Sei sulla pagina 1di 5

Le poesie di Totò

Powered by Google TraduttoreTraduttore


Ricerca personalizzata

Di molti testi di Totò ci sono diverse versioni. Soprattutto per quanto riguarda il
teatro capita di ritrovare una scena, uno sketch, con minime o ampie variazioni, in
più di un copione. Non bisogna dimenticare che Totò faceva teatro di rivista,
avanspettacolo:

singole idee, anche derivanti dalla tradizione del teatro popolare, venivano
riprese, rielaborate, riorganizzate in testi che valevano spesso come semplice
canovaccio e gli attori, ad ogni rappresentazione, aggiungevano altre varianti,
recitando “a soggetto”.

Totò era abilissimo in questo tipo di rappresentazione, valga come esempio la


scenetta L’Onorevole in vagone letto, tratta dalla rivista di Michele Galdieri
C’era una volta il mondo, che originariamente durava pochi minuti e che poi,
ripresa e modificata più volte, raggiunse in alcune repliche la durata di 40-50
minuti. Anche per alcune poesie e canzoni ci sono diverse versioni.

Inoltre, non essendo mai stata curata prima una edizione organica di tutti i testi,
le versioni differenti non attengono solo alla catalogazione (alcuni versi sono
stati proposti a volte come liriche a volte come strofe di canzoni) ma anche
all’aspetto linguistico, con versioni tipografiche notevolmente discordanti, quando
non chiaramente errate.

Il nodo linguistico ò stato uno degli aspetti più delicati affrontati per questa
edizione in quanto, non essendo più disponibili i manoscritti originali, non sempre
è stato possibile distinguere le discordanze attribuibili ad errori tipografici da
quelle derivanti dalla stesura originaria.

Né tanto meno si poteva fare riferimento ad una precisa griglia grammaticale poichè
anche la lingua napoletana ha subito delle evoluzioni, non tanto remote se si
pensa, ad esempio, ad alcune polemiche accademiche di fine Ottocento in cui si
dibatteva sull‘opportunità o meno di trasporre graficamente la tendenza della
lingua parlata che trasforma gli articoli determinativi lo, la, le, quando sono
dinanzi a consonanti, in ‘o, ‘a, ‘e. Non essendo uno scrittore di professione, e
tantomeno un filologo, probabilmente Totò non badava alla coerenza formale dei suoi
scritti.

Dagli appunti che si conoscono si può ritenere che nelle prime stesure egli badasse
soprattutto a registrare il flusso dei pensieri, ma per certe particolarità
linguistiche (come l’uso di nce invece di ce) si potrebbe supporre che siano state
invece determinate da una (inconsapevole?) esigenza di rappresentare anche
graficamente diversi “caratteri” che si affacciano nei suoi versi.

> Argomento correlato: 'A livella <


Certo non e stato un caso se Totò ha utilizzato una lingua a volte aulica a volte
moderna, con l’innesto di neologismi e il frequente passaggio nel medesimo testo,
dal vernacolo all’italiano. Oltre ad esigenze di comprensione per un pubblico
nazionale, il ricorso ad un simile linguaggio ben valeva a rappresentare, in una
dialettica tipicamente teatrale, vari personaggi e stratificazioni sociali.

Pertanto, anche per non mortificare ne l’andamento lirico nè la comprensione dei


testi con correzioni troppo rigorose, ci si è limitati ad una eliminazione delle
incoerenze troppo stridenti e ad un’armonizzazione ortografica dei testi. Per le
stesse esigenze di una migliore fruizione, le note esplicative dei termini
napoletani non sempre rispettano la traduzione letterale ma tendono piuttosto a
dare il senso delle frasi e a facilitare la lettura dei componimenti.

Nelle sue poesie Totò varia da un registro intimista ad uno dialetticamente


inserito nel sociale. È, quest’ultimo, un aspetto che non si riscontra con tali
accenti nelle canzoni o nella rivista. Traspare in questi versi l’altro animo di
Totò, quello del principe De Curtis, che tende a separarsi dalla maschera teatrale
per rivendicare una sua autonoma fisionomia. C’è un’asprezza insolita nei versi de
‘A livella, di Sarchiapone e Ludovico, de ‘E pezziente, de ‘A vita.

Emerge un’amara visione della realtà, un costante ed intimo dialogo con la morte,
che rappresenta uno degli aspetti più caratteristici dell’animo napoletano. Totò,
pur non discostandosi dai caratteri consueti, anche un pò vieti, di certa
tradizione lirica napoletana, lo rappresenta con uno stile a tratti estremamente
efficace.

