Sei sulla pagina 1di 3
(APITOLO 3 ‘Si suona invece in DO? Bene, le note sono tutte OK...attenzione al FA naturale che suona come quarta su Cmai7, come sesta minore su Am7 e come seconda (0 nona) minore su m7! (Track 3: esempio su Cmaj7, Am7, Em? nei 2 medi 2- il chitarrista "FRIGIO" preferisce il suono della m2 su di un eccordo minore, Qui bisogna stare attenti poiché a valte si abusa dei termini "modal", riferendesi pid ad una diteggiatura piuttosto che ad un reale spostamento modale delle scale sugli accord Pit semplicemente il gruppo degli accordi/scale che “suonano” m7, sono intercambiabli (0 discrezione) tra loro diciame che su Em7 suoneremmo, per stare in tonlita a scala Frigia di MI...e fino qui tutto bene, se spestandoc pi su Dm7, invece di suonare la Dorica (re mi fa So la si do), suonassimo ancora una Frigia di RE (re mib fa sol lab sib bo), il centro tonalerisulterebbe spostato in Sib: ultimo accordo del gruppo dei m7: Am7. Se suoniamo in modo di LA Frigio (a sib do re mi fa scl), il centro tonale risulte essere FA. ( .. Track 4: exempio ah Frigia su Om7, Em?, An? 3+ il chitarrista "DORICO", fa come il 2 - chitarrista FRIGIO, ma preferisce appunto il secondo modo: se suona RE Dorico su Din7 & in DO; MI Dorico su Em7 & in RE: LA Doric su Am7 & in SOL, Vista lintenzione pratica di questo metodo, ecco un esempio su Em7 di miscela DORICA, FRIGIA, EOLTA. Le note che tra le 3 scale variano sono F/F#, C/CH, come se considerassimo faccordo prima come IT di RE, poi come TIT di DO, poi came VEdiSOL. (2) track 5 esempio oi Dorica su Om7, Em?, Am? Fig. 34 ©) track 6 ém7: esempi modi miscelate EseRerzr E mia personale opinione che a volte, gli esercizi, possono risultare noiosi, anche perché. fini a se stessi: trovano difficile collecazione allinterno del proprio fraseggio, cosi come li si studia, ‘Ma vediamo un po’ di "versatill esercizi Nei primi 2 (a 3 note con ritorno, a 4 note con ritorno) ho indicato la pennata: sulle note & con PENNATA CONTINUA, ‘sopra la diteggiatura in tablatura é con PENNATA ALTERNATA Gli altri che sequono, che ho gia inserito anche nel mio prime metodo “costruire il proprio fraseggio nella chitarra pop- rock": sono i tipici "salt" Fig. 38 - Esercizi.a “3 note per volta con ritome” (—)Track 7 lasers PMt.- 24 - (APITOLO 3 Fp. 96 Exercnioa “ate per vata conritorna” Seque(>) Trek 7 ree Goes mime - “i ; PS EbI TIT Te, cae ee — Seeger atrernare * mr rmunyua mete Bini vm vy Il prossimo esercizio "Poul Gilbert-ispirato", partendo con pennata allinsi segue un identico svolgimento sia con pennata continua, sweep che alternata,.. Depo aver dato un‘ecchiata al cap, 4 - tecniche, scra interessante suonarlo con la tecnica del legata, plettrando soltanto la prima nota suonata su clascuna corde: Fra, 37 -Esercinio a4 poi6 note per volta” (2) Trock 8 es VaVm ym my ‘sero forme uguali che partore da corde diverse Ecco, come sopraderto, i salti di terza, quarta, quinta, sesta e settima che avevo inserito anche nel mio primo manuale. “Costruire | proprio fraseggio nelle chitarra pop-rock", questa volta ho volute per8 indicare, oltre alla tablatura anche le pennate della Destra, sullo spartito come PENNATA CONTINUA e sulla tablatura come PENNATA ALTERNATA: PAG. 29 - (APITOLO 3 Fig. 38. Sal d quart sll Tonica FA Segue) Tack 9 (ordine &: stro oi quarta ascendente, salire di grado Cengiunto poi salto di uarta discendente, sale di grado congiunto ricominciare...uno al ditto e uno al rovescio, came Feceveno le nostre nome con la magli...comungue in pratica & come di seguito.) Fig. 41 - Saltidi sesta - sulla Tonica di FA Segue' mommy my Ae gen vv me (Questo modo di esercitarsi sulle scale pub essere riportato su tutte le scale che pid avanti vedrema,..anzi.ve lo consiglio proprio!) E importante provare ad eseguire questi esercizi sia con pennata alternata che continua, quindi sia come indicato sullo ‘Spartito che come indicato sulla tablatura... ma facclame un riassunto: PENNATA ALTERNATA: si parte suonando la prima nota con pennata in gil, e da qui in poi le pennate saranno sempre, ‘appunto, alternate; GEU' - SU, indifferentemente che fe note siano su ai una corda 0 sullaltra: LA SEQUENZA NON DEVE MAT CAMBTAREY PENNATA CONTINUA: tutte le note suonate sulla corda inferiore vanno suonate con pennata in GIU' e tutte quelle che ‘i frovano su quella superiore con pennata in SU. Questo tipo di pennata, su questi esercizi, tende a spezzare la continuita del movimento della destra, che si trova a dover suonare di seguite nate con pennata in gid o su. Questa pennata, chiemata anche Sweep, risulta sicuramente pid comoda su arpeggi o licks che pit avanti vedremo, PAG. 26 -

Potrebbero piacerti anche