Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
che ospita tuttora settori e reparti del dal testo: E. Amaldi, La Vita e l’Opera di Ettore
Dipartimento di Fisica, soffermandosi, in Majorana (1906-1938), Roma, Accademia
particolare, sulla figura e il ruolo di Augusto Nazionale dei Lincei, 1966. La nota biografica
ETTORE E QUIRINO MAJORANA TRA FISICA TEORICA E SPERIMENTALE
ETTORE E QUIRINO MAJORANA Righi, e ovviamente senza dimenticare che dedicata a Q si deve a Giorgio Dragoni. Il
TRA FISICA TEORICA E SPERIMENTALE
fu in quell’edificio che operò, per lunghi anni, testo – riprodotto nel volume per gentile
a cura di
Giorgio Dragoni
Quirino Majorana. È il caso di sottolineare, concessione dell’editore – è quello che
a questo proposito, che non a caso, come l’autore aveva redatto poco tempo prima per
sottolineato nel risvolto di copertina, il volume l’Enciclopedia Italiana (G. Dragoni, Quirino
ha visto la stampa nell’ambito delle iniziative Majorana, in Dizionario Biografico degli Italiani,
previste in corrispondenza del centenario Roma, 2006).
della fondazione dell’allora Istituto di Fisica E vengo finalmente al nucleo della vicenda alla
Augusto Righi. Luciano Maiani richiama quale il volume in oggetto dedica la massima
l’attenzione, in particolare, sulla possibilità, attenzione. Essa è narrata nel capitolo – autore,
prospettata da Ettore, che un fermione neutro ancora una volta, Giorgio Dragoni – che, non
possa coincidere con la sua antiparticella, e sul a caso, reca lo stesso titolo dell’intero volume:
ISBN 978-88-7438-044-2
9 788874 380442
€ 50,00
suo suggerimento che i neutrini potrebbero Ettore e Quirino Majorana tra fisica teorica e
essere particelle di questo tipo dotate di fisica sperimentale. La sua ricostruzione si
massa; per ricordarci come la questione sia basa sull’Epistolario ricordato inizialmente.
G. Dragoni (Editor) - Ettore e tuttora di grande attualità, al punto da essere Si tratta, ci ricorda Dragoni, di 34 lettere ed
Quirino Majorana tra fisica teorica indagata dagli esperimenti in corso che una cartolina postale scritte da Ettore allo zio
e sperimentale. CNR, Roma e Società inviano neutrini dal CERN ai Laboratori del Quirino (la gran parte di esse (28) è del tutto
Italiana di Fisica, Bologna; 2008, Gran Sasso e da quelli previsti all’LHC, la nuova inedita; le rimanenti sono state pubblicate
pp. L+368, € 50,00 grande macchina del CERN; questo contributo da Erasmo Recami alcuni anni orsono) e di
fondamentale di Ettore Majorana è poi 2 lettere (e uno stralcio di lettera) scritte da
La figura di Ettore Majorana non ha mai analizzato in termini tecnici nella Prolusione Quirino al nipote. Salvo una o due eccezioni,
cessato, anche in relazione alla sua misteriosa di Antonino Zichichi. Quanto a Franco Bassani, come sottolinea Dragoni, la missive scambiate
e probabilmente tragica scomparsa, di ricevere egli ci ricorda come la Società Italiana di (fra il 1931 e il 1937) riguardano un’intensa
attenzione da parte di circoli più ampi di quelli Fisica abbia pubblicato nel centenario della collaborazione fra zio e nipote sul tema delle
formati dagli interessati alle sue ricerche. nascita di Ettore Majorana una raccolta di tutti ricerche avviate da Quirino sulla possibile
Molto meno nota la figura di Quirino Majorana, i suoi lavori a stampa – accompagnati per la esistenza di nuovi fenomeni fotoelettrici e su
anche se ha ricevuto la debita attenzione prima volta dalla traduzione in inglese – , e si effetti di fotoresistenza elettrica in lamine sottili
da chi si è occupato della storia della fisica sofferma sui manoscritti, in particolare quelli quando siano illuminate da luce opportuna.
