IN-HOUSE LOGISTICS: the Part Feeding
Problem in ATO production systems
materiale tratto dai seguenti articoli
1) Battini, Boysen, Emde, 2012, Just-in-Time supermarkets for part supply in the automobile industry,
Journal of Management Control.
2) Battini, D., Faccio, M., Persona, A., & Sgarbossa, F. (2010). “Supermarket warehouses”: stocking
policies optimization in an assembly-to-order environment. The International Journal of Advanced
Manufacturing Technology, 50, 775–788.
3) Emde, S., & Boysen, N. (2012b). Optimally locating in-house logistics areas to facilitate JIT-supply of
mixed-model assembly lines. International Journal of Production Economics, 135, 393–402.
4) Battini, D., Faccio, M., Persona, A., Sgarbossa, F. (2009). Design of the optimal feeding policy in an
assembly system. International Journal of Production Economics, 121 (1), 233–254.
Prof. Daria Battini Università di Padova
Esempio di struttura gerarchica di un prodotto
PARTS SUB-ASSEMBLIES SUB-ASSEMBLIES MAIN
LEVEL 1 LEVEL 2 ASSEMBLY
Prof. Daria Battini Università di Padova
Il ciclo di vita delle parti di assemblaggio:
Differenza fra «In-bound» e «In-house Logistics»
Start Receive Use
Order Order item
Specification Inspection
Production
(design and Transportation Warehousing
or Purchasing
documents) Part Feeding
In-bound logistics In-house logistics
Prof. Daria Battini Università di Padova
Il Part Feeding System è costituito da tre sotto-sistemi:
trasporto, stoccaggio, politica di alimentazione
Prof. Daria Battini Università di Padova
Magazzino centralizzato:
meno scorte di sicurezza ma elevate distanze da percorrere per alimentare la linea
Prof. Daria Battini Corso di Impianti Industriali Università di Padova
Depositi decentralizzati a bordo linea
Vicino alle linee ma più scorte di sicurezza
Prof. Daria Battini Università di Padova
Magazzino centralizzato con Direct Supply
Prof. Daria Battini Università di Padova
Magazzino centralizzato con In-direct Supply
the supermarket permits the in-direct supply of parts
Prof. Daria Battini Università di Padova
In-direct supply:
the supermarket permits the in-direct supply of parts
ASSEMBLY STATION KIT
Prof. Daria Battini Università di Padova
Direct vs In-direct part supply
Prof. Daria Battini Università di Padova
JIT Supermarkets for part supply: definizione
MAGAZZINO INTERMEDIO e DECENTRALIZZATO CONTENENTE LE PARTI
NECESSARIE ALLE LINEE DI ASSEMBLAGGIO ATTIGUE
Caratteristiche chiave:
1) SISTEMA DI DISACCOPPIAMENTO CHE PERMETTE DI RIDURRE AL MINIMO
INDISPENSABILE LA GIACENZA DEI MATERIALI A BORDO LINEA
2) POSIZIONATO IL PIU’ VICINO POSSIBILE ALLE LINEE
3) IN OTTICA JIT DEVE ESSERE SINCRONIZZATO ALLE LINEE E TIRARE GLI STADI A
MONTE
4) LE PARTI DEVONO ESSERE ESPOSTE IN MODO DA FACILITARE LA SCELTA DA PARTE
DEL CARRELISTA E IL LORO LOADING E FEEDING
5) FACILITA LA CONDIVISIONE DELLA GIACENZA DI PEZZI USATI IN LINEE DIVERSE
6) FACILITA L’ACCESSO DIRETTO DA PARTE DI POCHI FORNITORI ESTERNI CERTIFICATI
Prof. Daria Battini Università di Padova
Fornitori e impianti versano le parti in un magazzino centralizzato,
solo il Supermarket è sincronizzato al ritmo della linea (tc). Il
Supermarket crea un Decoupling Point.
SUMA k*Qtc, k*Tc Qtc, Tc
Central
Fornitori WH
Qa*
esterni
qa*
Impianti di Qp* qp*
produzione
Il WH chiede
materiale a Il SUMA chiede La linea chiede
fornitori/impianti materiale al WH materiale al SUMA
Prof. Daria Battini Università di Padova
Modello EOQ: Lotto economico di acquisto
Ca
Prof. Daria Battini Università di Padova
Modello EPQ: Lotto
Cs
economico di
produzione
L’indice dei costi di giacenza i% dipende dai costi di
immagazzinamento e dai costi di opportunità del
capitale investito in scorte
Prof. Daria Battini Università di Padova
RIORDINO DELLE PARTI TRAMITE
LIVELLO DI RIORDINO
Il LIVELLO DI RIORDINO è la quantità, strettamente dipendente dal lead time, al
di sotto della quale “scatta” l’ordine da parte del supermarket al magazzino
centralizzato, secondo una quantità di riordino prefissata.
