetali masticate; è piccolo quello dei Polistini e grande quello dei
Vespini.

Società non omogenee


Sono formate da individui di due o più società omogenee tra i quali si è instaurato un rapporto.
Queste sono:
• Formiche + formiche;
• Formiche + termiti;
• Termiti + termiti.
• Parassitismo sociale. È dovuto alla incapacità di alcune regine di fondare una nuova società
senza aiuti esterni. È diviso in:
o Dulosi: alcune specie di formiche attaccano le colonie di altre specie per rapire le
pupe e sfruttarle come schiave.
 Dulosi facoltativa: la regina ospite non viene uccisa;
 Dulosi cronica: la regina è uccisa per cui la specie dulotica continua a
compiere razzie.
o Eudulosi: alcune formiche vanno a caccia di operaie di altre specie per
schiavizzarle.
o Adattamento in un nido altrui:
 Temporaneo: la regina entra in un nido di una specie affine, emettendo un
odore gradevole, e depone le uova, sfruttando il nido per un certo tempo;
 Permanente: la regina entra in un nido, uccide e sostituisce la regina. La
società lavora per la nuova regina finché è totalmente sostituita dalla sua
prole.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 34 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

CICLI BIOLOGICI
• Ciclo vitale: decorso di una generazione attraverso vari stadi. Gli Afidi hanno un ciclo
rapidissimo (fino a trenta generazioni all’anno) e fanno parte delle polivoltine; la Cicala
americana ha una generazione ogni 17 anni (specie monovoltine).
• Quiescenza: momentanea interruzione facilmente reversibile dell’attività dovuta a clima
sfavorevole.
• Diapausa: interruzione lunga e non facilmente reversibile dell’attività, indotta dalla T e dal
fotoperiodo. La diapausa può avvenire in qualsiasi stadio di sviluppo per determinismo
neurormonico nell’individuo o nella madre dell’individuo (diapausa delle uova). L’adulto cessa la
produzione di neotenina, arresta la vitellogenesi e diminuisce il ritmo respiratorio; la pupa cessa
la produzione di ecdisone; la larva aumenta la produzione di neotenina. Durante la diapausa
invernale, l’insetto è in grado di resistere a T molto basse.

ALTERNANZE QUANTITATIVE DELLE POPOLAZIONI


Per popolazione si intende un insieme di individui della stessa specie che vive in uno spazio
delimitato ecologicamente uniforme. La struttura di una popolazione si basa su:
• Elementi formali: densità, distribuzione, habitus morfologico, spettro di età dei componenti,
ripartizione dei sessi, stato sanitario.
• Elementi funzionali: comportamento, costituzione, fertilità, mortalità.
Nell’ecosistema foresta, ciascuna specie presenta oscillazioni di popolazione in equilibrio con
l’ambiente, di scarsa ampiezza o di grande ampiezza con comparse o scomparse massive ad
intervalli di anni.
Nell’ecosistema agrario, molte specie si manifestano dannosamente ogni anno, a causa di
ecoresistenza insufficiente, provocata dagli antiparassitari e dalle monocolture, cioè dalla
eccessiva semplificazione dell’ecosistema.
I fenomeni che interessano le popolazioni di ogni specie sono:
• variazioni intracicliche (oscillazioni): differenze nel numero di individui durante un ciclo
biologico (generazione);
• variazioni intercicliche (fluttuazioni): differenze nel numero di individui nello stesso stadio di
sviluppo in più cicli successivi. Tali fluttuazioni possono essere:
o latenti: livelli di popolazione costantemente bassi;
o temporanee: vistose escursioni di densità;
o permanenti: stazionari intorno a valori alti.
Ogni popolazione tende ad affermarsi nell’ambiente grazie al suo potere biotico, cioè la risultante
di caratteristiche insite nella specie quali: capacità di sopravvivenza e adattamento, numero medio
dei discendenti di una ♀, numero medio di generazioni all’anno, rapporto numerico fra i sessi,
percentuale di schiusura delle uova.
In opposizione al potenziale biotico agisce la resistenza opposta dall’ambiente, attraverso:
limitazione dello spazio, limitazione delle risorse alimentari, fattori climatici, fattori biotici
(competizione).
Il risultato dell’interazione tra popolazione e ambiente è dato dalla formula
N 1 = N 0 ⋅ f (1 − q )
Le forze che limitano il potere biotico di una specie sono dette agenti di contenimento. Questi si
dividono in:
• agenti interni alla specie: cannibalismo, diminuzione della fecondità delle ♀, comparsa di
generazioni migranti (afidi);
• agenti esterni alla specie:
o biologici: virus, micoplasmi, batteri, funghi, piante carnivore, nematodi, artropodi,
vertebrati, resistenza dei vegetali;
o abiologici: terreno, T, U, pioggia e vento.
Le specie di insetti possono anche essere definite come (Lozzia):
• Eterodiname: queste specie presentano diapausa vera, cioè la sospensione del metabolismo
dovuta all’accumulo di cataboliti e inibitori dello sviluppo in seguito allo stimolo di fattori
ambientali quali carenza di alimenti;

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 35 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

• Olodiname: presentano pseudodiapausa, cioè la sospensione del metabolismo è legata a


fattori ambientali quali pioggia, freddo, ecc.

RAPPORTI TRA INSETTI ED ALTRI ORGANISMI

Insetti ↔ altri animali


• Insetti con apparato boccale masticatore
o zoonecrofagi
o zoosaprofagi
o zoofagi (entomofagi)
• Insetti con apparato boccale pungente-succhiante
o ematofagi
o entomofagi

Insetti ↔ piante
• Insetti con apparato boccale masticatore (solo nello stadio larvale)
o fillofagi
o xilofagi
o carpofagi
o fillominatori
• Insetti con apparato boccale pungente-succhiante
o fitomizi
• Insetti con apparato boccale lambente-succhiante
o nettariferi

Insetti ↔ uomo
• Insetti utili
o Apis mellifera
o Bombyx mori
o Cocciniglie (lacca)
o Sirfidi (impollinazione a bassa T)
o Drosophila (studi genetici)
o entomofagi
• Insetti dannosi
o gli insetti distruggono il 15% della produzione agricola mondiale, più di funghi e
infestanti
o la metà dei danni è a carico delle derrate immagazzinate
• Insetti indifferenti

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 36 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

LOTTA ANTIPARASSITARIA

MEZZI AGRONOMICI
• Rotazione colturale e consociazioni.
Eseguendo la rotazione colturale, gli insetti hanno difficoltà a ritrovare la pianta preferita; le
consociazioni possono sia favorire la diffusione di specie dannose sia limitare i danni.
• Distruzione dei residui colturali.
Negli stocchi del mais, ad esempio, sverna la Piralide, quindi bruciando gli stocchi si elimina il
parassita.
• Distruzione di piante ospiti vicine alla coltura.
Ad esempio, se vicino ad un meleto ci sono dei noci infestati da Cocciniglie è meglio eliminarli,
altrimenti ogni intervento sarà inutile. Però bisogna anche tenere presente che alberature e
zone inerbite sono aree di rifugio di entomofauna utile al controllo delle specie dannose.
• Lavorazioni del terreno.
Le lavorazioni leggere (erpicatura, sarchiatura, fresatura, zappatura, ecc), portano in superficie
le ooteche degli Ortotteri, larve, pupe e pupari di specie dannose le quali, rimanendo esposte
agli atmosferili, ai predatori e per azione meccanica diretta delle stesse lavorazioni, possono
essere efficacemente controllate.
L’aratura esercita una notevole azione limitatrice sulle popolazioni degli insetti tipicamente
terricoli (Grillotalpa), larve terricole (Nottuidi e Scarabeidi), uova terricole (ooteche di Ortotteri). Il
sovescio di leguminose rende il terreno sfavorevole alle larve degli Elateridi.
• Concimazioni.
La calcitazione ha azione ustionante. Abbondanti concimazioni azotate esercitano un duplice
effetto negativo: incremento dell’emissione dei germogli (quindi aumento della fecondità degli
afidi) e ritardo della lignificazione (quindi minor resistenza della pianta all’attacco). Abbondanti
concimazioni potassiche induriscono i tessuti della pianta rendendo più difficoltoso l’attacco di
insetti con apparato boccale pungente-succhiante.
• Irrigazione.
L’irrigazione a pioggia libera le piante dagli Afidi; è anche utilizzata in serra contro gli acari.
L’irrigazione per sommersione causa l’annegamento degli insetti. Alternando periodo di
sommersione a periodi di asciutta si crea una situazione stressante per gli insetti (risaie).
• Scelta della semente.
La scelta di semente non già infestata è utile per quelle specie che hanno una generazione in
campo e una in magazzino. Anche la scelta di varietà resistenti è fondamentale, anche se ne
esistono poche (cloni di pioppo resistenti all’afide del pioppo; portainnesti del melo resistenti
all’afide lanuginoso). Un caso tipico di resistenza genetica è dato dal fattore dimboa, che
conferisce al mais la resistenza alla Piralide inibendone le larve. Fino a quando la pianta è
bassa, il fattore è presente in concentrazioni sufficienti; quando supera i 40 cm il fattore è
troppo diluito e la pianta è sensibile alla Piralide. Un obiettivo del miglioramento genetico è
trasferire la capacità di mantenere alte concentrazioni di fattore dimboa a pianta alta, tipico di
varietà poco produttive, alle varietà molto produttive che lo perdono crescendo. Un altro
obiettivo del miglioramento genetico è il trasferimento della capacità di produrre fattori tossici
limitanti la Dorifora in peperone, patata e melanzana.
• Semina.
Influenzano molto l’andamento delle infestazioni la profondità, la disposizione dei semi e l’epoca
di semina.
• Innesto.
Molto utile contro le specie che hanno le generazioni su parti diverse della pianta. Ad esempio,
le viti hanno tutte l’apparato radicale della vite americana e la parte aerea della vite europea.
Questo perché sono le due parti resistenti naturalmente alla Fillossera, che ha delle generazioni
sia sulla parte aerea sia sulla parte ipogea. Un altro esempio è l’innesto di pero su cotogno
contro Eriosoma lanigerum.
• Diradamenti e potatura.
© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 37 di 113
Entomologia Agraria ver 1.2.0

La chioma fitta crea un microclima ideale agli insetti. Ad esempio, se la chioma dell’ulivo è
correttamente potata, la Cocciniglia Saisetia oleae subisce una mortalità del 90%.
• Diserbo.
Le colture diserbate presentano sempre maggiori infestazioni, perché le specie polifaghe, non
trovando altre piante, si riversano tutte sulla coltura.

Terreno
• Terreni sabbiosi: ostacolano lo sviluppo della Fillossera. In Francia si usa allagare i terreni
sabbiosi per affogare gli insetti senza recare danni alle piante.
• Terreni argillosi (ricchi di SO): sono preferiti da Fillossera e Elateridi, in quanto consentono una
maggiore sopravvivenza delle larve. Gli Elateridi attaccano il colletto di mais, patata e
barbabietola.

MEZZI MECCANICI
• Uso di piante esca.
Si utilizzano scarti di potatura o intere piante deperite (che emettono sostanze terpeniche) per
catturare i Coleotteri Scolitidi che vi depongono le uova. Le piante esca vengono poi bruciate.
• Scortecciamento.
In Italia si usa scortecciare i tronchi per legname per farli seccare più velocemente e quindi
proteggerli dagli Scolitidi; in Canada si usano feromoni.
• Spazzolatura.
È usata per eliminare dai rami i Diaspini, contro i quali la lotta chimica è inutile.
• Raccolta dei getti infestati.
Si individuano i getti infestati, si asportano e si bruciano, però l’eliminazione dei getti in piante
come il pino è anche più dannosa dell’infestazione.
• Raccolta degli insetti.
• Manicotti di cartone o di stoffa.
Si utilizzano contro gli insetti che svernano negli anfratti della corteccia, tipo Cydia pomonella.
Si fasciano i tronchi per creare un ambiente ideali agli insetti che poi sono asportati ed eliminati.
Ovviamente anche questa tecnica non è più utilizzata, può però essere utile per monitorare una
eventuale infestazione.
• Uncinature.
Si utilizza un filo di ferro per uccidere le larve degli insetti xilofagi annidate dentro i tronchi.
• Manicotti di vischio.
Si usano come ostacoli alla risalita sulle piante di specie quali la Processionaria.

MEZZI FISICI
Sono utilizzati prevalentemente per proteggere le derrate.
• Calore.
Il calore secco (bassa U) è utilizzato per proteggere quei prodotti che non si alterano se esposti
a T di 50-60°.
Il calore umido è usato per proteggere le sementi. La T è di 55-70°, a seconda dello stadio di
sviluppo dell’insetto e del tempo di esposizione.
Si usa anche lo shock termico, cioè una esposizione a 300° per 3-4 secondi, che però non
assicura la disinfestazione.
• Microonde.
Sono utilizzabili quando le proprietà dielettriche del materiale infestato e dell’insetto siano
abbastanza diverse da creare un debole riscaldamento nel primo e uno letale nel secondo. Ad
esempio, nelle farine si crea una T di 25°, perché povere di U, e negli insetti più di 100°, perché
hanno una costante superiore di 4-5 volte. Il prodotto deve però essere in strato sottile e non ci
deve essere aria, perché l’insetto sopravvivrebbe.
• Freddo.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 38 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

È utile solo contro gli insetti propri delle derrate, in quanto quelli “di campagna” sono resistenti.
La tecnica più recente è la frigoconservazione dei cereali in granella, mantenuti in silos
refrigerati a 10°, temperatura alla quale gli inset ti rimangono quiescenti ma non muoiono.
• Fuoco.
È obbligatoria la distruzione delle stoppie, con fuoco o altri sistemi, entro il 15 aprile per
eliminare i parassiti che svernano nel piede delle colture (soprattutto la Piralide). È anche
opportuno bruciare i bordi delle risaie per eliminare l’entomofauna potenzialmente infestante (gli
insetti utili comunque non sono acquatici).
• Polveri disidratanti.
Si trattano i cereali con polveri inerti quali Bentonite e Carborundum che, inserendosi negli
spazi intersegmentali dell’insetto, esercitano azione abrasiva e disidratante uccidendo l’insetto.
Però, anche se il cereale è lavato, i residui esercitano azione abrasiva sui mulini.
• Acqua.
Allagamento della risaia per affogare gli insetti. Irrigazione a pioggia per dilavarli.
• Forza centrifuga.
È una tecnica moderna, applicata su cereali in grani, farine e fecole, consistente in una
centrifugazione per pochi minuti nell’entoleter. Per uccidere gli insetti sono necessari 1400-2800
giri/min.
• Sottovuoto.
Si applica il vuoto per 6-8 ore, lasciando solo il 2% di ossigeno: con T ottimale, i parassiti
entrano in attività ma, mancando l’aria, muoiono.
• Atmosfera controllata.
Si sostituisce l’aria con N, CO2, N+CO2. Siccome gli insetti hanno i sacchi aerei, è necessario
prolungarla per 30-40 giorni (N al 98-99%). Si applica alle confezioni e ai magazzini verticali ma
in questo ultimo caso ci sono diversi inconvenienti che rendono la pratica molto costosa. La
CO2 è attiva a concentrazioni più basse (15 giorni al 70%).
• Luce.
Si usano le lampade-trappola per catturare gli insetti in magazzini o campi. Emettono luce a
diverse lunghezze a seconda della sensibilità di ogni specie.
• Radiazioni ionizzanti.
Gli insetti resistono a quantitativi di radiazioni migliaia di volte superiori a quelle letali per
l’uomo. I raggi γ sono impiegati sia per uccidere sia per sterilizzare. In questo secondo caso,
detto lotta autocida, si sterilizzano i ♂ (tecnica del ♂ sterile) che però continuano a competere
con i ♂ fertili. È una tecnica molto efficace contro le specie che si accoppiano una sola volta e
utile per interventi su vasta scala ed è privo di effetti secondari, però è molto costoso.
L’irradiazione è applicata anche sui prodotti da esportare in quei paesi che altrimenti non li
accetterebbero per paura di importare anche specie parassite non endemiche (Tortrice del
garofano). Infine, l’irradiazione è usata come antigerminante per cipolle e patate e per impedire
che le erbe da erboristeria siano infestate dagli insetti.

MEZZI CHIMICI
• Fitofarmaci
o antiparassitari
 insetticidi
• citotropici
• translaminari
• sistemici
 acaricidi
 nematocidi
 anticrittogamici
o diserbanti
o fitoregolatori
Gli insetticidi agiscono:
• per ingestione: insetti con apparato boccale masticatore; causano la lisi delle pareti intestinali
con conseguente morte;
© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 39 di 113
Entomologia Agraria ver 1.2.0

• per contatto: colpiscono le terminazioni nervose;


• per inspirazione: colpiscono le terminazioni nervose.
Possono anche avere più di un meccanismo o tutti e tre.
Gli insetticidi citotropici penetrano attraverso gli strati cellulari superficiali della foglia e avvelenano
gli insetti con apparato boccale pungente-succhiante; i translaminari attraversano tutta la lamina
fogliare, possono quindi colpire anche gli insetti che si proteggono dentro le foglie accartocciate.
Sono insetticidi selettivi, nel senso che gli insetti mobili possono scappare ma non le larve apode.
Gli insetticidi sistemici penetrano nei tessuti ed entrano in circolo con la linfa ascendente, quindi
sono particolarmente utili contro gli insetti con apparato pungente-succhiante che si annidano in
punti poco esposti.
Gli insetticidi commerciali sono costituiti da:
• principio attivo: la molecola tossica;
• sostanze inerti: assicurano la distribuzione uniforme;
• sostanze coadiuvanti: utili per la distribuzione, stabilità e permanenza del prodotto sul
substrato.
Sono formulati come:
• polvere secca: il PA è già nella giusta concentrazione e pronto per l’uso, disperso in una
sostanza inerte (talco, bentonite) e si utilizza tal quale;
• polvere bagnabile: è venduto come polvere secca ma deve essere diluito in acqua, ha dei
problemi di miscelazione ma ha migliore adesività delle forme liquide;
• formulazioni granulari: sono microgranuli che si utilizzano tal quali, distribuiti sul terreno e
interrati;
• formulazioni liquide:
o liquidi tal quali: hanno elevata tossicità; sono di uso domestico/civile;
o concentrati emulsionabili: devono essere diluiti in acqua a creare una emulsione,
generalmente sono però più soggetti al dilavamento;
• formulazioni in pasta (stato semiliquido): hanno maggiore facilità di miscelazione;
• formulazioni gassose:
o gas tossici;
o aerosol (spray): di uso domestico/civile; come vettore si usano dei propellenti
fitotossici;
o lacche insetticide: servono a proteggere il legname per lungo tempo.

Modalità di impiego
Formulazioni ad:
• alto volume: 700-1000 litri/ha;
• medio volume: 300-700 litri/ha;
• basso volume: 150-300 litri/ha;
• ultrabasso volume: formulato tal quale (diluito massimo al 50%), distribuito con mezzi aerei;
minimo inquinamento.

Tossicità
• Acuta: si manifesta subito dopo la somministrazione del prodotto provocando l’intossicazione
dell’operatore;
• cronica: è data dall’accumulo del PA nei tessuti animali e porta, dopo molto tempo, a gravi
disturbi;
• di accumulo: è la quantità di PA che si può somministrare giornalmente ad un individuo senza
che manifesti effetti evidenti di intossicazione.
DL50: dose letale necessaria per uccidere il 50% della popolazione di animali, superiori, sottoposti
all’esperimento; è espressa in mg di PA/kg di PV.
DL95: dose letale media necessaria e sufficiente ad uccidere il 95% degli insetti sottoposti
all’esperimento; è espressa in µg di PA/g di PV; solitamente esprime la tossicità acuta.
L’efficacia antiparassitaria dei prodotti è sperimentata su alcune specie chiave:
• Edis egipti;

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 40 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

• Rhodnius pirolexus (Rincote vettore del virus di Ciagas);


• Musca domestica;
• Anthonomus grandis (Curculionide del cotone);
• Odelfas striatella (vettore di virus del riso).
Se la molecola testata è efficace su uno di questi insetti, si cerca di estenderne l’efficacia sugli altri
di interesse agrario.
Potere abbattente: capacità di un PA di bloccare repentinamente l’azione dell’insetto agendo a
livello delle sinapsi (effetto shock), ma non è detto che sia simile al potere insetticida (piretro, che
abbatte subito gli insetti ma li stordisce solo).
Effetto snidante: capacità di un prodotto di snidare l’insetto, poi un’altra molecola lo ucciderà
(scarafaggi).
Efficacia residua: capacità di una molecola di rimanere attiva anche dopo x ore o giorni dal
trattamento. L’efficacia residua può essere diretta (dipende dalla adesività e dalla stabilità della
formulazione) o indiretta (dovuta al vuoto biologico che si crea dopo l’utilizzo del prodotto quindi si
avrà un effetto residuo dato non direttamente dal prodotto ma dal fatto che la reinfestazione
avverrà solo dall’esterno).
Gli antiparassitari possono anche essere divisi in:
• endolitici: entrano all’interno della pianta e sono metabolizzati in molecole semplici non
tossiche;
• endotossici: dentro la pianta si trasformano in sostanze più velenose per gli insetti e gli animali
superiori (meno rischi per gli operatori).
Fitotossicità: è la manifestazione tossica dell’antiparassitario nei confronti della pianta. Si esprime
con ustioni sulle foglie e sui frutti e/o con la cascola degli stessi.
Stabilità: capacità del prodotto di resistere a pioggia, U, T, determinate superfici, luce, acque
povere o ricche di SO (disinfestazione di acque).
Sinergismo: si ha quando due PA con attività blanda, quando miscelati esaltano le loro
caratteristiche più della normale somma.
Attivazione: si ha quando una sostanza poco tossica diventa molto tossica se attivata da un altro
antiparassitario.
Assuefazione: si ha quando l’insetto sopporta dosi progressivamente crescenti di prodotto, fino alla
resistenza. Questo processo avviene sempre, in tempi diversi.

Sperimentazione
Si parte da 15mila molecole possibili. Il primo anno si eseguono prove per trovare quali di queste
molecole siano attive sugli insetti e si arriva a 300. Nel secondo e terzo anno si studia il
meccanismo di penetrazione delle molecole e di traslocazione, anche nelle piante, mediante
isotopi; si stabiliscono le DL, la resistenza, ecc; si prepara il formulato commerciale; si arriva a 20
molecole. Il quarto anno si studia la tossicità acuta e cronica; 1-2 molecole. Dal quinto anno si
studiano i metaboliti e i residui. Dopo dieci anni, se tutto va bene, può essere venduta la molecola.

Legislazione
Gli antiparassitari sono registrati come α, presidi sanitari (antiparassitari agricoli, repellenti, gas
tossici, adesivanti, ecc) e/o come β, presidi medico-chirurgici (antiparassitari domestici e urbani).
Secondo il vecchio sistema, gli antiparassitari α sono divisi in quattro classi di tossicità, in base alla
DL50:
I classe: l’acquisto è consentito solo a chi ha conseguito l’apposito patentino;
II classe: “ ;
III classe: l’acquisto è consentito a chiunque;
IV classe: “ .
Gli antiparassitari di tipo β non sono divisi in classi e non è previsto il patentino.
Nei paesi della UE esiste una divisione per tossicità di tre classi:
• solidi con DL50
o <5 → molto tossico
o 5-50 → tossico
o 50-100 → nocivo
© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 41 di 113
Entomologia Agraria ver 1.2.0

• liquidi con DL50


o <25 → molto tossico
o 25-200 → tossico
o 200-2000 → nocivo
Ai fini del patentino, gli antiparassitari sono ora divisi in due classi:
1. patentino obbligatorio per:
• tutti i solidi
• liquidi molto tossici e tossici
2. patentino non obbligatorio per:
• liquidi nocivi

Osservatori per le malattie delle piante


Sono organismi periferici del MiPA dipendenti però dalle regioni, che hanno la funzione di
certificare che ogni pianta entro i confini della regione sia esente da infestazioni pericolose o
diffusibili; certificare le merci alle dogane per l’import e l’export; vigilanza sui vivai per impedire la
vendita di piante infestate.

Lotta chimica cieca


Prevede l’utilizzo indiscriminato dei prodotti antiparassitari più efficaci secondo uno schema fisso
prestabilito, cioè si eseguono i trattamenti ogni tot giorni a partire da una certa data (lotta a
calendario). La risposta economica c’è ma i costi sono alti; l’impatto ambientale è notevole e alti
sono anche i residui sui prodotti.

Lotta chimica consigliata


Consiste nell’utilizzo ragionato di antiparassitari ad ampio spettro di azione seguendo un sistema
di avvertimento (trappole, centraline meteo, ecc), non il calendario. La risposta economica è
maggiore della lotta cieca; l’impatto ambientale è minore ma i residui sono ancora alti.

Lotta chimica guidata


Richiede la conoscenza delle soglie economiche perché si interviene solo quando queste sono
raggiunte. Si usano gli antiparassitari con minor impatto ecologico per salvaguardare gli ausiliari
(impollinatori, parassitoidi, predatori). La risposta economica è ancora maggiore; l’impatto
ecologico è minore ma i residui sono ancora presenti.

Lotta integrata
Anche in questo caso è importante la conoscenza delle soglie. Prevede l’uso di lotta biologica e
lotta biotecnica e il rispetto della vocazione colturale della zona; il ricorso al mezzo chimico è
tenuto come ultima risorsa. La risposta economica è massima, l’impatto ecologico è basso e i
residui molto bassi o nulli.
Conseguente alla lotta integrata è la produzione agricola integrata, in cui alla lotta si affiancano
metodi agricoli meno intensivi e più rispettosi dell’intero agrosistema. Ovviamente le conoscenze
necessarie in questo caso sono massime. La risposta economica, l’impatto ecologico e i residui
sono tutti nei valori ottimali.

INSETTICIDI INORGANICI

Composti dell’arsenico
• Arseniato di piombo (vietato)
• Arseniti, esche contro le formiche (vietato)

Composti del fluoro


• Fluorosilicato di bario, esche contro il grillotalpa (quasi scomparso)

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 42 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Composti del fosforo


• Fosfuri di zinco, di alluminio, di magnesio. In presenza di U libera fosfina (idrogeno fosforato),
un gas tossico. È utilizzato per preparare esche contro i roditori (la fosfina si forma con la U
dello stomaco). È usato anche per preparare i fuscelli antitarlo, dei bastoncini che inseriti nelle
gallerie nei tronchi producono gas con la U della linfa e avvelenano le larve. Non è più venduto.

