Principi generali di
alimentazione nello sport
10%
RMR = sleeping +
45% 4 Kcal/g arousal EE, where
simple arousal is
60% associated with a 10%
10% 4 Kcal/g increase in EE above
that seen during
sleeping
Sport nutrition: A review of the latest guidelines for exercise and sport nutrition, 2013
Per fare scelte alimentari corrette
• L’aderenza alla piramide alimentare per gli sportivi offre una solida
base per avere prestazioni soddisfacenti a lungo termine. Gli sportivi
dovrebbero seguire le linee guida in modo continuativo al fine di
garantirsi un ottimale recupero e migliori capacità nella prestazione.
Adattamenti pratici per l’applicazione della
‘’Piramide Alimentare per gli Sportivi’’
Indicazioni di base
Moderare il consumo di dolci, snacks salati e bibite zuccherate (es.
softdrinks, tè, energydrinks).
Vino e birra, se consumate, consentite solo durante i pasti.
Utilizzare poco sale e iodato
Indicazioni di base
Ogni giorno: 1 porzione (10-15g) di olio e.v.o. o di oli di semi per i
condimenti; 1 porzione (10-15g) di olio e.v.o. o di burro per le
preparazioni a caldo; 1 porzione (20–30g) di frutta oleaginosa (es
noci/mandorle)
• La diversa qualità dei grassi può avere effetti importanti sullo stato
di nutrizione e di salute dell’uomo.
I differenti tipi di grassi
girasole 24 65 11
mais 27 60 13
arachide 50 30 20
soia 22 63 15
colza 60 30 10
vinacciolo 16 72 12
Olio extravergine di oliva e olii di semi
Indicazioni di base
Ogni giorno assumere, alternando, una porzione di carne, di pesce, di pollo, di
formaggio, di uova o di altri alimenti proteici, di origine vegetale, ad es.: tofu
(soia), quorn (micoproteina), seitan (glutine).
Grassi:
• 96-98% da triacilgliceroli (↑ ac. grassi saturi e a catena corta tra i quali il
butirrico)
• Acidi grassi trans
• Fosfolipidi (1-2% dei lipidi totali) e colesterolo (10-20 mg/100g)
Food Composition and Nutrition Tables, 7th revised and completed edition, Ed. SW
Souci, W Fachmann, H Kraut. Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft mbH, Stuttgart,
2008.
Livello di insaturazione, degli ac.grassi
delle carni, in ordine crescente
- funzione del muscolo (dorsale del bovino <mioglobina del muscolo della
zampa)
- specie (bovino>pollo>coniglio)
- età (bovino adulto > del vitello)
- sesso (♂ > ♀)
- esercizio (muscoli di animali in stabulazione <mioglobina di quelli allo
stato brado)
- alimentazione
Gli animali oggi hanno meno Fe di quelli del passato sia perché
alimentati con diete a più basso contenuto in Fe, per avere carni
più bianche, sia perché allevati per lo più in stabulazione
Il colore della carne
Crostacei e pesci marini sono ricchi di Iodio, Fluoro (in forma ionica
ad ↑ biodisponibilità) e Cobalto
Uova
Indicazioni di base
3 porzioni die di cui 2 sotto forma di prodotti integrali quando
possibile.
1 porzione (75–120g di pane o 60–100g (peso crudo) di leguminose o 180–300g di
patate o 45–75g (peso secco) di pasta, riso, fiocchi di cereali (es. mais)
TBW (total body water); ICW (intracellular water); ECW (extracellular water)
IL “bilancio idrico”
(rapporto tra entrate e uscite)
Potassio
Glucosio (SGLT1) e fruttosio (GLUT5),
di sale) 2-5 mEq/l(78-195mg/l) assunti simultaneamente, sono
assorbiti con una v ≈1.3 g/minuto
Il pasto pre-gara, con 200-300g di CHO (Med. Sci. Sports Exerc., 2009),
deve essere:
• facilmente digeribile,
• Entro 30’ dopo lo sforzo muscolare assumere alimenti ↑I.G. e/o snack
zuccherati (1-1,5 g CHO/kg di p.c., ≈50-100 g CHO entro i 30’), con ulteriori
apporti glucidici ogni 2h e fino alle 6 ore successive