'A Livella - versione Italia 'A Livella - English version 'A Livella - Espana
version

'A passiona mia erano ' e rrose 'A cunsegna


'A Franca
'A statuetta 'E ccorne 'A livella
Bianchina Felicità Preghiera del clown
Sarchiapone e Ludovico Si fosse n'aucello
Statuina a Francesca
Uocchie 'ncantatore Siamo uomini o caporali
L'indesiderabile
'Ncantesimo 'A cchiu' bella 'A femmena
A speranza Cuore 'E pezziente
Esempio Ho bisogno di vederti Il cimitero
della civiltà
L'acquaiola 'O piso Viola d'ammore
Zuoccole, tammorre e femmene Core analfabeta
Riflessione
'A nnammurata mia A cchiu' sincera 'A
'mmasciata
'A mundana 'A vita 'A vita è ingiusta
All'intrasatta... Ricunuscenza Tutto
è finito
Uocchie ca me parlate Ammore perduto
Balcune e llogge
Calannario Che me manca! Chi è ll'ommo
Dick Donna Amalia 'E dduje 'nnammurate
Essa Pe sta vicino a tte Il fine dicitore
La donna La società Ll'ammore
Ma che dulore Napule tu e io Ngiulina
Nu iuorno all'intrasatta 'O saccio sultant'io
'O schiattamuorto
'O sole Passione Pe nun te scurdà cchiù
Il dramma di Don Ciccio Caccavalle

* Formato testo

* Formato MP3

' A livella - Tutte le poesie

A Franca

Chist' uocchie tuie songo ddoie feneste

aperte, spalancate 'ncoppa 'o mare;

m'affaccio e veco tutte 'e cose care

'nfunn'a 'stu mare, verde comme l'uocchie tuie:

e veco 'o bbene, 'o sentimento, ammore,

e assaie cchiù 'nfunno ancora

io veco chello ca tu 'e date a mme... 'o core.

Ll'ammore

LL'ammore e' comme fosse nu malanno

ca, all'intrasatta, schioppa dint' 'o core

senza n'avvertimento, senza affanno,

e te po' ffa muri' senza dulore.

* * * *

Totò e Franca Faldini

'A cunzegna

'A sera quanno 'o sole se nne trase

e da' 'a cunzegna a' luna p' 'a nuttata

lle dice dinto 'a recchia: "I' vaco a' casa:

t'arraccumanno tutt' 'e nnammurate".

* * * *
Ammore perduto

Ammore perduto i' t'ero truvato,

nun aggio saputotenerte cu mme.

Ammore perduto, mma' ha ditto stu core

ca tarde ha saputo tu ch' ire pe mme.

* * * *

Si fosse n'auciello

Si fosse n'auciello,

ogne matìna vurria cantà 'ncoppa 'a fenesta toja:

Bongiorno, ammore mio, bongiorno, ammore!

E po' vurria zumpà 'ncoppa 'e capille e chianu chiano,

comme a na carezza, cu stu beccuccio accussì piccerillo,

mme te mangiasse 'e vase a pezzechillo...

si fosse nu canario o nu cardillo.

Preghiera del clown

da "Il più comico spettacolo del mondo"

Più ho voglia di piangere e più gli uomini si divertono,

ma non importa, io li perdono, un pò perchè essi non sanno,

un pò per amor Tuo e un pò perchè hanno pagato il biglietto.

Se le mie buffonate servono ad alleviare le loro pene,

rendi pure questa mia faccia ancora più ridicola,

ma aiutami a portarla in giro con disinvoltura.

C'è tanta gente che si diverte a far piangere l'umanità,

noi dobbiamo soffrire per divertirla.

Manda, se puoi, qualcuno su questo mondo,

capace di far ridere me come io faccio ridere gli altri.

da "Siamo uomini o caporali?"


Io divido l'umanità in due categorie di persone:

gli uomini ed i caporali. Quella degli uomini è la maggioranza;

quella dei caporali, per fortuna, la minoranza.

Gli uomini sono quelli costretti a lavorare come bestie

tutta la vita, nell'ombra di un'esistenza misera.

I caporali sfruttano, offendono, maltrattano, sono esseri

invasati dalla loro bramosia di guadagno.

Li troviamo sempre a galla, sempre al posto di comando,

spesso senza avere l'autorità, l'abilità e l'intelligenza per

farlo, ma con la sola bravura delle loro facce di bronzo,

pronti a vessare l'uomo qualunque.

^Top

| Home | Biografia | Locandine | Film cinema | Film montaggio | Film TV | Fumetti |


Foto | Teatro | I nomi | Le spalle |

| 'A livella | Poesie | Home video | DVD | Critica | Canzoni | Desktop | Cartoline
| Libri | Il baule di Totò | I santini di Totò |

IL PIANETA TOTO' - www.antoniodecurtis.org Portale interamente dedicato ad


Antonio De Curtis > contatti <

Potrebbero piacerti anche