Sei sulla pagina 1di 2

I GRUPI SOCIALI

La nozione di gruppo è dimensione pragmática, atta a perseguire scopi specifici.


Gruppo indica un insieme de persone. È utilizzato per indicare un contesto organizzativo. Con un fin
specifico e fare un determinato scopo.
Anzieu e Martin cercano di definire l’interazione sociale:
la folla: è rappresentata per tante persone reunite nello stesso luogo senza aver cercato in
precedenza tale reunione (ejemplo in caso di catastrofi).
La banda: le persona si incontrano perche amano stare insieme, hanno gli stessi modi di pensare e
di sentire. Senza norme sociale. hanno una forte senso di appartenenza.
Il raggruppamento: persone che si incontrano periodicamente per reunioni assembreari. Obiettivo
è un interesse comune. In ambito academico (circolo, club, accademia), in ambito religioso
(confraternita convento, parrocchia), in ambito politico, sociale, corporativo (associazione,
federazione, societá)
Il gruppo primario o piccolo gruppo: grupo ristretto di persone. Obiettivo è comuni e duraturi da
conseguire, rispondenti ai bisogni dei vari membri. Esiste un linguaggio o codigo specifico
Il gruppo primario è caratterizzato da legami personali, intimi, colorosi, favorisce alle relazioni
affettive.
Il gruppo secondario o organizzazione: persone che perseguono identici obiettivi (scuola, ospedale)
Il gruppo allargato: paralare di un tema comune.

CAPITOLO 9
MODELLI TEORETICI
9.1. La teoria del campo di Kurt Lewin (1890-1947)
Fondatore del primo instituto di ricerca di psicología sociale e anche contribuisce a eliminare le
divergenze tra psicologia sociali e sociologia.
Lewin applica la teoria del campo a una personalita dinamica, perche l’individuo si modifica nel
campo nel suo spazio di vita. Tale spazio è definito come: “tutti i fatti che determinano il
comportamento di una persona in un momento dato”. La persona non puo essere vista
independentemente del gruppo di cui fa parte. O sia che il comportamento è funzione della persona
e del ambiente.
La teoria del campo è una teoria che prende in considerazioni tutti gli aspetti dinamici presenti in
un 2campo psicologico”:
la teoria del campo è comportamentistica, il campo che influenza a un individuo dovrebbe essere
descritto come quella maniera in cui esiste per quella persona in quel momento dato.
Il metodo di Lewin ha la caratteristica di studiare i fenomeni psicologici come fenomeni che hanno
sede nel campo piscologico (bisogni, motivazioni, norme azioni, stati di animo).
Attraverso la realizzazione di una esperienza vissuta positivamente nel gruppo, si produce un
raforzamento degli atteggiamenti e delle conoscenze centrate sulle condizioni della democrazia
sociale. la persona viene considerata in relazione alla situazione, al campo psicologico di cui fa parte
con le relative risorse, azioni e norme sociale.
Nel campo psicologico ci sono fatti concreti che costituiscono lo spazio di vita ossia fatti che
descrivono la persona e fatti che costituiscono l’ambiente.

Potrebbero piacerti anche