Composti dello zolfo


• Polisolfuri di calcio, di bario. Si trova solo il polisolfuro di bario, che è meno fitotossico. È usato
contro i diaspini ma solo su piante in dormienza. Sono sostanze molto alcaline che provocano
ustioni a insetti e piante.

INSETTICIDI ORGANICI NATURALI O ANALOGHI SINTETICI

Composti di origine minerale


• Oli antracenici (oli di catrame). Derivano dagli idrocarburi. Sono altamente fitotossici. Oggi non
si usano più tranne il Carbolineum, usato per trattare i pali contro crittogame e insetti xilofagi.
Sono trattati con acido solforico per diminuirne la fitotossicità: quanto più è alto il RI (residuo
insulfonabile) tanto meno è fitotossico, tanto meno è l’efficacia insetticida e tanto più costa.
Questi hanno RI basso.
• Oli di petrolio (oli leggeri). Derivano dagli idrocarburi. Sono fitotossici perché ustionanti, quindi
sono trattati per portare l’RI ad un valore alto.
o Oli bianchi: rivestono l’insetto con una patina che chiude gli spiracoli e li uccide per
asfissia. Questo meccanismo non genera resistenza. Sono usati con successo
contro le cocciniglie ma sono scarsi contro gli afidi e acari perché ricolonizzano
velocemente. Creano ritardo nella ripresa vegetativa (usati per evitare le gelate
tardive). Non essendo tossici per l’uomo sono usati in ambito domestico.
o Oli bianchi attivati: dato che sulle piante sempreverdi la patina crea problemi, sono
usati in quantità minore ma attivati con fosforganici.
o Oli gialli: sono oli bianchi attivati con DNOC; sono più efficaci.
o Trifrina: oli bianchi attivati con dinitrofenolo, minor fitotossicità degli oli gialli.
• Canfeni. Derivati aromatici di sintesi. Sono usati per proteggere il legno dagli xilofagi. La
protezione dura decenni.

Composti di origine vegetale


Sono alcaloidi derivati dalle piante.
• Nicotina. È estratta dalle foglie di tabacco.
o Solfato di tabacco: non è più usato perché ha caratteristiche di tossicità contro
insetti e uomo non costanti.
o Nicotina pura: può essere sintetizzata e stabilizzata. È estremamente tossica (DL50
1) e agisce sulle sinapsi del sistema nervoso degli insetti (come i carbammati) e
dell’uomo. L’intervallo di sicurezza è di 90 giorni. È utile contro afidi, defogliatori,
microlepidotteri minatori. Non si usa più ma non è vietata.
• Rotenone. alcaloide estratto dalle piante tropicali di genere Derris. Ha potere abbattente,
agisce per ingestione e per contatto. È scarsamente tossico e lento. È stato sostituito dai
piretroidi di sintesi.
• Legno quassio. È ottenuto dalla macerazione di legno di Quassia. Ha buon potere abbattente
contro i ditteri. Non è più usato.
• Piretro. DL50 250-500, acuta, orale. È ottenuto macinando capolini di crisantemo tropicale. Il PA
è dato dalle piretrine, alcaloidi presenti in concentrazione e composizione variabile. È
abbattente per contatto (paralizza l’attività motoria) ma è uno scarso insetticida. Siccome è
velocemente degradato dalla luce, è utile solo in ambiente domestico. È usato anche per il
trattamento delle pellicole che confezionano le derrate. È compreso nell’agricoltura biologica ma
è stato soppiantato dai piretroidi di sintesi.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 43 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

• Piretroidi di sintesi.
o Fotolabili: sono per uso domestico, usati nelle bombolette spray. Hanno DL50 molto
più alta del piretro e sono molto abbattenti.
o Fotostabili: sono più tossici, anche più del piretro. Durano 7-8 giorni e agiscono per
ingestione. Inducono resistenza. Spettro d’azione troppo vasto (impiego in
agricoltura sconsigliato).
o δ-metrina: è l’insetticida più usato perché agisce a concentrazioni del 2,5% (DL50
15-16000), in acqua, con periodo di latenza di soli 3 giorni; agisce per contatto ed
ha un ampio spettro di azione.
• Ryanodina. Agisce per contatto e per ingestione contro molti insetti. È usata contro Cydia dove
ha solo una generazione (non in Italia).

INSETTICIDI ORGANICI DI SINTESI

Derivati aromatici
• Canfeni (vedi sopra).

Cloroderivati organici
Sostanze polivalenti ad ampio spettro, agenti per ingestione e contatto, con scarsa tossicità acuta
ma elevata tossicità cronica, di facile uso. Provocano la degenerazione delle membrane gangliari e
nervose e la produzione di neurotossine. Sono stati vietati da anni ma sono ancora usati nei paesi
poveri.
• DDT. È stato usato in passato in moltissime situazioni. È servito a debellare la malaria in Italia.
Ha causato la distruzione dell’entomofauna. Siccome ha la capacità di bioaccumularsi, il DDT
sparso sulle piante alla fine ha ucciso anche gli animali superiori, perché ha seguito la catena
alimentare.
• Esaclorocicloesano. Ha scarsa tossicità acuta. È liposolubile.
• Endosulfan. Agisce per contatto e per ingestione. È meno accumulabile.
• Ciclopentadienici. Sono usati come geodisinfestanti. Hanno persistenza pluriennale (alta
tossicità cronica) quindi sono stati vietati.

Fosforganici
Sono esteri fosforici ad elevata tossicità acuta. Hanno azione neurotossica: bloccano l’attività
dell’acetilcolinesterasi con conseguente accumulo di acetilcolina, tossico. Nell’insetto si verifica
l’aumento degli stimoli nervosi quindi movimenti rapidissimi e non coordinati: l’insetto si rovescia
sul dorso e non riesce a raddrizzarsi; gli spiracoli si contraggono aritmicamente provocando la
morte per asfissia; lo sfintere anale si rilascia con conseguente letale perdita di liquidi. Nell’uomo
l’intossicazione da fosforganici si manifesta con motilità incoordinata, salivazione e sudorazione. I
fosforganici sono liposolubili, agiscono per contatto, ingestione, asfissia. Tossicità e persistenza
sono molto variabili con il PA. Sono citotropici, translaminari, sistemici, endolitici e endotossici.
• Trichlorphon: DL50 450-700, agisce per contatto, ingestione e asfissia, è citotropico, è usato
contro afidi, cocciniglie, tripetidi, piralide, nel letame contro le larve di mosca.
• Acephate: DL50 945, agisce per contatto e per ingestione, ha ampio spettro di azione ma è
usato soprattutto contro le cocciniglie degli agrumi.
• Dimethoate: agisce per contatto e ingestione; è poco liposolubile quindi può essere usato
contro la mosca dell’ulivo senza che il grasso dell’oliva si intossichi eccessivamente. È
sistemico e il PA si esalta dentro la pianta in 2-3 giorni. È usato anche contro la cocciniglia.
• Fenchlorphos o Ronnel: DL50 2000; agisce per contatto e ingestione; è scarsamente tossico
verso gli animali superiori; è utilizzato contro le zanzare nel verde urbano e contro pulci e
zecche in zootecnia.
• Fosfamidone: DL50 15, agisce per ingestione, ha ampio spettro. È usato contro afidi, tripidi,
mosca mediterranea. È metabolizzato dalla pianta molto velocemente.
• Metasistox: è altamente sistemico, agisce per contatto e per ingestione, ha lunga persistenza.
Usato contro gli afidi.
© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 44 di 113
Entomologia Agraria ver 1.2.0

• Parathion: DL50 15, ampio spettro d’azione, persistenza scarsa; agisce per contatto, ingestione
e asfissia; è usato contro afidi, cicaline, tripidi. È usato per attivare gli oli minerali. Siccome non
è selettivo è stato sostituito dal metil parathion.
• Metil parathion: DL50 superiore, agisce per contatto, ingestione e asfissia; è usato contro i
fitofagi ma è limitato dall’ampio spettro di azione; è molto usato per attivare gli oli minerali.
• Phosalone: media tossicità e persistenza; agisce per contatto e ingestione; è usato contro gli
afidi e la Carpocapsa prima della raccolta, perché è blando.
• Phentoate: media tossicità; agisce per contatto e ingestione; è usato contro Cocciniglie e
Lepidotteri in ambito forestale.
• Pirimiphosmetile: bassa tossicità; agisce per contatto e asfissia; è translaminare; è usato nel
controllo dei parassiti dei cereali immagazzinati ed ha un buon potere snidante.
• TEPP: DL50 1-3, bassissima persistenza (24 ore); agisce per contatto e ingestione; era usato
contro gli afidi delle colture ortensi ma è stato sostituito dalla δ-metrina, più persistente (3 giorni)
ma molto meno tossico.
• Temephos o Abathion: è l’antiparassitario meno tossico; non colpisce i pesci quindi è usato per
la lotta alle larve di zanzare; può essere usato anche in risaia.
• Vamidothion: molto tossico; agisce per ingestione; persiste per alcune settimane; è usato
contro L’Eriosoma lanigerum, perché attraversa gli strati cerosi del tegumento di afidi e
Cocciniglie.
• Azimphos metile: molto tossico; agisce per contatto e ingestione; leggermente citotropico; ha
ampio spettro: Rincoti, afidi, cicaline, minatori, tortrici, ecc.
• Chlorpyriphos: mediamente tossico; agisce per contatto, ingestione e asfissia; molto
persistente; stabile; usato nelle acque infestate dalle zanzare.
• Diazinone: mediamente tossico; agisce per contatto e ingestione; ad ampio spettro;
leggermente citotropico; usato in agricoltura contro processionaria, mosca della frutta, zanzare,
insetti terricoli e in ambito domestico.
• Dichlorvos o DDVP: agisce per contatto e per asfissia; si degrada velocemente; è usato contro
gli insetti delle serre e nei magazzini; ne è consentito l’uso domestico ma solo da disinfestatori.
• Fenitrothion: mediamente tossico; agisce per contatto e ingestione; ad ampio spettro; molto
persistente, quindi può essere usato solo nelle prime fasi vegetative contro afidi orticoli, larve di
Lepidotteri, mosche adulte.
• Oftanol o Isophenphos: agisce per contatto e ingestione; è usato contro la Psilla, che però ha
manifestato resistenza, e contro gli insetti terricoli.
• Malathion: DL50 1500-2500; agisce per contatto, asfissia e ingestione; ad ampio spettro;
formulato anche in forma meno tossica; è usato sui cereali in granella immagazzinati (resiste
fino a 6 mesi); i parassiti in Italia sono resistenti.
• Methidathion: molto tossico; agisce per contatto e ingestione; ad ampio spettro; citotropico,
metabolizzato velocemente; usato contro Cocciniglie e Lepidotteri anche in lotta guidata ma
solo se presenti contemporaneamente e non più di una volta l’anno.

Carbammati
Sono esteri derivati dall’acido carbammico. Sono neurotossici: si sostituiscono
all’acetilcolinesterasi e causano gli stessi inconvenienti dei fosforganici. Agiscono per contatto e
ingestione; hanno una discreta persistenza. Hanno tossicità media o bassa per uomo e animali
superiori.
• Carbaryl o Sevin: DL50 500; agisce per contatto e ingestione; resistente a luce e calore; non
miscelabile. Il suo uso ha creato il fenomeno della trofobiosi, cioè lo stimolo della fertilità degli
acari. È usato sulle crucifere e sul bestiame ma sono piuttosto tossici.
• Arprocarb o Propoxur: agisce per contatto, ingestione e asfissia; è uno dei prodotti più usati sia
in agricoltura sia in ambito domestico (col nome di Baigon). È il PA polivalente per eccellenza.
Si degrada sulle pareti di calce (stalle); ha un buon potere snidante (blatte); è usato anche
contro afidi e Dorifora.
• Bendiocarb: DL50 40-50; agisce per contatto e ingestione; lunga persistenza (3-4 mesi). È
usato per disinfettare gli ospedali. È stato registrato anche per uso agricolo.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 45 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

• Ethiofencarb: elevata tossicità; agisce per contatto e ingestione; ha rapido effetto


translaminare; è usato contro gli afidi perché è selettivo verso i loro predatori.
• Pirimicarb: bassa tossicità; agisce per contatto e per asfissia; ha bassa persistenza; è
translaminare (utile contro gli afidi annidati dentro le foglie) e selettivo verso i Coccinellidi ma
non verso gli Imenotteri parassiti degli afidi. È il PA migliore contro gli afidi ed è usato anche in
lotta guidata.
• Methomyl: altamente tossico; agisce per contatto e ingestione; ha azione sistemica; a largo
spettro; è usato in frutticoltura ma è molto dannoso verso i pronubi e i pesci; non è usato nella
lotta guidata.
• Cartap (Nereistossina): è una molecola simile ai carbammati ma è di origine naturale; agisce
per ingestione e contatto; è usata contro la Dorifora ma con scarso successo.

Azotorganici
• Diflubenzuron o Dimilin: DL50 4800; usato contro i minatori fogliari, larve di mosche e zanzare;
agisce come un ormone nella muta fermando lo sviluppo; all’estero è mischiato al mangime del
pollame, in quanto è espulso con le feci, per disinfestare la lettiera.
• Amitraz: agisce sia come insetticida sia come acaricida; ha bassa tossicità verso gli animali
superiori; agisce per contatto e ingestione; è usato contro la Varroa, acaro delle api, ma rimane
nel miele.

FUMIGANTI
Detti anche gas tossici, sono antiparassitari asfissianti estremamente velenosi di prima classe.
Sono usati per la disinfestazione delle derrate in ambienti chiusi. Sono di due tipi:
• ad alta tensione di vapore: sostanze a basso peso molecolare, altamente volatili, ad alta
velocità di diffusione e ad alta capacità di penetrazione. Sono:
o Bromuro di metile
o Acido cianidrico
o Fosfina
• a media e bassa tensione di vapore: sostanze ad alto peso molecolare, a bassa volatilità, a
bassa velocità di diffusione e bassa capacità di penetrazione. Sono:
o Solfuro di carbonio
I fumiganti hanno peso specifico maggiore di 1 quindi tendono ad andare verso il basso. I
trattamenti devono essere effettuati a 20-25°, temp eratura alla quale gli insetti resistono meno con
gli spiracoli chiusi. Le fumigazioni possono essere eseguite:
• sottovuoto: fumigazione di piccole partite in celle di acciaio per 6-8 ore;
• a P ordinaria: fumigazione in atmosfera normale da 1 giorno a 2 settimane; usata in mulini,
chiese, magazzini.
Gas tossici utilizzati:
• Acido cianidrico (HCN): si libera dal cianuro di sodio, di potassio o di calcio; è usato per
disinfestare le stive delle navi e delle farine (i residui non sono pericolosi), per disinfestare le
piante arboree in vivaio dalle cocciniglie, però devono avere un impianto di abbattimento dei
residui e gli agrumi in pieno campo, sempre dalle cocciniglie.
• Bromuro di metile: è altamente tossico e volatile; agisce anche a T basse; ha elevata
penetrazione; è molto veloce (6-8, 24-36 ore) è usato per disinfestare gli imballaggi di legno e
tutte le derrate tranne carni e pollami (perché reagisce con esse).
• Fosfina o H fosforato o PH3: è originato dalla reazione del fosfuro di Al o di Mg con l’acqua
della U dell’ambiente o delle derrate; ha sostituito il bromuro di metile nella disinfestazione delle
derrate perché e più facile da usare ed è meno tossica, però impiega più tempo (6-8 giorni); il
fosfuro di magnesio è molto più veloce ma costa più del doppio.
Esistono specie resistenti a questi gas. In questo caso bisogna ridurre la dose di gas e aumentare
la concentrazione di CO2 per stimolare il metabolismo degli insetti.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 46 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

LOTTA AUTOCIDA
Irraggiamento
Consiste nel provocare l’autodistruzione di una specie di insetti (lotta genetica). Si usa la tecnica
del ♂ sterile, cioè si sterilizzano i ♂ irradiandoli con raggi γ in dosi sufficienti a farlo ma non
eccessive da non renderli non competitivi con i ♂ selvaggi, poi si liberano nell’ambiente, in quantità
nove volte superiori alla densità della popolazione presente nell’area. Questa tecnica funziona solo
se attuata in zone isolate, altrimenti avviene una rapida ripopolazione, e se le ♀ si accoppiano solo
con un ♂.
La sterilizzazione si può effettuare anche con sostanze chimiche (chemiosterilizzanti). Queste
sostanze sono antimitotiche, antimetabolici, composti alchilanti. Questo ultimo tipo di sostanze,
alchilanti, provocano gli stessi effetti delle radiazioni evitandone le contaminazioni ma sono
cancerogene, quindi sono preferiti i raggi γ.
Si può usare anche la manipolazione genetica, l’ibridazione e l’incompatibilità citoplasmatica, con
lo scopo di creare razze incompatibili con gli individui selvaggi.
La tecnica migliore è diminuire la popolazione con i mezzi chimici e poi applicare la lotta autocida,
in modo da agire su un numero di individui minore.

Regolatori di crescita
Si usano ormoni naturali degli insetti, neotenina e ecdisone, oppure ormoni analoghi, sia naturali
sia sintetici, ecdisonici e juvenoidi.
• Neotenina: mantiene l’insetto allo stadio giovanile.
• Ecdisone: altera le mute e le metamorfosi.
• Ecdisonici:
o fitoecdisoni: prodotti da piante, solitamente esotiche, sulle quali vivono insetti che
ne producono una quantità minore rispetto alle altre specie perché li assumono
dalle stesse piante.
o ecdisoidi: sintetici.
• Juvenoidi:
o Methoprene: interferisce nella muta o nell’impupamento; è usato contro le larve di
zanzare; è anche usato come integratore della dieta del Bombyx mori per fargli
produrre il doppio di seta; sulle larve di fitofagi provoca ipersviluppo con
conseguente aumento del danno.
o Fenoxycarb: è uno stretto regolatore della crescita; le larve mutano e poi muoiono.

LOTTA CON METODI BIOTECNICI


MODIFICATORI DEL COMPORTAMENTO (LOTTA ETOLOGICA)

Attrattivi
• Alimentari
o esche tradizionali: sono formate da un vettore (crusca, cariossidi di mais
frantumate, ecc), una sostanza tossica e del melasso (per mantenere la U e
aumentarne l’appetibilità, oppure sono esche liquide, formate da acqua, arsenito di
sodio e melasso. Le prime sono usate contro larve di Nottuidi e Grillotalpa; le liquide
contro Ditteri e formiche. Le esche trasformano un insetticida molto tossico,
persistente e con spettro d’azione ampio in un prodotto altamente selettivo
(selettività secondaria).
o esche proteiche: sono costituite da glutammati in soluzione acquosa con
antiparassitari; sono usate contro Ditteri Tripetidi; si irrorano.
o liquidi fermentanti: sono stati sostituiti dai feromoni.
o sostanze aromatiche: usate in passato per attrarre i Ditteri e poi eliminarli con un
antiparassitario.
© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 47 di 113
Entomologia Agraria ver 1.2.0

• Sessuali
o feromoni: si usano i feromoni sessuali (♀ contro Lepidotteri) o i feromoni di
aggregazione (contro Coleotteri); sono usati anche contro Imenotteri e blatte. Questi
feromoni, sintetici, sono costituiti solo dalla molecola base, quindi sono aspecifici. I
feromoni sono usati per:
 monitoraggio delle infestazioni: utilizzando delle trappole, di vario tipo, si
rileva la presenza degli insetti tempestivamente e, in base alla densità di
cattura, si deduce il livello dell’infestazione; si può anche rilevare il tempo
che intercorre tra i vari stadi di sviluppo.
 catture di massa (mass-trapping): lo scopo è l’eliminazione di tutti i ♂
presenti in volo prima dell’accoppiamento, attuato con l’uso di molte trappole
trattate con feromoni sessuali ♀; si ottengono buoni risultati quando la
densità della popolazione è bassa e quando i ♂ non sono poligami.
 tecnica confusionale: non si usano trappole perché lo scopo è saturare
l’ambiente di molecole di feromoni ♀ tanto da confondere i ♂ per impedirgli
di individuare le ♀; è usata nei vigneti e nei pescheti, con dosi di 250 g di
feromone/ha; si ottengono i risultati migliori in zone pianeggianti e molto
ampie, per cui la ripopolazione proveniente dalle zone confinanti è poco
incidente, comunque è utile fare un trattamento antiparassitario ai margini.
 tecnica attratticida: accoppia l’azione attrattiva dei feromoni all’azione
insetticida dei piretroidi di sintesi, che agiscono per contatto; siccome le ♀
potrebbero essere già fecondate, al posto dei feromoni si usano attrattivi
alimentari, per eliminare anche loro.

Repellenti
Sono sostanze che non uccidono gli insetti ma li allontanano. Queste sono:
• Zolfo
• Naftalina (contro i parassiti di legno e tessuti)
• Canfora ( come sopra)
• Piretro
• essenza di nirbana (contro Ditteri Culicidi)
• olio di citronella (contro Ditteri Culicidi)

Fagoinibitori
Sono sostanze che causano la morte degli insetti fitofagi inibendone l’appetito bloccando degli
enzimi. Queste sono:
• Fentin-acetato (sperimentato contro la Dorifora ma senza successo)
• Eulan (usato per trattare la moquette di lana contro le tarme; persiste per anni)

TRAPPOLE
• Trappole meccaniche
o imbuti
o teloni
o ventole aspiratrici: dotate di separatori che funzionano a intervalli precisi, tipo ogni
ora, per poter conoscere l’andamento dei voli nell’intera giornata.
• Trappole fototropiche
o lampada-trappola: emette radiazioni visibili e UV ed è combinata ad un imbuto di
raccolta contenente un insetticida volatile, tipo DDVP, o associata ad una griglia
percorsa da corrente elettrica ad alta tensione; è usata per monitorare insetti
fototropici (anche notturni).
• Trappole cromotropiche. Sono trappole-spia usate per stabilire l’epoca di comparsa degli afidi
alati.
o bacinelle di plastica gialla: contenenti 1-2% di formalina in acqua.
o tavolette gialle: spalmate con un collante permanente.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 48 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

• Trappole chemiotropiche. Sono usate per il monitoraggio e il mass-trapping.


o alimentari
 bacinelle-trappola: contenenti acqua più un attrattivo
 bottigliette-trappola: con fondo ad imbuto rovesciato e liquido attrattivo
o sessuali a feromoni
 unidirezionali (diffusione del feromone solo in una direzione)
• trappole a tunnel
 pluridirezionali (diffusione in tutte le direzioni)
• trappole a pagoda: indicate per la cattura di Lepidotteri ♂
• trappole a paraferomoni: indicate per la cattura di Ragoletidi

RIFUGI ARTIFICIALI
Sono costruiti in base alle conoscenze specifiche sulla specie a cui sono rivolte. Sono usate
contro:
• Cydia pomonella: manicotti di stoffa o di cartone ondulato, posti alla base degli alberi e sulle
branche principali; sono cercati e usati dalle larve per l’incrisalidamento; sono poi asportati e
bruciati.
• Formica argentina e Rincoti Pentatomidi: cassette e vasi contenenti materiale marcescente
rovesciati sul terreno.

SBARRAMENTI
• cinture adesive poste sui tronchi per impedire la risalita di forme di insetti non volanti (formiche,
Coleotteri, ecc);
• cabalette o fossi colmi di acqua o insetticida poste intorno a semenzai, arnie, ecc.

LOTTA BIOLOGICA
LOTTA BIOLOGICA CLASSICA
Utilizza l’antagonismo naturale degli agenti biotici di contenimento manipolando e potenziando i
nemici naturali degli insetti dannosi. Ai nemici naturali possono essere aggiunte le piante resistenti
per ricreare le condizioni degli ecosistemi di provenienza degli insetti dannosi nei quali sono meno
dannosi.