della prima metà del secolo scorso con un donati dai familiari di Ettore al Museo di Fisica In un rendiconto complessivo, pubblicato
occhio particolare alla situazione italiana. C’è dell’Università di Bologna, di cui fa parte nel 1938, Quirino Majorana scriveva: “Si
da domandarsi quanti siano al corrente della l’Epistolario presentato e commentato nel libro espone in seguito una teoria dei fenomeni
stretta parentela – Quirino era lo zio di Ettore da Giorgio Dragoni. osservati, considerati come dovuti a puro
– fra i due autori, e, più specificamente, della Alle Prolusioni seguono brevi Premesse da effetto termico. Si rileva infine che i risultati di
corrispondenza scientifica fra di loro, riprodotta parte di Renzo Predi, Direttore del Sistema tale teoria non coincidono sempre con quelli
– immagini fotografiche e trascrizione dei Museale d’Ateneo, che ricorda, fra l’altro, la sperimentali. Si conferma così l’ipotesi della
documenti originali a cura di Martina Lodi costituzione, nello spirito che era stato di Righi reale esistenza di un nuovo effetto della luce su
– nella parte centrale del volume. È su questo e Quirino Majorana, di Aule Didattiche presso lamine metalliche; tale effetto è quasi sempre
legame e su questi aspetti che si è focalizzata in i Musei Universitari; Paolo Capiluppi, Direttore accompagnato dal comune effetto termico, e
modo particolare l’attenzione del curatore – in del Dipartimento di Fisica, che sottolinea come da esso rimane talvolta del tutto coperto.”
realtà ben più che questo, come avrò modo di la discussione fra Quirino ed Ettore circa gli C’è qualcosa qui che non può non destare
sottolineare – del libro. esperimenti effettuati dal primo costituiscano qualche perplessità nel lettore che abbia
Il volume è aperto dalle Prolusioni del un documento unico di metodo scientifico; qualche familiarità con la lunga storia
Magnifico Rettore dell’Ateneo bolognese Pier Antonio Zoccoli, Direttore della Sezione INFN di dell’effetto fotoelettrico, che opportunamente
Ugo Calzolari, di Luciano Maiani, presidente Bologna, che rievoca, assai appropriatamente, Dragoni ricorda sinteticamente, dalla
del Consiglio Nazionale delle Ricerche, del i lavori di Hertz che di fatto costituiscono la scoperta di Hertz (1886) all’interpretazione
compianto Franco Bassani, allora Presidente scoperta dell’effetto fotoelettrico, che fanno da corpuscolare-quantistica di Einstein
Onorario della Società Italiana di Fisica, e di sfondo, anche se, come egli stesso sottolinea, (1905), che sarebbe stata corroborata dagli
Antonino Zichichi, Presidente del Centro Ettore la cosa non trapela, agli esperimenti sui quali esperimenti di Millikan (1916). Dove è finita
Majorana. Prolusioni che non si limitano ai si concentra l’attenzione del libro; e Pasquale quella interpretazione; o, in altri termini, di
cenni rituali consueti per queste occasioni. Il Tucci, già Presidente della Società Italiana per quale “teoria dei fenomeni osservati” sta qui
Rettore ricorda, in termini puntuali, il ruolo la Storia della Fisica e dell’Astronomia, che parlando Quirino? La questione è discussa in
rilevante che ebbe, nella complessa vicenda sottolinea lo scrupolo storiografico e filologico dettaglio da Dragoni e da Loris Ferrari che,
dello sviluppo edilizio dell’Università di con cui è stato edito il carteggio fra Ettore richiesto di un parere, dialoga garbatamente
Bologna, la costruzione (1907) dell’edificio e Quirino (di qui in avanti, quando appaia con lui in un limpido saggio che segue quello
opportuno per evitare continue ripetizioni, E di Dragoni. Essa è alquanto complessa, e
e Q). riportarne tutti i termini richiederebbe troppo
1
L’introduzione complessiva al volume è chiusa spazio. Mi limiterò a ricordare che ai fini di
Fra i contributi dei fisici si ricordano da due Indirizzi di saluto da parte di membri una verifica quantitativa, Quirino elaborò,
debitamente, nel volume oggetto della della famiglia Majorana. con l’aiuto essenziale di Ettore, un calcolo
recensione, quelli di Erasmo Recami e quello, Il corpo centrale del libro si apre con due teorico, esclusivamente termo-classico; esso
recentissimo, di Francesco Guerra e Nadia Note Biografiche dedicate a E e a Q La prima, è ricostruito, in termini precisi e completi, in
Robotti. dovuta ad Edoardo Amaldi, è un ampio stralcio un contributo di Attilio Forino. Ed è qui che