presenta
una coproduzione
RTI - LUX VIDE
GIANNI MORANDI
IN
regia
di
Alexis Sweet
Luca Brignone
1
CAST ARTISTICO
2
CAST TECNICO
3
PRODUTTORE CREATIVO Sabina Marabini
ASSOCIATO
DELEGATO DI PRODUZIONE RTI Giuseppe Scrivano
CONSULENZA EDITORIALE - Elena Costa e Carlo Levantesi
PRODUTTIVA per FLIMFLAM
PRODUTTORE ESECUTIVO Daniele Passani
REGIA Alexis Sweet
Luca Brignone
PRODOTTO DA Matilde e Luca Bernabei
UNA COPRODUZIONE R.T.I. / LUX VIDE
UFFICIO STAMPA MEDIASET Silvia Zuccotti
silvia.zuccotti@mediaset.it
UFFICIO STAMPA LUX VIDE MN ITALIA
Serena Pace
serena.pace@mnitalia.com
Cristiana Zoni
cristiana.zoni@mnitalia.com
Marilena D’Asdia
marilena.dasdia@mnitalia.com
Samanta Dalla Longa
samanta.dallalonga@mnitalia.com
4
COMUNICATO STAMPA
“L’ISOLA DI PIETRO 3”
CON
GIANNI MORANDI
DA VENERDI’ 18 OTTOBRE
IN PRIMA SERATA SU CANALE 5
A seguito del successo delle precedenti stagioni, venerdì 18 ottobre in prima serata su Canale
5 torna “L’isola di Pietro 3”, la serie ambientata nello splendido scenario dell’Isola di San
Pietro, che vede protagonista Gianni Morandi.
La fiction in dodici puntate, coprodotta da RTI e Lux Vide, oltre ai personaggi più amati di
sempre vede in questa nuova stagione l’ingresso nel cast di tre volti molto amati dal pubblico
italiano: Francesco Arca, Francesca Chillemi e Caterina Murino.
Ritroveremo Pietro Sereni, pediatra dell’ospedale di Carloforte, assieme alla figlia Elena e alla
nipote Caterina. Ad attenderli, tante novità: un nuovo caso da risolvere, nuovi amori inaspettati,
nuovi ragazzi a scuola e soprattutto un nuovo Vicequestore aggiunto, Valerio Ruggeri, che
arriva da Roma e che sembra nascondere un segreto.
Anche quest'anno Pietro si prenderà a cuore le storie dei ragazzi implicati nel caso: li ha visti
crescere e sa che c’è del buono in ciascuno di loro, basta cercarlo e non arrendersi mai. Ma
soprattutto Pietro dovrà riuscire a tenere unite le persone che ama di più: la sua famiglia.
L’isola di Pietro riprende vita nella sua terza stagione rinnovando la formula consolidata: un
giallo avvincente, nuovi amori, grandi temi, allegri momenti familiari e su tutto l’immensa
umanità del dottor Pietro, che, ancora una volta, riuscirà a ricomporre, seppur brevemente,
l’eterno caos della vita.
5
SINOSSI
Sull’isola sarda di Carloforte ci aspetta il dottor Pietro Sereni (Gianni Morandi), un medico
professionale ed empatico, attento non solo alla salute dei suoi pazienti ma anche alle loro
vicende umane.
Ancora una volta però, il dottor Pietro dovrà cominciare con il “curare” i suoi cari, vale a dire la
figlia Elena (Chiara Baschetti) e la nipote Caterina (Alma Noce) reduci da un grave lutto.
Nonostante l’arrivo del nuovo nipotino Giacomo e la gioiosa presenza del piccolo Tobia
(Alessio Di Domenicantonio), entrato a far parte della famiglia, non sarà facile per i Sereni
superare la perdita di Alessandro. C’è però una nuova speranza: Caterina, dopo un’operazione
in America, potrebbe recuperare la vista. Intanto la giovane donna prosegue la sua relazione
con Diego (Erasmo Genzini) che sembra aver messo la testa a posto: il ragazzo è riuscito a
entrare in polizia e ora lavora al commissariato di Carloforte.
Un giorno Pietro, correndo come ogni mattina sulla scogliera con il fedele Mirto, ritrova una
bambina di pochi giorni abbandonata in un cantiere navale. La piccola non respira bene e ha
bisogno di cure. Pietro la porta in ospedale e avverte la polizia. Elena, che è appena rientrata
dagli Stati Uniti, corre in commissariato dove trova un nuovo vicecommissario ad attenderla,
Valerio Ruggeri (Francesco Arca), arrivato da Roma. Elena è spiazzata soprattutto dai modi
scanzonati del nuovo collega che però ha un notevole intuito e che, quando serve, sa essere
determinato e duro.