Impiego di nemici naturali


Questa tecnica segue due linee principali:
1. ricostituzione e mantenimento degli equilibri: riportare a contatto il predatore e la preda o il
parassitoide e la vittima;
2. esaltazione delle prestazioni biologiche: i nemici naturali degli insetti dannosi sono allevati
e utilizzati come insetticidi (lotta biologica artificiale).
• Insetti entomofagi
o parassita: organismo che vive alle spese di un altro organismo senza portarlo alla
morte;
o parassitoide: organismo che vive alle spese di un altro organismo fino ad ucciderlo;
o predatore: organismo che in un qualsiasi stadio della sua vita si nutre di altri
organismi;
o iperparassitoide: è un organismo che parassita un parassita (parassitismo
secondario); gli iperparassitoidi sono importanti perché concorrono a mantenere la
popolazione dei fitofagi costante, funzionano cioè da agenti di contenimento; sono
altamente specifici.
Gli entomofagi possono essere monofagi (parassitoidi); oligofagi (parassitoidi e altri
predatori); polifagi (predatori generici). Possono avere il ciclo biologico sincrono, cioè
sincronizzato con il ciclo delle loro vittime, o asincrono, cioè esercitano il controllo solo su
uno stadio del ciclo della vittima e sugli altri stadi lo esercitano altre specie.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 49 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

oLotta contro insetti fitofagi esotici importati


Costituiscono la maggioranza dei fitofagi. Studiando i fattori di controllo naturale
della zona di origine è possibile ricreare l’equilibrio nella zona che li ha importati. La
ricostituzione degli equilibri può essere permanente, con l’acclimatamento totale
dell’entomofago, o non permanente, con acclimatamento parziale ma è necessario
ripetere periodicamente l’intervento.
Esempi di lotta biologica contro insetti esotici importati sono:
vittima controllore
Pericerya purchasi Rodolia cardinalis
Pseudoulacaspis pentagona Prospaltella berbesci (Encarsia)
Quadraspidiotus perniciosus (Cocciniglia Prospaltella perniciosi
di S. Josè)
o Lotta contro insetti fitofagi indigeni o indigenizzati
Si effettuano interventi periodici utilizzando un entomofago come insetticida
naturale, ma è un intervento a breve termine, perché l’equilibrio è ricostituito solo nel
momento in cui si presenta il problema. Questo tipo di lotta si usa nei tunnel e nelle
serre quindi, quando scompare il fitofago scompare anche l’entomofago.
Esempi di lotta biologica contro insetti indigeni in serra sono:
vittima controllore
Trialeurodes vaporariorum Encarsia formosa
Tetranychus urticae (acaro) Phytoseiulus persimilis (acaro)
Liriomyza trifolii Diglyphus isaea
o Indice di Richardson: è usato per decidere quando fare il trattamento; le ♀ sono
suddivise in classi a seconda che stiano compiendo il volo alimentare o quello
migratore, ecc.
o Formula per prevedere il volo della Piralide del mais: si inseriscono nella formula i
dati relativi alla T e si prevede il periodo di volo della Piralide; in questo modo si
possono programmare gli allevamenti di Trichogramma maidis; la formula vale solo
per le zone in cui la Piralide è monovoltina (non in Italia).
• Animali superiori
o Pesci (es Gambusie, piccoli pesci voraci di larve di zanzara).
o Rane.
o Rondini.
o Pipistrelli.
• Nematodi
o Neoaplectana carpocapsae.
o Genere Eterorabditis.
I nematodi sono parassitoidi, in quanto vivono all’interno del corpo degli insetti e ne
distruggono i tessuti (entrano dagli spiracoli). A seconda del ceppo a cui appartengono
hanno selettività diversa.
Sono coltivati in brodi di coltura e, siccome si spostano solo in film d’acqua, sono miscelati
ad essa e irrorati sul terreno.
• Piante carnivore
o Drosera.
o Utricolaria.
o Pinguicola (contro i moscerini).
o Silene.
Le piante carnivore sono solo di interesse scientifico, quindi inutilizzabili. È invece attuata la
lotta biologica utilizzando insetti contro piante infestanti.
• Microrganismi
o Funghi: gli insetti sono frequentemente colpiti da micosi, dovute a funghi
microscopici che ne invadono l’organismo determinando la morte con indurimento e
imbiancamento del corpo (calcinosi). Alcuni funghi sono:
• Entomophtora muscae: muffa che uccide le mosche domestiche in autunno;

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 50 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

• Entomophtora aphidis: muffa che uccide gli afidi delle piante erbacee; è
usata per la lotta biologica in ambienti umidi;
• Beauveria bassiana: è l’agente del calcino, una malattia che attacca il
Bombyx mori; è usato nella lotta biologica.
o Batteri
• Bacillus thuringiensis: in natura il Bt determina epidemie soprattutto tra le
larve di Lepidotteri; esistono dei preparati commerciali a base di spore o
colture di Bt usati contro le larve le quali muoiono per l’alta tossicità di una
endotossina (proteina cristallizzata) prodotta dal batterio durante la
sporulazione. Il Bt è altamente selettivo, quindi è usato contro i defogliatori
forestali. I ceppi usati sono: Bt Kurstaki (contro larve di Lepidotteri), Bt
Israelensis (larve di Ditteri), Bt S. Diego (Dorifora).

Impiego di piante resistenti


La resistenza ha base genetica, quindi è ereditaria. La resistenza alla colonizzazione o all’attacco
ai fitofagi avviene con modalità diverse:
• azione chimica (inappetibilità);
• azione morfologica (tomentosità, durezza, ecc);
• antibiosi: porta alla morte o a parziale inibizione metabolica e riproduttiva con diversi
meccanismi:
o metaboliti tossici: alcaloidi, glucosidi, tannini (fattore Dimboa);
o sostanze che deviano lo sviluppo dell’insetto: fitoecdisoni, juvenoidi;
o antimetaboliti: sostanze che assomigliano ai metaboliti di base (es vitamine) che si
inseriscono al loro posto nei processi metabolici bloccandoli;
o antienzimi digestivi;
o carenza o sbilancio di sostanze nutritive.
• tolleranza: non esercita una vera e propria azione inibitrice verso i fitofagi quindi si evita, o si
riduce, la possibilità di selezione di biotipi particolarmente aggressivi, consentendo, inoltre, il
mantenimento di una popolazione sotto la soglia di danno, permettendo, di conseguenza, la
sopravvivenza dei loro nemici naturali.
La tolleranza è a livello:
o individuale: dovuta a capacità congenite di cicatrizzazione e ricrescita delle parti
danneggiate;
o della popolazione: avviene la compensazione degli individui persi durante gli
attacchi dei fitofagi con una crescita insolita degli individui sopravissuti.
La resistenza è la conseguenza di un processo di selezione attuato dagli stessi fitofagi che
eliminano gli individui più suscettibili lasciando riprodursi quelle che hanno geni che le
rendono più resistenti; parallelamente, però, spesso i fitofagi rispondono con una propria
selezione di biotipi con geni di “antiresistenza”. Questo processo di selezione delle piante e
di conseguenza dei fitofagi è continuo (coevoluzione). Nel caso si interrompesse la
pressione selettiva dei fitofagi, come nel caso della colonizzazione di nuovi areali, la
resistenza può scomparire.

LOTTA BIOLOGICA MODERNA


Utilizza degli organismi viventi e i loro prodotti allo scopo di proteggere le piante dagli agenti biotici
dannosi. È una lotta contro gli insetti dannosi nel rispetto dell’ambiente. Comprende l’uso di ormoni
(per manipolare la regolazione ormonale degli insetti), l’uso di feromoni sessuali (per monitorare,
confondere e catturare) e la lotta autocida.

LOTTA GUIDATA
Prevede l’impiego delle risorse disponibili, soprattutto mezzi chimici, nel modo più razionale
possibile. Il criterio di base è la valutazione della soglia economica. Nella prima fase dell’attacco da
parte di un fitofago, detta fase di tolleranza, la pianta solitamente reagisce compensando le perdite
fino ad un punto, detto soglia di tolleranza T, definito come il punto di massima densità di

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 51 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

popolazione del fitofago sopportata dalla pianta senza diminuzione significativa del raccolto. Oltre
vi è la soglia di danno D, raggiunta quando la diminuzione del raccolto crea un danno economico
superiore al costo del trattamento. Da questo punto in poi, se non si interviene o se la pianta non è
in grado di difendersi da sola, si ha la diminuzione della produzione con andamento logaritmico,
corrispondente ad un aumento della densità della popolazione del fitofago, fino ad un punto in cui
la curva si stabilizza a causa della stessa densità della popolazione (competizione intraspecifica,
migrazioni, ecc).
Il trattamento deve iniziare prima di raggiungere la soglia di danno, in quanto i suoi effetti non si
manifestano subito. Nel caso di attacco di fitofagi che prima del danno produttivo creano un danno
estetico (prodotti da esportare, colture floricole, ecc), la soglia di intervento è molto prima.
Le soglie sono stabilite considerando diversi fattori:
• fattori che riguardano i fitofagi e i loro antagonisti:
o abiotici (T, U, insolazione, pioggia, ecc; efficienza dei trattamenti sul fitofago e sul suo
antagonista);
o biotici (capacità di riproduzione e dispersione della specie; grado di nocività del fitofago
e del suo antagonista).
• fattori che riguardano la pianta (varietà; età; carico di fiori e frutti; concimazioni; terreno; ecc)
• fattori tecnici ed economici:
o tecnici (formazione di chi opera; equipaggiamento; estensione della coltura);
o economici (condizioni ed esigenze del mercato; valore del raccolto-costo del
trattamento
La soglia economica di intervento è difficile da valutare, soprattutto perché bisogna attribuire un
valore al prodotto molto prima che questo sia portato sul mercato. Comunque, i valori di soglia
contro i principali fitofagi sono noti, quasi zona per zona.
La tendenza attuale è di allargare le soglie, cioè di tollerare maggiormente i danni in modo da
diminuire i costi e le produzioni.

LOTTA INTEGRATA
Si basa sull’integrazione di tutti i possibili metodi di controllo delle avversità in cui il mezzo chimico
è applicato solo alla fine, se indispensabile. Nella lotta integrata sono quindi privilegiati i metodi
agronomici, meccanici, fisici e biologici. A seconda delle soglie di danno, proprie di ogni fitofago, si
hanno specie che, pur fluttuandone la densità, non sono mai dannose (la densità è sempre sotto la
soglia di danno), specie raramente dannose (la densità supera raramente la soglia), specie
frequentemente dannose e specie costantemente dannose.
L’attuazione di un piano di lotta integrata segue precise fasi:
1. rilevazione dei dati climatici dell’agrosistema;
2. rilevazione della composizione e della densità della fauna utile e di quella dannosa;
È necessario individuare la fauna specifica locale da sottoporre al regime di lotta
integrata;
3. identificazione della specie chiave;
All’interno della fauna locale vanno individuati:
• Fitofagi primari (chiave): dei quali è necessario conoscere biologia e ciclo;
• Fitofagi secondari: compaiono per effetto di alterazione degli equilibri;
• Nemici naturali: è fondamentale conoscere soprattutto quelli che attuano il
controllo dei fitofagi secondari;
4. studio della dinamica di popolazione delle specie dannose;
5. valutazione dei danni alle colture;
• Danno diretto: localizzato su parti vegetali destinate al mercato;
• Danno indiretto: su parti non commercializzate; in questo caso la soglia è più
alta; lo stesso fitofago può recare danno indiretto su una coltura, soglia alta, e
diretto su un’altra, soglia bassa (Myzus persicae su pesco e su insalata);
6. metodi di campionamento;
• campionamento sulla pianta (visuale);
• prelievo di campioni dalla pianta;
• cattura;
© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 52 di 113
Entomologia Agraria ver 1.2.0

7. determinazione delle soglie di intervento;


8. scelta dei metodi di controllo;
Si parte dal metodo “più pulito” fino al metodo chimico, con lo scopo di controllare i
fitofagi, non di eliminarli totalmente.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 53 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

RICONOSCIMENTO DEGLI INSETTI

ordine TISANURI
• Apterigoti;
• Corpo molto appiattito e allungato, lungo fino a 20 mm, ricoperto di scaglie con riflessi metallici;
• Antenne molto lunghe e filiformi;
• Stili che conferiscono andatura strisciante;
• Cerci, lunghi, e paracerco, ancora più lungo;
• Specie:
o Lepisma saccharina (Pesciolino d’argento);
o Thermobia domestica:
• antenne e cerci più lunghi.

ordine EFEMEROTTERI
• Antenne sottilissime e corte (invisibili);
• Occhi evidenti;
• Ali posteriori molto più piccole delle anteriori e possono anche mancare, con tantissime
nervature (tipico di specie poco evolute), a riposo sono tenute perpendicolari al corpo;
• Mesotorace più grande di protorace e metatorace;
• Zampe anteriori prensili;
• Cerci lunghissimi e paracerco (a volte assente);
• Prometaboli, vivono pochissimo;
• Specie:
o Cloëon dipterum:
• molto piccoli;
• ali posteriori assenti;
• paracerco assente.

ordine ODONATI
• Antenne cortissime;
• Occhi evidenti;
• Apparato boccale masticatore;
• Ali con tante nervature;
• Corpo molto allungato;
• Cerci piccoli;
• Zampe portate in avanti, le anteriori prensili;
• Eterometaboli emimetaboli;

sottordine ZIGOTTERI
• Ali simili, a riposo sono tenute verticali;
• Occhi ben distanziati;
• Le neanidi sono acquatiche, respirano tramite tracheobranchie evidenti.

sottordine ANISOTTERI
• Ali anteriori più strette delle posteriori, a riposo sono tenute aperte;
• Occhi contigui, si toccano nella parte dorsale;
• Le tracheobranchie delle neanidi sono nascoste.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 54 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

ordine DITTIOTTERI
sottordine BLATTOIDEI
• Corpo appiattito;
• Apparato boccale masticatore;
• Zampe cursorie;
• Pronoto che ricopre il capo;
• Antenne lunghe;
• Cerci;
• Ali parzialmente sclerificate (pseudoelitre) se presenti, appiattite, a riposo sono incrociate
distalmente;
• Specie.
o Blattella germanica:
 colore giallo-marrone, neanide gialla;
 ali macrottere;
 pronoto con 2 macchioline nere.
o Blatta orientalis (Scarafaggio nero):
 colore marrone-nero;
 lunga 2 cm;
 ♂ con ali brachittere;
 ♀ primo paio di ali microttere e secondo paio assente.
o Periplaneta americana:
 colore marrone-ruggine;
 ali macrottere;
 la ♀ si distingue per l’addome più largo; la ninfa si riconosce per la presenza
degli abbozzi alari.
o Ectobius spp.

sottordine MANTOIDEI
• Antenne corte (rispetto al corpo);
• Occhi grandi;
• Apparato boccale masticatore;
• Protorace allungato;
• Ali parzialmente sclerificate, se presenti;
• Primo paio di zampe raptatorie;
• Alcuni si mimetizzano (mimetismo criptico);
• Specie:
o Mantis religiosa (Mantide religiosa).

ordine ISOTTERI
• Corpo bianco, trasparente;
• Antenne moniliformi;
• Apparato boccale masticatore;
• Vivono in società;
• I reali sono macrotteri, con ali uguali e con tantissime nervature, la ♀ ha l’addome fisiogastrico;
• Operaie e soldati sono atteri, i soldati hanno grosse mandibole;
• Specie:
o Kalotermes flavicollis;
o Reticulitermes lucifigus.

ordine FASMIDI
• Corpo allungato;
© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 55 di 113
Entomologia Agraria ver 1.2.0

• Capo piccolo;
• Antenne corte;
• Apparato boccale masticatore;
• Protorace corto, mesotorace e metatorace molto lunghi;
• Zampe lunghe;
• Mimetismo criptico;
• Specie:
o Bacillus rossii (Insetto stecco).

ordine ORTOTTERI
• Capo ben distinto dal corpo;
• Apparato boccale masticatore;
• Pronoto con espansione laterale che copre parte della zona pleurale;
• Terzo paio di zampe quasi sempre saltatorie;
• Ali pseudoelitre (tegmine), a riposo sono portate a tetto;

Celiferi
• Antenne corte;
• Ali evidenti portate a tetto o brachitteri;
• La ♀ depone le uova in gruppi in cannelli nel terreno scavando un buco con
l’ovopositore;
• Specie:
o Locusta migratoria (Cavalletta);
o Dociostaurus maroccanus (Grillastro crociato):
 pronoto ispessito a croce;
 tigrato.
o Calliptamus italicus (Grillastro italiano);
o Schistocerca gregaria.

Ensiferi
• Antenne lunghe;
• La ♀ ha le valve dell’ovopositore lunghissime e depone le uova singolarmente in
buchi nel terreno;

Famiglia Tettigonidi
• Hanno quattro tarsi;
• Antenne più lunghe del corpo;
• Specie:
o Tettigonia viridissima.

Famiglia Grillotalpidi
• Hanno tre tarsi;
• Primo paio di zampe fossorie;
• Cerci molto allungati;
• Secondo paio di ali allungate (escono da sotto il primo paio);
• Specie:
o Gryllotalpa gryllotalpa;

Famiglia Grillidi
• Hanno tre tarsi;
• Capo rotondo;
• Antenne lunghe;
© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 56 di 113
Entomologia Agraria ver 1.2.0

• Corpo tozzo;
• Cerci lunghi;
• Specie:
o Gryllus campestris (Grillo canterino):
 nero;
o Acheta domestica (Grillo del focolare):
 ha le ali.

ordine DERMATTERI
• Antenne lunghe, moniliformi;
• Primo paio di ali corte (non coprono l’addome) e sclerificate;
• Secondo paio di ali grandi, piegate a ventaglio sotto il primo paio;
• Cerci a forma di pinza nel ♂ e dritti nella ♀;
• Specie:
o Forficula auricularia (Forbicina).

ordine TISANOTTERI
• Piccolissimi;
• Apparato boccale pungente-succhiante asimmetrico;
• Ali sottili, senza nervature, con il margine ricoperto di ciglia (frangiate);
• Specie:
o Frankliniella occidentalis;
o Heliothrips haemorrhoidalis;
o Liothrips oleae (Tripide dell’olivo);
o Drepanothrips reuteri (Tripide della vite).

ordine SIFONATTERI
• Corpo appiattito lateralmente;
• Capo ipognato;
• Apparato boccale pungente-succhiante;
• Ali assenti;
• Terzo paio di zampe saltatorio;
• Ectoparassiti di mammiferi e uccelli;

ordine SIFUNCULATI o ANOPLURI


• Capo piccolo e più stretto del torace;
• Apparato boccale pungente-succhiante;
• Torace e addome schiacciati dorsalmente;
• Ali assenti;
• Zampe corte con unghie lunghe;
• Ectoparassiti dei mammiferi;
• Specie:
o Pediculus humanus (Pidocchio dell’uomo).

ordine NEUROTTERI
Famiglia Crisopidi
• Antenne lunghe;
• Ali ricchissime di venature, trasparenti con riflessi madreperlacei, arrotondate
distalmente, molto più lunghe dell’addome, a riposo sono portate a tetto;
• Specie:
© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 57 di 113
Entomologia Agraria ver 1.2.0

o Chrysopa septempunctata:
• verde;
• uova in ovature su lunghi e sottili peduncoli.
o Nathanica capitata:
• Identica alla C. ma di colore beige-rossastro.

Famiglia Mirmeleonidi
• Antenne clavate;
• Dimensioni medie;
• Ali con macchie scure;
• Cerci evidentissimi;
• Specie:
o Myrmeleon formicarius (Formicaleone).

ordine MECOTTERI
• Antenne lunghissime, filiformi;
• Apparato boccale masticatore con clipeo allungatissimo a formare una specie di rostro con le
mandibole all’estremità;
• Nel ♂ l’addome ha il 7° e 8° urite sono stretti e il 9° è dilatato e portato in alto;
• Specie:
o Panorpa communis (Mosca scorpione).

ordine TRICOTTERI
• Antenne lunghe e sottili;
• Apparato boccale masticatore, spesso vestigiale;
• Zampe lunghe e sottili con speroni sulle tibie;
• Ali lunghissime, con venature longitudinali, opache perché ricoperte di peli sottili, a riposo
tenute a tetto; il 1° paio è rettangolare, il 2° tr iangolare;
• Vivono vicino ai corsi d’acqua;
• Le larve vivono dentro astucci formati da sassolini;
• Specie:
o Phryganea grandis.

ordine COLEOTTERI
• Antenne con 11 antennomeri, clavate, filiformi, moniliformi, genicolate, flabellate;
• Capo libero o ricoperto dal pronoto;
• Apparato boccale masticatore;
• Zampe cursorie, fossorie, natatorie;
• 1° paio di ali sclerificato (elitre), con punteggi ature, carenature, setole;
• 2° paio di ali membranose o assenti (in questo cas o le ali del 1° paio sono saldate tra loro);
• Larve oligopode (campodeiformi, elateriformi) o apode (eucefale, criptocefale);

sottordine ADEFAGI

Famiglia Carabidae
• Corpo piatto;
• Capo, protorace e elitre sono ben distinti;
• Antenne filiformi;
• Mandibole ben visibili (sono predatori);
• Pronoto a forma di cuore;
• Zampe cursorie;

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 58 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

• Elitre striate con riflessi metallici;


• Larva campodeiforme;
• Specie:
o Calosoma sycophanta (Calosoma);
o Zabrus tenebrioides (Zabro gobbo).

Famiglia Dytiscidae
• Acquatici;
• Corpo ovoidale;
• Antenne lunghe e filiformi;
• Bordo delle elitre più chiaro;
• 3° paio di zampe natatorio;
• Predatori;
• Specie:
o Dytiscus marginalis (Ditisco).

sottordine POLIFAGI

Superfamiglia Hydrophiloidea

Famiglia Hydrophilidae
• Acquatici;
• Corpo ovoidale;
• Antenne corte e clavate;
• Palpi mascellari più lunghi delle antenne e filiformi;
• Elitre uniformi;
• 3° paio di zampe natatorio;
• Specie:
o Hydrophilus piceus (Idrofilo).

Superfamiglia Staphylinoidea

Famiglia Staphylinidae
• Corpo allungato;
• Dimensioni medie o molto piccole;
• Antenne moniliformi;
• Mandibole visibili;
• 1° paio di ali molto corto, copre solo una parte d ell’addome;
• Cerci non evidenti (per distinguerli dai Dermatteri);
• Specie:
o Paederus littoralis:
 predatore di afidi;

Superfamiglia Scarabeoidea
• Corpo tozzo e compresso;
• Antenne lamelliformi;
• Scutello evidente;
• Tibia con profilo spiniforme;

Famiglia Lucanidae
• Antenne flabellate con lamelle separate;

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 59 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

• Mandibole enormi, soprattutto nel ♂;


• Larve xilofaghe, gli adulti si nutrono di linfa;
• Specie:
o Lucanus cervus (Cervo volante);

Famiglia Scarabeidae
• Antenne flabellate con lamelle strette;
• Mandibole non evidenti;
• Elitre con riflessi metallici o ricoperte di peli;
• Specie:
o Melolontha melolontha (Maggiolino comune);
• capo, pronoto e scutello neri;
• tutto il resto rosso-mattone;
• larva radicicola;
• adulto defogliatore;
• una generazione ogni sei anni;
o Pentodon punctatus (Pentodo):
• larva radicicola;
• nero;
• adulto attacca il colletto;
o Epicometis hirta (Cetoniella pelosa);
o Oxythyrea funesta (Cetoniella funesta);
o Cetonia aurata:
• Verde smeraldo.

Superfamiglia Buprestoidea

Famiglia Buprestidae
• Antenne dentellate e asimmetriche (antennomeri asimmetrici);
• Dimensioni piccole o medie;
• Occhi evidenti;
• Elitre triangolari con i vertici troncati e distanziati, con riflessi metallici;
• Larve xilofaghe, apode, criptocefale, diverse da quelle dei Cerambicidi perché
hanno l’apertura anale orizzontale (i C. a Y);
• Adulti fitofagi;

Superfamiglia Elateroidea

Famiglia Elateridae
• Antenne dentellate;
• Corpo allungato;
• Occhi non evidenti;
• Elitre con angolo molto appuntito dietro al protorace;
• Specie:
o Agriotes spp (Ferretto):
 colore marroncino-chiaro.

Superfamiglia Dermestoidea

Famiglia Dermestidae
• Piccoli e piccolissimi;
• Corpo tozzo e arrotondato;
© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 60 di 113
Entomologia Agraria ver 1.2.0

• Antenne clavate;
• Elitre pelose, a volte con macchie;
• Le larve infestano le derrate;
• Specie:
o Trogoderma granarium (Trogoderma);
o Dermestes lardarius (Dermeste del lardo):
 elitre chiare con macchie scure nella metà prossimale.

Superfamiglia Cucujoidea

Famiglia Coccinellidae
• Forma rotondeggiante;
• Antenne leggermente clavate;
• Elitre con colori vivaci e macchie scure: 2-12 punti → zoofagi (larve e adulti),
13-24 punti → fitofagi (larve e adulti);
• Zampe poco evidenti;
• Buoni volatori;
• Larve campodeiformi con tubercoli;
• Importanti predatori;
• Specie:
o Coccinella 7-punctata;
o Rodolia cardinalis (Rodolia);
o Chilocorus bipustulatus;
o Subcoccinella 24-punctata (Coccinella delle leguminose);

Famiglia Tenebrionidae
• Simili ai Carabidae ma con il corpo arcuato;
• Dimensioni medie o molto piccoli;
• Antenne filiformi, clavate, moniliformi;
• Alcuni hanno il pronoto con spigoli evidenti, altri con spigoli arrotondati;
• Alcuni sono atteri;
• Specie:
o Tribolium castaneum (Tribolio delle farine);
o Tenebrio molitor (Verme della farine);

Famiglia Cucujoidae
• Piccole dimensioni;
• Pronoto con evidenti spine (zigrinature);
• Specie:
o Oryzaephilus surinamensis (Silvano);

Famiglia Meloidae
• Antenne moniliformi;
• Corpo molle;
• Elitre triangolari, distalmente divaricate, sollevate dall’addome che non è
totalmente coperto;
• Adulti fitofagi;
• Fanno autoemorrea.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 61 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Superfamiglia Chrysomeloidea

Famiglia Cerambycydae
• Antenne lunghissime, più del corpo, portate in avanti,
• Femore e tibia posteriori piatti;
• Larve xilofaghe, simili a quelle dei Buprestidae ma con apertura anale a Y (i
B. orizzontale);
• Specie:
o Saperda carcharias (Saperda maggiore del pioppo);

Famiglia Crysomelidae

Sottofamiglia Crisomelini
• Simili ai Coccinellidae ma con antenne più lunghe;
• Antenne moniliformi e sottili;
• Forma rotondeggiante;
• Capo nascosto dal pronoto;
• Colorazione solitamente splendente;
• Zampe poco evidenti;
• Specie:
o Leptinotarsa decemlineata (Dorifora della patata):
 elitre con strisce longitudinali gialle e nere;
 larve oligopode, eruciformi, gialle con due file di punti
neri nella zona pleurale;
o Chaetocnema tibialis (Altica delle barbabietole)
o Chrysomela populi (Crisomela del pioppo);

Sottofamiglia Galerucini
• La lunghezza prevale sulla larghezza;
• Capo, pronoto e elitre ben separati;
• Specie:
o Galerucella luteola (Galerucella dell’olmo):
 giallo-verde;

Sottofamiglia Cassidini
• Forma emisferica con bordi appiattiti;
• Verdi o gialli;
• Specie:
o Cassida viridis;

Sottofamiglia Criocerini
• Forma allungata, con protorace più stretto delle elitre;
• Occhi evidenti;
• Larva eruciforme;

Famiglia Bruchidae
• Specie:
o Bruchus pisorum (Tonchio dei piselli)

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 62 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Superfamiglia Curculionoidea

Famiglia Curculionidae
• Specie:
o Otiorrhynchus spp (Tagliagemme o Tagliafoglie)
o Temnorrhyncus mendicus (Cleono della barbabietola)
o Curculio elephas (Balanino delle castagne)
o Sitophilus granarius (Punteruolo del grano)
o Sitophilus oryzae (Punteruolo del riso)

Famiglia Scolytidae
• Molto piccoli, corpo tozzo, pronoto ed elitre hanno le stesse dimensioni;
• Antenne clavate;
• Scavano gallerie nel legno;
• Specie:
o Phloeotribus scarabaeoides (Fleotribo dell’olivo)
o Scolytus rugulosus (Scolito dei fruttiferi)
o Ips typographus
o Xyleborus dispar

Superfamiglia Bostrycoidea
• Dimensioni piccole e piccolissime;
• Xilofagi di piante non vive;

Famiglia Bostrichidi
• Pronoto espanso lateralmente a forma di cappuccio che nasconde il capo;
• Specie:
o Rhyzopertha dominica (Cappuccino)

Famiglia Anobidi
• Forma ovoidale-rotondeggiante,
• Il pronoto copre il capo;
• Antenne dentellate;
• Polifagi;
• Specie:
o Xestobium spp (Tarli del legno)
o Stegobium paniceum (Anobio del legno)
o Lasioderma serricorne (Anobio del tabacco)

ordine LEPIDOTTERI
• Antenne clavate (L. diurni) o uncinate, lamellate, filiformi, pettinate, ecc (L. notturni);
• Spiritromba (non sempre);
• Corpo tozzo o affusolato, pubescente;
• Ali trapezoidali, subtrapezoidali, triangolari, ecc;
• Ali colorate e disegnate (L. diurni) o con colori spenti (L. notturni);

sottordine OMONEURI
• Nervatura delle ali anteriori simile a quella delle ali posteriori.

sottordine ETERONEURI
• Nervatura delle ali anteriori diversa da quella delle ali posteriori.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 63 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

monotrisi
• La ♀ ha una sola apertura genitale.