Il punto d’ordine viene calcolato in base alla formula tradizionale:
LR = (dmedio * Lead Time ) + Scorta Sicurezza.
DOVE:
Lead Time: a) tempo di fornitura: solitamente espresso in giorni solari o lavorativi
b) tempo di risposta da magazzino centrale: espresso in turni di lavoro o ore
dmedio: consumo medio giornaliero, può essere riferito al fabbisogno storico (es. degli ultimi 3
mesi) o calcolato semplicemente in base al tempo ciclo delle linee di assemblaggio
Prof. Daria Battini Università di Padova
Le scorte di sicurezza offrono una protezione dalla
variabilità nei Lead Time (tempo di fornitura) e
nella domanda (pendenza della retta dei consumi)
LR
Prof. Daria Battini Università di Padova
Le scorte di sicurezza
Prof. Daria Battini Università di Padova
Il fattore k e il livello di servizio
Tabella A
k LS (%) DRS
0,0 50,00 0,80* dev-std D
0,2 57,93 0,78* dev-std D
0,4 65,55 0,67* dev-std D
0,6 72,57 0,62* dev-std D
0,8 78,81 0,57* dev-std D
1,0 84,13 0,53* dev-std D
1,2 88,49 0,49* dev-std D
1,4 91,92 0,46* dev-std D
1,6 94,52 0,43* dev-std D
1,8 96,41 0,40* dev-std D
2,0 97,72 0,37* dev-std D
2,2 98,61 0,35* dev-std D
2,4 99,18 0,32* dev-std D
2,6 99,53 0,30* dev-std D
2,8 99,74 0,26* dev-std D
3,0 99,86 0,21* dev-std D
3,2 99,93 0,13* dev-std D
3,4 99,97 circa 0
Prof. Daria Battini Università di Padova
Fornitori e impianti versano le parti in un magazzino centralizzato,
solo il Supermarket è sincronizzato al ritmo della linea (tc). Il
Supermarket crea un Decoupling Point (punto di disaccoppiamento).
SUMA k*Qtc, k*Tc Qtc, Tc
Central
Fornitori WH
Qa*
esterni
qa*
Impianti di Qp* qp*
produzione
Il WH chiede
materiale a Il SUMA chiede La linea chiede
fornitori/impianti materiale al WH materiale al SUMA
Prof. Daria Battini Università di Padova
I TRE ASPETTI DECISIONALI RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE DI
UN SISTEMA DI PART FEEDING CON SUPERMARKET AREA
Prof. Daria Battini Università di Padova
Fish Bone Supermarket: Part supply with a fish bone supermarket (line-
integrated) and manual handling on the left and a fish bone supermarket with
an automated monorail shuttle system on the right.
Prof. Daria Battini Università di Padova
Single-line supermarket
Prof. Daria Battini Università di Padova
Multi-line supermarket
Prof. Daria Battini Università di Padova
Handling Systems with human driver:
- Tow Trains: with driver
- Traditional Forklifts
a.
c.
b.
Prof. Daria Battini Università di Padova
Handling Systems without human driver:
Coveyor with shuttles, AGV/LGV, tow trains with LGV
LGV: Laser Guided Vehicle
Prof. Daria Battini Università di Padova
1 LOAD UNIT (PLASTIC BIN, STANDARD ODETTE):
CONTIENE UN LOTTO DI PEZZI UGUALI IN PICCOLE/MEDIE QUANTITA’
SUMA METODO DEL DOPPIO
CONTENITORE o
CONTENITORI KANBAN
Prof. Daria Battini Università di Padova
2 STATION KIT CONTIENE UN MIX DI PEZZI DIVERSI
UTILIZZATI DA UNA SINGOLA STAZIONE PER ASSEMBLARE UN PZ O PIU’ PZ
(ES. TROLLEY, ROLL-TAINER, ..)
