Gli anestetici locali sono farmaci che bloccano la conduzione nervosa, in modo
transitorio e reversibile, in corrispondenza del sito in cui vengono applicati.
Essi agiscono su qualsiasi parte del sistema nervoso e su ogni altro tipo di fibra
nervosa, producendo sua la paralisi sensoriale sia quella motoria.
La loro azione è reversibile, senza alcun danno strutturale della fibra nervosa.
LIBRO
Una volta somministrato, l’AL passa in circolo per essere distribuito in un
determinato distretto, secondo 2 fasi:
1. FASE: il farmaco viene attratto dagli organi maggiormente vascolarizzati,
come SNC, cuore, polmoni, fegato.
2. FASE: avviene la diffusione negli organi bersaglio.
ELIMINAZIONE
La degradazione dipende dalla natura chimica del farmaco:
- Esteri sono metabolizzati dalle colinesterasi del plasma;
- Amidi sono metabolizzati a livello epatico ed eliminati con la bile.
CLASSIFICAZIONE
AMIDI:
• Lidocaina
È il più diffuso tra gli AL. È un A.L. di tipo Amidico, produce un’anestesia più rapida,
più intensa, più duratura della Procaina. Viene usata sia nelle anestesie locali che
come antiaritmico. Non è allergenico né cardiotossico. È usata sia per infiltrazione,
per anestesia topica, per via intratecale e per blocco periferico. Somministrata per
ev agisce come analgesico sistemico (per ridurre < la risposta adrenergica
all’intubazione) e come antiaritmico nelle aritmie ventricolari.
Durata di azione: breve, per via sottocutanea è di 1-3 h. l’aggiunta di adrenalina ne
rallenta l’assorbimento e prolunga gli effetti.
• Bupivacaina (marcaina)
È un A.L. di tipo amidico con struttura simile alla Mepivacaina, a lunga durata
d’azione. Sembra essere più cardiotossica della levobupivacaina, isomero levogiro
della bupivacaina, che è un A.L. recentemente introdotto in commercio.
• Mepivacaina (carbocaina)
È un A.L. di tipo Amidico, a durata d’azione intermedia. Ha le stesse caratteristiche
farmacologiche della Lidocaina; presenta, tuttavia, un inizio d’azione più rapido ed
una durata d’azione più lunga della Lidocaina. Non è allergenico né cardiotossico. È
utilizzata per infiltrazione, blocchi periferici e blocchi centrali (spinale e peridurale)
• Ropivacaina
È un nuovo tipo di A.L. Amidico a lunga durata d’azione, simile nelle proprietà
chimico-fisiche alla bupivacaina, ma con un indice terapeutico più favorevole. Ha
una minore tossicità cardiaca. È dotata, inoltre, di azione vasocostrittrice cutanea
che la rende idonea nell’anestesia per infiltrazione.
• Levobupivacaina
È un AL di tipo amidico. Le sue caratteristiche farmacocinetiche sono sovrapponibili
a quelle della bupivacaina. Ciò che la contraddistingue è la minor tossicità cardiaca.
• Prilocaina
È un AL amidico a breve durata d’azione, particolarmente indicato per interventi
chirurgici da eseguire in regime ambulatoriale.
ESTERI:
• Procaina
• Tetracaina
• Cocaina
SISTEMA CARDIOVASCOLARE:
TOSSICITÀ SU SNC: un aumento dei livelli plasmatici di AL determina inizialmente
una prima fase eccitatoria, poi una fase di depressione generalizzata del SNC
(sonnolenza, sedazione profonda, coma).
SEGNI OBIETTIVI:
- Brividi.
- Cloni muscolari e tremori prima al volto poi gli arti quindi Di tipo ECCITATORIO
convulsioni generalizzate.
NB: se sono stati somministrati farmaci che deprimono il SNC la fase eccitatoria può
essere assente.