Famiglia Nepticulidi
• Microlepidotteri (apertura alare di pochi mm, ali frangiate che rifraggono la
luce, fillominatori);
• La larva scava mine serpentiformi che non attraversano le nervature;
• Specie:
o Stigmella malella (Nepticula)

ditrisi
• La ♀ ha 2 aperture genitali: oltre alla normale ha l’ostium bursae, che mantiene lo
sperma durante l’accoppiamento.

Famiglia Lionetidi
• Microlepidotteri;
• L’adulto punge con l’ovopositore la pagina inferiore delle foglie;
• La larva scava mine spiralate;
• Specie:
o Leucoptera scitella (Cemiostoma)

Famiglia Gracilaridi
• Microlepidotteri;
• Le larve scavano mine marmorizzate (picchettate) che possono attraversare
le nervature formando delle protuberanze più verdi sulla pagina superiore;
• Specie:
o Phyllonorycter malellus (Minatrice marmorizzata del melo)
o Phyllocnistis citrella (Minatrice serpentina degli agrumi)

Famiglia Cossidi
• Corpo tozzo e pubescente;
• Zampe piccole;
• Squame alari ricche di grassi (volo pesante rasoterra);
• Xilofagi;
• Specie:
o Cossus cossus (Perdilegno rosso)
 antenne lamellate e piatte;
 corpo molto tozzo e molto peloso;
 colore marrone o nero;
 apertura alare di 6-8 cm;
 larva con addome bianco-giallo e dorso rosso-vino, forma
rosure rosse e spesse.
o Zeuzera pyrina (Perdilegno bianco)
 ♀ antenne filiformi; ♂ pettinate e filiformi;
 molto più piccola del C. (4-5 cm);
 colore bianco con macchie nere su ali e torace;
 larva giallo-bianco, forma rosure giallo-biancastre;

Famiglia Tineidi
• Vivono nelle derrate e nelle case (Tarme dei vestiti);
• Dimensioni medie 1-1,5 cm;
• Antenne lunghe, filiformi o bipettinate;

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 64 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

• Ali rastremate (allungate), frangiate nella parte remigante, ricoperte da


squame, marroni-giallastre-nere, riflessi metallici;
• Le larve costruiscono astucci di seta-detriti-escrementi;
• Specie:
o Tinea granella (Tignoletta del grano)
o Tineola bisselliella (Tignola delle stoffe)

Famiglia Psichidi
• Vivono nei boschi;
• Antenne lamellate;
• Torace peloso;
• Ali uniformi, marroncine, apertura 3 cm;
• Larve fitofaghe, costruiscono astucci di seta, aghi di pino e fili d’erba, a forma
di cono;
• ♀ attere.

Famiglia Iponomeutidi
• Simili ai Tineidi ma con ali ancor più rastremate e più frangiate;
• Zampe lunghe e sottili;
• Ciuffi di peli su torace e ali;
• Grandi produttori di seta;
• Specie:
o Prays oleae (Tignola dell’olivo):
 ali anteriori grigiastre con riflessi argentati, posteriori
uniformemente grigie;
o Yponomeuta malinellus (Ragna del melo)

Famiglia Egeridi (o Sesidi)


• Ali quasi totalmente trasparenti perché perdono le squame quasi subito;
• Corpo nero con bande trasversali giallo-arancione, simile a Imenotteri Vespidi
o Ditteri;
• Larve xilofaghe;
• Specie:
o Paranthrene tabaniformis (Tarlo vespa del pioppo)

Famiglia Gelechidi
• Piccole dimensioni, 1-1,5 cm;
• Antenne lunghe e filiformi;
• Palpi labiali evidenti;
• Ali triangolari allungate (le anteriori molto strette), frangiate e iridescenti;
• Specie:
o Anarsia lineatella (Anarsia)
o Phtorimaea operculella (Tignola della patata)
o Sitotroga cerealella (Tignola del grano)

Famiglia Tortricidi
• Piccole dimensioni (1-2 cm di AL);
• Antenne filiformi;
• Ali anteriori mozze, trapezoidali, con disegni caratteristici;
• Ali posteriori più larghe, di colore uniforme; quando le ali sono chiuse
assumono una forma caratteristica;

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 65 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

• Larve carpofaghe, glabre, di colore rosa, bianco, giallo, capo color marrone e
una placca dorsale sul pronoto dello stesso colore del capo;
• Specie:
o Cydia pomonella (Carpocapsa)
 ali anteriori con un grosso occhio scuro nella zona distale,
con bande marroni;
 ali posteriori di colore più chiaro;
o Cydia molesta (Tignola orientale del pesco)
o Lobesia botrana (Baco verde dell’uva)
o Adoxophyes orana (Capua)
o Archips rosana (Cacecia)
o Archips podana
o Argyrotaenia pulchellana (Eulia)
o Pandemis cerasana
o Cacoecimorpha pronubana (Tortrice dei garofani)
o Epichoristodes acerbella (Tortrice dei garofani)
o Eupoecilia ambiguella (Tignola o baco rosa dell’uva)

Famiglia Piralidi
• Antenne filiformi;
• Simili ai Tineidi ma con frange alari e palpi labiali meno evidenti;
• Piccoli 1-1,5 cm;
• Colore grigio-marrone;
• Vivono nelle derrate;
• Specie:
o Plodia interpunctella (Tignola fasciata)
o Ephestia kuehniella (Tignola grigia della farina)
o Ephestia elutella (Tignola del cacao e del tabacco)

Famiglia Crambidi
• Antenne filiformi;
• Corpo affusolato, dimensioni 0,5-1 cm;
• Zampe molto evidenti;
• Ali striate con squame iridescenti;
• Specie:
o Ostrinia (=Pyrausta) nubilalis (Piralide del granturco):
• ali anteriori e posteriori delle stesse dimensioni, come i
Lepidotteri diurni;
• ♂ più piccolo, addome sottile e affusolato, colore giallo
ocra o bruno-grigio, con strie trasversali chiare;
• ♀ più grande, addome più corto e grosso, colore giallo
pallido con strie trasversali brune.

Famiglia Geometridi
• Antenne pettinate, bipettinate, lamellate, moniliformi;
• Dimensioni 2-3 mm → 2-3 cm;
• Ali con squame iridescenti; i disegni del 1° paio continuano sul 2° paio;
• Le ♀ di alcune specie sono attere o brachittere con addome tozzo e peloso,
• Le larve hanno le pseudozampe solo sul 6° e 10° ur ite;
• Specie:
o Nyssia florentina (Misurino dei medicai)

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 66 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Famiglia Limantridi
• Lepidotteri forestali polifagi;
• Grande dimorfismo sessuale;
• ♂ antenne bipettinate vistose, corpo affusolato;
• ♀ antenne pettinate, corpo tozzo, evidente ciuffo di peli nella zona distale del
corpo utilizzati per ricoprire gruppi di uova e costituire, assieme al secreto
delle ghiandole colleteriche, le ooplacche (ovature);
• Larve pubescenti con peli a ciuffi urticanti, alcune con tubercoli ghiandolari
sul dorso rossi, blu o arancioni all’apice;
• Specie:
o Lymantria dispar (Bombice dispari):
• ♂ 1° paio di ali marroni con 4 strisce trasversali p iù scure;
• ♀ 1° paio di ali bianco-giallastre con linee trasver sali
irregolari nerastre;
o Euproctis Chrysorrhoea (Bruco peloso delle latifoglie):
• ali bianche, il 1° paio generalmente con qualche p unto
nero;
• ♂ antenne bipettinate;
• ♀ parte finale dell’addome brunastro-rugginoso;

Famiglia Arctidi
• Lepidotteri defogliatori;
• Corpo tozzo e peloso;
• Addome con file di punti neri;
• Ali con colori vivaci di apertura 3-4 cm;
• Specie:
o Hyphantria cunea (Ifantria americana)
 bianca, a volte con macchie sulle ali;
 zampe gialline;
 ♂ con antenne bipettinate;
 larva pelosa non urticante;

Famiglia Nottuidi
• Antenne filiformi (in alcuni ♂ bipettinate);
• Palpi mascellari assenti;
• Torace e addome tozzo e peloso;
• Dimensioni 3-4 cm;
• Ali anteriori triangolari, più scure (nere, giallognole, marroni), con macchie
caratteristiche e bande trasversali che non proseguono sulle ali posteriori;
• Ali posteriori più chiare (bianche, grigie o colorate), con una o più bande
scure nella zona;
• Adulti poco appetibili o velenosi;
• Larve glabre, di colore verdastro, marrone o nerastro-giallo, con una linea
longitudinale nera o bianca sul dorso o sulle pleure; di giorno si nascondono
nel terreno e di notte escono per mangiare;
• Specie:
o Agrotis ipsilon:
 migrante;
 provoca danni ai cereali e al mais in particolare;
 larve tozze e grigie, vivono nelle radici delle piante, si
appallottolano se sono disturbate;
o Agrotis spp;
o Sesamia cretica (Sesamia del granturco);

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 67 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

o Sesamia nonagrioides (Sesamia del granturco).

Famiglia Sfingidi
• Dimensioni medio-grandi 5-8 cm;
• Antenne lamellate che terminano ad uncino;
• Corpo tozzo e pelosissimo;
• Spiritromba molto evidente ma in alcune specie è breve e sclerificata;
• Ali trapezoidali;
• Larve che assumono la posizione di sfinge;
• Specie:
o Acherontia atropos (Sfinge testa di morto)

Famiglia Taumetopeidi
• Vivono in boschi e foreste, su conifere e querce;
• Simili ai Nottuidi;
• 1° paio di ali scure;
• 2° paio più chiaro con una zona distale più scura o una macchia;
• ♂ antenne pettinate o bipettinate;
• ♀ antenne filiformi, all’estremità dell’addome ha un folto ciuffo di peli;
• Le larve sono ricoperte di peli urticanti; in inverno costruiscono dei bozzoli di
seta;
• Specie:
o Thaumetopea pityocampa (Processionaria del pino)
• ali anteriori grigio-brune con linee trasversali più scure;
• ali posteriori bianco-giallastre con una sfumatura scura al
margine interno e una piccola macchia nera sul margine
posteriore;
• corpo scuro e peloso.

Famiglia Saturnidi
• Specie molto grandi;
• Antenne bipennate o pettinate;
• Senza spiritromba;
• Ali con “occhi” per spaventare i predatori (carattere tipico dei Lepidotteri
diurni);
• Le larve producono seta nera che può essere filata;
• Specie:
o Saturnia pyri

Famiglia Bombicidi
• Lepidotteri grandi e pelosi;
• Sprovvisti di spiritromba;
• Antenne pettinate, poco evidenti nei ♂;
• Specie:
o Bombyx mori (Baco da seta)
• non esiste in forma selvatica;
• ha perso la capacità di volare.

Lepidotteri diurni

Famiglia Ninfalidi
• Ali con colori vivaci (giallo, nero, bianco, rosso) con “occhi”;

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 68 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

• Antenne lunghe con clava;


• Appendici alari poco evidenti;
• La zona remigante del 1° paio è sinuoso o a parent esi graffa;
• Specie:
o Vanessa cardui (Vanessa del cardo)

Famiglia Pieridi
• Unica famiglia di Lepidotteri diurni di interesse agrario: sono fitofagi delle
crucifere;
• Antenne clavate;
• Ali di colore uniforme (bianco, giallo, arancione) a volte con macchie scure,
squame sottili e leggere che lasciano intravedere le nervature;
• Larva pelosa, verde con segmenti neri a spina di pesce;
• Specie:
o Pieris brassicae (Cavolaia)

ordine DITTERI
• Capo quasi sempre ben evidente;
• Occhi grandi;
• Antenne poco evidenti (al contrario degli Imenotteri): a seconda del numero di antennomeri si
dividono in Nematoceri (più di 7) e Brachiceri (meno di 6);
• Mesotorace più espanso di pro e metatorace perché hanno solo il 1° paio di ali;
• 2° paio di ali trasformato in bilancieri;
• Nervature alari poco numerose;
• Larve apode, eucefale, emicefale, acefale;

sottordine NEMATOCERI

Famiglia Tipulidi
• Molto grandi, simili ai Culicidi ma non pungono;
• Bilancieri molto evidenti;
• Zampe lunghe e sottili, il 1° paio è portato molto avanti;
• Specie:
o Tipula spp

Famiglia Culicidi
• A seconda della posizione del corpo rispetto al piano di appoggio si dividono
in: Culicini (corpo parallelo al piano) e Anofelini (capo molto più in basso
dell’addome);
• Zampe lunghe;
• Ali con venature e bordo posteriore ricoperte di squamette;
• ♂ con antenne piumose; si nutrono di sostanze zuccherine;
• ♀ con apparato boccale pungente-succhiante;
• Specie:
o Culex pipiens (Zanzara comune)
o Anopheles spp
o Aedes spp

Famiglia Itonididi (Cecidomidi)


• Molto piccoli;
• Antenne moniliformi;
• Ali con frange, peli e poche nervature;
© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 69 di 113
Entomologia Agraria ver 1.2.0

• Le larve creano galle nelle foglie;


• Specie con larva fitofaga:
o Contarinia pirivora (Cecidomia delle pere)
o Dasineura mali
• Specie con larva zoofaga:
o Bremia spp.
o Aphidoletes aphidimyza

Famiglia Psicodidi
• Corpo molto piccolo, tozzo, compresso e peloso;
• Ali rotondeggianti e larghe, ricoperte di setole;
• Specie:
o Phlebotomus papatasii (Pappatacio)

sottordine BRACHICERI
• Antenne quasi invisibili perché gli antennomeri sono pochi e compressi; il 3° articolo ha
una appendice detta arista (stiliforme) o stilo (segmento abbastanza grosso);
• A seconda della modalità di apertura del pupario, i Ditteri brachiceri si dividono in ortorafi
e ciclorafi:

ORTORAFI
Apertura del pupario longitudinale

Famiglia Tabanidi
• Corpo massiccio, testa grande e occhi sporgenti con riflessi iridescenti;
• Addome striato longitudinalmente;
• ♀ con apparato boccale pungente-succhiante-lambente, si nutrono di sangue;
• ♂ si nutrono di liquidi zuccherini;
• Tutte le nervature alari terminano sul bordo;
• Squame alari toraciche assenti quindi bilancieri visibili;
• Le larve vivono nel suolo umido e sono entomofaghe;
• Specie:
o Tabanus spp. (Tafani)

Famiglia Asilidi
• Predatori;
• Apparato boccale pungente-succhiante;
• Dimensioni medie;
• Torace gobboso (di profilo), addome coniforme;
• Zampe pelose, il 1° paio è portato in avanti ed ha degli uncini;
• Le larve si nutrono di sostanze in decomposizione;

Famiglia Bombilidi
• Tozzi, pelosi, simili ai Bombi ma con zampe più lunghe ed esili;
• Stiletti dell’apparato boccale lunghi;
• Sono pronubi e volano a T più basse delle api;

CICLORAFI
Apertura del pupario circolare

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 70 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Famiglia Sirfidi
• Forma e dimensioni sono molto variabili;
• Imitano la colorazione di vespe, api e bombi (giallo+nero);
• Stiletti boccali poco visibili (non pungono);
• Le nervature alari terminano su un “falso bordo”, cioè una nervatura parallela
al vero margine dell’ala;
• Sono pronubi e volano a T più basse delle api;
• Larve predatrici di afidi, apode, a punta, di colore verde, marrone, bianco,
giallo;

Famiglia Tripetidi o Tefrididi


• Dimensioni piccole;
• Ali pigmentate;
• Larve fitofaghe (formano galle), acefale;
• Specie:
o Bactrocera (Dacus) oleae (Mosca delle olive):
 ali con riflessi metallici;
 la ♀ ha l’ovopositore di sostituzione con il quale fora la
superficie delle olive e depone le uova;
o Ceratitis capitata (Mosca mediterranea dei frutti):
 antenne capitate;
 ali con macchie;
 scudetto opaco;
o Rhagoletis cerasi (Mosca delle ciliegie):
 ali con una macchia distale a forma di “C”;
 scudetto giallo.

Famiglia Agromizidi
• Dimensioni piccolissime, assomigliano alle mosche domestiche;
• Larve minatrici fogliari con struttura delle gallerie specifica della specie,
specifiche per diversi gruppi di piante;
• Infestano le serre nelle quali la T favorevole gli permette di avere più
generazioni del normale (insorgenza di resistenza contro gli antiparassitari);
• Specie:
o Liriomyza trifolii
o Liriomyza huidobrensis
o Phytomyza horticola

Famiglia Drosofilidi
• Dimensioni piccolissime;
• Sono attirate dalle sostanze in decomposizione, soprattutto frutta;
• Le larve si nutrono di sostanze in decomposizione ma alcune specie sono
predatrici e parassite;
• Specie:
o Drosophila fasciata

Famiglia Muscidi
• Specie:
o Musca domestica

Famiglia Antomiidi
• Specie:
o Phorbia (=Hylemyia) platura (Mosca grigia dei semi)
© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 71 di 113
Entomologia Agraria ver 1.2.0

o Phorbia antiqua (Mosca delle cipolle)


o Pegomyia betae (Mosca della barbabietola)

Famiglia Gastrofilidi
• Grandi dimensioni;
• Corpo peloso e allungato;
• L’addome si restringe e si ripiega ad uncino;

Famiglia Estridi
• Corpo tozzo, poco peloso, colore marmorizzato;
• Depongono le uova vicino alle narici dei mammiferi;
• Specie:
o Oestrus ovis

Famiglia Ipodermidi
• Dimensioni minori rispetto ai precedenti ma più allungati;
• Sono pelosi e hanno l’addome rotondeggiante;
• Specie:
o Hypoderma bovis

Famiglia Tachinidi
• Simili a mosconi;
• Corpo pieno di ciuffetti di peli;
• Importanti in lotta biologica;
• Specie:
o Phryxe caudata

Famiglia Sarcofagidi
• Sul torace hanno bande verticali grigie e nere parallele;
• Specie:
o Sarcophaga carnaria (Moscone grigio della carne)

Famiglia Calliforidi
• Specie:
o Calliphora spp. (Moscone blu della carne)
o Lucilia spp. (Moscone verde della carne)

ordine IMENOTTERI
• Sono gli insetti più evoluti;
• 2 paia di ali, collegate tra loro durante il volo tramite amuli posti sul bordo anteriore delle ali
posteriori che si agganciano al bordo posteriore delle ali anteriori;
• Antenne evidenti, di varie forme;
• Si distinguono in due sottordini:

sottordine SINFITI
• Ultimo metamero del torace e primo urite addominale di uguali dimensioni, quindi c’è
continuità tra torace e addome;

Famiglia Siricidi
• Molto grandi;
• Corpo rettangolare e massiccio;

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 72 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

• Antenne lunghe e ispessite;


• Nella ♀ l’ovopositore è protetto da una espansione del 10° urite;
• Danneggiano il legno forandolo con l’ovopositore;
• Specie:
o Urocerus gigas (Siricide gigante)

Famiglia Tentredinidi
• Dimensioni minori;
• Antenne leggermente clavate;
• Hanno un ispessimento al margine distale delle ali anteriori;
• Corpo appiattito;
• Colore giallo-arancio;
• Nelle larve le pseudozampe partono dal 2° urite, n on dal 3°;
• Specie:
o Caliroa limacina (Limacina delle rosacee)
o Hoplocampa brevis (Tentredine del pero)
o H. testudinea (Tentredine del melo)
o H. minuta (Piccola tentredine del susino)
o H. flava (tentredine del susino)

Famiglia Cimbicidi
• Corpo robusto con pelosità diffusa;
• Dimensioni da piccoli a medi;
• Antenne clavate;
• Ali con riflessi scuri;
• Specie:
o Cimbex spp.

sottordine APOCRITI
• Tra torace e addome hanno una strozzatura, più o meno accentuata, che a volte è un
vero e proprio peduncolo: in questo caso il 1° urit e addominale è detto propodeo;
• Il peduncolo può essere formato dal 1° urite addom inale ristretto o dal 1° e dal 2° o parte
di un urite addominale arrotolato su se stesso;
• Il peduncolo permette alla ♀ maggiore mobilità e quindi di deporre le uova in punti difficili
da raggiungere;
• Gli Imenotteri apocriti si distinguono in due sezioni:

Terebranti
• La ♀ ha un vero e proprio ovopositore (terebra) formato da lunghe valve
assemblate a formare un canalicolo con il quale raggiungono la vittima e vi
depongono le uova; all’apice della terebra ci sono dei sensilli che permettono alla ♀
di localizzare le vittime da parassitizzare anche se queste sono nascoste;

Superfamiglia Icneumonoidea
• Antenne molto lunghe e filiformi.

Famiglia Icneumonidi
• Hanno forme molto varie ma il corpo è sottile;
• Antenne sempre molto lunghe;
• Valve e restringimento ben visibili;
• Specie:
o Amblyteles spp;

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 73 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

o Pimpla spp.

Famiglia Braconidi
• Piccolissimi;
• Specie:
o Apanteles glomeratus;
o Opius concolor;
o Polynema striaticorne;

Superfamiglia Cinipoidea
• Vespette galligene delle latifoglie;
• Il riconoscimento si basa sulle galle;

Superfamiglia Calcidoidea
• Adulti molto piccoli;
• Antenne clavate;
• Ali frangiate con pelosità diffusa, senza nervature;
• Specie:
o Encarsia (=Prospaltella) berlesei;
o E. perniciosi;
o E. formosa;
o Aphelinus mali (Afelino del melo)

Aculeati
• L’ovopositore si è trasformato in un aculeo, con annesso un sistema di ghiandole
velenifere;
• Sono quasi tutti insetti sociali;

Famiglia Scoliidi
• Grandi e pelosi, gialli e neri;
• Antenne leggermente clavate;
• Zampe robuste e pelose;
• Ali scure;
• Specie:
o Scolia flavifrons

Superfamiglia Formicoidea
• Antenne clavate e genicolate (i segmenti alla base sono molto più lunghi degli altri);
• Peduncolo a forma di scaglia, detto pezziolo; a volte possono esserci due scaglie
(pezziolo e post-pezziolo);
• Alati o atteri a seconda della casta;

Famiglia Formicidi
• Specie:
o Formica rufa (Formica rossa):
• grossa, di colore rosso e nero;
• utilizzata nella lotta biologica in foresta contro le larve dei
Lepidotteri defogliatori;
o Linepithema (=Iridomyrmex) humilis (Formica argentina);
o Lasius niger

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 74 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Superfamiglia Apoidea
• Corpo di varie forme, ricoperto di peli;
• 1° tarso prossimale delle zampe posteriori dilatat o (basitarso);

Famiglia Apidi
• Specie:
o Apis mellifera (Ape domestica):
o Ape operaia: corpo ricoperto da fitta peluria; ali lunghe
quasi come il corpo; occhi ben separati;
o Fuco: più grandi e più tozzi; ali più lunghe del corpo;
occhi enormi che quasi si toccano;
o Ape regina: più grandi e più snelle; addome grande e
turgido, lucente, sporge abbondantemente dalle ali;

Famiglia Xylocopodi
• Specie:
o Xylocopa violacea:
o grosso e peloso, nero con riflessi blu-viola su corpo e
ali;

Famiglia Bombidi
• Specie:
o Bombus spp.:
 pelosissimo, forma tozza e compressa, di colori vivaci a strisce
(giallo-nero, arancione-nero);
 antenne sottili;

Superfamiglia Vespoidea

Famiglia Vespidi
• Glabre;
• Antenne spesse e progressivamente allargate (tipo clavate);
• Occhi molto grandi;
• Specie:
o Polistes gallicus (Vespa cartonaia):
 costruisce piccoli nidi;
 apice dell’antenna arancione;
 addome e torace, a livello del peduncolo, sono appuntiti;
 colore giallo-nero;
o Vespa crabro (Calabrone):
 costruisce grandi favi in cavità varie.
o Vespula germanica (Vespa comune):
 addome tronco a livello del peduncolo;
 solitamente costruisce il nido nel terreno, ingrandendo buchi
già esistenti.