SUMA
Prof. Daria Battini Università di Padova
3 TRAVELLING KIT :
(KIT VIAGGIANTE CON IL PRODOTTO, 1 KIT = 1 PRODOTTO,
CONTIENE TUTTE LE PARTI CHE SERVONO PER ASSEMBLARE UN
PRODOTTO DALLA PRIMA ALL’ULTIMA STAZIONE)
SUMA SUMA
Prof. Daria Battini Università di Padova
1 LOAD UNIT (PLASTIC BIN, STANDARD ODETTE):
CONTIENE UN LOTTO DI PEZZI UGUALI IN PICCOLE/MEDIE QUANTITA’
SUMA METODO DEL DOPPIO
CONTENITORE o
CONTENITORI KANBAN
CALCOLO
NUMERO
CONTENITORI
KANBAN
Prof. Daria Battini Università di Padova
FISH BONE SUPERMERKET PER
SUB-ASSEMBLATI E SELLERIA
(sospensioni, plancia, porte, cofano,
paraurti, sedili)
PSC Saddlery
CARRELLO: STATION KIT
IN USO
CARRELLO: STATION KIT IN
ATTESA
Prof. Daria Battini Università di Padova
RIORDINO TRAMITE KANBAN
Quando sulla linea porto contenitori STANDARD con parti omogenee (Line-side presentation
di tipo 1), i riordini al supermarket vengono gestiti mediante la lettura di cartellini kanban
(cartacei o dotati di bar code).
Su ogni contenitore standard è presente un cartellino dove, oltre alle informazioni generali
quali codice, quantità, tipologia di imballo, fornitore, etc, è riportato il codice a barre
necessario per inviare la richiesta di riordino. Gli ordini sono quindi generati (“sparati”)
direttamente sulla linea di assemblaggio attraverso una pistola che legge i codici a barre
posti sui cartellini kanban. La stessa cosa puo’ avvenire all’interno del Supermarket per
«chiamare» le parti consumate dal magazzino centralizzato.
Segnale kanban
CALCOLO
NUMERO
CONTENITORI
KANBAN
Prof. Daria Battini Università di Padova
Calcolo del numero di contenitori
kanban: le formule di Monden
NB= Il container (bin) è un imballo standard base, definito e concordato in
precedenza, ergonomico e contenente una quantità fissa di parti KB
Prof. Daria Battini Università di Padova
Calcolo del numero di contenitori
kanban: le formule di Monden
Prof. Daria Battini Università di Padova
Calcolo del numero di contenitori
kanban: le formule di Monden
Prof. Daria Battini Università di Padova
Per vostra lettura personale
Lean Thinking
Gli strumenti della LEAN PRODUCTION
5S – Seiri, Seiton, Seiso, Seiketsu, Shitsuke =
Organizzare, Ordinare, Pulire, Standardizzare, Disciplina
JUST in TIME – fornire i pezzi giusti al momento giusto
nelle giuste quantità
KANBAN – rapida ed efficace trasmissione delle
informazioni
Sistema di KAIZEN – miglioramento continuo
Produzione
TOYOTA SMED - riduzione dei tempi di setup
(1970)
POKA YOKE – strumento diretto alla prevenzione degli
errori e alla rapida individuazione dell’errore
HEIJUNKA – livellamento della produzione, distribuendo
in modo uniforme il mix produttivo nel tempo
TPM – Total Productive Maintenance
TAKT TIME – velocità alla quale le parti devono essere
prodotte per soddisfare la domanda
CELLULAR MANUFACTURING – unità di lavoro definite
per realizzare una famiglia di prodotti
Prof. Daria Battini Università di Padova
Lean Thinking
Gli strumenti della LEAN PRODUCTION
Prof. Daria Battini Università di Padova
Just in Time e Lean System
Livellamento dei carichi di stabilimento (HEIJUNKA)
Rappresenta la regolarizzazione dei flussi di produzione per attenuare le
onde d’urto normalmente scatenate dalla variazioni di
programmazione
Una variazione in una fase di assemblaggio finale si ripercuote a monte
lungo la supply chain in modo amplificato
Per neutralizzare il problema: si eseguono aggiustamenti di piano
minimali, definendo un piano mensile con ritmo produttivo congelato
Toyota produce ogni giorno lo stesso mix produttivo in piccole
quantità, in modo da disporre di tutta la gamma di prodotti per
fronteggiare le variazioni di domanda
La velocità delle macchine o della linea è regolata per produrre la sola
quantità giornaliera pianificata
Ing. Daria Battini Fabbraio, 2006
Prof. Daria Battini Università di Padova
Just in Time e Lean System
Controllo di produzione attuato con sistemi kanban
- Kanban di produzione – kanban di prelievo
- Calcolo del numero di kanban necessari
Minimizzazione dei tempi di riattrezzaggio
- Tecnica SMED (Single minute exchange of dies)
- Il contenimento dei tempi di riattrezzaggio è necessario per mantenere
flussi livellati (relazione tra dimensione del lotto e i costi di
riattrezzaggio)
Ing. Daria Battini Fabbraio, 2006
Prof. Daria Battini Università di Padova
Paradigmi di gestione industriale volti al miglioramento continuo
dei processi e degli impianti
Prof. Daria Battini Università di Padova
Prof. Daria Battini Università di Padova
Prof. Daria Battini Università di Padova
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.