Le indagini sull’identità della piccola proseguono senza sosta, e presto si scopre che potrebbe
essere figlia della giovane Chiara Spanu (Anna Godina), adolescente di cui si sono perse le
tracce. Chiara è la sorella di Margherita (Arianna Montefiori), la nuova infermiera che lavora
con Pietro.
Ha quindi inizio un’indagine complessa che coinvolgerà un gruppo di adolescenti molto cari a
Pietro che, ancora una volta, si ritroverà a supportare i suoi giovani pazienti, sostenendoli nel
fare la cosa giusta.
Nel frattempo Elena e Caterina saranno alle prese con nuove vicende sentimentali che
porteranno scompiglio nelle loro vite, costringendole a ripensare alle scelte fatte, e che
causeranno un forte conflitto tra madre e figlia.
PROFILO PERSONAGGI
Crediti non contrattuali
6
Pietro Sereni (Gianni Morandi)
Le scogliere a picco sul mare sono ancora lo splendido scenario degli
allenamenti di Pietro con il fedele Mirto. E ad aspettarlo a casa ci sono
tutti: Elena, Caterina, Nabil, Tobia… e Giacomo, il bambino nato dalla
relazione tra Elena e Alessandro. Ci sono tutti, tranne proprio il
poliziotto, scomparso qualche mese prima. Pietro anche quest'anno
dovrà curare le ferite della sua famiglia.
Ma la sua missione non riguarda solo la sua famiglia. Ci sono anche i
ragazzi. I suoi ragazzi. Quelli che ha seguito dai primi anni di vita, fino
all’adolescenza… ma che adesso hanno ancora bisogno di lui. Perchè
Pietro non è solo un medico, non è solo un pediatra, è soprattutto una
guida. Una guida in quel viaggio straordinario e, a volte, pericoloso che è il passaggio
dall’adolescenza all’età adulta. Pietro non lascia soli i suoi ragazzi, lui c’è sempre… e li aiuterà
a diventare uomini.
Elena Sereni (Chiara Baschetti)
La ritroviamo di ritorno all’isola, dopo tanti mesi d’assenza, accanto a
sua figlia, con la speranza che Caterina torni a vedere. Ma Elena ha
anche il cuore spezzato: ha perso l’uomo che amava ed è convinta che
nessun altro potrà mai prendere il suo posto. Ma la vita è piena di
sorprese… prima fra tutte l'arrivo a Carloforte di un nuovo
Vicequestore, Valerio Ruggeri.
7
Valerio Ruggeri (Francesco Arca)
Spalle larghe e sorriso aperto, per Elena il nuovo vicequestore Valerio
Ruggeri è un enigma: dopo una carriera brillante in polizia era riuscito
a coronare la sua ambizione di lavorare all’Interpol, in un ruolo che
chiunque vorrebbe ottenere… ma ha lasciato tutto per tornare a
Carloforte, dove trascorreva le estati da ragazzo. Cosa ci fa uno così
in un’isola sperduta della Sardegna? Sembra quasi che sia tornato
solo per i paesaggi mozzafiato, quando si perde a guardare il
panorama durante le indagini o quando torna a casa prima per farsi
una nuotata… Il suo comportamento potrebbe sembrare
irresponsabile e superficiale, ma poi arriva con un’intuizione sulle
indagini che stupisce tutti – soprattutto Elena. Il rapporto tra i due, all’inizio, non è dei più facili:
lei è concentrata sul passato, si sente un’estranea proprio nel suo commissariato, mentre
Valerio, con il suo sorriso disarmante, ha già conquistato tutti. E, forse, riuscirà a conquistare
anche lei. Ma quello che Elena non sa è che Valerio nasconde un segreto…
8
Efisio Pinna (Cristian Cocco)
Pinna è il caposaldo del commissariato di Carloforte. Professionale e
efficiente, il nostro agente sa anche sdrammatizzare quando è
necessario, memoria storica e valido aiuto per Elena e Valerio,
supporto per il giovane Diego.
9
Margherita Spanu (Arianna Montefiori)
Margherita ha 23 anni ed è un’infermiera che lavora fianco a fianco con
il dottor Pietro, il suo mentore, all’ospedale di Carloforte. Margherita
viene toccata da vicino dalle indagini: Chiara, infatti, è la sua
sorellastra, adottata all’età di 9 anni. Margherita non vedeva l’ora di
fare la sorella maggiore, e dopo la perdita della madre, quando il padre
ha cominciato ad avere problemi economici, la famiglia è diventata
ancora più unita. Ma anche Margherita sembra nascondere un segreto,
che potrebbe riguardare proprio la sua famiglia.
10
Realizzato con il sostegno della
Fondazione Sardegna Film Commission
In collaborazione con
Regione Autonoma della Sardegna,
Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio
***
HASHTAG UFFICIALE
#LisoladiPietro
https://www.facebook.com/LisoladiPietro/
@fictionmediaset
@lisoladipietro
11