Superfamiglia Sfecoidea

Famiglia Sfecidi
• Antenne lunghe e forti, portate a manubrio;
• Peduncolo molto lungo, formato dallo sterno e dal tergo del 2° urite
addominale;

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 75 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

• Specie:
 Sceliphron spirifex (Vespa muraria)

ordine RINCOTI
• Antenne con numero di antennomeri limitato (non più di 10), possono comunque essere lunghe
o subatrofiche;
• Apparato boccale pungente-succhiante con labbro inferiore a rostro;
• Torace molto sviluppato; il mesotorace generalmente ha lo scutello ben sviluppato che copre e
sorpassa l’addome;
• Spesso il corpo è rivestito di cera, seta o lacca o da frammenti di foglie;
• Eterometaboli con 3-7 stadi preimmaginali;
• Si distinguono in due sottordini:

sottordine ETEROTTERI
• Antennomeri ≤ 5;
• Ali anteriori trasformate in emielitre (2/3 prossimali sclerificati e 1/3 distali membranoso);
• Ali posteriori membranose;
• A riposo il 1° e 2° paio sono portate affiancate e orizzontali rispetto al corpo;
• Il rostro può essere portato in avanti;
• Protorace grande e vistoso;
• Il pronoto occupa la maggior parte del torace;
• Il mesotorace è nascosto sotto le ali e sotto il pronoto;
• Il metatorace è piccolo e nascosto;

Famiglia Notonectidi
• Acquaioli, nuotano sul dorso a scatti;
• Occhi evidenti;
• Corpo ricoperto di peli idrofobi;
• 1° paio di zampe raptatorie (zoofaghi), 3° paio na tatorio, con tarsomeri più
lunghi delle altre e ricoperti di setole;

Famiglia Nepidi
• Acquaioli;
• Corpo appiattito con lungo sifone respiratorio sulla coda che emerge dal pelo
dell’acqua, formato da due processi respiratori dell’8° urite che combaciando
formano un tubo con alla base gli spiracoli tracheali;
• 1° paio di zampe raptatorie portate molto in avant i (tipo chele di scorpione); le
altre zampe sono natatorie;

Famiglia Gerridi
• Acquaioli pattinatori;
• Zampe sottili formate da 2 tarsomeri con il 2° pai o più lungo e il 1° inserito sul
torace molto più avanti delle altre;
• Tarsi e ventre con peli idrofobi;
• Zoofagi gregari;

Famiglia Idrometridi
• Acquaioli pattinatori;
• Corpo snello;
• Capo 5 volte più lungo che largo;
• Zampe sottili formate da 3 tarsomeri;
• Tarsi e ventre con peli idrofobi;
© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 76 di 113
Entomologia Agraria ver 1.2.0

• Possono anche camminare sul terreno;


• Zoofagi gregari;

Famiglia Cimicidi
• Ematofagi;
• Corpo appiattito di dimensioni medio-piccole, pronoto espanso lateralmente e
addome dilatato;
• 1° paio di ali microttere, 2° paio assente;
• Specie:
o Cimex lectularius (Cimice dei letti)

Famiglia Miridi
• Corpo molle, ovale, appiattito;
• Pronoto triangolare;
• Occhi grandi, ocelli assenti;
• Antenne con 5 lunghi antennomeri, evidenti;
• Emielitre con cuneus (se sviluppate);
• Scutello sempre presente;

Famiglia Pirrocoridi
• Simili ai Miridi ma con corpo più ovoidale;
• Antenne con antennomeri più corti;
• Corpo con colori forti (rosso-nero);

Famiglia Tingidi
• Piccole dimensioni, corpo appiattito;
• Pronoto reticolato espanso lateralmente;
• Emielitre reticolate e trasparenti;
• Specie:
o Stephanitis pyri (Tingide del pero):
 corpo scuro;
 emielitre con 4 macchie brune che formano con il corpo
una specie di H rovesciata;
o Corythucha ciliata (Tingide del platano):
 corpo chiaro;
 emielitre con 2 macchie leggerissime;
 depone le uova nelle foglie e tappa i buchi con gli
escrementi.

Famiglia Coreidi
• Antenne quadriarticolate (4 antennomeri);
• Capo quadrangolare, con due ocelli;
• Pronoto con due espansioni spigolose;
• Addome largo: le ali a riposo non riescono a ricoprirlo;
• Specie:
o Gonocerus acuteangulatus (Cimice del nocciolo)

Famiglia Pentatomidi
• Antenne formate da 5 antennomeri;
• Capo di forma subpentagonale;
• Corpo piatto a forma di scudo;
• Scutello evidente;

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 77 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

• Colorazione vivace;
• Specie:
o Rhaphigaster nebulosa (Cimice grigiastra);
o Palomena prasina (Cimice verde);
o Aelia spp;
o Zicrona coerulea.

sottordine OMOTTERI
• Antennomeri ≤ 11;
• Ali anteriori membranose o parzialmente sclerificate (tegmine);
• Ali posteriori membranose;
• A riposo portate a tetto;
• Il rostro è portato posteriormente rispetto al capo;
• Protorace più piccolo rispetto agli Eterotteri (tranne nei Membracidi);
• Il pronoto è ben sviluppato;
• Il metatorace è piccolo e nascosto;

AUCHENORRINCHI
• Antenne brevi;
• Rostro portato davanti alle zampe anteriori;
• Ali con molte nervature;

Famiglia Cicadidi
• Corpo tozzo;
• Capo corto e largo con 3 ocelli evidenti;
• Pronoto meno evidente degli Eterotteri;
• Ali membranose, trasparenti, con robuste nervature, macrottere;
• ♂ generalmente provvisti di organi sonori;
• Le forme giovanili vivono nel terreno e hanno il 1° paio di zampe fossorie;
• Specie:
o Tibicen plebejus (Cicala maggiore);
o Cicada orni (Cicala minore)

Famiglia Afroforidi
• Specie:
o Philaenus spumarius (Sputacchina)

Famiglia Cercopidi
• Simili ai Cicadidi ma più piccoli, di forma ovoidale;
• Antenne moniliformi;
• Capo triangolare con 2 ocelli;
• Ali anteriori leggermente e uniformemente sclerificate, spesso colorate;
• 3° paio di zampe saltatorie;
• Gli stadi preimmaginali rimangono nascosti in una schiuma formata da
escrementi e aria;
• Specie:
o Cercopis sanguinolenta:
 colore nero-bluastro lucente, con macchie rosse.

Famiglia Flatidi
• Specie:

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 78 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

o Metcalfa pruinosa

Famiglia Membracidi
• Hanno espansioni iperteliche del pronoto che assume forme bizzarre e si
prolunga all’indietro oltre l’addome;
• Specie:
o Stictocephala bisonia (Cicalina bufalo)

Famiglia Cicadellidi
• Dimensioni piccole;
• Antenne setoliformi;
• Capo corto e traverso;
• Occhi sviluppati e due ocelli;
• Ali portate a tetto; il 1° paio ha nervature ben d istinte;
• Colore uniforme;
• Zampe posteriori saltatorie con setole spiniformi;
• Specie:
o Scaphoideus titanus (Cicalina a americana della vite);
o Empoasca flavescens (Cicalina della vite);
o Zygina ramni (Cicalina della vite);
o Tettigella (=Cicadella) viridis (Cicalina verde).

STERNORRINCHI
• Antenne lunghe e filiformi;
• Rostro portato dietro le zampe anteriori;
• Ali con semplice venulazione;

Famiglia Psillidi
• Dimensioni molto piccole, <4mm;
• Colore rossastro;
• Protorace gobboso;
• Ali anteriori debolmente sclerificate e più ampie delle posteriori;
• 3° paio di zampe saltatorio;
• Apparato digerente con camera filtrante (quindi produzione di melata);
• Specie:
o Psylla piri (Psilla del pero)

Famiglia Aleirodidi
• Ali e corpo sono rivestiti da pruina (bianca);
• Ali membranose, le anteriori più sviluppate;
• Insetti tipici di ambienti caldo-umidi (serre);
• Specie:
o Trialeurodes vaporariorum (Aleirodidi delle serre);
o Bemisia tabaci;
o Dialeurodes citri (Aleirodidi degli agrumi) ;
o Aleurothrixus floccosus;
o Parabemisia myricae.

Superfamiglia Aphidoidea
Gruppo vivi-ovipari

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 79 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Famiglia Afididi
• Specie:
o Dysaphis plantaginea (Afide grigio-rosa del melo):
 eteroico, omotopo, oligofago;
 provoca deformazione delle foglie e dei frutti (si insedia lungo
la nervatura mediana provocando l’arrotolamento della foglia);
o Dysaphis pyri (Afide sanguigno del pero);
o Aphis pomi (Afide verde del melo):
 monoico, omotopo, oligofago;
 causa la deformazione degli apici e l’arrotolamento fogliare;
o Aphis fabae (Afide nero delle leguminose):
 eteroico, omotopo, polifago;
 nero o bruno-olivaceo con parte delle zampe e delle antenne
gialle;
 causa la deformazione dei germogli e ostacola lo sviluppo dei
baccelli;
 le colonie si stabiliscono nelle zone apicali (effetto cimatura);
o Hyalopterus amygdali (Afide farinoso del pesco):
 causa ingiallimento e deformazione fogliare;
o Hyalopterus pruni (Afide farinoso del susino):
 eteroico, omotopo, oligofago;
 causa ingiallimento e deformazione fogliare;
o Myzus persicae (Afide verde del pesco):
 eteroico, omotopo, polifago;
 causa accartocciamento trasversale del lembo fogliare;
 causa la crescita irregolare dei frutti delle nettarine;
o Myzus varians (Afide sigaraio del pesco):
 causa l’accartocciamento longitudinale a doppio sigaro delle
due metà del lembo fogliare verso la pagina inferiore;
o Myzus cerasi (Afide nero del ciliegio):
 colonizza la pagina inferiore delle foglie (che si accartocciano
e seccano) e i peduncoli dei frutti;
 producono molta melata;
o Sitobion avenae (Afide dei cereali):
 monoico, omotopo, oligofago;
 colore giallo, rosa, bruno;
 lunghi sifoni neri;
 infestano soprattutto la spiga;
o Rhopalosiphum padi (Afide dei cereali):
 colore verde scuro;
 causa ingiallimento e maculature fogliari;

Famiglia Pemphigidi
• Specie:
o Eriosoma lanigerum (Afide sanguigno del melo):
 monoico, eterotopo;
 forma colonie di aspetto biancastro e cotonoso;
o Tetraneura ulmi (Afide radicicolo delle graminacee):
 eteroico, eterotopo;
 causa la formazione di galle rossastre sulle foglie dell’olmo e
piccole galle sulle radici dei cereali (dopo che gli alati sono
usciti dalle galle sugli olmi);
Gruppo ovipari

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 80 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Famiglia Phylloxeridi
• Specie:
o Viteus (o Dactylosphaera) vitifoliae (Fillossera):
 monoico, eterotopo;
 causa la formazione di galle su foglie e radici;

Superfamiglia Coccoidea

Famiglia Margarodidi
• Specie:
o Peryceria purchasi (Iceria o Cocciniglia cotonosa degli agrumi):
 a maturazione secerne un ovisacco che, partendo dalla faccia
ventrale dell’addome, si allunga più del corpo dell’insetto e
presenta 16 solchi longitudinali;

Famiglia Coccidi
• Pochissimo mobili;
• Si proteggono con scudetti di cera;
• Apparato digerente con camera filtrante;
• Specie:
o Saissetia oleae (Cocciniglia grano di pepe):
 la ♀ adulta ha il corpo ovale, munito di tre carene ad H (doppia
croce di Lorena);
o Pulvinaria vitis:
 simile alla Peryceria;

Famiglia Pseudococcidi
• Discretamente mobili;
• Presentano vistosi ciuffi di cera;
• Specie:
o Pseudococcus adonidum;

Famiglia Diaspididi
• Pressoché immobili, tranne le neanidi;
• Si proteggono sotto uno scudetto (follicolo) di seta, cera, lacca, esuvia,
escrementi;
• Specie:
o Comstockaspis (=Quadraspidiotus) perniciosus (Cocciniglia di S.
José):
 ♀ sotto follicolo subcircolare grigio con esuvie centrali gialle;
 ♂ sotto follicolo allungato più piccolo e più chiaro;
 causa macchie rosse sul frutto con al centro un puntino chiaro;
 se il follicolo è bucato significa che la cocciniglia era
parassitizzata da Prospaltella che è sfarfallata;
o Diaspis leperii (Cocciniglia grigia del pero);
o Chrysomphalus dictyospermi (Cocciniglie degli agrumi);
o Aonidiella aurantii;
o Parlatoria zizyphi;
o Lepidosaphes beckii.

AFIDI
• ordine RINCOTI
© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 81 di 113
Entomologia Agraria ver 1.2.0

• sottordine OMOTTERI sezione STERNORRINCHI


• superfamiglia APHIDOIDEA

Gli afidi sono insetti di piccole dimensioni (0,5-7mm) soprattutto monofagi e oligofagi ma anche
polifagi, caratterizzati da polimorfismo, sia tra le generazioni sia all’interno della stessa
generazione, ma senza fini sociali. Una prima distinzione è tra individui alati e individui atteri.

Individui alati
• Il tegumento degli afidi è generalmente delicato ed è spesso ricoperto da secrezioni cerose che
conferiscono all’insetto aspetto fioccoso.
• Le ♀ generalmente non hanno l’ovopositore.
• L’apparato digerente è costituito da: pompa di suzione, faringe (sensilli chemiorecettori
gustativi all’interno dell’epifaringe con i quali l’afide individua con assaggi successivi la giusta
pianta ospite), stretto canale esofageo, primo tratto di intestino medio ampio a forma di sacco
affusolato, secondo tratto tubolare e ripiegato a doppia ansa, intestino posteriore (ampolla
rettale), apertura anale; alcune specie hanno la camera filtrante.
• Gli afidi sono senza tubi malpighiani, ma posseggono quasi tutti un grosso complesso di cellule
contenenti MO batterici simbionti capaci di detossificare l’NH3.
• Il sistema nervoso è formato da cerebro e ganglio sottoesofageo molto sviluppato. Il cerebro,
oltre a controllare gli organi di senso, contiene cellule che producono ormoni che, stimolate dal
fotoperiodo, determinano le categorie riproduttive.

Capo
• Occhi composti sviluppati, ciascuno dei quali porta lateralmente un triommatidio, un
occhio giovanile formato da tre ommatidi. Gli afidi hanno anche 3 ocelli. Vedono bene il
colore giallo, quindi sono attirati dalle foglie ingiallite.
• Antenne con sensilli (rhinario primario e rhinario secondario).
• Rostro formato da 4 articoli contenenti i 4 stiletti boccali; sul rostro vi sono microsensilli
con funzione gustativa.

Torace
• Zampe esili con femore e tibia molto allungati.
• 4 ali membranose, con nervature ridotte e pterostigma; le ali anteriori sono più sviluppate
delle posteriori; a riposo sono portate a tetto (tranne nei Fillosseridi).

Addome
• È la parte più sviluppata. È formato da 9 uriti apparenti dei quali l’ultimo è trasformato in
un breve processo caudale (codicola) con funzione di allontanamento della melata.
• Caratteristici di molte specie sono i sifoni, due tubi di diverse dimensioni inseriti latero-
dorsalmente tra il 5° e il 6° urite; servono per di fendersi “sparando” cera liquida addosso
gli aggressori che immediatamente si solidifica invischiando le parti boccali e le zampe,
inoltre può essere emesso anche un feromone di allarme.

Nutrizione
• Parenchimatica: l’afide punge le cellule e succhia lentamente il contenuto; l’emissione di
melata è scarsa ed è povera di zuccheri.
• Floematica: l’afide perfora i vasi linfatici e assume la linfa per capillarità, senza aspirarla;
immette nella pianta notevoli quantità di saliva. Siccome la linfa contiene pochissimi AA,
l’afide ne assume quantità enormi che, dopo aver assorbito gli AA, è trasferita
nell’ampolla rettale ed è secreta all’esterno, sotto forma di melata, in questo caso molto
zuccherina. La melata contiene saccarosio e melezitosio. Negli insetti dotati di camera
filtrante, gli zuccheri sono asportati subito dopo l’assunzione e trasferiti direttamente
nell’ampolla rettale, by-passando l’intestino medio. La melata è emessa sotto forma di
© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 82 di 113
Entomologia Agraria ver 1.2.0

goccioline fatte schizzare fuori con movimenti bruschi delle zampe o della codicola. Le
specie che vivono nelle galle ricoprono le gocce di melata con cera. La melata si stratifica
sulla pianta formando un substrato ideale per le fumaggini.

Riproduzione
Negli afidi è diffusa la partenogenesi telitoca (produzione di sole ♀). La partenogenesi è apomittica
ed endomeiotica (prima della segmentazione si ha crossing-over, ottenendo un minimo di
variabilità). Normalmente la riproduzione avviene per eterogonia, cioè si alternano generazioni
partenogenetiche a generazioni anfigoniche, con cadenza annuale (la generazione anfigonica è
data dai ♂).
Le ♀ sono diploidi XX, i ♂ sono diploidi X0 e producono spermatozoi solo X (gli spermatidi
contenenti 0 degenerano), quindi nell’anfigonia si ottengono solo femmine XX.
Alcune specie sono ovipare, altre sono vivipare. La viviparità in combinazione con la
partenogenesi dà luogo al fenomeno dell’inscatolamento delle generazioni, cioè la ♀
partenogenetica contiene nel corpo non solo gli embrioni delle figlie ma, all’interno di ciascuna di
esse, anche gli embrioni che origineranno le nipoti. Questo fenomeno causa una enorme prolificità,
una grande voracità delle ♀ e la facile trasmissione dei fenomeni di resistenza. Le ♀ capaci di
partenogenesi e viviparità assieme sono dette virginopare.

Individui atteri (o neotenici)


Sono caratterizzati da una superproduzione di neotenina da parte dei corpi allati che impedisce la
formazione delle ali ma consente la riproduzione. Gli individui atteri hanno le stesse caratteristiche
degli alati tranne:

Capo
• Gli occhi composti possono essere ridotti a triommatidi; gli ocelli sono assenti.
• Le antenne sono più brevi ed hanno un numero inferiore di sensilli.

Torace
• Le ali sono assenti

Sia gli individui alati sia gli atteri hanno lo sviluppo post-embrionale di tipo eterometabolo, con 4
stadi preimmaginali:
• gli alati:
1. neanide 1ª;
2. neanide 2ª;
3. preninfa;
4. ninfa;
• gli atteri:
1. neanide 1ª;
2. neanide 2ª;
3. neanide 3ª;
4. neanide 4ª.

Il polimorfismo degli afidi esprime l’elevata capacità di adattamento acquisita da questi insetti nei
confronti delle loro piante ospiti e dei fattori ambientali. Il numero delle forme varia a seconda della
specie: generalmente, le specie monoiche hanno un numero ridotto di forme; le specie dioiche
sono invece altamente polimorfiche.
Le varie forme, sulla base del comportamento riproduttivo, possono essere raggruppate in ♀
partenogenetiche e ♀ e ♂ anfigonici.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 83 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

♀ partenogenetiche
• FONDATRICI (F): sono ♀ attere e partenogenetiche che nascono in primavera dalle uova
durevoli. Da esse, per partenogenesi, discendono 2-3 generazioni di ♀ dette fondatrigenie
nell’olociclo dioico e virginogenie nell’olociclo monoico.
• FONDATRIGENIE (VF): ♀ partenogenetiche derivate per partenogenesi dalle F (nell’olociclo
dioico). Sono dette VF perché appartengono alla linea della F sulla pianta ospite primaria.
Presentano una % crescente di alate migranti che entro la fine della primavera effettueranno la
migrazione sugli ospiti secondari (piante erbacee).
• VIRGINOGENIE (V): ♀ partenogenetiche derivate per partenogenesi dalle F (nell’olociclo
monoico). In estate, le V alate effettuano la diffusione su altre piante della stessa specie
dell’ospite primario, fino a quando compaiono le sessupare.
• ESULI (VE): ♀ virginopare esuli, derivanti dalle alate migranti che sono migrate sugli ospiti
secondari. Le VE compiono diverse generazioni e le loro forme alate, durante tutta l’estate,
provvedono alla diffusione della specie sugli ospiti secondari, fino a quando compaiono le
sessupare.
• SESSUPARE: ♀ partenogenetiche capaci di produrre gli individui sessuali della generazione
anfigonica. Nell’olociclo monoico le sessupare compaiono alla fine dell’estate dopo un
susseguirsi di generazioni di V. Nell’olociclo dioico le sessupare compaiono alla fine dell’estate
dopo un susseguirsi di generazioni di VE. Le sessupare rappresentano la generazione che
prepara la specie al ritorno sull’ospite primario. Le sessupare sono distinte in:
o Sessupare andropare (SA): generano ♂ anfigonici;
o Sessupare ginopare (SG): generano ♀ anfigoniche;
o Sessupare anfipare: generano ♂ e ♀ anfigonici.

Olociclo dioico
SA attere e madri dei ♂ alati reimmigranti (M) (anfigonici) sull’ospite secondario. SG alate e
reimmigrano esse stesse con i ♂ sull’ospite primario sul quale generano le ♀ anfigoniche attere
(FE) che si accoppieranno con i M e deporranno le uova (U) destinate a svernare sulla corteccia
dell’ospite primario (uova durevoli). Quindi, il ritorno sull’ospite primario è effettuato dai M e dalle
SG alate o dalle sessupare anfipare alate o da SA alate più SG alate. Nel secondo e terzo caso,
essendo più facile l’incontro dei sessi, le placche ghiandolari metatibiali delle ♀ anfigoniche (attere)
e i sensilli antennali dei ♂ (atteri) si sviluppano di meno.

Olociclo monoico
SA attere o alate; in autunno producono ♂ alati o atteri (anfigonici). SG attere o alate; in autunno
producono ♀ sempre attere (anfigoniche). Nelle specie monoiche, le sessupare sono spesso
anfipare. I ♂ e le ♀ producono uova durevoli.

♀ e ♂ anfigonici
• MASCHI ALATI REIMMIGRANTI (M) (olociclo dioico): nascono dalle SA o dalle sessupare
anfipare; reimmigrano sull’ospite primario dove si accoppiano con le FE attere.
• MASCHI ALATI O ATTERI (M) (olociclo monoico): nascono dalle SA o dalle sessupare
anfipare; si accoppiano con le FE attere.
• FEMMINE ANFIGONICHE ATTERE (FE): nascono dalle SG o dalle sessupare anfipare; si
accoppiano con M e depongono le U. Nel caso di olociclo dioico, se le FE sono nate dalle SG,
queste presentano l’ingrossamento delle tibie posteriori (placche ghiandolari metatibiali), ricche
di pori dai quali è emesso il feromone sessuale che attira i ♂ (le ♀ durante il richiamo agitano
le tibie). Le FE nate dalle sessupare anfipare e le FE monoiche ne sono prive. Il sistema
riproduttore ha la stessa struttura di quello delle ♀ partenogenetiche, con l’aggiunta della
spermateca per accogliere gli spermatozoi dopo l’accoppiamento. La ♀ anfigonica ha ridotta
prolificità (1-10 U). In alcune casi sono alate (Phloemyzus passerini).

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 84 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Il polimorfismo degli afidi comprende molte altre forme, alcune delle quali provvisorie e saltuarie,
dette intermedie:
• NINFALI: sono V con abbozzi alari, intermedie tra attere e alate; si riproducono senza
sviluppare le ali;
• VIRGINO-ANDROPARE: SA che producono anche SA, SG, V;
• VIRGINO-GINOPARE: SG che producono anche SG, SA, V;
• VIRGINO-ANFIGONICHE: ♀ partenogenetiche che saltuariamente producono U che per
svilupparsi devono essere fecondate;
• Forme intermedie possono derivare dal parassitismo endofago da parte di Imenotteri e Ditteri
Cecidomidi;
• Polimorfismo di colore: è comune in Myzus parsicae e Macrosiphum rosae, nei quali si
osservano esemplari di colore rosato che contrastano con i comuni individui verdi; tale
fenomeno è attribuito a variazioni clonali nell’ambito della specie.

Cicli
• Olociclo annuale: ciclo completo e regolare in cui in un anno si ha una successione di
generazioni partenogenetiche con una generazione anfigonica;
• Paraciclo: ciclo anomalo in cui prevale il numero delle generazioni partenogenetiche al punto
che la generazione anfigonica può mancare per qualche anno (ma le ♀ restano in grado di
generare sessupare e quindi di ritornare nell’olociclo);
• Anolociclo: ciclo anomalo in cui si ha una successione di generazioni partenogenetiche con la
scomparsa della generazione anfigonica (le ♀ non sono più in grado di differenziare sessupare
e quindi di tornare nell’olociclo);
• Olociclo biennale: si riscontra negli afidi Fordini e Adelgidi;
Questi cicli possono essere svolti dagli afidi appartenenti a:
• Specie monoiche: hanno una “casa” sola, cioè svolgono il ciclo sempre sulla stessa pianta;
• Specie dioiche: hanno due case, cioè svolgono il ciclo su un ospite primario, in primavera e
autunno, e su un ospite secondario, in estate;
• Specie eteroiche: svolgono il ciclo su due o più specie di piante.
Inoltre il ciclo può essere:
• OMOTOPO: si compie sempre sulle stesse parti della pianta;
• ETEROTOPO: si compie su parti diverse della pianta.

Olociclo dioico omotopo


U→F→VF→VF→VF→ VE→VE→VE→ SG→FE+M→U
SA→M+FE→U
Il dimorfismo alare delle sessupare, SA attere e SG alate, ed il loro comportamento serve ad
evitare che entrambi gli anfigonici nascano sull’ospite secondario e che qui si accoppino e
depongano le uova, che sicuramente morirebbero essendo l’ospite secondario una pianta erbacea
annuale. Quindi i M raggiungono in volo l’ospite primario insieme alle SG, cioè le madri delle FE
con le quali poi si accoppieranno.

Olociclo monoico omotopo


U→F→V→V→V→ SG→FE+M→U
SA→M+FE→U

Molte specie di afidi hanno il ciclo eteroico, cioè oltre all’olociclo tipico tra ospite primario e
secondario possono anche svolgere:
• cicli paramonoici sullo stesso ospite primario;
• cicli paramonoici sullo stesso ospite secondario;
• paracicli sugli ospiti sia primari sia secondari;

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 85 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

• anolocicli (sugli ospiti primari se la specie è monoica; sui secondari se è dioica), in climi miti. In
condizioni di fotoperiodo autunnale le V producono un certo numero di ♂ che però non
possono accoppiarsi per mancanza delle rispettive ♀ anfigoniche.
Il motivo della varietà e della complessità dei cicli è dato dall’alta capacità degli afidi di adattarsi
alle variazioni ambientali, grazie alla varietà dei tipi di riproduzione e alla brevità dei cicli stessi. Il
determinismo delle forme è dato da: fotoperiodo, T, nutrizione, gruppo, cura da parte delle
formiche; fattori esterni che interagiscono con i fattori intrinseci all’insetto. Nei climi temperati e
freddi, la comparsa delle sessupare, quindi della generazione anfigonica, è stimolata dalla
diminuzione della fase luminosa del fotoperiodo e dall’abbassamento della T (autunno); infatti al
sud, dove le T si abbassano molto più tardi, gli anfigonici compaiono dopo. Le specie che vivono
nelle radici, regolano la comparsa degli anfigonici basandosi sullo stato fisiologico della pianta
stessa. Comunque, i tre fattori luce, T e stato fisiologico della pianta non possono indurre la
comparsa degli anfigonici nella generazione delle F ne in quelle immediatamente successive, a
causa dell’effetto fondatrice, un fattore intrinseco che scompare gradatamente con variazioni
genetiche dei cloni che si susseguono.
Lo stimolo alla comparsa delle ♀ alate (partenogenetiche) destinate alla diffusione della specie (V
e VF), è dato da:
• affollamento (effetto di gruppo): è dato dal contatto fisico (creato dall’affollamento) tra due o più
individui al quale sono sensibili le madri o le neanidi che evolveranno in alate;
• stato fisiologico del germoglio in cui si trovano: i germogli in via di lignificazione hanno una % di
N solubile (AA) nella linfa decrescente che causa la diminuzione della fecondità della colonia
che migra su un altro germoglio;
• cura da parte delle formiche: può ritardare o inibire la comparsa delle alate probabilmente
causando la persistenza della produzione di neotenina con gli stimoli tattili; analogo
meccanismo deriva dal parassitismo di imenotteri.
Le alate migranti, alla partenza, mostrano una forte attrazione per i colori con λ breve (azzurro del
cielo) quindi vanno verso l’alto e, grazie ai venti e alle correnti ascensionali, possono percorrere
distanze enormi; alla sera, in concomitanza con le correnti discendenti, scendono, attratti dai colori
con λ maggiore (verde e giallo delle piante). L’insediamento sul nuovo ospite avviene dopo
successivi assaggi della linfa con i quali cercano sostanze indicatrici (alcaloidi, glucosidi, ecc). Una
volta insediatesi, spesso perdono la capacità di volare per autolisi dei muscoli preposti e
producono subito una nuova generazione di attere, solitamente più feconde.
Nei climi più favorevoli, dove persistono gli anolocicli, si creano spesso razze, o biotipi, all’interno
delle specie, cioè gruppi di afidi che si specializzano su una sola specie o cultivar e, trovandosi
nelle condizioni ottimali, proliferano (per partenogenesi) creando una comunità separata. Nei climi
meno favorevoli, questi biotipi scompaiono nel momento in cui compare la generazione sessuale
dell’olociclo, perché la ricombinazione genetica annulla la specializzazione.

Dannosità
Danni diretti

Sottrazione di linfa
La sottrazione di elementi nutritivi e di ormoni della crescita della pianta causa il deperimento delle
piante infestate ma non ne sono le uniche cause.

Iniezione di saliva
L’afide produce due tipi di saliva: la saliva coagulante e la saliva liquida. La prima si deposita
attorno agli stiletti durante la penetrazione a formare la guaina salivare, che evita il contatto diretto
degli stiletti con le cellule che attraversano. La saliva liquida, invece, contiene enzimi pectinolitici,
cellulosolitici, ecc e altre sostanze biochimicamente attive compresi i regolatori di crescita vegetale
(acido indolacetico), responsabili delle alterazioni metaboliche, istologiche, morfologiche, ecc. La
saliva raggiunge tutti i tessuti perché circola nella linfa. Le sostanze della saliva inducono un
aumento della respirazione nella pianta, che causa la diminuzione di peso fresco e secco, la

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 86 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

diminuzione dell’altezza, la diminuzione del numero delle foglie e del LAI, nanismo e aborto dei
frutti. Causa, inoltre, arrotolamento del lembo fogliare con la formazione di pseudogalle dentro le
quali si nascondono gli afidi; formazione di galle vere e proprie, dovute all’iniezione di IAA da parte
dell’afide o dalla inibizione dell’IAA-ossidasi che ne provoca l’accumulo; le galle servono come
rifugio e come substrato ideale. La max parte degli afidi galligeni sono specie dioiche che le
provocano sull’ospite primario. Al momento opportuno, dalla galla escono le forme alate (per la
Fillossera escono le neanidi). Infestazioni leggere possono anche provocare un benefico effetto
cimatura.

Danni indiretti

Emissione della melata


La melata si deposita su tutte le parti della pianta e forma un substrato ideali per l’attecchimento
delle fumaggini, le quali formano uno strato nero che limita l’assorbimento della luce. La melata
attira molti insetti glicifagi: Ditteri Muscidi, Imenotteri Apidi (miele di melata), I. Vespidi, I. Formicidi:
le formiche stimolano gli afidi con le antenne ad emettere più spesso le goccioline di melata e
questi non si difendono da loro emettendo le sfere di cera con i sifoni che, anzi, sono più piccoli,
inoltre le formiche trasportano gli afidi sui germogli più giovani o nei loro nidi per proteggerli dal
freddo o gli scavano delle gallerie nelle radici. Le formiche rallentano la formazione delle
generazioni alate o gli tagliano le ali e li difendono dai predatori.

Trasmissione di virosi
Il Myzus persicae è in grado di trasmettere centinaia di virosi, soprattutto a lattuga, patata e piante
ornamentali. I virus non persistenti persistono nell’afide adulto solo poche ore; quelli persistenti
restano nell’afide alcune settimane o mesi; i virus semi-persistenti hanno una infettività intermedia.
• Virus non persistenti: la trasmissione è stilettare, le particelle virali imbrattano gli stiletti ed
entrano nella pianta durante le punture di assaggio, la trasmissione è quindi immediata; sono
necessari trattamenti abbattenti pesanti e ben cadenzati, perché la trasmissione è molto
veloce.
• Virus persistenti: la trasmissione persistente (circolativa) richiede la penetrazione degli stiletti in
profondità, perché il virus risiede nei vasi floematici; l’incubazione richiede qualche giorno,
perché il virus deve moltiplicarsi nell’intestino, attraversarne la parete, entrare nell’emolinfa e
infettare le ghiandole salivari; l’afide rimane contagioso per sempre; questi virus sono esclusivi
solo di certe specie di afidi; i trattamenti abbattenti possono essere più radi perché i tempi sono
più lunghi.
• Virus semi-persistenti: non arrivano all’intestino dell’afide ma si fermano alla valvola cardiaca; il
periodo di infettività è intermedio.
• Virus propagativi: si trasmettono tra le generazioni perché attraversano il corion dell’uovo; sono
diffusi nei Cicadellidi.
Tra afidi e virus si instaura una relazione quasi mutualistica, in quanto il virus provoca nella pianta
una maggiore % di AA liberi che, assunti dagli afidi, ne aumentano la fecondità, quindi un maggior
numero di afidi che diffondono la virosi inoltre, il virus non crea nessun danno all’afide.

Fattori di limitazione delle popolazioni


Nonostante gli afidi non siano gli insetti più prolifici, in quanto una ♀ produce non più di 30-40
neanidi, l’elevatissimo numero di generazioni nel ciclo, fino a 20 all’anno, porterebbe ad un numero
di individui comunque enorme. Questo però non avviene perché ci sono diversi agenti di
contenimento.

Agenti di contenimento interni


Provocano la diminuzione della fecondità e della costituzione fisica. La generazione alata è
soggetta ad enormi perdite. Si innescano anche fenomeni di territorialità.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 87 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Agenti di contenimento esterni

Abiotici
Agiscono nell’ambito della fisiologia della pianta, soprattutto in estate: diminuzione della
circolazione linfatica, diminuzione della % di AA.

Abiologici
Sono gli agenti meteorici, soprattutto per le specie con anolociclo: freddo, pioggia, vento.

Biologici
Riguardano la resistenza dei vegetali, spesso correlata al basso contenuto di AA della linfa, e i
nemici naturali degli afidi: predatori, parassitoidi e funghi.
• Predatori generici: sono insetti largamente polifagi, con soglie termiche più basse dei predatori
specifici; intervengono solitamente all’inizio dell’aumento della colonia.
• Coleotteri Stafilinidi: sono pedofauna ad attività notturna; predano 15-20 afidi
al giorno.
• Rincoti Eterotteri Miridi.
• Predatori specifici: la loro presenza è associata alle colonie afidiche in via di esaurimento,
condizione che li rende inutili al fine di limitare la pullulazione in condizioni favorevoli.
• Coleotteri Coccinellidi: attivi sia allo stadio di larva sia allo stadio di adulto.
• Ditteri Sirfidi: attivi nello stadio larvale.
• Ditteri Cecidomidi: attivi nello stadio di larva.
• Neurotteri Crisopidi: attivi nello stadio larvale.
• Parassitoidi: depongono le uova nelle vittime; le larve, dopo averle divorate dall’interno le
mummificano e le incollano al substrato. Può avvenire anche un parassitismo multiplo.
• Imenotteri Braconidi.
• Funghi: sono quelli dell’ordine Entomophthorales: con U elevata invadono il corpo dell’afide
con le germinazioni dei conidi giunti a contatto della vittima. Gli afidi attaccati assumono
aspetto polveroso, color grigio-marrone.

Lotta
Mezzi chimici
Sono gli insetti più difficili da eliminare perché il tipo di riproduzione, partenogenesi endomeiotica,
e l’elevato numero di generazioni permette loro di sviluppare la resistenza ai PA molto
velocemente. La lotta è condotta in base alla specie vegetale ospitante, all’ambiente (possibilità di
paraciclo) e allo stadio dell’infestazione (uova, infestazione incipiente, infestazione avanzata).
• Uova ibernanti: innanzitutto bisogna contare le uova: se sono 5-50 per ramo bisogna trattare;
le specie olocicliche sono solitamente controllate indirettamente dai trattamenti contro le
Cocciniglie, eseguiti con oli gialli o trifina.
• Colonie incipienti: gli interventi vanno eseguiti in seguito a campionamenti visivi dell’intensità
dell’infestazione. Si usano aficidi tradizionali (piretrinici, rotenoidi) o prodotti di sintesi selettivi
(Pirimicarb).
• Colonie avanzate protette dalle deformazioni: sono necessari prodotti penetranti
(Heptenophos, TEPP, Demeton).
In climi con inverni miti si parte con colonie già sviluppate e già portatrici di virosi, nelle zone con
climi freddi, il ciclo riprende dalle uova, quindi si inizia con il normale ciclo e senza virus già
presenti. La connessione tra T e virosi è strettissima.
È fondamentale il monitoraggio delle alate, eseguito con trappole cromotropiche o ad aspirazione
(a 12,20 m di altezza).

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 88 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Mezzi fisici
Consistono in fogli di alluminio o di plastica riflettenti il colore del cielo posti sul terreno: la
riflessione dei raggi UV disorienta gli alati e li allontana, riducendo la comparsa di virosi fino al
95%.

Mezzi agronomici
Bisogna evitare eccessi di concimazioni azotate, per non aumentare troppo la quantità di AA liberi
nei liquidi delle piante. Bisogna eliminare i succhioni, perché gli afidi li preferiscono.

COCCINIGLIE
• ordine RINCOTI
• sottordine OMOTTERI sezione STERNORRINCHI
• superfamiglia COCCOIDEA

Sono insetti di piccole dimensioni (inferiori ad 1 cm) con evidente dimorfismo sessuale, mobilità
scarsa o nulla, prolificità elevata e ampia polifagia (ambedue conseguenti all’immobilità).

Femmine
• Fortemente adattate alla fitofagia (in questo senso l’evoluzione morfologica è stata più pesante
rispetto ai ♂).
• Forme attere sempre neoteniche (simili agli stadi giovanili).
• Spesso ricoperte di cera, lacca, esuvie, ecc.
• Forma del corpo variabile (globosa, appiattita), spesso con la fusione tra capo e torace.
• Antenne ridotte a mammelloni nelle specie immobili,
• Occhi semplici, che talora regrediscono con lo sviluppo post-embrionale.
• Rostro breve e stiletti lunghi tenuti a riposo nella crumena.
• Zampe ridotte o assenti.
• Nei Diaspididi gli ultimi 4-5 uriti sono fusi a formare il pigidio.

Maschi
• Dimensioni inferiori rispetto alle ♀.
• Corpo allungato.
• Nei Margarodidi occhi composti più 2 ocelli; nei Diaspididi solo ocelli ma numerosi.
• Si nutrono solo nello stadio di neanide o non si nutrono affatto (apparato boccale atrofizzato).
• Ali solo mesotoraciche, il secondo paio è trasformato in bilancieri; talvolta atteri.
• Zampe ben sviluppate.
• Nei Diaspididi il 9° urite è allungato a formare l o stilo, una guaina contenente l’organo
copulatore.

Secrezioni esterne
Il tegumento delle Cocciniglie ha sbocchi e processi in rapporto alla produzione di secreti protettivi:
• Lacca: è una specie di vernice prodotta da ghiandole sottocuticolari che indurisce sul
tegumento dorsale di alcune specie di Lecanidi.
• Cera: è un lipide di protezione, prodotto da ghiandole sottocuticolari in forme molto varie; la
forma degli sbocchi delle ghiandole è un carattere sistematico.
• Seta: è di natura proteica, prodotta da speciali ghiandole tipiche dei Diaspididi; è usata per
costruire involucri protettivi.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 89 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Sistema digerente
Alcune specie hanno la camera filtrante, quindi producono melata (Pseudococcidi, che per questo
instaurano rapporti simbiontici con le formiche). I Diaspididi hanno l’intestino interrotto e filtrano la
linfa attraverso la parete dell’intestino medio, nella vescicola piriforme dializzatrice (non producono
melata). Le Cocciniglie svolgono endosimbiosi con batteri e saccaromiceti: gli endosimbionti
possono essere liberi nell’emolinfa, nel tessuto adiposo o nel micetoma.

Riproduzione
La partenogenesi è frequente. La max parte delle specie è ovipara; la ovoviviparità è diffusa e la
viviparità non è rara. Il numero delle uova deposte diminuisce con l’aumentare della
specializzazione trofica. L’ovideposizione può protrarsi anche per mesi. Nel periodo di incubazione
delle uova, la madre le protegge con il proprio corpo o le chiude in ovisacchi cerosi. Il numero delle
generazioni dipende molto dal clima: nelle zone temperate sono 1-3 all’anno.

Sviluppo
Lo sviluppo post-embrionale è diverso nei due sessi: le ♀ hanno 2-3 stadi di neanide (sviluppo
eterometabolico); i ♂ hanno 2 stadi di neanide+propupa immobile+pupa (sviluppo neometabolico).
In alcuni gruppi lo sviluppo può essere ipermetabolico (con stadi immobili, cisti, tra una neanide e
l’altra) (Margarodidi), o catametabolico (la neanide ♀ subisce la progressiva riduzione delle
appendici fino a immobilizzarsi e a nascondersi sotto lo scudetto) (Diaspididi).
• La ♀, una volta uscita dall’uovo (o dalla membrana embrionale per le specie vivipare), in forma
di neanide, va subito in diapausa per qualche giorno (diapausa precoce), poi entra nella fase di
dispersione, cioè cerca un posto sulla pianta ospite in cui fissarsi; lo spostamento avviene
autonomamente o con vari vettori (vento, animali, uomo, ecc). Durante la dispersione la
mortalità è altissima, a causa dell’insolazione, della pioggia e del vento. I Diaspididi utilizzano
solo questa fase per la diffusione; per Margarodidi e Pseudococcidi gli spostamenti sono
possibili anche nello stadio di ♀ adulte. Avvenuta la fissazione, estraggono gradualmente gli
stiletti e le funzioni digestive e riproduttive aumentano il ritmo: il corpo si riempie di ovarioli e
manterrà l’aspetto neanidale, anche se adulto.
• Il ♂, nelle prime due età di neanide, ha lo sviluppo uguale alle ♀, successivamente si
sviluppano abbozzi delle appendici tipici dei ♂. Possono verificarsi diapause post-embrionali
(estivamento e ibernamento) e diapause nello stadio adulto.

Dannosità
La maggior parte delle Cocciniglie è polifaga, con possibilità di infestare più parti della stessa
pianta (perché devono essere in grado di abituarsi alla pianta sulla quale “cadono”).
• Assunzione di linfa: debilita la pianta.
• Immissione di saliva: aumento dei processi di respirazione, deformazioni, decolorazioni,
raccorciamento internodi, rimpicciolimento delle foglie, maculature.
• Trasmissione di virosi: solo Pseudococcidi.
• Produzione di melata: fumaggini, causticità.

Fattori di limitazione delle popolazioni


Irraggiamento solare, pioggia e vento causano mortalità elevata nelle neanidi neonate. Influenzano
l’andamento delle popolazioni la natura chimico-fisica del suolo, le concimazioni, le condizioni
climatiche, l’andamento delle precipitazioni (l’aridità causa la concentrazione della linfa che diventa
difficilmente assimilabile).
Agenti biotici sono: funghi (Cephalosporium), predatori (Coleotteri Coccinellidi), parassitoidi
(Imenotteri Calcidoidei).

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 90 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Lotta
Bisogna tenere presente che le Cocciniglie sono soggette ad elevata mortalità per cause naturali,
quindi bisogna mantenere questi fattori efficienti e potenziarli ulteriormente; importante è anche
sapere che sono protette da cere e follicoli. Per favorire gli agenti di contenimento abiotici bisogna
effettuare potature, concimazioni equilibrate e irrigazioni contenute. Per rispettare gli agenti di
contenimento biotici bisogna usare PA anticoccidi specifici (oli minerali e polisolfuri), adoperati a
basse dosi e negli stadi giovanili.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 91 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

INSETTI DANNOSI ALLE COLTURE AGRARIE

INSETTI POLIFAGI
Gryllotalpa gryllotalpa

Dociostaurus maroccanus - Grillastro crociato

Calliptamus italicus - Grillastro italiano

Aphis fabae - Afide nero delle leguminose

Trialeurodes vaporariorum - Aleirodidi delle serre

Agrotis ipsilon
È un Lepidottero Nottuide, ottimo volatore (compie lunghe migrazioni periodiche).
Il numero di cicli è difficilmente determinabile perché migratorio. Nelle popolazioni sedentarie lo
svernamento avviene come larve o crisalidi. Le larve attraversano 6 età: dalla 4ª in poi diventano
terricole e voracissime; di giorno stanno sottoterra e di notte escono e erodono il colletto delle
piante fino ad abbatterle. Attaccano anche gli organi sotterranei e la parte epigea vicino al terreno.
Possono distruggere totalmente una coltura.

Lotta
Per razionalizzare la lotta è importante monitorare T e U del terreno e gli spostamenti dei gruppi
migranti. Contro le giovani larve, meno resistenti e con abitudini epigeiche, si usano piretroidi,
irrorati nelle ore notturne; oppure fosforganici (Acefate o clorpirifosfmetile). È importante attaccarle
entro la 3ª età perché poi diventano resistenti. Contro le larve più mature si usano esche con PA
che agiscano per ingestione (Carbaryl, Acefate), distribuite di sera e rinnovate ogni giorno. La
geodisinfestazione non consegue alcun risultato.

Melolontha melolontha - Maggiolino comune

Pentodon punctatus - Pentodo

Agriotes spp – Ferretto

Ciclo
Gli adulti escono dal terreno in aprile e si nutrono di polline di Ombrellifere. Depongono le uova in
terreni umidi e ricchi di SO. Le larve vivono nel terreno e si nutrono di organi sotterranei,
danneggiando radici, bulbi colletti e tuberi. L’evoluzione della larva dura 4 anni. Siccome sono
molto sensibili al contenuto di acqua nel terreno, le larve effettuano continue migrazioni: in
primavera sono attratte dalle emissioni di CO2 delle radici e risalgono per mangiarle; in estate la
falda si abbassa e gli strati superficiali si asciugano, quindi scendono in profondità (50 cm); in
autunno risalgono; in inverno tornano in profondità per sfuggire al freddo. Ogni 4 anni si impupano.

Danni
Morte delle piante attaccate; svalutazione dei tuberi da consumo.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 92 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Lotta
Su bietola si usa il Lindano. Sulla patata no, perché lascia residui e odore di muffa. Si usano
geodisinfestanti fosforganici e carbammati poco persistenti. I migliori risultati si ottengono se il
terreno è umido, anche in conseguenza di irrigazioni, altrimenti i ferretti sono troppo in profondità.

Linepithema (=Iridomyrmex) humilis - Formica argentina

Ditteri Tipulidi

Agromizidi delle piante ortensi

Frankliniella occidentalis

Metcalfa pruinosa

POMOIDEE
Melo
I primi insetti che appaiono sul melo con attività trofica sono gli afidi.

Aphis pomi – Afide verde del melo


Specie monoica omotopa, vive solo su Rosacee (melo e pero); compie fino a 12-14
generazioni/anno, dipendentemente dal clima.

Ciclo
Sverna in uova durevoli su rametti dell’annata. In primavera nascono le neanidi fondatrici (quando
la pianta è nello stadio di gemma rigonfia). Si riproducono per partenogenesi per tutta la stagione.
Alla 3ª-4ª generazione (maggio/giugno) appaiono le ♀ partenogenetiche alate, che migrano su
altre Rosacee diffondendo l’infestazione. Durante l’estate si susseguono diverse generazioni fino
ad ottobre in cui compaiono le sessupare, seguite dagli anfigonici che si accoppiano e depongono
le uova durevoli.

Danni
Frequenta particolarmente la pagina inferiore delle foglie più giovani e l’apice dei getti. Con le
punture provoca l’arrotolamento delle foglie (trasversale o irregolare) e la deformazione degli apici,
che a volte disseccano. Sono molto dannosi sulle giovani piante in vivaio e sulle varietà nanizzanti,
perché non tollerano le potature; sono meno dannosi sulle piante adulte.

Lotta
Si combattono contemporaneamente alla Dysaphis plantaginea, con gli stessi prodotti, quindi non
si fanno trattamenti appositi.

Dysaphis plantaginea – Afide grigio-rosa del melo


Specie dioica, usa il melo come ospite primario e varie specie di Plantago come ospiti secondari. È
l’insetto chiave della prima fase di sviluppo del melo.

Ciclo
Sverna in uova su rami e rametti. Verso la metà di marzo inizia la nascita delle fondatrici che
continua fino alla fine di aprile. Quando la pianta fiorisce sono già presenti le fondatrigenie, che
compiono sul melo 3-4 generazioni. Le fondatrigenie si insediano sulla pagina inferiore delle foglie

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 93 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

e ne provocano l’arrotolamento longitudinale verso il basso. La diffusione nel frutteto è data dalle
forme attere che si spostano attivamente e trasportate dal vento. Verso la fine di maggio
compaiono le migranti alate che si trasferiscono sull’ospite secondario. La migrazione prosegue
fino a fine luglio e il melo è totalmente disinfestato. Su plantago si hanno 3-8 generazioni di
virginogenie alla fine delle quali compaiono le sessupare andropare. In autunno, le sessupare
ginopare, alate, e i maschi, alati, reimmigrano sul melo e si accoppiano, deponendo le uova vicino
le gemme e nelle pieghe della corteccia. Su plantago può avvenire un paraciclo.

Danni
Arrotolamento delle foglie e mancato sviluppo dei frutti sui rami infestati. Le punture sugli ovari
provocano l’aborto dei fiori; quelle sui frutticini ne bloccano lo sviluppo ma non la maturazione. Gli
apici vegetativi sono deformati. Producono melata.

Lotta
Essendo l’insetto chiave della prima fase di sviluppo, creando quindi gravi perdite di prodotto, la
soglia di intervento è molto stretta: 1-2% di frutti colpiti. Siccome l’attacco avviene in fioritura,
quando è vietato trattare, bisogna agire prima, all’apparire delle neanidi. Questo trattamento
controlla anche Aphis pomi. Si usano fosforganici tipo Vamidothion e Oxidemeton metile,
utilizzabili anche in lotta integrata. Se dopo la fioritura si raggiungono i valori di soglia, si possono
effettuare trattamenti con PA ad azione translaminare o sistemica, per raggiungere gli afidi
nascosti nelle foglie. Si usano Pirimicarb o Ethiofencarb, carbammati selettivi che rispettano i
predatori utili anche contro le specie di afidi fosforesistenti. Quando migrano sull’ospite secondario
si possono effettuare un paio di trattamenti e quando ritornano sul melo non sono più dannosi.

Eriosoma lanigerum – Afide sanguigno del melo


Specie monoica. Le virginopare attere sono di colore rosso scuro, perché hanno l’emolinfa
trasparente, e producono molta cera in fiocchi che copre l’insetto.

Ciclo
Nel nostro clima il ciclo è sostenuto esclusivamente da virginopare attere che si riproducono per
partenogenesi. Possono anche comparire sessupare e anfigonici e può avvenire la deposizione di
uova, ma la fondatrice che ne nasce muore senza essersi alimentata. Sverna come neanide, nelle
screpolature della corteccia. In maggio si sposta sulle parti lignificate, preferendo i calli di
cicatrizzazione. Seguono 14-20 generazioni fino a novembre quando si fermano.

Danni
Le punture e la saliva, determinano reazioni del tessuto cambiale con formazioni di iperplasie e
ipertrofie (tumore spugnoso) con conseguenti lacerazioni ed esposizione di tessuti che facilitano
l’ingresso di patogeni che aggravano la situazione. Alla fine la pianta è depressa e la produzione
diminuisce.

Lotta
Si effettuano trattamenti invernali con oli attivati con Parathion, sul colletto, preceduto da un
trattamento con Vamidothion per sciogliere la cera (però pare che questi trattamenti danneggino
anche l’Aphelinus mali). In luglio/agosto, quando l’afide risale la pianta, si interviene con aficidi
selettivi e di breve durata (Pirimicarb) al superamento della soglia.
L’afide lanigerum è efficacemente contrastato dall’Imenottero Calcidoideo Aphelinus mali, un
parassitoide specifico. Per facilitare l’opera del parassitoide, dato che è termofilo, è utile fare un
buon diserbo sul colletto, in modo da esporlo bene al sole.
Una utile pratica agronomica è la scelta di cultivar resistenti nella parte aerea e nel sistema
radicale (Jonathan).

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 94 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Stigmella malella – Nepticula


Dopo gli afidi, poco prima o poco dopo la fioritura, compaiono i fillominatori. La S. malella provoca
mine serpentiformi (ofionomio), all’inizio sottilissime poi sempre più larghe, con la linea degli
escrementi.

Ciclo
Sverna nel terreno come crisalide in un bozzolo rossastro. Gli adulti compaiono a fine marzo e
depongono le uova sulla pagina inferiore delle foglie. Le larve penetrano nel mesofillo e scavano la
mina. Quando sono mature cadono sul terreno (o si calano da fili sericei) e a 2-5 cm di profondità
costruiscono il bozzolo. Compiono 4 generazioni/anno con gli sfarfallamenti in giugno, luglio e
agosto.

Danni
I danni gravi sono provocati dalle ultime 2 generazioni: 30-40 mine/foglia più filloptosi, scarsa
fruttificazione e scarsa fioritura l’anno successivo (dovuta all’influenza sulla differenziazione delle
gemme a fiore).

Leucoptera scitella – Cemiostoma


Crea una mina a spirale (oliconomio) di colore marrone (contenente gli escrementi) circondata da
un’areola verdastra; le nervature non sono mai attraversate.

Ciclo
Sverna sul tronco, sopra o sotto la corteccia, su foglie secche a terra o nelle cassette della frutta in
bozzoli a forma di H. Gli adulti compaiono in marzo/aprile e depongono le uova sulle pagine
inferiori delle foglie. La larva matura esce e tramite fili sericei si trasporta sui rami e sui peduncoli
dei frutti e si incrisalida. Compie 3-4 generazioni/anno delle quali l’ultima arriva a agosto/settembre
e costruisce il bozzolo nel luogo adatto allo svernamento.

Danni
Più di 10 mine/foglia che possono anche incontrarsi, filloptosi, diminuzione dei sintetati nei frutti e
diminuzione della resistenza alla conservazione.

Phyllonorycter malellus (=Lithocolletis blancardella) – Minatrice marmorizzata


del melo
Le larve di I-III età creano una chiazza ovale allungata visibile solo sulla pagina inferiore; le larve di
IV e V età creano una chiazza marmorizzata visibile anche dalla pagina superiore, inoltre si
incurva su se stessa a causa dei fili sericei.

Ciclo
Sverna come crisalide nelle foglie cadute al suolo. I primi adulti compaiono in marzo/maggio e
depongono le uova sulla pagina inferiore delle foglie. La larva si incrisalida in un bozzolo dentro la
mina per isolarsi dagli escrementi. Compie 4 generazioni/anno e l’ultima sverna come crisalide.

Danni
Causa decine di mine per foglia che si mantengono isolate perché le larve se si incontrano si
cannibalizzano. Il resto del danno è come quello causato da Leucoptera.

Lotta contro i fillominatori


I problemi iniziano con più di due mine/foglia. Attacchi tardivi, con i frutti già formati non creano
grossi problemi, invece attacchi precoci creano danni alla produzione attuale e a quella futura,
perché interferiscono con la differenziazione delle gemme.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 95 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Si usa il Diflubenzuron, un regolatore della crescita che interferisce sulla muta, selettivo nel senso
che funziona solo sulle larve che nel momento del trattamento stanno eseguendo la muta. Le
alternative sono: Methomyl, un carbammato a spettro troppo ampio, Metamidofos, un fosforganico
citotropico che uccide le larve ma ha uno spettro troppo ampio. Ultimamente al posto del
Diflubenzuron si usano il Fenoxicarb e il Teflubenzuron, ambedue regolatori di crescita.

Hyponomeuta malinellus – Ragna del melo


Vive ai margini dei frutteti, sulle piante trattate poco. Ha le ali anteriori bianche con puntini neri.

Ciclo
Sverna in uova deposte in ooplacche su rametti di due anni. Le larve nascono dopo due settimane
dalla deposizione e svernano rimanendo inattive nelle ooplacche. In aprile le larve escono e
minano le foglie creando ampie chiazze rosso-brune. Le larve di 2ª età sono fillofaghe esterne e
iniziano a tessere un nido unendo le uova con la seta; quando è completo lo abbandonano e ne
costruiscono un altro su un ramo diverso coprendo l’intera pianta. Tra maggio e giugno compaiono
bozzoletti bianchi nei nidi e tra giugno e agosto, al crepuscolo, sfarfallano gli adulti. Compiono una
sola generazione all’anno.

Lotta
Si esegue un trattamento invernale con polisolfuri per ustionare le larve. Il Carbaryl crea trofobiosi.
In caso di attacchi massicci si usa il Diflubenzuron ma generalmente non si tratta.

Comstockaspis perniciosus – Cocciniglia di S. Josè


È un diaspino polifago. Il follicolo ♀ è subcircolare, grigio, con esuvie gialle al centro. Il follicolo ♂ è
ovale allungato, più chiaro e più piccolo del ♀. La neanide neonata è arancione chiara.

Ciclo
Sverna come neanide di prima età nella fase di punto nero (follicolo inscurito); tutti gli altri stadi
presenti all’inizio dell’inverno muoiono. Nei climi favorevoli sverna come neanide di II.
Nei climi freddi si compiono 2 generazioni/anno; nei climi caldi 3 (ma l’ultima è incompleta); nelle
Alpi 1. In Italia si verificano tre generazioni: la g. ibernante, con la comparsa delle neanidi a
maggio; la g. primaverile, con comparsa delle neanidi a luglio; la g. autunnale, che finisce in
settembre. In tutte le stagioni sono presenti tutti gli stadi perché le generazioni si accavallano. La
diffusione della specie avviene per contatto delle piante o con trasporto passivo.

Danni
Incrostazioni rosse sulla corteccia dei rami e nei tessuti circostanti perché la saliva è tossica.
Incrostazioni sui frutti date dalle neanidi che cadono su di essi e li pungono creando un piccolo
alone rossastro (controlli doganali). Incrostazioni lievi sulle foglie.

Lotta
Nella lotta biologica è usata con successo la Prospaltella perniciosi.
È utile effettuare la spazzolatura dei tronchi, l’eliminazione delle parti infestate e i trattamenti
invernali con polisolfuri una volta ogni 2-3 anni. Contro le neanidi mobili della generazione estiva
(che pungono le mele) si consigliano trattamenti con Methidathion, un fosforganico consentito nella
lotta guidata e integrata, o con Fenoxicarb, regolatore della crescita consentito in lotta integrata.
Solitamente, lotta biologica e lotta integrata sono in grado di controllare la Cocciniglia di S. Josè.

Cydia pomonella – Carpocapsa


È un Lepidottero Tortricide che si sviluppa a spese di melo e pero. È un insetto chiave anche se
oggi la sua posizione è stata presa dagli afidi.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 96 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Ciclo
La Cydia è una specie tendenzialmente polivoltina (1-3 generazioni/anno), dipendentemente dal
clima. Il momento fondamentale del ciclo è la diapausa, letargo della larva matura. La Cydia
sverna come larva matura di V età nelle anfrattuosità della corteccia, nel terreno o nelle cassette
della frutta. In aprile/maggio si incrisalida. In maggio/giugno si ha la punta massima di
sfarfallamenti, con i frutticini già presenti sulle piante. Gli adulti si accoppiano (la ♀ più volte) e
depongono le uova (60-70/♀), isolate, sulla pagina inferiore delle foglie, vicino ai frutticini. La larva
neonata compie un discreto percorso fino ai frutti, perfora l’epicarpo e si dirige verso i semi, che
divora, poi esce da una nuova galleria, matura, e va in cerca di un riparo per incrisalidarsi. I frutti
con meno di tre semi superstiti abortiscono. In giugno/luglio c’è il secondo volo. La deposizione
delle uova è soprattutto sui frutti e le larve ne visitano più d’uno. Queste mele maturano prima.
Quando sono mature, le larve cercano un posto per entrare in diapausa per svernare. Alcune larve
possono incrisalidarsi subito e poi dare un terzo volo, ma non riescono a completare il ciclo.

Danni
I danni causati dalle larve della I generazione sono sopportabili. Quelli causati dalla successiva
generazione sono molto gravi: i frutti colpiti maturano 15 giorni prima degli altri e cadono. La soglia
di intervento è più stretta per la II generazione che per la prima.

Lotta
Uso di feromoni sessuali di sintesi per monitorare l’inizio dei voli dei ♂: raggiunto il valore max
della curva delle catture ci sono 10 giorni di tempo per effettuare il trattamento. Solitamente, un
trattamento sulla prima e uno sulla seconda sono sufficienti (a volte il trattamento sulla prima
generazione non è necessario).
Il massimo della razionalizzazione prevede l’utilizzo dei dati riguardanti le catture dei ♂, la
temperatura, controllo dei fori di penetrazione, uso delle fasce trappola.
I PA usati (fosforganici) sono: Methidation (se ci sono anche le neanidi della Cocciniglia di S.
Josè), Acephate.

Adoxophyes orana (=Capua reticulana) – Capua


È un Lepidottero Tortricide ricamatore, polifaga, scava gallerie superficiali nella buccia dei frutti e
nei primi strati della polpa che risultano poi delle cicatrici anche molto estese (danno estetico). In
Italia è limitata dalle T estive troppo alte; attacca i frutteti al nord.

Ciclo
Sverna come giovane larva. In giugno c’è il primo volo; in agosto-settembre il secondo; in
novembre c’è eventualmente il terzo. Quindi 2-3 generazioni/anno.

Danni
Danneggiano soprattutto i frutti, sia le larve di 1ª generazione sia quelle della 2ª, che creano anche
marcescenza.

Lotta
Contro la prima generazione si esegue la conta delle larve in marzo/aprile; si usano trappole a
feromoni sessuali in maggio/giugno; si controllano le T; si usano insetticidi persistenti. Contro la 2ª
generazione, dato che si è vicini alla raccolta, o si anticipa la raccolta di una settimana o si usa un
insetticida poco tossico e poco persistente (Methonyl) e si ritarda la raccolta di una settimana.

Archips rosana (=Cacoecia) – Cacecia


Lepidottero Tortricide ricamatore, polifaga.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 97 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Ciclo
Sverna come uovo in ooplacche su tronchi e branche. In febbraio/marzo le larve escono e si
costruiscono un astuccio con foglie e fiori entro i quali si nutrono. Dopo 30-40 giorni escono e
attaccano i frutti. In maggio/giugno c’è lo sfarfallamento. 1 generazione/anno.

Danni
Foratura e distruzione di foglie, fiori e frutticini appena allegati; deformazione dei frutti; distruzione
dei germogli.

Lotta
Con i feromoni sessuali si effettua il monitoraggio. Il controllo si effettua con Heptenophos, estere
fosforico di breve durata.

Argyrotaenia (=Eulia) pulchellana – Eulia


Lepidottero Tortricide ricamatore, altamente polifaga (attacca anche piante erbacee e ortive).

Ciclo
Sverna come crisalide soprattutto sulle foglie. In marzo/aprile c’è il primo volo con deposizione
delle uova in ooplacche sulle foglie. Le larve della 1ª generazione compiono erosioni lungo la
nervatura mediana della pagina inferiore. Successivamente le foglie sono arrotolate attorno ai
frutticini con fili di seta. Dei frutti è eroso l’epicarpo sotto le foglie. Ci sono 2-3-4 generazioni/anno.

Lotta
Monitoraggio con feromone sessuale. Il trattamento chimico è necessario su vite e sulle pomacee
ed è lo stesso delle altre ricamatrici.

Pandemis cerasana (=Ribeana)


Lepidottero Tortricide ricamatore.

Ciclo
Sverna come giovane larva in anfratti della corteccia. Tra giugno e luglio le larve della 1ª
generazione praticano profonde erosioni sui frutticini. In agosto le larve della 2ª generazione
praticano profonde erosioni rotondeggianti sui frutti nelle zone a contatto con altri frutti e foglie.

Lotta
È simile a quella per le altre ricamatrici.
La lotta alle ricamatrici è resa difficoltosa dal fatto che essendo altamente polifaghe non esiste una
corrispondenza precisa tra catture e danno, perché gli individui si disperdono su molte specie di
piante.

Epicometis hirta - Cetoniella pelosa


Coleottero Polifago Scarabeide. Vola in primavera. Rode fiori e stami. Il danno è sopportabile.

Oxythyrea funesta - Cetoniella funesta


Coleottero Polifago Scarabeide. Vola in primavera. Rode fiori e stami. Il danno è sopportabile.

Otiorrhynchus spp. - Tagliagemme o Tagliafoglie


Coleottero Polifago Curculionide.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 98 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Hoplocampa testudinea - Tentredine del melo


Imenottero Tentredinide le cui larve divorano i tessuti interni dei frutticini (che cadono). I danni
sono gravi nelle varietà a bassa allegagione e nei frutteti inerbiti, perché le larve mature e le pupe
(che vivono nel terreno) non sono disturbate dalle lavorazioni.

Lotta
Sono controllati indirettamente dal trattamento in pre-fioritura eseguito contro Disaphis
plantaginea.

Dasineura mali
Dittero Nematocero Cecidomide.

Anthonomus pomorum – Antonomo del melo


Coleottero Polifago Curculionide. Attacca gemme e bottoni fiorali dove le ♀ depongono le uova. Le
larve distruggono i tessuti interni e provocano la caduta. L’insetto cade sul terreno assieme al
bottone fiorale e vi sverna come adulto.

Lotta
Se l’attacco è limitato non è un problema; se è intenso è un problema perché non si possono
effettuare trattamenti in fioritura. Soluzioni sono: la raccolta dei bottoni che cadono per diminuire i
problemi l’anno successivo; la fresatura del terreno per uccidere gli adulti svernanti; trattare in pre-
fioritura con un fosforganico non specifico, in modo da colpire antonomo e afidi.

Pero

Stephanitis pyri - Tingide del pero

Stictocephala bisonia - Cicalina bufalo

Psylla piri - Psilla del pero

Ciclo e Danni
È la Psilla chiave del pereto, ma esistono anche la P. pyricola e la P. pyrisuga. Sverna come
adulto nella corteccia dei peri e di altre piante adiacenti il pereto. In primavera gli adulti depongono
le uova su dardi, lamburde e foglie. Dalle uova escono le neanidi che, assieme alle ninfe,
succhiano la linfa e producono molta melata (della quale si sporcano). A maggio/giugno compare
la 2ª generazione e a luglio la 3ª. Ai primi di ottobre compare la generazione svernante. Quindi 3-4
generazioni/anno.

Lotta
È difficile perché gli insetti sono ricoperti di melata. Generalmente si eseguono 3-4 trattamenti in
primavera per contenere l’infestazione ma è fondamentale il primo, che deve essere effettuato
appena compaiono le neanidi della 1ª generazione che non sono ancora totalmente ricoperte di
melata. Si usano Oftamol, Methomil e Tifrina, alternandoli per evitare resistenze.

Dysaphis pyri - Afide sanguigno del pero

Diaspis lepirii – Cocciniglia grigia del pero


È un diaspino, simile alla C. di S. Josè. Vive nelle anfrattuosità corticali su tronco e rami, dove
forma incrostazioni a cui seguono malformazioni e ferite, con deperimento e morte dei tessuti.
Compie 1 generazione/anno e sverna come ♀ fecondata.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 99 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

La lotta è molto difficile per la presenza delle incrostazioni. Si consiglia un trattamento invernale
con polisolfuri.

Comstockaspis perniciosus – Cocciniglia di S. Josè

Cydia pomonella – Carpocapsa

Hoplocampa brevis - Tentredine del pero

Caliroa limacina - Limacina delle rosacee

Contarinia pirivora – Cecidomia delle pere


Dittero Cecidomide che depone le uova nei frutticini appena allegati. Le larve stimolano lo sviluppo
dei tessuti provocando la deformazione e la caduta dei frutti.
Se l’attacco è limitato non è un problema; se è consistente è necessario un trattamento abbattente
in prefioritura.

PRUNOIDEE
Myzus persicae – Afide verde del pesco
Le uova possono essere deposte su varie specie arboree ma le fondatrici si sviluppano bene solo
sul pesco. Invece è estremamente adattabile (polifago) sugli ospiti secondari (più di 400 specie).

Ciclo
Nell’olociclo sverna come uovo sui rametti dell’ospite primario; nell’anolociclo sverna come
virginopara attera su piante erbacee. Le uova schiudono in marzo e si ha subito la colonizzazione
di gemme e germogli. Entro giugno il pesco è abbandonato dalle alate migranti (3ª generazione).
Durante tutta l’estate le virginopare alate diffondono l’infestazione sugli ospiti secondari, creando
gravi focolai di virosi soprattutto sulle solanacee. In autunno c’è il ritorno sul pesco delle sessupare
ginopare e dei ♂ e poi avviene l’accoppiamento.

Danni
L’afide infesta la pagina inferiore delle foglie provocandone l’accartocciamento trasversale del
lembo. Le foglie colpite ingialliscono, disseccano e cadono, con ripercussioni sullo sviluppo della
pianta. Nelle cultivar di nettarine attaccano i fiori con conseguente aborto dei frutti.

Lotta
È importante individuare subito la presenza delle fondatrici e trattare con: oli bianchi attivati con
esteri fosforici (attivi anche contro Cocciniglie e altri insetti), oppure con aficidi specifici tipo
Pirimicarb o Ethiophencarb. Possono essere necessari altri due trattamenti subito dopo
l’allegagione e 20 giorni dopo con altri aficidi (per non stimolare resistenze) tipo Fosfamidone,
piretrinici, Acefate.

Myzus varians – Afide sigaraio del pesco


È una specie dioica che ha come ospite primario il pesco e come secondario la Clematis. Le
infestazioni di questo afide si riscontrano raramente nei pescheti specializzati.

Ciclo
Sverna come uovo durevole vicino ai rametti. Dopo la schiusa si succedono fino a 12 generazioni
di fondatrigenie attere, fino a giugno. Sull’ospite secondario si succedono fino a 9 generazioni di
virginogenie. In novembre compaiono le sessupare alate che ritornano sul pesco.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 100 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Danni
Infesta la pagina inferiore delle foglie e la puntura provoca l’accartocciamento longitudinale a
doppio sigaro. Le foglie infestate tendono a seccare con conseguenze negative sulla pianta. La
melata attira le fumaggini.

Hyalopterus pruni – Afide farinoso del pesco

Hyalopterus amygdali – Afide farinoso del susino


Sono verdi e ricoperti da una fitta pruinosità. Hanno il ciclo dioico omotopo (sulla parte epigea) il
cui ospite secondario è la canna di palude.

Ciclo
Sverna come uova all’ascella delle gemme. Schiudono a fine marzo e si ha una successione di
generazioni di virginopare attere e alate che, in estate, migrano sull’ospite secondario. In autunno
le sessupare ginopare alate e i ♂ alati tornano sugli ospiti primari e depongono le uova.

Danni
Creano deformazioni fogliari (senza accartocciamento), ingiallimento, caduta di foglie e frutti,
fumaggini.

Lotta
Saltuariamente si effettuano trattamenti in pre-fioritura contro le neanidi fondatrigenie; sempre si
effettuano trattamenti in post-fioritura. Si usano PA citotropici o sistemici tipo Pirimicarb o
Etiofencarb, che sono anche selettivi.

Myzus cerasi – Afide nero del ciliegio

Ciclo
Presenta svariate generazioni/anno e compie un ciclo dioico omotopo. Sverna come uovo vicino
alle gemme o nelle screpolature della corteccia dei rami. Durante la fioritura nasce la fondatrice, a
cui seguono 8-10 generazioni di virginopare ma alla 3ª compaiono anche le forme alate, che
migrano sull’ospite secondario, cioè piante erbacee del genere Galium. In ottobre compaiono
ginopare alate, che tornano sull’ospite primario, e andropare attere che originano i ♂ che tornano
anch’essi sul ciliegio e si accoppiano con le ♀.

Danni
Pungono la pagina inferiore delle foglie deformandole e seccandole. Melata sui frutti quindi
fumaggini.

Lotta
Si interviene prima del trattamento contro R. cerasi con aficidi sistemici e translaminari.

Pseudoulacaspis pentagona – Cocciniglia bianca del gelso e del pesco


Infesta soprattutto gelso e pesco ma anche altre drupacee e il kiwi.

Ciclo
Sverna come ♀ fecondata sul tronco, branche e rami. La ♀ non è in grado di fare la partenogenesi
per cui, se l’accoppiamento non avviene nei tempi normali e le condizioni climatiche sono
sfavorevoli, ritrae gli stiletti dalla pianta, esce dal follicolo per esporre il pigidio e facilitare la copula
e si copre con un follicolo provvisorio, fioccoso. Se l’accoppiamento ritarda ancora finisce per
morire disidratata. Le uova deposte sono quasi esclusivamente maschili, bianche. La deposizione
dura circa 2 settimane: le ultime uova deposte contengono la neanide già sviluppata. Nel ciclo
© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 101 di 113
Entomologia Agraria ver 1.2.0

avvengono 3 generazioni, con deposizioni a inizio primavera, fine giugno e settembre, ma l’ultima
generazione è incompleta (polivoltina).

Danni
Sottrazione di linfa (deperimento delle piante più giovani), intossicazione (morte), macchie
rossastre sui frutti di cv nettarine.

Lotta
Le neanidi sono soggette ad elevata mortalità per agenti abiotici, però si possono nascondere
sotto strati di individui morti che le proteggono anche dagli antiparassitari. In natura è controllata
dalla Prospaltella berlesei, un Imenottero Calcidoideo endofago, utilizzato in lotta biologica.
La lotta chimica sulle drupacee è difficile, perché sono soggette a fitotossicità, quindi non si
possono usare polisolfuri, se non a basse concentrazioni; si possono usare fosforganici, a basse
concentrazioni e regolatori di crescita, sulle neanidi di 1ª e 2ª età per abbattere la popolazione. Ma
prima di effettuare i trattamenti è bene accertarsi dell’assenza di Prospaltella. Sarebbe anche utile
rimuovere, a mano, le incrostazioni di follicoli, soprattutto maschili.

Cydia molesta – Tignola orientale del pesco


È un Lepidottero Tortricide, polivoltino e polifago. Attacca pesco, albicocco, susino, ciliegio, pero e
cotogno.

Ciclo
Ha il metabolismo più veloce della C. pomonella: compie 4-5 generazioni/anno. Sverna come larva
matura in diapausa in bozzoli sericei nella corteccia, nel terreno o nei magazzini; in primavera si
incrisalida e in aprile/maggio c’è il primo volo, con accoppiamento e deposizione di 50 uova/♀ sulla
pagina inferiore delle foglie, sui germogli e sui frutticini. La larva neonata penetra nel germoglio e
scava una galleria discendente di pochi cm provocandone l’appassimento, passando ad un altro
germoglio quando indurisce. Quando è matura va sulla corteccia o sul terreno e si incrisalida. In
giugno si ha il 2° volo (sovrapposizione di generaz ioni). Le larve di questa generazione, se i
germogli sono duri passano ai frutti, dove possono raggiungere i semi o rimanere nella polpa. In
ogni frutto possono convivere più larve. A maturità esce e si incrisalida. In luglio c’è il 3° volo
(maggiore sovrapposizione di generazioni); in agosto/settembre c’è il 4° e in settembre/ottobre il
5°.

Lotta
La lotta si basa sugli insetticidi perché gli ausiliari non sono abbastanza efficaci. Dato la
sovrapposizione delle generazioni è necessario effettuare trattamenti a calendario, ogni 15-20
giorni, con: Gusathion, Cidial, Diazinone, Clorpirifosfmetile.
Si usano feromoni per il monitoraggio e per la tecnica confusionale. Utili sono le lavorazioni che
uccidono le larve incrisalidate nel terreno.

Anarsia lineatella – Anarsia


Lepidottero Gelechide che attacca pesco, altre drupacee e occasionalmente il melo.

Ciclo
Sverna come larva di 2ª età in nicchie scavate nella corteccia di giovani rami. A fine inverno le
larve si portano su gemme, germogli, fiori e frutticini e vi scavano una galleria. In aprile/maggio
escono e si incrisalidano. A maggio c’è il 1° volo, con deposizione delle uova su germogli e
frutticini entro cui penetrano. In luglio/agosto c’è il 2° volo. Le larve di questa generazione
attaccano i frutti. In settembre c’è il 3° volo. Le larve di quest’ultima generazione svernano.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 102 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Danni
Gli attacchi delle larve ai frutti comportano: essudati gommosi, gallerie con escrementi, cascola. Gli
attacchi ai germogli provocano danni alle piante in vivaio.

Lotta
Le infestazioni di Anarsia si combattono come e contemporaneamente alle infestazioni di Cydia.

Tortrici ricamatrici
Vedi melo.

Rhagoletis cerasi – Mosca delle ciliegie


È un Dittero Tripetide che si sviluppa a spese delle drupe del ciliegio, di cui è l’insetto chiave.

Ciclo
Compie 1 generazione/anno. Sverna come pupa nel terreno e sfarfalla tra aprile e maggio. Depone
le uova nelle ciliegie quando sono nella fase dell’invaiatura, un uovo per frutto, 40-80 uova/♀.
Dopo 3-12 giorni nascono le larve che scavano una galleria. A maturità esce e si impupa nel
terreno a 10 cm di profondità, fino alla primavera successiva.

Danni
Le varietà di ciliegio acido e le varietà precoci non sono attaccate.

Lotta
Si esegue un unico trattamento all’invaiatura con Dimetoate. Una lotta più razionale prevede l’uso
di esche proteiche.

VITE
Viteus (o Dactylosphaera) vitifoliae – Fillossera
È un afide monoico eterotopo.

Ciclo su vite americana

Ciclo su vite europea


È un anolociclo, radicicolo: mancano le generazioni epigeiche grazie alla scarsa o nulla reazione
dei tessuti fogliari alle punture delle fondatrici. L’infestazione sulle radici è notevole. Già all’inizio
dell’anno le radicicole si sono insediate. In estate, sulle radici, si sviluppano poche sessupare che
si disperdono su altre viti e depongono poche uova. Nelle radici si formano tuberosità
sottoperidermiche che causano la morte della pianta per disfacimento del palco radicale.

Lotta
In Europa il problema è stato risolto innestando le viti europee su viti americane: la vite americana
ha l’apparato radicale resistente (grazie alla rapidità della suberificazione ed a particolari succhi
radicali) ma la parte epigeica è molto sensibile (oltre 300 galle/foglia con seccume e filloptosi); la
vite europea ha l’apparato fogliare resistente ma non le radici.
La lotta chimica si esegue sulle viti americane in vivaio, per proteggerne la parte aerea dalla quale
si ottengono i portainnesti.
In questi ultimi anni però la resistenza delle radici americane si sta riducendo.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 103 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Lobesia botrana – Tignoletta della vite

Ciclo
Sverna come crisalide in diapausa dentro un bozzolo sericeo bianco sotto il ritidoma del ceppo o
nei pali di sostegno o nel terreno. Tra aprile e maggio c’è il 1° volo. La deposizione delle uova
avviene sui bottoni fiorali e sui peduncoli. Dopo 1-2 settimane esce la larva che visita 6-8 bottoni
fiorali (generazione antofaga) danneggiandoli e avvolgendoli con fili sericei, poi si incrisalida. Tra
giugno e luglio c’è il 2° volo. Le uova di questa g enerazione sono deposte sui frutticini, 6-
7/grappolo. Le larve che nascono sono carpofaghe e visitano 2-3 acini ciascuna, danneggiandoli e
avvolgendoli in fili sericei, poi si incrisalidano. In agosto c’è il 3° volo con deposizione delle uov a
sui frutti in invaiatura. Queste larve danneggiano i frutti poi si incrisalidano per svernare.

Danni
Le larve della generazione antofaga danneggiano fino al 30% dei bottoni fiorali ma non è un
danno, perché i fiori rimanenti danno frutti migliori. Le larve della generazione carpofaga creano
molti danni, soprattutto quelle della 3ª generazione.

Eupoecilia ambiguella - Tignola o baco rosa dell’uva


Presenta solo 2 generazioni/anno ma è altamente polifaga.

Ciclo
Sverna come crisalide in un bozzoletto sotto la corteccia. In maggio compie il 1° volo. Le uova
sono deposte sui boccioli fiorali e le larve vi penetrano dentro e li avvolgono con fili sericei. Nella
seconda metà di giugno si incrisalidano. Da fine giugno a metà luglio c’è il 2° volo, con
ovodeposizione sugli acini. Le larve vi penetrano dentro e li avvolgono con fili sericei, poi si
incrisalidano nella prima metà di ottobre e svernano.

Danni
Simili a quelli provocati dalla tignoletta.

Lotta
In appezzamenti molto estesi e in zone isolate si usa la tecnica confusionale. Bisogna tenere
presente che Tignola e Tignoletta sono in stretto rapporto con gli Acari fitofagi (e i relativi Acari
predatori), quindi un trattamento contro le tignole sbagliato crea squilibrio in tutto il sistema.

Empoasca flavescens
È una cicalina. Punge le nervature della pagina inferiore delle foglie (alimentazione floematica).

Ciclo
Compie 2-3 generazioni/anno. Sverna come adulto su piante sempreverdi. In primavera si sposta
sulla vite e depone le uova dentro i tessuti delle nervature. In maggio compaiono le neanidi, poi le
ninfe e gli adulti in giugno. Seguono la 2ª e la 3ª generazione.

Danni
Interferiscono con la circolazione linfatica causando accartocciamenti e ispessimenti della lamina
fogliare, imbrunimenti, arrossamenti, ingiallimenti, filloptosi anticipata.

Zygina rhamni
È una cicalina. Compie 2-3 generazioni/anno. Sverna come ♀ adulta fecondata su piante
sempreverdi.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 104 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Lotta
Si sconsiglia qualsiasi trattamento contro Empoasca e Zygina.Le zone inerbite del vigneto sono il
rifugio ideale per le cicaline ma anche per i loro nemici naturali.

Scaphoideus titanus

Ciclo
Compie 1 generazione/anno. Sverna come uovo nel ritidoma dei tralci di due anni. Le neanidi
nascono a partire da metà maggio e si rifugiano nell’erba. Gli adulti compaiono ai primi di luglio ed
hanno una vita media di 40 giorni, nei quali si accoppiano e depongono le uova.

Danni
Succhia la linfa dalla pagina inferiore delle foglie. Il danno che crea è trascurabile ma trasmette alla
pianta un micoplasma che causa la flavescenza dorata, che si manifesta con clorosi, deformazioni,
disseccamento progressivo e azzeramento della produzione.

Lotta
Il trattamento è necessario ma si può effettuare solo nel vigneto infestato e solo sulle uve bianche.
Coincide con il trattamento contro la tignoletta ma si usa il Clorpirifosmetile, efficace anche contro
la tignoletta. Importante è non usare piretroidi, altrimenti sarà necessario effettuare trattamenti
contro il ragnetto rosso.

OLIVO
Saissetia oleae - Cocciniglia mezzo grano di pepe
È caratterizzata da elevata polifagia e prolificità; il ♂ è raro perché si riproduce per partenogenesi
telitoca.

Ciclo
Compie 1-2 generazioni/anno (solitamente una). Sverna come neanide di 2ª o 3ª età. In maggio
raggiunge la maturità e fino a luglio depone le uova. In luglio/agosto compaiono le nuove neanidi.
Compiono 1 o 2 mute poi svernano come neanidi di 2ª o 3ª. Se compiono 2 generazioni, una parte
di esse sverna come ♀ adulte.

Danni
Le neanidi vivono sulla pagina inferiore delle foglie perché temono l’insolazione diretta. Causano
deperimento vegetativo, defogliazione, disseccamento, melata quindi fumaggini. Filloptosi e
fumaggini sono danni molto gravi per l’olivo, perché sono piante sempreverdi, quindi il ricambio
delle foglie è molto lento.

Lotta
Potatura, per arieggiare la chioma ed esporla al sole e facilitare i trattamenti. Se sono presenti i
nemici naturali (Coccinellidi, Microimenotteri, ecc) è meglio non trattare. Se si supera la soglia
allora si interviene nel periodo di riposo vegetativo con oli attivati con Carbaryl. Se i nemici naturali
non sono presenti si possono utilizzare oli attivati con Azinphos metile o Metidathion, oppure
polisolfuro di bario a basse dosi, per non causare filloptosi.

Bactrocera (Dacus) oleae - Mosca delle olive


È un Dittero Tripetide, insetto chiave dell’oliveto.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 105 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Ciclo
Compie 3-6 generazioni/anno. Sverna come pupa. In Primavera sfarfallano gli adulti (che si
nutrono di sostanze zuccherine) e le ♀ depongono le uova nelle olive che hanno raggiunto il
diametro di 1 cm; depongono un uovo per frutto con l’ovodepositore si sostituzione. Le larve
nascono dopo 2-6 giorni, in estate, e iniziano a scavare nella polpa. Dopo 2-3 settimane si
impupano, dentro l’oliva o nel terreno, per 10 giorni. L’oliva contenente la pupa cade poi l’adulto
sfarfalla. Questa generazione attacca l’oliva prossima alla maturazione quindi molto ricca di olio: in
queste condizioni la larva è a disagio, rischia l’asfissia, quindi raggiunta la maturità esce e si
impupa nel terreno, per svernare.

Danni
Le larve scavano gallerie nel mesocarpo causando la caduta delle olive o il loro ammuffimento.
Questo comporta perdita di produzione e maggior acidità dell’olio. Le prime generazioni non sono
molto dannose, si tollera un attacco fino al 30% dei frutti. La soglia di intervento dell’ultima
generazione è invece del 10%.

Lotta
Si usano fosforganici citotropici o sistemici: Dimetoato, utilizzato contro l’ultima generazione, è
idrosolubile; Fention, simile al precedente.
La lotta moderna prevede l’uso di esche proteiche con PA.
Se è presente la Opius concolor (Imenottero Apocrito Braconide), parassitoide della Dacus, è
meglio limitare al massimo i trattamenti.
La tecnica del ♂ sterile non è applicabile.

Phloeotribus scarabaeoides - Fleotribo dell’olivo


È un Coleottero Polifago Scolitide.

Ciclo
Compie 1-2 generazioni/anno al nord e 4 al sud. Sverna come adulto nei cunicoli scavati alla
biforcazione dei rametti (a volte sverna come larva). In febbraio/marzo avviene l’ovideposizione, su
rami deperiti o residui di potatura, dentro le gallerie di prolificazione, scavate dalla ♀ assieme al ♂.
Le larve scavano gallerie individuali perpendicolari a quelle materne e in fondo si impupano. A fine
maggio escono gli adulti, che depongono altre uova che genereranno nuovi adulti che scavano le
gallerie alla base delle drupe (che cascano).

Danni
I danni maggiori sono causati dagli adulti che con le loro gallerie provocano la morte dei rametti
fruttiferi di 1 anno, con grave perdita di produzione e deperimento progressivo della pianta.

Lotta
Siccome gli Scolitidi attaccano preferibilmente le piante malate, non ha senso effettuare la lotta
chimica. È meglio mantenere le piante sane, eliminare subito i residui di potatura e usare i rami
esca, cioè rami potati che attirano gli adulti prolificanti e poi sono bruciati.

Liothrips oleae - Tripide dell’olivo


È un Tisanottero. Compie 3 generazioni/anno. È frequente sulle piante attaccate da Scolitidi o con
tubercoli prodotti da batteri o funghi, dentro i quali gli adulti si ricoverano in inverno.
L’ovideposizione avviene sulle foglie.
Le sue punture causano la caduta di tutto.
La lotta diretta contro L. non si attua. Si controlla indirettamente controllando gli Scolitidi.

Prays oleae - Tignola dell’olivo


È un Lepidottero Eteroneuro Ditriso Iponomeutide.
© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 106 di 113
Entomologia Agraria ver 1.2.0

Ciclo
Compie 3 generazioni/anno: 1ª antofaga, 2ª carpofaga, 3ª fillofaga. I primi adulti dell’anno,
discendenti della generazione fillofaga che ha svernato nelle foglie, compaiono in marzo/maggio.
Le larve della 1ª generazione compaiono in aprile/luglio; erodono le pareti dei fiori, creando un
danno generalmente trascurabile. Le larve della 2ª generazione compaiono in giugno/novembre;
penetrano nell’endocarpo dei frutticini causandone la cascola quando le larve escono. Le larve
della 3ª generazione compaiono in ottobre/giugno; sono endofillofaghe nelle età dalla 1ª alla 4ª,
scavano gallerie di varia forma ma raramente sono dannose; le larve di 5ª età sono ectofillofaghe
(sono troppo grosse per entrarvi dentro) ma raramente dannose. Ciascuna generazione presenta
uovo, larva, crisalide, adulto e c’è la sovrapposizione delle età.

Lotta
Se non si subiscono altri attacchi, una perdita del 30-40% da parte di P. non è un problema. Nel
caso i danni siano maggiori si tratta in giugno/luglio contro la generazione carpofaga con
Dimetoate se coincide con la lotta contro Dacus, altrimenti con Azimphosmetile. Il trattamento
contro la generazione antofaga è sconsigliato, tranne che per le varietà da tavola.

AGRUMI
Aphis citricola, Aphis gossypii, Taxoptera aurantii
Causano accartocciamenti delle foglie, deformazioni dei germogli, cascola dei frutticini, melata
quindi fumaggini.
La lotta prevede l’uso di PA translaminari.

Coccus oleae
Compie 1 generazione/anno a volte 2.

Peryceria purchasi - Iceria o Cocciniglia cotonosa degli agrumi


Compie 2-3 generazioni/anno.

Chrysomphalus dictyospermi - Cocciniglie degli agrumi


Compie 3-4 generazioni/anno.

Danni
Afidi e cocciniglie causano: sottrazione di linfa, disseccamento delle foglie, filloptosi, melata
(fumaggini).

Lotta
Si possono effettuare fumigazioni; usare oli minerali attivati con fosforganici (stando attenti però a
non creare fitotossicità), dopo la fioritura.
La lotta moderna comprende l’uso di mezzi agronomici (potatura, concimazioni equilibrate,
irrigazioni oculate) e lotta biologica esaltando i nemici naturali. Questi sistemi riportano le
infestazioni a valori accettabili (10%) e per le piante è meglio (gli agrumi tollerano male i
trattamenti chimici).

Phyllocnistis citrella - Minatrice serpentina degli agrumi

Dialeurodes citri - Aleirodide degli agrumi

Rincote Omottero; è una specie polifaga che preferisce le piante del genere Citrus.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 107 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Ciclo
Nell’Italia meridionale compie 2-4 generazioni/anno. Sverna come neanide di 4ª età o come uovo.
Da aprile a ottobre c’è uno sfarfallamento di adulti continuo, conseguenza dell’accavallamento
delle generazioni.

Danni
La pagina inferiore di una foglia può essere infestata da centinaia di neanidi derivanti da migliaia di
uova. Le conseguenze sono: sottrazione di linfa, ingiallimento fogliare, filloptosi (grave per le
piante sempreverdi), melata (fumaggini). Nel complesso, però, i danni sono limitati.

Lotta
Nella lotta chimica si usano oli leggeri o fosforganici ad ampio spettro e un trattamento abbattente
contro gli adulti. In alternativa si possono usare regolatori di crescita.
D. citri è contenuta dalla Prospaltella, bisogna quindi stare attenti a non eliminarla con i trattamenti.

Ceratitis capitata - Mosca mediterranea dei frutti


È l’insetto chiave nei frutteti mediterranei. È un Dittero Brachicero Tripetide che colpisce
soprattutto le colture meridionali con 6-7 generazioni; al nord compie max 2 generazioni. Se il
clima è favorevole può compiere fino a 15-16 generazioni/anno.

Ciclo
Sverna nel terreno come pupa in un pupario. Al nord, siccome la soglia termica delle pupe è 2°C,
muoiono durante l’inverno. Quando la T arriva a 12-13° c’è lo sfarfallamento e a 15-16° c’è
l’accoppiamento. Gli adulti si nutrono di liquidi zuccherini. Le ♀ depongono le uova a gruppi di 4-15
in lesioni profonde 1-2mm praticate con l’ovopositore di sostituzione nei frutti, anche in frutti già
usati. Le larve nascono dopo pochi giorni e in 7-15 giorni raggiungono la maturità: si portano in
superficie e si lasciano cadere sul suolo, dove si interrano per 10cm e si impupano. Dopo 10-20
giorni escono gli adulti.

Danni
Le punture dell’ovodeposizione creano delle macchie e i tessuti circostanti sono aggrediti da
funghi. Le larve invadono la polpa e causano il disfacimento e la marcescenza dei frutti, che
cadono. A seconda della stagione attaccano tutti i frutti: inizia a maggio con pesche e albicocche,
continua in luglio/agosto con pere, mele, kiwi e kaki, finisce in tardo autunno con gli agrumi, tranne
limone e bergamotto. Nelle regioni settentrionali può attaccare specie tardive di pere e mele.

Lotta
La lotta chimica si esegue con fosforganici citotropici, sistemici ed endotossici per raggiungere le
larve annidate nei frutti. Si usano Dimetoate e Fention. Generalmente si eseguono 1-2 trattamenti
in presenza dei frutti.
La lotta etologica è eseguita con esche proteiche più fosforganici. Sarebbe utile eliminare le specie
naturali dalle quali provengono le infestazioni.

CEREALI IN CAMPO
Ostrinia nubilalis – Piralide del mais
È una specie altamente polifaga: graminacee, piante ortive, piante industriali e ornamentali.

Ciclo
Compie 1-2 generazioni/anno. In Italia solitamente 2 ma dipende dai fattori genetici e soprattutto
da fotoperiodo (poca luce → monovoltina) e T (soglia termica per la schiusa delle uova 15°, per
l’attività delle larve 7°, media di sviluppo 10°). I biotipi monovoltino e bivoltino possono coesistere

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 108 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

nello stesso areale. Il biotipo monovoltino compie il volo da fine maggio ai primi di settembre. Il
biotipo bivoltino compie il 1° volo tra maggio e lu glio e il 2° tra luglio e settembre.
Sverna come larva matura nel piede dello stocco del mais. Si incrisalidano in primavera e
sfarfallano a T 15° (fine maggio/luglio). La deposi zione delle uova avviene in ooplacche alla base
della pagina inferiore delle foglie delle piante alte 40 cm, oppure sulle brattee delle spighe se
presenti.
Le larve della 1ª generazione attaccano subito le foglie ancora inguainate, vicino alle ovature, per
poi approfondirsi. Nelle ultime età (ne hanno 5) penetrano nello stelo. Possono anche uscire e
rientrare, anche in un altro, emettendo rosure giallastre. Le larve dei biotipi monovoltini restano
nello stelo in attesa di entrare nella diapausa invernale; quelle dei biotipi bivoltini si incrisalidano in
luglio (dopo aver preparato l’uscita per l’adulto). Sfarfallano in luglio/settembre e depongono le
uova sulle brattee delle spighe.
Le larve della 2ª generazione si nutrono di polline, seta delle infiorescenze, brattee, che perforano
fino a raggiungere la cariosside e il tutolo. In settembre raggiungono la maturità e si portano verso
il basso, penetrando nel fusto, fino al colletto o nel terreno. In settembre/ottobre si avviano
all’ibernamento.

Danni
Le gallerie causano spighe ridotte e striminzite, rottura degli steli e delle spighe.

Lotta
Generalmente non è necessario intervenire contro la 1ª generazione, eventualmente si usano
prodotti granulari tipo Carbaryl, localizzati nelle guaine fogliari. Contro la 2ª generazione si usano
fosforganici, piretroidi, Carbaryl, ma la distribuzione è difficoltosa perché le piante sono già molto
alte. Si controlla il volo degli adulti con lampade luminose o con gabbie di sfarfallamento. Gli adulti,
spesso, si accoppiano sulla vegetazione circostante le coltivazioni.
I metodi di controllo biologico prevedono l’uso di Tricogramma maidis, un parassitoide oofago, e di
Ditteri Tachinidi. Usato è anche il Bacillus Turingensis.
Le norme agronomiche prevedono la distruzione di tutti i residui entro il 15 aprile e l’uso di varietà
modificate nel fattore DIMBOA.

Sesamia spp - Sesamia del granturco


Lepidottero Ditriso Nottuide.

Agrotis ipsilon

Rhopalosiphum padi – Afide dei cereali


Ciclo dioico, fra Prunus padus e graminacee. In autunno-inverno stanno sul Prunus, ospitatore
primario, in primavera-estate migrano sui cereali.
I danni che causano sono: sottrazione di linfa, riduzione della resa in granella, trasmissione di
virosi (tranne per il riso).
La lotta è giustificata solo per mais e orzo da seme: sul primo si eseguono i trattamenti all’apparire
dei primi afidi, con δ-metrina, Pirimicarb, Ethiofencarb. Sull’orzo si eseguono in autunno ma solo
se compaiono più di dieci afidi/spiga.

Tetraneura ulmi - Afide radicicolo delle graminacee

Sitobion avenae - Afide dei cereali

Aelia spp
Rincoti Eterotteri Pentatomidi.
Svernano come adulti.
Svuotano le cariossidi durante la maturazione cerosa.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 109 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

CEREALI IN MAGAZZINO
Tinea granella - Tignoletta del grano

Sitotroga cerealella - Tignola del grano

Plodia interpunctella - Tignola fasciata

Ephestia kuehniella - Tignola grigia della farina

Trogoderma granarium - Trogoderma

Rhyzopertha dominica - Cappuccino

Oryzaephilus surinamensis - Silvano

Sitophilus granarius - Punteruolo del grano

Sitophilus oryzae - Punteruolo del riso

Stegobium paniceum - Anobio del legno

Lasioderma serricorne - Anobio del tabacco

PIANTE INDUSTRIALI E ORTIVE


Patata

Leptinotarsa decemlineata – Dorifora della patata

Ciclo
Sverna come adulto nel terreno a 20 cm di profondità. In primavera, dopo una pioggia o una
irrigazione e con T >14°, esce dal terreno e depone le uova (diverse centinaia/♀) a gruppi di 10-15
sotto le foglie delle Solanacee (soprattutto patata e melanzana). Le larve sono voracissime, in
pochi giorni causano complete defogliazioni. In 20-25 giorni raggiungono la maturità e si
impupano, nel terreno. Si hanno 1-3 generazioni/anno a seconda della zona. In giugno/luglio si ha
sovrapposizione di generazioni.

Danni
La defogliazione comporta la non produzione.

Lotta
La lotta biologica non è ancora abbastanza efficace.
Su patata, la soglia di intervento è >10% di piante defogliate. Si eseguono 3-5 trattamenti con
sostanze che agiscono per ingestione e contatto: Metilparathion, Carbaryl, Clorpirifosfmetile,
alternati per non creare resistenza.
Su melanzana si tratta fin dal trapianto, perché l’irrigazione stimola l’uscita dell’insetto. Si tratta fino
ad agosto, con fosforganici, successivamente, durante la maturazione dei frutti, si usano PA con

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 110 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

breve intervallo di sicurezza, con δ-metrina e ci-permetrina (che ad alte dosi possono stimolare gli
acari).

Myzus persicae – Afide verde del pesco


Ha un ciclo dioico in cui l’ospite secondario è rappresentato da centinaia di specie erbacee, tra le
quali la patata.

Danni
I danni sulla patata da consumo non sono gravi, perché causa l’arrotolamento fogliare. È
controllato contemporaneamente alla Dorifora. Sulla patata da seme i danni sono gravissimi,
perché veicola delle virosi (mosaico, ingiallimento, arricciamento).

Lotta
Bisogna coltivare la patata da seme in zone fredde, dove non esiste l’ospite primario, usare la
pacciamatura con film riflettente per alterare l’attività degli afidi, usare varietà precoci,
all’apparizione dei primi individui disseccare le piante per impedirgli di infettarle (le patate
rimarranno piccole ma saranno vendibili).
Lotta chimica: appena sono catturati i primi individui bisogna effettuare trattamenti aficidi ogni 3-4
giorni.

Bietola

Aphis fabae - Afide nero delle leguminose

Ciclo
È dioico, non obbligato, in quanto può svolgere sia l’olociclo, (svernamento come uovo durevole
sull’ospite primario; in primavera migrazione sull’ospite secondario; in autunno ritorno sul primario
e deposizione uova durevoli), sia l’anolociclo (svernamento come virginopara attera su piante
erbacee coltivate e spontanee, quindi precocità dell’infestazione sulle ortive).

Danni
Deformazione dei germogli, trasmissione di virosi (mosaico, arricciamento) che causano un minor
tenore in zuccheri.

Lotta
Monitoraggio accurato e serie di trattamenti specifici.

Temnorrhyncus mendicus - Cleono della barbabietola

Ciclo
Compie 1 generazione/anno sfruttando la rotazione cereale-bietola. Sverna come adulto nei
seminativi di grano. In primavera emergono dal terreno e camminano verso le piantine di bietola
per mangiarne le foglioline. In maggio/ottobre si accoppiano e depongono le uova in fenditure
vicino alla pianta ospite. Le larve erodono superficialmente il fittone, poi maturano e si impupano.
Gli individui che nascono saranno gli adulti svernanti.

Danni
Gli adulti causano defogliazione; le larve danneggiano il fittone: minor tenore in zuccheri.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 111 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Lotta
In caso di successione cereale-bietola, è utile seminare nelle file esterne una varietà precoce che
attiri con il proprio vigore gli adulti per poi applicarvi un trattamento adulticida localizzato solo su
queste file, con PA agenti per ingestione e contatto.
In caso di monosuccessione si usa un geodisinfestante granulare, Lindano, l’unico permesso per
la bietola, 1 volta ogni 3 anni.

Lixus unci – Punteruolo allungato della bietola


Compie 1 generazione/anno. Sverna nel terreno come adulto. Attacca in primavera, prima del
Cleono, con brucatura parziale delle foglie. Depone le uova al colletto nel quale penetrano le larve
fino al centro e vi si impupano. Ai primi freddi gli adulti tornano nel terreno per svernare.

Chaetocnema tibialis - Altica delle barbabietole


Sono Coleotteri Crisomelidi con femore e tibia sviluppatissimi (gli adulti saltano).

Ciclo
Compie 1 generazione/anno. Sverna come adulto nel terreno. In aprile escono e raggiungono le
nuove piantine per brucarne le foglie, solo nelle ore fresche. Le larve sono radicicole ma non
creano grossi danni.

Lotta
Si usano geodisinfestanti fosforganici granulari somministrati sul terreno alla semina. L’altica è
delicata quindi il trattamento dà buoni risultati.

Cavolo

Pieris brassicae - Cavolaia


In montagna compie 1-2 generazioni; in pianura anche 4. Sverna come crisalide. Gli adulti
compaiono in aprile/maggio.
La larva defoglia il cavolo.
Generalmente la lotta non si effettua, perché la Cavolaia è sensibilissima ai trattamenti contro altri
fitofagi. In caso di attacco massiccio si può trattare con Carbaryl o con Bacillus Thuringensis.

COLTIVAZIONI FLORICOLE
Trialeurodes vaporariorum - Aleirodidi delle serre
Rincote Omottero, termofilo, polifago (attacca anche solanacee). Resistente e prolifico: in serra
compie 2 generazioni/mese. Nelle serre calde è sempre presente; nelle serre fredde solo in estate.
Danno: punture, suzione di linfa, produzione di melata quindi fumaggini.
Lotta: nelle serre fredde al nord si usano fumiganti (Sulfo-PEPP); in luglio/agosto si usa una
miscela di piretroidi più esteri fosforici più mass-trapping. La lotta nelle serre calde non è
sufficiente.
La lotta biologica prevede l’uso di Encarsia e cartelli gialli.

Myzus persicae – Afide verde del pesco

Cacoecimorpha pronubana - Epichoristodes acerbella - Tortrici dei garofani


Compiono 2-4 generazioni/anno con sovrapposizione da marzo in poi.
Sono endofite, cioè entrano nei boccioli e mangiano il fiore.
La lotta si esegue con mass-trapping e raggi γ.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 112 di 113


Entomologia Agraria ver 1.2.0

Otiorrhynchus spp - Tagliagemme o Tagliafoglie


Coleottero Curculionide, estremamente polifago e dannoso. Le ♀ possono essere
partenogenetiche. Gli adulti, in aprile/maggio, creano merlettature sulle foglie. Depongono le uova
in agosto/settembre. Le larve, in ottobre, mangiano il colletto provocando la morte della pianta. In
pieno campo il ciclo è opposto: adulti in inverno e larve in primavera/estate.
La lotta si effettua con Metidathion.

Liriomyza trifolii
Dittero Brachicero Agromizide, minatore fogliare. Attacca la gerbera.

Heliothrips haemorrhoidalis
Tisanottero. Polifago. Si combatte con Diazinone.

© Copyleft 2000 Stefano Massone Pagina 113 di 113

Potrebbero piacerti anche